PDA

View Full Version : Problema con configurazione rete LAN Windows-Linux


ushuaya
16-11-2016, 02:07
Buonasera a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere un problema di configurazione della rete LAN tra due PC (uno monta WIN10, l'altro Ubuntu 16.04).

Premessa

Lo scopo del collegamento tra i due pc è quello di utilizzare il desktop (con Ubuntu) esclusivamente come sistema di backup dell'altro pc (che come detto monta Win10).
Entrambi i pc sono al momento collegati alla medesima rete Wi-Fi ma non ho particolare interesse a tenere la connessione internet sul "server", soprattutto visto la delicata funzione di archivio che voglio affidargli.
A breve provvederò con l'espansione della memoria disponibile e alla configurazione RAID dei dischi.

Veniamo ai problemi...

1) Scollego l'antivirus (per non perdere tempo a sbloccare la LAN, puntualmente bloccata dal firewall), collego i due pc con cavo incrociato, nel pc Windows configuro all'interno della connessione ethernet il protocollo IPV4 assegnando un IP statico (es. 192.168.1.20), stessa cosa sul pc linux (es. assegno 192.168.1.30).
Prova di ping da Win vs Linux OK
Prova di ping da Linux vs Win OK
Tutto sembra andare per il verso giusto ma Windows non riesce a vedere il pc Linux mentre Linux riesce a vedere Windows: infatti, dal pc Linux riesco correttamente ad entrare sul pc Windows, salvare e trasferire dati sia in ingresso che in uscita. Windows misteriosamente si rifiuta di vedere Linux...
A parte le antipatie personali, secondo voi perché Windows non riesce a visualizzare la rete?
Il risultato è lo stesso sia collegando direttamente i pc che collegandoli tramite switch.
A me interessa controllare la rete dal pc Windows perché è quello dal quale gestirò i backup.

2) Se tra i due pc è attiva la connessione ethernet, la connessione wi-fi non funziona e il browser non riesce a caricare nulla: appena scollego la LAN le pagine caricano all'istante. C'è qualche conflitto tra LAN e WiFi?

3) Tra i due pc il trasferimento si attesta sui 30-38 MB/sec, è una velocità ragionevole?

Aggiungo inoltre che per problemi di interferenza sul WiFi ho deciso di installare due adattatori powerline. Sfruttando l'adattatore powerline e lo switch vorrei fornire la connessione via cavo sia al pc Windows che ad altri dispositivi presenti nella stanza (eventualmente anche al pc Linux nel caso in cui decidessi per altri motivi di trasformarlo in "NAS").

Ricapitolando...secondo voi come è opportuno procedere per ottenere una rete LAN segregata (il pc linux infatti dovrà essere visto soltanto dal pc Windows), auspicabilmente veloce ed affidabile?

Ringrazio sin da ora chi vorrà aiutarmi a risolvere l'arcano... ;)

Dumah Brazorf
16-11-2016, 08:59
Non hai indicato alcun gateway per la connessione cablata vero?
Come è indicata la connessione LAN su 10? Home, Pubblica, Aziendale...?
Controlla sfogliando qualche guida di aver fatto correttamente la condivisione da ubuntu verso 8.1/10.
Se userai le pwline continua a lasciare senza gateway il pc linux così non va su internet.
La velocità di trasferimento è decente. Hai un disco meccanico nel portatile vero?

ushuaya
16-11-2016, 13:19
Innanzitutto grazie per aver risposto...

Non hai indicato alcun gateway per la connessione cablata vero?

No, ho lasciato il campo gateway vuoto, sia su Win che su Linux.

Come è indicata la connessione LAN su 10? Home, Pubblica, Aziendale...?

E' una "Rete non identificata", rete pubblica. Io vorrei renderla privata visto che deve essere vista solo tra i 2 pc e non anche dagli altri pc presenti.

Controlla sfogliando qualche guida di aver fatto correttamente la condivisione da ubuntu verso 8.1/10.

La connessione da Linux dovrebbe essere corretta anche perché non c'è molto altro da impostare, il pannello delle impostazioni è molto scarno. Penso sia più un problema di Windows.

La velocità di trasferimento è decente. Hai un disco meccanico nel portatile vero?

Si c'è un HDD meccanico, con un SSD potrebbe eventualmente migliorare?

Dumah Brazorf
16-11-2016, 14:31
Sì fin dove ci sta dietro il disco del desktop, ma non è certo per il trasferimento in lan che dovresti passare ad un ssd.
Con la rete pubblica 10 non dovrebbe permettere condivisioni né guardarsi intorno per trovare altri pc a meno di andare a modificare le singole voci nelle impostazioni di condivisione avanzate.

ushuaya
16-11-2016, 15:28
Certo il discorso SSD era soltanto legato all'eventualità di un cambio HDD con affidamento totale dell'archivio all'altro pc.
Il punto è che ho provato anche ad abilitare tutto (condivisione file, stampanti, individuazione, ecc.) ma continuo a non vedere il pc linux...

Dumah Brazorf
16-11-2016, 19:40
E' più un problema di sistemi operativi che di rete.
Ti conviene spulciare nelle sezioni di questi sistemi operativi.

ushuaya
17-11-2016, 15:06
Niente da fare...non c'è verso! :muro:

anubbio
17-11-2016, 21:12
Non hai specificato una cosa importante (o almeno io non l'ho trovata): con che servizio stai cercando di far "vedere" i due pc? Samba/Cifs? o in quale altro modo?

Nemmeno io sono un grande esperto di Win ma se non ricordo male affinché Win possa vedere altri pc questi devono essere nello stesso workgroup. Hai esposto Ubuntu su quel dominio ?

ushuaya
18-11-2016, 16:06
Non hai specificato una cosa importante (o almeno io non l'ho trovata): con che servizio stai cercando di far "vedere" i due pc? Samba/Cifs? o in quale altro modo?

Nemmeno io sono un grande esperto di Win ma se non ricordo male affinché Win possa vedere altri pc questi devono essere nello stesso workgroup. Hai esposto Ubuntu su quel dominio ?

Il workgroup è lo stesso. Senza Samba riuscivo a collegarmi da Linux a Win, ora che ho installato Samba neanche quello. A volte Linux fa uscire il sangue dagli occhi...

alfonsor
18-11-2016, 16:34
no è la ms che fa di tutto perché le cose siano incompatibili con gli altri mondi

il fatto è che non hai riferito manco una opzione né di samba (smb.conf) né di windows (impostazioni di condivisione avanzate), né hai detto con quale tipo di utente se con o senza password ti connetti da linux verso windows e viceversa

ushuaya
18-11-2016, 17:43
il fatto è che non hai riferito manco una opzione né di samba (smb.conf) né di windows (impostazioni di condivisione avanzate), né hai detto con quale tipo di utente se con o senza password ti connetti da linux verso windows e viceversa

Andiamo per gradi...

Windows dovrebbe avere tutto settato nel modo giusto (è attiva l'individuazione rete, la condivisione file e stampanti, la condivisione cartella pubblica, è attiva la crittografia a 128 bit). E' attiva anche la condivisione protetta da password, in un primo momento Linux mi chiese di inserire la password dell'account Win e allora riuscii a stabilire il collegamento tra linux e win (ma non il contrario).
Ricordo anche che c'era l'opzione "ricorda password" (o simile) su Linux oppure era possibile reinserirla ad ogni collegamento, tuttavia la cosa strana è che adesso se provo ad accedere alla rete non mi offre più la possibilità di reinserire la password (infatti adesso mi nega l'accesso al pc windows).

Per quanto riguarda Samba, non ho fatto ancora nessun tipo di configurazione, stavo ancora leggendo le info per evitare di fare errori difficili poi da sistemare (proprio sul file smb.conf).
Quello che ho capito è che tramite Samba bisognerebbe riuscire a dare la possibilità a Windows di vedere Linux nella rete, ma come procedere operativamente ancora non l'ho capito bene...

L'unico aggiornamento per il momento è che non riesco più ad accedere a Win da Linux, verosimilmente per non aver ritrovato il menù nel quale inserire la password dell'account Windows.

P.S.: In tutto ciò è ovviamente disattivato sia l'antivirus che il firewall, proprio per evitare altre interferenze nella configurazione.

alfonsor
18-11-2016, 18:05
- attiva individuazione rete
- attiva condivisione file e stampanti
- attiva la condivisione per consentire la lettura e la scrittura...
- ... 40 o 56 bit
- disattiva condivisione password

poi in strumenti di amministrazione / criteri di sicurezza locali / criteri locali / opzioni di sicurezza / Account: limita l'uso locale di account con password vuote solo per l'accesso alla console DISATTIVATO

quindi apri il file host di windows e aggiungi a mano l'indirizzo del computer con ubuntu

verifica che nell'interfaccia di rete, ipv4, avanzate / WINS Abilita netbios sia selezionato

in smb.conf verifica che ci sia
security = user


quindi prova a aprire da windows una share ubuntu scrivendo l'indirizzo e non il nome, tipo

\\192.168.2.1

ericmarone
19-11-2016, 16:58
Tutto sembra andare per il verso giusto ma Windows non riesce a vedere il pc Linux mentre Linux riesce a vedere Windows: infatti, dal pc Linux riesco correttamente ad entrare sul pc Windows, salvare e trasferire dati sia in ingresso che in uscita. Windows misteriosamente si rifiuta di vedere Linux...
Cosa significa per te "vedere" ?

ushuaya
22-11-2016, 01:36
- attiva individuazione rete...192.168.2.1

Grazie mille, domani proverò con calma!

Cosa significa per te "vedere" ?

Per "vedere" intendevo appunto l'"apparizione" all'interno della rete dell'altro pc. Mentre da Linux insieme ai vari drive e cartelle principali avevo anche il collegamento verso il pc Windows (brutalmente, cliccandoci su aprivo "Rete Windows" e da qui accedevo al disco dell'altro pc), da Windows non riuscivo a visualizzare nulla all'interno della rete.
Come ho accennato più su, ora non riesco nemmeno ad accedere a Win da Linux verosimilmente perché era prevista una password da inserire al collegamento e siccome adesso non ritrovo il comando per inserirla, quando vado su Rete Windows mi viene impedito l'accesso.
In ogni caso domani provo con la configurazione suggerita e vediamo che succede...

:cincin:

ericmarone
22-11-2016, 10:58
Per "vedere" intendevo appunto l'"apparizione" all'interno della rete dell'altro pc. Mentre da Linux insieme ai vari drive e cartelle principali avevo anche il collegamento verso il pc Windows (brutalmente, cliccandoci su aprivo "Rete Windows" e da qui accedevo al disco dell'altro pc), da Windows non riuscivo a visualizzare nulla all'interno della rete.
Come ho accennato più su, ora non riesco nemmeno ad accedere a Win da Linux verosimilmente perché era prevista una password da inserire al collegamento e siccome adesso non ritrovo il comando per inserirla, quando vado su Rete Windows mi viene impedito l'accesso.
In ogni caso domani provo con la configurazione suggerita e vediamo che succede...

:cincin:

Quello che chiami "vedere" si chiama "master browser", che è il meccanismo attraverso il quale Windows tiene un elenco dei computer presenti.
Ciò avviene mediante un meccanismo particolare (elezione del master browser appunto) col quale uno dei computer della rete diventa il "depositario" della lista.
Questo può dare tutta una serie di problemi nel mondo misto Windows-Linux, i principali dei quali sono
- firewall. primissima prova da fare: disattiva tutto lato windows e lato linux
- servizio nmbd non attivo su linux
- problemi di risoluzione dei nomi
- varie ed eventuali.

Riguardo alla password, se intepreto bene (non è facilissimo), il problema non è quello, giacchè non c'entra con il meccanismo precedente (browsing dei computer), entra in gioco al momento del collegamento alle condivisioni di rete, stampanti o quello che è.

Scusa se non ho letto tanto bene quanto hai scritto, suggerisco di andar nel concreto con qualche domanda chiarificatrice, altrimenti è un po' un tutt'uno.
Ci vogliono infatti i relativi strumenti diagnostici (smbclient e dig per iniziale).

Ad ogni modo PRIMISSIMA COSA togli tutti i firewall (lo ribadisco).

Il tuo problema corrente è Linux => Windows?

ushuaya
22-11-2016, 13:49
firewall. primissima prova da fare: disattiva tutto lato windows e lato linux

Si certo l'antivirus/firewall era comunque disattivato, proprio per evitare di aggiungere altre variabili.

Riguardo alla password, se intepreto bene (non è facilissimo), il problema non è quello, giacchè non c'entra con il meccanismo precedente (browsing dei computer), entra in gioco al momento del collegamento alle condivisioni di rete, stampanti o quello che è.

Perdonami se utilizzo un linguaggio alla "Totò a Milano", ma non essendo un tecnico provo a farmi capire. :D
La password a cui faccio riferimento è quella del mio account Windows.
Quando ho configurato la rete, Linux mi ha chiesto di inserire la password dell'account Windows: l'ho inserita ma non ho selezionato l'opzione "ricorda password" o simile, ma ho optato per l'inserimento ad ogni utilizzo.
Il punto è che ora quando vado a fare il collegamento non mi viene chiesta da nessuna parte la password di Windows: poiché andando su "Rete Windows" da Linux ricevo un messaggio di errore "Impossibile accedere...", ho fatto 2+2 che forse non farà quattro ma a me sembrava verosimile (ovvero, niente password-niente accesso).

Il tuo problema corrente è Linux => Windows?

Inizialmente il problema era soltanto Windows=>Linux (da Linux, il pc "archivio", riuscivo a "vedere" e ad aver accesso al pc Windows per prelevare i file da archiviare ma non riuscivo a fare l'opposto).
Dopo aver riavviato i computer, non riesco nemmeno più ad accedere a Windows da Linux.

Ribadisco solo il "senso" della rete per capire cosa mi serve: il pc Linux deve solo funzionare da archivio, il pc Windows che uso per lavorare deve accedere al primo per depositare o prelevare file.

ericmarone
22-11-2016, 15:29
Allora nel gran "mischione" andiamo per ordine, parto dall'ultima richiesta e ignoro tutto il resto.

Devi installare il server samba coi relativi servizi principali (smbd e nmbd) sulla macchina Linux.
Poi configurerai le cartelle cui accedere (da smb.conf o smb4.conf a seconda della versione che utilizzi), ovviamente impostandolo bene (il file di configurazione).

A questo punto, ipotizzando ragionevolmente di operare come gruppo di lavoro e non come dominio PDC o peggio ancora active directory, devi creare un utente Samba (sulla macchina Linux) con la medesima accoppiata nomeutente e password della macchina Windows.

Troverai un milione di guide per farlo.
Già che ci sei escludi la macchina Linux dall'essere un master browser, così sei sicuro che lo sarà la macchina Windows (sempre impostazione smb.conf)

Fatto questo, da Windows potrai "vedere" la macchina Linux e le relative cartelle condivise. Se hai inserito negli utenti samba di linux la medesima accoppiata utente:password non te lo chiede neppure: clicchi ed entri.

Se invece gli utenti non ci sono, oppure hanno password diversa, te la chiederà.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao.