View Full Version : Chrome raggiunge quota 2 miliardi di installazioni attive
Redazione di Hardware Upg
11-11-2016, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-raggiunge-quota-2-miliardi-di-installazioni-attive_65609.html
Google ha annunciato un nuovo traguardo storico per Chrome e per la società: 2 miliardi di installazione attualmente attive per il browser web
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
11-11-2016, 11:18
Successo meritato. Purtroppo la concorrenza è parecchio indietro (non considero i fork di chromium concorrenza). Mozilla se ci sei batti un colpo.
daniluzzo
11-11-2016, 11:45
Purtroppo, a volte, si incarta con accessi negati alle pagine web per presunti pericoli di sicurezza (siti assolutamente banali, tipo la scuola primaria del mio paese...). E non sono riuscito a trovare né il motivo, né la soluzione.
Firefox è comunque di ottimo livello.
Il browser è buono, ma successo meritato fino ad un certo punto.
Di tutte quelle installazioni qualche centinaio di milione sarà arrivata inconsapevolmente, ed altrettanto inconsapevolmente la gente lo usa, senza sapere cosa...
Quasi tutta la gente che spesso e volentieri ha bisogno di una mano col pc (e che quindi ogni tanto mi chiede consiglio) non sa nemmeno di averlo installato e non sa nemmeno che browser usa.
Google da sempre si infiltra venendo proposto come software aggiuntivo in almeno 2 o 3 programmi di quelli base indispensabili per ogni pc e in una moltitudine di altri programmi... e sta gente che non legge (la maggioranza) se lo ritrova lì e non si rende conto nemmeno di averlo installato e ancora peggio di utilizzarlo.
Mozilla comunque c'è, cosa intendi?
Io uso Firefox con certa soddisfazione e l'ho preferito a Chrome per vari motivi.
Il titolo non è completo, manca un "...e 2 miliardi di bit per farlo partire".
suppliziante
11-11-2016, 12:12
Hanno messo la barra laterale dei segnalibri?
Quando lo faranno forse potrei pensare di abbandonare Firefox.
Il titolo non è completo, manca un "...e 2 miliardi di bit per farlo partire".
E' oggettivo che tu abbia problemi con la tua configurazione, almeno che google non abbia aggiunto qualcosa a chrome non presente in chromium: qua scatta velocissiamente tutto (i3 sandy bridge su portatile) subito e si riapre subito i suoi circa 32 tab.
LorenzAgassi
11-11-2016, 12:24
.
Cioè lo Spyware di Google si è "ben diffuso" su tutti i sistemi operativi:D
Il solo tracciamento Online durante la navigazione sul web, non bastava:D
è tra i browser installati nei miei device e pc ma lo uso in pratica solo per vedere se qualche link che cerco di aprire invano si apre anche su chrome
Per il resto sono 15 anni che uso opera e per me come praticità è il migliore
TheZioFede
11-11-2016, 12:44
Il titolo non è completo, manca un "...e 2 miliardi di bit per farlo partire".
Quale sarebbe il browser moderno che usa pochi "bit"?
Il browser è buono, ma successo meritato fino ad un certo punto.
Di tutte quelle installazioni qualche centinaio di milione sarà arrivata inconsapevolmente, ed altrettanto inconsapevolmente la gente lo usa, senza sapere cosa...
Quasi tutta la gente che spesso e volentieri ha bisogno di una mano col pc (e che quindi ogni tanto mi chiede consiglio) non sa nemmeno di averlo installato e non sa nemmeno che browser usa.
Google da sempre si infiltra venendo proposto come software aggiuntivo in almeno 2 o 3 programmi di quelli base indispensabili per ogni pc e in una moltitudine di altri programmi... e sta gente che non legge (la maggioranza) se lo ritrova lì e non si rende conto nemmeno di averlo installato e ancora peggio di utilizzarlo.
Mozilla comunque c'è, cosa intendi?
Io uso Firefox con certa soddisfazione e l'ho preferito a Chrome per vari motivi.
Oppure molti lo usano perché lo preferiscono sai... e sopratutto non ha mai avuto stravolgimenti nell'interfaccia come altri browser. Che poi magari lo chiamano "google" ma è un altro discorso.
Concordo con chi dice che il successo è meritato, anche se l'idea che un solo browser abbia tutto sto share non mi piace troppo.
Oppure molti lo usano perché lo preferiscono sai... e sopratutto non ha mai avuto stravolgimenti nell'interfaccia come altri browser. Che poi magari lo chiamano "google" ma è un altro discorso.
No. Se faccio la stima di tutti quelli che ho visto io, la mia risposta è no, non lo usano perchè lo preferiscono, ma perchè o se lo sono ritrovato o semplicemente usano quello che c'è senza indagare molto sulle alternative. Chi lo sceglie a ragion veduta, per quanto riguarda quello che vedo io, sono la netta minoranza.
E' un po' come whatsapp, sai quanti che mi chiedono il contatto whatsapp dando per scontato che io ce l'abbia, perchè per loro esiste solo quello (e il non avere quello equivale al fatto di non poter avere altri modi simili per comunicare) perchè ce l'hanno sullo smartphone e quello usano e così tutti ad usare quello, e così diventa sinonimo di messaggistica avere whatsapp come diventa sinonimo di browser internet chrome.
LorenzAgassi
11-11-2016, 13:02
Concordo con chi dice che il successo è meritato, anche se l'idea che un solo browser abbia tutto sto share non mi piace troppo.
Ma quale successo "meritato" per uno Spyware dove poi un buon 90% della massa e che sa niente di computer, lo usa solo perchè c'è scritto o gli hanno detto che è di Google.Lo usano solo perchè conoscono la parola Google, gli viene anche proposto il download continuamente da Google e quindi se il browser è di Google è uguale a buono ..magari pensando anche che gli trova meglio le cose sul motore di ricerca:D
Ma quale successo "meritato" per uno Spyware
Ecco, con tale sparata ti sei definito a tutti gli effetti come quelli che hai definito "massa che non sa niente di computer".
s0nnyd3marco
11-11-2016, 13:23
Ma quale successo "meritato" per uno Spyware dove poi un buon 90% della massa e che sa niente di computer, lo usa solo perchè c'è scritto o gli hanno detto che è di Google.Lo usano solo perchè conoscono la parola Google, gli viene anche proposto il download continuamente da Google e quindi se il browser è di Google è uguale a buono ..magari pensando anche che gli trova meglio le cose sul motore di ricerca:D
Non pensare che le persone siano cosi sprovvedute. Io mi ritengo un utente piuttosto avanzato tecnologicamente, e benché continui ad usare firefox, non posso fare a meno di notare il divario prestazionale che c'è tra i due browser quando si tratta di velocità della user interface (che alla fine é quello che le persone percepiscono come "veloce", visto che i benchmark da soli dicono poco).
Anch'io sono preoccupato per la quota di mercato ottenuta da un singolo browser e dal fatto che oramai tantissimi browser (vedi opera) sono delle skin di chromium.
s0nnyd3marco
11-11-2016, 13:26
Ecco, con tale sparata ti sei definito a tutti gli effetti come quelli che hai definito "massa che non sa niente di computer".
Che poi essendo chrome basato su chromium in larga parte, ed essendo quest'ultimo open source, vorrei che qualcuno mi indicasse la sezione di codice in cui ci sarebbero le funzioni di spyware.
LorenzAgassi
11-11-2016, 13:26
Non pensare che le persone siano cosi sprovvedute. Io mi ritengo un utente piuttosto avanzato tecnologicamente, e benché continui ad usare firefox, non posso fare a meno di notare il divario prestazionale che c'è tra i due browser quando si tratta di velocità della user interface (che alla fine é quello che le persone percepiscono come "veloce", visto che i benchmark da soli dicono poco).
Anch'io sono preoccupato per la quota di mercato ottenuta da un singolo browser e dal fatto che oramai tantissimi browser (vedi opera) sono delle skin di chromium.
Velocità tra Firefox e Chrome? Ma per fare cosa che per caricare un sito Web oramai sono più i redirect a siti esterni per il tracciamento online con tanto di Cookies ( per la profilazione di tutto il mondo che naviga sul web) che tutto il resto?
Oramai cambia più niente. Per velocizzare o si usano estensioni antitracciamento o non cambia più niente, nemmeno con connessioni a latenze quasi 0 (zero) & DNS superveloci nelle query
polli079
11-11-2016, 13:32
Concordo con chi dice che il successo è meritato, anche se l'idea che un solo browser abbia tutto sto share non mi piace troppo.
Pensi veramente che la maggior parte degli utenti abbia provato i concorrenti o che l'utente medio sappia anche solo cosa sia un browser?
TheZioFede
11-11-2016, 13:48
Velocità tra Firefox e Chrome? Ma per fare cosa che per caricare un sito Web oramai sono più i redirect a siti esterni per il tracciamento online con tanto di Cookies ( per la profilazione di tutto il mondo che naviga sul web) che tutto il resto?
Oramai cambia più niente. Per velocizzare o si usano estensioni antitracciamento o non cambia più niente, nemmeno con connessioni a latenze quasi 0 (zero) & DNS superveloci nelle query
Più che velocità io userei il terminei "fluidità". Basta caricare qualche contenuto un po' pesante e Firefox si inchioda, complice anche la mancanza del multiprocesso. Anche provandolo sulla Nightly non mi pare migliori molto.
Pensi veramente che la maggior parte degli utenti abbia provato i concorrenti o che l'utente medio sappia anche solo cosa sia un browser?
No e no, mi sono spiegato male. Ormai tutti usano Chrome perché "tutti" lo usano, e tra le alternative è quello che da meno grane.
La diffusione di Android ha fatto il resto.
Per esempio l'ultimo aggiornamento di Firefox (49.0.2) da problemi con la visualizzazione di contenuti flash su certi siti, problemi introdotti con una point release... non cito più neanche Australis perché penso di averne parlato abbastanza in passato.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 13:51
Successo meritato. Purtroppo la concorrenza è parecchio indietro (non considero i fork di chromium concorrenza). Mozilla se ci sei batti un colpo.
È in arrivo il progetto quantum http://android.hdblog.it/2016/10/28/mozilla-firefox-project-quantum/. Nei prossimi mesi, un anno, avremo un firefox super rapido 4 volte chromium quindi chrome...
Il progetto electrolysis è questo https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/. Dalla versione 48 di firefox ci sono due processi uno per la grafica e uno per le schede (abilitato solo se non hai plugin). Dalla versione 52 sarà abilitato per tutti https://wiki.mozilla.org/Electrolysis. Lato android dovrebbe arrivare con la versione 51. Successivamente ogni scheda avrà un proprio processo, nella versione aprile-giugno 2017 quindi 56-57. Infine il multiprocesso ci sarà anche per ogni componente aggiuntivo fino alla migrazione quasi totale al rendering servo sviluppato con samsung fine 2017 quindi firefox 60 ???.
Ci aspetta un grande miglioramento.
LorenzAgassi
11-11-2016, 13:53
Più che velocità io userei il terminei "fluidità". Basta caricare qualche contenuto un po' pesante e Firefox si inchioda, complice anche la mancanza del multiprocesso. Anche provandolo sulla Nightly non mi pare migliori molto.
.
Fludità per caricare su redirect ogni volta N siti esterni di tracking online può essere anche soggettivo. Capisci che se oggi per caricare interamente un sito Web bisogna addirittura avere un Browser Multithreaded su Cpu Multicore, il problema non è il browser di per sè ..il problema è il Web Bloatware
È in arrivo il progetto quantum http://android.hdblog.it/2016/10/28/mozilla-firefox-project-quantum/. Nei prossimi mesi, un anno, avremo un firefox super rapido 4 volte chromium quindi chrome...
Ci speriamo tutti ma finché non vedo non credo.
Invece ho obiettivamente lodato l'aumento prestazionale di Edge fornito dal suo Chakra.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 13:55
Che poi essendo chrome basato su chromium in larga parte, ed essendo quest'ultimo open source, vorrei che qualcuno mi indicasse la sezione di codice in cui ci sarebbero le funzioni di spyware.
Chrome e chromium sono gemelli, solo il primo è closed source mentre il secondo open source. Differenza sostanziale se si considerano privacy e trasparenza...
TheZioFede
11-11-2016, 13:58
È in arrivo il progetto quantum http://android.hdblog.it/2016/10/28/mozilla-firefox-project-quantum/. Nei prossimi mesi, un anno, avremo un firefox super rapido 4 volte chromium quindi chrome...
Il progetto electrolysis è questo https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/. Dalla versione 48 di firefox ci sono due processi uno per la grafica e uno per le schede (abilitato solo se non hai plugin). Dalla versione 52 sarà abilitato per tutti https://wiki.mozilla.org/Electrolysis. Lato android dovrebbe arrivare con la versione 51. Successivamente ogni scheda avrà un proprio processo, nella versione aprile-giugno 2017 quindi 56-57. Infine il multiprocesso ci sarà anche per ogni componente aggiuntivo fino alla migrazione quasi totale al rendering servo sviluppato con samsung fine 2017 quindi firefox 60 ???.
Ci aspetta un grande miglioramento.
Come sa intanto Google starà a guardare. Conoscendo la puntualità di Mozilla, sto quantum arriverà nel 2020 con prestazioni dimezzate rispetto a quanto promesso.
Il multiprocesso fa ancora pena, 7 anni dopo che lo avevano annunciato :rolleyes: .
E immagino intendessi estensioni, non plugin, quelli hanno un loro processo dedicato dalla 3.6.4, uscita nel 2010.
LorenzAgassi
11-11-2016, 14:01
Fludità per caricare su redirect ogni volta N siti esterni di tracking online può essere anche soggettivo. Capisci che se oggi per caricare interamente un sito Web bisogna addirittura avere un Browser Multithreaded su Cpu Multicore, il problema non è il browser di per sè ..il problema è il Web Bloatware
In merito a questo, provate solo a navigare N siti web su Firefox in finestra anonima che ora ha attiva di default anche l'antitracciamento online su database witelist di Disconnect Me ( banna e non carica a prescindere tutti i siti di tracking) + impostate nella Preferenze di FF a non accettare (MAI) i coockies dai siti di terze parti ..vedrete come scheggia il caricamento integrale delle pagine web senza nessun Multicore ed orpelli vari :D
TheZioFede
11-11-2016, 14:02
Fludità per caricare su redirect ogni volta N siti esterni di tracking online può essere anche soggettivo. Capisci che se oggi per caricare interamente un sito Web bisogna addirittura avere un Browser Multithreaded su Cpu Multicore, il problema non è il browser di per sè ..il problema è il Web Bloatware
Sono il primo a pensarlo, ma io posso solo scegliere il browser e le estensioni, mica posso cambiare il web.
Il problema dello spreco delle risorse è abbastanza trasversale mi pare, non credo riguardi solo web e browser.
s0nnyd3marco
11-11-2016, 14:05
Chrome e chromium sono gemelli, solo il primo è closed source mentre il secondo open source. Differenza sostanziale se si considerano privacy e trasparenza...
Non sono proprio proprio gemelli, chromium e' il punto di partenza di chrome (piccole differenze). Ma il punto rimane: non si puo' dire che chrome e' uno spyware senza dimostrare la propria affermazione. Specialmente quando si ha la possibilita' di ispezionare il codice di chromium (a meno che non si ipotizzi che la funzione spyware non sia nella piccole differenze tra i due).
È in arrivo il progetto quantum http://android.hdblog.it/2016/10/28/mozilla-firefox-project-quantum/. Nei prossimi mesi, un anno, avremo un firefox super rapido 4 volte chromium quindi chrome...
Il progetto electrolysis è questo https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/. Dalla versione 48 di firefox ci sono due processi uno per la grafica e uno per le schede (abilitato solo se non hai plugin). Dalla versione 52 sarà abilitato per tutti https://wiki.mozilla.org/Electrolysis. Lato android dovrebbe arrivare con la versione 51. Successivamente ogni scheda avrà un proprio processo, nella versione aprile-giugno 2017 quindi 56-57. Infine il multiprocesso ci sarà anche per ogni componente aggiuntivo fino alla migrazione quasi totale al rendering servo sviluppato con samsung fine 2017 quindi firefox 60 ???.
Ci aspetta un grande miglioramento.
Aspetto fiducioso, anche se sono rimasto un po scottato dall'eternita' che ci hanno messo per arrivare a e10s (e non ancora completo).
Velocità tra Firefox e Chrome? Ma per fare cosa che per caricare un sito Web oramai sono più i redirect a siti esterni per il tracciamento online con tanto di Cookies ( per la profilazione di tutto il mondo che naviga sul web) che tutto il resto?
Oramai cambia più niente. Per velocizzare o si usano estensioni antitracciamento o non cambia più niente, nemmeno con connessioni a latenze quasi 0 (zero) & DNS superveloci nelle query
Guarda, ho provato sia con chromium firefox "as is" sia con ublox origin (solo quella per fare una prova consistente) e ti assicuro che chromium mi risulta sempre piu' veloce. Inoltre, e qui sta la grossa differenza, la user interface di chromium e' decisamente piu' scattante di quella di FF.
LorenzAgassi
11-11-2016, 14:08
Guarda, ho provato sia con chromium firefox "as is" sia con ublox origin (solo quella per fare una prova consistente) e ti assicuro che chromium mi risulta sempre piu' veloce. Inoltre, e qui sta la grossa differenza, la user interface di chromium e' decisamente piu' scattante di quella di FF.
Sta cosa devi provare per capire il succo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44208093&postcount=24
poi mi dici:D
Goofy Goober
11-11-2016, 14:49
da quando esistono i browser ancora mi stupisco che ci sia la "corsa" a chi ce l'ha più veloce...
Chrome a me fa pena dal primo all'ultimo bit a causa dell'interfaccia che usa (zero personalizzabile), e da come gestisce le estensioni. Non ho mai trovato un motivo per usarlo finchè ho avuto necessità di installare K3CKai per giocare a Kancolle su Mac (altrimenti ci sono i viewer standalone).
Per tutto il resto Firefox e tanti saluti agli altri browser, mai avuta una che sia una ragione per smettere di utilizzarlo passando a qualcosa che mi migliorasse sul serio l'esperienza di uso globale.
E' oggettivo che tu abbia problemi con la tua configurazione, almeno che google non abbia aggiunto qualcosa a chrome non presente in chromium: qua scatta velocissiamente tutto (i3 sandy bridge su portatile) subito e si riapre subito i suoi circa 32 tab.
A parte non aver colto il sarcasmo di quella che altro non era che una semplice battuta, di grazia vuoi spiegarmi dove avrei detto che è lento?! Ho solo detto che è estremamente energivoro in fatto di RAM. Cosa nota ormai ai più, Google compreso. Tant'è che (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-55-molto-piu-leggero-su-ram-50-e-batteria_65039.html)...
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 15:11
Come sa intanto Google starà a guardare. Conoscendo la puntualità di Mozilla, sto quantum arriverà nel 2020 con prestazioni dimezzate rispetto a quanto promesso.
Il multiprocesso fa ancora pena, 7 anni dopo che lo avevano annunciato :rolleyes: .
E immagino intendessi estensioni, non plugin, quelli hanno un loro processo dedicato dalla 3.6.4, uscita nel 2010.
Vedremo non manca molto secondo la roadmap. Si intendevo estensioni anche se firefox (https://stackoverflow.com/questions/7575658/firefox-add-on-vs-extensions-vs-plugins#7580811) le categorizza come add ons quindi componenti aggiuntivi.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 15:19
Ci speriamo tutti ma finché non vedo non credo.
Invece ho obiettivamente lodato l'aumento prestazionale di Edge fornito dal suo Chakra.
Vedremo, le premesse sono ottime https://www.youtube.com/watch?v=UGl9VVIOo3E
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 15:28
Non sono proprio proprio gemelli, chromium e' il punto di partenza di chrome (piccole differenze). Ma il punto rimane: non si puo' dire che chrome e' uno spyware senza dimostrare la propria affermazione. Specialmente quando si ha la possibilita' di ispezionare il codice di chromium (a meno che non si ipotizzi che la funzione spyware non sia nella piccole differenze tra i due).
Non ho parlato di spyware, ma di trasparenza e privacy. Chrome contiene molte parti di codice che inviano dati a google come RLZ (https://blog.chromium.org/2010/06/in-open-for-rlz.html) https://blog.chromium.org/2008/10/google-chrome-chromium-and-google.html
Alcune opzioni possono essere disattivate. Purtroppo l'utente medio non distingue tra motore di ricerca e browser.
Ho solo detto che è estremamente energivoro in fatto di RAM. Cosa nota ormai ai più, Google compreso.
L'hai lasciato con le impostazioni di default, giusto? (se "sì", allora potrei anche concordare con te ma, viste le possibilità date dal browser stesso, se anche un semplice utente lo imposta in un determinato modo allora le cose cambiano e anche di questo si è ampiamente parlato pure qua nel corso di anni) :D
Chrome contiene molte parti di codice che inviano dati a google come RLZ (https://blog.chromium.org/2010/06/in-open-for-rlz.html)
Ti devi aggiornare, non è più così da un pezzo.
LorenzAgassi
11-11-2016, 16:20
Ti devi aggiornare, non è più così da un pezzo.
Basta crederci ..sapendo anche come e su cosa campa Google........:D
Marko#88
11-11-2016, 16:25
No. Se faccio la stima di tutti quelli che ho visto io, la mia risposta è no, non lo usano perchè lo preferiscono, ma perchè o se lo sono ritrovato o semplicemente usano quello che c'è senza indagare molto sulle alternative. Chi lo sceglie a ragion veduta, per quanto riguarda quello che vedo io, sono la netta minoranza.
E' un po' come whatsapp, sai quanti che mi chiedono il contatto whatsapp dando per scontato che io ce l'abbia, perchè per loro esiste solo quello (e il non avere quello equivale al fatto di non poter avere altri modi simili per comunicare) perchè ce l'hanno sullo smartphone e quello usano e così tutti ad usare quello, e così diventa sinonimo di messaggistica avere whatsapp come diventa sinonimo di browser internet chrome.
Chrome si installerà anche da solo ma non si imposta come predefinito...
s0nnyd3marco
11-11-2016, 16:28
Non ho parlato di spyware, ma di trasparenza e privacy. Chrome contiene molte parti di codice che inviano dati a google come RLZ (https://blog.chromium.org/2010/06/in-open-for-rlz.html) https://blog.chromium.org/2008/10/google-chrome-chromium-and-google.html
Alcune opzioni possono essere disattivate. Purtroppo l'utente medio non distingue tra motore di ricerca e browser.
RLZ e' stato tolto da un bel po e puoi disabilitare le opzioni di invio a google mentre digiti nella barra di ricerca (o a qualunque altro motore di ricerca tu abbia scelto), il servizio preditivo per gli url, gli errori di digitazione e la parte sul malware (anche FF utilizza google per l'identificazione delle pagine contenenti malware o phishing).
Sta cosa devi provare per capire il succo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44208093&postcount=24
poi mi dici:D
Gia' provato e firefox rimane lento. Ho provato adlbock, ublock origin, ublock standard, umatrix e disconnect (in combinazione con altri addon). Il punto e' il lag della UI.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 16:30
Ti devi aggiornare, non è più così da un pezzo.
Direttamente dalla privacy di chrome (https://www.google.it/chrome/browser/privacy/whitepaper.html) come vedi è ancora presente e attiva di default. Può essere disattivata, ma pochi conoscono e sono in grado di farlo.
Un'ottima guida per la privacy (https://www.privacytools.io/#search) e i software che maggiormente la rispettano.
Basta crederci ..sapendo anche come e su cosa campa Google........:D
Come ho fatto con tutte le edizioni di win10 e le sue infinite "uscite", così ho fatto a suo tempo con le varie build di chromium e packet sniffer wireshark (non le ho fatte con chrome perché mai usato, io solo chromium e sue implementazioni che non fossero chrome): di chiamate a google e suoi server non c'è mai stato niente, in qualsiasi condizione di utilizzo e niente ma proprio niente di sospetto (oltre al fatto che ci sono stati anche vari dev che hanno analizzato bene il codice sorgente di chromium senza trovarvi alcunché)
Suppongo che sia così da circa 6 anni pure su chrome visto che:
RLZ tracking when Chrome is downloaded as part of marketing promotions and distribution partnerships. This transmits information in encoded form to Google, including both when—and from where – Chrome was downloaded. In June 2010, Google confirmed that the RLZ tracking token is not present in versions of Chrome downloaded from the Google website directly, nor in any version of Chromium. The RLZ source code was also made open source at the same time (previously it was proprietary – and although the source is now open the feature was not migrated to Chromium) so that developers can confirm what it is and how it works
come vedi è ancora presente e attiva di default. Può essere disattivata, ma pochi conoscono e sono in grado di farlo.
Su Chromium no e comunque c'è la conferma che non è hard-coded, quindi disattivabile tranquillamente e cosa più che sufficiente visto che se un utente si preoccupa della privacy, la prima cosa che fa è quella di andare a ravanare nelle opzioni di un pezzo di software che ti permette di navigare pubblicamente, questo solitamente lo si fa con tutti i browser, non solo con chrome.
Se uno non lo fa, quella della privacy non è un suo problema.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 16:52
Su Chromium no e comunque c'è la conferma che non è hard-coded, quindi disattivabile tranquillamente e cosa più che sufficiente visto che se un utente si preoccupa della privacy, la prima cosa che fa è quella di andare a ravanare nelle opzioni di un pezzo di software che ti permette di navigare pubblicamente, questo solitamente lo si fa con tutti i browser, non solo con chrome.
Se uno non lo fa, quella della privacy non è un suo problema.
Se rileggi i post precedenti, nessuno ha parlato di Chromium che essendo open source è trasparente e rispettoso della privacy.
Per quanto riguarda Chrome è disattivabile solo nella versione desktop nella privacy di Chrome (https://www.google.it/chrome/browser/privacy/whitepaper.html) non c'è traccia del comportamento nella versione mobile.
Il problema è che il 95% degli utenti non è in grado di farlo e andrebbe disattivato di default.
Il problema è che il 95% degli utenti non è in grado di farlo
Ma va là, figuriamoci, ancor di più se uno tiene fortemente alla questione privacy (quindi è automaticamente spronato ad impostare meglio il proprio browser). Cazzo, allora tanto vale non usi nemmeno win10 che in tutte le versioni non ltsb, anche disattivando tutto lato utente (script powershell in admin mode, ecc.), fa uscire un sacco de roba.
LorenzAgassi
11-11-2016, 18:18
Gia' provato e firefox rimane lento. Ho provato adlbock, ublock origin, ublock standard, umatrix e disconnect (in combinazione con altri addon). Il punto e' il lag della UI.
Sulle mie macchine non noto differenza apprezzabile nel senso che intendi tu.Per il resto disabilitando il tracking online il Browser scheggia che è una bellezza a caricare le pagine web evitando le decine di redirect esterni.
Avrai qualche .dll di Firefox che cazzia con qualche driver sulla tua macchina..esempio quello della scheda video per l'accelerazione HW.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 18:51
Ma va là, figuriamoci, ancor di più se uno tiene fortemente alla questione privacy (quindi è automaticamente spronato ad impostare meglio il proprio browser).
Ti ripeto il 90-95% degli utenti non conosce la differenza tra motore di ricerca e browser. Guarda i video in questo link (https://techcrunch.com/2009/10/06/google-a-web-browser-is-not-a-computer-not-a-search-engine-and-not-a-ham-sandwich/).
Immagina chi possa essere in grado di cambiare un'impostazione di default anche semplice come il motore di ricerca (https://monica-at-mozilla.blogspot.it/2013/02/writing-for-98.html). Praticamente nessuno. Questo è il motivo per cui se google riesce a "forzare" l'installazione di google chrome avrà le ricerche fatte nel suo motore di ricerca ovvero sfrutterà la sua (unica) sua fonte di reddito.
Cazzo, allora tanto vale non usi nemmeno win10 che in tutte le versioni non ltsb, anche disattivando tutto lato utente (script powershell in admin mode, ecc.), fa uscire un sacco de roba.
Certo uso solo GNU/linux, windows 10 è una spying machine.
Ti ripeto il 90-95% degli utenti non conosce la differenza tra motore di ricerca e browser.
Dai, smettiamola di sparare cazzate a 360 gradi: quando un utente si interroga sulla privacy on-line, quasi automaticamente va ALMENO a vedere le opzioni del browser che usa.
Il link che hai postato è semplicemente ridicolo (ancor di più, PENOSO, un link del 2009, roba da preistoria nel settore informatico: hai idea di quanta acqua sotto i ponti sia passata dal 2009? Quante questioni/interrogativi/preoccupazioni del nuovo mondo digitale siano emerse nel frattempo anche nella gente comune, complici pure i tg generici?) e non prova oggettivamente niente, non ha alcuna rilevanza statistica, non discerne tra tipologia di utente a cui va bene tutto basta che funzioni e quello che invece si fa molte domande sulla privacy e bla bla bla.
Non so che gente tu sia abituato a frequentare/vedere, tra quelli che vedo io molti sono sì delle capre (ma sempre meno visto che i browser è sw che diventa sempre più quotidiano) e se ne fregano di tutto, mentre altri sono capre solo inizialmente che vogliono capire bene cosa questo o quell'altro offre/garantisce e bla bla e quindi il minimo è andare a leggere le opzioni presenti nella sezione preferenze, scritte pure nella propria lingua nativa.
Erotavlas_turbo
11-11-2016, 19:54
Dai, smettiamola di sparare cazzate a 360 gradi: quando un utente si interroga sulla privacy on-line, quasi automaticamente va ALMENO a vedere le opzioni del browser che usa.
Il link che hai postato è semplicemente ridicolo (ancor di più, PENOSO, un link del 2009, roba da preistoria nel settore informatico: hai idea di quanta acqua sotto i ponti sia passata dal 2009? Quante questioni/interrogativi/preoccupazioni del nuovo mondo digitale siano emerse nel frattempo anche nella gente comune, complici pure i tg generici?) e non prova oggettivamente niente, non ha alcuna rilevanza statistica, non discerne tra tipologia di utente a cui va bene tutto basta che funzioni e quello che invece si fa molte domande sulla privacy e bla bla bla.
Non so che gente tu sia abituato a frequentare/vedere, tra quelli che vedo io molti sono sì delle capre (ma sempre meno visto che i browser è sw che diventa sempre più quotidiano) e se ne fregano di tutto, mentre altri sono capre solo inizialmente che vogliono capire bene cosa questo o quell'altro offre/garantisce e bla bla e quindi il minimo è andare a leggere le opzioni presenti nella sezione preferenze, scritte pure nella propria lingua nativa.
Non sto sparando nulla. Forse non leggi i miei messaggi in modo integrale. Ti sto riportando link, di cui uno del 2013 (https://monica-at-mozilla.blogspot.it/2013/02/writing-for-98.html), dove è stato studiato che solo il 2% degli utenti si preoccupa di cambiare impostazioni alla configurazione del browser.
Parliamo di utenti firefox mediamente più esperti di utenti internet explorer.
Invece di basarti su opinioni personali, riportami tu dei link che affermano il contrario...
s0nnyd3marco
12-11-2016, 08:45
Sulle mie macchine non noto differenza apprezzabile nel senso che intendi tu.Per il resto disabilitando il tracking online il Browser scheggia che è una bellezza a caricare le pagine web evitando le decine di redirect esterni.
Avrai qualche .dll di Firefox che cazzia con qualche driver sulla tua macchina..esempio quello della scheda video per l'accelerazione HW.
Ho linux, quindi niente dll. Ho notato questa cosa su svariate macchine e con svariate versioni di linux. Nelle ultime versioni di FF ho abilitato anche e10s. Chromium rimane piu' fluido.
Marko#88
12-11-2016, 08:53
Certo uso solo GNU/linux, windows 10 è una spying machine.
Occhio anche alle scie chimiche, è tutto un complotto!! :D
LorenzAgassi
12-11-2016, 12:50
Ho linux, quindi niente dll. Ho notato questa cosa su svariate macchine e con svariate versioni di linux. Nelle ultime versioni di FF ho abilitato anche e10s. Chromium rimane piu' fluido.
Se nn sono .dll perchè usi distro Linux il senso è cmqe sempre quello.
Prova un Chome & Firefox per Windows bootando con una partizione Windows 7 o 8.1 o 10.
Anche se si chiamano sempre Firefox & Chrome la compilazione & ottimizzazione del codice nelle varie versioni per diversi sistemi operativi sono diverse.
s0nnyd3marco
12-11-2016, 16:29
Se nn sono .dll perchè usi distro Linux il senso è cmqe sempre quello.
Prova un Chome & Firefox per Windows bootando con una partizione Windows 7 o 8.1 o 10.
Anche se si chiamano sempre Firefox & Chrome la compilazione & ottimizzazione del codice nelle varie versioni per diversi sistemi operativi sono diverse.
Guarda, ho fatto svariate prove. Chromium/Chrome rimane piu' veloce. Spero che la situaizoni migliori con e10s pienamente implementato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.