PDA

View Full Version : Nuovo monitor...cosa scegliere?


Dead space
12-11-2016, 15:26
Sul mio computer principale sto ancora usando un vecchio monitor asus 19" 4:3 ed è ormai ora che comincio a valutarne uno nuovo.
Innanzi tutto l'utilizzo che ne faccio: videogiochi, scrivo, un pò di grafica 3d.
Detto questo in merito alle dimensioni mi sto orientando tra 23 e 24 pollici che per la mia scrivania vanno piu che bene....tra l'altro monitor enormi sono controproducenti se usati da vicino.
I dubbi adesso sono sul tipo di pannello da scegliere anche perche non sono aggiornato sulle ultime tecnologie.

Innanzi tutto che sono le tecnologie IPS e TN? Che vantaggi e svantaggi hanno?

Altra cosa di cui non so rendermi conto...ho visto monitor 24" con schermo curvo, in effetti per il gaming sembrano "avvolgenti" cosa che potrebbe risultare molto interessante a livello di immersività tuttavia poi saranno comodi gli schermi curvi quando devi scrivere, leggere documenti o fare applicazioni tipo grafica 3d?

Un'altra domanda: il vecchio monitor che ho citato prima vorrei piazzarlo in camera e collegarlo al portatile per guardarci film, il problema è che ha una entrata analogica e una dvi mentre sia il portatile che il lettore dvd da tavolo hanno l'hdmi...non c'è proprio un sistema per collegarli?

monte.cristo
12-11-2016, 15:36
Un'altra domanda: il vecchio monitor che ho citato prima vorrei piazzarlo in camera e collegarlo al portatile per guardarci film, il problema è che ha una entrata analogica e una dvi mentre sia il portatile che il lettore dvd da tavolo hanno l'hdmi...non c'è proprio un sistema per collegarli?
Esistono adattatori dvi - hdmi. Tutti i film e le serie tv attuali però sono in 16:9, quindi vederle su un video 4:3 non è proprio il massimo. ;)

Dead space
12-11-2016, 15:55
Ero convinto che il segnale dvi e hdmi fossero diversi e quindi le rispettive entre incompatibili. Grazie dell'info.

oODarkDanteOo
12-11-2016, 20:04
Altra cosa di cui non so rendermi conto...ho visto monitor 24" con schermo curvo, in effetti per il gaming sembrano "avvolgenti" cosa che potrebbe risultare molto interessante a livello di immersività tuttavia poi saranno comodi gli schermi curvi quando devi scrivere, leggere documenti o fare applicazioni tipo grafica 3d?

Gli schermi curvi hanno fatto un bel boom... grazie alla novità, però non sono molto convenienti secondo molti (per altri si), quando ti ci piazzi davanti vedi la superficie proiettata nel tuo campo visivo, che è un rettangolo, se per assurdo raddrizzassimo lo schermo curvo avresti uno schermo più grande... la novità principalmente sta nel fatto che se messo in salotto permette un angolo di visione maggiore, ma anche qui, preferirei sedermi sul pavimento e guardarlo frontalmente che godere di una visione comunque scarsa da un'angolazione accentuata che sullo schermo piatto non vedrei...

Dead space
13-11-2016, 08:02
Anche io ho fatto valutazioni simili. In salotto lo comprerei di sicuro un bel tv a schermo curvo bello grosso anche se bisogna tenere in considerazione che appunto dovrà essere piu grande altrimenti l'effetto avvolgente va a farsi benedire e ti ritrovi con una visuale inferiore.

Per quanto riguarda l'uso desktop invece non so cosa pensare.
Immagino che su uno schermo curvo sia piu immediato cogliere anche i dettagli periferici cosa che nei videogiochi è molto comodo...però come dici tu a parità di superficie quello curvo ha una estensione apparente minore.
Inoltre quando scrivo (io scrivo romanzi e saggi) sara piu riposante per lo sguardo o la curvatura introduce una distorsione innaturale?

Dead space
13-11-2016, 09:53
Mi sono fatto un bel giro sulla rete per capire un pò come funzionano le ultime tecnologie in fatto di monitor.
Innanzi tutto direi di scartare immediatamente il discorso del monitor curvo...onestamente mi sembra piu una trovata commerciale (cosa che pensano in molti vedo), costa sensibilmente di piu e per sfruttare sul serio l'effetto immersivo della curvatura bisogna prenderlo bello grosso cosa che io non voglio fare...non posso superare i 24" per motivi di spazio.

Ora c'è da valutare se prenderlo TN o IPS e ovviamente se lo voglio freesync visto che ho una rx 480.
I TN sono velocissimi e costano meno ma leggendo in giro c'è chi dice che gli ips in termini di resa cromatica sono eccezionali e se li usi una volta non vuoi piu cambiarli. Il problema è che hanno latenze dai 5ms in su e il prezzo sale...specie poi se vuoi anche il free sync.

Certo il freesync è una bella trovata, senza dover appesantire la vga con il v-sync ti eviti il tearing per sempre anche se io non me ne sono mai fregato molto di un pò di tearing.

Per quanto riguarda un monitor tn 24" fhd mi sembra buono l'asus asus-vs248hr che prenderei a meno di 130 euro.
Se invece lo voglio freesync a 250 euro riuscire i a portarmi a casa un AOC G2460PF di cui le recensioni parlano molto bene.

Per un ips freesync le cifre salgono enormemente e onestamente non posso permettermelo...mentre se me ne frego del freesync potrei alla cifra dell'aoc prendere un ips.

Le domandone:
1.secondo voi vale la pena prenderlo freesync?
2.la differenza tra ips e tn è veramente cosi sconvolgente oppure è piu una questione di "occhio da nerd"?
3.la latenza degli ips darà fastidio nel gaming?

aled1974
14-11-2016, 12:06
Le domandone:
1.secondo voi vale la pena prenderlo freesync?
2.la differenza tra ips e tn è veramente cosi sconvolgente oppure è piu una questione di "occhio da nerd"?
3.la latenza degli ips darà fastidio nel gaming?

1. sì, IMHO le tecnologie adaptive-sync (freesync/gsync) sono un plus da non sottovalutare
2. pro e contro, ips significa anche glowing/clouding, i colori e soprattutto gli angoli di visione migliorano ma poi in stanza buia il rischio di vedere aloni è abbastanza elevato
3. no, la maggior parte dei monitor, anche i TN sono dotati di overdrive, e a volere latenza zero bisogna archiviare gli lcd e tornare ai tubi catodici, quindi impossibile

IMHO scegli 4 modelli TN e 4 modelli IPS e poi leggi le recensioni online, cerca le videorecensioni su youtube e chiedi aiuto nel thread apposito qui in sezione :mano:

ciao ciao

29Leonardo
14-11-2016, 12:21
Le domandone:
1.secondo voi vale la pena prenderlo freesync?
2.la differenza tra ips e tn è veramente cosi sconvolgente oppure è piu una questione di "occhio da nerd"?
3.la latenza degli ips darà fastidio nel gaming?

1. Se conti di legarti sempre a schede video amd si.
2. I colori sono molto piu naturali negl ips, inoltre hanno uno spettro piu ampio, chi è abituato ai colori saturi dei Tn potrebbe trovarlo in certe occasioni "smorto". Però credo dipenda pure da quale tn si compra, non sono tutti uguali e pare che negli ultimi anni siano migliorati anche in questo aspetto.
3. Gli ips recenti hanno latenza abbastanza bassa, quindi sostanzialmente direi di no.

Dead space
15-11-2016, 17:55
L' AOC G2460PF ha delle buone recensioni è freesync e il prezzo è contenuto...in ogni caso oltre quella cifra non potrei proprio spendere.

1. Se conti di legarti sempre a schede video amd si.

Se anche in futuro non dovessi comprare piu amd al limite mi ritroverei con un monitor per il quale dovrei usare il v-sync come gia faccio ora...che mi cambia?
D'altronde se avessi nvidia si ripresenterebbe lo stesso problema e tra l'altro i monitor g-sync costano di piu.

Scusate ma su questo forum si possono mettere link commerciali per chiedere opinioni su un particolare prodotto?

aled1974
15-11-2016, 20:12
Se anche in futuro non dovessi comprare piu amd al limite mi ritroverei con un monitor per il quale dovrei usare il v-sync come gia faccio ora...che mi cambia?

che ti ritroveresti la sagra del tearing, e probabilmente anche lo stuttering. Quindi sarebbe come avere un monitor normale senza tecnologia adaptive-sync, tutto li :mano:

purtroppo noi consumatori siamo "vittime" delle politiche aziendali, ovviamente ognuna delle due parti (amd e nvidia) tira acqua al suo mulino fregandosene di noi, tanto siamo la mucca da mungere :cry:

prima o poi una delle due soccomberà e resterà solamente l'altra o forse usciranno monitor con entrambe le tecnologie (dubito fortemente, più probabile la prima ipotesi, ma ci vorranno anni :()

nel mentre la situazione è questa :boh:

D'altronde se avessi nvidia si ripresenterebbe lo stesso problema e tra l'altro i monitor g-sync costano di piu.

indubbiamente :mano:

Scusate ma su questo forum si possono mettere link commerciali per chiedere opinioni su un particolare prodotto?

link specifici ad un sito e-commerce (es. un link ebay, amazon, ecc.) no, ma un link al sito del produttore (es. modello-sito-aoc) sì

ciao ciao

Dead space
18-11-2016, 10:01
che ti ritroveresti la sagra del tearing, e probabilmente anche lo stuttering. Quindi sarebbe come avere un monitor normale senza tecnologia adaptive-sync, tutto li

ti dirò io su questo ci vado a cuor leggero...il v-sync l'ho sempre usato finché la scheda lo reggeva poi quando cominciava ad essere vecchiotta lo toglievo per recuperare un pò di frame e di un pò di tearing non me ne sono mai fatto una malattia.
Il monitor freesync è una comodità in piu, visto che devo cambiarlo ho pensato di valutare questa feature.

purtroppo noi consumatori siamo "vittime" delle politiche aziendali, ovviamente ognuna delle due parti (amd e nvidia) tira acqua al suo mulino fregandosene di noi, tanto siamo la mucca da mungere

prima o poi una delle due soccomberà e resterà solamente l'altra o forse usciranno monitor con entrambe le tecnologie (dubito fortemente, più probabile la prima ipotesi, ma ci vorranno anni )

Per me non soccomberà nessuna delle due, semmai nvidia sarà costretta a cambiare politica. Se io fossi un produttore di monitor non vedo perché dovrei fare monitor piu costosi e per di più pagandoci i diritti per far contenta nvidia quando amd mi consente la massima libertà.
Il g-sync è sconveniente quindi penso che ci saranno molti più monitor freesync.
Il mercvato si inventa sempre un sacco di cretinate nella speranza di beccare l'idea rivoluzionaria...è un processo di selezione naturale. Alla fine le mode finiscono li. Pensa ad esempio al 3d nei televisori...non se lo fila nessuno ed io col cavolo che spendo di piu per comprare una tv 3d! Se lo possono tenere.
Anche i monitor curvi è facile che facciano la stessa fine...ripensandoci monitor e tv curvi sono una boiata.

aled1974
18-11-2016, 19:54
ti dirò io su questo ci vado a cuor leggero...il v-sync l'ho sempre usato finché la scheda lo reggeva poi quando cominciava ad essere vecchiotta lo toglievo per recuperare un pò di frame e di un pò di tearing non me ne sono mai fatto una malattia.
Il monitor freesync è una comodità in piu, visto che devo cambiarlo ho pensato di valutare questa feature.

ma nemmeno io, ho cambiato il monitor un anno fa e nonostante fossero già in commercio sia quelli con modulo gsync che quelli dotati di freesync alla fine ho preso un monitor senza alcuna tecnologia adaptive sync :asd:

e dato che è la sagra del tearing e dello stuttering ma esattamente com'era con il monitor precedente non mi è cambiato nulla

però c'è anche da dire che io gioco ormai ben poco e l'anno scorso ho valutato che il costo aggiuntivo della tecnologia a-sync rosso/verde non valesse la pena

MA per chi gioca spesso (un'oretta o più al giorno?) IMHO quella dell'adaptive sync, rossa o verde che sia, è una feature da tenere in considerazione :mano:


a chi gioca poco e niente tendo a rispondergli che non gli cambia nulla
a chi invece gioca tendo a consigliare un monitor con freesync/gsync

tutto li

Per me non soccomberà nessuna delle due, semmai nvidia sarà costretta a cambiare politica.
tutto può essere ma prendi ad esempio gli nvidia 3Dvision, gli occhialini 3D proprietari, ne hanno fatte ben due versioni prima di dargliela su e abbandonare la cosa

tutto può essere, IMHO nvidia tra un anno si troverà a dover decidere cosa fare con il modulo gsync
- abbassarne il costo agli oem per tenerlo vivo sul mercato
- aprire agli oem la possibilità di implementarlo assieme al freesync (cosa che noi consumatori ci auguriamo)
- rivedere il rapporto costo/introito (diretto e indiretto) e decidere se dargliela su

e sempre IMHO sceglierà la strada 1

tra un anno (o più) ci ritroviamo qui per un caffè virtuale a parlarne, dai :D

Se io fossi un produttore di monitor non vedo perché dovrei fare monitor piu costosi e per di più pagandoci i diritti per far contenta nvidia quando amd mi consente la massima libertà.

accordi commerciali (soldi) stipulati con nvidia? :stordita:
e non necessariamente riguardanti i monitor

Il g-sync è sconveniente quindi penso che ci saranno molti più monitor freesync.

già ora è così :D

Il mercvato si inventa sempre un sacco di cretinate nella speranza di beccare l'idea rivoluzionaria...è un processo di selezione naturale. Alla fine le mode finiscono li. Pensa ad esempio al 3d nei televisori...non se lo fila nessuno ed io col cavolo che spendo di piu per comprare una tv 3d! Se lo possono tenere.
Anche i monitor curvi è facile che facciano la stessa fine...ripensandoci monitor e tv curvi sono una boiata.

concordo :mano:

quando comprai la mia tv tre anni fa ne presi una con il 3d, ma non la scelsi perchè aveva il 3d, di fatto di questo non me ne frega nulla. La scelsi per altri motivi, e tra le caratteristiche aggiuntive per me inutili (es. app smart, controllo vocale, controllo gestuale ecc.) aveva anche il 3d

avrò visto 5-6 film 3d, in tutto questo tempo :asd:

ciao ciao