View Full Version : Netgear Prosafe GS716tv3 e binding
Salve ragazzi;
in una rete ho lo switch in oggetto. Ho necessità di ARP statiche per consentire l'accensione in remoto tramite WOL di alcune macchine.
Con l'UTM che avevamo prima era molto semplice creare una ARP statica e, contestualmente, effettuare l'IP binding... sullo switch in questione è chiaramente tutto un po più complesso.
Qualcuno ce l'ha e sa guidarmi per configurare correttamente questa funzionalità?
alfonsor
11-11-2016, 19:14
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/GS716TV3/GS716Tv3_GS724Tv4_GS748Tv5_SWA_25Sept2013.pdf
e cerca "Create a Static ARP Entry"
PS
però non lo so se funziona la cosa... perché come ci arriva il pacchetto dalla wan del router allo switch?
Balabolka
11-11-2016, 23:04
...ci arriva magari col port forwarding dal router verso lo switch managed?... :mbe:
Vista la tipologia di switch, si presume anche sia configurato con IP statico, sia acceso h24 e al router non venga quindi mai a mancare la relativa entry nella ARP table...
No, infatti il passaggio dei pacchetti in rete non è un problema.
Il manuale è stato la prima cosa che ho consultato, ma mentre ciò che giustamente mi suggerisci è la cosa più facile da fare (inserire una ARP statica), il mio problema è il passaggio successivo, cioè riuscire a fare il binding dell'IP, che risulta essere procedura parecchio più complessa.
E' questo il motivo per il quale spero di trovare qualche utilizzatore...
alfonsor
12-11-2016, 09:22
...ci arriva magari col port forwarding dal router verso lo switch managed?... :mbe:
Vista la tipologia di switch, si presume anche sia configurato con IP statico, sia acceso h24 e al router non venga quindi mai a mancare la relativa entry nella ARP table...
ed il mio dubbio rimane identico "non sono sicuro che la cosa funzioni"; facciamo che uno forwarda udp/7 allo switch, nello switch che avviene quando arriva il pacchetto?
niente: gli arriva un pacchetto udp, lo switch mica conosce il protocollo "wol"; mica si mette ad ispezionare un pacchetto di cui non sa nulla per vedere se dentro c'è un campo con un mac a lui noto
avete sperimentato che funziona la cosa in questa maniera?
alfonsor
12-11-2016, 09:24
No, infatti il passaggio dei pacchetti in rete non è un problema.
Il manuale è stato la prima cosa che ho consultato, ma mentre ciò che giustamente mi suggerisci è la cosa più facile da fare (inserire una ARP statica), il mio problema è il passaggio successivo, cioè riuscire a fare il binding dell'IP, che risulta essere procedura parecchio più complessa.
E' questo il motivo per il quale spero di trovare qualche utilizzatore...
non capisco cosa intendi per "binding dell'ip" in questo contesto; perché il lo traduco proprio come "associazione ip-mac" che è quello che fa una arp statica, ma tu intendi un'altra cosa evidentemente
Dovrebbe essere così, ma non va. Ho fissato le ARP statiche, esattamente come facevo prima con l'UTM ma non va. Tieni presente che però prima andava...
alfonsor
12-11-2016, 17:34
ma sto firewall che usavi era un router?
perché io sinceramente non riesco a capire come potrebbe funzionare con uno switch e lo dico proprio curioso di una spiegazione tecnica
ti rispondo da "ignorante" e mi chiedo più che altro perchè NON dovrebbe funzionare, visto che integra le stesse (e anche di più) funzionalità dell'UTM che utilizzavo... mi spiego meglio, se prima era l'UTM a svolgere quel ruolo non capisco perchè non debba farlo questo switch visto che non sono io che tento di forzarlo in un compito che non è il suo ma semplicemente sto provando a utilizzare le funzionalità integrate...
alfonsor
13-11-2016, 11:00
non capisco come possa funzionare per limiti miei eh, non sono perentorio assertivo o trova l'aggettivo che ti piace :P
intendo solo che non riesco proprio ad immaginare come arrivi un pacchetto al router, il router cambia la destinazione con l'indirizzo dello switch, arriva allo switch e lo switch decide magicamente di mandarlo alla porta a cui è connesso un pc spendo con un mac particolare seguendo quale regola?
non avevo pensato inzialmente che nel router potevi forwardare i pacchetti verso lo ip dello switch, ma anche facendo questo, come fa lo switch a decidere che il pacchetto è destinato ad uscire verso quel pc? capirei si potesse aggiungere una qualche regola ebtable, ma così da interfaccia grafica di uno switch netgear?
allo switch arriva un udp destinato a lui stesso sulla porta 7, lo switch non ha niente in ascolto sulla porta 7 udp, butta il pacchetto nella spazzatura e storia finita
che ci sia una arp statica sullo switch non vuol dire nulla, mica viene controllata quella arp, mica il pacchetto è destinato allo ip di quella arp statica
il riferimento a quel particolare mac è composto solo da 6 byte contenuti in mezzo ad un pacchetto, lo switch non ha proprio la minima idea della cosa
il fatto è che quando il meccanismo è sul router, cioé a livello di ip e non mac, il router cerca una arp, trova che quell'ip corrisponde a quel mac, cioé "esiste nella lan" e manda il pacchetto in giro per la lan fin quando non arriva a quel pc spento; è il firmware della eth di quel pc che riconosce finalmente che ci sono 6 byte con il suo mac, solo nella eth avviene questo
ma ripeto che questa è la mia opinione sinceramente modesta, sono curioso di conoscere il passaggio che non vedo
Condivido pienamente Alfonso, tra l'altro è ovvio che hai un'indubbia competenza e in linea di massima io mi fido ciecamente, per quel poco che so, del tuo ragionamento.
L'unico mio dubbio è che vorrei capire se ciò che giustamente ritieni impossibile per uno switch possa essere in realtà fatto da questo poichè nell'interfaccia mi sono imbattuto in tutta una serie di opzioni relative anche alle regole ACL ecc... ti allego una velocissima panoramica del pannello web, magari a tempo perso scorgi qualcosa di utile...
http://www.filehosting.org/file/details/617970/netgear.wmv
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.