View Full Version : Oc I7 4790k + Asus Maximus Vii Formula
"Premessa: ho utilizzato il tasto spoiler, ma sembra non aver funzionato..."
Salve a tutti, finalmente ho un po' di tempo per mettere mani su questa configurazione riguardo l'OC.
La CPU è deliddata e tutto l'impianto è sotto liquido custom, compresa la MB.
Chi mi ha venduto questa combo ha al suo tempo effettuato dell'OC e mi passò i suoi parametri ma ho voglia di riazzerare tutto e ricominciare passo passo tutto il processo di OC.
Vi posto gli screen del Bios (una marea di parametri configurabili...):
http://i.imgur.com/BFR3a5g.jpg
http://i.imgur.com/XDcnMzw.jpg
http://i.imgur.com/VkGTjuV.jpg
http://i.imgur.com/qlYddKL.jpg
http://i.imgur.com/0Hcrrcn.jpg
http://i.imgur.com/ijqzXtf.jpg
http://i.imgur.com/OhFjKZy.jpg
http://i.imgur.com/7ytJBXo.jpg
http://i.imgur.com/23xSQ0a.jpg
http://i.imgur.com/W5htsm5.jpg
http://i.imgur.com/t9696fG.jpg
http://i.imgur.com/o5LDE5c.jpg
http://i.imgur.com/AI9yTtp.jpg
http://i.imgur.com/alzr5zm.jpg
http://i.imgur.com/a19tVxG.jpg
http://i.imgur.com/4LPrZR9.jpg
http://i.imgur.com/rJPT5Pp.jpg
C'è qualcuno al quale interessa partecipare e cimentarsi in questo OC con me?...
Ciao Pako
Ciao, dai un occhio qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048&page=273), ho anche postato i miei settaggi del bios nelle ultime pagine.
Interessante, oggi dovrei cominciare a giocare un po' con i parametri... A dopo per aggiornamenti...grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao, dai un occhio qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048&page=273), ho anche postato i miei settaggi del bios nelle ultime pagine.
Ho apportato tutte le modifiche al Bios... ora sono passato a testare con Aida64... come stest ho selezionato tutti tranne local disk e gpu. Per quanto tempo devo farlo girare?
http://i.imgur.com/EZ0sWr4.jpg
http://i.imgur.com/VZvf8GH.jpg
Qui gli screenshot del test a 4.7Ghz con aida64 e cinebench... le temperature hanno avuto picchi massimi di 65° ma si stazionavano sui 55/58° ... da tenere presente che le ventole del radiatore e del case sono tutte settate al 60%.
Testo 4.8Ghz?
EDIT: Qui uno screenshot riferito a 5 cicli su very high di IBT:
http://i.imgur.com/sDtqt7V.jpg
Ciao, normalmente non stresso con aida, ma so che per ottenere lo stress massimo devi selezionare solo "fpu", ma non so dirti per quanto tempo stressarlo.
Io uso linx 0.6.5 e imposto 6gb di ram per 15 cicli, dura circa 30minuti e puoi considerarti stabile (ho testato 4 haswell così, che attualmente uso, e non ho mai avuto crash in nessuno scenario, ma la certezza assoluta non la hai mai chiaramente).
Per fare una controprova, dopo aver trovato la stabilità con linx, magari lancia 2/3 conversioni video con handbrake da 1gb l'una (anche contemporaneamente), in modo da impegnarlo per un'oretta, se non crasha nulla sei a posto.
Tieni presente che le temperature saliranno oltre i valori che hai visto ieri, staranno fra gli 80° e i 90° probabilmente, e mi sa che dovrai anche alzare il voltaggio di uno step.
Ciao, normalmente non stresso con aida, ma so che per ottenere lo stress massimo devi selezionare solo "fpu", ma non so dirti per quanto tempo stressarlo.
Io uso linx 0.6.5 e imposto 6gb di ram per 15 cicli, dura circa 30minuti e puoi considerarti stabile (ho testato 4 haswell così, che attualmente uso, e non ho mai avuto crash in nessuno scenario, ma la certezza assoluta non la hai mai chiaramente).
Per fare una controprova, dopo aver trovato la stabilità con linx, magari lancia 2/3 conversioni video con handbrake da 1gb l'una (anche contemporaneamente), in modo da impegnarlo per un'oretta, se non crasha nulla sei a posto.
Tieni presente che le temperature saliranno oltre i valori che hai visto ieri, staranno fra gli 80° e i 90° probabilmente, e mi sa che dovrai anche alzare il voltaggio di uno step.
ho portato il vcore da 1.265 a 1.280 e sono riuscito a completare solo 10 cicli su 15 di linx prima del bsod. Ho letto temperature sugli 80°... ma per 4.7Ghz, normalmente quale vcore è utilizzato?...
Per quanto riguarda aida ho letto che un test approfondito va fatto spuntando tutte le voci tranne HDD e GPU, mentre per un test termico solo FPU... non capisco la differenza...
Cosa mi consigli di fare?... Grazie
Allora, io ti posso dare i valori miei come traccia (tutti testati con linx), ma ogni cpu fa storia a se, la mia è abbastanza fortunata (e scoperchiata).
4.4ghz 1.12v, 4.5ghz 1.165v, 4.6ghz 1.21v, 4.7ghz 1.265v, 4.8ghz 1.33v, si avvia anche a 5ghz con 1.3v quindi sono convinto di poter andare ancora oltre, ma le temperature non me lo consentono, quando deciderò di farmi un liquido custom proverò ad andare oltre.
Per Aida non so bene come aiutarti, lo stress solo fpu, stressa a livello di linx come temperature, uno step di voltaggio in più ti garantisce una maggiore stabilità, quindi io dal canto mio stresso con cioè che mi crea lo scenario più pesante per non incorrere in futuri crash, so per certo che stressando con aida (tutte e 4 le voci) potrei abbassare ancora il vcore (avevo provato con il mio 4670k, mi reggeva con lo stesso vcore 100mhz in più).
In caso per linx prova con 1.285/1.29v
Linx non mi regge neanche a 1.29 mentre tutti gli altri stress test sì compreso occt... Come mai?... Eppure come temperature sono ampiamente nella norma credo... C'è anche da dire che la cpu è deliddata...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sdjhgafkqwihaskldds
24-11-2016, 13:52
prova 1.3v
prova 1.3v
c'è qualcosa che non va... anche con 1.3 a 4.7 è crashato... forse qualche impostazione del bios errata?
Ci può stare, magari richiede più voltaggio, finchè le temperature te lo consentono prova ad andare su di 0.01v alla volta
Ci può stare, magari richiede più voltaggio, finchè le temperature te lo consentono prova ad andare su di 0.01v alla volta
piccolo aggiornamento...
Ho tolto il profilo XMP che mi alzava i valori delle ram.. ora ho messo tutto stock le ram a 1333 e settato manualmente i parametri dei timing...
facendo così linx mi ha completato 10 cicli a 6gb di ram impostati... quindi ho pensato di abbassare il vcore a 1.280 e linx mi ha completato anche questa volta i 10 cicli... è sbagliato fare i test dell'OC della CPU con le ram senza profilo XMP attivato?
No no, hai fatto bene, capita con certe schede madri che il profilo xmp crei problemi, impostali pure manualmente, fai comunque 15 cicli per essere sicuro, e controlla che i residual siano tutti uguali su linx, nel caso siano diversi non è stabile e devi alzare un pelo il vcore.
No no, hai fatto bene, capita con certe schede madri che il profilo xmp crei problemi, impostali pure manualmente, fai comunque 15 cicli per essere sicuro, e controlla che i residual siano tutti uguali su linx, nel caso siano diversi non è stabile e devi alzare un pelo il vcore.
imposto manualmente a 1333 o a 1600 la frequenza?... su linx vanno bene 6gb o "ALL"?
Imposta quelli di default delle tue ram 1600, probabilmente cl9, per le linx fai 6gb per 15 cicli.
Ho corretto alcuni valori nel bios e sono riuscito a completare 15 cicli di Linx a 1.295v a 4.7 e 13 cicli (poi bsod) a 1.285v sempre a 4.7 ... Le temperature massime registrate si attestavano sui 75° . Oltre questo ho fatto vari stress test di Aida occt e cinebench non avendo nessun problema con il vcore a 1.285. cosa mi consigliate di fare ora?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ottimo, direi che sei stabile a 1.295v a 4.7ghz, giusto per fare una controprova, fai una conversione video di qualche gb con handbrake, in modo che duri un paio d'ore, poi per me sei a posto.
Per il resto vedi tu se provare i 4.8, hai un liquido custom quindi dovresti essere a posto con vcore sotto i 1.4v.
sdjhgafkqwihaskldds
25-11-2016, 12:02
... cosa mi consigliate di fare ora?
usarlo normalmente :stordita:
ho scoperto una cosa: con 8GB di RAM con Linx a 4700 segnava 188GFlops, con 24GB e le stesse impostazioni fa 202GFlops, e scalda di più di qualche grado
usarlo normalmente :stordita:
ho scoperto una cosa: con 8GB di RAM con Linx a 4700 segnava 188GFlops, con 24GB e le stesse impostazioni fa 202GFlops, e scalda di più di qualche grado
e anche tu hai ragione :D
pensavo di rimanere sui 4.7 e chiudere l'OC riattivando i risparmi energetici...
chi mi sa dire quali parametri toccare?...
:p
usarlo normalmente :stordita:
ho scoperto una cosa: con 8GB di RAM con Linx a 4700 segnava 188GFlops, con 24GB e le stesse impostazioni fa 202GFlops, e scalda di più di qualche grado
Non è che magari sono ram più veloci? Perchè anche io se overclocco le ram prendo parecchi gflops, in realtà prendi più gflops overcloccando le ram che la cpu.
e anche tu hai ragione :D
pensavo di rimanere sui 4.7 e chiudere l'OC riattivando i risparmi energetici...
chi mi sa dire quali parametri toccare?...
:p
Riabilita i risparmi energetici, sia dal bios che da windows e sei a posto
sdjhgafkqwihaskldds
25-11-2016, 15:19
Non è che magari sono ram più veloci? Perchè anche io se overclocco le ram prendo parecchi gflops, in realtà prendi più gflops overcloccando le ram che la cpu.
Sì la banda passante è aumentata da 26GB/sec a 29.5GB/sec (con maxxmem 2) ma il bello è che ho aggiunto altri 16 agli 8 precedenti, caricando lo stesso profilo XMP, forse il sistema con più RAM rende meglio, o forse prima i timings erano più rilassati...
E ovviamente aumentano i GF a linx, scalda un po' di più e vuole un pizzico di volt in più
un test fatto adesso: prima era stabile con 1.165v e faceva 185GF, adesso fa 202GF, ma ho dovuto aumentare il voltaggio a 1.169v, si vede che stressa di più.
https://s6.postimg.org/ruk3iwixp/4600.png (https://postimg.org/image/ruk3iwixp/)
Sì la banda passante è aumentata da 26GB/sec a 29.5GB/sec (con maxxmem 2) ma il bello è che ho aggiunto altri 16 agli 8 precedenti, caricando lo stesso profilo XMP, forse il sistema con più RAM rende meglio, o forse prima i timings erano più rilassati...
E ovviamente aumentano i GF a linx, scalda un po' di più e vuole un pizzico di volt in più
un test fatto adesso: prima era stabile con 1.165v e faceva 185GF, adesso fa 202GF, ma ho dovuto aumentare il voltaggio a 1.169v, si vede che stressa di più.
https://s6.postimg.org/ruk3iwixp/4600.png (https://postimg.org/image/ruk3iwixp/)
cavolicchi, hai il vcore bassissimo rispetto al mio.... questione di cpu fortunata o probabili settaggi mal sistemati nel mio bios?...
sdjhgafkqwihaskldds
26-11-2016, 06:51
Ho abbassato il vcore e il vcache, tutti gli altri valori sono su 0 o su auto, la CPU è un buon esemplare.
Per ora non voglio scoperchiarla.
ho provato a riattivare i risparmi ma con il cstate e lo speedstep riesco a variare solo la frequenza della cpu ma non il voltaggio....
per il voltaggio devo agire con l'offset al vcore?... Cosa devo fare?...
http://i.imgur.com/rJPT5Pp.jpg
http://i.imgur.com/RMKvb35.jpg
sdjhgafkqwihaskldds
29-11-2016, 19:49
Per il voltaggio più alto in full load devi impostare un secondo VID in modalità adaptive
CPU cache voltage non metterlo più alto di 1.16-1.18
poi aumenta la velocità delle RAM, così prenderesti altri punti con cinebench
Lascia su manual il voltaggio, i c-state non settarli "auto" ma mettili manualmente, fino al c7 mi pare che sia l'ultimo (insomma fino all'ultimo :D ) e poi su windows nelle impostazioni di risparmio energetico imposta "bilanciato".
Se lasci gestire a lei con "auto" te li disabilita e per garantire la stabilità lascia il voltaggio al massimo che hai settato, se invece li forzi manualmente, va in una sorta di modalità "ibrida" in cui col voltaggio manuale usa i c-state per abbassarlo quando non è impegnata la cpu, ho fatto un sacco di ricerche su forums sranieri e test con un wattmetro per capire sta cosa, e in questo modo consuma meno e scalda meno che in offset/adaprive, quindi ti posso confermare che è così.
non ci credo...
quale attinenza può avere il fatto che il mio ssd si sia improvvisamente danneggiato, con il cambiamento del parametro LLC?
ho alzato l'llc da 8 a 9 e dopo aver salvato e provato a riavviare, il bios non ha più riconosciuto l'ssd...
ho provato anche a metterlo nel portatile o come hdd esterno ma nulla....
:muro:
sdjhgafkqwihaskldds
06-12-2016, 16:38
Strano, non ho mai letto di un'unità SATA rotta da un parametro che regola il vcore!
Che sia un'altra causa subentrata proprio in quel momento ?
Fatalità?... Bella domanda è nessuna risposta purtroppo... Una cosa è sicura, l'ssd è defunto... :(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In realtà la LLC non regola il vcore ma l'input voltage, comunque dubito che possa aver influito sul problema all'ssd, sarà defunto per i fatti suoi, è capitato pure a me l'anno scorso col mio 840 pro, semplicemente capita, solo che non sono come gli hhd, non danno avvisaglie ne riesci a recuperare i dati
In realtà la LLC non regola il vcore ma l'input voltage, comunque dubito che possa aver influito sul problema all'ssd, sarà defunto per i fatti suoi, è capitato pure a me l'anno scorso col mio 840 pro, semplicemente capita, solo che non sono come gli hhd, non danno avvisaglie ne riesci a recuperare i dati
e me ne sono accorto.... non c'è neanche molto in giro che possa aiutare a capire se si possa rianimare o meno...
Ho fatto richiesta di rma e nel frattempo sono tornato a default col bios... mannaggia...
è un sandisk Ultra II da 240Gb... sto pensando di prendere un 850 Pro e quando rientra il Sandisk di rivenderlo... che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.