View Full Version : Ripristinare capacità hard disk da 1TB
radetzky
21-11-2016, 09:46
Buongiorno a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un pasticcio che ho combinato qualche giorno fa.
Per errore ho usato un hard disk esterno da 1TB per generare un'unità di ripristino windows 10, il risultato è quello che potete ammirare nell'immagine sotto.....anche dopo la formattazione l'hard disk risulta da 32GB anzichè da 1TB.
C'è modo di sistemarlo?
http://i63.tinypic.com/ycavq.png
ericmarone
21-11-2016, 15:05
prova da gestione del disco a verificare di non avere un piccolo spazio partizionato (32GB) e il resto vuoto.
oppure con un programma di gestione partizioni tipo easeus (versione gratuita)
tallines
21-11-2016, 18:41
Buongiorno a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un pasticcio che ho combinato qualche giorno fa.
Per errore ho usato un hard disk esterno da 1TB per generare un'unità di ripristino windows 10, il risultato è quello che potete ammirare nell'immagine sotto.....anche dopo la formattazione l'hard disk risulta da 32GB anzichè da 1TB.
C'è modo di sistemarlo?
Ciao, formattandolo, dovrebbe tornare tutto a posto >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2558013
ericmarone
21-11-2016, 19:22
Ritengo che formattarlo sia inutile.
Va ripartizionato, e poi formattato.
UtenteSospeso
21-11-2016, 20:16
E' sufficiente Diskpart con un CLEAN per azzerare tutto e poi poter rifare le partizioni da Gestione Dischi senza stare li a scaricare e masterizzare ISO che userà una volta nella vita se ci riesce pure.
O meglio ancora probabilmente riesci a fare tutto da Gestine Dischi, selezioni le partizioni le elimini tutte poi ne ricrei una soltanto.
Ritengo che Tallines voleva dire al stessa cosa di ericmarone ma con parole errate, consoliamoci col fatto che almeno non ha confuso "a posto" con "apposto" .
.
ericmarone
22-11-2016, 10:01
Ri-suggerisco un banale programmello tipo minitool paertition wizard home gratuito, o uno dei tanti altri simili.
Adatti anche per chi non è esattamente esperto. ;)
valdo1977
22-11-2016, 10:27
Ho provato di tutto, partizioni, diskpart, clean e robe varie.
Nulla da fare, il mio si blocca su 55gb essendo un hd da 2 tb.
Come fare??
ericmarone
22-11-2016, 10:36
Ho provato di tutto, partizioni, diskpart, clean e robe varie.
Nulla da fare, il mio si blocca su 55gb essendo un hd da 2 tb.
Come fare??
"si blocca" è un po' generico.
prova a convertirlo da "di base" a "dinamico", e poi da "dinamico" a "di base" (attenzione, perdi tutto il contenuto!)
l'alternativa è usare ad esempio dd per brutalmente azzerare la prima porzione del disco, e rifare da zero le partizioni (direi MBR essendo da 2TB, quindi 1 unico settore lo zero)
valdo1977
22-11-2016, 10:38
Perdonami, sono un po ignorante in questo campo...quindi uso termini magari incorretti.
Proverò a fare come mi hai detto, anche se non ne ho la più pallida idea di come si faccia, ma su internet troverò qualche guida!
Grazie!
ericmarone
22-11-2016, 10:56
Guarda, è molto più banale di quello che sembra.
Se hai un disco da 1TB puoi "inizializzarlo" con due grandi metodologie.
Una "vecchia", detta MBR, e una "nuova", detta GPT.
La "vecchia" è quella che si è usata sempre fino all'avvento dei dischi più grandi di 2TB, la nuova invece è necessaria quando si supera questa dimensione.
Può essere usata (GPT) anche per dischi più piccoli. Tipicamente per Windows dalle versioni 8 in su (10 soprattutto).
Nel caso di un vecchio formato (vecchio significa che funziona perfettamente) all'interno di una piccola porzione all'inizio del disco (parliamo di una trentina di byte sul miliardo complessivo) c'è scritto quanto sono grandi le partizioni del disco (che diventano per capirci c:\, d:\, e:\)
Se viene stabilito che la prima partizione (primo pezzo) è grande tot, tot può essere minore della dimensione totale.
Se il problema è lì, cioè banalmente su questi numerini, puoi "raderli al suolo" (azzerarli) brutalmente in tanti modi diversi, da quelli "con programma" fino a "scrivi zero su tutta la parte iniziale del disco".
Dopo il pippone scarica uno del 100000 programmi gratuiti di partizionamento e ci metterai pochissimo.
Se c'è un problema più grave (molto più grave), cioè non riesci a scrivere sul disco, allora la questione cambia
tallines
22-11-2016, 12:56
E' sufficiente Diskpart con un CLEAN per azzerare tutto e poi poter rifare le partizioni da Gestione Dischi senza stare li a scaricare e masterizzare ISO che userà una volta nella vita se ci riesce pure.
O meglio ancora probabilmente riesci a fare tutto da Gestine Dischi, selezioni le partizioni le elimini tutte poi ne ricrei una soltanto.
Ritengo che Tallines voleva dire al stessa cosa di ericmarone ma con parole errate, consoliamoci col fatto che almeno non ha confuso "a posto" con "apposto" .
Il tuo suggerimento non equivale a formattare ?
Il programma può anche essere preparato su pendrive......
In più io intendevo formattare tutto l' hd, non la partizione, come da link postato, le parole non erano errate, forse tu hai letto in modo errato il post....non fare battute inutili......che non servono a trovare la soluzione alla discussione aperta dall' utente.....
@ valdo1977
Hai provato a formattare tutto l' hd ?
Prima si formatta tutto l' hd, poi al limite si partiziona .
UtenteSospeso
22-11-2016, 13:24
No non equivale a formattare, la formattazione cancella la partizione selezionata, il CLEAN da Diskpart fa sparire tutte le partizioni ed azzera la parte iniziale del disco. con l'opzione ALL azzera tutta la superfice del disco come LLF .
Forse confondi Partizionamento con Formattazione ....
Un HDD NUOVO si :
1) Inizializza
2) Partiziona
3) Formatta la o le relative partizione/i
.
.
valdo1977
22-11-2016, 14:20
Ho già formattato, ma rimane sempre di quella grandezza.
Ho fatto diskpart per pulirlo, ma nulla.
Esiste solo una partizione di quella grandezza.
Ahimè.
ericmarone
22-11-2016, 14:31
(1) e (2) in realtà sono sinonimi, non lo sono solo per il mondo Windows.
(3) vuol dire tutto e niente, o meglio usualmente è "scrivi solo le strutture del filesystem e lascia stare il resto", il che è bene.
Comunque, andando nel concreto, ribadisco
https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html
Ce ne sono tanti altri, ma per un lavoro del genere va benissimo.
UtenteSospeso
22-11-2016, 16:24
Ho già formattato, ma rimane sempre di quella grandezza.
Ho fatto diskpart per pulirlo, ma nulla.
Esiste solo una partizione di quella grandezza.
Ahimè.
Puoi postare un immagine di Gestione Dischi ?
Premi Win+R e scrivi diskmgmt.msc poi premi invio .
Ti viene fuori una cosa così :
http://www.disk-partition.com/windows-10/images/format-hard-drive-windows-10/format-partititon-with-disk-management.gif
.
UtenteSospeso
22-11-2016, 16:34
Se riesci, posta anche il modello del''HDD in questione .
.
Ritengo che Tallines voleva dire al stessa cosa di ericmarone ma con parole errate, consoliamoci col fatto che almeno non ha confuso "a posto" con "apposto".
Certa ironia è fuoriluogo. Per te una pausa di 5 giorni.
radetzky
22-11-2016, 21:30
rieccomi, ho eliminato il volume e creato nuova partizione ma non resco a vedere l'hard disk in esplora risorse.
Lo vedo solo in gestione computer e fra le periferiche
http://i66.tinypic.com/2ebeky1.png
Er Monnezza
22-11-2016, 21:53
dalla foto vedo che non gli è stata assegnata una lettera, per questo motivo non può essere visto su esplora risorse
da quella stessa schermata click destro sulla partizione dell'hard disk in questione, poi click su Cambia Lettera e Percorso Unità
radetzky
23-11-2016, 07:27
giusto...ricordo distintamente di non avegliela assegnata.
grazie.
valdo1977
23-11-2016, 08:45
rieccomi, ho eliminato il volume e creato nuova partizione ma non resco a vedere l'hard disk in esplora risorse.
Lo vedo solo in gestione computer e fra le periferiche
http://i66.tinypic.com/2ebeky1.png
Ecco, nel mio caso invece compare non 1tb, ma bensì i soliti 55gb.
Hard disk pacco e fallato o no?
ericmarone
23-11-2016, 08:53
Ecco, nel mio caso invece compare non 1tb, ma bensì i soliti 55gb.
Hard disk pacco e fallato o no?
no, manca la lettera. assignala col tasto destro del mouse e fine del problema
Er Monnezza
23-11-2016, 09:21
Ecco, nel mio caso invece compare non 1tb, ma bensì i soliti 55gb.
Hard disk pacco e fallato o no?
cioè compare una partizione da 55gb + il resto di spazio non partizionato? o compare 55gb come spazio totale?
p.s.
metti uno screen cosi capiamo meglio la situazione
valdo1977
23-11-2016, 09:55
Quando arrivo a casa lo metto.
No, solo 55gb spazio totale, nessun altra partizione.
Altrimenti basterebbe espanderla o formattare tutto.
Non capisco...
E vista la vostra gentilezza, posso fare un ulteriore domanda?
Ho un lacie Lacinema da 1 tb.
Collegando un hard disk esterno della WD da 500gb funziona, lo vede.
Se collego il mio seagate da 5tb o il samsung da 3 tb, no.
Sentivo che qualcuno parlava di problema dovuto all hd autoalimentato o a corrente...possibile che sia solo questo il problema?
Grazie...e sorry per le mille domande!
tallines
23-11-2016, 18:35
No non equivale a formattare, la formattazione cancella la partizione selezionata, il CLEAN da Diskpart fa sparire tutte le partizioni ed azzera la parte iniziale del disco. con l'opzione ALL azzera tutta la superfice del disco come LLF .
Forse confondi Partizionamento con Formattazione ....
Un HDD NUOVO si :
1) Inizializza
2) Partiziona
3) Formatta la o le relative partizione/i
Si ok .
Io intendevo che una volta dato il comando Clean, l' hd diventa > spazio non allocato .
Dando il successivo comando viene creato il volume che può essere anche tutto l' hd, o se uno vuole partizionarlo, lo partiziona .
Una volta creato il volume che è tutto l' hd, viene formattato .
radetzky
24-11-2016, 08:03
Da parte mia confermo che il problema è stato risolto.
grazie per il supporto
tallines
26-11-2016, 10:41
Da parte mia confermo che il problema è stato risolto.
grazie per il supporto
Come hai risolto il problema, con la formattazione o eliminando il volume e poi ricreandolo ?
Er Monnezza
26-11-2016, 12:17
Come hai risolto il problema, con la formattazione o eliminando il volume e poi ricreandolo ?
mancava la lettera dell'unità
tallines
27-11-2016, 17:04
mancava la lettera dell'unità
Ahh ok :), non avevo letto i successivi interventi fatti da radetzky .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.