View Full Version : Superluna del 14 novembre: 6 consigli per scattare la foto perfetta
Redazione di Hardware Upg
14-11-2016, 14:56
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/superluna-del-14-novembre-6-consigli-per-scattare-la-foto-perfetta_65650.html
Nella pagina riportiamo sei consigli (per novizi e non) di Ivan Pedretti per immortalare la Superluna di stasera nel migliore dei modi
Click sul link per visualizzare la notizia.
"... novembre: 6 consigli per ... "
"... tenere a mente 5 elementi importanti ..."
5 o 6?
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/cards/arriva-superluna-come-fotografarla-sei-consigli-lo-scatto-perfetto/superluna-l-astrofotografo_principale.shtml
Altair[ITA]
14-11-2016, 15:14
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/cards/arriva-superluna-come-fotografarla-sei-consigli-lo-scatto-perfetto/superluna-l-astrofotografo_principale.shtml
manco la voglia di cambiare una parola :asd:
o di citare la fonte.
starlights74
14-11-2016, 17:18
da qualche parte avevo letto una formula per calcolare il giusto tempo da utilizzare in base alla lunghezza focale per evitare il micromosso.
Per esempio con un 500mm servivano dei tempi molto brevi, e mi ero stupito.
Qualcuno sà di questa formula?
A memoria poteva essere la lunghezza focale divisa per 50 e il risultato ancora fratto 100. Ma non sono sicuro affatto sicuro.
A memoria poteva essere la lunghezza focale divisa per 50 e il risultato ancora fratto 100. Ma non sono sicuro affatto sicuro.
Si certo poi radice quadrata moltiplicato pgreco fratto base per altezza. :D
1/lunghezza focale ;)
Nautilu$
14-11-2016, 21:57
ok se parliamo di un full-frame...
....tempi ancora più "corti" se il sensore è più piccolo del 35mm
Ad esempio circa un 50% ancora più veloce con una reflex Canon o Nikon aps-c
SpyroTSK
14-11-2016, 23:00
"... novembre: 6 consigli per ... "
"... tenere a mente 5 elementi importanti ..."
5 o 6?
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/cards/arriva-superluna-come-fotografarla-sei-consigli-lo-scatto-perfetto/superluna-l-astrofotografo_principale.shtml
E' proprio identico!:eek:
per carità!!11!! fatta al volo con il mio iphone è venuta mlt meglio!!!11!!!
http://www.focus.it/site_stored/imgs/0004/027/150502-ksiezyc1.jpg
Sarà stata anche super sta Luna, ma io l'ho vista di molto piccola ieri sera è stamattina alle 06:00...l'ho vista grossa tre giorni fà, ma ieri proprio no.
Al135 quella foto l'hai fatta davvero con l'iPhone?
TheZioFede
15-11-2016, 11:31
si l'iphone 25 plus :D
si l'iphone 25 plus :D
ahahha :D
Sarà stata anche super sta Luna, ma io l'ho vista di molto piccola ieri sera è stamattina alle 06:00...l'ho vista grossa tre giorni fà, ma ieri proprio no.
Al135 quella foto l'hai fatta davvero con l'iPhone?
certo!!1!! cn qst!!1!
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/314u6Fgw4PL.jpg
http://i67.tinypic.com/kqfcx.jpg
D810 + Nikkor 200-500 a 500, F13. Appoggio. Croppata
Mars4ever
16-11-2016, 13:30
ok se parliamo di un full-frame...
....tempi ancora più "corti" se il sensore è più piccolo del 35mm
Regola troppo approssimativa, obsoleta e sbagliata nella sostanza. Non conta niente la dimensione del sensore, ma quella dei pixel, che nelle camere di ultima generazione sono diventati piccolissimi per cui non possiamo più usare parametri di 10-15 anni fa!
Prova a fare due conti paragonando la vecchia 300D da 3000X2000 (8µm pitch) con una moderna tipo 80D da 6000x4000 (4 µm). Parliamo sempre di APS ma è ovvio che con la seconda la Luna viene grande il doppio a parità di focale per cui i difetti si notano prima e quindi anche il tempo di posa limite si dimezza. Se ad esempio con la 300D e una focale X non si notava il micromosso fino a 1/250, con la 80D e la stessa focale devi scendere a 1/500. Come vedi la dimensione del sensore non conta una mazza.
Mars4ever
16-11-2016, 13:35
Sarà stata anche super sta Luna, ma io l'ho vista di molto piccola ieri sera è stamattina alle 06:00...l'ho vista grossa tre giorni fà, ma ieri proprio no.Bevi meno, ;) a occhio nudo non si può avvertire nessuna differenza nella distanza della Luna, né tra perigeo e apogeo né tanto meno a tre giorni di distanza.
Fare il pelo sul km, quando il solo raggio terrestre è oltre seimila quindi cambia anche a seconda di dove ci si trovi, non ha nessun senso ai fini pratici.
Per approfondire su questa mezza bufala:
http://attivissimo.blogspot.it/2016/11/antibufala-la-superluna-del-14-novembre.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.