PDA

View Full Version : Consigli archiviazione esterna su iMac 27" Retina


maxpiz
13-11-2016, 12:48
Come da titolo sto per sostituire il mio vecchio iMac 24" con iMac Retina 27".
Lo prenderò con memoria interna SSD da 512 GB che userò solo per sistema opetativo, app e archiviazione iniziale di file fotografici per la lavorazione e postproduzione che poi archivierò invece nell' HDD esterno.
A tal proposito chiedo consigli: quale sistema di archiviazione esterna mi conviene?
Le premesse sono che non ho necessità di condivisioni in rete con sistemi NAS o Clouds, ma che non li escludo a priori. Ideologicamente preferirei dei sistemi chiusi e collegati con Thunderbolt2 (visto che lo avrei sull'Imac, perchè non sfruttarlo?) e che lavorassero in RAID; ma gli HDD esterni Tunderbolt o USB3 sono più veloci o più lenti dei NAS? Non avendo la necessità della condivisione in rete, avrei comunque dei vantaggi ad usare un NAS?
Ora avrei però bisogno di consigli sugli acquisti! Il mio budget sarebbe di max 600€; cosa ci esce di valido con questa cifra?
Tra i NAS ho visto i QNAP (TS-253), i My Cloud di WD e i Senology (DS216J);
Tra i NON NAS invece ho visto i WD (My Book Thunderbolt Duo e My Book Duo USB3).
Come avrete capito ho una grande confusione che spero possa essere tolta dai vostri consigli.
Grazie

megamitch
13-11-2016, 12:59
Come da titolo sto per sostituire il mio vecchio iMac 24" con iMac Retina 27".
Lo prenderò con memoria interna SSD da 512 GB che userò solo per sistema opetativo, app e archiviazione iniziale di file fotografici per la lavorazione e postproduzione che poi archivierò invece nell' HDD esterno.
A tal proposito chiedo consigli: quale sistema di archiviazione esterna mi conviene?
Le premesse sono che non ho necessità di condivisioni in rete con sistemi NAS o Clouds, ma che non li escludo a priori. Ideologicamente preferirei dei sistemi chiusi e collegati con Thunderbolt2 (visto che lo avrei sull'Imac, perchè non sfruttarlo?) e che lavorassero in RAID; ma gli HDD esterni Tunderbolt o USB3 sono più veloci o più lenti dei NAS? Non avendo la necessità della condivisione in rete, avrei comunque dei vantaggi ad usare un NAS?
Ora avrei però bisogno di consigli sugli acquisti! Il mio budget sarebbe di max 600€; cosa ci esce di valido con questa cifra?
Tra i NAS ho visto i QNAP (TS-253), i My Cloud di WD e i Senology (DS216J);
Tra i NON NAS invece ho visto i WD (My Book Thunderbolt Duo e My Book Duo USB3).
Come avrete capito ho una grande confusione che spero possa essere tolta dai vostri consigli.
Grazie

Ciao,
per archiviazione, se hai connessione in Fibra, ti consiglio di valutare un cloud, costano relativamente poco e ti dimentichi guasti/incendi/fulmini e quant'altro.

Eventualmente prendi un piccolo storage per le esigenze spicce.

my 2 cents

riaw
13-11-2016, 14:28
i leader in quella fascia di prezzo sono qnap e synology. Sono prodotti perfettamente equivalenti, cambia l'interfaccia grafica e poco altro, percui alla fine la scelta fra uno o l'altro è dettata da gusti personali perchè la differenza di prezzo è veramente minima.
Personalmente preferisco synology per due motivi:
1) hanno molti meno modelli. Qnap è la "samsung" dei nas, sforna 100 nuovi modelli all'anno in cui non si capisce bene la differenza e ti trovi spesso a litigare con le versioni firmware, e problemi nel caso in cui la scheda logica del nas si dovesse rompere e devi spostare i dischi su un nas nuovo (non troverai mai un modello perfettamente equivalente. Synology fa una 20ina di modelli, quelli sono e vengono aggiornati una volta ogni 2-3 anni. E' chiaro quello che fanno, il firmware che montano e puoi sempre spostare i dischi da uno all'altro nel caso il nas dovesse morire.
2) li uso da anni sia con mac che con windows, sono stabili, veloci e hanno sempre funzionato (soprattutto in ambiente mac) alcune app che vengono sempre comode (es. la funzionalità time machine server).

Prova a dare un'occhiata al ds216 (120-150€), fa tutto quello che ti serve e basta che poi gli metti dentro due wd60efrx (6tb, circa 250€ l'uno) o al massimo wd40efrx (4tb, circa 150€ l'uno) in raid1.

maxpiz
13-11-2016, 15:05
i leader in quella fascia di prezzo sono qnap e synology. Sono prodotti perfettamente equivalenti, cambia l'interfaccia grafica e poco altro, percui alla fine la scelta fra uno o l'altro è dettata da gusti personali perchè la differenza di prezzo è veramente minima.
Personalmente preferisco synology per due motivi:
1) hanno molti meno modelli. Qnap è la "samsung" dei nas, sforna 100 nuovi modelli all'anno in cui non si capisce bene la differenza e ti trovi spesso a litigare con le versioni firmware, e problemi nel caso in cui la scheda logica del nas si dovesse rompere e devi spostare i dischi su un nas nuovo (non troverai mai un modello perfettamente equivalente. Synology fa una 20ina di modelli, quelli sono e vengono aggiornati una volta ogni 2-3 anni. E' chiaro quello che fanno, il firmware che montano e puoi sempre spostare i dischi da uno all'altro nel caso il nas dovesse morire.
2) li uso da anni sia con mac che con windows, sono stabili, veloci e hanno sempre funzionato (soprattutto in ambiente mac) alcune app che vengono sempre comode (es. la funzionalità time machine server).

Prova a dare un'occhiata al ds216 (120-150€), fa tutto quello che ti serve e basta che poi gli metti dentro due wd60efrx (6tb, circa 250€ l'uno) o al massimo wd40efrx (4tb, circa 150€ l'uno) in raid1.

Grazie per avermi risposto anche qui; magari ora posso approfondire senza appesantire un thread con altro argomento come era quello sull'iMac!:)
I tuoi consigli li sto studiando con attenzione, ma mi chiedo quali siano i reali vantaggi a prendere un NAS senza avere la necessità di condivisioni in rete.
Questo è il mio dubbio: se non ho questa esigenza non è meglio prendere un HDD RAID Thunderbold2 o USB3?
...e qui mi allaccio anche all'intervento di:
Ciao,
per archiviazione, se hai connessione in Fibra, ti consiglio di valutare un cloud, costano relativamente poco e ti dimentichi guasti/incendi/fulmini e quant'altro.
Eventualmente prendi un piccolo storage per le esigenze spicce.
my 2 cents
Che ringrazio!
A casa mia non arriva la fibra ma viaggio mediamente tra i 10/15 Mbps di connessione internet. Mi conviene lo stesso prendere un NAS o un Clouds?
....e ripeto la domanda viste anche le tue considerazioni sui guasti/incendi/fulmini, conviene comunque al giorno d'oggi usare NAS o Cloud senza avere l'esigenza di condividere i file su più computer domestici o le soluzioni Thunderbolt2 o USB3 sono ancora le più sicure?
In realtà l'esigenza che mi preme di più e' quella di avere un qualcosa di affidabile sia come durata sia come sicurezza di backup!

riaw
13-11-2016, 15:22
Grazie per avermi risposto anche qui; magari ora posso approfondire senza appesantire un thread con altro argomento come era quello sull'iMac!:)
I tuoi consigli li sto studiando con attenzione, ma mi chiedo quali siano i reali vantaggi a prendere un NAS senza avere la necessità di condivisioni in rete.
Questo è il mio dubbio: se non ho questa esigenza non è meglio prendere un HDD RAID Thunderbold2 o USB3?
...e qui mi allaccio anche all'intervento di:


E' più universale. Quando prendi un box thunderbolt o usb3 che fa il raid1 poi se ti si rompe devi o ritrovare lo stesso identico box o pregare che il raid non lo faccia in modo proprietario e che sia possibile prendere uno dei 2 dischi, attaccarlo a un adattatore sata, e recuperare i dati.
Con un NAS hai il vantaggio che si dovesse rompere il box sfili i dischi e li metti in un nas equivalente (stessa marca) e hai ancora tutti i tuoi dati.

maxpiz
13-11-2016, 15:50
E' più universale. Quando prendi un box thunderbolt o usb3 che fa il raid1 poi se ti si rompe devi o ritrovare lo stesso identico box o pregare che il raid non lo faccia in modo proprietario e che sia possibile prendere uno dei 2 dischi, attaccarlo a un adattatore sata, e recuperare i dati.
Con un NAS hai il vantaggio che si dovesse rompere il box sfili i dischi e li metti in un nas equivalente (stessa marca) e hai ancora tutti i tuoi dati.

Ma in termini di velocità di trasferimento, non avendo la fibra, è più veloce un NAS o un HDD Thunderbolt2? Perchè mi sembra di aver capito che nei NAS il trasferimento dei dati da iMac a NAS avviene in wi-fi, giusto?

riaw
13-11-2016, 16:15
Ma in termini di velocità di trasferimento, non avendo la fibra, è più veloce un NAS o un HDD Thunderbolt2? Perchè mi sembra di aver capito che nei NAS il trasferimento dei dati da iMac a NAS avviene in wi-fi, giusto?

i NAS vanno via rete e se la gigabit del tuo imac non è impegnata puoi usarla per quello.
La velocità è comunque più bassa rispetto al tb2 (1Gbit vs 20Gbit).
Tieni comunque presente che nel tuo caso sei comunque limitato da due dischi sata in raid1, che difficilmente andranno a oltre il gigabit.

DuccioP
13-11-2016, 17:18
Ma in termini di velocità di trasferimento, non avendo la fibra, è più veloce un NAS o un HDD Thunderbolt2? Perchè mi sembra di aver capito che nei NAS il trasferimento dei dati da iMac a NAS avviene in wi-fi, giusto?

avevo visto un nas, non so se synology o Qnap, che permette anche la connessione via USB 3 del computer, che per archiviare è comunque abbastanza veloce, non chiedermi che modello fosse, era pensato per usarlo come media center, e quindi scaricarci rapidamente files ingombranti dal computer (che, altrimenti, ormai quasi tutti i mas permettono il colegamento di un disco usb 3 esterno ove tenere altro materiale, ma ovviamente è una cosa molto diversa dal connetterci un computer). La connession di rete può passare anche tramite cavi ethernet e quindi migliorare nettamente rispetto al wifi ma credo sia comunque più lenta del'USB 3 (ma magari su questo sto dicendo una fesseria!)

megamitch
13-11-2016, 19:22
Che ringrazio!
A casa mia non arriva la fibra ma viaggio mediamente tra i 10/15 Mbps di connessione internet. Mi conviene lo stesso prendere un NAS o un Clouds?
....e ripeto la domanda viste anche le tue considerazioni sui guasti/incendi/fulmini, conviene comunque al giorno d'oggi usare NAS o Cloud senza avere l'esigenza di condividere i file su più computer domestici o le soluzioni Thunderbolt2 o USB3 sono ancora le più sicure?
In realtà l'esigenza che mi preme di più e' quella di avere un qualcosa di affidabile sia come durata sia come sicurezza di backup!

Ciao,
ti dico come la vedo io.

Innanzitutto per "archivio" intendo la copia di backup di un file, non i file di "lavoro". Cioè ad esempio termini un lavoro e archivi tutto. Tra 6 mesi ti serve riprendere quel dato file e vai in archivio.

Questo perchè la velocità di accesso ai files su rete locale è sicuramente superiore rispetto al cloud, anche se nel caso di foto non dovresti percepire troppo la differenza.

Il problema dei NAS o degli hard disk è che si possono rompere. Se ti cadono, se hai (speriamo mai) un incendo in casa, se vengono i ladri etc. perdi tutto.

Il cloud invece è un servizio, per cui ti levi di torno tutti questi problemi.

Veniamo ora alla fattibilità della soluzione cloud.

1) prerequisito una connessione con buona banda in upload. No ADSL, serve FIBRA o LTE con buona copertura. Se non hai la fibra, potresti verificare la copertura di H3G, perchè loro fanno una offerta per cui tutte le notti dalle 24 alle 8 hai a disposizione 30GB di traffico (ottimo per fare il backup sul cloud delle foto). Io ho fatto così con le mie.

2) costi.
Se riesci a dotarti di una infrastruttura di rete con banda sufficiente, i costi sono piuttosto bassi.

Non ho presente le offerte per le aziende (non so se tu sia un privato o una partita iva o altro), ma per i privati sono ottime. Personalmente ti consiglio OneDrive della microsoft, ti da a disposizione per 10 euro al mese 5 account con 1 Terabyte di spazio ciascuno.
Anche amazon o dropbox o altri sono ottimi servizi ma costano di più.

Bye