PDA

View Full Version : Aggiornamento a Sierra - App Gestione Spazio - occupazione sistema


Davirock
21-11-2016, 06:48
Carissimi,
da circa 10 mesi mi sono catapultato nel mondo Apple acquistando un Macbook pro 15" Retina Mid 2015 con scheda Radeo. Bella macchina, un po' costosetta. Inoltre mi sono poi catapultato in Cina... ma questa è un altra storia ;).

Il problema per cui scrivo è il seguente:
Non capendo come mai, considerate anche le tante applicazioni installate, il mio SSD risulti occupato per quasi 200 Gb ho notato che esiste la nuova applicazione "Gestione Spazio" integrata in Sierra.
Bene, questa applicazione mi fornisce i dati dell'occupazione disco a seconda della loro origine/tipologia.
Ebbene, alla voce Sistema, intoccabile, viene riportata la bellezza di 88.32 Gb!!!! Una autentica follia! Ma come è possibile?
Come posso liberare spazio sotto questa dicitura? Penso sia un problema legato a qualche software o ad aggiornamenti vecchi ma non trovo altre risposte on line!

Grazie a tutti!

Davide

ceschi
21-11-2016, 07:43
Probabilmente dello spazio occupato non viene correttamente catalogato da MacOS e finisce in "Sistema"

puoi controllare a mano la dimensione delle varie cartelle con cmd-i in modo da capire come occupi lo spazio sul tuo disco, parti dal tuo profilo e verifica :D

e-Tip
21-11-2016, 08:34
Librerie e caches dell'utente ?

teo180
22-11-2016, 00:21
Probabilmente dello spazio occupato non viene correttamente catalogato da MacOS e finisce in "Sistema"



puoi controllare a mano la dimensione delle varie cartelle con cmd-i in modo da capire come occupi lo spazio sul tuo disco, parti dal tuo profilo e verifica :D



Sistema corretto.
Verifica, vedrai che è sicuramente roba non appartenente al sistema.

Davirock
22-11-2016, 07:16
Ho controllato l'occupazione controllando in "ottieni informazioni" partendo dalla root e poi le singole cartelle.
Alla fine lo spazio occupato che va per la maggiore è la cartella Utenti/Davide che occupa circa 110 Gb. Quella del sistema erano 9.4 Gb.
Il problema è che controllando una per una le sottocartelle della cartella Utenti/Davide risulta che la somma non faccia 110 Gb ma molto meno, circa 75,5 Gb. Quindi ci sono ben 35 Gb che ballano e non so cosa siano!!!

Davide

M@n
22-11-2016, 08:40
potrebbe essere o il cestino non svuotato o TM che salva alcune vecchie versioni dei file

ceschi
22-11-2016, 09:08
Ho controllato l'occupazione controllando in "ottieni informazioni" partendo dalla root e poi le singole cartelle.
Alla fine lo spazio occupato che va per la maggiore è la cartella Utenti/Davide che occupa circa 110 Gb. Quella del sistema erano 9.4 Gb.
Il problema è che controllando una per una le sottocartelle della cartella Utenti/Davide risulta che la somma non faccia 110 Gb ma molto meno, circa 75,5 Gb. Quindi ci sono ben 35 Gb che ballano e non so cosa siano!!!

Davide

La libreria utente di default non la vedi, potrebbe essere quella

Schwarzk
22-11-2016, 14:15
Io verificherei anche il cestino di Foto/Iphoto che tipicamente viene svuotato ogni 30gg in automatico.

DuccioP
22-11-2016, 14:50
Time Machine su Sierra se non trova collegato il disco di back Up salva sul disco le immagini del back up stesso in attesa di collegarsi e può arrivare a lasciar libero meno del 5 per cento del disco, ma dovresti vederlo sotto informazioni su questo mac / Archivio come backup ... se poi per qualche ragione la gestione del back up si corrompe rischi che questi files non vengano cancellati automaticamente quando compi un back up sul disco di TM (ne parlano qua, ma il riferimento è a El Capitan, non a sierra perciò ci andrei piano a giocare col terminale http://www.macworld.com/article/3007573/operating-systems/what-to-do-when-mobile-time-machine-backups-linger-and-fill-storage-space.html oppure puoi usare Onyx app gratuita e affidabile che nel pannello Altro permette di disattivare i back up locali di TM).
Un'altra cosa che occupa spazio senza avvisare sono le versioni precedenti dei files che le app di apple salvano automaticamente sul disco rigido, dovresti cambiare le impostazioni nelle varie app per impedirlo, sempre onyx permette di cancellare sia le versioni dei documenti salvate automaticamente sia gli stati salvati delle applicazioni (pannello elimina/varie)
Onyx è uno strumento affidabile e con un ottimo aiuto che spiega a cosa servono le varie funzioni, ma è anche molto potente e ci si possono fare die bei casini ad usarlo a casaccio!

Davirock
23-11-2016, 07:00
Ok, ora siamo a questa situazione:
- la libreria di itunes l'avevo già conteggiata, quindi non c'entra.
- ho usato Onyx e con un po' di pulizia ho raccimolato qualche Gb... 2 per l'esattezza. Ora la cartella Utenti/Davide è di 108 Gb... mancano all'appello ancora troppi Gb.
- ho disattivato da Onyx i backup di TimeMachine.

Arriviamo qui al secondo problema che ho su questo Mac e lo presento qui perchè potrebbe essere collegato anche se non credo.
Sul mio sistema TimeMachine era stato attivato immediatamente prima dell'aggiornamento a Sierra a fine settembre con disco di backup in rete un NAS della QNAP che supporta TimeMachine... tutto ciò in Italia.
Ora risiedo in Cina e ho quindi fatto un secondo disco TimeMachine su un NAS che ho qui in Cina...
Insomma, dopo il primo backup non è possibile farne ulteriori... il disco sul nas non viene più trovato sulla rete (probabilmente per un problema di compatibilità con Sierra).
Non credo che il problema sia correlato perchè anche prima del backup su primo NAS la situazione del disco era simile e era troppo lo spazio occupato...

Non so più a cosa aggrapparmi.

Schwarzk
23-11-2016, 08:17
Ok, ora siamo a questa situazione:
- la libreria di itunes l'avevo già conteggiata, quindi non c'entra.
- ho usato Onyx e con un po' di pulizia ho raccimolato qualche Gb... 2 per l'esattezza. Ora la cartella Utenti/Davide è di 108 Gb... mancano all'appello ancora troppi Gb.
- ho disattivato da Onyx i backup di TimeMachine.

Arriviamo qui al secondo problema che ho su questo Mac e lo presento qui perchè potrebbe essere collegato anche se non credo.
Sul mio sistema TimeMachine era stato attivato immediatamente prima dell'aggiornamento a Sierra a fine settembre con disco di backup in rete un NAS della QNAP che supporta TimeMachine... tutto ciò in Italia.
Ora risiedo in Cina e ho quindi fatto un secondo disco TimeMachine su un NAS che ho qui in Cina...
Insomma, dopo il primo backup non è possibile farne ulteriori... il disco sul nas non viene più trovato sulla rete (probabilmente per un problema di compatibilità con Sierra).
Non credo che il problema sia correlato perchè anche prima del backup su primo NAS la situazione del disco era simile e era troppo lo spazio occupato...

Non so più a cosa aggrapparmi.

Questione NAS spazio occupato non c'entra nulla.
Il NAS è un dispositivo indipendente.
Piuttosto, se come dici non viene più trovato, io controllerei le credenziali di accesso al disco TimeMachine del nas che sono diverse.
Se al nas infatti ti logghi con il tuo nome utente/password, per time machine la situazione potrebbe essere diversa.
Il nome utente infatti è TimeMachine, mentre la password è quella che hai scelto tu nelle impostazioni di backup del NAS.
Controlla questo perché avevo lo stesso problema anche io (non si loggava e davo la colpa a Yosemite), ci ho perso del tempo per poi scoprire che era una cazzata simile.

Davirock
24-11-2016, 14:22
Questione NAS spazio occupato non c'entra nulla.
Il NAS è un dispositivo indipendente.
Piuttosto, se come dici non viene più trovato, io controllerei le credenziali di accesso al disco TimeMachine del nas che sono diverse.
Se al nas infatti ti logghi con il tuo nome utente/password, per time machine la situazione potrebbe essere diversa.
Il nome utente infatti è TimeMachine, mentre la password è quella che hai scelto tu nelle impostazioni di backup del NAS.
Controlla questo perché avevo lo stesso problema anche io (non si loggava e davo la colpa a Yosemite), ci ho perso del tempo per poi scoprire che era una cazzata simile.

Eh eh, già fatto! L'avevo già scoperta anche io questa cosa ma nella da fare... parametri giusti. Ho rifatto un "nuovo" primo backup ma a quello successivo, pur con impostazioni corrette, non si collegava.

Per lo spazio occupato su disco tutto resta ancora un mistero!

Davide

Davirock
03-12-2016, 12:31
Scusate il ritardo nelle news ma dalla Cina non è così semplice accedere al forum.
Intanto... problema del NAS e TimeMachine risolto con un aggiornamento del FW del NAS...
Mentre il problema dell'occupazione del disco rimane...

Quasi quasi provo a chiedere all'assistenza... tra 10 giorni sarò in Italia...

Davide

Davirock
11-03-2017, 05:58
Riattivo questa vecchia discussione e perchè ho contattato Apple.
Attualmente la situazione è questa: 200 Gb occupati, Gestione Spazio mi dice che il i file di Sistema occupano 91 Gb!!!!!
Ho quindi rispulciato cartella per cartella...
L'anomalia risiede principalmente nella cartella Utenti/Davide. La somma del contenuto delle singole cartelle è inferiore di 50 Gb circa rispetto alla cartella Utenti/Davide presa in esame singolarmente.

Il supporto Apple dice chiaramente che sono "Librerie e File di Sistema non visibili all'utente".
Mi sono dichiarato abbastanza stupito che circa il 25% dello spazio da me occupato sia a me non visibile e occupato da quel tipo di file.
Niente da fare, tutto normale per Apple!

Ma anche per voi è così?

Davide

ceschi
11-03-2017, 16:07
Riattivo questa vecchia discussione e perchè ho contattato Apple.
Attualmente la situazione è questa: 200 Gb occupati, Gestione Spazio mi dice che il i file di Sistema occupano 91 Gb!!!!!
Ho quindi rispulciato cartella per cartella...
L'anomalia risiede principalmente nella cartella Utenti/Davide. La somma del contenuto delle singole cartelle è inferiore di 50 Gb circa rispetto alla cartella Utenti/Davide presa in esame singolarmente.

Il supporto Apple dice chiaramente che sono "Librerie e File di Sistema non visibili all'utente".
Mi sono dichiarato abbastanza stupito che circa il 25% dello spazio da me occupato sia a me non visibile e occupato da quel tipo di file.
Niente da fare, tutto normale per Apple!

Ma anche per voi è così?

Davide

Si

https://s15.postimg.org/kvcbgddnr/Schermata_2017_03_11_alle_17_06_21.png (https://postimg.org/image/kvcbgddnr/)

https://s15.postimg.org/uh5vwo4tj/Schermata_2017_03_11_alle_17_06_37.png (https://postimg.org/image/uh5vwo4tj/)

Davirock
12-03-2017, 07:35
Si

https://s15.postimg.org/kvcbgddnr/Schermata_2017_03_11_alle_17_06_21.png (https://postimg.org/image/kvcbgddnr/)

https://s15.postimg.org/uh5vwo4tj/Schermata_2017_03_11_alle_17_06_37.png (https://postimg.org/image/uh5vwo4tj/)

E non ti sembra un po' esagerato?
Caspita, è veramente tanta roba!

D

Splinter Cell
12-03-2017, 08:28
Riattivo questa vecchia discussione e perchè ho contattato Apple.
Attualmente la situazione è questa: 200 Gb occupati, Gestione Spazio mi dice che il i file di Sistema occupano 91 Gb!!!!!
Ho quindi rispulciato cartella per cartella...
L'anomalia risiede principalmente nella cartella Utenti/Davide. La somma del contenuto delle singole cartelle è inferiore di 50 Gb circa rispetto alla cartella Utenti/Davide presa in esame singolarmente.

Il supporto Apple dice chiaramente che sono "Librerie e File di Sistema non visibili all'utente".
Mi sono dichiarato abbastanza stupito che circa il 25% dello spazio da me occupato sia a me non visibile e occupato da quel tipo di file.
Niente da fare, tutto normale per Apple!

Ma anche per voi è così?

Davide

alcune volte mi è capitato che alcune app a me risultassero più grandi di quello che erano effettivamente ma non mi sembra il tuo caso. Hai provato con Clean My Mac? A me di solito mi aiuta tantissimo quando devo liberare spazio e non so che cosa occupa troppo

Davirock
22-03-2017, 14:18
alcune volte mi è capitato che alcune app a me risultassero più grandi di quello che erano effettivamente ma non mi sembra il tuo caso. Hai provato con Clean My Mac? A me di solito mi aiuta tantissimo quando devo liberare spazio e non so che cosa occupa troppo

Grande! Grazie!
Ho fatto una scansione con Clean My Mac 3. Risultato è che ho 41 Gb di troppo!
Questi sono così divisi:
--> File Cache:
- 21 Gb cache di premiere (pezzo da novanta... avendolo usato su windows sapevo come gestire le cache).
- cache di vari browser 1 Gb circa
- Cache di iCloud Drive 13,24 Gb (il che sembra stranissimo visto che del mio icloud drive uso attualmente solo 1,5 Gb!)
- cache i tunes e app store 0,3 Gb
- cache foto 88 Mb
- varie altre cache

--> file lingue e localizzazioni di MacOs circa 2 Gb (ma si possono cancellare senza problemi?)

--> cache foto di iOS 1,2 Gb (ma è solo una inutile cache o è la libreria? è tantissimo per una cache!!!)

--> file di registro utente (tra cui cachereport e varie applicazioni) 600 Mb circa

Il resto è poca roba...

Sapete darmi delle drittu sui miei dubbi espressi poco sopra? Almeno libero un po' questo SSD senza però avere danni!

Davide

ceschi
23-03-2017, 08:09
Ma perché preoccuparsi della cache che è spazio che viene liberato se serve ?

Davirock
23-03-2017, 15:14
Ma perché preoccuparsi della cache che è spazio che viene liberato se serve ?

Ti faccio un esempio: i 21 Gb di cache di premiere non sono nient'altro che elaborazioni/transcodifiche sui filmati già fatti. Questo permette a premiere di essere molto più fluido duranti gli spostamenti sulla timeline. inoltre se si sono generate delle preview durante il montaggio degli spezzoni, il lavoro già fatto viene utile per il il rendering finale.
Oppure... cosa intende il software di pulizia per "cache del browser"? solo la vera cache in senso stretto oppure anche password e moduli salvati? perchè talini software di pulizia fanno tabula rasa...

Davide

ceschi
24-03-2017, 09:13
Ti faccio un esempio: i 21 Gb di cache di premiere non sono nient'altro che elaborazioni/transcodifiche sui filmati già fatti. Questo permette a premiere di essere molto più fluido duranti gli spostamenti sulla timeline. inoltre se si sono generate delle preview durante il montaggio degli spezzoni, il lavoro già fatto viene utile per il il rendering finale.
Oppure... cosa intende il software di pulizia per "cache del browser"? solo la vera cache in senso stretto oppure anche password e moduli salvati? perchè talini software di pulizia fanno tabula rasa...

Davide

Lo so cosa serve la cache :D la mia domanda significava, non preoccupartene, è spazio che se serve, viene liberato dal sistema

Davirock
31-03-2017, 06:12
Lo so cosa serve la cache :D la mia domanda significava, non preoccupartene, è spazio che se serve, viene liberato dal sistema

Scusa, non capisco esattamente il senso delle tue parole...
Se c'è bisogno di spazio solo alcune cache vengono eliminate. Ad esempio la suite adobe non elimina niente (almeno, non lo faceva su windows).
Il fatto che poi abbia ancora 200 Gb liberi è un altro discorso. Qui si parla di file cache che rappresentano ben il 20% dello spazio attualmente occupato!
Avendo in programma di spostare ulteriori dati e programmi sul mio Macbook ho addirittura chiesto ad apple se era possibile passare a un nuovo SSD da 1 Tb (risposta peraltro negativa!).
Inoltre non è stata molto soddisfacente la risposta di apple: "Librerie e File di Sistema non visibile all'utente"! Assolutamente falso. Dopo aver speso 3200 euro + 300 euro di Apple Care mi sembra risposta assurda.
Se posso liberare 40 Gb il discorso cambia. Specie se i nuovi programmi genereranno altra cache eliminabile.
All'inizio della discussione non sapevo che quello spazio fosse Cache. E sinceramente non ricordo di aver avuto così tanti file cache su un sistema windows (con i suoi vantaggi e svantaggi).

teo180
31-03-2017, 13:14
Succede anche su Windows, file temporanei del sistema stesso che non si sa a cosa servano.
Piuttosto, hai impostato time machine sul tuo Mac?
Se così non fosse il Mac utilizza il disco interno per copie di TM

Davirock
06-04-2017, 06:44
Succede anche su Windows, file temporanei del sistema stesso che non si sa a cosa servano.
Piuttosto, hai impostato time machine sul tuo Mac?
Se così non fosse il Mac utilizza il disco interno per copie di TM

Certo, anche windows, ma non ricordo di aver mai pulito 40 Gb con alcuno dei servizi di pulizia, nè di windows (che fanno pena) ne di terse parti (vedi CCleaner).
Ho TimeMachine impostato su un NAS della QNAP, quindi non sono nemmeno quelli. Ma alla fine la grossa parte so cos'è... cache.

teo180
07-04-2017, 12:32
Certo, anche windows, ma non ricordo di aver mai pulito 40 Gb con alcuno dei servizi di pulizia, nè di windows (che fanno pena) ne di terse parti (vedi CCleaner).
Ho TimeMachine impostato su un NAS della QNAP, quindi non sono nemmeno quelli. Ma alla fine la grossa parte so cos'è... cache.

Per quanto riguarda Windows ora ti faccio vedere di cosa parlo:
Questo è uno preso a caso, ti assicuro che ne ho visti di molto peggio.
http://i66.tinypic.com/2lclpc0.png
Ad ogni modo meno di una settimana fa mi è capitato di fare la stessa operazione su un altro pc che risultava avere l'ssd da 120gb pieno, con 70Gb di file temporanei e file di windows update.

Davirock
07-04-2017, 15:26
Per quanto riguarda Windows ora ti faccio vedere di cosa parlo:
Questo è uno preso a caso, ti assicuro che ne ho visti di molto peggio.
http://i66.tinypic.com/2lclpc0.png
Ad ogni modo meno di una settimana fa mi è capitato di fare la stessa operazione su un altro pc che risultava avere l'ssd da 120gb pieno, con 70Gb di file temporanei e file di windows update.

Non so che dirti... sarò fortunato! ;)
Al di la degli scherzi direi che posso imputare anche questa mia "sorpresa" alla non ancora matura esperienza su MacOS dopo 20 anni passati tra DOS e le varie versioni di windows NT compresa...

teo180
07-04-2017, 18:29
Certo, anche windows, ma non ricordo di aver mai pulito 40 Gb con alcuno dei servizi di pulizia, nè di windows (che fanno pena) ne di terse parti (vedi CCleaner).
Ho TimeMachine impostato su un NAS della QNAP, quindi non sono nemmeno quelli. Ma alla fine la grossa parte so cos'è... cache.

Non so che dirti... sarò fortunato! ;)
Al di la degli scherzi direi che posso imputare anche questa mia "sorpresa" alla non ancora matura esperienza su MacOS dopo 20 anni passati tra DOS e le varie versioni di windows NT compresa...

Se ti può essere di aiuto, prova l'app per Mac Daisydisk, permette di capire tramite un grafico a "torta" le porzioni di spazio che occupano determinati files.
Se c'è qualcosa di anomalo balza subito all'occhio.

Jarod62
09-04-2017, 19:16
Grande! Grazie!
Ho fatto una scansione con Clean My Mac 3. Risultato è che ho 41 Gb di troppo!
Questi sono così divisi:
--> File Cache:
- 21 Gb cache di premiere (pezzo da novanta... avendolo usato su windows sapevo come gestire le cache).
- cache di vari browser 1 Gb circa
- Cache di iCloud Drive 13,24 Gb (il che sembra stranissimo visto che del mio icloud drive uso attualmente solo 1,5 Gb!)
- cache i tunes e app store 0,3 Gb
- cache foto 88 Mb
- varie altre cache

--> file lingue e localizzazioni di MacOs circa 2 Gb (ma si possono cancellare senza problemi?)

--> cache foto di iOS 1,2 Gb (ma è solo una inutile cache o è la libreria? è tantissimo per una cache!!!)

--> file di registro utente (tra cui cachereport e varie applicazioni) 600 Mb circa

Il resto è poca roba...

Sapete darmi delle dritte sui miei dubbi espressi poco sopra? Almeno libero un po' questo SSD senza però avere danni!

Davide
Tutto quello segnalato da CleanMyMac è roba che puoi cancellare senza problemi.
I file delle lingue sono i file delle localizzazioni nelle lingue diverse dalla quella impostata nel sistema che ogni App integra al suo interno. In genere la loro eliminazione non crea alcun problema a meno che non si abbia necessità di cambiare la lingua del sistema tra due o più lingue differenti. Se selezioni un'App a caso come Safari, fai clic destro e selezioni "Mostra contenuto pacchetto", poi navighi nella cartella Contents -> Resources, vedrai una lista di cartelle con nome tipo de.lproj, en.lproj, es.lproj e così via. All'interno di quelle cartelle ci sono svariati file necessari per la localizzazione dell'App in quella determinata lingua.

Wikkle
04-04-2019, 10:50
Non riesco a capire perchè Sierra occupa 50 GB, avendo liberato l'impossibile e disabilitato i backup di time machine