Entra

View Full Version : MacBook Pro 15" con Touch Bar possiedono un SSD non removibile


Redazione di Hardware Upg
16-11-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-15-con-touch-bar-possiedono-un-ssd-non-removibile_65695.html

I primi MacBook Pro del 2016 hanno rivelato una sorpresa che in molti non si attendevano. La memoria interna per lo storage non può essere rimossa e dunque sostituibile solo tramite Apple.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
16-11-2016, 13:34
sempre più "presaldato"!!!!

Praticamente è un iPad da 15 pollici con tastiera, OSX e schermo non Touch...

WOW...

LorenzAgassi
16-11-2016, 13:39
Non capisco cosa ci sia di strano.
E un trend normale questo per Apple che vorrebbe che quando la gente compra magari anche sbagliando la configurazione iniziale non sapendo queste cose o meglio della strategica ennesima e furbesca trovata ...e poi vuole aggiornare qualcosa del Laptop, non puo' aggiornare forzatamente ma gliene deve ricomprare un altro ancora.
E' la soluzione migliore per aumentare ancor di più "i pochi" utili che già fa.

leddlazarus
16-11-2016, 13:48
scusate ma su questo non ci possono essere dubbi specialmente su un prodotto PROFESSIONALE.

TAVANATA GALATTICA

Simonex84
16-11-2016, 13:50
è così da ormai 3 anni, non ci vedo una grossa novità.

Però non saranno sostituibili, ma almeno sono molto veloci :sofico:

demon77
16-11-2016, 13:56
Un SSD o HDD non rimovibile su un portatile è peggio di una bestemmia gridata in chiesa in faccia al papa che dice messa. :doh:

amd-novello
16-11-2016, 14:02
lol da notare che te lo fanno pure togliere ma non serve a nulla finchè owc o qualcun altro non faccia un ssd di ricambio

giuliop
16-11-2016, 14:02
Non capisco cosa ci sia di strano.
E un trend normale questo per Apple che vorrebbe che quando la gente compra magari anche sbagliando la configurazione iniziale non sapendo queste cose o meglio della strategica ennesima e furbesca trovata ...e poi vuole aggiornare qualcosa del Laptop, non puo' aggiornare forzatamente ma ne gliene deve ricomprare un altro ancora.
E' la soluzione migliore per aumentare ancor di più "i pochi" utili che già fa.

Eh sì, gli utenti Apple sono tutti così, entrano nello store e gridano "MACBUC!" lanciando qualche migliaio di Euro agli addetti, e questi in risposta danno loro la prima scatola che gli capita.
Però che vogliano cambiare computer perché hanno sbagliato configurazione non capita mai, perché poi quando arrivano a casa altro non fanno che sbavare tutto il giorno sulla tastiera, magari senza nemmeno accenderlo.

Strano comunque, le cose che dici mi ricordano molto quelle di un utente bannato, si chiamava Paul il Guru delle idiozie.

Bestio
16-11-2016, 14:06
A parte la tavanata galattica in se, questo potrebbe essere un grosso problema per le aziende, dato che molte in caso di guasto hanno come policy il dover inviare il PC in assistenza (e anche quando li rivendono) rimuovendo l'HDD/SDD, in quanto questo potrebbe contenere dati sensibili che l'azienda non intende mettere a rischio. :rolleyes:

Alfhw
16-11-2016, 14:09
Potrei capire su un portatile da 500 euro... Ma su un MacBook Pro da 15" che costa minimo 2800 euro è una presa per i fondelli come la ram saldata! Per entrambi in caso di guasti o se volessi in seguito aumentare i GB sarei fregato! :doh:
Questo si aggiunge all'assurda scomparsa del magsafe e di tutte le porte ad esclusione delle usb-c...
Siamo alle comiche.

Phoenix Fire
16-11-2016, 14:11
A parte la tavanata galattica in se, questo potrebbe essere un grosso problema per le aziende, dato che molte in caso di guasto hanno come policy il dover inviare il PC in assistenza rimuovendo l'HDD/SDD, in quanto questo potrebbe contenere dati sensibili che l'azienda non intende mettere a rischio. :rolleyes:

a questo non avevo pensato, bel problema

@redazione
n altre parole aumentare lo storage dei nuovi MacBook Pro da 15" non potrà essere modificato ma anzi ci si dovrà necessariamente affidare a soluzioni esterne.
penso volevate scrivere la dimensione o l'ammontare dello storage oppure costruire la frase in modo diverso

LorenzAgassi
16-11-2016, 14:13
Eh sì, gli utenti Apple sono tutti così, entrano nello store e gridano "MACBUC!" lanciando qualche migliaio di Euro agli addetti, e questi in risposta danno loro la prima scatola che gli capita.
Però che vogliano cambiare computer perché hanno sbagliato configurazione non capita mai, perché poi quando arrivano a casa altro non fanno che sbavare tutto il giorno sulla tastiera, magari senza nemmeno accenderlo.

Strano comunque, le cose che dici mi ricordano molto quelle di un utente bannato, si chiamava Paul il Guru delle idiozie.


Se spieghi tu il perchè oramai su computer come MacBookPro e sottolineiamo il Pro finale è oramai tutto blindato, posso anche "capire" meglio cosa pensi e soprattutto il perchè strategicamente "succedono" queste cose strane.
Quale sarebbe secondo te la strategia di Apple? Andare in contro alle tasche dei clienti o fare esattamente il contrario per i suoi tornaconti?
Se per caso "accendi" la prima si spera che almeno tu abbia una valida giustificazione non negando anche l'evidenza.

Simonex84
16-11-2016, 14:26
L'errore principale sta nel perseverare a chiamarli Pro, dovrebbero chiamarli MacBook ebbasta.

Il mio mid 2012 è un vero Pro, un fottio di porte, e l'ho pimpato con SSD da 500gb e 16gb di ram, non ha nulla da invidiare ai suoi discendenti, anzi....

corvazo
16-11-2016, 14:26
Ma che cazo te ne ciava, un giorno sostituisci tutta la scheda madre!

Phoenix Fire
16-11-2016, 14:29
L'errore principale sta nel perseverare a chiamarli Pro, dovrebbero chiamarli MacBook ebbasta.

Il mio mid 2012 è un vero Pro, un fottio di porte, e l'ho pimpato con SSD da 500gb e 16gb di ram, non ha nulla da invidiare ai suoi discendenti, anzi....

this, ormai il pro è una semplice nomenclatura un po come fa samsung che mette pro/plus/neo/advance ai suoi smartphone e non si capisce quale sia meglio di cosa :D

ingframin
16-11-2016, 14:31
Ma a che serve rimuovere l'hard disk di un portatile? (a parte la manutenzione)

TecnoPC
16-11-2016, 14:39
Potrei capire su un portatile da 500 euro... Ma su un MacBook Pro da 15" che costa minimo 2800 euro è una presa per i fondelli come la ram saldata! In caso di guasti o se volessi successivamente aumentare i GB sarei fregato! :doh:

Esattamente!
Prima raccontano che il futuro è l'ottimizzazione dei prodotti (anche in fase di fabbricazione), avere semplicità d'uso, standard unificati (vedi USB-C) e prodotti plug & play, e fin qui tutti d'accordo!
Ma poi questo si contraddice con i prezzi NON proprio "consumer" ...di fatto i prodotti Apple stanno diventando dei "usa e getta"

Simonex84
16-11-2016, 14:39
Ma a che serve rimuovere l'hard disk di un portatile? (a parte la manutenzione)

Perchè gli utenti di questo forum sono soggetti ad una quantità abnorme di guasti, SSD e ram fallate come se piovesse :D

forse però ignorano questo:

http://www.alimentatorishop.com/WebRoot/ce_it/Shops/990115904/MediaGallery/pagine_varie/bathub_curve.jpg

Un prodotto elettronico, puramente elettronico, come un SSD o una Ram o si rompe subito (in garanzia) o si rompe dopo moooolto tempo (prodotto ormai obsoleto), durante la vita utile la possibilità di guasto è bassissima.

gpat
16-11-2016, 14:45
Sarebbe un bel peccato per Apple se si prendesse la AppleCare da 3 anni, e il portatile andasse in assistenza 3 mesi prima della scadenza con la SSD casualmente fritta, vero?

Bestio
16-11-2016, 14:46
Ma a che serve rimuovere l'hard disk di un portatile? (a parte la manutenzione)

Può servire a varie cose, manutenzione, recupero dati, upgrade.

Metti che non ti parte più il SO (ok che su OSX è più difficile che su PC, ma può succedere), e hai dei dati importanti da recuperare.
In un normale PC smonti l'HDD, lo metti su un'altro computer e salvi i dati che ti servono, poi lo rimonti e formatti (o sostituisci se guasto).
Qui invece la cosa diventa molto più complicata, fosse un PC potresti partire con una distro live di Linux su chiavetta e salvare i dati su altro dispositivo esterno, ma su MAC non so se questo sia fattibile...

E come ho scritto prima prima mettere al sicuro dati sensibili, di vitale importanza per certe aziende.
Pensate ad esempio ad ad uno sviluppatore Software, non manderebbe mai e poi mai in assistenza un PC con i sorgenti o le versioni alpha/beta di un software che sta sviluppando contenute nell'HDD.

3Dfx4ever
16-11-2016, 14:48
Ecco come far durare meno un notebook...

demon77
16-11-2016, 14:53
Ma a che serve rimuovere l'hard disk di un portatile? (a parte la manutenzione)

- se si guasta. (e capita)
- se lo vuoi sostituire con uno più capiente o più performante
- se vendi o dai via il pc e vuoi evitare di dare via anche il supporto dati con su i fatti tuoi.

Giusto per portare esempi.
Da che mondo è mondo un pc prevede RAM e HDD sostituibili proprio perchè sono i componenti con maggiore usura o espandibili per adattarsi ad esigenze specifiche.
Questo nel caso di un portatile STANDARD.
Se poi parliamo di un oggetto targato PRO questo è ancora più un must del must di prima.

Problemi degli utenti apple comunque, io sono ben lieto di non dover avere a che fare con simili tavanate.
Ma gari sul prossimo possono mettere un ventaglio di programmi predefinito e non modificabile.. tanto a che serve poter scegliere che software mettere? C'è già quello predefinito e stop. :rolleyes:

Schwarzk
16-11-2016, 15:01
L'errore principale sta nel perseverare a chiamarli Pro, dovrebbero chiamarli MacBook ebbasta.

Quoto!
Tanto pro o meno, se un professionista gli serve una determinata macchina la prende a prescindere se chi sia la parolina magica sopra.

Il mio mid 2012 è un vero Pro, un fottio di porte, e l'ho pimpato con SSD da 500gb e 16gb di ram, non ha nulla da invidiare ai suoi discendenti, anzi....


La ram sicuramente.
l'SSD invece, preferisco quello del Mac Book che ho in firma, o ancora meglio quello di quelli nuovi (e fotte una mazza che è saldato, è maledettamente veloce).

Perchè gli utenti di questo forum sono soggetti ad una quantità abnorme di guasti, SSD e ram fallate come se piovesse :D

forse però ignorano questo:

http://www.alimentatorishop.com/WebRoot/ce_it/Shops/990115904/MediaGallery/pagine_varie/bathub_curve.jpg

Un prodotto elettronico, puramente elettronico, come un SSD o una Ram o si rompe subito (in garanzia) o si rompe dopo moooolto tempo (prodotto ormai obsoleto), durante la vita utile la possibilità di guasto è bassissima.


Esattamente.
Ma a parte quello, mi piacerebbe sapere da tutti quelli che si lamentano di sta cosa che è saldato, se salta, se viene il terremoto...quanti SSD e ram hanno visto saltare nella loro vita.
Io, di HDD parecchi (e vorrei anche vedere, c'è un motore che gira, piatti, testine etc etc) ma l'SSD?
Come ho detto in un altro post, ne ho uno dei primi prodotti (un corsair F120)...roba che quando l'ho montato sui forum ci si faceva le pippe sulle celle, quanto poteva durare e altre menate.
Bhè, l'ho messo nell'imac del 2009, l'ho usato per anni facendo di tutto, e ora che ho ceduto la macchina ad altri, continua ancora a funzionare.
Se fosse stato saldato, non mi avrebbe cambiato una mazza di nulla.
Detto questo, la vera porcata secondo me è che non puoi fare upgrade futuri.
Anche solo se ti viene in mente di sostituirlo con uno di capienza maggiore che magari trovi sulla baya perché è stato dismesso da una scheda logica guasta (strano eh? quelle invece si che potrebbero guastarsi).
Per il resto, è un componente saldato esattamente come sono saldati migliaia di altri componenti sulla scheda logica e che, se si gustano, non li smonti certo come se fosse un lego per sostituirli.

LorenzAgassi
16-11-2016, 15:01
Ma a che serve rimuovere l'hard disk di un portatile? (a parte la manutenzione)



Oltre alle altre indicazioni che ti hanno già scritto qua sopra, vuoi "forse":D anche perchè molti compravano il MacBookPro con SSD a più bassa capienza montandone poi loro uno più capiente comprato Online a molto meno:D , idem per la RAM:D spendendo cosi' 1/3 rispetto al comprare il MBP a "capienza" massima in tutto da Apple e strapagare.
Forse anche per questo Apple ha capito....dunque si è fatta più furba per cercar di colmare forzatamente gli utili che andavano a mancargli alle Cayman:D

ziojoe
16-11-2016, 15:05
Ma negli apple store sono gia visibili questi notebook???

Alfhw
16-11-2016, 15:08
Perchè gli utenti di questo forum sono soggetti ad una quantità abnorme di guasti, SSD e ram fallate come se piovesse :D

forse però ignorano questo:

http://www.alimentatorishop.com/WebRoot/ce_it/Shops/990115904/MediaGallery/pagine_varie/bathub_curve.jpg

Un prodotto elettronico, puramente elettronico, come un SSD o una Ram o si rompe subito (in garanzia) o si rompe dopo moooolto tempo (prodotto ormai obsoleto), durante la vita utile la possibilità di guasto è bassissima.

Non la ignoriamo, conosciamo anche noi la curva a vasca da bagno ma probabilità bassissima non significa zero. Cerca su Google di persone a cui è saltata ram o ssd dopo i 2 anni di garanzia standard e prima che il prodotto fosse obsoleto. Non sono tanti ma su un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari) non lo trovo accettabile. E poi c'è il problema dell'upgrade. Se dopo l'acquisto voglio aumentare i GB di ram (per il 13") e ssd come faccio?

Bestio
16-11-2016, 15:12
La mia domanda è: ma quali vantaggi porta all'utente avere SSD e RAM saldata?
Assolutamente nessuno, (a differenza dei molti svantaggi) difendere certi comportamenti vessatori da parte di un produttore vuol dire proprio calarsi le braghe per agevolare la messa in :ciapet: .

E mentre posso ancora capire un'azienda che dopotutto fa i propri interessi (anche se ritengo che sia un'indice di poca serietà), proprio non riuscirò mai a comprendere gli utenti che le difendono nonostante vadano pesantemente contro i loro interessi. :doh:

LorenzAgassi
16-11-2016, 15:12
Non la ignoriamo, conosciamo anche noi la curva a vasca da bagno ma probabilità bassissima non significa zero. Cerca su Google di persone a cui è saltata ram o ssd dopo i 2 anni di garanzia standard e prima che il prodotto fosse obsoleto. Non sono tanti ma su un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari) non lo trovo accettabile. E poi c'è il problema dell'upgrade. Se dopo l'acquisto voglio aumentare i GB di ram (per il 13") e ssd come faccio?



Fossi in te sorriderei quando si leggono cose delle più strampalate come sopra solo per cercar di difendere anche arrampicandosi sui vetri una Multinazionale che pensa solo a guadagnare sempre e solo + milioni di $ rispetto a quelli che già guadagna adesso e con escamotage dei + vari ed ingiustificabili per il "consumatore" che poi gli serve solo per un unico scopo ..ovvero arricchirsi sempre di più.

Phoenix Fire
16-11-2016, 15:19
La mia domanda è: ma quali vantaggi porta all'utente avere SSD e RAM saldata?
Assolutamente nessuno, (a differenza dei molti svantaggi) difendere certi comportamenti vessatori da parte di un produttore vuol dire proprio calarsi le braghe per agevolare la messa in :ciapet: .
imho l'unico motivo per avere le cose saldate riguardano la dimensione del prodotto, ma penso (e spero) che sia pensiero comune di preferire qualche mm in più di spessore in cambio di ram e ssd aggiornabili al posto della sottiletta con tutto bloccato

Oltre alle altre indicazioni che ti hanno già scritto qua sopra, vuoi "forse":D anche perchè molti compravano il MacBookPro con SSD a più bassa capienza montandone poi loro uno più capiente comprato Online a molto meno:D , idem per la RAM:D spendendo cosi' 1/3 rispetto al comprare il MBP a "capienza" massima in tutto da Apple e strapagare.
Forse anche per questo Apple ha capito....dunque si è fatta più furba per cercar di colmare forzatamente gli utili che andavano a mancargli alle Cayman:D
io tempo fa avevo un budget ridotto per comprare il pc da lavoro, la cosa migliore all'epoca era comprare un xps 15 base con 256+8gb e poi espandere disco e ram in futuro quando serviva, pagando il tutto meno che a farlo subito, separando le spese in momenti diversi e avendo anche i vecchi pezzi rivendibili per cercare di "minimizzare la spesa"

Alfhw
16-11-2016, 15:23
Per il resto, è un componente saldato esattamente come sono saldati migliaia di altri componenti sulla scheda logica e che, se si gustano, non li smonti certo come se fosse un lego per sostituirli.
Ma che c'entrano gli altri componenti? Questi ultimi non hanno zoccoli o connettori disponibili quindi è ovvio che vengono saldati. Ma ciò non giustifica che anche ram e ssd debbano essere saldati. La probabilità di rottura è sì bassissima ma mai zero e uno zoccolo è sempre preferibile perché da solo vantaggi e nessun svantaggio. E comunque c'è sempre il problema dell'upgrade.
Stiamo sempre parlando di un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari)... IMHO con questo prezzo non lo trovo molto accettabile (come anche la scomparsa del magsafe e delle varie porte).

Schwarzk
16-11-2016, 15:28
Ma che c'entrano gli altri componenti? Questi ultimi non hanno zoccoli o connettori disponibili quindi è ovvio che vengono saldati. Ma ciò non giustifica che anche ram e ssd debbano essere saldati. La probabilità di rottura è sì bassissima ma mai zero e uno zoccolo è sempre preferibile perché da solo vantaggi e nessun svantaggio. E comunque c'è sempre il problema dell'upgrade.
Stiamo sempre parlando di un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari)... IMHO con questo prezzo non lo trovo molto accettabile (come anche la scomparsa del magsafe e delle varie porte).

Eggià perché invece tu quello che hanno messo nel nuovo MAcBookPro lo hai per caso visto vero?
Essendo proprietario, e non standard, non esiste neppure per quello un connettore disponibile.




Non la ignoriamo, conosciamo anche noi la curva a vasca da bagno ma probabilità bassissima non significa zero. Cerca su Google di persone a cui è saltata ram o ssd dopo i 2 anni di garanzia standard e prima che il prodotto fosse obsoleto. Non sono tanti ma su un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari) non lo trovo accettabile. E poi c'è il problema dell'upgrade. Se dopo l'acquisto voglio aumentare i GB di ram (per il 13") e ssd come faccio?


Lo vendi, monetizzi e prendi il nuovo modello.
Ti sembrerà strano ma il mercato dell'usato dei MAC è più fiorente che mai.
Non fai in tempo a mettere in vendita qualcosa, che ti trovi frotte di gente sotto casa che ti si scannano per averlo.
E questo Apple lo sa bene. C'è quello che vende e che subito dopo corre a prendere il nuovo modello più performante e con più RAM.
Il loro obiettivo è quello di vendere i nuovi modelli.
Se tutti si tengono i precedenti e fanno solo Upgrade del disco e della RAM, non venderebbero più nulla.
Comunque io con 8GB di RAM e 256GB di SSD, dormo sonni tranquilli per i prossimi 3/4 anni.
Quando arriverà il momento che tutto mi sta stretto, metto un bel annuncio online e tempo 2 minuti l'ho già venduto.
Esattamente quello che succede oggi con i modelli del 2010/11 e che, guarda caso, ancora funzionano.

Trestar
16-11-2016, 15:34
Vabbè, lasciamo stare, la verità è una sola: le ram e gli hdd vanno incontro a rottua. Punto. Più passa il tempo, maggiore è la possibilità che si rompano. Subito dopo la GPU, la prima cosa a partire sono proprio le ram... Quasi mai la scheda logica della scheda madre. Quasi sicuramente, tra 5 anni, molti di questi portatili inizieranno ad avere problemi.

Schwarzk
16-11-2016, 15:36
Vabbè, lasciamo stare, la verità è una sola: le ram e gli hdd vanno incontro a rottua. Punto. Più passa il tempo, maggiore è la possibilità che si rompano. Subito dopo la GPU, la prima cosa a partire sono proprio le ram... Quasi mai la scheda logica della scheda madre. Quasi sicuramente, tra 5 anni, molti di questi portatili inizieranno ad avere problemi.

Caxxo...se ne sei così certo, direi che i sei numeri del super enalotto li devi fornire!
Perché quasi sicuramente tra 5 estrazioni usciranno. :O

Trestar
16-11-2016, 15:38
Caxxo...se ne sei così certo, direi che i sei numeri del super enalotto li devi fornire!
Perché quasi sicuramente tra 5 estrazioni usciranno. :O

Non ho detto tutti, ma molti... E per favore, se non hai esperienza di assistenza tecnica, non parlare a vanvera. Chiunque abbia lavorato nel settore potrà confermare.

tomminno
16-11-2016, 15:38
Non vedo il problema. Gli utenti Apple, se devono aumentare la capienza del disco, comprano direttamente un nuovo Macbook. Tanto si sa che i vecchi Mac non si svalutano per niente e c'è gente là fuori disposta a pagare centinaia di euro per Mac vecchi di 10 anni, figuriamoci per il penultimo modello!

VICIUS
16-11-2016, 15:39
Può servire a varie cose, manutenzione, recupero dati, upgrade.

Metti che non ti parte più il SO (ok che su OSX è più difficile che su PC, ma può succedere), e hai dei dati importanti da recuperare.
In un normale PC smonti l'HDD, lo metti su un'altro computer e salvi i dati che ti servono, poi lo rimonti e formatti (o sostituisci se guasto).
Qui invece la cosa diventa molto più complicata, fosse un PC potresti partire con una distro live di Linux su chiavetta e salvare i dati su altro dispositivo esterno, ma su MAC non so se questo sia fattibile...

Il boot di una live linux tramite chiavetta o dvd è sicuramente fattibile anche su un mac. La soluzione migliore è però far partire il mac in target disk mode e collegarlo ad un altro computer con un caso firewire,usb,thunderbolt. In questo modo viene visto dall'altro pc come un disco esterno e, se il disco non è completamente andato, puoi fare quello che vuoi.

LorenzAgassi
16-11-2016, 15:44
Il loro obiettivo è quello di vendere i nuovi modelli.
Se tutti si tengono i precedenti e fanno solo Upgrade del disco e della RAM, non venderebbero più nulla.


E' una "rivoluzione" questa. Ennesima "rivoluzione".
Nel mondo computer nessuno l'aveva mai capita?



Comunque io con 8GB di RAM e 256GB di SSD, dormo sonni tranquilli per i prossimi 3/4 anni.
Quando arriverà il momento che tutto mi sta stretto, metto un bel annuncio online e tempo 2 minuti l'ho già venduto.
Esattamente quello che succede oggi con i modelli del 2010/11 e che, guarda caso, ancora funzionano.



Ancora funzionano anche modelli vetusti di MBP quindi anche a te dovrebbero funzionare però dici che te ne sbarazzerai quando ti "staranno stretti".Dunque ci si chiede:a chi li venderai per sbarazzartene?Al primo che ci cascherà e tu sempre il più furbo che appunto te ne sbarazzerai perchè inizieranno ad arrancare?

Identica domanda per Tomminno nel suo post sopra N36. Ci sono i furbi e ci sono i .....?

Emin001
16-11-2016, 15:45
Francamente me ne infischio perché chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Buona chiacchierata!

Bestio
16-11-2016, 15:49
Non vedo il problema. Gli utenti Apple, se devono aumentare la capienza del disco, comprano direttamente un nuovo Macbook. Tanto si sa che i vecchi Mac non si svalutano per niente e c'è gente là fuori disposta a pagare centinaia di euro per Mac vecchi di 10 anni, figuriamoci per il penultimo modello!

Ma se l'utente Apple è un'azienda non potrebbe nemmeno venderlo.
Io per lavoro ho spesso comprato PC e MAC da aziende che hanno rinnovato il parco macchine, e nel 90% dei casi mi venivano venduti senza unità disco proprio per preservare i loro dati sensibili.

Alfhw
16-11-2016, 15:50
Eggià perché invece tu quello che hanno messo nel nuovo MAcBookPro lo hai per caso visto vero?
Essendo proprietario, e non standard, non esiste neppure per quello un connettore disponibile.Ma che c'entra? E' una scelta di Apple mettere ram o ssd di forma proprietaria non standard. Non è mica stata obbligata. Anche perché ram e ssd li compra dai fornitori.


Lo vendi, monetizzi e prendi il nuovo modello.
Ti sembrerà strano ma il mercato dell'usato dei MAC è più fiorente che mai.
Non fai in tempo a mettere in vendita qualcosa, che ti trovi frotte di gente sotto casa che ti si scannano per averlo.
Ma scusa, che risposta è?:mbe: Quindi per te non cambia nulla... basta rivendere il portatile vecchio (rimettendoci perché comunque è usato), perdere tempo e comprarne uno nuovo! :doh: Non so se ridere o piangere. :muro:



E questo Apple lo sa bene. C'è quello che vende e che subito dopo corre a prendere il nuovo modello più performante e con più RAM.
Il loro obiettivo è quello di vendere i nuovi modelli.
Se tutti si tengono i precedenti e fanno solo Upgrade del disco e della RAM, non venderebbero più nulla.Ovvio.



Quando arriverà il momento che tutto mi sta stretto, metto un bel annuncio online e tempo 2 minuti l'ho già venduto.
Esattamente quello che succede oggi con i modelli del 2010/11 e che, guarda caso, ancora funzionano.Capisco Apple che fa i propri interessi ma le arrampicate sugli specchi dei suoi utenti sono incomprensibili... :mc:

Phoenix Fire
16-11-2016, 15:54
Ma se l'utente Apple è un'azienda non potrebbe nemmeno venderlo.
Io per lavoro ho spesso comprato PC e MAC da aziende che hanno rinnovato il parco macchine, e nel 90% dei casi mi venivano venduti senza unità disco proprio per preservare i loro dati sensibili.

OT
come fai a procurarti questi PC?
immagino si possano fare ottimi affari

Schwarzk
16-11-2016, 15:55
Non ho detto tutti, ma molti... E per favore, se non hai esperienza di assistenza tecnica, non parlare a vanvera. Chiunque abbia lavorato nel settore potrà confermare.

E hai ragione tu! :O

Bisogna aver lavorato in qualche laboratorio per vedersi passare tra le mani PC guasti, quelli dei numerosi amici e conoscenti non fanno testo...
Sarò stato fortunato io, ma negli ultimi 20 anni, dei pochi PC che mi sono capitati tra le mani (di gente che non li sminchiava con gli overclock e overvolt chiariamo), la maggior parte di essi avevano o l'alimentatore guasto, oppure l'HD che aveva tirato le cuia.
Schede madri e schede logiche dei PC guaste, ne ho viste ben poche così come la relativa RAM montata a bordo e che finisce in discarica attaccata alla Mainboard e ancora funzionante.
Io stesso nel BOX ho un pc portatile del 1990 (pentium MMX 200) collegato ad una sonda sismica, con le plastiche a pezzi ma con la scheda logica e tutti i relativi componenti che fanno ancora il loro lavoro.
Ed è acceso 24/24 e 365 gg/anno.

Alfhw
16-11-2016, 15:58
La mia domanda è: ma quali vantaggi porta all'utente avere SSD e RAM saldata?
Assolutamente nessuno, (a differenza dei molti svantaggi) difendere certi comportamenti vessatori da parte di un produttore vuol dire proprio calarsi le braghe per agevolare la messa in :ciapet: .

E mentre posso ancora capire un'azienda che dopotutto fa i propri interessi (anche se ritengo che sia un'indice di poca serietà), proprio non riuscirò mai a comprendere gli utenti che le difendono nonostante vadano pesantemente contro i loro interessi. :doh:

Fossi in te sorriderei quando si leggono cose delle più strampalate come sopra solo per cercar di difendere anche arrampicandosi sui vetri una Multinazionale che pensa solo a guadagnare sempre e solo + milioni di $ rispetto a quelli che già guadagna adesso e con escamotage dei + vari ed ingiustificabili per il "consumatore" che poi gli serve solo per un unico scopo ..ovvero arricchirsi sempre di più.

Quoto entrambi. Giustificano qualsiasi cosa. Per loro anche la memoria espandibile degli Android è inutile etc. etc.... o andando più lontano nel tempo per loro un lettore floppy nel primo iMac era inutile perché a quel tempo nessuno più usava i floppy (questa è una delle mie preferite :D )

Schwarzk
16-11-2016, 16:03
Ma che c'entra? E' una scelta di Apple mettere ram o ssd di forma proprietaria non standard. Non è mica stata obbligata. Anche perché ram e ssd li compra dai fornitori.

E ripeto: il fornitore tu lo conosci?
Probabilmente gli fornisce quel pezzo senza zoccolo.
Non ci vuole uno scienziato per capirlo.


Ma scusa, che risposta è?:mbe: Quindi per te non cambia nulla... basta rivendere il portatile vecchio (rimettendoci perché comunque è usato), perdere tempo e comprarne uno nuovo! :doh: Non so se ridere o piangere. :muro:

Ma il problema quale sarebbe?
Chi oggi ha cambiato l'SSD ieri aveva uno scrauso HD.
Chi ha aggiunto un banco di ram, ai tempi aveva preso una macchina con 4GB di base.
Oggi ti vendono una macchina con 256GB di SSD che è tra i più veloci in commercio e 8GB di RAM di base.
Se pensi che non ti possano bastare per i prossimi 4/5 anni, scegli un altro tipo di macchina.
Di certo, arriverà il momento di cambiarla, esattamente come faranno quelli che hanno fatto l'upgrade ma che comunque, si ritrovano con una macchina vecchia.


Capisco Apple che fa i propri interessi ma le arrampicate sugli specchi dei suoi utenti sono incomprensibili..

Capisco che è un prodotto che non ti interessa, ma non sei obbligato mica a prenderlo ugualmente.
Te lo dico perché vedo che ti stai facendo il sangue amaro per un prodotto che molto probabilmente non hai mai acquistato in passato.
E vivi sereno che neanche io ho preso questo modello. Infatti, ho preferito prendermi la serie precedente, per giunta usata e che funziona non bene, ma benissimo.
:mano:

fraquar
16-11-2016, 16:04
Vedere difendere sai soliti noti anche questa scelta mi fa venire voglia di uscire dall'ufficio e lanciarmi sotto un auto.

fraquar
16-11-2016, 16:06
E ripeto: il fornitore tu lo conosci?
Probabilmente gli fornisce quel pezzo senza zoccolo.
Non ci vuole uno scienziato per capirlo.




Ma il problema quale sarebbe?
Chi oggi ha cambiato l'SSD ieri aveva uno scrauso HD.
Chi ha aggiunto un banco di ram, ai tempi aveva preso una macchina con 4GB di base.
Oggi ti vendono una macchina con 256GB di SSD che è tra i più veloci in commercio e 8GB di RAM di base.
Se pensi che non ti possano bastare per i prossimi 4/5 anni, scegli un altro tipo di macchina.
Di certo, arriverà il momento di cambiarla, esattamente come faranno quelli che hanno fatto l'upgrade ma che comunque, si ritrovano con una macchina vecchia.




Capisco che è un prodotto che non ti interessa, ma non sei obbligato mica a prenderlo ugualmente.
Te lo dico perché vedo che ti stai facendo il sangue amaro per un prodotto che molto probabilmente non hai mai acquistato in passato.
E vivi sereno che neanche io ho preso questo modello. Infatti, ho preferito prendermi la serie precedente, per giunta usata e che funziona non bene, ma benissimo.
De gustibus...;)

Era dal 1968 che non leggevo una cazzata del genere. Complimenti.
Ti sei anche iscritto di nuovo per scriverla. Chapeau

LorenzAgassi
16-11-2016, 16:07
Quoto entrambi. Giustificano qualsiasi cosa. Per loro anche la memoria espandibile degli Android è inutile etc. etc.... o andando più lontano nel tempo un lettore floppy nel primo iMac era inutile perché a quel tempo nessuno più usava i floppy (questa è una delle mie preferite :D )



Onestamente quello che ho letto fino ad adesso e che ha fatto più sorridere o magari meglio anche sganasciare e che qualcuno si sbarazzerà delle macchine MBookPro quando col tempo inizieranno ad arrancare non essendo + espandibili in niente ma blindate....dunque mi chiedo: chi diavolo gli comprerà pagando usate anche a peso d'oro come ho letto, macchine MBookPro nemmeno più espandibili quando tra tot anni il più furbo se ne sbarazzerà perchè non più in grado di tirare avanti anche per via degli aggiornamenti di sistema sempre più pesanti ed esosi in termini di RAM?:D cosi' come tutte le applicazioni sempre più bloatware ..come anche uno stupido Browser etc

Se poi sono stati comprati MBookPro con SSD & Ram al minimo (non sapendo non si potevano più aggiornare come strategicamente architetturato dai geni di Cupertino ), non potendo espandere niente sarà ancora peggio e quindi doppia domanda: chi diavolo glieli comprerà usati pagandoli sempre quasi a peso d'oro quando saranno già vetusti anche per operazioni più elementari ...essendo i MBP in Preconfigurazione Ram & SSD all'osso e pure blindati?

Schwarzk
16-11-2016, 16:09
Vedere difendere sai soliti noti anche questa scelta mi fa venire voglia di uscire dall'ufficio e lanciarmi sotto un auto.



Basta che non è la mia auto, poi fai quello che vuoi.
Però...buttarsi sotto un'automobile per una notizia del genere, non la trovo sensata come idea...:asd:

Alfhw
16-11-2016, 16:22
E ripeto: il fornitore tu lo conosci?
Probabilmente gli fornisce quel pezzo senza zoccolo.
Non ci vuole uno scienziato per capirlo.
E secondo te un mega colosso come Apple non può imporre al suo fornitore di farlo diverso??? O scegliere altro? Ma sei serio?




Ma il problema quale sarebbe?
Chi oggi ha cambiato l'SSD ieri aveva uno scrauso HD.
Chi ha aggiunto un banco di ram, ai tempi aveva preso una macchina con 4GB di base.
Oggi ti vendono una macchina con 256GB di SSD che è tra i più veloci in commercio e 8GB di RAM di base.
Se pensi che non ti possano bastare per i prossimi 4/5 anni, scegli un altro tipo di macchina.
Di certo, arriverà il momento di cambiarla, esattamente come faranno quelli che hanno fatto l'upgrade ma che comunque, si ritrovano con una macchina vecchia.
Scusa, ma ci sei o ci fai? :mbe: Rileggi i post precedenti.



Capisco che è un prodotto che non ti interessa, ma non sei obbligato mica a prenderlo ugualmente.
Te lo dico perché vedo che ti stai facendo il sangue amaro per un prodotto che molto probabilmente non hai mai acquistato in passato.
E vivi sereno che neanche io ho preso questo modello. Infatti, ho preferito prendermi la serie precedente, per giunta usata e che funziona non bene, ma benissimo.
De gustibus...;)
Non ci credo... Ecco un altro classico degli Apple boys: se fai una critica a un loro prodotto allora sei uno che non l'ha mai comprato e che non è interessato a comprarlo. Ma scusa, mi conosci? Sai cosa ho comprato nella mia vita e cosa comprerò in futuro? Ovviamente no quindi le tue conclusioni lasciano il tempo che trovano... :doh: Sangue amaro? Mah...

Vabbé, buona serata.

Simonex84
16-11-2016, 16:26
Non la ignoriamo, conosciamo anche noi la curva a vasca da bagno ma probabilità bassissima non significa zero. Cerca su Google di persone a cui è saltata ram o ssd dopo i 2 anni di garanzia standard e prima che il prodotto fosse obsoleto. Non sono tanti ma su un portatile che costa minimo 2800 euro (più altri 50-100 euro di cavi-adattatori vari) non lo trovo accettabile. E poi c'è il problema dell'upgrade. Se dopo l'acquisto voglio aumentare i GB di ram (per il 13") e ssd come faccio?

Ti attacchi, la sfiga esiste ;)

Marko#88
16-11-2016, 16:45
L'errore principale sta nel perseverare a chiamarli Pro, dovrebbero chiamarli MacBook ebbasta.

Il mio mid 2012 è un vero Pro, un fottio di porte, e l'ho pimpato con SSD da 500gb e 16gb di ram, non ha nulla da invidiare ai suoi discendenti, anzi....

Oddio, nulla da invidiare... lato schermo c'è una bella differenza.
Che poi possa ancora andare bene non lo metto in dubbio.

Sostanzialmente però concordo con chi dice sia una stronzata saldare tutto.

Phoenix Fire
16-11-2016, 16:54
Onestamente quello che ho letto fino ad adesso e che ha fatto più sorridere o magari meglio anche sganasciare e che qualcuno si sbarazzerà delle macchine MBookPro quando col tempo inizieranno ad arrancare non essendo + espandibili in niente ma blindate....dunque mi chiedo: chi diavolo gli comprerà pagando usate anche a peso d'oro come ho letto, macchine MBookPro nemmeno più espandibili quando tra tot anni il più furbo se ne sbarazzerà perchè non più in grado di tirare avanti anche per via degli aggiornamenti di sistema sempre più pesanti ed esosi in termini di RAM?:D cosi' come tutte le applicazioni sempre più bloatware ..come anche uno stupido Browser etc

Se poi sono stati comprati MBookPro con SSD & Ram al minimo (non sapendo non si potevano più aggiornare come strategicamente architetturato dai geni di Cupertino ), non potendo espandere niente sarà ancora peggio e quindi doppia domanda: chi diavolo glieli comprerà usati pagandoli sempre quasi a peso d'oro quando saranno già vetusti anche per operazioni più elementari ...essendo i MBP in Preconfigurazione Ram & SSD all'osso e pure blindati?
gli stessi che oggi comprano i modelli 2013-2014, anche perchè a me potrebbe non bastare più 16gb di ram e 512gb di disco, non posso espanderli e lo rivendo per pagarmi parte del nuovo, credi che nessuno sia interessato a pagarlo un po meno del prezzo del nuovo come capita ora solo per l'espandibilità? Specialmente se apple continua con le sue alzate di prezzo, il mercato dell'usato rimarrà cmq florido imho


E ripeto: il fornitore tu lo conosci?
Probabilmente gli fornisce quel pezzo senza zoccolo.
Non ci vuole uno scienziato per capirlo.




Ma il problema quale sarebbe?
Chi oggi ha cambiato l'SSD ieri aveva uno scrauso HD.
Chi ha aggiunto un banco di ram, ai tempi aveva preso una macchina con 4GB di base.
Oggi ti vendono una macchina con 256GB di SSD che è tra i più veloci in commercio e 8GB di RAM di base.
Se pensi che non ti possano bastare per i prossimi 4/5 anni, scegli un altro tipo di macchina.
Di certo, arriverà il momento di cambiarla, esattamente come faranno quelli che hanno fatto l'upgrade ma che comunque, si ritrovano con una macchina vecchia.




Capisco che è un prodotto che non ti interessa, ma non sei obbligato mica a prenderlo ugualmente.
Te lo dico perché vedo che ti stai facendo il sangue amaro per un prodotto che molto probabilmente non hai mai acquistato in passato.
E vivi sereno che neanche io ho preso questo modello. Infatti, ho preferito prendermi la serie precedente, per giunta usata e che funziona non bene, ma benissimo.
:mano:
c'è gente che ha cambiato l'ssd al penultimo macbook pro, magari lo ha trovato sulla baia smontato da un macbook a cui si è rotto altro (come detto da un utente in precedenza), oppure io oggi mi posso permettere max 512gb, so che tra un paio di anni non mi basteranno, in un mondo ideale potrei prendere il macbook oggi e cambiare ssd dopo, pagandolo meno e suddividendo la spesa. Invece o risparmio su altro oppure tra 2-3 anni lo rivendo e mi prendo il nuovo

LorenzAgassi
16-11-2016, 17:04
gli stessi che oggi comprano i modelli 2013-2014, anche perchè a me potrebbe non bastare più 16gb di ram e 512gb di disco, non posso espanderli e lo rivendo per pagarmi parte del nuovo, credi che nessuno sia interessato a pagarlo un po meno del prezzo del nuovo come capita ora solo per l'espandibilità? Specialmente se apple continua con le sue alzate di prezzo, il mercato dell'usato rimarrà cmq florido imho



Il senso poteva esserci sui MBP precedenti sempre espandibili in qualcosa..ma questi nuovi MBP ora blindati al 100% come si fanno a rivendere tra tot anni ed anche a peso d'oro come ho letto, quando inizieranno ad arrancare per tutto?
Chi li comprerà usati dopo 2 minuti dall'inserzione di vendita com'è stato scritto.. pagandoli ancora salati? Poi i MBP blindati e pure in configurazione Ram & SSD minima che tireranno le quoia, li compreranno usati (da chi furbescamente se ne sbarazza) e li useranno solo per scrivere una lettera con un Editor di testo free ovvero al posto della macchina da scrivere per poi dopo 8 mesi risbolognarlo/rifilarlo a qualcun altro per poi ricomprarne un altro ancora dopo aver capito la sola che è stata presa??

ceschi
16-11-2016, 17:05
è dal 2013 che i MacBook praticamente non sono espandibili, ve ne siete accorti 3 anni dopo ? :asd:

Piedone1113
16-11-2016, 17:22
Può servire a varie cose, manutenzione, recupero dati, upgrade.

Metti che non ti parte più il SO (ok che su OSX è più difficile che su PC, ma può succedere), e hai dei dati importanti da recuperare.
In un normale PC smonti l'HDD, lo metti su un'altro computer e salvi i dati che ti servono, poi lo rimonti e formatti (o sostituisci se guasto).
Qui invece la cosa diventa molto più complicata, fosse un PC potresti partire con una distro live di Linux su chiavetta e salvare i dati su altro dispositivo esterno, ma su MAC non so se questo sia fattibile...

E come ho scritto prima prima mettere al sicuro dati sensibili, di vitale importanza per certe aziende.
Pensate ad esempio ad ad uno sviluppatore Software, non manderebbe mai e poi mai in assistenza un PC con i sorgenti o le versioni alpha/beta di un software che sta sviluppando contenute nell'HDD.
Per Legge qualsiasi dispositivo di memorizzazione contenente dati sensibili deve essere cancellato con programmi o procedure certificate.
Non basta un semplice format o la riscrittura di dati a caso.
Questo significa che un avvocato, un notaio, un medico, un commercialista, e chiunque usi dati sensibili di terzi invece di smontare l'hd e vendere/smaltire il prodotto sarà costretto a servirsi di professionisti che cancelleranno e certificheranno la cancellazione dei dati secondo la vigente legislatura a caro prezzo.
Questo prevede la legge, anche se in pochissimi la rispettano.
Quindi con il macbook pro i professionisti dovrebbero spendere altri 3-400€ per cancellare i dati quanto vorranno sbarazzarsi del note.

ronin789
16-11-2016, 18:36
forse ho capito male, ma a me sembra che progetti che eliminano porte e fanno largo uso di saldature sia finalizzato ad utilizzare sempre più catene robotizzate diminuendo i dipendenti... usano la robotica e altre tecnologie di produzione in sostituzione delle operazioni ripetitive fatte dai dipendenti...

Cooperdale
16-11-2016, 18:51
Non ho parole. Anzi ne ho 3: "non ho parole".

Schwarzk
16-11-2016, 19:00
E secondo te un mega colosso come Apple non può imporre al suo fornitore di farlo diverso??? O scegliere altro? Ma sei serio?


Ma perché non via tu a Cupertino se sai fare di meglio?
Sono serio eh! :O

Non ci credo... Ecco un altro classico degli Apple boys: se fai una critica a un loro prodotto allora sei uno che non l'ha mai comprato e che non è interessato a comprarlo. Ma scusa, mi conosci? Sai cosa ho comprato nella mia vita e cosa comprerò in futuro? Ovviamente no quindi le tue conclusioni lasciano il tempo che trovano... :doh: Sangue amaro? Mah...

Vabbé, buona serata.

Io sono fan boy delle cose che funzionano.
Quindi se mi vendono una macchina con 256GB di SSD e 8/16GB di RAM e questa funziona per i prossimi 4/5 anni, di tutte le altre "pippe" che vorrai vedermi partecipe me ne frego. ;)
La critica che faccio io, è rivolta al fatto che non è sostituibile dall'utente con futuri upgrade (ammesso che ci sia qualcuno disposto a spendere un fottio di soldi per un SSD con attacco proprietario poi) non che potrebbe rompersi.
Quello è il cavallo di battaglia del classico Hater che non sa dove attaccarsi a criticare e quindi si inventa sta roba.
Sarà almeno 4 anni che anche la Ram è saldata sui MacBook (e anche su altri prodotti della concorrenza).
Ne avessi visto uno guasto...però in compenso, li trovo usati nei vari mercatini a prezzi tutto sommato onesti visto che sono prodotti che funzionano ancora bene e dove a differenza di altri c'è un roseo mercato dell'usato.
Se le mie conclusioni lasciano il tempo che trovano, le tue sono basate sulla solita fuffa. ;)

Simonex84
16-11-2016, 19:06
è dal 2013 che i MacBook praticamente non sono espandibili, ve ne siete accorti 3 anni dopo ? :asd:

Non che la concorrenza sia da meno, ma è più diventerete dar contro al Mac :asd:

Simonex84
16-11-2016, 19:07
Oddio, nulla da invidiare... lato schermo c'è una bella differenza.
Che poi possa ancora andare bene non lo metto in dubbio.

Sostanzialmente però concordo con chi dice sia una stronzata saldare tutto.

Il retina è una gran cosa, però non ci puoi mettere le mani come sul mio.

Schwarzk
16-11-2016, 19:16
c'è gente che ha cambiato l'ssd al penultimo macbook pro, magari lo ha trovato sulla baia smontato da un macbook a cui si è rotto altro (come detto da un utente in precedenza), oppure io oggi mi posso permettere max 512gb, so che tra un paio di anni non mi basteranno, in un mondo ideale potrei prendere il macbook oggi e cambiare ssd dopo, pagandolo meno e suddividendo la spesa. Invece o risparmio su altro oppure tra 2-3 anni lo rivendo e mi prendo il nuovo

Quell'utente ero io...;)
Infatti la penso anche io così, però c'è da dire che un conto è partire da un SSD con 120GB (gli stessi che avevo io nel mio IMAC del 2009), un'altro è partire con una macchina che ne ha 256.
In questo caso, una volta che hai installato i programmi che ti servono, la libreria fotografica degli ultimi 2 anni e qualche video di famiglia, per tutto il resto avresti comunque bisogno di qualcosa di esterno. A meno che non vuoi riempire subito tutto l'SSD azzoppando di fatto le ottime prestazioni che ha.
Quindi non è che se avessi la possibilità, mi fionderei subito a prendere un SSD proprietario da 512 GB pagandolo un botto di soldi..Perchè con gli stessi probabilmente te ne prendi uno esterno Thunderbolt che ti resta anche quando cambi la macchina. :)
Questo, se vogliamo fare un ragionamento sensato (e sono sicuro che con te è più che possibile)..;)

Kingdracon
16-11-2016, 19:27
Lavoro nell'IT da vent'anni ormai , ho sempre avuto prodotti Apple perchè mi piacevano e perchè " funzionavano " . Amo l'OSX e a livello costruttivo sono sempre stati eccezionali .
Non li ho mai difesi ne attaccati , totalmente indifferente a questa tipologia di " guerra " ma in tutta sincerità non posso concepire il fatto di non poter fare upgrade su un notebook che ho comprato fra l'altro a un prezzo sicuramente fuori mercato .
Già non concepisco i notebook con la ram saldata , figuriamoci anche con l'SSD.
A parte il fatto che così ovviamente dimezzi la vita nel portatile o quel che sia , si è obbligati a scegliere un hardware nettamente più corposo in fase di acquisto ( mi pare che su alcuni modelli lo store apple faccia pagare 250 euro per 8 giga di ram in più ...che normalmente compreresti a 45 euro ) . Inoltre finché si è in garanzia in fase di guasto non ci sono problemi ; ma provate a farvi fare un preventivo apple su un prodotto fuori garanzia guasto , normalmente è tipo il 70% del prezzo del prodotto nuovo e con l'hardware saldato la percentuale di un possibile guasto aumenta nettamente. C'è sempre la possibilità che per la ram/disco guasta/o saldata/o dicano sia obbligatorio cambiare direttamente la scheda madre , come ad esempio fà samsung , ...peccato che i prezzi siano 1/16 di quelli Apple..
Non c'è nessun motivo ( ingegneristico o quel che volete )che possa obbligare a montare ram saldate o ssd ....quello dello spazio è una bufala colossale e che così ...vendono di più nel tempo.

Pessima mossa , veramente pessima mossa ..

ceschi
16-11-2016, 20:01
Non c'è nessun motivo ( ingegneristico o quel che volete )che possa obbligare a montare ram saldate o ssd ....quello dello spazio è una bufala colossale e che così ...vendono di più nel tempo.


Non concordo, se guardi le foto dell'interno non ci sta uno spillo in più.

Si può discutere sul fatto che qualcuno possa preferire portatili più spessi e pesanti avendo ssd da 2.5" standard, la RAM sostituibile etc. Ma nei MacBook Pro non c'è posto per farceli stare con quel form factor.
Del resto la situazione è la medesima sul MacBook ed era molto simile sul retina 2013, L'ssd non era saldato ma con formato proprietario e sostituirlo era molto costoso, dubito fortemente che molti l'abbiano sostituito

bonzoxxx
16-11-2016, 20:09
La prima busta di popcorn è finita, comincio la seconda..

Tornando in topic, trovo le motivazioni delle persone favorevoli all'ssd saldato quantomeno discutibili, il vantaggio di avere un SSD non sta nella velocità di lettura e scrittura, ma delle operazioni di I/O al secondo e nel tempo di accesso bassissimo; cionondimeno, l'SSD è il componente più soggetto ad usura, assieme, appunto, alla RAM.

Dal mio misero e piccolo punto di vista, e parlo da IT tech (e altro) con 19 anni di esperienza, l'idea di saldare tutto è una immane caxxata, soprattutto in una macchina definita PRO.

Liberi di sceglierlo sia chiaro, de gustibus, ma ora come ora un mid2012 15 è il miglior MBPro in circolazione IMHO, l'ultimo vero pro.

Bestio
16-11-2016, 20:30
Non concordo, se guardi le foto dell'interno non ci sta uno spillo in più.

Si può discutere sul fatto che qualcuno possa preferire portatili più spessi e pesanti avendo ssd da 2.5" standard, la RAM sostituibile etc. Ma nei MacBook Pro non c'è posto per farceli stare con quel form factor.
Del resto la situazione è la medesima sul MacBook ed era molto simile sul retina 2013, L'ssd non era saldato ma con formato proprietario e sostituirlo era molto costoso, dubito fortemente che molti l'abbiano sostituito

Rinunciare allo slot da 2,5'' SATA standard ci può stare, ma uno slot M.2 standard non credo che avrebbe variato poi molto le dimensioni, se fosse stato progettato per quello (ovvio che se progettano per avere tutto saldato non ha senso lasiare spazio per altro).

Vabbeh che in ambito PC ho visto anche di peggio, come i Lenovo YOGA con soli 2gb di ram e uno scrausissimo MMC da 32gb saldati, pur avendo uno slot da 2,5'' vuoto (e ovviamente senza alcun connettore SATA) :doh:

Simonex84
16-11-2016, 20:41
capisco il problema del SSD, ma la RAM, che problemi vi crea? il 15" monta già 16gb che è il massimo quantitativo supportato, è saldata e allora? anche la VGA è saldata su tutti i notebook, quella non è un problema? non si rompe mai?

Schwarzk
16-11-2016, 20:42
La prima busta di popcorn è finita, comincio la seconda..

Tornando in topic, trovo le motivazioni delle persone favorevoli all'ssd saldato quantomeno discutibili, il vantaggio di avere un SSD non sta nella velocità di lettura e scrittura, ma delle operazioni di I/O al secondo e nel tempo di accesso bassissimo; cionondimeno, l'SSD è il componente più soggetto ad usura, assieme, appunto, alla RAM.

Dal mio misero e piccolo punto di vista, e parlo da IT tech (e altro) con 19 anni di esperienza, l'idea di saldare tutto è una immane caxxata, soprattutto in una macchina definita PRO.

Liberi di sceglierlo sia chiaro, de gustibus, ma ora come ora un mid2012 15 è il miglior MBPro in circolazione IMHO, l'ultimo vero pro.

La mia esperienza con una dei primi SSD prodotti (un corsair 120) montato su un iMac invece è più che positiva.
Dopo 7 anni si è usurato ed è diventato più lento?
Pace, su una macchina del 2009 non vale la pena sostituirlo con uno più nuovo e veloce perché sarebbe come cambiare l'olio a una automobile con su 200000km.
Vecchia è e vecchia rimane....ti porta in giro comunque, fa il suo lavoro comunque, ma non sarà mai come una nuova di pacca.
E infatti quando è arrivato il momento di cambiare, l'ho lasciato all'interno dell'IMAC e ho venduto tutto in blocco senza troppe pippe...la macchina funzionanva ancora perfettamente con tempi di boot sotto i 10 secondi.
Per me tutti questi discorsi sull'usura lasciano il tempo che trovano.
Su un SSD che viaggia attorno ai 3000mb/s in scrittura/lettura, anche ammesso che dopo 5 anni le prestazioni decadono del 50%, ma chi è quel fenomeno che spende 400€ per metterne uno nuovo e magari più capiente su una macchina di oltre 4 anni?
Questo ragionamento poteva avere senso se partivi da una macchina con 4GB di Ram e un vecchio HD da 5400rpm.
Ma oggi...

Schwarzk
16-11-2016, 20:48
Rinunciare allo slot da 2,5'' SATA standard ci può stare, ma uno slot M.2 standard non credo che avrebbe variato poi molto le dimensioni, se fosse stato progettato per quello (ovvio che se progettano per avere tutto saldato non ha senso lasiare spazio per altro).

A variare sono le prestazioni.
Se fossero uguali allora OK, ma quelli che monta Apple sono dei veri razzi.
Sa il caxxo cosa fa e quali accordi prendono e con quali produttori, ma tra un SSD standard e uno proprietario e che va 3 volte tanto, scelgo il secondo e me ne frego che è saldato.
Lo prendo da 256GB, e ci piazzo il resto del mondo su enclosure esterni USB3 con HD meccanici che i loro 100 e passa mb/s li fanno tranquillamente.
Oppure mi prendo SSD sempre esterni su Thunderbolt.

Bestio
16-11-2016, 21:02
A variare sono le prestazioni.
Se fossero uguali allora OK, ma quelli che monta Apple sono dei veri razzi.
Sa il caxxo cosa fa e quali accordi prendono e con quali produttori, ma tra un SSD standard e uno proprietario e che va 3 volte tanto, scelgo il secondo e me ne frego che è saldato.
Lo prendo da 256GB, e ci piazzo il resto del mondo su enclosure esterni USB3 con HD meccanici che i loro 100 e passa mb/s li fanno tranquillamente.
Oppure mi prendo SSD sempre esterni su Thunderbolt.

Un Samsung 960 pro m.2 (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/ssd960.html) è anche un pelo più veloce (3500mb/s in lettura e 2100Mb/s in scrittura, mentre il macbook si attesta su prestazioni analoghe al più economico modello 960evo, percui probabile che i chip NAND siano gli stessi).
Per la cronaca io ho preso l'anno scorso il 950pro (http://www.samsung.com/it/consumer/memory-storage/memory-storage/ssd/MZ-V5P512BW) che faceva "solo" 2500r/1500w, che è già un siluro fotonico ma se non mi bastasse oggi potrei cambiarlo con il 960pro (e probabilmente lo farò quando scenderanno di prezzo quelli da 1tb).

Poi magari tra un paio d'anni usciranno SSD m.2 da 2 o 4tb da 5000Mb/s al prezzo di un 256 oggi, e io sarò libero di sostituirlo senza cambiare tutto il PC, un MacBook no. :p

Per me un Notebook "PRO" dev'essere fatto così, 2 bellissimi slot SODIMM, un fantastico slot M.2 per l'SSD ultraveloce ed un'altro 2.5 per HDD/SSD secondario da storage, e batteria facilmente sostituibile, e chi se ne frega se è mezzo mm più spesso. :ave:

https://i.imgur.com/urRSfVS.jpg

LorenzAgassi
16-11-2016, 21:02
capisco il problema del SSD, ma la RAM, che problemi vi crea? il 15" monta già 16gb che è il massimo quantitativo supportato, è saldata e allora? anche la VGA è saldata su tutti i notebook, quella non è un problema? non si rompe mai?


Difatti il problema è per chi compra ( senza sapere del blindaggio ) il MBP con la Ram minima ed idem l'SSD minimo....clienti che erano e sono la maggioranza:D
O credi che Apple quando adotta queste furbizie non sappia cosa stia facendo quando poi si fa 2 conti ( da milioni di $) in più in tasca?




A variare sono le prestazioni.
Se fossero uguali allora OK, ma quelli che monta Apple sono dei veri razzi.





Saranno SSD su Bus PCI Express 3.0 "esclusivo" che tutti gli altri Laptop PC etc non hanno ?....:D:D

bonzoxxx
16-11-2016, 21:09
La mia esperienza con una dei primi SSD prodotti (un corsair 120) montato su un iMac invece è più che positiva.
Dopo 7 anni si è usurato ed è diventato più lento?
Pace, su una macchina del 2009 non vale la pena sostituirlo con uno più nuovo e veloce perché sarebbe come cambiare l'olio a una automobile con su 200000km.
Vecchia è e vecchia rimane....ti porta in giro comunque, fa il suo lavoro comunque, ma non sarà mai come una nuova di pacca.
E infatti quando è arrivato il momento di cambiare, l'ho lasciato all'interno dell'IMAC e ho venduto tutto in blocco senza troppe pippe...la macchina funzionanva ancora perfettamente con tempi di boot sotto i 10 secondi.
Per me tutti questi discorsi sull'usura lasciano il tempo che trovano.
Su un SSD che viaggia attorno ai 3000mb/s in scrittura/lettura, anche ammesso che dopo 5 anni le prestazioni decadono del 50%, ma chi è quel fenomeno che spende 400€ per metterne uno nuovo e magari più capiente su una macchina di oltre 4 anni?
Questo ragionamento poteva avere senso se partivi da una macchina con 4GB di Ram e un vecchio HD da 5400rpm.
Ma oggi...
Anche io sul fisso ho un immortale Intel da 80GB SLC SATA 2 che non morirà probabilmente mai, il problema è a monte: un portatile PRO con SSD saldato non ha senso sotto ogni punto di vista, prestazionale, dimensionale, spaziale che sia: l'unico senso ce l'ha per Apple che stavolta l'ha fatta fuori dal vaso.

Il tutto IMHO, a me non cambia nulla, vivo felice con un thinkpad che ho upgradato a 16GB e 500GB di SSD e non si ferma mai modello carro armato.

Kingdracon
16-11-2016, 21:10
Non concordo, se guardi le foto dell'interno non ci sta uno spillo in più.

Si può discutere sul fatto che qualcuno possa preferire portatili più spessi e pesanti avendo ssd da 2.5" standard, la RAM sostituibile etc. Ma nei MacBook Pro non c'è posto per farceli stare con quel form factor.
Del resto la situazione è la medesima sul MacBook ed era molto simile sul retina 2013, L'ssd non era saldato ma con formato proprietario e sostituirlo era molto costoso, dubito fortemente che molti l'abbiano sostituito

ho dato un occhiata alle foto , sostanzialmente con una ram " normale " e un ssd fattore forma m2 forse avrebbe avuto uno spessore maggiorato di 2 mm !? forse... io ho sempre avuto le versione 15" pro..non è che fossero comunque l'air...forse gli ultimissimi..
Ribadisco e ne sono molto rattristato ..pessime scelte , ogni anno peggiorano ( vedi anche che per cambiare il touch sei costretto a cambiare anche sciassi superiore e batteria ) . Anche chi porta " innovazione " a volte può cadere in sbagli , normalmente glielo si fà notare , ma il mondo apple e un mondo a sè . Le persone continueranno a prenderlo spendendo 600 euro in più sul prezzo base con i relativi upgrade in fase di acquisto . Perchè il mondo apple è cosi , il prezzo è quello , no compromessi .....infatti no compromessi , tutto saldato :) ,
Sicuramente mi rifiuto di prendere un notebook che non posso " aggiornare " con il passare degli anni ( stesso motivo per cui ho evitato i nuovi mac mini ) e che mi costringe a fare backup ogni pomeriggio ( io lo usavo a scopo lavorativo ) .

bonzoxxx
16-11-2016, 21:14
Bravo, il discorso sicurezza dei dati già la dice lunga, oltre agli adattatori dovremmo portarci appresso il disco esterno con il time machine configurato da attaccare ogni 3x2? Naa, bellissimi, per carità, ma non fanno per me.

Schwarzk
16-11-2016, 21:39
è anche un pelo più veloce (3500mb/s in lettura e 2100Mb/s in scrittura, mentre il macbook si attesta su prestazioni analoghe al più economico modello 960evo, percui probabile che i chip NAND siano gli stessi).
Per la cronaca io ho preso l'anno scorso il 950pro (http://www.samsung.com/it/consumer/memory-storage/memory-storage/ssd/MZ-V5P512BW) che faceva "solo" 2500r/1500w, che è già un siluro fotonico ma se non mi bastasse oggi potrei cambiarlo con il 960pro (e probabilmente lo farò quando scenderanno di prezzo quelli da 1tb).

Quello che ho io, ha prestazioni analoghe sia in lettura che in scrittura e non ha differenze così marcate.
Ne sapremo di più quando testeranno per bene quello montato nei nuovi MAcBookPro.


Poi magari tra un paio d'anni usciranno SSD m.2 da 2 o 4tb da 5000Mb/s al prezzo di un 256 oggi, e io sarò libero di sostituirlo senza cambiare tutto il PC, un MacBook no. :p

Tra un paio d'anni, usciranno Notebook che consuma ancora meno, scaldano meno e hanno una durata della batteria migliore (e magari batterie migliori), sai che me ne frega di poter prendere un nuovo SSD. Preferisco aggiornare la macchina, se è il caso, invece che spendere 500€ per il solo SSD "fotonico"...:asd:
Come ho detto, in una automobile di 200000km puoi anche cambiare l'olio, ma in mano hai sempre una ciofeca rispetto a modelli nuovi...:p


Bravo, il discorso sicurezza dei dati già la dice lunga, oltre agli adattatori dovremmo portarci appresso il disco esterno con il time machine configurato da attaccare ogni 3x2? Naa, bellissimi, per carità, ma non fanno per me.

Si ma...non so tu come usi il PC.
Ma io, tra 1tb di libreria fotografica, altri 2tb di libreria video, 3tb dedicati solo a time machine e altri 4tb dedicati sempre a time machine e che stanno sul nas direi che del backup ne faccio una ragione di vita. E funziona tutto anche senza attaccare nulla visto che c'è il wi-fi.
Ovvio che se cazzeggi e basta con il PC, il fatto che si possa fottere l'SSD è l'ultimo dei problemi. Le poche cianfrusaglie che tieni, le metti sul cloud e sei salvo ugualmente.

Bestio
16-11-2016, 22:14
Tra un paio d'anni, usciranno Notebook che consuma ancora meno, scaldano meno e hanno una durata della batteria migliore (e magari batterie migliori), sai che me ne frega di poter prendere un nuovo SSD. Preferisco aggiornare la macchina, se è il caso, invece che spendere 500€ per il solo SSD "fotonico"...:asd:

Dipende, il mio notebook ha 5 anni ma per quello che serve a me ne ho di stra-avanzo, ho già cambiato 2 volte SSD e aumentato la ram quando cominciavano a starmi stretti, ma come CPU e GPU non sento alcuna necessità di sotituirlo.

E sul fisso ho un PC da 3000€, sebbene non riuscirei mai spendere 3000€ tutti insieme.
Ma cambia un pezzo oggi e un pezzo domani, riesco sempre a tenerlo aggiornato senza mai spendere più di 6-700€ in una volta. (e rivendendo il pezzo vecchio sborso in vil denaro solo la metà)


Come ho detto, in una automobile di 200000km puoi anche cambiare l'olio, ma in mano hai sempre una ciofeca rispetto a modelli nuovi...:p

Anche quello dipende, conosco uno che con un'auto di 14 anni e 180000km a settembre al track day al Mugello ai "modelli nuovi" di pari categoria dava 3 o 4 secondi a giro.
Anche se ha cambiato qualcosina in più, oltre l'olio. :p

Ma se parliamo di auto sportive, per me sono proprio i modelli nuovi ad essere delle ciofeche rispetto a quelle di qualche anno fa.

Marko#88
16-11-2016, 23:05
La mia esperienza con una dei primi SSD prodotti (un corsair 120) montato su un iMac invece è più che positiva.
Dopo 7 anni si è usurato ed è diventato più lento?
Pace, su una macchina del 2009 non vale la pena sostituirlo con uno più nuovo e veloce perché sarebbe come cambiare l'olio a una automobile con su 200000km.
Vecchia è e vecchia rimane....ti porta in giro comunque, fa il suo lavoro comunque, ma non sarà mai come una nuova di pacca.
E infatti quando è arrivato il momento di cambiare, l'ho lasciato all'interno dell'IMAC e ho venduto tutto in blocco senza troppe pippe...la macchina funzionanva ancora perfettamente con tempi di boot sotto i 10 secondi.
Per me tutti questi discorsi sull'usura lasciano il tempo che trovano.
Su un SSD che viaggia attorno ai 3000mb/s in scrittura/lettura, anche ammesso che dopo 5 anni le prestazioni decadono del 50%, ma chi è quel fenomeno che spende 400€ per metterne uno nuovo e magari più capiente su una macchina di oltre 4 anni?
Questo ragionamento poteva avere senso se partivi da una macchina con 4GB di Ram e un vecchio HD da 5400rpm.
Ma oggi...

Nuovo nick solite stronzate? :asd:

Simonex84
17-11-2016, 05:57
Difatti il problema è per chi compra ( senza sapere del blindaggio ) il MBP con la Ram minima ed idem l'SSD minimo....clienti che erano e sono la maggioranza:D
O credi che Apple quando adotta queste furbizie non sappia cosa stia facendo quando poi si fa 2 conti ( da milioni di $) in più in tasca?


Visto che la cosa ti sta tanto a cuore potresti accamparti fuori dagli Apple Store cercando di redimere gli ignari acquirenti pronti ad acquistare il nuovo Mac senza sapere però che ram ed SSD sono saldati :D magari preparati anche qualche slide di supporto per fargli capire l'errore madornale che stanno per commettere :asd:

bonzoxxx
17-11-2016, 06:06
Si ma...non so tu come usi il PC.
Ma io, tra 1tb di libreria fotografica, altri 2tb di libreria video, 3tb dedicati solo a time machine e altri 4tb dedicati sempre a time machine e che stanno sul nas direi che del backup ne faccio una ragione di vita. E funziona tutto anche senza attaccare nulla visto che c'è il wi-fi.
Ovvio che se cazzeggi e basta con il PC, il fatto che si possa fottere l'SSD è l'ultimo dei problemi. Le poche cianfrusaglie che tieni, le metti sul cloud e sei salvo ugualmente.

Il backup, per chi lavora, è fondamentale, e questa è una verità universale.

Metti che sei in giro per lavoro con il mac, e metti che sfiga vuole stai lavorando a qualcosa di importante, sia pure un servizio fotografico o altro, e ti cade il mac a terra o magari qualcuno ci rovescia sopra una tazza di the (esempio catastrofico): in poche parole accade qualcosa per cui non puoi accedere ai dati del disco.

Che si fa in quel caso?

GTKM
17-11-2016, 06:22
Io penso che se Jobs potesse tornare indietro, prenderebbe una mazza chiodata la userebbe contro Ive.
Le motivazioni di certe scelte sono dovute alla follia di quel tale che si crede Dio, e mette il design sopra tutto.

bonzoxxx
17-11-2016, 06:49
hai descritto alla perfezione il precision che ho in firma...tranne per gli slot che sono 4 :)

Concordo, quello è un notebook pro.

LorenzAgassi
17-11-2016, 06:52
Per me un Notebook "PRO" dev'essere fatto così, 2 bellissimi slot SODIMM, un fantastico slot M.2 per l'SSD ultraveloce ed un'altro 2.5 per HDD/SSD secondario da storage, e batteria facilmente sostituibile, e chi se ne frega se è mezzo mm più spesso. :ave:


Dell Precision
Non infierire Bestio:read:




Visto che la cosa ti sta tanto a cuore potresti accamparti fuori dagli Apple Store cercando di redimere gli ignari acquirenti pronti ad acquistare il nuovo Mac senza sapere però che ram ed SSD sono saldati :D magari preparati anche qualche slide di supporto per fargli capire l'errore madornale che stanno per commettere :asd:



Vabbè che dovrebbe essere Apple e non io:D:D a specificare il tutto agli ignari clienti nel momento in cui comprano le configurazioni minime di MBP sia in Ram che SSD (come fanno sempre quasi tutti per per non essere spennati) e poi a casa o in ufficio, nel momento di farsi da soli l'Ugrade dopo aver trovato altra Ram & nuovo SSD M.2 più capiente, si ritrovano con una scarpata sulle gengive quando vedono è tutto "barricato con la colla" ..ma cmqe a prescindere da questo, tanto poi come ha detto lo Schwarzk plurime volte, dopo 3 o 4 anni ovvero quando i nuovi MBP Entry Level = le configurazioni minime verranno rivenduti usati a poveri scellerati che glielo pagheranno usato quasi come nuovo ( sempre come dice lui), dicevo sarà sempre un "gioco da ragazzi" sbarazzarsi del Laptob che oramai arranca in tutto e non può essere nemmeno espanso in niente al 100%......ovvero basta non far mai sapere al nuovo acquirente che gli si sta rifilando una sola prima di prendede i soldi :D..anche se poi quando subito dopo si accorgerà anche l'acquirente del MBP usato che cosi' non puo' più funzionare a dovere senza espanderlo in Ram o SSD ..e non si può farlo perchè non si puo', magari torna da uno Schwarzk di turno che glielo ha venduto usato per prenderlo a manganellate cercando di farsi restituire tutti i soldi:D

s-y
17-11-2016, 06:59
Io penso che se Jobs potesse tornare indietro, prenderebbe una mazza chiodata la userebbe contro Ive.

con al posto dei chiodi slot m.2, sodimm, e pure sata :D

Schwarzk
17-11-2016, 07:13
Il backup, per chi lavora, è fondamentale, e questa è una verità universale.

Metti che sei in giro per lavoro con il mac, e metti che sfiga vuole stai lavorando a qualcosa di importante, sia pure un servizio fotografico o altro, e ti cade il mac a terra o magari qualcuno ci rovescia sopra una tazza di the (esempio catastrofico): in poche parole accade qualcosa per cui non puoi accedere ai dati del disco.

Che si fa in quel caso?

Se ho uno studio, e sto facendo un servizio, il backup è automatico.
Se sono in giro, ho la macchina fotografica e una SD che potrebbe fare cilecca nel bel mezzo del servizio. Mettiamo in conto anche questa? Lì cosa fai invece?
E metti che sei nel tuo studio, viene un terremoto, devi scappare e ti rimane sepolto tutto sotto le macerie? Compresa macchina fotografica e relativa SD dove sono contenute comunque tutte le immagine del servizio fotografico che avevi scaricato poco prima sul MacBook?
Dai.....francamente che senso ha fare certi esempi estremi per portare la ragione da una parte oppure dall'altra?
Se sei sfigato, allora nulla ti può salvare.:O

LorenzAgassi
17-11-2016, 07:14
sono rimasto sorpreso anch'io, soprattutto dal fatto che anche con
sessioni prolungate di render, la cpu non va mai in protezione e la
temperatura non passa gli 80°... considerando che ha un i7-6920HQ :)
Certo avrei preferito (per motivi miei) osx, ma alla fine windows
lo uso solo come 'launcher' per la suite adobe e alla fine ho una
macchina espandibile e più adatta alle mie esigenze.


Una semplice domanda:la suite Adobe su MBP invece non ha Osx come "launcher"?
Nel senso, cosa cambia usare Photoshop etc come un programma qualsiasi delle migliaia pro e non pro presenti sul mercato, sotto uno o l'altro sistema operativo per specificare che Windows fa solo da launcher ? ( anche se poi sotto il cofano non è cosi')
Nel senso, cosa dovrebbe fare altrimenti un OS quando si lavora coi software?

Schwarzk
17-11-2016, 07:16
sono rimasto sorpreso anch'io, soprattutto dal fatto che anche con
sessioni prolungate di render, la cpu non va mai in protezione e la
temperatura non passa gli 80°... considerando che ha un i7-6920HQ :)
Certo avrei preferito (per motivi miei) osx, ma alla fine windows
lo uso solo come 'launcher' per la suite adobe e alla fine ho una
macchina espandibile e più adatta alle mie esigenze.

Gran bella macchina. ;)

Simonex84
17-11-2016, 07:22
Vabbè che dovrebbe essere Apple e non io:D:D a specificare il tutto agli ignari clienti nel momento in cui comprano le configurazioni minime di MBP sia in Ram che SSD ( per non essere spennati) e poi a casa o in ufficio, nel momento di farsi da soli l'Ugrade dopo aver trovato altra Ram & nuovo SSD M.2 più capiente, si ritrovano con una scarpata sulle gengive quando vedono è tutto "barricato con la colla":D ......

http://www.apple.com/it/macbook-pro/specs/

Archiviazione: Unità SSD PCIe da 512GB su scheda Configurabile con unità SSD da 1TB o 2TB

Memoria: 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz su scheda

a me pare abbastanza chiaro ed esplicito che sia su scheda, se poi tu non ci arrivi forse non sei Guru quanto credi.

ceschi
17-11-2016, 07:25
Per me un Notebook "PRO" dev'essere fatto così, 2 bellissimi slot SODIMM, un fantastico slot M.2 per l'SSD ultraveloce ed un'altro 2.5 per HDD/SSD secondario da storage, e batteria facilmente sostituibile, e chi se ne frega se è mezzo mm più spesso. :ave:



Ci sta, sono scelte, ma non ti illudere che sia mezzo mm più spesso, il dell precision che hanno nominato è un centimetro più spesso :asd:

LorenzAgassi
17-11-2016, 07:27
http://www.apple.com/it/macbook-pro/specs/
Archiviazione: Unità SSD PCIe da 512GB su scheda Configurabile con
unità SSD da 1TB o 2TB
Memoria: 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz su scheda
a me pare abbastanza chiaro ed esplicito che sia su scheda, se poi tu non ci arrivi forse non sei Guru quanto credi.



Accidenti non avevo letto "su scheda" ( che puo' essere inteso in 15 cose diverse... tranne che soldered & not upgradable)
..allora è "chiaro" anche ai bambini ...
Scusami

Schwarzk
17-11-2016, 07:29
..ovvero basta non far mai sapere al nuovo acquirente che gli si sta rifilando una sola prima di prendede i soldi :D..anche se poi quando subito dopo si accorgerà anche l'acquirente del MBP usato che cosi' non puo' più funzionare a dovere senza espanderlo in Ram o SSD ..e non si può farlo perchè non si puo', magari torna da uno Schwarzk di turno che glielo ha venduto usato per prenderlo a manganellate cercando di farsi restituire tutti i soldi:D

https://s22.postimg.org/b79wgeaoh/Schermata_del_2016_11_17_08_23_12.jpg

http://s18.postimg.org/vggw2c793/Schermata_del_2016_11_17_08_23_59.jpg


Schwarzk, Schwarzk ovunque!
E utenti scellerati ovunque e dovunque, anche in Inghilterra! :asd:

Dai, è ovvio che sei un troll che usa anche tanto malox.
Tranquillo, ti lascio scorrazzare libero e ti ignoro, e spero che lo facciano anche gli altri...;)

LorenzAgassi
17-11-2016, 07:37
[IMG]https://s22.postimg.org/b79wgeaoh
Schwarzk, Schwarzk ovunque!
E utenti scellerati ovunque e dovunque, anche in Inghilterra! :asd:
Dai, è ovvio che sei un troll che usa anche tanto malox.
Tranquillo, ti lascio scorrazzare libero e ti ignoro, e spero che lo facciano anche gli altri...;)


Spero tu stia capendo che sto parlando di quando sarà ora di sbarazzarsi, dopo 3 o 4 anni , di questi nuovi MBP comprati in configurazione minima e con Ram + SSD "incollati"/blindati a dovere, ovvero quando le macchine arrancheranno e l'ignaro acquirente le pagherà usate quasi come il nuovo ( come dici tu) senza poter espandere niente al 100% a differenza dei MBP precedenti dove almeno questo si poteva fare

ceschi
17-11-2016, 07:41
Spero tu stia capendo che sto parlando di quando sarà ora di sbarazzarsi, dopo 3 o 4 anni , di questi nuovi MBP comprati in configurazione minima e con Ram + SSD "incollati"/blindati a dovere, ovvero quando le macchine arrancheranno e l'ignaro acquirente le pagherà usate quasi come il nuovo ( come dici tu) senza poter espandere niente al 100% a differenza dei MBP precedenti dove almeno questo si poteva fare

"Si poteva fare" è un po' ottimistico da 3 anni la RAM non è sostituibile e l'SSD ha un formato non standard difficile da trovare e caro, alla fine sono piuttosto convinto che quasi nessuno ha cambiato l'SSD sui MBP Retina

AlexSwitch
17-11-2016, 07:48
hai descritto alla perfezione il precision che ho in firma...tranne per gli slot che sono 4 :)

Sante parole.... Così erano i MacBook Pro fino a qualche anno fa. Poi la schizofrenia del design a tutti i costi ha preso mano sempre più ed ecco i risultati: compromessi!! Via tutte le connessioni esterne per le USB-C/Thunderbolt; tutto saldato su scheda; tutto incollato dentro compresa la batteria... E' la " design tax " come io la chiamo.... Ma a quale Pro? Due millimetri in meno di spessore e 200 grammi in meno?

Schwarzk
17-11-2016, 07:52
Dipende, il mio notebook ha 5 anni ma per quello che serve a me ne ho di stra-avanzo, ho già cambiato 2 volte SSD e aumentato la ram quando cominciavano a starmi stretti, ma come CPU e GPU non sento alcuna necessità di sotituirlo.


Appunto!
Per quello che serve a te!
Per quello che serve agli altri, magari tra qualche anno gli basterà prendere anche uno degli attuali MacBookPro usati con magari 16GB di ram e 256GB di SSD e stai pur certo che non avranno bisogno di metterci ulteriormente le mani.
Anche perché, su quelli di 3/4 anni fa che venivano venduti con HD da 5400 giri, al massimo chi li ha ancora ci ha messo un SSD e aumentato la RAM.
Ma hanno una macchina che lato CPU e GPU è comunque vecchia.
Se può bastare per uso cazzeggio, diventa vecchia per usi che vanno aldilà del semplice cazzeggio.
Io che ad esempio sviluppo RAW e faccio editing video, me ne guarderei bene dal prendere una macchina Apple del 2012 con 16GB di RAM e SSD standard. E infatti, non l'ho presa in considerazione proprio valutando la cosa dal lato CPU e GPU. ;)
Ma ovviamente, valutando la cosa anche dal lato economico, non mi sono fiondato neppure sui nuovi modelli con touch bar che per quanto mi riguarda non offrono tanto di più rispetto alla generazione precedente.
Magari tra qualche anno, con nuovi refresh hardware, se ne riparla..

ceschi
17-11-2016, 07:55
Sante parole.... Così erano i MacBook Pro fino a qualche anno fa. Poi la schizofrenia del design a tutti i costi ha preso mano sempre più ed ecco i risultati: compromessi!! Via tutte le connessioni esterne per le USB-C/Thunderbolt; tutto saldato su scheda; tutto incollato dentro compresa la batteria... E' la " design tax " come io la chiamo.... Ma a quale Pro? Due millimetri in meno di spessore e 200 grammi in meno?

1cm in meno :asd:

Schwarzk
17-11-2016, 07:56
"Si poteva fare" è un po' ottimistico da 3 anni la RAM non è sostituibile e l'SSD ha un formato non standard difficile da trovare e caro, alla fine sono piuttosto convinto che quasi nessuno ha cambiato l'SSD sui MBP Retina

Ma che scherzi?
Ne trovi a piotte di gente che spende 500€ per il solo SSD...:D
A parte gli scherzi, di tutti i professionisti che conosco e che hanno la serie precedente, nessuno lo ha cambiato.
Viaggiano tutti con enclosure esterni SSD su thunderbolt che all'occorenza spostano anche su altre macchine.

AlexSwitch
17-11-2016, 07:58
http://www.apple.com/it/macbook-pro/specs/

Archiviazione: Unità SSD PCIe da 512GB su scheda Configurabile con unità SSD da 1TB o 2TB

Memoria: 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz su scheda

a me pare abbastanza chiaro ed esplicito che sia su scheda, se poi tu non ci arrivi forse non sei Guru quanto credi.

Dovrebbero aggiungerci una parolina accanto: madre!! Oppure come fecero per alcuni modelli di Macintosh: non espandibile dall'utente!! Maggior chiarezza, migliore trasparenza :)

AlexSwitch
17-11-2016, 08:00
1cm in meno :asd:

Quel centimetro che ti salva la vita ;) :)

ceschi
17-11-2016, 08:02
Dovrebbero aggiungerci una parolina accanto: madre!! Oppure come fecero per alcuni modelli di Macintosh: non espandibile dall'utente!! Maggior chiarezza, migliore trasparenza :)

Mi trovi sul sito Dell dove è scritto che la RAM sul XPS 13" è saldata ?

Simonex84
17-11-2016, 08:02
Dovrebbero aggiungerci una parolina accanto: madre!! Oppure come fecero per alcuni modelli di Macintosh: non espandibile dall'utente!! Maggior chiarezza, migliore trasparenza :)

è un problema di traduzione, in inglese è molto più chiaro

http://www.apple.com/macbook-pro/specs/

PCIe-based onboard SSD

LPDDR3 onboard memory

"onboard " personalmente mi lascia molti meno dubbi.

ceschi
17-11-2016, 08:03
Quel centimetro che ti salva la vita ;) :)

Non è questo il discorso, se preferite macchine espandibili, va benissimo, ma non scrivete che sono "mezzo millimetro" o "2 millimetri" più spessi perché è una cavolata, il DELL Precision è 1cm più spesso del MacBook PRO (25mm vs 15mm)

AlexSwitch
17-11-2016, 08:16
è un problema di traduzione, in inglese è molto più chiaro

http://www.apple.com/macbook-pro/specs/

PCIe-based onboard SSD

LPDDR3 onboard memory

"onboard " personalmente mi lascia molti meno dubbi.

E allora, visto che siamo in Italia e se vai sul sito Apple ti carica la pagina in italiano, correggessero con parole meno equivoche. Sono comunque dei prodotti consumer questi MacBook e non tutti gli utenti di questo mondo sono dei tech addicted come noi e il termine " su scheda " può essere interpretato in maniera diversa.
Giusto ieri una mia amica mi ha chiesto consigli per comprare il suo nuovo MacBook Pro da 13" ( il retina 2015 ) venduto in promozione ( -200 Euro ) da una nota catena di distribuzione; chiacchierando mi ha chiesto se valeva la pena spendere qualcosa in più per il modello 2016 con function keys ed io gli ho detto che è una buona macchina, più veloce, ma con le porte USB-C che le avrebbero richiesto l'acquisto di adattatori aggiuntivi per collegarci le periferiche già in suo possesso. Mi guarda come se fossi un marziano e mi chiede: USB-C?? Che diavolo è l'USB? Le faccio capire il concetto e lei mi fa: ahhhh i pertugi dove si mettono le chiavette!!!
Tutto ciò per ribadire il concetto che tutto ciò che noi frequentatori di questo forum diamo per scontato, per altri non lo è affatto... Anzi...

s-y
17-11-2016, 08:20
puo' essere che l'eventuale incacchiatura verra' fuori piu' avanti. penso che molti ad ora comprino senza porsi il problema, come volendo e' anche giusto che sia

Schwarzk
17-11-2016, 08:22
Dovrebbero aggiungerci una parolina accanto: madre!! Oppure come fecero per alcuni modelli di Macintosh: non espandibile dall'utente!! Maggior chiarezza, migliore trasparenza :)

Qua ti quoto!
Effettivamente un "non espandibile" ci starebbe tutto.

AlexSwitch
17-11-2016, 08:22
chiedo senza polemica...ma quel cm in meno su un notebook che
comunque ha una certa dimensione e ingombro (non è uno smartphone
o un tablet), a parte l'estetica e il design che sicuramente ci guadagnano...
ma dal lato puramente pratico che vantaggi comporta? capisco lo zaino
di un universitario, magari pieno di libri e quindi con spazio ridotto, ma
un professionista grafico/illustratore/motion designer?
tutti hipster con zainetto, mbp e bici che vanno a lavorare da starbucks
o sotto una quercia a central park?

Personalmente su una macchina come il 15'' la ricerca maniacale di
spessore e peso ridotto la vedo utile solo ad una nicchia di persone,
magari fotografi in giro per il mondo...ma la maggior parte dei professionisti
userà questi mbp su un tavolo...boh, magari mi sfugge qualcosa...

Questa è una domanda che andrebbe fatta ad Ive e ai suoi scagnozzi... Figurati non hanno esitato ad assottigliare gli iMac ( lunga vita ai 5400 rpm degli HD meccanici ) che sono dei desktop, ovvero invecchieranno immobili su una scrivania, a maggior ragione lo hanno fatto sui MacBook Pro.

Boh forse Johny Ive sfoga così una probabile anoressia mentale latente....

bonzoxxx
17-11-2016, 08:25
Secondo me il paragone tra Dell Precision e MBPro non regge, direi che sarebbe meglio paragonare DELL XPS 15 e MBPro retina 2016.

Il dell precision è una vera e propria WS portatile, non pensata per essere portata in giro: deve garantire solidità e resistenza, da qui lo spessore e le caratteristiche peculiari quali raffreddamento maggiorato e tutto il resto.

EDIT: il precision 15 2016 ha le seguenti misure:

Altezza: 11,48 mm (0,45") x larghezza: 357,23 mm (14.06") x profondità: 235,47 mm (9.27")
Peso: 1,78 kg (3,93 libbre)

Ergo, non è spesso 25mm.

ceschi
17-11-2016, 08:25
chiedo senza polemica...ma quel cm in meno su un notebook che
comunque ha una certa dimensione e ingombro (non è uno smartphone
o un tablet), a parte l'estetica e il design che sicuramente ci guadagnano...
ma dal lato puramente pratico che vantaggi comporta? capisco lo zaino
di un universitario, magari pieno di libri e quindi con spazio ridotto, ma
un professionista grafico/illustratore/motion designer?
tutti hipster con zainetto, mbp e bici che vanno a lavorare da starbucks
o sotto una quercia a central park?

Personalmente su una macchina come il 15'' la ricerca maniacale di
spessore e peso ridotto la vedo utile solo ad una nicchia di persone,
magari fotografi in giro per il mondo...ma la maggior parte dei professionisti
userà questi mbp su un tavolo...boh, magari mi sfugge qualcosa...

Personalmente mi cambia che 1 giorno a settimana vado in ufficio (in treno) e avendo un portatile sottile riesco ad infilarlo nello zaino salewa che uso come "bagaglio personale", senza dover trasferire tutta la mia roba in uno zaino per portatile

se il 15" pollici fosse stato spesso 25mm avrei preso un 13" :asd:

ma comunque è inutile stare a discutere sulle dimensioni dei portatili, c'è chi preferisce mattonelle spesse 25mm ma espandibili e chi preferisce portatili da 15mm

mi da fastidio chi spara millimetri a casaccio quando la realtà è ben diversa, alla fine della fiera per avere certi spessori i componenti devono essere integrati, non a caso anche DELL sull'XPS ha la ram su Scheda

Simonex84
17-11-2016, 08:29
E allora, visto che siamo in Italia e se vai sul sito Apple ti carica la pagina in italiano, correggessero con parole meno equivoche. Sono comunque dei prodotti consumer questi MacBook e non tutti gli utenti di questo mondo sono dei tech addicted come noi e il termine " su scheda " può essere interpretato in maniera diversa.

Ad una prima lettura non mi sono neanche posto il problema, facendolo leggere ad un non tech addicted ho avuto la conferma di quanto dici, probabilmente sono stati consigliati da qualche avvocato, nel grigio si sguazza meglio, è un attimo farlo diventare sia bianco che nero.

Schwarzk
17-11-2016, 08:30
Personalmente su una macchina come il 15'' la ricerca maniacale di
spessore e peso ridotto la vedo utile solo ad una nicchia di persone,
magari fotografi in giro per il mondo...ma la maggior parte dei professionisti
userà questi mbp su un tavolo...boh, magari mi sfugge qualcosa...

Infatti, quella è una macchina che anche io avrei fatto un po più spessa, ma espandibile. Una sorta di work-station portatile.
Ma noi la cosa la stiamo vedendo lato consumatore.
Apple, la vede lato portafoglio (come è giusto che sia), quindi per loro la macchina da lavoro pesante è il mac pro.
Poi si passa all'imac (che anche quello è molto usato in studi grafici/fotografici), poi si passa al MAcBookPro che ti porti dietro per finire ai vari Air e MacBook in versione ultrasottiletta per lavori dove non è richiesta enorme potenza elaborativa.
Alla fine, hanno in catalogo una macchina per ogni esigenza.
Devi solo scegliere il taglio adatto per quello che devi farci, oppure lasciarla sullo scaffale e prendere il Dell Precision come giustamente hai fatto tu.
Quando i clienti persi, saranno maggiori di quelli guadagnati, magari cambieranno registro e abbasseranno le pretese.
Ma fino ad allora...chi glielo fa fare??

bonzoxxx
17-11-2016, 08:30
Il 13 XPS è saldata, ma il 15XPS è "normale" :)

AlexSwitch
17-11-2016, 08:31
Personalmente mi cambia che 1 giorno a settimana vado in ufficio (in treno) e avendo un portatile sottile riesco ad infilarlo nello zaino salewa che uso come "bagaglio personale", senza dover trasferire tutta la mia roba in uno zaino per portatile

se il 15" pollici fosse stato spesso 25mm avrei preso un 13" :asd:

ma comunque è inutile stare a discutere sulle dimensioni dei portatili, c'è chi preferisce mattonelle spesse 25mm ma espandibili e chi preferisce portatili da 15mm

mi da fastidio chi spara millimetri a casaccio quando la realtà è ben diversa, alla fine della fiera per avere certi spessori i componenti devono essere integrati, non a caso anche DELL sull'XPS ha la ram su Scheda

Vero ho sbagliato, sono ancora nel torpore della mattina, però, mio caro, a me personalmente da fastidio che non si possa " toccare " Apple come se fosse il santo Graal nel Sancta Santorum!! E te lo scrivo da utente Apple di lunghissimo corso... Insomma questi MacBook Pro sono delle macchine di compromesso e, visti i bei soldoni richiesti per acquistarli, a non tutti piace trovarseli difronte... E nei tutti ci sono anche Apple user da anni...

ceschi
17-11-2016, 08:31
Ma pensate davvero che chi non è in grado di capire "su scheda" si metta a smontare portatili per espanderli ? :asd:

ceschi
17-11-2016, 08:36
Vero ho sbagliato, sono ancora nel torpore della mattina, però, mio caro, a me personalmente da fastidio che non si possa " toccare " Apple come se fosse il santo Graal nel Sancta Santorum!! E te lo scrivo da utente Apple di lunghissimo corso... Insomma questi MacBook Pro sono delle macchine di compromesso e, visti i bei soldoni richiesti per acquistarli, a non tutti piace trovarseli difronte... E nei tutti ci sono anche Apple user da anni...

Ma per me puoi "toccare" Apple quanto ti pare, non mi frega nulla, personalmente compro Mac perché non voglio una macchina Windows ne Linux, mi trovo bene con MacOS e mi va benissimo che il 15" è spesso 15mm ma non è espandibile, l'ho comprato dimensionato in modo che dovrebbe durarmi anni

a me danno fastidio le uscite palesemente errate :D per questo ho scritto che in realtà la differenza di spessore che il DELL precision che per alcuni è "il portatile PRO" è di 1cm non di certo per difendere Apple

AlexSwitch
17-11-2016, 08:36
Ma pensate davvero che chi non è in grado di capire "su scheda" si metta a smontare portatili per espanderli ? :asd:

Magari non lui personalmente ma potrebbe chiederlo dopo qualche tempo ad un tecnico che gli risponderebbe che è una operazione impossibile, facendolo cadere dalle nuvole. Mai peccare di presunzione... Ad Apple non costerebbe nulla e ci farebbe una figura migliore... :)

Phoenix Fire
17-11-2016, 08:37
Dell Precision
Non infierire Bestio:read:

Vabbè che dovrebbe essere Apple e non io:D:D a specificare il tutto agli ignari clienti nel momento in cui comprano le configurazioni minime di MBP sia in Ram che SSD (come fanno sempre quasi tutti per per non essere spennati) e poi a casa o in ufficio, nel momento di farsi da soli l'Ugrade dopo aver trovato altra Ram & nuovo SSD M.2 più capiente, si ritrovano con una scarpata sulle gengive quando vedono è tutto "barricato con la colla" ..ma cmqe a prescindere da questo, tanto poi come ha detto lo Schwarzk plurime volte, dopo 3 o 4 anni ovvero quando i nuovi MBP Entry Level = le configurazioni minime verranno rivenduti usati a poveri scellerati che glielo pagheranno usato quasi come nuovo ( sempre come dice lui), dicevo sarà sempre un "gioco da ragazzi" sbarazzarsi del Laptob che oramai arranca in tutto e non può essere nemmeno espanso in niente al 100%......ovvero basta non far mai sapere al nuovo acquirente che gli si sta rifilando una sola prima di prendede i soldi :D..anche se poi quando subito dopo si accorgerà anche l'acquirente del MBP usato che cosi' non puo' più funzionare a dovere senza espanderlo in Ram o SSD ..e non si può farlo perchè non si puo', magari torna da uno Schwarzk di turno che glielo ha venduto usato per prenderlo a manganellate cercando di farsi restituire tutti i soldi:D


Spero tu stia capendo che sto parlando di quando sarà ora di sbarazzarsi, dopo 3 o 4 anni , di questi nuovi MBP comprati in configurazione minima e con Ram + SSD "incollati"/blindati a dovere, ovvero quando le macchine arrancheranno e l'ignaro acquirente le pagherà usate quasi come il nuovo ( come dici tu) senza poter espandere niente al 100% a differenza dei MBP precedenti dove almeno questo si poteva fare

ma stiamo scherzando? un portatile con 8gb di ram, ssd pci-e/m-2 e i5 di 6gen tra 3 anni sarà da buttare e nessuno lo vorrà? Posso al massimo accettare il problema del disco fisso "piccolo" (anche se con l'utilizzo di smartphone e tablet per molte cose, il grosso dei dati è ormai in cloud) ma per il resto mi sembra che state esagerando. In pratica un mb air ad oggi non serve a nulla? Perchè praticamente quelle sono le caratteristiche. Posso capire che ci potrà essere un calo dei prezzi dell'usato, anche se non credo visto l'aumento che Apple ha fatto per i nuovi modelli, ma da qui a dire che un acquirente prende un mbp e bestemmia perchè non lo può aggiornare ce ne passa.

Personalmente mi cambia che 1 giorno a settimana vado in ufficio (in treno) e avendo un portatile sottile riesco ad infilarlo nello zaino salewa che uso come "bagaglio personale", senza dover trasferire tutta la mia roba in uno zaino per portatile

se il 15" pollici fosse stato spesso 25mm avrei preso un 13" :asd:

ma comunque è inutile stare a discutere sulle dimensioni dei portatili, c'è chi preferisce mattonelle spesse 25mm ma espandibili e chi preferisce portatili da 15mm

mi da fastidio chi spara millimetri a casaccio quando la realtà è ben diversa, alla fine della fiera per avere certi spessori i componenti devono essere integrati, non a caso anche DELL sull'XPS ha la ram su Scheda
l'xps da 15 oltre a avere la ram e l'ssd espandibili, ha praticamente le stesse misure del mbp 2015 (gommini esclusi) quindi non si sparano misure a caso.

ceschi
17-11-2016, 08:42
ok, quindi casi particolari come il tuo, che non discuto...alla fine ognuno compra ciò che
più si avvicina alle proprie esigenze.
Anch'io lavoro in 2 sedi diverse (a volte 3), ma spostandomi in auto, lo spessore in più
non lo avverto come un vantaggio.

Esattamente, ognuno compra in base alle proprie esigenze, per questo è inutile stare qui a discutere che il DELL precision è più "PRO" del Macbook :asd:

sono due cose profondamente diverse, con potenzialità diverse e che rispondono ad esigenze diverse

avevo un DELL M8400 un mostro da 5kg (con l'alimentatore) espandibile come ti pareva (4 slot per la Ram, 2 per HDD) venduto per tenere il solo MacBook PRO perché era intrasportabile :asd: e perché Windows :muro:

bonzoxxx
17-11-2016, 08:45
Edit

ceschi
17-11-2016, 08:55
l'xps da 15 oltre a avere la ram e l'ssd espandibili, ha praticamente le stesse misure del mbp 2015 (gommini esclusi) quindi non si sparano misure a caso.

se non segui il discorso...

è partito da qui :

Per me un Notebook "PRO" dev'essere fatto così, 2 bellissimi slot SODIMM, un fantastico slot M.2 per l'SSD ultraveloce ed un'altro 2.5 per HDD/SSD secondario da storage, e batteria facilmente sostituibile, e chi se ne frega se è mezzo mm più spesso. :ave:


e gli è stato risposto "il DELL Precision è proprio così"

quindi io ho puntualizzato che sarà anche con quelle caratteristiche di espandibilità ma non è spesso "mezzo mm in più" ma 1 cm

L'XPS 15" ha sicuramente la possibilità di cambiare RAM e SSD ma non ha le caratteristiche che Bestio diceva come caratteristiche "PRO"

io ho solo puntualizzato che certe caratteristiche si trovano solo su portatili molto più spessi del Macbook PRO (e del XPS)

Schwarzk
17-11-2016, 08:57
ma stiamo scherzando? un portatile con 8gb di ram, ssd pci-e/m-2 e i5 di 6gen tra 3 anni sarà da buttare e nessuno lo vorrà? Posso al massimo accettare il problema del disco fisso "piccolo" (anche se con l'utilizzo di smartphone e tablet per molte cose, il grosso dei dati è ormai in cloud) ma per il resto mi sembra che state esagerando. In pratica un mb air ad oggi non serve a nulla? Perchè praticamente quelle sono le caratteristiche. Posso capire che ci potrà essere un calo dei prezzi dell'usato, anche se non credo visto l'aumento che Apple ha fatto per i nuovi modelli, ma da qui a dire che un acquirente prende un mbp e bestemmia perchè non lo può aggiornare ce ne passa.


Lascia perdere, tra gli screen che ho messo, ci sono anche modelli con RAM non espandibile e SSD nato con quella macchina e venduto (giustamente) con quella macchina.
Solo che ha fatto finta di non vederli e quindi...non ne vale la pena rispondergli oltre...;)
Su un notebook che ha un valore di mercato di 500/600€, io devo ancora trovarlo il pazzo che investe gli stessi soldi per cambiare solo l'SSD proprietario che ha lo stesso prezzo del valore della macchina..
Lo vendono (come giustamente si evince in ogni mercstino di questo mondo, compreso quello di questo forum) e con i soldi monetizzati si passa al modello del 2015 (come ho fatto io) oppure a quello del 2016 che hanno GPU e CPU più performanti.
E giusto per la cronaca...Ieri sera ho portato a giocare ad allenamento di calcio mio figlio che gioca assieme a quello del mio vicino di casa è che a tempo perso aiuta con servizi fotografici un fotografo di zona.
Bene, aveva un MacBook Pro del 2011 dove un paio di anni fa gli aveva sostituito RAM e disco rigido.
Ieri sera, arriva e mi fa: ho preso in offerta il MacBookPro del 2015....Ma la ventola funziona? Perché in quello vecchio partiva ogni volta che lo usavo, anche per roba leggera.
Quindi... col cacchio che si è fiondato ad aggiornare nuovamente l'SSD con uno più capiente. Chi glielo faceva fare? Quello che ha lo vende come minimo a 600€ ne ha aggiunti altri 600 ed è passato al modello del 2015 in offerta da e***cs a 1300 (credo).
Ha in mano una macchina che è più performante, non scalda un caxxo, e ha un SSD molto più veloce di quello che aveva prima e che comunque non riempiva mai perché usava per i file più pensati roba esterna.
Certo, di contro ha perso 8gb di ram. Ha pesato pregi e difetti, ha valutato che con i 16 presenti per la maggiore erano sempre inutilizzati e a scelto di conseguenza.

danieleg.dg
17-11-2016, 09:10
se non segui il discorso...

è partito da qui :



e gli è stato risposto "il DELL Precision è proprio così"

quindi io ho puntualizzato che sarà anche con quelle caratteristiche di espandibilità ma non è spesso "mezzo mm in più" ma 1 cm

L'XPS 15" ha sicuramente la possibilità di cambiare RAM e SSD ma non ha le caratteristiche che Bestio diceva come caratteristiche "PRO"

io ho solo puntualizzato che certe caratteristiche si trovano solo su portatili molto più spessi del Macbook PRO (e del XPS)


Veramente con la batteria più piccola l'xps 15 ha tutte le caratteristiche elencate...

ceschi
17-11-2016, 09:29
Veramente con la batteria più piccola l'xps 15 ha tutte le caratteristiche elencate...

Non conosco tutta la linea DELL, se l'XPS 15" ha tutte le caratteristiche che per voi sono PRO, bene, c'è un prodotto che soddisfa le vostre esigenze senza essere spesso 25mm :D

Phoenix Fire
17-11-2016, 09:43
Non conosco tutta la linea DELL, se l'XPS 15" ha tutte le caratteristiche che per voi sono PRO, bene, c'è un prodotto che soddisfa le vostre esigenze senza essere spesso 25mm :D

non soddisfa tutte le esigenze (nel mio caso per es manca macos) era per rispondere a un utente che diceva che è impossibile avere tutto in quel poco spazio, mentre Dell, con pochissimo spazio in più rispetto al mbp 2016 ci è riuscita. Sia chiaro, se sul 13" si scende a certi compromessi ci posso pure stare, ma il 15 dovrebbe essere più orientato ai pro rispetto al 13

trattidigitali
17-11-2016, 09:43
Da Mac user (PRO) ormai da quasi 10 anni, e da possessore di tutto l'ecosistema apple, non posso constatare che questo Mac Book PRO è tutto tranne che PRO.
Tralasciando il discorso guasti (rari ma NON impossibili), il punto è che uno compra un computer pro per lavorarci in maniera "pesante" e per questo è disposto a spendere qualcosa in più, da per scontato CHE A DIFFERENZA DI UN PC DA SUPERMERCATO, dopo qualche anno, se dovesse avere bisogno di più spazio o di più memoria, affrontando una piccola spesa, sa che potrà farlo.
MAI come in questo Mac book pro ho visto così tanta confusione sul tipo di target al quale la mela morsicata vuole rivolgersi...
La touch bar è molto interessante, ma non può certo bastare... già avevo trovato assurdo non montare nemmeno una dannatissima USB, adesso memoria e HD saldati...
Quindi secondo apple posso avere il portatile più figo del mondo il più leggero mai costruito, però mi devo portare almeno un paio di connettori, un HD esterno e sperare che non si guasti mai. BOH...
Tuttavia considerato che non credo siano degli sprovveduti, forse avranno fatto ricerche e statistiche... e se 80-90% degli utenti pro usa il portatile "liscio" preferendo la leggerezza alla scalabilità e alla connettività magari perché poi a casa lo trasforma in una sorta di fisso, mi immagino collegandolo ad un monitor, hd/NAS, etc... allora in questo caso le cosa sarebbero diverse...
Infondo i numeri decreteranno chi ha veramente ragione.

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:01
avevo un DELL M8400 un mostro da 5kg (con l'alimentatore) espandibile come ti pareva (4 slot per la Ram, 2 per HDD) venduto per tenere il solo MacBook PRO perché era intrasportabile :asd: e perché Windows :muro:


Pensa che io non compro più Apple ( una volta li vendevo pure) perche c'è Mac OS e non lo voglio perchè mi sembra un giocattolo ..poi l'assortimento di software che ho sotto Windows è infinito ...ovvero non esiste qualcosa che non esiste e spaziante a 360 gradi per qualsiasi cosa presente sulla faccia della Terra



Da Mac user (PRO) ormai da quasi 10 anni, e da possessore di tutto l'ecosistema apple, non posso constatare che questo Mac Book PRO è tutto tranne che PRO.
Tralasciando il discorso guasti (rari ma NON impossibili), il punto è che uno compra un computer pro per lavorarci in maniera "pesante" e per questo è disposto a spendere qualcosa in più, da per scontato CHE A DIFFERENZA DI UN PC DA SUPERMERCATO, dopo qualche anno, se dovesse avere bisogno di più spazio o di più memoria, affrontando una piccola spesa, sa che potrà farlo.
.



Secondo le "logiche" di alcuni in questo thread, nei nuovi MBP blindati al 100% ed acquistati in configurazione minima ( vuoi per necessità di soldi per fare altro nella vita.. vuoi per sbadatezza non sapendo che non si possono poi espandere in niente nel futuro etc) quando la Ram non sarà più sufficiente cosi' come la capienza del disco solido interno + non si ha voglia di girare con orpelli esterni in mezzo ai maroni, basta poi venderlo come pseudo usato a qualche scellerato che si farà bastare il MBP 2016 anche in configurazione attuale minima ma che tra 3 o 4 anni diventerà configurazione micro ... e ricomprarne un altro nuovo:D

Come si vede, Apple ha saputo fare molto bene i sui calcoli sul perchè barricare tutto al 100%.

bonzoxxx
17-11-2016, 10:07
Non conosco tutta la linea DELL, se l'XPS 15" ha tutte le caratteristiche che per voi sono PRO, bene, c'è un prodotto che soddisfa le vostre esigenze senza essere spesso 25mm :D

Esattamente il contrario, l'XPS 15 non è PRO, cosi come non è PRO il nuovo MBPro.

s-y
17-11-2016, 10:12
cmq sia, il prodotto 'pro' lo fa anche il contratto di assistenza collegabile
lasciando stare che in questo thread saremmo tutti capaci (dove previsto) di metterci le mani per arrangiarsi da soli

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:20
.
.chi mi da da gentilmente la specifica del connettore dell'SSD che ha montato Apple ( per non dire pasticciato per rendere la vita più difficile rispetto a tutti gli altri in Standard) dentro ai MBP fino a prima di ques'ultimo 2016 con TouchBar completamente blindato?

Nello specifico i SSD Aura, tra i pochissimi compatibli per MBP e quindi fatti strapagare per questo rispetto a tutti gli altri Pci-e 3.0 M.2, che diavolo di connettore hanno?

Phoenix Fire
17-11-2016, 10:21
Secondo le "logiche" di alcuni in questo thread, nei nuovi MBP blindati al 100% ed acquistati in configurazione minima ( vuoi per necessità di soldi per fare altro nella vita.. vuoi per sbadatezza non sapendo che non si possono poi espandere in niente nel futuro etc) quando la Ram non sarà più sufficiente cosi' come la capienza del disco solido interno + non si ha voglia di girare con orpelli esterni in mezzo ai maroni, basta poi venderlo come pseudo usato a qualche scellerato che si farà bastare il MBP 2016 anche in configurazione attuale minima ma che tra 3 o 4 anni diventerà configurazione micro ... e ricomprarne un altro nuovo:D

Come si vede, Apple ha saputo fare molto bene i sui calcoli sul perchè barricare tutto al 100%.

ma secondo te, quando a me non basteranno più gli 8gb o i 256gb, allora non basteranno per l'intero mondo? Perchè tu questo stai dicendo. Inoltre se vedi l'evoluzione dal 2013 ad oggi, non mi pare che ci sia stato uno sconvolgimento tale da rendere i modelli base del 2013 inutilizzabili, tanto è vero che oggi c'è gente che compra il macbook da 12, perchè la sua potenza gli basta per fare quello che fanno e vogliono qualcosa di super leggero; credi che tra 3 anni, il macbook 12 2019 sarà tanto più potente di un pro di oggi?

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:27
ma secondo te, quando a me non basteranno più gli 8gb o i 256gb, allora non basteranno per l'intero mondo? Perchè tu questo stai dicendo. Inoltre se vedi l'evoluzione dal 2013 ad oggi, non mi pare che ci sia stato uno sconvolgimento tale da rendere i modelli base del 2013 inutilizzabili, tanto è vero che oggi c'è gente che compra il macbook da 12, perchè la sua potenza gli basta per fare quello che fanno e vogliono qualcosa di super leggero; credi che tra 3 anni, il macbook 12 2019 sarà tanto più potente di un pro di oggi?



Se ad esempio tra 4 anni venderai il tuo MBPro 2016 ad uno che lo usa solo per 4 fesserie a casa ( non è un Pro ma uno che lo compra solo per dire o mostrare all'amichetto su FaceBook di avere il MBP come va di moda adesso etc ), gli potranno anche bastare RAM minima con capienza disco minima di oggi .
Domanda: dal 2010 al 2016 come lasso di tempo, a te bastano ancora 4GB di Ram con 160-250GB di disco?
Lo sai che il software cosi' come i sistemi operativi 64bit stanno diventano e diventeranno sempre più Bloatware? In piu c'è anche tutto il resto ..foto, video FHD & 4K, documenti, cache, Virtual Machines etc etc etc

bonzoxxx
17-11-2016, 10:31
Da Mac user (PRO) ormai da quasi 10 anni, e da possessore di tutto l'ecosistema apple, non posso constatare che questo Mac Book PRO è tutto tranne che PRO.
Tralasciando il discorso guasti (rari ma NON impossibili), il punto è che uno compra un computer pro per lavorarci in maniera "pesante" e per questo è disposto a spendere qualcosa in più, da per scontato CHE A DIFFERENZA DI UN PC DA SUPERMERCATO, dopo qualche anno, se dovesse avere bisogno di più spazio o di più memoria, affrontando una piccola spesa, sa che potrà farlo.
MAI come in questo Mac book pro ho visto così tanta confusione sul tipo di target al quale la mela morsicata vuole rivolgersi...
La touch bar è molto interessante, ma non può certo bastare... già avevo trovato assurdo non montare nemmeno una dannatissima USB, adesso memoria e HD saldati...
Quindi secondo apple posso avere il portatile più figo del mondo il più leggero mai costruito, però mi devo portare almeno un paio di connettori, un HD esterno e sperare che non si guasti mai. BOH...
Tuttavia considerato che non credo siano degli sprovveduti, forse avranno fatto ricerche e statistiche... e se 80-90% degli utenti pro usa il portatile "liscio" preferendo la leggerezza alla scalabilità e alla connettività magari perché poi a casa lo trasforma in una sorta di fisso, mi immagino collegandolo ad un monitor, hd/NAS, etc... allora in questo caso le cosa sarebbero diverse...
Infondo i numeri decreteranno chi ha veramente ragione.

concordo

Phoenix Fire
17-11-2016, 10:32
Se ad esempio tra 4 anni venderai il tuo MBPro 2016 ad uno che lo usa solo per 4 fesserie a casa ( non è un Pro ma uno che lo compra solo per dire o mostrare all'amichetto su FaceBook di avere il MBP come va di moda adesso etc ), gli potranno anche bastare RAM minima con capienza disco minima di oggi .
Domanda: dal 2010 al 2016 come lasso di tempo, a te bastano ancora 4GB di Ram con 160-250GB di disco?
Lo sai che il software cosi' come i sistemi operativi 64bit stanno diventano e diventeranno sempre più Bloatware? In piu c'è anche tutto il resto ..foto, video FHD & 4K, documenti, cache, Virtual Machines etc etc etc

a me non bastano 16gb di ram oggi, a mio fratello o alla mia ragazza 8gb gli avanzano. Se uno è abituato a OsX oggi, perchè dovrebbe cambiare se comunque riesce, tramite usato, a rimanere abbastanza aggiornato da non avere problemi?
Poi i macbook mica devi venderli a professionisti, l'usato in generale spesso viene sfruttato dalla "gente comune" che vuole prendere oggetti di un certo livello, risparmiando qualcosa, vedi per esempio il mercato delle fotocamere, i professionisti iniziano con modelli base che dopo un po rivendono e vengono acquistati sia dai nuovi "nuovi professionisti" per cominciare e sia da chi invece è interessato solo in parte alla cosa e vuole provare spendendo non troppo, oltre anche agli utonti che comprano una reflex solo per dire ho la reflex e che quindi comprerebbero un macbook solo per dire ho un pc apple (cosa che ho visto fare a gente che ha preso il primo air, solo perchè era il macbook più economico)
Il software diventa sempre più bloatware, ma molte cose preinstallate su macos io le vedo abbastanza ottimizzate da non dare problemi neanche sul mio vecchio white del 2009.
Inoltre imho la crescita di potenza negli ultimi anni (praticamente dalle prime serie i di intel) è abbstanza diminuita rispetto a prima

Schwarzk
17-11-2016, 10:40
a me non bastano 16gb di ram oggi, a mio fratello o alla mia ragazza 8gb gli avanzano. Se uno è abituato a OsX oggi, perchè dovrebbe cambiare se comunque riesce, tramite usato, a rimanere abbastanza aggiornato da non avere problemi?
Poi i macbook mica devi venderli a professionisti, l'usato in generale spesso viene sfruttato dalla "gente comune" che vuole prendere oggetti di un certo livello, risparmiando qualcosa, vedi per esempio il mercato delle fotocamere, i professionisti iniziano con modelli base che dopo un po rivendono e vengono acquistati sia dai nuovi "nuovi professionisti" per cominciare e sia da chi invece è interessato solo in parte alla cosa e vuole provare spendendo non troppo, oltre anche agli utonti che comprano una reflex solo per dire ho la reflex e che quindi comprerebbero un macbook solo per dire ho un pc apple (cosa che ho visto fare a gente che ha preso il primo air, solo perchè era il macbook più economico)
Il software diventa sempre più bloatware, ma molte cose preinstallate su macos io le vedo abbastanza ottimizzate da non dare problemi neanche sul mio vecchio white del 2009.
Inoltre imho la crescita di potenza negli ultimi anni (praticamente dalle prime serie i di intel) è abbstanza diminuita rispetto a prima

Quella dei software sempre più bloatware su OSX mi è nuova.
Mi sa tanto di sparata da utente windows di lungo corso che non sa di cosa parla e che è abituato ad acquistare macchine che appena le accendi, ti trovi i soliti messaggi di Avast antivirus e tutto l'altro crapware di contorno che sfrutta molto bene i 16GB di ram....:asd:

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:41
a me non bastano 16gb di ram oggi, a mio fratello o alla mia ragazza 8gb gli avanzano. Se uno è abituato a OsX oggi, perchè dovrebbe cambiare se comunque riesce, tramite usato, a rimanere abbastanza aggiornato da non avere problemi?
Poi i macbook mica devi venderli a professionisti, l'usato in generale spesso viene sfruttato dalla "gente comune" che vuole prendere oggetti di un certo livello, risparmiando qualcosa
Il software diventa sempre più bloatware, ma molte cose preinstallate su macos io le vedo abbastanza ottimizzate da non dare problemi neanche sul mio vecchio white del 2009.
Inoltre imho la crescita di potenza negli ultimi anni (praticamente dalle prime serie i di intel) è abbstanza diminuita rispetto a prima


Forse non riesco a farmi capire: sto parlando di comprare nuovo un MBPro 2106 blindato in toto oggi ( di quello si parla in questo thread e nella news) ed in configurazione minima ( cosa che faranno in tantissimi nel Mondo ..questo forum a parte)...cercando poi di rivenderlo usato tra 4 anni a qualcuno quando la configurazione minima di oggi a livello RAM e capienza disco sarà per ovvi motivi configurazione MICRO e non si potrà espandere niente.
Siete consapevoi sul perchè Apple ha fatto questa "mossa" o non lo avete ancora tanto capito? :confused:

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:42
Quella dei software sempre più bloatware su OSX mi è nuova.
Mi sa tanto di sparata da utente windows di lungo corso che non sa di cosa parla..:doh:


Ma se solo Osx si prende quasi 4GB di Ram oggi
Il resto dei software professionali commerciali li hai mai visti come sono diventati anche sotto Osx o usi il MBP solo per navigare su Internet :confused:

bonzoxxx
17-11-2016, 10:42
tra 4 o 5 anni 8GB saranno sempre 8GB, bisogna vedere se bastano ai programmi, non agli utenti.

Se il trend rimane quello attuale, probabilmente 8GB saranno la quantità minima per far girare OSX 10.xx piuttosto che Windows 13, e allora non so quanti saranno disposti a spendere 1500€ o più per un mac usato.

Ragazzi, il tutto IMHO, personalmente potrei vivere felice senza mele morsicate in giro (con tutto che ne ho uno in casa e che uso regolarmente).

Simonex84
17-11-2016, 10:46
Forse non riesco a farmi capire: sto parlando di comprare nuovo un MBPro 2106 blindato in toto oggi ( di quello si parla in questo thread e nella news) ed in configurazione minima ( cosa che faranno in tantissimi nel Mondo ..questo forum a parte)...cercando poi di rivenderlo usato tra 4 anni a qualcuno quando la configurazione minima di oggi a livello RAM e capienza disco sarà per ovvi motivi configurazione MICRO e non si potrà espandere niente.
Siete consapevoi sul perchè Apple ha fatto questa "mossa" o non lo avete ancora tanto capito? :confused:

ma almeno hai capito che la RAM sul 15" non si può aumentare? esce con 16gb e quello è già il massimo installabile.

Sul disco ognuno si farà i propri conti, per me il minimo sono 500gb, quindi lo comprerei con quel taglio, esattamente ciò che feci nel 2012, sono 4 anni che viaggio con 500gb e mi bastano e mi basteranno ancora per molto, sono solo passato da HDD a SSD perchè io ho comprato un vero MacBook Pro sul quale posso mettere le mani.

bonzoxxx
17-11-2016, 10:54
ma almeno hai capito che la RAM sul 15" non si può aumentare? esce con 16gb e quello è già il massimo installabile.

Sul disco ognuno si farà i propri conti, per me il minimo sono 500gb, quindi lo comprerei con quel taglio, esattamente ciò che feci nel 2012, sono 4 anni che viaggio con 500gb e mi bastano e mi basteranno ancora per molto, sono solo passato da HDD a SSD perchè io ho comprato un vero MacBook Pro sul quale posso mettere le mani.

Macbook PRO mid 2012 giusto? con GT650M, i7 3615qm, un mare di porte e quasi completamente smontabile (https://it.ifixit.com/Teardown/MacBook+Pro+15-Inch+Unibody+Mid+2012+Teardown/9515)

Schwarzk
17-11-2016, 10:55
tra 4 o 5 anni 8GB saranno sempre 8GB, bisogna vedere se bastano ai programmi, non agli utenti.

Se il trend rimane quello attuale, probabilmente 8GB saranno la quantità minima per far girare OSX 10.xx piuttosto che Windows 13, e allora non so quanti saranno disposti a spendere 1500€ o più per un mac usato.

Ragazzi, il tutto IMHO, personalmente potrei vivere felice senza mele morsicate in giro (con tutto che ne ho uno in casa e che uso regolarmente).

Personalmente ne avevo 4 su un Imac del 2009 e sono sopravvissuto fino ad oggi.
E lo usavo per workflow con file raw, editing video sia con final cut che con Imovie, programmi specifici per time lapse più altri programmi minori.
Gli stessi che uso ancora oggi con quello in firma.
Quindi direi che se il trend rimane quello attuale, dove l'ultima versione di OSX non te le fanno installare su macchine dell'anteguerra, almeno per i prossimi 5 anni non dovrei avere di che preoccuparmi nemmeno con gli 8GB attuali.
Poi, se pensi che il modello top esce di fabbrica con 16Gb a bordo, per chi lo prende, aldilà dei deliri di chi non acquisterà mai una macchina del genere ma parla solo per sentito dire, direi che dormirà davvero sonni tranquilli per moolto tempo.
E comunque, come è stato detto, i 16GB sono il massimo possibile per quella configurazione.
Quindi non hai molte scelte: se sai che non ti basteranno, prendi altro.
Se invece la tua esperienza d'uso negli ultimi anni è più che positiva (e io sono tra quelli) prenderai quello con 8 oppure 16GB di RAM.
Alla fine, conta quello che puoi farci tu e non quello che dicono quelli che neppure lo hanno mai acceso...;)

LorenzAgassi
17-11-2016, 10:56
ma almeno hai capito che la RAM sul 15" non si può aumentare? esce con 16gb e quello è già il massimo installabile.

Sul disco ognuno si farà i propri conti, per me il minimo sono 500gb, quindi lo comprerei con quel taglio, esattamente ciò che feci nel 2012, sono 4 anni che viaggio con 500gb e mi bastano e mi basteranno ancora per molto, sono solo passato da HDD a SSD perchè io ho comprato un vero MacBook Pro sul quale posso mettere le mani.



Ma difatti sto parlando di chi compra quello con 256GB di disco visto il prezzo già a quasi 3000€.
Riesci a comprendere cosa intendo? :confused:
PS: 16GB di Ram per un utilizzo Pro ( e non per pistolare col MBPro solo su internet, YouTube ricevere ed inviare Emai + chattare con Skype) tra 4 anni potrebbero essere pochi + sono anche non espandibili.
PS: quando parlo di Pro, dò per scontato a prescindere che l'utilizzo della macchina sia poi con software PROfessionali, esosi di RAM di default.. non di certo solo per aprire 3 Tab in Safari o Firefox o Chrome etc e passare il pomeriggio chattando etc

amd-novello
17-11-2016, 10:59
cmq sia, il prodotto 'pro' lo fa anche il contratto di assistenza collegabile
lasciando stare che in questo thread saremmo tutti capaci (dove previsto) di metterci le mani per arrangiarsi da soli

eh ci pensavo anche io. qui siamo tutti smanettoni ed è ovvio volere la possibilità di sventrare la macchina e cambiare i pezzi ma non è che apple si rivolge a quelli che per un motivo od un altro cambiano ogni volta tutta la macchina?

certo la mancanza di porte TYPE A solo per diminuire i micron di spessore denota un'ossessione psichiatrica :D

Simonex84
17-11-2016, 10:59
Ma difatti sto parlando di chi compra quello con 256GB di disco visto il prezzo già a quasi 3000€.
Riesci a comprendere cosa intendo? :confused:
PS: 16GB di Ram per un utilizzo Pro ( e non per pistolare col MBPro solo su internet, YouTube ricevere ed inviare Emai + chattare con Skype) tra 4 anni potrebbero essere pochi + sono anche non espandibili.
PS: quando parlo di Pro, dò per scontato a prescindere che l'utilizzo della macchina sia poi con software PROfessionali, esosi di RAM di default.. non di certo solo per aprire 3 Tab in Safari o Firefox o Chrome etc e passare il pomeriggio chattando etc

Guarda io lavoro con 96gb di ram, fai tu....

Chi si compra il Mac da 3000€ con 256GB sono fatti suoi, se fra 1 anno si accorge che sono pochi sono fatti suoi, se fra 2 anni si rompe sono fatti suoi, è un problema che non mi riguarda e non dovrebbe riguardare neanche te.

Simonex84
17-11-2016, 11:02
Macbook PRO mid 2012 giusto? con GT650M, i7 3615qm, un mare di porte e quasi completamente smontabile (https://it.ifixit.com/Teardown/MacBook+Pro+15-Inch+Unibody+Mid+2012+Teardown/9515)

yes, uno spettacolo!! BT4.0, usb 3.0, tutte le funzionalità Handoff disponibili, ci ho messo anche 16gb di ram, l'unica cosa che manca è una porta HDMI quindi mi tocca usate usate l'adattatore da MiniDP.

LorenzAgassi
17-11-2016, 11:03
Guarda io lavoro con 96gb di ram, fai tu....

Chi si compra il Mac da 3000€ con 256GB sono fatti suoi, se fra 1 anno si accorge che sono pochi sono fatti suoi, se fra 2 anni si rompe sono fatti suoi, è un problema che non mi riguarda e non dovrebbe riguardare neanche te.



Sono fatti suoi, rogne sue e capzi suoi.... certamente:)
Noi però stavamo discutendo tecnicamente sul senso .. ed il senso è venuto fuori.:D

bonzoxxx
17-11-2016, 11:09
Personalmente ne avevo 4 su un Imac del 2009 e sono sopravvissuto fino ad oggi.
E lo usavo per workflow con file raw, editing video sia con final cut che con Imovie, programmi specifici per time lapse più altri programmi minori.
Gli stessi che uso ancora oggi con quello in firma.
Quindi direi che se il trend rimane quello attuale, dove l'ultima versione di OSX non te le fanno installare su macchine dell'anteguerra, almeno per i prossimi 5 anni non dovrei avere di che preoccuparmi nemmeno con gli 8GB attuali.
Poi, se pensi che il modello top esce di fabbrica con 16Gb a bordo, per chi lo prende, aldilà dei deliri di chi non acquisterà mai una macchina del genere ma parla solo per sentito dire, direi che dormirà davvero sonni tranquilli per moolto tempo.

Anche io ho lavoricchiato con l'air mid 2011 che ha 2GB di ram, con moolta calma e tranquillità, anche merito dell'SSD che aiuta moltissimo.

Tutto questo thread nasce dal fatto che, al di la del bastare o meno di 16GB di ram o 256GB di SSD, è l'idea in se di saldare su scheda madre anche l'SSD ad essere completamente fuori da ogni logica, tutto il resto sono considerazioni personali tutte ovviamente valide.

NON ha senso saldare su scheda l'SSD, nessun senso e basta.

Schwarzk
17-11-2016, 11:11
yes, uno spettacolo!! BT4.0, usb 3.0, tutte le funzionalità Handoff disponibili, ci ho messo anche 16gb di ram, l'unica cosa che manca è una porta HDMI quindi mi tocca usate usate l'adattatore da MiniDP.

Io invece quella c'è l'ho! :)
Però ho la ram saldata...:D

Simonex84
17-11-2016, 11:12
Io invece quella c'è l'ho! :)
Però ho la ram saldata...:D

ma non puoi cambiare ram e disco :Prrr: :Prrr:

LorenzAgassi
17-11-2016, 11:17
Personalmente ne avevo 4 su un Imac del 2009 e sono sopravvissuto fino ad oggi.
E lo usavo per workflow con file raw, editing video sia con final cut che con Imovie, programmi specifici per time lapse più altri programmi minori.
Gli stessi che uso ancora oggi con quello in firma.
Quindi direi che se il trend rimane quello attuale, dove l'ultima versione di OSX non te le fanno installare su macchine dell'anteguerra, almeno per i prossimi 5 anni non dovrei avere di che preoccuparmi nemmeno con gli 8GB attuali.
)



Curiosità: spiegaci come e con che specifiche di files foto RAW "lavori" come dici con soli 4GB di Ram quando il sistema operativo ne prende quasi 2/3 ..cosi' come e quale "Editing video"
In pratica su quel computer riesci a fare i miracoli.. mente quelli che frequento io e che hanno queste macchine si lamentano ed arrancano sempre con la RAM

Capire come mai sarebbe una cosa molto positiva.Sono sicuro che la spiegherai dettagliatamente ...appena potrai:D

Schwarzk
17-11-2016, 11:53
Anche io ho lavoricchiato con l'air mid 2011 che ha 2GB di ram, con moolta calma e tranquillità, anche merito dell'SSD che aiuta moltissimo.

Tutto questo thread nasce dal fatto che, al di la del bastare o meno di 16GB di ram o 256GB di SSD, è l'idea in se di saldare su scheda madre anche l'SSD ad essere completamente fuori da ogni logica, tutto il resto sono considerazioni personali tutte ovviamente valide.

NON ha senso saldare su scheda l'SSD, nessun senso e basta.

Imho, dipende solo da quale parte guardi la logica.
Se la guardi dalla parte di Apple che vuole evitare il proliferare di SSD usati di dubbia provenienza (anche se secondo me si fanno ottimi affari) allora tutto ha senso.
Io guardo la cosa dal punto di vista prettamente tecnico.
Se spulcio il mercatino di questo forum, nessuno di quelli che ha un MacBook con SSd proprietario lo ha cambiato.
Lo ha preso ai tempi con 8GB di RAM e 128 GB di SSD, e oggi lo vende con quella esatta configurazione.
Quindi la domanda è: quale vantaggio ha portato a questi utenti avere l'ssd sostituibile?
Nessuno, perché non hanno speso un capitale per sostituirlo ma si sono tenuti quello di default e hanno piazzato il resto del mondo su comodi HD esterni (thunderbolt oppure USB3).
Se stessimo parlando di un SSD standard che costa meno di 100€, allora il discorso sarebbe completamente diverso.
Ma qua, parliamo di un pezzo hardware che, se lo prendi nuovo (ammesso che lo trovi poi perché Apple non lo vende direttamente su Amazon come ricambio), ti costerebbe quanto l'intero valore di mercato della stessa macchina.
Quindi fatte queste considerazioni, imho il fatto che sia saldato oppure sostituibile, non mi tocca minimamente.
Piuttosto, la critica dovrebbe essere fatta sulla dotazione di base.
Io piazzerei 16GB di ram e 256 GB di SSD su tutta la lineup MacBookPro.
Quella si che sarebbe una gran bella cosa! :O
Ma ovviamente sto ragionando da utente e non da CEO di una azienda che punta a fare utili piuttosto che a regalare i suoi prodotti.
E lo dico con coerenza perché semplicemente, se fossi io il CEO della stessa azienda, mi comporterei allo stesso modo senza nascondermi dietro inutili moralismi da quattro soldi come fa qualcuno qua dentro...:asd:

amd-novello
17-11-2016, 12:00
yes, uno spettacolo!! BT4.0, usb 3.0, tutte le funzionalità Handoff disponibili, ci ho messo anche 16gb di ram, l'unica cosa che manca è una porta HDMI quindi mi tocca usate usate l'adattatore da MiniDP.

ne supporta 32?

Schwarzk
17-11-2016, 12:25
ma non puoi cambiare ram e disco :Prrr: :Prrr:

No, nel early 2015 quello lo puoi ancora cambiare. ;)
Ovviamente devi venderti un rene per passare dal modello 256 a quello da 512.
Roba che con gli stessi soldi, mi faccio un affare del genere che sposto dove voglio per i prossimi 10 anni minimo...;)


https://regmedia.co.uk/2014/03/31/startech_s252smtb3_2-bay_thunderbolt_enclosure_3.jpg

https://regmedia.co.uk/2014/03/31/startech_s252smtb3_2-bay_thunderbolt_enclosure_4.jpg

Altro che SSD saldato/sostituibile...:asd:

Simonex84
17-11-2016, 12:34
ne supporta 32?
Boh :confused:

No, nel early 2015 quello lo puoi ancora cambiare. ;)
Ovviamente devi venderti un rene per passare dal modello 256 a quello da 512.
Roba che con gli stessi soldi, mi faccio un affare del genere che sposto dove voglio per i prossimi 10 anni minimo...;)


[]https://regmedia.co.uk/2014/03/31/startech_s252smtb3_2-bay_thunderbolt_enclosure_3.jpg[/IMG]

[Ihttps://regmedia.co.uk/2014/03/31/startech_s252smtb3_2-bay_thunderbolt_enclosure_4.jpg[/IMG]

Altro che SSD saldato/sostituibile...:asd:

Sì certo, molto comodo da portare in giro, leggero e per nulla ingombrante :asd:

Schwarzk
17-11-2016, 12:41
Sì certo, molto comodo da portare in giro, leggero e per nulla ingombrante :asd:

Infatti non è da portare in giro.
Serve sulla postazione fissa dove riversare i contenuti belli che finiti e da archiviare.
Se mi sposto e ho bisogno solo del notebook, mi porto dietro solo il MacBookPro.
Poi ovvio che non mi metto a fare post produzione (su uno schermo da 13" poi...) sul tram mentre vado al lavoro...:asd:

LorenzAgassi
17-11-2016, 12:50
Boh :confused:



Sì certo, molto comodo da portare in giro, leggero e per nulla ingombrante :asd:


Quel mamarnone é ottimo mente Schwarzk fa "Photoediting" avanzato con files .RAW o video Editing "Pro FHD o 2K o 4K" con 4GB di Ram quando OSX glie ne occupa 2/3 quindi se va bene con 1GB liberi:D

Schwarzk
17-11-2016, 13:04
Quel mamarnone é ottimo se consideri che non ho un cassone con 6 turboventole in mezzo ai piedi...;)

LorenzAgassi
17-11-2016, 13:10
Quel mamarnone é ottimo se consideri che non ho un cassone con 6 turboventole in mezzo ai piedi...;)



E Appunto, usi un Notebook come tutti gli altri Notebook che non sono cassoni come dici ....e poi rovini tutto con quell'affare?
Possibile che non riesci a trovare su Internet un SSD dai 500GB in su con connettore modificato apposta da Apple (per mettere bastoni tra le ruote) a buon prezzo ?
Ti sei informato su che connettore ( perchè poi è sempre un Pci-e) ha inserito Apple sui MBP fino a prima di questo 2016 appena uscito e sigillato... per evitare di comprare solo quegli SSD Aura che sono stracari?

Schwarzk
17-11-2016, 13:16
E perché dovrei farmi tutte queste "pippe" mentali come te le stai facendo tu?
A me serve un SSD interno e veloce da almeno 256GB per O.S, programmi e la libreria fotografica personale che uso più di frequente.
Il resto, lo piazzo su roba esterna che posso mettere anche nell'armadio assieme alle cravatte e lontano da tutto e da tutti. :D
Cambio macchina?
I contenuti di anni e anni, li ho subito disponibili su quella nuova. Basta collegarla con un cavo ai dischi e fine di tutti i "pipponi" galattici...;)

s-y
17-11-2016, 13:21
[star wars]
ma... guerra dei cloni in atto?
[/star wars]

LorenzAgassi
17-11-2016, 13:21
E perché dovrei farmi tutte queste "pippe" mentali come te le stai facendo tu?
A me serve un SSD interno e veloce da almeno 256GB per O.S, programmi e la libreria fotografica personale che uso più di frequente.
Il resto, lo piazzo su roba esterna che posso mettere anche nell'armadio assieme alle cravatte e lontano da tutto e da tutti. :D
Cambio macchina?
I contenuti di anni e anni, li ho subito disponibili su quella nuova. Basta collegarla con un cavo ai dischi e fine di tutti i "pipponi" galattici...;)



Certo ma tutto ciò lo fai solo perchè un SSD Aura da 1TB, visto il "connettore segreto" di Apple:D te lo vendono ad un prezzo folle rispetto agli altri in Standard Pci-e 3 M.2 .. mica per altro.
Cerco sempre di capirti ..

Simonex84
17-11-2016, 13:33
[star wars]
ma... guerra dei cloni in atto?
[/star wars]

Ti giuro che stavo per scriverlo io :eek:

gd350turbo
17-11-2016, 13:37
Quel mamarnone é ottimo se consideri che non ho un cassone con 6 turboventole in mezzo ai piedi...;)

Ma questa non è una cosa da dire in quanto non depone a tuo favore...

Schwarzk
17-11-2016, 13:49
Certo ma tutto ciò lo fai solo perchè un SSD Aura da 1TB, visto il "connettore segreto" di Apple:D te lo vendono ad un prezzo folle rispetto agli altri in Standard Pci-e 3 M.2 .. mica per altro.
Cerco sempre di capirti ..



Questo è quello che pensi tu.
Tutto quello lo farei anche se avessi un Lenovo carbon con su 256 GB di SSD.:D
Non mi serve fare il figo sul treno a far finta di fare editing video piuttosto che post-produzione su uno schermo da 13".
Sono tutte cose che faccio comodamente seduto nel mio studio e davanti a un monitor da 25".
Quindi avere 256GB saldati, averne 1TB o 10 sostituibili o meno, personalmente non mi cambia assolutamente nulla..;)

Più che altro io continuo a non capire cosa te ne frega a te di come lavora la gente.
Ognuno, si organizza come meglio crede...;)

rug22
17-11-2016, 13:56
Questo è quello che pensi tu.
Tutto quello lo farei anche se avessi un Lenovo carbon con su 256 GB di SSD.:D
Non mi serve fare il figo sul treno a far finta di fare editing video piuttosto che post-produzione su uno schermo da 13".
Sono tutte cose che faccio comodamente seduto nel mio studio e davanti a un monitor da 25".
Quindi avere 256GB saldati, averne 1TB o 10 sostituibili o meno, personalmente non mi cambia assolutamente nulla..;)

Più che altro io continuo a non capire cosa te ne frega a te di come lavora la gente.
Ognuno, si organizza come meglio crede...;)

Giusti per capire un attimo, ma che lavoro fai?Sei laureato?

Phoenix Fire
17-11-2016, 14:10
Anche io ho lavoricchiato con l'air mid 2011 che ha 2GB di ram, con moolta calma e tranquillità, anche merito dell'SSD che aiuta moltissimo.

Tutto questo thread nasce dal fatto che, al di la del bastare o meno di 16GB di ram o 256GB di SSD, è l'idea in se di saldare su scheda madre anche l'SSD ad essere completamente fuori da ogni logica, tutto il resto sono considerazioni personali tutte ovviamente valide.

NON ha senso saldare su scheda l'SSD, nessun senso e basta.

che non ha senso fare tutto saldato penso che è opinione comune di molti utenti che l'unico vantaggio sia al corsa al mm, che per il 90% degli acquirenti potrebbe essere secondario (come detto da qualcun altro, sempre se si parla di qualche mm, se la controparte è 1cm più spesso penso che a qualcuno possa far cambiare idea)
quello che dicevo io è che, un mac di dotazione minima di oggi, che a me (sia per errore di configurazione ora, sia per cambio di requisiti) tra 4 anni non basta più, a quanto si rivenderà? Qualcuno pare che dica che debba essere direttamente buttato, al contrario dei vecchi modelli di ora che, in virtù dell'aggiornabilità, permettono un guadagno molto più elevato visto che possono essere potenziati rispetto alla versione minima. Io invece sostengo che la versione minima di ora possa andar bene a molti tra 4 anni e che quindi compreranno lo stesso un mbp a un buon prezzo.

Non sono solo i PRO a comprare questi prodotti, specilamente i modelli base usati, imho

gpat
17-11-2016, 15:34
Più che altro una SSD da 512 costa ormai talmente poco che mi stupisco ci si ponga il problema su una macchina da 2000€. Sono uscite da poco le Samsung 960 evo che fanno tranquillamente i 3 giga al secondo a prezzi democratici, non oso pensare a che livello saranno arrivati tra 2 anni.
Anzi si, saranno arrivate le SSD Optane di Intel per spolparci, all over again... :ciapet:

bonzoxxx
17-11-2016, 16:10
Considerando il mercato dell'usato attuale, e considerato il fatto che la stragrande maggioranza degli utenti, sia windows che mac, non è assolutamente informata come noi utenti appassionati, con ogni probabilità i MBPro attuali tra qualche anno si venderanno ad un 40% in meno del prezzo di acquisto, soprattutto se la Apple continua ad innalzare i prezzi anno dopo anno.

Prendiamo ad esempio il MBPro mid 2012, che è l'ultimo veramente aggiornabile: stava 1799€ sul sito apple (o 1899€, non mi ricordo bene), ora si vende a circa 900€ - 1000€, dipende dalle condizioni estetiche, cicli di ricarica e altro, però è una macchina che messa in mano ad un utente un pochino più smaliziato con 4 lire si aggiorna garantendo una durata di almeno altri 4 anni: pagare 1800€ un portatile che potenzialmente dura 9 anni è un affare, soprattutto se si può aggiornare agli ultimi OS senza perdere funzionalità e prestazioni (infatti ne sto cercando uno ma se li fanno pagare cari).

Secondo questa logica, indicativamente un MBPro attuale da 2299€ (notare l'innalzamento di prezzo rispetto il mid 2011) tra 4 anni dovrebbe essere venduto a 1500€, euro piu euro meno; conseguentemente, per aggiornare e rimanere sulla stessa fascia di prestazioni bisogna spendere buoni 800€ sempre se Apple non si inventa di portare il MBPro base a, che ne so, 2500€: in quel caso sarebbero 1000 e più € da sborsare.

Bella politica, molto "pro".

Quanto sopra rappresenta un mio pensiero senza polemica, i nuovi mac mi piacciono parecchio, me li potrei anche permettere ma questa politica di Apple non mi piace e mi orienterò su altro.

Schwarzk
17-11-2016, 17:49
Prendiamo ad esempio il MBPro mid 2012, che è l'ultimo veramente aggiornabile: stava 1799€ sul sito apple (o 1899€, non mi ricordo bene), ora si vende a circa 900€ - 1000€, dipende dalle condizioni estetiche, cicli di ricarica e altro, però è una macchina che messa in mano ad un utente un pochino più smaliziato con 4 lire si aggiorna garantendo una durata di almeno altri 4 anni: pagare 1800€ un portatile che potenzialmente dura 9 anni è un affare, soprattutto se si può aggiornare agli ultimi OS senza perdere funzionalità e prestazioni (infatti ne sto cercando uno ma se li fanno pagare cari).


Io non ne sarei così sicuro.
A parte che quella macchina sarà stata probabilmente aggiornata al massimo quantitativo di RAM disponibile (16GB, oltre non vai), quindi va in pari con una recente e che di default magari già li monta.
Oltre a quello, devi considerare che MacOS Sierra taglia automaticamente fuori tutti i MacBookPro prodotti prima del 2010.
Personalmente, io non spenderei mai 1000€ per una macchina con 4 anni sulle spalle.
Sarà anche aggiornabile (sempre se non è già stato fatto) ma ha comunque una GPU e CPU di vecchia generazione che consuma e scalda certamente di più di quelle attuali.
Se ti serve per cazzeggio allora OK. Se invece la prendi con l'ottica di produrre contenuti video, hai comunque in mano una macchina vecchia e che probabilmente, riceverà al massimo un altra release del sistema operativo, poi verrà tagliata fuori.
Per carità, nulla di che...continuerà a funzionare esattamente come funzionava egregiamente Yosemite sul mio iMac del 2009.
Ma è un qualcosa di cui tenerne comunque conto quando la prendi usata, e non solo il fatto che puoi mettere mano alla RAM e al disco rigido. ;)

Phoenix Fire
27-11-2016, 21:29
https://9to5mac.files.wordpress.com/2016/11/apple-cdm-macbook-pro-tool.jpg?quality=82&strip=all
ecco come recuperare i dati in caso di una rottura della logic board.
Scusate l'ignoranza ma se uno ha file vault attivo questa cosa funziona? File vault è collegato in qualche modo all'account oppure una volta cifrato il disco lo si butta se si rompe il resto?

VICIUS
28-11-2016, 05:35
https://9to5mac.files.wordpress.com/2016/11/apple-cdm-macbook-pro-tool.jpg?quality=82&strip=all
ecco come recuperare i dati in caso di una rottura della logic board.
Scusate l'ignoranza ma se uno ha file vault attivo questa cosa funziona? File vault è collegato in qualche modo all'account oppure una volta cifrato il disco lo si butta se si rompe il resto?

Se non ricordo male, una volta collegato il disco ad un altro mac ti vengono chiesti nome utente e password di uno degli utenti del vecchio computer per poter leggere il disco. Altrimenti è possibile usare il codice di recupero generato durante l'attivazione di file vault (se te lo sei segnato da qualche parte). Ci dovrebbe essere anche l'opzione di salvare il codice di recupero sui server apple ed associarlo all'apple id del proprietario del computer, però non ricordo se l'opzione è abilitata di default. Quindi se perdi password e codice di recupero, e non hai backup, hai in pratica perso tutti i tuoi dati. :)

bonzoxxx
28-11-2016, 05:43
Credo che avere un timr machine sempre attivo sia l'unica soluzione possibile, il costo di questo genere di recupero potrebbe essere alquanto elevato IMHO.

Schwarzk
28-11-2016, 07:30
https://9to5mac.files.wordpress.com/2016/11/apple-cdm-macbook-pro-tool.jpg?quality=82&strip=all
ecco come recuperare i dati in caso di una rottura della logic board.
Scusate l'ignoranza ma se uno ha file vault attivo questa cosa funziona? File vault è collegato in qualche modo all'account oppure una volta cifrato il disco lo si butta se si rompe il resto?

Funziona che se fai partire un MAC con una USB di avvio esterna, senza file vault attivo saresti in grado di leggere le cartella home utente.
Con file vault attivo invece la cartella è protetta da password e crittografata quindi non vai da nessuna parte.
Quindi anche quell'affare che hai postato non serve a nulla se non hai le credenziali di accesso.
La cartella HOME viene crittografata e decrittografata "al volo" appena ti logghi.
Non a caso, dopo aver abilitato file vault, il login automatico viene disabilitato e, da quel momento in poi, sei costretto a mettere sempre la password di accesso per accedere.


Se non ricordo male, una volta collegato il disco ad un altro mac ti vengono chiesti nome utente e password di uno degli utenti del vecchio computer per poter leggere il disco. Altrimenti è possibile usare il codice di recupero generato durante l'attivazione di file vault (se te lo sei segnato da qualche parte). Ci dovrebbe essere anche l'opzione di salvare il codice di recupero sui server apple ed associarlo all'apple id del proprietario del computer, però non ricordo se l'opzione è abilitata di default. Quindi se perdi password e codice di recupero, e non hai backup, hai in pratica perso tutti i tuoi dati. :)
Puoi scegliere se usare il tuo Apple ID oppure se far generare a loro una password di recupero.

Credo che avere un timr machine sempre attivo sia l'unica soluzione possibile, il costo di questo genere di recupero potrebbe essere alquanto elevato IMHO.

Questo è poco ma sicuro.
I dati, con file vault attivo sono irrecuperabili da chiunque ti freghi il notebook.
E lo sono anche nel caso in cui lo stesso finisca in assistenza con la logic board guasta ma l'SSD integro.
Comunque, a meno che non ti chiami Putin, nessun si mette a dissaldare/collegare con altri accrocchi un SSD per recuperare i dati di un perfetto sconosciuto.
A maggior ragione se poi lo stesso SSD è crittografato.
Diciamo che quell'accrocchio postato da Phoenix, serve più per quei geni che non hanno fatto un Backup e devono recuperare dati importati da una macchina con la logic board guasta.

Phoenix Fire
28-11-2016, 09:25
Funziona che se fai partire un MAC con una USB di avvio esterna, senza file vault attivo saresti in grado di leggere le cartella home utente.
Con file vault attivo invece la cartella è protetta da password e crittografata quindi non vai da nessuna parte.
Quindi anche quell'affare che hai postato non serve a nulla se non hai le credenziali di accesso.
La cartella HOME viene crittografata e decrittografata "al volo" appena ti logghi.
Non a caso, dopo aver abilitato file vault, il login automatico viene disabilitato e, da quel momento in poi, sei costretto a mettere sempre la password di accesso per accedere.


A maggior ragione se poi lo stesso SSD è crittografato.
Diciamo che quell'accrocchio postato da Phoenix, serve più per quei geni che non hanno fatto un Backup e devono recuperare dati importati da una macchina con la logic board guasta.
primo, calmati, non stavo accusando nessuno,
non ho postato la news (è su 9tomac) ma l'accrocchio è (anzi dovrebbe) essere lo strumento che usano negli Apple Store per il salvataggio dei dati. Come detto in precedenza può essere utile a chi lavora in mobilità, non può essere sempre connesso (per es a me capita di scrivere codice o modificare presentazioni sul treno) e ha dati importanti non ancora backuppati
la mia domanda non era cmq complottistica (ah apple crittografa ma sa poi come recuperare) mi chiedevo, con file vault attivo, come potesse funzionare, di sicuro ci doveva essere una procedura di recupero ma volevo sapere come andasse fatta.

bonzoxxx
28-11-2016, 09:45
Sinceramente non conosco file vault e non so come funziona :)
Certo è che se sfiga vuole si rompe ma mobo sono cavoli amari, è abbastanza rara come circostanza ma bisogna metterla in conto.

Schwarzk
28-11-2016, 09:49
primo, calmati, non stavo accusando nessuno,
non ho postato la news (è su 9tomac) ma l'accrocchio è (anzi dovrebbe) essere lo strumento che usano negli Apple Store per il salvataggio dei dati. Come detto in precedenza può essere utile a chi lavora in mobilità, non può essere sempre connesso (per es a me capita di scrivere codice o modificare presentazioni sul treno) e ha dati importanti non ancora backuppati
la mia domanda non era cmq complottistica (ah apple crittografa ma sa poi come recuperare) mi chiedevo, con file vault attivo, come potesse funzionare, di sicuro ci doveva essere una procedura di recupero ma volevo sapere come andasse fatta.

Ciao.
Credo che tu abbia frainteso il mio post.
La mia risposta era inerente al fatto che con file vault attivo, loro con quell'apparecchio (così va meglio?) recuperano magari la tua cartella home.
Ma se questa è crittografata con file vault non possono fare nulla senza la password che la de-crittografa.
E quella, la conosci solo tu non certo loro.

Sinceramente non conosco file vault e non so come funziona :)
Certo è che se sfiga vuole si rompe ma mobo sono cavoli amari, è abbastanza rara come circostanza ma bisogna metterla in conto.

Funziona come ho spiegato sopra e come puoi leggere qua:

https://support.apple.com/it-it/HT204837

Se si rompe la mobo, sono cavoli amari per qualsiasi portatile.
A me, hanno chiesto 300€ per una scheda logica nuova di un Acer che nuovo ne costava 500.
Il guasto? semplicemente lo spinotto di alimentazione saldato sulla scheda madre che costava 1€ e che loro non sostituivano.
E parliamo di Acer...
Qua se salta la scheda logica di questi nuovi, bisogna vedere come Apple gestisce la cosa visto che ha deciso di saldare tutto.
Probabile che gesticono le schede ricondizionandole dove, a fronte del pagamento di una certa somma, ti piazzano all'interno una scheda logica ricondizionata e con tanto di garanzia.
Quella vecchia, viene gestita da appositi laboratori dove tolgono l'eventuale SSD e lo rimpiazzano con uno nuovo.

Phoenix Fire
28-11-2016, 10:06
Ciao.
Credo che tu abbia frainteso il mio post.
La mia risposta era inerente al fatto che con file vault attivo, loro con quell'apparecchio (così va meglio?) recuperano magari la tua cartella home.
Ma se questa è crittografata con file vault non possono fare nulla senza la password che la de-crittografa.
E quella, la conosci solo tu non certo loro.

cut.
io nei miei post non mi preoccupo della privacy dell'utente, non penso che ad apple servono questi "trucchi" se volesse leggere i dati dell'utente.
Mi chiedevo quale fosse il meccanismo per il recupero dati su un disco cifrato con filevault. Immaginavo ci fosse un modo visto che il mac può essere avviato in modalità "disco" ma non sapevo come

Schwarzk
28-11-2016, 10:36
io nei miei post non mi preoccupo della privacy dell'utente, non penso che ad apple servono questi "trucchi" se volesse leggere i dati dell'utente.
Mi chiedevo quale fosse il meccanismo per il recupero dati su un disco cifrato con filevault. Immaginavo ci fosse un modo visto che il mac può essere avviato in modalità "disco" ma non sapevo come

Il meccanismo è che loro ti recuperano la cartella home.
Ad accederci, deve pensare il proprietario della cartella stessa (se è stata codificata).

bonzoxxx
28-11-2016, 20:49
Bel sistema di cifratura, comodo il fatto dell'Apple ID e della copia della chiave locale.