View Full Version : Dilemma Climatizzatore, cercasi ingegnere
Salve a tutti, ho un dilemma che mi sta facendo uscire fuori di testa. Ho un climatizzatore mitsubishi hj25va che sto accendendo per riscaldarmi la stanza, ho un igrometro per tenere sotto controllo temperatura e umidità e nella funzione riscaldamento il climatizzatore mi deumidifica l'aria.
Questo sta generando una sorta di paradosso in quanto più l'aria si secca più aumenta la percezione del freddo e in pratica anche se la temperatura sale di 10 gradi io sento poco caldo anzi azzarderei dire che un altro po' sento freddo come se non lo avessi accesso.
Attualmente ho le scale a 17 gradi ma umide che mi fanno sentire più caldo della mia stanza che è a 21 gradi ma
deumidificata.
La domanda è "è normale che un climatizzatore mentre riscaldi deumidifichi? è un effetto fisico inevitabile o è l'ignoranza di un ingegnere che pensava di dare un plus e ha generato un malus?
Dal telecomando non posso impostare nulla, ho solo opzione caldo, freddo, deumidifica e io ho ovviamente scelto l'opzione caldo.
Qualche soluzione? Qualche consiglio?
Dumah Brazorf
17-11-2016, 21:11
Scaldare secca sempre l'aria, anche coi termosifoni. Hai almeno il 50% ?
http://www.notizie.it/wp-content/blogs.dir/86/files/2010/05/ilcoccio.jpg
potresti spiegarmi perché? A livello fisico, cioè capisco che nel momento in cui si spara aria fredda nella stanza questa crei condensa che viene raccolta ed espulsa ma cosa avviene quando si spara aria calda nella stanza che deumidifica?
potresti spiegarmi perché? A livello fisico, cioè capisco che nel momento in cui si spara aria fredda nella stanza questa crei condensa che viene raccolta ed espulsa ma cosa avviene quando si spara aria calda nella stanza che deumidifica?
Accade che l'aria viene riscaldata :D
L'aria può contenere una quantità di umidità in relazione alla propria temperatura (umidità relativa): più l'aria è calda, più umidità può contenere.
I sistemi di riscaldamento aumentano la temperatura dell'aria mantenendo fissa la quantità di umidità, riducendo quindi l'umidità relativa...da qui la sensazione di secchezza dell'aria.
Nessuna sensazione, ho un igrometro e l'umidità scende quasi del 20% (per sicurezza ho misurato con due igrometri differenti). Ma me ne accorgo anche perché guardando il tubo di scarico questo ovviamente butta fuori acqua, cioè mi ha tolto umidità dalla stanza.
Dumah Brazorf
18-11-2016, 13:53
Sei sicuro che il tubo di scarico che guardi arrivi dal solo split e non anche dall'unità esterna?
20% ti ammazza, attua subito una contromisura per riumidificare la stanza.
Nessuna sensazione, ho un igrometro e l'umidità scende quasi del 20% (per sicurezza ho misurato con due igrometri differenti). Ma me ne accorgo anche perché guardando il tubo di scarico questo ovviamente butta fuori acqua, cioè mi ha tolto umidità dalla stanza.
L'igrometro immagino misuri l'umidità relativa, visto anche che parli di diminuzione in termini percentuali. Tale diminuzione è il frutto dell'aumento della temperatura dell'aria.
Poi se il condizionatore in riscaldamento tira via anche umidita, questo sinceramente non lo so.
jumpjack
22-11-2016, 13:23
Sei sicuro che il tubo di scarico che guardi arrivi dal solo split e non anche dall'unità esterna?
20% ti ammazza, attua subito una contromisura per riumidificare la stanza.
20% di riduzione, non di valore assoluto!
Comunque non ho mai sentito dire che la BASSA umidità fa AUMENTARE il freddo percepito, semmai è il contrario! L'ho sperimentato di persona giusto 3 giorni fa: non faceva freddissimo, c'erano 15 gradi, ma l'alta umidita' faceva letteralmente passare il freddo attraverso i vestiti pesanti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.