View Full Version : Microsoft fa adesso parte della Linux Foundation, la stessa definita 'un cancro' da Ballmer
Redazione di Hardware Upg
17-11-2016, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-fa-adesso-parte-della-linux-foundation-la-stessa-definita-un-cancro-da-ballmer_65705.html
Microsoft ha annunciato di aver aderito alla Linux Foundation in qualità di Platinum Member. Quindici anni fa Ballmer definiva il sistema operativo Linux "un cancro"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
17-11-2016, 08:38
pero' il supporto ad ext4 in windows non lo metteranno mai :asd:
Axios2006
17-11-2016, 08:55
Insomma, i tempi cambiano.
Proprio vero. 3 anni fa lo schifo di Windows 10 non me lo sarei mai sognato...
coschizza
17-11-2016, 09:04
Proprio vero. 3 anni fa lo schifo di Windows 10 non me lo sarei mai sognato...
cosa non ti funziona?
domanda seria perche di tutte le persone che mi dicono la stessa cosa mi metto davanti al loro pc (sono un sistemita esperto) e gli chiedo di mostrarmi se posso risolvere eventuali problemi, e li nessuno che mi mostri qualcosa di reale che davvero non vada, solo tante leggende retorica e cose de tipo "le piastrelle non mi piacciono"o la "stampante non ha driver compatibili e quindi non stampa" insomma nei fatti cosa non va? perche io non poso rissolvergli i problemi se non sanno dirmi cosa di reale non vada, non posso risolvere problemi che stanno nella mente delle persone solo quelli informatici.
Perche da sistemista lo trovo il sisteam piu moderno che ms abbai mai fatti sia come desktop che some pc da lavoro in azienda. Poi rispetto chi non lo usa ma non che mi vega dire che non funziona perche se ho un problema cerco di risolverlo non di sparare a 0 senza sapere di chi è la colpa (che il piu delle volte non centra con MS direttamente).
Potrebbe essere un primo passo per giungere ad un S.O. Universale ma, ovviamente, non è certo questione di anni...:stordita:
nickname88
17-11-2016, 09:21
A quale scopo questa "unione" ?
e chi lo vorrebbe il sistema universale?
Credo che la frase di Ballmer, alla fine, fosse più riferita alla GPL che non a Linux, per quello citava la proprietà intellettuale.
Ma, con gli anni, la Linux Foundation si è staccata dalla FSF, ed è molto più pragmatica: ad esempio, finché camperà Torvalds non vedrete mai il kernel con GPLv3; inoltre, ci sono tanti progetti, come dice l'articolo, che interessano Microsoft, e l'investimento è minimo (500000$ l'anno per mettere un uomo di MS nel CDA).
Non saprei chi possa volerlo ma è indubbio che MS ha fatto notevoli passi in avanti verso Linux e l'open source in generale.
Il problema non è relativo agli ambienti home/office ma parliamo di ambiti apicali (Big Data in primis, A.I. e area cognitiva in genere).
s0nnyd3marco
17-11-2016, 09:49
Speriamo non sia il primo passo di una strategia embrace extend extinguish. Io non li avrei MAI fatti entrare.
s0nnyd3marco
17-11-2016, 09:55
e pensa che e' stato annunciato anche che google e' entrato nella .NET foundation...quindi siamo pari :asd:
Guarda che Google != (molto !=) da linux.
TheZioFede
17-11-2016, 09:58
Speriamo non sia il primo passo di una strategia embrace extend extinguish. Io non li avrei MAI fatti entrare.
perché dovrebbero estinguere qualcosa con cui ci guadagnano con azure?
Speriamo non sia il primo passo di una strategia embrace extend extinguish. Io non li avrei MAI fatti entrare.
Guarda che lo sviluppo di Linux è portato avanti praticamente solo dalle grosse multinazionali. E TUTTE hanno come obiettivo esclusivamente i propri interessi. :D
s0nnyd3marco
17-11-2016, 10:01
perché dovrebbero estinguere qualcosa con cui ci guadagnano con azure?
Perche' sarebbe un concorrente in meno in TUTTO il resto del mercato server?
s0nnyd3marco
17-11-2016, 10:02
Guarda che lo sviluppo di Linux è portato avanti praticamente solo dalle grosse multinazionali. E TUTTE hanno come obiettivo esclusivamente i propri interessi. :D
Red Hat, SUSE vendono LINUX, microsoft no. Linux e' un concorrente diretto dei vari Windows Server.
cosa non ti funziona?
domanda seria perche di tutte le persone che mi dicono la stessa cosa mi metto davanti al loro pc (sono un sistemita esperto) e gli chiedo di mostrarmi se posso risolvere eventuali problemi, e li nessuno che mi mostri qualcosa di reale che davvero non vada, solo tante leggende retorica e cose de tipo "le piastrelle non mi piacciono"o la "stampante non ha driver compatibili e quindi non stampa" insomma nei fatti cosa non va? perche io non poso rissolvergli i problemi se non sanno dirmi cosa di reale non vada, non posso risolvere problemi che stanno nella mente delle persone solo quelli informatici.
Perche da sistemista lo trovo il sisteam piu moderno che ms abbai mai fatti sia come desktop che some pc da lavoro in azienda. Poi rispetto chi non lo usa ma non che mi vega dire che non funziona perche se ho un problema cerco di risolverlo non di sparare a 0 senza sapere di chi è la colpa (che il piu delle volte non centra con MS direttamente).
a giudicare dal messaggio, direi che la tastiera non funziona bene :rolleyes:
Red Hat, SUSE vendono LINUX, microsoft no. Linux e' un concorrente diretto dei vari Windows Server.
E quindi? Poi spiegami in che modo Microsoft da sola riuscirebbe ad annientare un kernel che viene sviluppato da più multinazionali.
TheZioFede
17-11-2016, 10:05
se supportano linux è perché molti lo preferiscono, non vedo la ragione per cui dovrebbero "estinguerlo", che tra l'altro mi pare un'eventualità molto remota, per usare un eufemismo
s0nnyd3marco
17-11-2016, 10:10
E quindi? Poi spiegami in che modo Microsoft da sola riuscirebbe ad annientare un kernel che viene sviluppato da più multinazionali.
Annientarlo no... ma mettere i bastoni tra le ruote si. Non dimenticare l'enorme quantita' di soldi che ha quella multinazionale.
s0nnyd3marco
17-11-2016, 10:11
era un discorso piu' generale :D
Ho capito lo scherzo :sofico:
Annientarlo no... ma mettere i bastoni tra le ruote si. Non dimenticare l'enorme quantita' di soldi che ha quella multinazionale.
Ma tu stai dimenticando che Google, Red Hat e SUSE non sarebbero molto contente, e non penso che Microsoft da sola potrebbe fregarle tutte, no?
Considerato che MS non é mai riuscita ad imporsi completamente in molti ambienti dove esistono alternative gratuite (es db, webservers, browsers, linguaggi di sviluppo etc) e in parte si affida ai gamers e agli standard de facto che ha imposto nei suoi anni d'oro per trattenere l'utenza dalla fuga, credo che avrebbe le sue difficoltá ad uccidere linux :-)
Io la vedo come qualcosa di positivo: questo magari significa che ms stessa adotterá standard piú aperti, tra le altre cose...
winDE?
mah, vedremo. ora come ora la cosa non significa troppissimo, se non magari rispetto ad aspetti poco significativi lato utenti. ma e' una cosa buttata li...
s0nnyd3marco
17-11-2016, 10:25
Considerato che MS non é mai riuscita ad imporsi completamente in molti ambienti dove esistono alternative gratuite (es db, webservers, browsers, linguaggi di sviluppo etc) e in parte si affida ai gamers e agli standard de facto che ha imposto nei suoi anni d'oro per trattenere l'utenza dalla fuga, credo che avrebbe le sue difficoltá ad uccidere linux :-)
Io la vedo come qualcosa di positivo: questo magari significa che ms stessa adotterá standard piú aperti, tra le altre cose...
Finche' non vedo non credo. Mi dispiace ma non mi fido.
Finche' non vedo non credo. Mi dispiace ma non mi fido.
Marco, MS è molto cambiata negli ultimi anni, questo non vuol dire che è diventata la paladina dell'Open Source ma certamente ha assunto dei comportamenti (fatti non parole) decisamente meno radicali nei confronti di quel mondo, degli Open Data e compagnia cantante.
pupobiondo
17-11-2016, 10:42
La Microsoft di Nadella è tutt'altra cosa rispetto alla Microsoft di Ballmer, molti però non lo hanno ancora capito.
Guarda che lo sviluppo di Linux è portato avanti praticamente solo dalle grosse multinazionali. E TUTTE hanno come obiettivo esclusivamente i propri interessi. :D
in effetti :)
AlexAlex
17-11-2016, 11:25
non e' nadella, MS e' cambiata da prima
per forza, è cambiato il mercato. Ormai si vendono i servizi, come ci accedi è secondario.
ad ogni modo spero che qualcuno prenda soldi per marcare stretto ogni post e rispondere. scrivo perche' veramente e' un lavoro :D
LukeIlBello
17-11-2016, 12:48
Normalissimo signori non ci vedo nulla di strano, ricordiamoci che Nadella per quanto antipatico è molto più furbo di Ballmer, sa benissimo al contrario di quest'ultimo che la società non ha oggi nè in passato mai avuto sufficiente
esperienza tecnica, almeno in autonomia, per sviluppare kernel decenti;
La microsoft campa col suo kernel NT, liberamente trafugato a Digital Inc. negli anni 90, dopo che aveva preso pesci in faccia col "kernel" proprietario di zio bill, quello alla cui base vi era l'ms-dos prima e winzozz 95/98 dopo, per i più giovani sto parlando dei piu buggati e cessi sistemi operativi mai comparsi sul mercato, roba che il workbench di amiga era un gioiello in confronto..
(sempre per i più giovani, consiglio il video del BSOD in diretta mondiale alla presentazione dell'usb su windows 98, con il povero zio Bill Gates che in quel momento ha capito che cesso aveva sviluppato)
comunque, tornando alla storia, dopo queste figuracce e la constatazione di aver sviluppato un cesso di kernel, viene acquisita la Digital INC. e con questa, ovviamente, il suo kernel proprietario che poi sarà alla base, cambiato pochissimo in numero di versioning, dei sistemi che oggi culminano col "brillante" windows 10 (vabbè lasciamo stare)...
Ecco questo è il punto, windows 10 è na cagata, possiamo vestirci da troll non pagati da MS e difenderla ma nessun ufficio al mondo lo adotterebbe mai, questo è certo.
Se l'utente consumer senta parecchio ad adottarlo, per quanto fraudolentemente viene imposto in ogni pc che uno compra (ma chi lo chiede?), l'utenza BUSINESS, che rappresenta il vero core business di MS, non lo adotterà mai, statistiche alla mano.
Di qui la nuova esigenza, copiare qualcosa, o meglio ispirarsi ad un kernel che funziona bene, non penso sarà linux, più facile una cosa tipo BSD o Hurd,
perchè l'utenza degli uffici signori miei, col cavolo che si fanno trollare come i fanatici fan-boys, quelli ci tengono ai soldi e che tutto funzioni :read:
Il Picchio
17-11-2016, 12:59
Perché windows 10 secondo te fa schifo? O il suo kernel, chiaro.
Sei riuscito a leggere il codice o c'è qualcosa che per te non è buono?
Normalissimo signori non ci vedo nulla di strano, ricordiamoci che Nadella per quanto antipatico è molto più furbo di Ballmer, sa benissimo al contrario di quest'ultimo che la società non ha oggi nè in passato mai avuto sufficiente
esperienza tecnica, almeno in autonomia, per sviluppare kernel decenti;
La microsoft campa col suo kernel NT, liberamente trafugato a Digital Inc. negli anni 90, dopo che aveva preso pesci in faccia col "kernel" proprietario di zio bill, quello alla cui base vi era l'ms-dos prima e winzozz 95/98 dopo, per i più giovani sto parlando dei piu buggati e cessi sistemi operativi mai comparsi sul mercato, roba che il workbench di amiga era un gioiello in confronto..
(sempre per i più giovani, consiglio il video del BSOD in diretta mondiale alla presentazione dell'usb su windows 98, con il povero zio Bill Gates che in quel momento ha capito che cesso aveva sviluppato)
comunque, tornando alla storia, dopo queste figuracce e la constatazione di aver sviluppato un cesso di kernel, viene acquisita la Digital INC. e con questa, ovviamente, il suo kernel proprietario che poi sarà alla base, cambiato pochissimo in numero di versioning, dei sistemi che oggi culminano col "brillante" windows 10 (vabbè lasciamo stare)...
Ecco questo è il punto, windows 10 è na cagata, possiamo vestirci da troll non pagati da MS e difenderla ma nessun ufficio al mondo lo adotterebbe mai, questo è certo.
Se l'utente consumer senta parecchio ad adottarlo, per quanto fraudolentemente viene imposto in ogni pc che uno compra (ma chi lo chiede?), l'utenza BUSINESS, che rappresenta il vero core business di MS, non lo adotterà mai, statistiche alla mano.
Di qui la nuova esigenza, copiare qualcosa, o meglio ispirarsi ad un kernel che funziona bene, non penso sarà linux, più facile una cosa tipo BSD o Hurd,
perchè l'utenza degli uffici signori miei, col cavolo che si fanno trollare come i fanatici fan-boys, quelli ci tengono ai soldi e che tutto funzioni :read:
Mi stai dicendo che decine di ingegneri, in 30 anni, non hanno mai saputo scrivere un kernel decente? Invece Torvalds, stuprando MINIX, ci sarebbe riuscito, da solo (e non è nemmeno vero).
Normalissimo signori non ci vedo nulla di strano, ricordiamoci che Nadella per quanto antipatico è molto più furbo di BallmerCredo che la scelta di gadagnare vendendo servizi invece OS sia precedente all'avvento di Nadella però. E poi bisogna vedere se Ballmer era veramente scemo, o se giocava a fare lo scemo (off topic: è la stessa cosa che sto cercando di capire a proposito di Trump).
sempre per i più giovani, consiglio il video del BSOD in diretta mondiale alla presentazione dell'usb su windows 98, con il povero zio Bill Gates che in quel momento ha capito che cesso aveva sviluppatoVisto più di una volta, lollato ogni volta. Calcola però che Windows 98 non era ancora stato rilasciato ai tempi (vedi la battuta "that must be why we're not shipping Windows 98 yet"). Anche con Linux se ti installi la roba in beta non sei al sicuro da problemi eh.
Se l'utente consumer senta parecchio ad adottarlo, per quanto fraudolentemente viene imposto in ogni pc che uno compra (ma chi lo chiede?)FraudolentWHAT? Guarda che una buona metà dei PC che compri esce sì con la licenza di Windows 10, ma esce con una copia di 8.1 (e anche Windows 7 ancora, vedi alcuni Lenovo) licenziata, grazie al downgrade.
Quindi ti pigli adesso l'OS che vuoi tu, e hai la garanzia che se a fine vita/fine supporto del tuo OS vuoi passare a Windows 10, hai già la licenza pagata senza doverti sbattere troppo.
A me non pare troppo fraudolenta come cosa.
Schwarzk
17-11-2016, 13:26
Visto più di una volta, lollato ogni volta. Calcola però che Windows 98 non era ancora stato rilasciato ai tempi (vedi la battuta "that must be why we're not shipping Windows 98 yet"). Anche con Linux se ti installi la roba in beta non sei al sicuro da problemi eh.
Si, ma ogni volta che lo vedo, tra il ohhh di chi presentava e la successiva battuta di Gates, passano degli interminabili secondi (15) che mi sanno tanto di: "non so come giustificare questa enorme figura di M mondiale" e quindi butto là qualcosa...:D
>>purtroppo quando la gente e' rimasta agli stereotipi della MS anni 90 e' difficile accorgersi che MS e' cambiata molto negli ultimi anni, prova a guardare quante cose sta' portando su gli altri OS, quante cose siano open source e su Github e' la
compagnia con piu' repository open source di tutti
Sará come dici, ma a me farebbe davvero comodo poter esportare le email in formato eml da Outlook...
e se un modo esiste, e io non sono riuscito a trovarlo, chiedo venia.
Ecco questo è il punto, windows 10 è na cagata, possiamo vestirci da troll non pagati da MS e difenderla ma nessun ufficio al mondo lo adotterebbe mai, questo è certo.
Oppure possiamo essere seri e fare un discorso ragionevole.
Se l'utente consumer senta parecchio ad adottarlo, per quanto fraudolentemente viene imposto in ogni pc che uno compra (ma chi lo chiede?), l'utenza BUSINESS, che rappresenta il vero core business di MS, non lo adotterà mai, statistiche alla mano.
Di qui la nuova esigenza, copiare qualcosa, o meglio ispirarsi ad un kernel che funziona bene, non penso sarà linux, più facile una cosa tipo BSD o Hurd,
perchè l'utenza degli uffici signori miei, col cavolo che si fanno trollare come i fanatici fan-boys, quelli ci tengono ai soldi e che tutto funzioni :read:
Peccato che è proprio con Windows 10 si è avuto il più rapido tasso di adozione al lancio fra l'utenza enterprice, la quale, fra l'altro, non ha la minima idea di cosa sia un kernel.
In ogni caso proprio in questo ambito Windows ed Office presentano delle interessantissime funzionalità per le aziende.
Proprio perché ci tengono ai soldi magare le valutazioni le fanno con un minimo di obiettività e raziocinio...
pabloski
17-11-2016, 14:55
Oppure possiamo essere seri e fare un discorso ragionevole.
Ovvero che Windows 10 presenta incompatibilita' con non pochi componenti hardware e software, che il modello di distribuzione che hanno adottato fa pena, che buttano fuori delle beta che presentano bug grossolani che infastidiscono molti utenti ( e spesso rendono impossibile usarlo per lavorarci ), che le fastidiose finestrelle per l'upgrade hanno rotto le OO a mezzo mondo, che installare update e poi riavviare la macchina mentre stai lavorando non e' il massimo, ecc...
Peccato che è proprio con Windows 10 si è avuto il più rapido tasso di adozione al lancio fra l'utenza enterpri[S]c[/Ss]e
E questa cazzata dove l'hai sentita? Le aziende sono sul piede di guerra, addirittura alcuni produttori di software lo sono ( a partire dai produttori di videogiochi ).
La diffusione s'e' avuta tra l'utenza home con metodi discutibilissimi ( vedi finestrelle citate sopra ). Terminate le finestrelle e il gratis, la crescita si e' arrestata.
In ogni caso proprio in questo ambito Windows ed Office presentano delle interessantissime funzionalità per le aziende.
Sarebbe? Passi per Office che non ha concorrenti validi, ma Windows quali "importantissime funzionalita" offrirebbe? La mancanza, nel 2016, di un filesystem di livello enterprise? Non si pretende niente di che, ma almeno qualcosa alla pari di Ext4 o Xfs.
Proprio perché ci tengono ai soldi magare le valutazioni le fanno con un minimo di obiettività e raziocinio...
E infatti non hanno la benche' minima intenzione di schiodarsi da 7.
LukeIlBello
17-11-2016, 15:18
FraudolentWHAT? Guarda che una buona metà dei PC che compri esce sì con la licenza di Windows 10, ma esce con una copia di 8.1 (e anche Windows 7 ancora, vedi alcuni Lenovo) licenziata, grazie al downgrade.
Quindi ti pigli adesso l'OS che vuoi tu, e hai la garanzia che se a fine vita/fine supporto del tuo OS vuoi passare a Windows 10, hai già la licenza pagata senza doverti sbattere troppo.
A me non pare troppo fraudolenta come cosa.
e se volessi openBSD e non pagare Digital? ops, Microsoft?
LukeIlBello
17-11-2016, 15:23
Non e' questione di essere "na cagata" o no.
Il punto e' che Win10 non da praticamente nulla di piu rispetto al (ai) precedente (i) SO.
Questa e' la realta', dimostrata dal fatto che appena le offerte sono terminate la diffusione si e' arrestata.
Lo faranno diffondere imponendolo a forza, ovvero preinstallandolo e rendendolo un requisito per il gaming.
Ma nelle aziende dove questi giochini politici non funzionano non lo so quanto se lo filino.
Nella mia hanno gia bloccato le macchine a 7 fino al duemilanonmiricordo.
ah, parlo della GE, diciamo una realta' leggermente grandina. :D
si sono d'accordo...anche se nel confronto windows 7 vince alla grande
LukeIlBello
17-11-2016, 15:25
Faccio una domanda agli esperti.
Un ipotetico consulente cosa gli potrebbe raccontare ad un'azienda per convincerla a passare a Windows 10? :confused:
l'unico argomento seriamente attecchibile è che dal 2020 windows 7 sarà obsoleto; per il resto, fai gli auguri a quei poveretti :asd:
LukeIlBello
17-11-2016, 15:27
ci sono anche versioni di pc venduti senza os o con linux, certo poche, ma come dire voglio quello specifico smartphone ma senza android... con l'unica differenza che non ci puoi installare l'OS che vuoi su uno smartphone, come fai dopo aver comprato qualsiasi pc...inoltre se proprio vuoi fai rihiesta e ti rimborsano quei 20/30 che ti e' costata la licenza di windows inclusa nel pc (perche' non l'hai pagata 100/200e)
e dove sta scritto che se compro asus mi devo ritrovare windows 10 clementoni ed.? io vorrei asus con FreeBSD guarda un pò :cry:
Schwarzk
17-11-2016, 15:29
Oppure possiamo essere seri e fare un discorso ragionevole.
Per far un discorso serio e ragionevole, basterebbe buttare un'occhio alla sezione di Windows 8/10 di questo stesso forum per vedere quanto sarebbe ragionevole passare a windows 10.
beh vabbe' oggettivamente, chi vende pc non ha la funzione di essere imparziale nella scelta dell'os da metterci e/o supportare. tra l'altro imho le cose dal punto di vista dei 'piccoli' sono cmq molto migliori rispetto a qualche anno fa
per lo meno si puo' scegliere, nella stragrande maggioranza dei casi solo dopo, ma e' gia' qualcosa di non scontato
per tornare in topic, io spero che dalla cosa, scaturiscano finalmente degli standard condivisi veri. sarebbe molto
LukeIlBello
17-11-2016, 15:39
Peccato che è proprio con Windows 10 si è avuto il più rapido tasso di adozione al lancio fra l'utenza enterprice, la quale, fra l'altro, non ha la minima idea di cosa sia un kernel.
In ogni caso proprio in questo ambito Windows ed Office presentano delle interessantissime funzionalità per le aziende.
Proprio perché ci tengono ai soldi magare le valutazioni le fanno con un minimo di obiettività e raziocinio...
scusa ma statistiche alla mano, a me risulta esattamente il contrario..
ovvero che il tasso di adozione, mai neanche partito in ambito business,
si sia fermato una volta finita la molesta campagna "passa a windows 10" gratuitamente, in ambito home.
il discorso che fai su Office è vero si, ma vale per Office :sofico:
che c'entra windows?
LukeIlBello
17-11-2016, 15:41
e dove sta' scritto che se compro un HTC One X mi devo ritrovare android?
non mi risulta che l'HTC One sia un personal computer :mbe:
qui si parla di PC, non di telefonini
LukeIlBello
17-11-2016, 15:50
Mi stai dicendo che decine di ingegneri, in 30 anni, non hanno mai saputo scrivere un kernel decente? Invece Torvalds, stuprando MINIX, ci sarebbe riuscito, da solo (e non è nemmeno vero).
sto solo raccontando la storia... dagli anni 70 agli anni 90, abbiamo avuto ms-dos (pc-dos) fino alla versione 6 (se non erro), poi è subentrato windows 95,98 e infine ME (mitico, ME strawebba!, a me stracrashava)..
un delirio di BSOD..
con windows 2000, finalmente venne fuori un OS decoroso, mi stupivo da quanto riuscivo a stare in power on senza subire BSOD mentre scrivevo un file di testo, ero quasi commosso :cry:
anche se ad essere sinceri, anche NT 4.x era un buon OS, solo che non implementava le directx e quindi non ci si poteva giocare...
Il Picchio
17-11-2016, 16:15
Ripeto la domanda visto che è stata furbamente evitata.
Cosa ha che non va windows 10 per essere definito ciofeca? Cosa ha il suo kernel che non va?
Perché il kernel linux è migliore?
Intendo oggettivamente al di là dell'essere open o closed e gratis o meno.
Io non ho mai visto il codice sorgente di windows e sono un elettronico, non un informatico, le mie conoscenze in questo ambito sono limitate quindi magari qualcuno riesce a spiegarmelo bene.
Erotavlas_turbo
17-11-2016, 16:28
cosa non ti funziona?
domanda seria perche di tutte le persone che mi dicono la stessa cosa mi metto davanti al loro pc (sono un sistemita esperto) e gli chiedo di mostrarmi se posso risolvere eventuali problemi, e li nessuno che mi mostri qualcosa di reale che davvero non vada, solo tante leggende retorica e cose de tipo "le piastrelle non mi piacciono"o la "stampante non ha driver compatibili e quindi non stampa" insomma nei fatti cosa non va? perche io non poso rissolvergli i problemi se non sanno dirmi cosa di reale non vada, non posso risolvere problemi che stanno nella mente delle persone solo quelli informatici.
Perche da sistemista lo trovo il sisteam piu moderno che ms abbai mai fatti sia come desktop che some pc da lavoro in azienda. Poi rispetto chi non lo usa ma non che mi vega dire che non funziona perche se ho un problema cerco di risolverlo non di sparare a 0 senza sapere di chi è la colpa (che il piu delle volte non centra con MS direttamente).
Windows 10 è una spying machine che non rispetta la privacy dell'utente e cerca di guadagnare attraverso le informazioni che ottiene dall'attività degli utenti.
Questo è il motivo per il quale windows 10 veniva regalato e ha avuto il più veloce tasso di adozione fino a quando è stato gratis e forzatamente installato. Passato tale periodo (agosto 2016), nessun incremento di diffusione.
Il motivo della diffusione storica di windows non sta nella sua qualità, ma nel fatto che è preinstallato con i PC e le persone si sono abituate a utilizzarlo.
In modo simile si è diffuso android, come windows, non erano le migliori alternative, ma quelle preinstallate dai produttori e nel caso di android l'unica inizialmente (non adesso).
Riguardo alla notizia credo che microsoft si sia resa conto di non poter estinguere GNU/linux come credeva di poter fare in passato quando i PC erano lo strumento più usato e diffuso. Adesso dopo essere rimasti al palo nel settore mobile, supercomputer, mainframe e server (tranne in reti windows), hanno deciso di cambiare strategia. Non credo riescano a emergere nel IoT.
Anche nel settore PC potrebbero vedersela brutta se terminasse l'accordo microsoft - produttori e fosse possibile decidere di acquistare un PC con preinstallato un sistema operativo diverso o senza sistema operativo (escludendo i pochi casi).
Considerando che la licenza di windows si paga (nel mio caso ho comprato un PC Asus con windows 8 e chiesto il rimborso pari a circa 50€ ovvero il 10% del PC, non mi pare trascurabile).
Inoltre, nel 80-90% degli utenti una qualunque distribuzione GNU/linux sarebbe sufficiente.
Schwarzk
17-11-2016, 17:55
Windows 10 è una spying machine che non rispetta la privacy dell'utente e cerca di guadagnare attraverso le informazioni che ottiene dall'attività degli utenti.
Questo è il motivo per il quale windows 10 veniva regalato e ha avuto il più veloce tasso di adozione fino a quando è stato gratis e forzatamente installato. Passato tale periodo (agosto 2016), nessun incremento di diffusione.
Il motivo della diffusione storica di windows non sta nella sua qualità, ma nel fatto che è preinstallato con i PC e le persone si sono abituate a utilizzarlo.
In modo simile si è diffuso android, come windows, non erano le migliori alternative, ma quelle preinstallate dai produttori e nel caso di android l'unica inizialmente (non adesso).
Riguardo alla notizia credo che microsoft si sia resa conto di non poter estinguere GNU/linux come credeva di poter fare in passato quando i PC erano lo strumento più usato e diffuso. Adesso dopo essere rimasti al palo nel settore mobile, supercomputer, mainframe e server (tranne in reti windows), hanno deciso di cambiare strategia. Non credo riescano a emergere nel IoT.
Anche nel settore PC potrebbero vedersela brutta se terminasse l'accordo microsoft - produttori e fosse possibile decidere di acquistare un PC con preinstallato un sistema operativo diverso o senza sistema operativo (escludendo i pochi casi).
Considerando che la licenza di windows si paga (nel mio caso ho comprato un PC Asus con windows 8 e chiesto il rimborso pari a circa 50€ ovvero il 10% del PC, non mi pare trascurabile).
Inoltre, nel 80-90% degli utenti una qualunque distribuzione GNU/linux sarebbe sufficiente.
Sono perfettamente d'accordo, sopratutto con la parte evidenziata.
:mano:
Ovvero che Windows 10 presenta incompatibilita' con non pochi componenti hardware e software, che il modello di distribuzione che hanno adottato fa pena, che buttano fuori delle beta che presentano bug grossolani che infastidiscono molti utenti ( e spesso rendono impossibile usarlo per lavorarci ), che le fastidiose finestrelle per l'upgrade hanno rotto le OO a mezzo mondo, che installare update e poi riavviare la macchina mentre stai lavorando non e' il massimo, ecc...
Ehm... si chiamano beta apposta perché possono avere bug grossolani, e sei davvero "furbo" se vuoi "lavorare" con delle beta (io lo uso per lavorare, il Surface che uso a lavoro è nello slow ring e prima di aggiornare mi leggo il changelog per valutare se ci sono bug noti che possono darmi problemi).
Il modello di distribuzione è lo stesso utilizzato da moltissimi altri e non capisco perché dovrebbe fare pena rilasciare aggiornamenti periodici come fanno tanti altri.
Quali finestrelle di upgrade?
Evidentemente non sai di cosa stai parlando, visto che il computer non si riavvia mentre stai lavorando (se non vuoi che lo faccia).
E questa cazzata dove l'hai sentita? Le aziende sono sul piede di guerra, addirittura alcuni produttori di software lo sono ( a partire dai produttori di videogiochi ).
Sarebbe? Passi per Office che non ha concorrenti validi, ma Windows quali "importantissime funzionalita" offrirebbe? La mancanza, nel 2016, di un filesystem di livello enterprise? Non si pretende niente di che, ma almeno qualcosa alla pari di Ext4 o Xfs.
L'ho letta un po' ovunque, giusto per citare 2 esempio:
6 mesi dopo il rilascio Windows 10 aveva un tasso di adozione del 18%;
Adaptiva poco prima del rilascio dell'Anniversary Update ha realizzato un sondaggio fra oltre 340 IT Pro, e in tutte le aziende in una forma o in un'altra era iniziata la migrazione a Windows 10, il 64% prevedeva di migrane in 12 mesi almeno 50% delle macchine in un anno.
Più di un terzo delle richieste di migrazione viene dagli utenti finali.
Le features che maggiormente incidono sulla volontà di migrare sono BitLocker, Enterprise Mgmt for Windows 10 Devices, Windows Update For Business, Security Auditingm, Device Guard, Credential Guard e Enterprise Data Protection.
I principali motivi che rallentano l'adozione di Windows 10 sono:
la compatibilità con le apps (67%);
il tempo (61%);
Il file system? non ho idea se è o meno un freno, nessuno l'ha citato.
scusa ma statistiche alla mano, a me risulta esattamente il contrario..
ovvero che il tasso di adozione, mai neanche partito in ambito business,
si sia fermato una volta finita la molesta campagna "passa a windows 10" gratuitamente, in ambito home.
il discorso che fai su Office è vero si, ma vale per Office :sofico:
che c'entra windows?
Evidentemente ti risulta male.
Per il resto leggi sopra
danieleg.dg
17-11-2016, 19:31
Evidentemente non sai di cosa stai parlando, visto che il computer non si riavvia mentre stai lavorando (se non vuoi che lo faccia).
E invece sì, se continui a rimandare il riavvio alla fine lo fa da solo indipendentemente da quello che stai facendo. Era così anche nei vecchi windows, ma almeno prima potevo scegliere quando e se installarli (con annesso riavvio) quando andava bene a me.
thewebsurfer
17-11-2016, 20:53
per chi si chiede a cosa serve un eventuale OS "ibrido" (no, non dico alphawinux) c'è un discreto bacino di professionisti dell'IT che si è buttata su Apple proprio per avere un OS stabile e una shell unix-like.
Un eventuale OS con stabilità e design di Windows, ma con qualche caratteristica da OS serio come ad esempio shell, gestione decente dei permessi, configurabilità maggiore, sarebbe, dopo alcuni anni di rodaggio, la scelta preferibile per molti che conosco.
Purtroppo il noto embrace, extend and extinguish è più probabile.
rockroll
18-11-2016, 01:27
cosa non ti funziona?
...............
.
Ha detto che Win10 gli fa schifo, non ha detto che non funziona.
Se permetti fa schifo anche a me, non perchè non funzioni ma per le politiche parecchio assurde adottate anzi imposte.
Come vedi si tratta di opinioni personali (peraltro da molti condivise), e come tali vanno prese.
Tornando in tema, questa apertura (o meglio sbracatura) cosa ti fa pensare?
A me fa pensare che "nemico che non puoi distruggere, meglio renderselo amico".
rockroll
18-11-2016, 02:00
..............
FraudolentWHAT? Guarda che una buona metà dei PC che compri esce sì con la licenza di Windows 10, ma esce con una copia di 8.1 (e anche Windows 7 ancora, vedi alcuni Lenovo) licenziata, grazie al downgrade.
Quindi ti pigli adesso l'OS che vuoi tu, e hai la garanzia che se a fine vita/fine supporto del tuo OS vuoi passare a Windows 10, hai già la licenza pagata senza doverti sbattere troppo.
A me non pare troppo fraudolenta come cosa.
Una buona metà? mah!... Comunque concessione dei rivenditori, non esplicita volontà di MS.
In sostanza sempre win10 sul groppone ti trovi; inutile dire che il giusto sarebbe avere, a scelta del cliente, macchina pulita oppure con quello tra 7, 8.1 e 10 preferito (o Distro Linux o altro, perchè no?). Lo so che per i sostenitori di MS fa male sentirselo dire, ma inutile arrampicarsi sugli specchi per controbattere l'argomento; un po' di onestà intellettuale non guasta.
rockroll
18-11-2016, 02:21
e dove sta' scritto che se compro un HTC One X mi devo ritrovare android?
Sta scritto nel fatto che per quel tipo di HW non hai alternative.
Per sistemi X86 le alternative ci sono, che piaccia o meno la cosa.
E comunque sarebbe giusto poter scegliere tra terminale con Android oppure con sistema da installare a parte, eventualmente rootato o cyanogenato che sia, senza tutte le porcherie imposte dai rivenditori.
s0nnyd3marco
18-11-2016, 08:28
Sta scritto nel fatto che per quel tipo di HW non hai alternative.
Per sistemi X86 le alternative ci sono, che piaccia o meno la cosa.
E comunque sarebbe giusto poter scegliere tra terminale con Android oppure con sistema da installare a parte, eventualmente rootato o cyanogenato che sia, senza tutte le porcherie imposte dai rivenditori.
THIS
cosa non ti funziona?
domanda seria perche di tutte le persone che mi dicono la stessa cosa mi metto davanti al loro pc (sono un sistemita esperto) e gli chiedo di mostrarmi se posso risolvere eventuali problemi, e li nessuno che mi mostri qualcosa di reale che davvero non vada, solo tante leggende retorica e cose de tipo "le piastrelle non mi piacciono"o la "stampante non ha driver compatibili e quindi non stampa" insomma nei fatti cosa non va? perche io non poso rissolvergli i problemi se non sanno dirmi cosa di reale non vada, non posso risolvere problemi che stanno nella mente delle persone solo quelli informatici.
Perche da sistemista lo trovo il sisteam piu moderno che ms abbai mai fatti sia come desktop che some pc da lavoro in azienda. Poi rispetto chi non lo usa ma non che mi vega dire che non funziona perche se ho un problema cerco di risolverlo non di sparare a 0 senza sapere di chi è la colpa (che il piu delle volte non centra con MS direttamente).
dico io un paio di cosucce!
gestione degli aggiornamenti semplicemente oscena!
quando parte il servizio update su un pc w10 tutte le macchine della rete non navigano più perché la banda è saturata!
quando parte l installazione di major release devi pregare che il pc si riavvii basta un antivirus mal digerito e si blocca tutto!
Lo so che per i sostenitori di MS fa male sentirselo dire, ma inutile arrampicarsi sugli specchi per controbattere l'argomento; un po' di onestà intellettuale non guasta.Per onestà intellettuale, ti dico che io sul portatile ho ancora 8.1 (e non passerò al 10) e sul fisso ho due SSD: quello che uso "tutti i giorni" ha Windows 8.1, quello con Windows 10 è lì "parcheggiato" in attesa dello switch. Quindi stai parlando con uno che Windows 10 l'ha provato, ma che preferisce ancora 8.1.
Ho anche più volte detto che l'ultima "trovata" di Microsoft (una delle ultime versioni di GWX che di default pianificava l'installazione di Windows 10 e richiedeva un opt-out esplicito, invece che permettere all'utente di scegliere se installare Windows 10 o no) è stata una porcata pazzesca.
Quindi non è che mi interessi fare proselitismo a favore di Windows 10, anzi.
Per quanto riguarda gli OS installati sulle macchine che compri, dipende dalla fascia di prodotti che acquisti ovviamente.
Lo scatolotto da supermercato probabilmente avrà montato su Windows 10 e ti tieni quello, ma ci sono computer (destinati all'utenza aziendale, ma che non costano più di quelli che trovi alla MediaMondo) che escono con l'OS che vuoi.
Dell propone ancora PC con Windows 7 (Sia fissi che portatili), lo stesso Lenovo, HP propone sia macchine con Windows 7 sia macchine con Windows 8.1 (come il ProBook che ho preso io).
Tutti hanno già una licenza di Windows 10 inclusa (così, nel caso decidessi di fare l'upgrade, potresti senza problemi) ma arrivano con una copia già licenziata dell'OS che tu scegli.
Questo ha due vantaggi: il primo vantaggio è che adesso usi l'OS che vuoi tu, il secondo vantaggio è che poi, se decidi di upgradare (magari a fine supporto dell'OS), puoi farlo senza spendere un centesimo in più.
LorenzAgassi
18-11-2016, 13:58
Windows 10 è una spying machine che non rispetta la privacy dell'utente e cerca di guadagnare attraverso le informazioni che ottiene dall'attività degli utenti.
Questo è il motivo per il quale windows 10 veniva regalato e ha avuto il più veloce tasso di adozione fino a quando è stato gratis e forzatamente installato. Passato tale periodo (agosto 2016), nessun incremento di diffusione.
Il motivo della diffusione storica di windows non sta nella sua qualità, ma nel fatto che è preinstallato con i PC e le persone si sono abituate a utilizzarlo.
In modo simile si è diffuso android, come windows, non erano le migliori alternative, ma quelle preinstallate dai produttori e nel caso di android l'unica inizialmente (non adesso).
Riguardo alla notizia credo che microsoft si sia resa conto di non poter estinguere GNU/linux come credeva di poter fare in passato quando i PC erano lo strumento più usato e diffuso. Adesso dopo essere rimasti al palo nel settore mobile, supercomputer, mainframe e server (tranne in reti windows), hanno deciso di cambiare strategia. Non credo riescano a emergere nel IoT.
Anche nel settore PC potrebbero vedersela brutta se terminasse l'accordo microsoft - produttori e fosse possibile decidere di acquistare un PC con preinstallato un sistema operativo diverso o senza sistema operativo (escludendo i pochi casi).
Considerando che la licenza di windows si paga (nel mio caso ho comprato un PC Asus con windows 8 e chiesto il rimborso pari a circa 50€ ovvero il 10% del PC, non mi pare trascurabile).
Inoltre, nel 80-90% degli utenti una qualunque distribuzione GNU/linux sarebbe sufficiente.
I tuoi discorsi lasciano il tempo che trovano ..come a dire che pure io se non nascevo 80 anni fa ma 10 anni fa, avrei potuto avere un'infanzia molto più agiata e comoda anche con in mano lo SmartPhone da 1000€ per capzeggiare sui Social tutto il giorno ..invece magari di vivere nella miseria, patire anche la fame etc etc
Non hai afferrato solo il fatto che tutto ha un inizio e nulla comincia dal nulla in ogni settore ..compreso quello informatico + che inizia e prosegue bene solo chi ha idee e strategie in questo mondo dove comanda solo il Dio soldo.....altrimenti si viene schiacciati dalla concorrenza in ogni settore ..e non solo quello dell'informatica = Microsoft ha saputo farci e muoversi in anticipo e costruirsi un impero attorno ai computer con accordi coi produttori, sviluppo a 360 gradi etc, gli altri no ....il tutto poi come accade in ogni campo lavorativo
Premesso questo, quando la gente si abitua anche solo ai Menu' di sistema è poi difficile farla cambiare ed ecco perchè molti non volevano passare da Win XP a Windows 7 ed adesso non vogliono passare da Windows 7 a Windows 10..indipendentemente da cosa c'e sotto al cofano dell'OS ..considerando che quello dello spying viene chiesto anche da enti come NSA+CIA etc etc per combattere il terrorismo che nell'organizzazione oramai viaggia via Internet e sistemi informatici e Microsoft è quella col sistema più diffuso ed utilizzato ..se qualcuno se lo fosse magari dimenticato
cosa non ti funziona?
domanda seria perche di tutte le persone che mi dicono la stessa cosa mi metto davanti al loro pc (sono un sistemita esperto) e gli chiedo di mostrarmi se posso risolvere eventuali problemi, e li nessuno che mi mostri qualcosa di reale che davvero non vada, solo tante leggende retorica e cose de tipo "le piastrelle non mi piacciono"o la "stampante non ha driver compatibili e quindi non stampa" insomma nei fatti cosa non va? perche io non poso rissolvergli i problemi se non sanno dirmi cosa di reale non vada, non posso risolvere problemi che stanno nella mente delle persone solo quelli informatici.
Perche da sistemista lo trovo il sisteam piu moderno che ms abbai mai fatti sia come desktop che some pc da lavoro in azienda. Poi rispetto chi non lo usa ma non che mi vega dire che non funziona perche se ho un problema cerco di risolverlo non di sparare a 0 senza sapere di chi è la colpa (che il piu delle volte non centra con MS direttamente).
io ne ho 1:
su atom1,6ghz e 2gb di ram Win7 gira decentemente, Win10 non riesce ad andare nemmeno su Facebook, come posso fare?
LukeIlBello
18-11-2016, 15:43
....
Microsoft è quella col sistema più diffuso ed utilizzato ..se qualcuno se lo fosse magari dimenticato
embè? anche la fiat 600 era la più utlizzata ai tempid i mio nonno, ma sempre un cesso di automobile era :sofico:
LukeIlBello
18-11-2016, 15:51
Evidentemente ti risulta male.
Per il resto leggi sopra
mmm fanboy in vista.. ok
questo oggi: https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
questo a luglio 2016:
https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qpsp=210&qpnp=1&qptimeframe=M
cioè ridicolo, win10 è passato dal 21,13% al 22,59% !!
mazza oh, si vede che finita la campagna terroristica c'è stato sto picco di vendite :asd:
LorenzAgassi
18-11-2016, 15:52
embè? anche la fiat 600 era la più utlizzata ai tempid i mio nonno, ma sempre un cesso di automobile era :sofico:
Quindi la Fiat500 era un sistema per accordarsi nel fare terrorismo come lo sono oggi i computer su Internet ? ...non a caso poi CIA+NSA ti controllano anche se usi la VPN con Linux:D
Simonex84
18-11-2016, 15:59
Microsoft è quella col sistema più diffuso ed utilizzato ..se qualcuno se lo fosse magari dimenticato
e ci mancherebbe anche che non fosse così, quando per 20 anni giochi senza avversari è difficile perdere.
Quando poi aggiungi un po' di concorrenza abbiamo visto come va a finire.... qualcuno ha detto WP??
LorenzAgassi
18-11-2016, 16:03
e ci mancherebbe anche che non fosse così, quando per 20 anni giochi senza avversari è difficile perdere.
Quando poi aggiungi un po' di concorrenza abbiamo visto come va a finire.... qualcuno ha detto WP??
Come al solito capisci al contrario i discorsi ....come sulla RAM che non servirebbe a nessuno:D
Se Microsoft ha il sistema operativo più diffuso nel Mondo e si sta diffondendo l'organizzazione terroristica anche dai computer, secondo te CIA+NSA etc etc OGGI a chi impongono nel limite del possibile un sistema di eventuale spying sul nuovo Os 10 versione Home appena uscito?
A Symbian Os? :D
LukeIlBello
18-11-2016, 16:24
Quindi la Fiat500 era un sistema per accordarsi nel fare terrosirmo come lo sono oggi i computer su Internet ? ...non a caso poi CIA+NSA ti controllano anche se usi la VPN con Linux:D
ma adesso che c'entra sto delirio sulla NSA CIA ecc :doh:
win10 si sa manda i dati dappertutto...
certamente un qualsiasi OS con kernel open source NON lo consentirebbe mai...
quanto meno, si sputtanerebbe essendo il codice alla mercè di chiunque..
restiamo in ambito tecnico :D
LorenzAgassi
18-11-2016, 16:40
ma adesso che c'entra sto delirio sulla NSA CIA ecc :doh:
win10 si sa manda i dati dappertutto...
certamente un qualsiasi OS con kernel open source NON lo consentirebbe mai...
quanto meno, si sputtanerebbe essendo il codice alla mercè di chiunque..
restiamo in ambito tecnico :D
La versione Home di W10 invia alcuni dati solo perchè gli sono stati imposti da enti governativi causa diffusione Terrorismo.
Hai presente cosa accade da 2 o 3 anni a questa parte in giro per il Mondo e come ultimi eventi anche Parigi, Nizza & Bruxelles etc etc etc ?
Se al Posto di Windows ci fosse una distro Ubuntu usata ed avente il 92% di utilizzo sui computer client di tutto il mondo, stai sicuro che adesso accadrebbe uguale.Poi siete liberi anche di non crederlo.Sapete bene che tra il dire ed il fare di solito c'è di mezzo il mare e spessissmo anche il tifo come in curva sud a S.Siro
s0nnyd3marco
18-11-2016, 16:45
La versione Home di W10 invia alcuni dati solo perchè gli sono stati imposti da enti governativi causa diffusione Terrorismo.
Hai presente cosa accade da 2 o 3 anni a questa parte in giro per il Mondo e come ultimi eventi anche Parigi, Nizza & Bruxelles etc etc etc ?
Se al Posto di Windows ci fosse una distro Ubuntu usata ed avente il 92% di utilizzo sui computer client di tutto il mondo, stai sicuro che adesso accadrebbe uguale.Poi siete liberi anche di non crederlo.Sapete bene che tra il dire ed il fare di solito c'è di mezzo il mare e spessissmo anche il tifo come in curva sud a S.Siro
Con la piccola differenza che se succedesse su Ubuntu, semplicemente prenderei il codice sorgente, modificherei il codice e ricompilerei. Su windows puoi farlo?
LorenzAgassi
18-11-2016, 17:02
Con la piccola differenza che se succedesse su Ubuntu, semplicemente prenderei il codice sorgente, modificherei il codice e ricompilerei. Su windows puoi farlo?
Vista la situazione attuale nel mondo con Isis e tutto il resto...... nel qual caso ci fosse una Ubuntu al 92% di share sui computer client e chi di dovere e poteri forti ai Governi, quindi con le cose che cambiassero radicalmente, non so poprio se tu possa fare POI come dici sul 100% del codice.
Sarebbe da viverla per provare questa solfa di cui parli, perchè per adesso nn può rimanere solo che una filastrocca pensandola come si vuole o meglio piace.
Simonex84
18-11-2016, 19:22
ma adesso che c'entra sto delirio sulla NSA CIA ecc :doh:
win10 si sa manda i dati dappertutto...
certamente un qualsiasi OS con kernel open source NON lo consentirebbe mai...
quanto meno, si sputtanerebbe essendo il codice alla mercè di chiunque..
restiamo in ambito tecnico :D
Non hai capito, la guerra all'ISIS si vincerà grazie alla telemetria di W10 :asd:
Il Picchio
18-11-2016, 20:15
Ripeto per la terza volta la domanda.
Dal punto di vista meramente tecnico, quindi lasciate perdere la telemetria, come è stato diffuso l'os, i quadrettoni, il fatto che non è open source, ecc ecc, perché windows 10 e il suo kernel sono dei cessi?
Perché il kernel linux è migliore?
Come ho già detto io non ho mai letto i sorgenti di windows, di linux o di osx né ho competenze tecniche in software quindi se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato
E invece sì, se continui a rimandare il riavvio alla fine lo fa da solo indipendentemente da quello che stai facendo. Era così anche nei vecchi windows, ma almeno prima potevo scegliere quando e se installarli (con annesso riavvio) quando andava bene a me.
Ribadisco che non hai ben presente ciò di cui parli.
Si chiama Active Hours, serve per impostare un intervallo di tempo entro il quale il sistema operativo non si riavvia e non chiede il riavvio.
per chi si chiede a cosa serve un eventuale OS "ibrido" (no, non dico alphawinux) c'è un discreto bacino di professionisti dell'IT che si è buttata su Apple proprio per avere un OS stabile e una shell unix-like.
Un eventuale OS con stabilità e design di Windows, ma con qualche caratteristica da OS serio come ad esempio shell, gestione decente dei permessi, configurabilità maggiore, sarebbe, dopo alcuni anni di rodaggio, la scelta preferibile per molti che conosco.
Purtroppo il noto embrace, extend and extinguish è più probabile.
A giudicare da quello che dici riguardo shell e permessi mi sembra di intuire che non ti è mai capitato di vedere powershell né tantomeno le ACL di Windows...
Per la cronaca l'OS "ibrido" c'è già, Windows 10 è in grado di eseguire anche binari nativi Linux.
Comunque penso che possa bastare con sta storia dell'EEE anche perché fra le altre cose nella Linux Foundation non c'è solo Linux, ad esempio Node.JS (nel quale Microsoft è estremamente coinvolta), Allseen (non a caso Microsoft ha incluso il supporto al framework AllJoin nativamente in Windows), R Consortium (Microsoft ha acquistato recentemente il più importante distributore commerciale di R) e Microsoft è già presente negli organi direttivi di questi progetti (fra i membri Platinum).
mmm fanboy in vista.. ok
questo oggi: https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
questo a luglio 2016:
https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qpsp=210&qpnp=1&qptimeframe=M
cioè ridicolo, win10 è passato dal 21,13% al 22,59% !!
mazza oh, si vede che finita la campagna terroristica c'è stato sto picco di vendite :asd:
Scusami come è che siamo finiti a parlare di rilevazioni fatte sulla base dei visitatori di pagine Web?
Non stavamo parlando della penetrazione nel mercato Enterprise? Non parlavamo del fatto che nessuno utilizzerebbe al lavoro Windows 10?
Io ho citato i dati ed uno studio che invece dice esattamente l'opposto: cioè che i professionisti del settore (gli IT Pro) stanno considerando in maniera molto forte l'adozione di Windows 10 nelle aziende dove lavorano (e lo studio mostra che 1/3 delle richieste di aggiornamento proviene dagli utenti).
Sarebbe il caso che mi citassi uno studio che smentisce ciò che ho affermato io.
Ripeto per la terza volta la domanda.
Dal punto di vista meramente tecnico, quindi lasciate perdere la telemetria, come è stato diffuso l'os, i quadrettoni, il fatto che non è open source, ecc ecc, perché windows 10 e il suo kernel sono dei cessi?
Perché il kernel linux è migliore?
Come ho già detto io non ho mai letto i sorgenti di windows, di linux o di osx né ho competenze tecniche in software quindi se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato
Da un lato credo ci sia una questione di mere preferenze personale (magari in alcuni casi fatte passare come verità assolute e mascherate da questioni tecniche) che sono del tutto legittime, così come ci sono tanti modelli di automobili sul mercato ed ognuno sceglie quella che preferisce, allo stesso modo si sceglie il sistema operativo.
Dall'altro ci sono dei preconcetti e delle barriere mentali.
Se vogliamo parlare di questioni tecniche beh dovremmo capire in quale scenario ci troviamo, perché tecnicamente certe soluzioni possono essere più funzionali in un certo scenario, mentre in altri scenari sono opportune altre soluzioni tecniche.
thewebsurfer
19-11-2016, 01:45
A giudicare da quello che dici riguardo shell e permessi mi sembra di intuire che non ti è mai capitato di vedere powershell né tantomeno le ACL di Windows...
conosco sia l'uno che l'altro.
Powershell ha introdotto una sintassi di scripting di cui non sono sicuro ci fosse bisogno (se si paragona ad una shell unix).
Riguardo le ACL, senza entrare nel dettaglio, come spesso fa microsoft, inventa e cerca di imporre una logica sua di funzionamento e gestione nelle cose, spesso lontana dalla teoria dei Sistemi Operativi.
Comunque penso che possa bastare con sta storia dell'EEE anche perché fra le altre cose nella Linux Foundation non c'è solo Linux, ad esempio Node.JS (nel quale Microsoft è estremamente coinvolta), Allseen (non a caso Microsoft ha incluso il supporto al framework AllJoin nativamente in Windows), R Consortium (Microsoft ha acquistato recentemente il più importante distributore commerciale di R) e Microsoft è già presente negli organi direttivi di questi progetti (fra i membri Platinum).
Sinceramente non so bene quanto sia coinvolta nello sviluppo di Nodejs, dato che questo wrappa V8 di Google. Dell'utilizzo di Chakra si parla da un sacco di tempo, ma da quel che so per ora c'è uno shim a V8.
ma adesso che c'entra sto delirio sulla NSA CIA ecc :doh:
win10 si sa manda i dati dappertutto...
certamente un qualsiasi OS con kernel open source NON lo consentirebbe mai...
quanto meno, si sputtanerebbe essendo il codice alla mercè di chiunque..
restiamo in ambito tecnico :D
Ecco, restiamo in ambito tecnico. Con il codice "alla mercè di tutti", una importantissima componente del sistema ha avuto una falla grande quanto una casa, che è rimasta lì per due anni, ben visibile (anche e soprattutto per i malintenzionati). Così come ci sono voluti 10 anni per trovare una soluzione a Dirty COW.
Ripeto per la terza volta la domanda.
Dal punto di vista meramente tecnico, quindi lasciate perdere la telemetria, come è stato diffuso l'os, i quadrettoni, il fatto che non è open source, ecc ecc, perché windows 10 e il suo kernel sono dei cessi?
Perché il kernel linux è migliore?
Come ho già detto io non ho mai letto i sorgenti di windows, di linux o di osx né ho competenze tecniche in software quindi se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato
Ma chi te lo dovrebbe spiegare? Nessuno ha letto il codice del kernel, si parla tanto per dar aria alla bocca. :D
Flying Tiger
19-11-2016, 08:27
Ecco questo è il punto, windows 10 è na cagata, possiamo vestirci da troll non pagati da MS e difenderla ma nessun ufficio al mondo lo adotterebbe mai, questo è certo.
Se l'utente consumer senta parecchio ad adottarlo, per quanto fraudolentemente viene imposto in ogni pc che uno compra (ma chi lo chiede?), l'utenza BUSINESS, che rappresenta il vero core business di MS, non lo adotterà mai, statistiche alla mano.....
Si infatti , nessun ufficio.....:rolleyes:
http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/11/07/news/e_il_ministero_della_difesa_sceglie_windows_10_per_i_suoi_pc-151546407/
Senza contare ovviamente quello USA che ha annunciato proprio recentemente l' aggiornamento di quattro milioni di postazioni a Win 10....
Si , proprio nessun ufficio e l' utenza business non lo adotterà mai..:rolleyes:
Di certo qui c'è solo della gente che parla a sproposito ,e sono sicuro che adesso ribatterà con il solito "gomblotto" di MS che ha pagato il ministero della difesa americano e italiano per adottare Win 10, insomma il solito fulgido esempio di parlare tanto per dare aria alla bocca.....:doh:
:)
roccia1234
19-11-2016, 10:27
Ma da uno che ancora oggi parla di "interfaccia clementoni" e simili boiate vi aspettate anche dei commenti decenti? :fagiano:
Flying Tiger
19-11-2016, 10:54
Ma da uno che ancora oggi parla di "interfaccia clementoni" e simili boiate vi aspettate anche dei commenti decenti? :fagiano:
Si hai ragione, è un troll e anche di quelli mediocri, meglio ignorarlo....
:)
conosco sia l'uno che l'altro.
Powershell ha introdotto una sintassi di scripting di cui non sono sicuro ci fosse bisogno (se si paragona ad una shell unix).
Riguardo le ACL, senza entrare nel dettaglio, come spesso fa microsoft, inventa e cerca di imporre una logica sua di funzionamento e gestione nelle cose, spesso lontana dalla teoria dei Sistemi Operativi.
Non so in cosa consisterebbe questo tentativo di imporre una "logica lontana dalla teoria dei Sistemi Operativi" (ma qui stiamo parlando di esigenze di realtà aziendali e sebbene Microsoft abbia anche uno dei centri di ricerca più grossi ed influenti nel mondo dell'informatica) non stiamo facendo accademia (quantomeno non credo dovremmo farla), ma le ACL di Windows ti permettono di gestire in modo molto granulare ed efficace i permessi per gli utenti ed i gruppi di utenti.
Ora sto implementando anche le Dynamic ACL che in abbinamento ad Active Directory e File Classification Infrastructure permette delle cose davvero molto interessante, flessibili e potenti
Sinceramente non so bene quanto sia coinvolta nello sviluppo di Nodejs, dato che questo wrappa V8 di Google. Dell'utilizzo di Chakra si parla da un sacco di tempo, ma da quel che so per ora c'è uno shim a V8.
Lo shim è per permettere di nascondere l'implementazione sottostante in modo che per le applicazioni se Node sta grando su V8 o Chakra è indifferente
Comunque come dicevo Microsoft è membro Premium della fondazione Node.JS, lo sponsorizza tantissimo su Azure, su Windows 10 IoT, ne ha creato una implementazione per Chakra, ha realizzato tutta una serie di strumenti e risorse per supportare lo sviluppo di applicazioni Node.JS.
Tedturb0
20-11-2016, 14:28
Ripeto la domanda visto che è stata furbamente evitata.
Cosa ha che non va windows 10 per essere definito ciofeca? Cosa ha il suo kernel che non va?
Perché il kernel linux è migliore?
Intendo oggettivamente al di là dell'essere open o closed e gratis o meno.
Io non ho mai visto il codice sorgente di windows e sono un elettronico, non un informatico, le mie conoscenze in questo ambito sono limitate quindi magari qualcuno riesce a spiegarmelo bene.
Credo che in pochi abbiano visto il codice sorgente di windows, e che di questi pochi ancor meno siano qua dentro.
Si puo disquisire su come vengano gestiti alcuni aspetti.
Dal mio punto di vista, solo il fatto che il kernel di linux include la maggior parte dei driver necessari ad un sistema, spesso anche driver di periferiche abbastanza datate, per cui ormai i driver per windows10 non li puoi nemmeno sognare, e' un punto di forza.
Ad esempio a me la skystar S2 funziona benissimo da linux, e riesco a sintonizzare i feed S2 in HD, mentre da windoze me li scordo, e credo che per win8/10 non ci siano neppure i driver (quindi dovrei rimanere ancorato a WXP/7).
Detto questo, il kernel di linux di certo non e' perfetto, e la gestione di molte aspetti e' sicuramente migliorabile.
Tuttavia semplificare/irrobustire questo o quell'aspetto spesso non interessa a nessuno o e' addirittura controproducente visto che renderebbe semplici alcune operazioni che altrimenti richiedono conoscenze che vanno oltre la laurea in informatica. E con le quali molte aziende tengono in piedi il loro business.
Tedturb0
20-11-2016, 14:30
Ecco, restiamo in ambito tecnico. Con il codice "alla mercè di tutti", una importantissima componente del sistema ha avuto una falla grande quanto una casa, che è rimasta lì per due anni, ben visibile (anche e soprattutto per i malintenzionati). Così come ci sono voluti 10 anni per trovare una soluzione a Dirty COW.
Se era cosi grande e ben visibile, com'e' che se ne parla solo ora?
cdimauro
20-11-2016, 22:16
Purtroppo il noto embrace, extend and extinguish è più probabile.
Non ne esistono minimamente le condizioni.
conosco sia l'uno che l'altro.
Powershell ha introdotto una sintassi di scripting di cui non sono sicuro ci fosse bisogno (se si paragona ad una shell unix).
Io sono sicuro di sì: non c'è proprio paragone fra Powershell e quell'orrendo patchwork/bloatware che è bash.
Riguardo le ACL, senza entrare nel dettaglio, come spesso fa microsoft, inventa e cerca di imporre una logica sua di funzionamento e gestione nelle cose, spesso lontana dalla teoria dei Sistemi Operativi.
Non mi pare che le ACL siano invenzioni di Microsoft. Il corso di s.o. l'ho sostenuto una ventina d'anni fa, ma se non erro dovrebbero essere state inventate in ambito BSD.
In ogni caso anche se una cosa fosse lontana dalla letteratura dei s.o., se è utile è ben accetta. E le ACL lo sono senz'altro, visto che consentono di risolvere problematiche di gestione delle risorse in maniera di gran lunga più semplice e flessibile di quell'accrocco che è il modello owner/group/other.
Last but not really least, cristallizzarsi su posizioni come queste equivale a congelare il progresso, ed è una filosofia reazionaria che non condivido per nulla. Meno male che c'è tanta gente che, invece, innova e contribuisce a migliorare lo status quo: da utente voglio strumenti sempre più comodi e/o flessibili.
Se era cosi grande e ben visibile, com'e' che se ne parla solo ora?
Perché i famosi "milioni di occhi" che dovrebbero guardare il codice sorgente non l'hanno trovata.
Ah, comunque Dirty COW era conosciuta (da Torvalds e altri) da circa 11 anni, solo che non avevano idea di come risolvere il problema.
Again, e 'sti milioni di occhi?
La verità è che al codice di Linux lavorano, davvero, solo i dipendenti di alcune grosse multinazionali, tra cui Intel. Torvalds ormai legge solo le mail penso.
Riguardo i driver: scusa ma non frega a nessuno. Cioè, io voglio che il "mio" kernel abbia dei driver BUONI per le periferiche che utilizzo. Mi fa piacere che ci siano ancora in giro driver per roba di 20 anni fa, ma non vedo in che modo la cosa dovrebbe interessarmi.
Comunque, sempre Linus Torvalds ha detto più volte che la vera grande forza di Linux sta nella GPLv2, altrimenti probabilmente non sarebbe dov'è ora. Tutto il resto mica è farina del suo sacco, deriva da UNIX.
che la vera grande forza di Linux sta nella GPLv2.
si poco da fare, la sua vera essenza, che si 'sublima' nel modello di sviluppo, e' questa in effetti.
con pregi e difetti probabilmente equiparabili, a seconda del punto di vista
tra l'altro il titolo della news fa riferimento ad una presa di posizione del passato ma perfettamente nelle 'regole del gioco'.
una domanda piu' divertente (se possibile, faccio una specie di gioco retorico) potrebbe essere su chi ha perso maggiormente la sua natura ad oggi, rispetto ai tempi 'gloriosi' citati. posto che appunto e' solo pour parlez
LorenzAgassi
21-11-2016, 12:04
lascia perdere, comunque la giri, per loro e' tutto perfetto lato linux/opensource e tutto sbagliato lato MS
Cose proprio da Stadio Olimpico allora:D
a me pare che a non lasciar perderne manco una sia vizio diffuso, oltre a quello di vedere tutto come 'fazioni'. male che affligge troppo spesso i thread
pabloski
24-11-2016, 15:51
lascia perdere, comunque la giri, per loro e' tutto perfetto lato linux/opensource e tutto sbagliato lato MS
P.S.
https://www.neowin.net/news/dangerous-backdoor-found-in-about-3-million-android-smartphones-blu-affected-the-most
Pero' dovresti scegliere meglio gli esempi, altrimenti e' normale che poi la gente ti prenda per fanboy. Li' si parla di una backdoor in Android ( di cui Linux e' solo il kernel e non e' il componente responsabile del problema ) preinstallata dai "clienti" della cinese Shanghai Adups Technology.
In che modo cio' implicherebbe che Linux e' debole/vulnerabile? Quella cosa ce l'hanno messa i produttori di smartphone, non c'e' arrivata tramite un exploit. Pure alcuni PC Lenovo sono stati trovati con una backdoor sopra, quindi la colpa in quel caso era di Windows?
E poi oggi Android e' Linux? No perche' quando si parla di market share, dite sempre Android NON E' Linux!
Perché i famosi "milioni di occhi" che dovrebbero guardare il codice sorgente non l'hanno trovata.
Ah, comunque Dirty COW era conosciuta (da Torvalds e altri) da circa 11 anni, solo che non avevano idea di come risolvere il problema.
Again, e 'sti milioni di occhi?
Citi Ritchie, ma non conosci affatto Kernighan :D
Debugging is twice as hard as writing code in the first place. Therefore, if you write code as cleverly as possibile, you are, by definition, not smart enough to debug it (Brian Kernighan)
p.s.
poi saprai benissimo che sono state trovate falle in linux, anche nel kernel, e l'ultima ci hanno messo tipo 10 anni per fixarla ;)
:eek: Solo 10 anni, awesome
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-bug-di-oltre-20-anni-consente-alle-stampanti-di-installare-malware_63628.html
Citi Ritchie, ma non conosci affatto Kernighan :D
Guarda che Dirty COW era conosciuta, ma solo dopo dieci anni sono riusciti a mettere una pezza. Torvalds conosceva esattamente dove fosse la falla, ripeto.
pabloski
25-11-2016, 10:10
non era riferito a linux, ma al fatto che sia open source... puo' essere tutto open source quanto vuoi, ma se ti installi linux, un pacchetto gia' bello e pronto, o compri uno smartphone android, non saprai mai il codice sorgente che c'e' veramente dentro... sempre a meno che non te lo compili da solo ;)
Mi pare ovvio. E non mi pare che Stallman vada in giro dicendo che il fatto di essere opensource e' automagicamente garanzia d'integrita'.
Il punto e' che, se sei uno interessato alla sicurezza, puoi ottenere ottimi risultati con l'opensource, visto che hai accesso ai sorgenti, cosa impossibile per il software closed. Voglio dire, esistono i cancelli e le inferriate, giusto!?! Se pero' lasci il cancello spalancato di notte, non puoi lamentarti e sparare a zero sull'inutilita' dei cancelli se il rumeno di turno ti rapina in casa.
p.s.
poi saprai benissimo che sono state trovate falle in linux, anche nel kernel, e l'ultima ci hanno messo tipo 10 anni per fixarla ;)
Questa storia dei dieci anni e' una balla colossale e dimostra uno dei punti di forza dell'opensource. Se guardi su LKML noterai che Torvalds parlo' di questa falla anni fa, ne propose un fix per alcune architetture di cpu, per altre era impossibile. Si cerco' di limitare i danni per quanto possibile.
Tutto questo alla luce del sole. Mondo closed source...esistono gli stessi identici problemi, solo il produttore non ne parla volentieri e non ne discute su una mailing list pubblica.
Tanto per contestualizzare https://www.cnet.com/news/microsoft-patches-19-year-old-windows-bug/
Quindi inutile cercare di far credere che Linux sia pieno di vulnerabilita' lasciate li' per decenni, mentre gli altri vengono patchati a tempo di record. In realta' mi pare accada il contrario, soprattutto in relazione ai tempi di realizzazione dei fix.
Questa storia dei dieci anni e' una balla colossale e dimostra uno dei punti di forza dell'opensource. Se guardi su LKML noterai che Torvalds parlo' di questa falla anni fa, ne propose un fix per alcune architetture di cpu, per altre era impossibile. Si cerco' di limitare i danni per quanto possibile.
Tutto questo alla luce del sole. Mondo closed source...esistono gli stessi identici problemi, solo il produttore non ne parla volentieri e non ne discute su una mailing list pubblica.
Tanto per contestualizzare https://www.cnet.com/news/microsoft-patches-19-year-old-windows-bug/
Quindi inutile cercare di far credere che Linux sia pieno di vulnerabilita' lasciate li' per decenni, mentre gli altri vengono patchati a tempo di record. In realta' mi pare accada il contrario, soprattutto in relazione ai tempi di realizzazione dei fix.
Balla? Dirty COW è rimasta o no lì per dieci anni? Torvalds ci ha provato, ma il fix creava problemi. E la falla è comunque rimasta presente.
pabloski
25-11-2016, 16:51
si fa' semplicemente notare che i problemi ci possono essere ovunque, linux e opensource incluso...
Ovviamente. Ma ti basta scrivere: "Ingegneria del Software, primo giorno di lezione...Il software bug-free non esiste". Te la cavi elegantemente e non solletichi il palato di chi cerca la rissa.
per windows non c'e' certo bisogno che lo ripeto anche io, gia' viene massacrato abbastanza ovunque :)
Oddio, per onesta' devo dire di aver sempre letto tuoi interventi pro Windows, anche laddove Windows era palesemente in difetto. Per esempio e' un dato di fatto ( acclarato da sfilze di post sui forum del supporto ufficiale e non ) che windows 10, causa il nuovo modello di rilascio, e' molto piu' instabile dei predecessori.
Balla? Dirty COW è rimasta o no lì per dieci anni? Torvalds ci ha provato, ma il fix creava problemi. E la falla è comunque rimasta presente.
Infatti. Ma si vuol far credere che quella falla nessuno l'aveva vista e nessuno ( in generale ) se ne frega della sicurezza di Linux.
E quel genere di vulnerabilita' esiste in qualsiasi software, soprattutto con quelli che manipolano a basso livello l'hardware. Quest'ultimo punto indica un problema nel metodo di progettazione e manutenzione del software, un problema proprio dell'ingegneria del software. Nel campo dei sistemi operativi lo si puo' domare abbastanza, a patto di buttare nel wc i kernel monolitici, modulari e ibridi. Ma questo e' un discorso spinoso e stranamente leggo spessissimo gente che si oppone strenuamente o che afferma assurdita' tipo: "i microkernel non possono essere general purpose". Mah!
LorenzAgassi
25-11-2016, 17:03
Per esempio e' un dato di fatto ( acclarato da sfilze di post sui forum del supporto ufficiale e non ) che windows 10, causa il nuovo modello di rilascio, e' molto piu' instabile dei predecessori.
Vediamo dei video in merito all'instabilità che dicono su W10: avete per caso dei link?
pabloski
25-11-2016, 17:37
Vediamo dei video in merito all'instabilità che dicono su W10: avete per caso dei link?
Video? Basta che ti fai un giro nella sezione Windows di questo forum. O magari vai sui forum anglofoni.
A me Windows 10 va benissimo, non posso dire lo stesso di sta Cent OS brattosa che sto usando adesso :cry:
Comunque cosa implica far parte di sta foundation? Microsoft può mettere le mani nel codice del kernel Linux e renderlo un minimo decente?
LorenzAgassi
25-11-2016, 18:28
come QUALSIASI cosa tecnologica, la gente e' piu' propensa a scrivere e cercare aiuto per per problemi su internet, che scrivere "tutto ok funziona", fatti un giro su internet cercando "XXX problema" (dove XXX possono essere qualsiasi sistema operativo o device) o nell'apposita sezione, e troverai sicuramente qualcosa... poi naturalmente per un OS desktop che ha piu' del 90% del market share, troverai un maggior numero di post con problemi/richieste di aiuto.
p.s.
non faccio nessun esempio preciso con os o dispositivo da sosituire a XXX altrimenti passo per il solito hater di turno
Lo so... per quello chiedevo dei video per vedere con gli occhi
Guarda che Dirty COW era conosciuta, ma solo dopo dieci anni sono riusciti a mettere una pezza. Torvalds conosceva esattamente dove fosse la falla, ripeto.
E, quindi, non l'ha risolta perché:
1) E che c..., sono Linus(x), sono più famoso di quel c...ne di Stallman che chiamano il suo sistema operativo col mio nome e lui manco sanno chi è :asd:, col c... che sgobbo a patchare, tanto vivo di rendita e conferenze, yo yo yo...
2) E sti c..., su netmarketshare non si va oltre il 2%, vuoi vedere che è che il people s'intrippa col malwarebytes, l'avira, e gli viene un colpo che da me non c'è: riazzo :asd:, lasciamo qualche COW, che prima o poi, la sfrutteranno yo yo yo
3) Oh, che p...e, ok che "Debug it now, not later" è la prima regola in The Practice of Programming, ma prima devo aggiungere il secure boot, l'usb3, il supporto alle schede ciun-cian,... se no i like su facebook vanno tutti al windows :asd:
4) "Thinking before debugging", ma de che... e il debugger che l'hanno inventato a fare yo yo... e alle conferenze c'ho pure gli stack traces yo
5) Vale la legge di Kernighan
Io opto per la 5, (e forse anche per la 3 e 4, ma qui non mi sento di scagliare la prima pietra)
Se poi, gli altri, patchano così:
https://www.askwoody.com/2016/the-case-for-not-updating-windows-7-ever/
E, quindi, non l'ha risolta perché:
1) E che c..., sono Linus(x), sono più famoso di quel c...ne di Stallman che chiamano il suo sistema operativo col mio nome e lui manco sanno chi è :asd:, col c... che sgobbo a patchare, tanto vivo di rendita e conferenze, yo yo yo...
2) E sti c..., su netmarketshare non si va oltre il 2%, vuoi vedere che è che il people s'intrippa col malwarebytes, l'avira, e gli viene un colpo che da me non c'è: riazzo :asd:, lasciamo qualche COW, che prima o poi, la sfrutteranno yo yo yo
3) Oh, che p...e, ok che "Debug it now, not later" è la prima regola in The Practice of Programming, ma prima devo aggiungere il secure boot, l'usb3, il supporto alle schede ciun-cian,... se no i like su facebook vanno tutti al windows :asd:
4) "Thinking before debugging", ma de che... e il debugger che l'hanno inventato a fare yo yo... e alle conferenze c'ho pure gli stack traces yo
5) Vale la legge di Kernighan
Io opto per la 5, (e forse anche per la 3 e 4, ma qui non mi sento di scagliare la prima pietra)
Se poi, gli altri, patchano così:
https://www.askwoody.com/2016/the-case-for-not-updating-windows-7-ever/
Non l'ha risolta perché non ne è stato capace. O meglio, come si può leggere dalle mail, inserì un fix, ma causava altri danni e quindi fu rimosso. E tutto è rimasto abbandonato fino ad oggi. Comunque è risaputo che per Torvalds l'aspetto "sicurezza" non sia più importante dell'aggiungere altre funzionalità.
Torvalds è uno sbruffone che si crede un dio della programmazione, ma se prendi il kernel attuale, le righe di codice scritte da lui sono pochissime: il lavoro lo fanno altri, da anni.
Tra l'altro, il problema è proprio di design, ma d'altronde ripeto, basta ricordare che questo progetto è nato per caso, mentre stava studiando MINIX e scrivendo un emulatore di terminale. Parole sue.
Purtroppo, GNU HURD si è rivelato troppo complicato da implementare, e questa è colpa di Stallman che ha scelto un design eccessivamente sofisticato (parole sue), altrimenti ora non avremmo un OS sviluppato "a pezzi", e un po' a ca**o.
è sempre divertente leggere gente che percula mr Linus e mr Stallman! Gente che magari scrive appette!
è sempre divertente leggere gente che percula mr Linus e mr Stallman! Gente che magari scrive appette!
E chi ha perculato Stallman? Il resto sono fatti, mica opinioni.
i fatti sono che i server di mezzo mondo stanno ancora li, in piedi, da più di 10 anni nonostante il famigerato bug non fixato! magari proprio sapendo del bug hanno tamponato in qualche modo, che ne dici?
Flying Tiger
26-11-2016, 09:09
come QUALSIASI cosa tecnologica, la gente e' piu' propensa a scrivere e cercare aiuto per per problemi su internet, che scrivere "tutto ok funziona", fatti un giro su internet cercando "XXX problema" (dove XXX possono essere qualsiasi sistema operativo o device) o nell'apposita sezione, e troverai sicuramente qualcosa... poi naturalmente per un OS desktop che ha piu' del 90% del market share, troverai un maggior numero di post con problemi/richieste di aiuto....
Infatti , più è diffuso più ci saranno utenti che posteranno richieste di aiuto...
Tra l' altro questo s.o. funziona su un numero impressionante di configurazioni hardware diverse e che ci siano problemi , al netto che siano davvero da imputare al s.o. piuttosto che non all' incapacità dell' utente (non avete idea di quanta gente arriva in laboratorio con la classica frase "windows fa schifo ho il pc bloccato, non funziona, ecc..." per poi scoprire nella stragrande maggioranza dei casi che il problema è proprio l' utente stesso..) , non mi pare certo una sorpresa...
:)
TheZioFede
26-11-2016, 09:36
ma davvero ci sono ancora persone che usano l'argomentazione "prodotto X fa schifo perché se vai su forum Y dove parlano di prodotto X ci sono un sacco di post con gente che ha problemi"?
sui forum delle varie distro linux nessuno presenta mai problemi nevvero?
i fatti sono che i server di mezzo mondo stanno ancora li, in piedi, da più di 10 anni nonostante il famigerato bug non fixato! magari proprio sapendo del bug hanno tamponato in qualche modo, che ne dici?
cosa sarebbe dovuto succedere? prendevano fuoco i server nel caso? anche i computer di mezzo mendo con Windows "stanno ancora lì"
i fatti sono che i server di mezzo mondo stanno ancora li, in piedi, da più di 10 anni nonostante il famigerato bug non fixato! magari proprio sapendo del bug hanno tamponato in qualche modo, che ne dici?
Perché, quelli che hanno il terribile Windows Server sono esplosi?
P.S.: resta il fatto che il kernel, così come qualsiasi altro software, ha dei bug, che possono restare lì anche decenni. E ringrazia, ripeto, gli ideatori di UNIX per le qualità tecniche di Linux. Che Torvalds non ha inventato una beneamata mazza.
piu' che altro e' piuttosto oziosa la diatriba con spesso toni come se fosse una guerra tra bande e come se l'uso di un os piuttosto che un altro definisse che persone si e'
intendo in generale e non solo rispetto a questo thread
piu' che altro e' piuttosto oziosa la diatriba con spesso toni come se fosse una guerra tra bande e come se l'uso di un os piuttosto che un altro definisse che persone si e'
intendo in generale e non solo rispetto a questo thread
Questo è vero, ma è intrinseco nella natura umana: io posso passare felicemente da Slackware a Windows 10, e non ho ancora trovato disgrazie tecniche. Ma tant'è... :D
TheZioFede
26-11-2016, 10:37
piu' che altro e' piuttosto oziosa la diatriba con spesso toni come se fosse una guerra tra bande e come se l'uso di un os piuttosto che un altro definisse che persone si e'
intendo in generale e non solo rispetto a questo thread
mi pare che sia tutta la sezione news così ormai, ma le lotte portano click$ :D , meno male che non usano disqus
trascurando i thread politici che sono il meglio del peggio...
"Questo è vero, ma è intrinseco nella natura umana: io posso passare felicemente da Slackware a Windows 10, e non ho ancora trovato disgrazie tecniche. Ma tant'è... "
anche io ogni tanto mi sento un miracolato girando su certi forum :stordita:
si beh certo, anzi, mi pare evidente che molte news siano aperte con lo scopo di generare diatriba. ma ci puo' pure stare, per quello
sono pero' certi toni, e sono sempre gli stessi utenti mi tocca dire, che invariabilmente la mettono sulla provocazione, rendendo cacca discussioni che potrebbero invece anche portare un minimo di valore aggiunto ai partecipanti
lo so che e' una battaglia persa, anche perche' alla fine e' questione di sensibilita' personale diciamo, ma gni tanto scappa lo sfogo :D
TheZioFede
26-11-2016, 10:57
vabbè dopo un po' ci si fa l'abitudine e se si ha un minimo di accortezza si ignorano gli utenti che parlano per partito preso :)
oramai riesco a capire il contenuto di certi post solo leggendo i nickname :asd:
LukeIlBello
06-12-2016, 11:06
Si infatti , nessun ufficio.....:rolleyes:
http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/11/07/news/e_il_ministero_della_difesa_sceglie_windows_10_per_i_suoi_pc-151546407/
Senza contare ovviamente quello USA che ha annunciato proprio recentemente l' aggiornamento di quattro milioni di postazioni a Win 10....
Si , proprio nessun ufficio e l' utenza business non lo adotterà mai..:rolleyes:
Di certo qui c'è solo della gente che parla a sproposito ,e sono sicuro che adesso ribatterà con il solito "gomblotto" di MS che ha pagato il ministero della difesa americano e italiano per adottare Win 10, insomma il solito fulgido esempio di parlare tanto per dare aria alla bocca.....:doh:
:)
infatti l'incidente di s.francisco è accaduto dove gli OS per le emettitrici erano winOS.. :asd:
ogni scelta ha conseguenze, in questo caso piuttosto imbarazzanti :read:
i publici uffizi DOVREBBERO per principio usare OS dal codice aperto, non necessariamente linux.. ma certamente non Windows MacOS..
LorenzAgassi
06-12-2016, 12:36
infatti l'incidente di s.francisco è accaduto dove gli OS per le emettitrici erano winOS.. :asd:
.
Dai Luke, facci vedere un video o foto dei computer causanti l'incidente a S.Francisco tutti in Bsod:D
LukeIlBello
06-12-2016, 12:53
Dai Luke, facci vedere un video o foto dei computer causanti l'incidente a S.Francisco tutti in Bsod:D
:read:
http://s79f01z693v3ecoes3yyjsg1.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/11/unnamed-3-3.jpg
Erotavlas_turbo
06-12-2016, 13:24
infatti l'incidente di s.francisco è accaduto dove gli OS per le emettitrici erano winOS.. :asd:
ogni scelta ha conseguenze, in questo caso piuttosto imbarazzanti :read:
i publici uffizi DOVREBBERO per principio usare OS dal codice aperto, non necessariamente linux.. ma certamente non Windows MacOS..
Completamente d'accordo sia per un fatto etico sia per un fatto di costi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.