PDA

View Full Version : Il giradischi diventa Bluetooth: ecco TEAC TN-400BT


Redazione di Hardware Upg
11-11-2016, 15:31
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/il-giradischi-diventa-bluetooth-ecco-teac-tn-400bt_65629.html

Ecco il primo giradischi dotato di modulo Bluetooth aptX, il TN-400BT di Teac. Il nuovo giradischi Bluetooth Teac TN-400BTu è caratterizzato dalla trazione a cinghia, come il modello precedente TN-300, ma a differenza di quest'ultimo adotta un braccio a 'S' anziché dritto.

Il TN-400BT è inoltre dotato di un’uscita digitale USB a 16-bit/48kHz che con il collegamento al PC o al Mac permette salvare in formato digitale la musica dei nostri vinili preferiti, siano essi 33/45/78 giri

Click sul link per visualizzare la notizia.

inkpapercafe
11-11-2016, 16:10
Ammazza!!!!!

s-y
11-11-2016, 17:03
se proprio proprio si deve, credo molto preferibile aggiungere un prephono (non sono troppo informato ma suppongo non sia difficile trovarne uno con bt e compagnia, e con elettronica e sezione di uscita decenti) ad un giradischi migliore, magari usato, e mi sa che non ci vuole tantissimo perche' sia migliore. senno' non vale la pena, senza contare il costo non minimo di questa soluzione

btw, tra le opzioni, lo streaming via bt e' una specie di contraddizione in termini,
come concetto equivalente ad usare un vecchio telefono a 'girella' per comporre il numero da chiamare con uno smartphone (e magari esiste gia' qualcosa di simile eh...)

acerbo
11-11-2016, 17:27
che tristezza

Fede
11-11-2016, 17:55
Ehm...
no, davvero, anche cercandole non le trovo, non ho parole.
Avevo iniziato a scrivere che era una puttanata anche solo avvicinare termini come "giradischi e bluetooth", ma dopo aver letto 499€ mi sono cascate le...


...dita.

Fede
11-11-2016, 17:56
che tristezza

Si, esatto.
Quoto, hai espresso al meglio il concetto.
Stringato, lapidario,conciso, perfetto!

Milo91
12-11-2016, 08:16
Comprare un giradischi per poi sentire la musica via bluetooth...

:doh:

djfix13
12-11-2016, 08:44
quoto praticamenti tutti i commenti;
ma il peggio che mi è venuto in mente è la qualità audio che esce da quelle schifo di casse BT cinesi... << brividooo >>

devilred
12-11-2016, 09:32
Ammazza!!!!!

sara' di sicuro un prodotto di qualita'.:muro: :muro: :read: :read: :read: :read:

djfix13
12-11-2016, 11:06
sara' di sicuro un prodotto di qualita'.:muro: :muro: :read: :read: :read: :read:

beh no TEAC fa robe di qualità, mai deluso in tanti anni, il dubbio rimane sul concetto stesso di unione interna di tutti questi "collegamenti" Tecnologici.

Dumah Brazorf
12-11-2016, 12:38
btw, tra le opzioni, lo streaming via bt e' una specie di contraddizione in termini,
come concetto equivalente ad usare un vecchio telefono a 'girella' per comporre il numero da chiamare con uno smartphone (e magari esiste gia' qualcosa di simile eh...)

Quasi... :asd:

http://www.topolenashop.net/public/cmsps/637-2350-thickbox/cornetta-ricevitore-per-iphone-ipod-ipad-ipad2-pc-notebook-old-stile-jack-35.jpg

fabiomax56
12-11-2016, 15:10
a mio avviso l'unica utilità potrebbe essere quella di poter mandare in digitale i vecchi LP .... forse non tanto i 33 quanto i 78...

devilred
12-11-2016, 15:52
beh no TEAC fa robe di qualità, mai deluso in tanti anni, il dubbio rimane sul concetto stesso di unione interna di tutti questi "collegamenti" Tecnologici.

TEAC sta alla qualita' come le pere stanno sui maccheroni.

djfix13
12-11-2016, 16:13
TEAC sta alla qualita' come le pere stanno sui maccheroni.

beh forse dovreste aprire qualche loro dispositivo, io riparo elettronica da 20 anni...:stordita:

fano
12-11-2016, 16:30
Mah avrebbe più senso magari fare un giradischi con uscita S/PDIF o meglio ancora HDMI (così ci spari audio digitale non compresso e NON mi dite che non sarebbe lo stesso del collegamento phono che NON CI CREDO!) così da poterlo collegare ad amplificatori moderni... ma bluetooth? Che deve essere pure compresso visto che se no non ce la fa?

Ha lo stesso senso di questo:

http://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2007/10/252_w_dock.jpg

devilred
12-11-2016, 17:51
beh forse dovreste aprire qualche loro dispositivo, io riparo elettronica da 20 anni...:stordita:

personalmente so per certo che i prodotti di qualita' li fanno altri marchi, non mi risulta che un audiofilo acquisti prodotti TEAC.

NickNaylor
12-11-2016, 22:45
io ho un 2.1 della teac ( xl-20) da 10 anni e sono iper soddisfatto, la marca è valida :)
sul giradischi non so comunque, mi sembra troppo caro anche se ovviamente c'è da considerare che è un prodotto d'elite oggi, quindi tiratura molto limita con prezzi di conseguenza. forse sarebbe più sensato comprare un thecnics restaurato a quella cifra, mah :/

NickNaylor
12-11-2016, 23:01
Quasi... :asd:

http://www.topolenashop.net/public/cmsps/637-2350-thickbox/cornetta-ricevitore-per-iphone-ipod-ipad-ipad2-pc-notebook-old-stile-jack-35.jpg

cacchio, ce l'ho anch'io e fa schifissimo :(
l'idea era ottima ma ha un'audio terribile .

the_joe
13-11-2016, 07:18
Mah avrebbe più senso magari fare un giradischi con uscita S/PDIF o meglio ancora HDMI (così ci spari audio digitale non compresso e NON mi dite che non sarebbe lo stesso del collegamento phono che NON CI CREDO!) così da poterlo collegare ad amplificatori moderni... ma bluetooth? Che deve essere pure compresso visto che se no non ce la fa?

Però prima di arrivare all'uscita digitale il segnale lo devi comunque far passare dallo stadio PHONO altrimenti cosa fai uscire, il segnale che esce dalla puntina è analogico ed ha una curva di risposta che deve essere processata tramite il filtro RIAA, quindi direi che uscire in digitale faciliterebbe l'interfaccia con gli amplificatori moderni che non hanno lo stadio phono, ma qualitativamente dipende sempre dalla puntina e dallo stadio phono che può essere interno o esterno, ma c'è.



Ha lo stesso senso di questo:

http://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2007/10/252_w_dock.jpg

Beh, un ampli valvolare ha sempre un suono particolare quale che sia la sorgente.

the_joe
13-11-2016, 07:21
personalmente so per certo che i prodotti di qualita' li fanno altri marchi, non mi risulta che un audiofilo acquisti prodotti TEAC.

C'è stato un periodo in cui TEAC era il top come registratori a cassette e di livello medio come lettori CD, comunque un marchio giapponese come tanti altri (Pioneer, Technics, Sony ecc.)

devilred
13-11-2016, 09:10
C'è stato un periodo in cui TEAC era il top come registratori a cassette e di livello medio come lettori CD, comunque un marchio giapponese come tanti altri (Pioneer, Technics, Sony ecc.)

si! e' un prodotto senza troppe pretese, chi sa ascoltare musica non troverebbe niente nel catalogo TEAC.

fano
13-11-2016, 14:28
Però prima di arrivare all'uscita digitale il segnale lo devi comunque far passare dallo stadio PHONO altrimenti cosa fai uscire, il segnale che esce dalla puntina è analogico ed ha una curva di risposta che deve essere processata tramite il filtro RIAA, quindi direi che uscire in digitale faciliterebbe l'interfaccia con gli amplificatori moderni che non hanno lo stadio phono, ma qualitativamente dipende sempre dalla puntina e dallo stadio phono che può essere interno o esterno, ma c'è.


Io pensavo ad un convertitore A/D di alta qualità, ma il segnale che esce da un giradischi è "particolare" vero? Non è lo stesso segnale stereo che esce da un lettore di cassette... deve essere processato.

Però magari è possibile che il connettore phono che ha quanto? 100 anni? Abbia dei compromessi che magari l'audio digitale non compresso non ha?
Certi i puristi storcerebbero il naso per il campionamento che anche a 192 KHz loro "sentirebbero" / crederebbero di sentire.


Beh, un ampli valvolare ha sempre un suono particolare quale che sia la sorgente.

Secondo è un po' come i cavi in oro (soprattutto quando sono digitali non ha senso) uno si "convince" di sentire meglio, ma è sempre un MP3 iper-compresso letto da un I-Phone :D

Bestio
13-11-2016, 18:37
A me l'idea di poter passare in digitale tutta la mia collezione di vinili (e sopratutto quella vastissima di mio zio), di cui molti appartengono alla scena rock progressivo Italiana, (molti dei quali praticamente introvabili altrove) non dispiace affatto.
E poterlo fare con un giradischi di qualità come sicurametne sarà questo Teac (a differenza delle varie cinesate che già ci sono in giro) è una buona cosa.

Certo per l'ascolto diretto dal vinile continuerei ad usare un impianto full analog! :cool:

omihalcon
13-11-2016, 19:32
Anche a me non dispiace e basta usare le altre connessioni presenti vedi ottica, sono curioso di sapere cosa ci si fa con quella USB tipo B, mica è una stampante o uno scanner :D

bonzuccio
13-11-2016, 19:49
Ci sono album riversati in digitale che hanno una qualità infila, con questo teac si potrebbe sicuramente fare di meglio

s-y
13-11-2016, 20:50
se si tratta solo di riversare usando un usato di qualita' (e teac non ha 'nome' quanto a produttore di giradischi) con un pre phono buono (se ne trovano a costi piu' che umani) si spende meno e si ottiene qualita' migliore. questo e' tutt'uno, ma non e' che sia tutto sto sbattimento attrezzarsi diversamente. piu' che altro qui l'accento e' posto sulle funzionalita' bt...

Tozzo72
14-11-2016, 01:14
Anche a me non dispiace e basta usare le altre connessioni presenti vedi ottica, sono curioso di sapere cosa ci si fa con quella USB tipo B, mica è una stampante o uno scanner :D

"Il TN-400BT è inoltre dotato di un’uscita digitale USB a 16-bit/48kHz che con il collegamento al PC o al Mac permette salvare in formato digitale la musica dei nostri vinili preferiti, siano essi 33/45/78 giri" come scritto nell'articolo!

the_joe
14-11-2016, 07:58
Io pensavo ad un convertitore A/D di alta qualità, ma il segnale che esce da un giradischi è "particolare" vero? Non è lo stesso segnale stereo che esce da un lettore di cassette... deve essere processato.

Esatto, comunque si tratta sempre di un segnale analogico che deve essere digitalizzato, la particolarità è che dalla puntina arrivano pochi millivolts di tensione e un segnale che ha una curva (RIAA appunto) che deve essere invertita per diventare "piatto" niente di trascendentale e che non potrebbe essere fatto da un convertitore A/D e un filtro digitale.


Però magari è possibile che il connettore phono che ha quanto? 100 anni? Abbia dei compromessi che magari l'audio digitale non compresso non ha?
Certi i puristi storcerebbero il naso per il campionamento che anche a 192 KHz loro "sentirebbero" / crederebbero di sentire.

Dipenderebbe come al solito dalla qualità del convertitore, i numeri da soli dicono poco, comunque il sentire/non sentire è molto frutto delle convinzioni, anche se alla base ci sono delle verità tipo che i primi CD erano incisi in maniera pessima per cui si portano dietro la nomea di suono freddo rispetto ai vinili, poi se si ascoltano assieme CD e vinili dei primi anni '80 registrati da master digitali ci si accorge che suonano male entrambi, perché in quel caso è la sorgente ad essere compromessa....... e così via ogni caso fa storia a parte.



Secondo è un po' come i cavi in oro (soprattutto quando sono digitali non ha senso) uno si "convince" di sentire meglio, ma è sempre un MP3 iper-compresso letto da un I-Phone :D

Per i cavi sono d'accordo, invece un amplificatore valvolare specie se di valore basso ha un suono più "distorto" rispetto ad uno a transistor/mosfet per cui il suono essendo più "ricco" di seconde armoniche risulta più caldo e piacevole qualsiasi sia la sorgente.

the_joe
14-11-2016, 08:02
A me l'idea di poter passare in digitale tutta la mia collezione di vinili (e sopratutto quella vastissima di mio zio), di cui molti appartengono alla scena rock progressivo Italiana, (molti dei quali praticamente introvabili altrove) non dispiace affatto.
E poterlo fare con un giradischi di qualità come sicurametne sarà questo Teac (a differenza delle varie cinesate che già ci sono in giro) è una buona cosa.

Certo per l'ascolto diretto dal vinile continuerei ad usare un impianto full analog! :cool:

Se hai già un impianto full analog perché non lo colleghi al pc e digitalizzi con quello? In pratica hai già quello che serve, se proprio non ti fidi dei convertitori A/D della scheda che hai, basta che te ne procuri un'altra di qualità migliore a poche decine di euro.

LorenzAgassi
14-11-2016, 08:32
se proprio proprio si deve, credo molto preferibile aggiungere un prephono (non sono troppo informato ma suppongo non sia difficile trovarne uno con bt e compagnia, e con elettronica e sezione di uscita decenti) ad un giradischi migliore, magari usato, e mi sa che non ci vuole tantissimo perche' sia migliore. senno' non vale la pena, senza contare il costo non minimo di questa soluzione

btw, tra le opzioni, lo streaming via bt e' una specie di contraddizione in termini,
come concetto equivalente ad usare un vecchio telefono a 'girella' per comporre il numero da chiamare con uno smartphone (e magari esiste gia' qualcosa di simile eh...)



Primo bisogna vedere che convertitori DAC AD (Analog to Digital) monta questo Teac.
Secondo: lo Stream via Bluetooth è di audio convertito dal DAC in PCM 16bit 44.1Khz etc oppure ANCHE compresso tipo Mp3 o AAC ..e se compresso a quale Bitrate in Kbit/sec?
In quest'ultimo caso via protocollo Bluetooth, in banda dati, viaggierebbe uno stream audio compresso e sulle cuffie o auricolari BT o le casse home BT dovrebbe esserci sia il chippettino che effettua il decoding da Mp3 o AAC @ PCM + un altro DAC stavolta DA ( Digital to Analog ) x mandare poi le fequenze ai trasduttori.

fano
14-11-2016, 09:01
Comunque sta idea del giradischi con uscita HDMI mi stuzzica... secondo voi ci sarebbe mercato per una cosa del genere? La brevetto :p ?

Il modello ancora più di "lusso" potrebbe uscire non in PCM, ma direttamente in DSD così anche il campionamento sparirebbe come per magia :D

LorenzAgassi
14-11-2016, 09:04
Comunque sta idea del giradischi con uscita HDMI mi stuzzica... secondo voi ci sarebbe mercato per una cosa del genere? La brevetto :p ?

Il modello ancora più di "lusso" potrebbe uscire non in PCM, ma direttamente in DSD così anche il campionamento sparirebbe come per magia :D



Non ho ancora capito se sugli auricolari e cuffie Bluetooth in generale arriva audio PCM già decompresso dal Player oppure audio compresso Mp3 o AAC etc al suo relativo bitrate ovvero ancora da decomprimere oltre che poi da convertire anche in analogico.
Chi la sa?

s-y
14-11-2016, 09:10
capisco che al giorno d'oggi non sia normale, ma nel caso di riversamento da giradischi la parte analogica (a partire dalla puntina fino allo stadio phono) conta tanto quanto, se non di piu', anzi di piu', rispetto alla parte digitale.
se la sorgente fa caca' (scrivo per ipotesi), puoi campionare pure 'in guadagno' (estremizzazione ovviamente) ma sempre cacare fa :D

LorenzAgassi
14-11-2016, 09:12
capisco che al giorno d'oggi non sia normale, ma nel caso di riversamento da giradischi la parte analogica (a partire dalla puntina fino allo stadio phono) conta tanto quanto, se non di piu', anzi di piu', rispetto alla parte digitale.
se la sorgente fa caca' (scrivo per ipotesi), puoi campionare pure 'in guadagno' (estremizzazione ovviamente) ma sempre cacare fa :D



Si ok ..ma adesso voglio capire se l'audio poi viaggia digitale in PCM 16bit 44.1Khz etc o compresso Mp3 o AAC via Bluetooth etc ma soprattutto auricolari e cuffie Bluetooth in vendita, di default cosa ricevono come dati sulla banda Wireless Bluetooth? Audio PCM o compresso?

the_joe
14-11-2016, 09:42
capisco che al giorno d'oggi non sia normale, ma nel caso di riversamento da giradischi la parte analogica (a partire dalla puntina fino allo stadio phono) conta tanto quanto, se non di piu', anzi di piu', rispetto alla parte digitale.
se la sorgente fa caca' (scrivo per ipotesi), puoi campionare pure 'in guadagno' (estremizzazione ovviamente) ma sempre cacare fa :D

AMEN.....

Fra una testina da 10 e una da 10.000 Euro qualche differenza ci sarà no?

Il digitale fortunatamente ha appianato molte di queste differenze specie ora che i chip si vendono un tanto al kilo.

s-y
14-11-2016, 09:46
prosit

tra l'altro il 'mondo' analogico conta ancora moltissimo, almeno fin quando non inventeranno le interfacce neurali per ascoltare....

the_joe
14-11-2016, 10:07
prosit

tra l'altro il 'mondo' analogico conta ancora moltissimo, almeno fin quando non inventeranno le interfacce neurali per ascoltare....

Alla fine la musica nasce analogica perlomeno gli strumenti classici e la voce e la si ascolta con le orecchie per cui la parte analogica direi proprio che è la più importante, tutto quello che c'è in mezzo è importante che degradi il meno possibile il messaggio originale.

E comunque quello che suona maggiormente in un impianto sono i diffusori e l'ambiente di ascolto analogici anche essi ;)

Ritornando al topic, questo TEAC la vedo come una soluzione pronto uso per la digitalizzazione di una collezione di vinili, senza infamia e senza lode, sono sicuro che sarà meglio di tutto il ciarpame musicale che circola oggi, musica iper compressa nella dinamica e tagliata nelle frequenze per poter essere ascoltata con le scrause cuffiette dei lettori MP3 integrati nei cellulari......

s-y
14-11-2016, 10:17
si andavo a parare li...

e ritornando nel topic pure io, il problema e' che costa non poco (anche se nell'ambiente, sappiamo...) fermo restando che la percezione della comodita' e' aspetto forse ancora piu' soggettivo di quello della qualita' musicale :D

LorenzAgassi
14-11-2016, 10:30
si andavo a parare li...

e ritornando nel topic pure io, il problema e' che costa non poco (anche se nell'ambiente, sappiamo...) fermo restando che la percezione della comodita' e' aspetto forse ancora piu' soggettivo di quello della qualita' musicale :D


Visto costa un botto è per quello che chiedevo se via Bluetooth l'audio esce in flusso PCM 16bit 44.1Khz ( 44100 x 16bit= 705.600bit x 2 stereo = 1,41Mbit/sec = 176.4Kbytes/sec) ..ma quà vedo che navigano tutti in alto mare sulla questione anche degli auricolari e/o cuffie Bluetooth.

fano
14-11-2016, 11:18
Blutooth non ha abbastanza banda per il PCM, sembra che si usi questo codec alla fine:
https://en.wikipedia.org/wiki/SBC_%28codec%29

Sì Bluetooth suona ancora maluccio:

http://lifehacker.com/does-bluetooth-audio-still-suck-1505063323

quindi il senso dell'operazione continua a non esserci partire da fonte eccellente e poi devastarla con Bluetooth? Boh...

LorenzAgassi
14-11-2016, 13:18
Blutooth non ha abbastanza banda per il PCM, sembra che si usi questo codec alla fine:
https://en.wikipedia.org/wiki/SBC_%28codec%29

Sì Bluetooth suona ancora maluccio:

http://lifehacker.com/does-bluetooth-audio-still-suck-1505063323

quindi il senso dell'operazione continua a non esserci partire da fonte eccellente e poi devastarla con Bluetooth? Boh...


Bluetooth 4.0 ha 4Mbit/sec di banda (Raw teorici immagino)

Stento a credere che non riescano a passarci 1,41Mbit/sec reali di banda in audio PCM 44.1Khz 16bit e si debba usare per forza di cose quel codec obrobrio coniato su protocollo audio BT

Insomma a mio avviso spendere 500€ per una Teac del genere e poi vedersi l'audio andare in spippola per colpa di quel codec imposto su protocollo trasferimento dati audio BT è un insulto.

Stessa cosa vale per gli auricolari BT usati con gli SmartPhone quando si ascolta musica con Spotify Premium @ 300Kbit/sec o i files di qualità caricati in galleria Audio etc

s-y
14-11-2016, 13:31
un esempio: per registrare un telefonino in viva voce vale la pena usare uno studio di registrazione professionale?

come gia' scritto, il come viene processato il segnale gia' digitalizzato, e' secondario in questo caso. ci vorrebbe un test sul campo, ma a 500 bombe...

imho da aspettare/cercare qualche review oggettiva, se possibile, per capire come rende la parte analogica intanto (a prescindere dall'uscita digitale)

LorenzAgassi
14-11-2016, 13:34
un esempio: per registrare un telefonino in viva voce vale la pena usare uno studio di registrazione professionale?

come gia' scritto, il come viene processato il segnale gia' digitalizzato, e' secondario in questo caso. ci vorrebbe un test sul campo, ma a 500 bombe...

imho da aspettare/cercare qualche review oggettiva, se possibile, per capire come rende la parte analogica (a prescindere dall'uscita digitale)



La musica sullo SmartPhone non è la voce del solo telefono;) serve qualità via Bluetooth e quel codec proprietario sul protocollo audio BT è un insulto

PS: La parte analogica di quel giradischi dipende solo dalla puntina e dalla meccanica perchè poi non avviene nessuna conversione audio

s-y
14-11-2016, 13:36
mi sa che stiamo parlando di due cose diverse...
che il protocollo bt sia molto facilmente inadeguato siamo d'accordo

il punto e' che potrebbe essere inadeguato anche il resto, bt o non bt. non e' quello il punto

ps: intendo per la classe di prezzo dell'oggetto

LorenzAgassi
14-11-2016, 13:40
mi sa che stiamo parlando di due cose diverse...
che il protocollo bt sia molto facilmente inadeguato siamo d'accordo

il punto e' che potrebbe essere inadeguato anche il resto, bt o non bt. non e' quello ill punto


Ok ma questo giradischi viene propagandato come innovativo sotto il lato del trasferimento Wireless Bluetooth .... e poi si ha il cappio al collo qualitativo con quel codec proprietario del profilo audio BT da insulto? :eek:

Per la puntine e la meccanica ovvero sulle Analog Out e per il segnale Analog che arriva al DAC AD voglio credere sia già buono di per sè visti i 500€ richiesti ..altrimenti apriti o cielo.

the_joe
14-11-2016, 13:45
mi sa che stiamo parlando di due cose diverse...
che il protocollo bt sia molto facilmente inadeguato siamo d'accordo

il punto e' che potrebbe essere inadeguato anche il resto, bt o non bt. non e' quello il punto

ps: intendo per la classe di prezzo dell'oggetto

A parte che 500 euro in questo mondo sono giusto un contentino, comunque la testina audio tecnica AT-95E viene venduta a 29.80€ viene da se che la qualità che ci si può aspettare é relativa a questo valore e alla luce di questo, penso anche io che il prezzo sia troppo alto, perché anche il resto dei componenti sarà al livello della testina.

Il bluetooth comunque é una possibilità in più, ci sono anche uscite non compresse

s-y
14-11-2016, 13:48
la abbozzo poi, quello che volevo scrivere l'ho scritto, anche nei post precedenti. e non sono in disaccordo quindi.
in ogni caso non e' affatto scontato che sia automaticamente buono 'prima'.
tra l'altro non esce solo in bt (che e' da intendere come un plus quindi, per quanto sia la feature su cui si basa il lancio a quanto pare)

ps @the_joe: si, in realta' io lo paragono 'automaticamente' ad un usato, e per ascolto e/o riversamento 'tradizionali'. quanto al mercato hifi... :help:

LorenzAgassi
14-11-2016, 13:57
la abbozzo poi, quello che volevo scrivere l'ho scritto, anche nei post precedenti. e non sono in disaccordo quindi.
in ogni caso non e' affatto scontato che sia automaticamente buono 'prima'.
tra l'altro non esce solo in bt (che e' da intendere come un plus quindi, per quanto sia la feature su cui si basa il lancio a quanto pare)


Non esce audio solo via Bluetooth ma "l'innovazione" per cui viene propagandato e venduto è il fatto di trasmettere audio via Bluetooth...e con quel codec proprietario sul profilo audio BT è un insulto..come pure 500€ a mio avviso sono un insulto a sto punto.

!fazz
14-11-2016, 14:00
Blutooth non ha abbastanza banda per il PCM, sembra che si usi questo codec alla fine:
https://en.wikipedia.org/wiki/SBC_%28codec%29

Sì Bluetooth suona ancora maluccio:

http://lifehacker.com/does-bluetooth-audio-still-suck-1505063323

quindi il senso dell'operazione continua a non esserci partire da fonte eccellente e poi devastarla con Bluetooth? Boh...

bt con il profilo a2dp può usare differenti protocolli, sbc deve essere implementato per forza ma spesso vengono implementati altri protocolli di compressione tipo l'mp3

di solito il pcm grezzo viene utilizzato come protocollo i/o verso i dac

LorenzAgassi
14-11-2016, 14:15
bt con il profilo a2dp può usare differenti protocolli, sbc deve essere implementato per forza ma spesso vengono implementati altri protocolli di compressione tipo l'mp3

di solito il pcm grezzo viene utilizzato come protocollo i/o verso i dac


Anche i files audio .wav o .aiff sono in PCM
Quindi via radio on Bluetooth come profilo audio che codec si usa?
Non esiste uno standard unico ma si tirano i dadi per ogni dispositivo che trasmette... come per ogni SmarPhone usato con auricolari BT ad esempio?

globi
15-11-2016, 19:50
Ha un wow&flutter dello 0,2% ed un rapporto S/N di 67dB weighted con probabilmente una precisione/scarto della velocità entro +/- 2% (pessimo).
In paragone un Technics SL-1200 MK2 ha 0,025% di wow&flutter e 78dB weighted, precisione della velocità probabilmente bassissima (0,00..%) visto che é controllato a quarzo e visivamente con piatto a bordo stroboscopico.
http://www.teac-audio.eu/downloads/3/0/5/7/0/Manual_TN-400BT__EFSGINLSV_.pdf

Per al massimo quello che costa questa cinesata, ma anche per molto di meno, sul mercato dell`usato (Ebay, Ricardo, tutti.ch...) ci sono dei giradischi usati degli anni 70 e 80 (perché in quella epoca sono stati prodotti perlopiù i migliori giradischi) tipo vecchi Revox, Pioneer, Technics, Akai, Sansui, vecchi Teac etc. di qualità molto superiore e spesso anche in stato molto buono o ottimo.
A me comunque non serve un altro giradischi perché ho già il mio vecchio Technics 1210 che uso anche poco.

DukeIT
15-11-2016, 23:08
Ha un wow&flutter dello 0,2% ed un rapporto S/N di 67dB weighted con probabilmente una precisione/scarto della velocità entro +/- 2% (pessimo).
In paragone un Technics SL-1200 MK2 ha 0,025% di wow&flutter e 78dB weighted, precisione della velocità probabilmente bassissima (0,00..%) visto che é controllato a quarzo e visivamente con piatto a bordo stroboscopico.
http://www.teac-audio.eu/downloads/3/0/5/7/0/Manual_TN-400BT__EFSGINLSV_.pdf
Stai confrontando un trazione a cinghia con un giradischi a trazione diretta controllato al quarzo. Il Technics è sicuramente un gran giradischi e senza dubbio preferibile, ma certamente non per i dati tecnici dichiarati.
Qualche decennio fa i giapponesi proponevano elettroniche economicissime dai dati tecnici dichiarati strabilianti, mentre oggetti, dal costo nettamente più elevato, a quelle caratteristiche non si avvicinavano nemmeno, ma erano comunque decisamente superiori.

fano
16-11-2016, 08:57
E` un po come gli amplificatori Home Theater che sparano "130 Watt" e poi sono misurati con 1 Ampere di resistenza... Harman Kordon arrivava a 60 Watt e quindi sembrava peggiore peccato che fosse la misura "reale".

Comunque la cosa mi ha intrippato e sono finito a vedere sto coso:

https://www.youtube.com/watch?v=v0_uEQp2Vg8

un giradischi che usa il laser invece della puntina un ibrido satanico tra un giradischi e un lettore CD :D

Ha solo 2 difetti:


Costa 13'000 €
E` così "preciso" che anche la minima traccia di sporco è vista come audio quindi si sente più rumore che altro (il filmato sembra perfetto, ma chissà quel disco come era preservato)


Tutto resta nel dominio analogico se non altro.

Quest'altro progetto usa invece un sistema fotografico per "leggere" un vinile, ma sono ancora al prototipo:

http://irene.lbl.gov

(i puristi storcerebbero comunque il naso il risultato è uno wav quindi alla fine tanto vale leggere un CD Audio, no?)

Ritornando IT direi che sto apparecchio non ha senso, il lettore è di bassa qualità e comprime forzatamente l'audio in uscita in PCM a 44 KHz...

Il modo migliore dovrebbe essere giradischi analogico per digitilazzare i vinili di qualità collegato o direttamente in analogico ad un PC (così decidi tu come comprimere l'audio) o un pre-ampli che però non crea audio PCM, ma DSD che è quello che più si avvicina all'analogico (ma quanti PC accettano DSD in input? Forse via USB, ma non HDMI?).

s-y
16-11-2016, 09:13
Quest'altro progetto usa invece un sistema fotografico per "leggere" un vinile, ma sono ancora al prototipo:

http://irene.lbl.gov

(i puristi storcerebbero comunque il naso il risultato è uno wav quindi alla fine tanto vale leggere un CD Audio, no?)

non e' un progetto pensato strettamente per la riproduzione, ma per il recupero e conservazione delle registrazioni storiche, su formati eterogenei. non ne so molto se non quanto ascoltato pochi giorni fa alla radio. interessante cmq, ma appunto non per scopo ascolto in se' stesso

LorenzAgassi
16-11-2016, 09:21
non e' un progetto pensato strettamente per la riproduzione, ma per il recupero e conservazione delle registrazioni storiche, su formati eterogenei. non ne so molto se non quanto ascoltato pochi giorni fa alla radio. interessante cmq, ma appunto non per scopo ascolto in se' stesso


Se fosse solo cosi' perchè lo proclamano come giradischi Bluetooth quando poi sembra che tra cuffie, auricolari + casse BT non ci sia ancora nemmeno uno Standard di codec sul profilo audio a2dp e per capire se si userà o meno quello + scrauso bisogna lanciare i dadi a terra.

s-y
16-11-2016, 09:22
Se fosse solo cosi' perchè lo proclamano come giradischi Bluetooth quando poi sembra che tra cuffie, auricolari + casse BT non ci sia ancora nemmeno uno Standard di codec sul profilo audio a2dp.

su quello che quoti mi riferivo a tutt'altro, mi pare evidente :D

fano
16-11-2016, 12:02
No parlavamo di "Irene" (che non è bella signorina, ma uno scanner satanico di vinili :D) beh in realtà se volessero un progetto commerciale potrebbero anche ricavarcelo, no?

Un "mostro" simile alla soluzione Laser Turntable (quindi un giradischi "chiuso" come fosse un cd-player) che quando viene inserito il disco se lo scansiona, ripulisce l'immagine (in modo da non decodificare come audio lo sporco come fa la versione laser da 13'000 €!) e genera file digitali in formato DSD, il disco a quel punto potresti pure espellerlo: non serve più! Certo bisogna vedere se la scansione + decodifica ha un tempo accettabile se ci vogliono minuti allora è un problema che dovrebbero risolvere (2 - 3 secondi IMHO sarebbe accettabile). Ovviamente avendo dei file divisi per traccie si avrebbe un'esperienza simile al CD: si può selezionare la traccia, playare traccie random tutto comodamente sulla poltrona con il telecomando :D

s-y
16-11-2016, 12:10
No parlavamo di "Irene" (che non è bella signorina, ma uno scanner satanico di vinili :D) beh in realtà se volessero un progetto commerciale potrebbero anche ricavarcelo, no?

e' che nasce proprio come mezzo per preservare 'reperti' storici, e non solo su vinile, anche cilindri di cera, etc etc
penso anche che i tempi di scansione (legge gli avvallamenti della superficie per ricavarne il suono tramite post elaborazione sw) non siano compatibili con la riproduzione in tempo reale, anche volendo.

su quello laser non ne sono niente, anche se l'approccio sembra similare. appena ho tempo cerco info che ste cose mi intrigano

fano
16-11-2016, 16:45
su quello laser non ne sono niente, anche se l'approccio sembra similare. appena ho tempo cerco info che ste cose mi intrigano

Sul tubo ci sono i filmati c'è sia quello promozionale (che per il mio orecchio non allenato è assolutamente perfetto senza manco mezzo fruscio) sia quelli più reali che - purtroppo - sono praticamente inascoltabile essendo letteralmente sommersi dal fruscio.

Penso che - in realtà - non abbiano fatto molta ricerca possibile che non riescano a trovare un modo per distinguere lo sporco dall'audio? Il fatto che vogliono fare tutto in analogico probabilmente non aiuta affatto :eek:

globi
16-11-2016, 18:37
Sarà ma quel Teac vale a occhio non più di 150€ anche se ha BT e USB converter (che saranno di qualità economica paragonabile al resto), già il Technics che non é di lusso é chissà quante volte meglio.

DukeIT
16-11-2016, 19:19
Sarà ma quel Teac vale a occhio non più di 150€ anche se ha BT e USB converter (che saranno di qualità economica paragonabile al resto), già il Technics che non é di lusso é chissà quante volte meglio.
Non so quanto valga quel Teac, tra l'altro trovo ridicolo BT e USB per i giradischi che secondo me debbono restare nel campo dell'analogico... può forse interessare qualcuno per la possibilità di convertire i propri vinili senza grosse pretese.
Io mi riferivo alla comparazione in base alle specifiche dichiarate, che spesso non dicono molto, in particolare comparando prodotti con filosofie costruttive completamente diverse.

LorenzAgassi
16-11-2016, 19:43
Non so quanto valga quel Teac, tra l'altro trovo ridicolo BT e USB per i giradischi che secondo me debbono restare nel campo dell'analogico... può forse interessare qualcuno per la possibilità di convertire i propri vinili senza grosse pretese.



Scusate me per convetire un vinile in MP3 @ 320Kbit/sec o AAC @ 250Kbit/sec sul computer non basta già un giradischi normale con solite Stereo Analog Out RCA, entrare con cavo RCA to Jack Stereo dal giradischi al computer e mettersi in REC con qualsivoglia software e registrare sul disco/SSD?

Cioè non vedo la necessità di questo Teach da 500€ per questa stupida funzione.... nel 2016..