PDA

View Full Version : Twitter chiude definitivamente gli uffici in Italia


Redazione di Hardware Upg
11-11-2016, 14:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/twitter-chiude-definitivamente-gli-uffici-in-italia_65626.html

Il colosso americano ha deciso di chiudere la filiale italiana come conseguenza del piano di ristrutturazione interna che prevede come obbiettivo principale il taglio dei costi. La dura crisi del social network porterà al licenziamento di oltre 300 persone nel mondo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
11-11-2016, 15:19
ad oggi non trovo più il senso originale della App...si è perso qualcosa rincorrendo il metodo FB secondo me.

demon77
11-11-2016, 16:07
Sembra che l'uccello non si alza più.
























Ah e anche twitter sembra messa male. :D

Syk
11-11-2016, 16:24
CIAONE

squalho
11-11-2016, 18:09
Ma la filiale italiana di Twitter di cosa si occupava? Relazioni con i pubblicitari? Assistenza tecnica? Cosa facevano ste (addirittura) 16 persone?

Titanox2
11-11-2016, 18:16
ad oggi non trovo più il senso originale della App...si è perso qualcosa rincorrendo il metodo FB secondo me.

esagerato, per me è rimasto sempre quello il senso
Trovo molto più inutile facebook

postillo
11-11-2016, 18:42
ormai son tutti su Instagram: su Twitter, quasi il 99% dei miei pochi follower sono brand, gli utenti in persona non postano quasi più nulla

Nui_Mg
11-11-2016, 19:12
ormai son tutti su Instagram: su Twitter, quasi il 99% dei miei pochi follower sono brand, gli utenti in persona non postano quasi più nulla
Tante cose interessanti/"succose" dell'underground le trovo solo tramite i cinguettii su Twitter (altrimenti, rimanendo sempre nella porzione di rete non-dark, si è costretti ad andare in certi canali IRC).

tony73
11-11-2016, 22:12
Che chiudano tutte ste vaccate.

kean3d
11-11-2016, 22:18
Che chiudano tutte ste vaccate.

poi me lo dai te un sito free dove farmi pubblicità? :p

tony73
11-11-2016, 22:37
poi me lo dai te un sito free dove farmi pubblicità? :p

Pagare!!! come nei decenni passati :D

acir
12-11-2016, 06:56
Ma la filiale italiana di Twitter di cosa si occupava? Relazioni con i pubblicitari? Assistenza tecnica? Cosa facevano ste (addirittura) 16 persone?

Cazzo, che bestia che sei.

mihos
12-11-2016, 07:21
Io invece lo trovo comodo, le notizie sono più immediate rispetto a fb mentre il supporto tecnico (tipo poste, dhl, apple, etc.) funziona molto meglio che altrove.

Joker80
12-11-2016, 08:06
In bocca al lupo ai dipendenti, spero trovino subito un altro impiego. So cosa vuol dire trovarsi a casa da un giorno all'altro.

mrk-cj94
12-11-2016, 15:55
ad oggi non trovo più il senso originale della App...si è perso qualcosa rincorrendo il metodo FB secondo me.
non sono d'accordo:
1) anzitutto perchè il senso è rimasto
2) non si tratta di "copio ma perdo identità" bensì "copio e mi adatto" perchè se non ti adatti ai tempi, muori.. è fisiologico.. (guarda solo MySpace, tanto per restare sui social)
ormai son tutti su Instagram: su Twitter, quasi il 99% dei miei pochi follower sono brand, gli utenti in persona non postano quasi più nulla
più che Instagram direi Snapchat.. inoltre Facebook è ancora nettamente il più usato
Che chiudano tutte ste vaccate.
:doh:
Io invece lo trovo comodo, le notizie sono più immediate rispetto a fb mentre il supporto tecnico (tipo poste, dhl, apple, etc.) funziona molto meglio che altrove.
:cool:
In bocca al lupo ai dipendenti, spero trovino subito un altro impiego. So cosa vuol dire trovarsi a casa da un giorno all'altro.

:)

giuliop
13-11-2016, 16:38
Cazzo, che bestia che sei.

Sinceramente se dovessi decidere fra voi due chi è la bestia, sia per contenuto del messaggio che per modo di esprimerlo, be'... diciamo che non sceglierei lui :Prrr:

Comunque la domanda è legittima, 16 persone in generale non sono tante ma siccome è ragionevolmente improbabile che facessero sviluppo o localizzazione, restano commerciali e forse (ammesso non fossero in outsourcing/delegati a terzi) supporto tecnico e amministrazione, il che sicuramente induce a chiedersi se in questo caso non fossero effettivamente troppe.

Tozzo72
14-11-2016, 01:03
Parlando di tagli io toglierei una B ad obiettivo...

LorenzAgassi
14-11-2016, 06:27
ormai son tutti su Instagram: su Twitter, quasi il 99% dei miei pochi follower sono brand, gli utenti in persona non postano quasi più nulla



Cioè meglio ostentare con foto anche sul WC in Instagram che cinguettare stile portineria sull'uccellino, giusto?

Stormblast
14-11-2016, 08:53
Parlando di tagli io toglierei una B ad obiettivo...

si possono usare entrambe le forme:
http://www.treccani.it/enciclopedia/obiettivo-o-obbiettivo_(La-grammatica-italiana)/

mentre invece sarebbe da tagliare la tua "d" eufonica...

:D


per quanto riguarda Twitter invece credo che ormai la sua principale utilità sia fare da agenzia stampa a politici/vip.

Tozzo72
15-11-2016, 01:34
si possono usare entrambe le forme:
http://www.treccani.it/enciclopedia/obiettivo-o-obbiettivo_(La-grammatica-italiana)/

mentre invece sarebbe da tagliare la tua "d" eufonica...

:D

Ero sicuro che qualcuno mi avrebbe risposto con questo link che ben conosco. Alle elementari mi hanno insegnato di usare una sola "b" e sono cresciuto con la certezza che chi ne mette due non sta seguendo l'esempio di Moravia ma ha semplicemente fatto un errore ;)
Chiedo venia per la "d" eufonica :)

giuliop
15-11-2016, 13:20
Ero sicuro che qualcuno mi avrebbe risposto con questo link che ben conosco. Alle elementari mi hanno insegnato di usare una sola "b" e sono cresciuto con la certezza che chi ne mette due non sta seguendo l'esempio di Moravia ma ha semplicemente fatto un errore ;)
Chiedo venia per la "d" eufonica :)

E non dovresti, perché mentre la tua 'd' eufonica ci sta benissimo, che la doppia 'b' appaia nei vocabolari - ammettendo pure che Moravia stesso non sia incorso nel tipico errore - altro non è che tolleranza verso uno strafalcione ripetuto troppe volte e quindi entrato nell'uso comune.

mihos
15-11-2016, 14:44
E non dovresti, perché mentre la tua 'd' eufonica ci sta benissimo, che la doppia 'b' appaia nei vocabolari - ammettendo pure che Moravia stesso non sia incorso nel tipico errore - altro non è che tolleranza verso uno strafalcione ripetuto troppe volte e quindi entrato nell'uso comune.

Quando uno "strafalcione" diventa di uso comune è parte stessa della lingua, l'italiano non è una lingua morta. :D

giuliop
15-11-2016, 17:11
Quando uno "strafalcione" diventa di uso comune è parte stessa della lingua, l'italiano non è una lingua morta. :D

Mai detto il contrario; ciò tuttavia non annulla la sua natura "strafalciona".
Poi ci sono strafalcioni e strafalcioni, le regole esistono e per quanto l'ignoranza comune imperversi fortunatamente - e giustamente - non è detto che vadano tutti a finire nel vocabolario.