View Full Version : Consiglio mirrorless / reflex max 1000€
Buongiorno a tutti, cerco consigli su quale macchina fotografica utilizzare.
Le mie richieste e modi di utilizzo sono:
50% foto e 50% video
Poco rumore ad alti ISO (3200/6400) se sono gestibili, senza perdere troppi dettagli, va bene
Schermo orientabile meglio se completamente articolato
Autofocus veloce e preciso
Live view
Stabilizzatore nel corpo macchina non indispensabile
Grazie :D
aled1974
17-11-2016, 14:45
che lente davanti? alcune da sole costano ben più di 1000 euro, per dire
e non sappiamo neanche la focale (o l'escursione millimetrica) che ti serve per questa lente :stordita:
con questi pochi elementi
ML
a caso una µ4/3 con un 14-42/12-40/12-35 a seconda di dove vuoi investire (corpo o vetro)
oppure una sony alpha-qualcosa con 16-50/16-35
Reflex
canon 80d + 18-55
ciao ciao
P.S.
ci sarà altro, ma prima di fare mille elenchi capiamo che lente vuoi davanti
Anche una lente kit per cominciare andrebbe bene oppure un buon tuttofare.
Per fare sia video che foto ci sono in ordine alfabetico così non scontento nessuno:
Canon
Panasonic
Sony
come ottiche vedi quelle che rientrano nel budget in base al corpo scelto.
Le Sony sono ottime, ma per i video soffrono un po' il surriscaldamento del sensore, dopo circa 20 minuti di ripresa hanno bisogno di riposare.
Le Canon non offrono il 4K se non sui modelli ampiamente fuori budget.
Le Panasonic hanno il sensore u4/3 che soffre un po' di più agli alti ISO
Come vedi non esiste una macchina "totale" dovrai scendere un po' a compromessi.
aled1974
17-11-2016, 19:38
Anche una lente kit per cominciare andrebbe bene oppure un buon tuttofare.
allora vedi sopra :D
e tra le µ4/3 le pana sono più valide lato video rispetto alle oly ;)
ciao ciao
Stavo valutando la Panasonic G80, Olympus E-m5 ii, Sony a6000 e la Nikon d5500 (peccato che quest'ultima non ha il live view) consigli? Anche se a dir la verità mi piace anche la nikon d7200 ma non ha lo sportellino inclinabile. Consigli?
deephell
19-11-2016, 02:14
Io se avessi il tuo budget mi prenderei la G80.
Mi sono informato abbastanza e alla fine credo che tutti consiglino la Panasonic per i video, la Olympus fa macchine che mi piacciono di più esteticamente e più robuste, è più performante nelle foto però.
Adesso mi sto decidendo per la g7 o la gx80, ma quest'ultima solo per la doppia stabilizzazione di sensore e ottiche, non ho mai apprezzato riprese troppo tremolanti e questa soluzione potrebbe anche evitare di farmi comprare uno steadycam o simile, che vorrebbe dire anche un'ulteriore spesa. Mi dispiacerebbe non poco però la mancanza dello schermo completamente articolato.
Avevo pensato dunque di prendere appunto una di queste più vecchie che si possono trovare a 600 euro o poco più, per poi venderle quando la g80 calerà di prezzo, per prenderla, tanto credo che uscirà difficilmente qualcosa di migliore ad un prezzo abbordabile. Ha tutto quello che mi interessa: lcd orientabile, ergonomia e robustezza, stabilizzazione doppia, profili per i video, viewfinder migliore e mi piace anche come estetica.
Se capisci un pò d'Inglese vai sul sito dpreview e cerca le varie macchine che ti interessano, puoi anche metterle a confronto e leggere le recensioni.
Qualcuno conosce la Fujifilm X-T1? In particolare in ambito video con gli ultimi aggiornamenti del firmware la qualità é migliorata?
morpheus89
22-11-2016, 12:39
Qualcuno conosce la Fujifilm X-T1? In particolare in ambito video con gli ultimi aggiornamenti del firmware la qualità é migliorata?
Mi associo alla domanda. Questa ML sarebbe perfetta a 1000€, se solo registrasse video FHD in linea con quelli delle altre fotocamere della stessa fascia di prezzo...
bob.malone
23-11-2016, 09:04
come qualità ho trovato sulle recensioni che registra in FHD a 60FPS i video, come vada sinceramente non lo so, so solo che non è una fotocamera che di solito si acquista per le qualità nella ripresa dei video.
Tra l'altro io l'ho trovato molto pesante ed ingombrante, quasi quanto una reflex, sotto quest'aspetto è molto più bilanciata la sorellina X-t10
morpheus89
23-11-2016, 11:16
come qualità ho trovato sulle recensioni che registra in FHD a 60FPS i video, come vada sinceramente non lo so, so solo che non è una fotocamera che di solito si acquista per le qualità nella ripresa dei video.
Tra l'altro io l'ho trovato molto pesante ed ingombrante, quasi quanto una reflex, sotto quest'aspetto è molto più bilanciata la sorellina X-t10
D'accordo che una fotocamera non va comprata per fare video, ma la domanda sorge perché io personalmente non sono un videomaker e non comprerei mai una videocamera dedicata in un'epoca in cui una qualsiasi fotocamera/smartphone è in grado di fare un video accettabile. Il problema è che la X-T1, da quel che ho visto dalle prime recensioni, non arriva neanche all'accettabilità. I contorni sono completamente frastornati, artefatti video ovunque e colori falsati. Chiedevo se qualcuno ha avuto modo di provare a fare un video con gli ultimi aggiornamenti per cercare di capire se sono riusciti ad aggiustare la cosa per renderla utilizzabile quelle poche volte che uno si trova a voler registrare un breve video o meno...
bob.malone
23-11-2016, 15:02
non ho detto che "non va comprata per fare video" volevo dire che quella macchina nello specifico ha altre caratteristiche che spiccano maggiormente a differenza, ad esempio, delle Panasonic, che sono maggiormente scelte dagli appassionati di video per le loro doti in questo settore.
Siccome qui siamo al 50 e 50 credo si dovrà scegliere se dare la precedenza ad una cosa o all'altra, certo, se per video intendiamo qualcosa di scherzoso con gli amici o un video delle vacanze allora qualunque mirrorless va bene.
Sono al momento indeciso tra la A6300 e la Panasonic G80 (la G81 è per la Germania?). Noto che a 3200/6400 ISO la G80 tende a perdere molto dettaglio in confronto e tende verso altri colori. COMPARAZIONE TRA LA G80 E A6300 (https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=panasonic_dmcg85&attr13_1=sony_a6300&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr126_0=normal&attr126_1=normal&attr171_0=off&attr171_1=off&normalization=compare&widget=409&x=0.31675174013921115&y=-0.425207756232687) Ora è meglio spendere un pò di meno ma avere stabilizzatore ottico nel corpo macchina, risparmiare qualcosina e avere 4 anni di garanzia fowa oppure investire un pò di più e avere una qualità di immagine migliore ma a discapito dello stabilizzatore, monitor non articolato e due anni di garanzia? :muro:
Penso di prendere la G80, in quanto avendo la possibilità di acquistarla con uno sconto del 20%, il kit con obiettivo mi verrebbe a costare 810€ circa.
bob.malone
24-11-2016, 10:01
trovo la G80 un must buy nella sua fascia di prezzo al momento, ottima scelta.
Penso di prendere la G80, in quanto avendo la possibilità di acquistarla con uno sconto del 20%, il kit con obiettivo mi verrebbe a costare 810€ circa.
trovo la G80 un must buy nella sua fascia di prezzo al momento, ottima scelta.
Assolutamente ottima, ho lavorato alcuni scatti in raw, e ha una tenuta ad alti iso davvero interessante, in più non ha filtro antialiasing, il che la redde nitidissima.
Con il Panasonic 12-60 è un vero must
Adesso sono alla ricerca di una borsa per la mia Panasonic G80 + 12/60 + 3 batterie + caricabatterie + cavo hdmi + più evenutalmente un flash ed un altro obbiettivo.
Avevo inizialmente pensato ad una Case-Logic DCB-307 ( ma a quanto pare non ha il sistema ad amaca che mantiene sollevata la fotocamera SLR dal fondo della custodia per una maggiore protezione dagli urti ) e non ha il telo per ricoprire lo zaino in caso di pioggia, idem per la Lowepro Adventura SH 160 II.
Consigili? Grazie :)
Come budget stiamo sotto i 40€.
EDIT: Ho trovato una Evecase B00WLWG6P8 che ne pensate?
Ciao, come ti trovi con la G80? Sto valutando l'acquisto anche io
É una buona macchina, ma se sei interessato a scattare foto con poca luce o artificiale non te la consiglio tanto. A 1600 ISO é sufficiente ma se devi aumentare lascia perdere, in RAW il discorso è diverso si comporta un po' meglio ma non so dirti quanto.
Pennywise19
26-01-2017, 10:00
É una buona macchina, ma se sei interessato a scattare foto con poca luce o artificiale non te la consiglio tanto. A 1600 ISO é sufficiente ma se devi aumentare lascia perdere, in RAW il discorso è diverso si comporta un po' meglio ma non so dirti quanto.
come tempi di esposizione a quanto arriva? tu a che ottica l'hai abbinata?
grazie
per i tempi di esposizione non ti so dire al momento, per l'obiettivo per ora ho quello kit 12-60 f3.5/5.6 al quale devo affiancare un fisso luminoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.