View Full Version : Mirrorless, Reflex o compatta?
Salve a tutti, da un paio di mesi a questa parte sto valutando l'acquisto di una macchina fotografica ma aime, complice il budget limitato ed il mio utilizzo non so proprio cosa prendere.
Parto subito con il Budget, ovvero 450€, al massimo posso sforare di un 50ino se ne vale davvero la pena.
Per cosa la utilizzo: innanzitutto va detto che non ho mai posseduto una macchina fotografica mia personale, ho sempre lavorato con il telefono ma ultimamente mi sono fatto prestare una Canon 760D con cui mi sono trovato abbastanza bene. Andando a parlare dell'utilizzo, sarebbe un buon 70% foto (anche notturne se possibile) ed un 30% video, faccio alcune video recensioni su YouTube ed ho bisogno di qualcosa di valido per le riprese. Il punto è che mi serve un ingresso Mic ed anche un display ruotabile per inquadrarmi, o per lo meno la possibilità di avere l'anteprima dell'inquadratura sullo smartphone in WiFi.
Passando al discorso Reflex o Mirrorless, preferirei la seconda tipologia dato che vorrei portarla sempre con me durante viaggi, fiere o eventi senza ricorrere ad un apposito zaino borsa.
Purtroppo però ho visto che per queste cifre non c'è nulla che soddisfi tutte le mie esigenze, motivo per cui se avete idee da suggerirmi per compensare alle due maggiori mancanze (ingresso Mic e schermo fisso) ve ne sarei grato.
Al momento l'unica soluzione completa mi pare la Nikon D5300, ma come detto qua sopra opterei volentieri per una mirrorless. Consigli?
bob.malone
14-11-2016, 15:22
se nei video sono sufficienti 60fps in full HD, mi sentirei di consigliarti qualche Panasonic m4/3, anche più vecchia, se tanto per le foto ti basta una compatta, non ne resterai comunque deluso, ad esempio una Panasonic DMC-G6 ha tutto quello che chiedi per i video e anche per le foto, in più le macchine m4/3 avendo un sensore più piccolo hanno dimensioni più contenute.
Se ti vuoi rivolgere all'usato poi potresti andare anche sulle versioni più recenti, ma quel modello ha già tutto quello che chiedi IMHO.
avrei trovato anche una sony A6000 da un mio amico con 11 mesi alle spalle a 450 euro, sarebbe perfetta per dimensioni e qualità, sia delle foto che dei video. Pecca nel display non completamente roteabile e nell'assenza di un ingresso microfono, però su quest'ultimo punto ho scoperto anche che è possibile utilizzare un microfono esterno con annesso registratore e poi effettuare il sync in postproduzione, perciò non saprei, sicuramente uno sbatti in più ma con una marcia in più.
bob.malone
15-11-2016, 08:21
non conosco il sistema Sony, ma della A6000 ho sentito sempre parlare bene, ti ho consigliato quelle panasonic, perchè in fatto di ripresa video sono considerate macchine all'avanguardia, io penso sempre che alla fine per un "hobbysta" nessuna macchina sia limitata, se riesci a risolvere il problema del microfono di sicuro ti troveresti bene anche con quella macchina.
Ciao, avevo valutato anche io la Sony (5300 - 6000) però hanno il difetto che nella ripresa video il sensore si surriscalda dopo una 20ina di minuti.
Quindi credo che restino le Panasonic come mirroless per le dimensioni.
Le Nikon soffrono dell'autofocus a contrasto durante i video, se fai riprese statiche non ci sono problemi, a parte le dimensioni maggiori rispetto alle mirrorless, altrimenti come hai già provato una Canon 750/760 che sono equivalenti.
sdjhgafkqwihaskldds
15-11-2016, 10:00
avrei trovato anche una sony A6000 da un mio amico con 11 mesi alle spalle a 450 euro, sarebbe perfetta per dimensioni e qualità, sia delle foto che dei video. Pecca nel display non completamente roteabile e nell'assenza di un ingresso microfono, però su quest'ultimo punto ho scoperto anche che è possibile utilizzare un microfono esterno con annesso registratore e poi effettuare il sync in postproduzione, perciò non saprei, sicuramente uno sbatti in più ma con una marcia in più.
In postproduzione va bene, dipende da quanti video fai, se devi tagliarli ecc. potrebbe diventare un lavoro fastidioso. Poi dovresti aggiungere il costo di un buon registratore: 100-150€
Se ti serve una qualità audio "da studio" cioè in stereo con assoluta qualità, ci sono videocamere apposite ad es. Zoom Q8, Q4n, Sony HDR-MV1, ma tieni presente che per la fotografia NON vanno bene, e sono costose.
Separare le due funzioni fotografia e video con due prodotti, è la migliore soluzione, non trovo un'unica fotocamera versatile a quel budget che faccia tutto, o forse non c'è.
Volendo puoi prendere una reflex per l'uso a cui è destinata, ed usare lo smartphone per le riprese video, usando un cavetto per collegare il microfono esterno come come questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51sGN5uabxL._SL1001_.jpg) , l'ho preso anch'io ma lo devo ancora provare!
aled1974
15-11-2016, 12:46
panasonic anche per me, ottime se pur più costose anche le GH
ovviamente un mic esterno dedicato ti darà una qualità audio migliore di qualsiasi mic integrato o smartphone o registratore esterno
con la bega negli ultimi due casi di dover mandare in sync, tagliare, pulire e ricucire una traccia in più. Insomma il lavoro in più a me non sembra poi così poco, ma io di video effettivamente non ne faccio praticamente mai :D
quindi comunque sia IMHO meglio con presa mic e mic dedicato ;)
ciao ciao
Grazie a tutti per le risposte. Prevalentemente in ambito video la userei in contesti abbastanza statici visto che la userei per video recensioni (per farvi un esempio vi rimando una delle prime che ho fatto (https://www.youtube.com/watch?v=YUK109bQTWw) con una Canon 760D di un collega) e magari in fiere ed eventi per hands-on e cose così. Lavoro molto in postproduzione per montaggi etc, perciò per il discorso mic forse non peserebbe nemmeno tanto in sede di recensione, però dipende un po' dal contesto, visto che ad esempio in fiera vince il più veloce, e li chiaramente non sempre si hanno i mezzi per editare, renderizzare rapidamente etc ed effettuare l'upload.
Per il discorso microfono esterno ho già un lavalier dell'audio technica che però con la 760D non lavorava molto bene visto il brusio di sottofondo, mentre con una Panasonic G7 di un altro collega funziona molto bene e cattura un suono decisamente più pulito, che dipenda davvero dalla camera?
Aldila dell'utilizzo lavorativo (circa il 30% dell'utilizzo della camera) ci sarebbe poi la parte relativa alla mia passione per la fotografia che mi piacerebbe un sacco approfondire, in particolare per le foto in contesti notturni o con poca luce.
Comunque vedrò un attimo nei prossimi giorni se in occasione del balck friday saltano fuori offerte interessanti o meno, però se mi dite che la G6 è la scelta giusta penso proprio di orientarmi su quella. La A6000 avrebbe a proprio vantaggio la qualità delle foto da quel che ho letto e le dimensioni, però c'è il compromesso del microfono e schermo.
Alla fine ho preso la Sony A6000L da Amazon ricondizionata a 315 circa con il 16-50mm in kit
Alla fine ho preso la Sony A6000L da Amazon ricondizionata a 315 circa con il 16-50mm in kit
Direi che è un bel prezzone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.