View Full Version : Spotify aggressivo sull'hard-disk: rischio di rotture permanenti se utilizzato su PC, Mac e Linux
Redazione di Hardware Upg
11-11-2016, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/spotify-aggressivo-sull-hard-disk-rischio-di-rotture-permanenti-se-utilizzato-su-pc-mac-e-linux_65606.html
Spotify scriverebbe un quantitativo molto elevato di dati sull'hard-disk in tempistiche limitate, fattore che potrebbe provocare un brusco accorciamento del ciclo di vita della stessa unità
Click sul link per visualizzare la notizia.
ot 'razziale', visto che e' di moda... ma, i pc sono solo windows mo? :D
boh.. :confused:
io uso saltuariamente spotify sul pc ma non ho mai riscontrato questa scrittura selvaggia sul disco.
FirePrince
11-11-2016, 09:13
Anche se si tratta di personal computer in entrambi i casi da sempre si usa l'espressione "PC" come alternativa a "Mac", la stessa Apple in passato produsse una serie di spot "Mac vs PC", per evidenziare le differenze tra i due.
Anche se si tratta di personal computer in entrambi i casi da sempre si usa l'espressione "PC" come alternativa a "Mac", la stessa Apple in passato produsse una serie di spot "Mac vs PC", per evidenziare le differenze tra i due.
Giusto per fare i pignoli:
Forse andava bene agli albori quando ancora non si sapeva bene cosa fosse e cosa facesse un "Personal Computer" di diverso da una scheda elettronica..
Ma nei tempi moderni, quello nel titolo è un errore e basta, non ci sono scusanti, soprattutto in una testata di informazione tecnologica.
PS: anche perchè leggendo il titolo all'inizio pensavo che, con una virgola di troppo, la notizia fosse che Spotify rovinava l'hard disk solo di sistemi Mac e Linux, e non quelli Windows (pensando fosse a questo punto un problema di filesystem).
Rubberick
11-11-2016, 09:31
Io l'ho tirato giu subito ben prima che si sapesse il fatto degli ad compromessi.
Giusto per fare i pignoli:
Forse andava bene agli albori quando ancora non si sapeva bene cosa fosse e cosa facesse un "Personal Computer" di diverso da una scheda elettronica..
Ma nei tempi moderni, quello nel titolo è un errore e basta, non ci sono scusanti, soprattutto in una testata di informazione tecnologica.
PS: anche perchè leggendo il titolo all'inizio pensavo che, con una virgola di troppo, la notizia fosse che Spotify rovinava l'hard disk solo di sistemi Mac e Linux, e non quelli Windows (pensando fosse a questo punto un problema di filesystem).
Mi sembra di ricordare che una volta gli utenti Apple si offendevano se chiamavi il loro computer PC; pc si usava solo per i computer PC-IBM (che molto probabilmente era un marchio registrato) e compatibili. Oggi in effetti la distinzione sembra essere andata in disuso, ma il redattore dell titolo forse si ricorda come me quei tempi.
confermo tutto. io uso linux, e avevo il programma spotify che scriveva mb su mb nella sua cartella. usandolo pochissimo ero arrivato ad oltre un giga in due settimane (ma usandolo davvero poco). cosa assurda, dalle impostazioni avanzate che permettevano di spostare la cartella della cache, anche cambiando il path della directory (il mio os è su ssd e la cosa delle scritture mi dava fastidio, ergo spostavo la cartella su un altro hdd del mio pc), la modifica, seppure convalidata dalla gui di spotify non veniva praticamente effettuata. quindi mb su mb di scrittura. alla fine risolsi spostando la cache in ram (non si perdevano le informazioni, ad ogni avvio dell'applicazione i preferiti venivano ricaricati). ma poi ho mandato tutto a quel paese e disinstallato il programma, usando il web player. ora non uso nemmeno più spotify.
Mi sembra di ricordare che una volta gli utenti Apple si offendevano se chiamavi il loro computer PC; pc si usava solo per i computer PC-IBM (che molto probabilmente era un marchio registrato) e compatibili. Oggi in effetti la distinzione sembra essere andata in disuso, ma il redattore dell titolo forse si ricorda come me quei tempi.
Non che wikipedia sia la bibbia, ma:
https://it.wikipedia.org/wiki/PC_IBM
Leggi in modo particolare il paragrafo Il termine "personal computer"
Associare le parole PC alla parola Windows è come associare fuoristrada a Jeep. Lo fanno in molti ma è sbagliato; o qualche anno fa Ipod a lettore MP3 (ancora peggio, visto che l'ipod non leggeva il formato mp3 :D )
avvelenato
11-11-2016, 09:58
Giusto per fare i pignoli:
Forse andava bene agli albori quando ancora non si sapeva bene cosa fosse e cosa facesse un "Personal Computer" di diverso da una scheda elettronica..
Ma nei tempi moderni, quello nel titolo è un errore e basta, non ci sono scusanti, soprattutto in una testata di informazione tecnologica.
PS: anche perchè leggendo il titolo all'inizio pensavo che, con una virgola di troppo, la notizia fosse che Spotify rovinava l'hard disk solo di sistemi Mac e Linux, e non quelli Windows (pensando fosse a questo punto un problema di filesystem).
Giusto per fare i pinoli: la significazione è un processo legato alla convenzione tra il mittente del segno e il suo destinatario.
Se tutte le auto ti vengono incontro in autostrada, non vai a dire "perché guidano tutti contromano?????"
:D
chichino84
11-11-2016, 10:03
Casualmente avevo già adottato di mio il workaround che viene suggerito sulla community spotify, ovvero creare un collegamento/giunzione alla cartella su un secondo hard disk.
Esiste un programmino che si chiama Link Shell Extension che è comodissimo per questo ed altri tipi di operazioni simili
doctor who ?
11-11-2016, 11:20
Proprio ora è arrivata la 1.0.42 che tra l'altro fixa l'overlay vomitevole su win10
(la .41 è stata una chiavica di versione :fagiano: )
Giusto per fare i pignoli:
Forse andava bene agli albori quando ancora non si sapeva bene cosa fosse e cosa facesse un "Personal Computer" di diverso da una scheda elettronica..
Ma nei tempi moderni, quello nel titolo è un errore e basta, non ci sono scusanti, soprattutto in una testata di informazione tecnologica.
Dovete esservi persi gli anni '80
"personal computer" è una cosa "PC" un' altra
Con PC ( per esteso "IBM PC compatibile" ) si intende un personal computer di piattaforma wintel
Oggi che c' è solo Apple la distinzione sembra poco significativa, ma una volta le piattaforme erano PC, Amiga, Mac, Apple II etc.
Giusto per fare i pinoli: la significazione è un processo legato alla convenzione tra il mittente del segno e il suo destinatario.
Se tutte le auto ti vengono incontro in autostrada, non vai a dire "perché guidano tutti contromano?????"
:D
questo ci puo pure stare (facendo l'avvocato del diavolo sottolineo), resta il fatto che, e vai di pignoleria, non esiste un client 'spotify per pc', ma esiste un client 'spotify per windows'
sono dettagli, e non voglio rompere le balle a nessuno, pero' se si fa informazione contano imho
Dovete esservi persi gli anni '80
"personal computer" è una cosa "PC" un' altra
Con PC ( per esteso "IBM PC compatibile" ) si intende un personal computer di piattaforma wintel
Oggi che c' è solo Apple la distinzione sembra poco significativa, ma una volta le piattaforme erano PC, Amiga, Mac, Apple II etc.
appunto, fatto salvo che negli anni '80 in un pc-ibm ci potevi mettere sono un os, mentre adesso no. e quindi indentificare come pc e' impreciso
edit: in realta' a fine '80 gia' era uscito os/2. ad ogni modo, la piattaforma e' x86, sempre per la precisione :p
Non che wikipedia sia la bibbia, ma:
https://it.wikipedia.org/wiki/PC_IBM
Leggi in modo particolare il paragrafo Il termine "personal computer"
Già che siamo in vena di link wikipedia, io posto questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Personal_computer :D
Quindi PC può benissimo essere l'abbreviazione.
I mac non sarebbero PC, visto che loro stessi gli hanno dato un altro nome, diciamo che è un PC particolare modificato e bloccato :D
Linux è su PC così come windows, e qui infatti che ci sarebbe, a mio avviso, l'errore o imprecisione se vogliamo essere moderati :D
Per il topic, boh non uso il servizio, ma se un hard disk si guasta semplicemente usandolo secondo me o fa immensamente schifo o era già difettoso.
E non capisco un'altra cosa, come fa a emergere prima il problema dei guasti piuttosto che il problema delle prestazioni che penso diventino molto ridotte...
Dovete esservi persi gli anni '80
"personal computer" è una cosa "PC" un' altra
Con PC ( per esteso "IBM PC compatibile" ) si intende un personal computer di piattaforma wintel
Oggi che c' è solo Apple la distinzione sembra poco significativa, ma una volta le piattaforme erano PC, Amiga, Mac, Apple II etc.
COSA????
PC è proprio l'abbreviazione di "Personal Computer"!
E "PC IBM Compatibile" (non come hai scritto tu IBM PC Compatibile) significa proprio "Personal computer compatibile con l'architettura IBM".
Sottinteso, significa che di PC ce ne possono essere di molti tipi, alcuni di questi sono compatibili con lo standard IBM.
appunto, fatto salvo che negli anni '80 in un pc-ibm ci potevi mettere sono un os, mentre adesso no. e quindi indentificare come pc e' impreciso
edit: in realta' a fine '80 gia' era uscito os/2. ad ogni modo, la piattaforma e' x86, sempre per la precisione :p
COSA????
PC è proprio l'abbreviazione di "Personal Computer"!
PC non è l' abbreviazione di "personal computer"
PC è la contrazione di "IBM-PC compatibile"
che il "PC" nella frase contratta sia una ulteriore abbreviazione è irrilevante, perchè con PC (rigorosamente in maiuscolo) non si intende solo un processore x86, ma tutta la componentistica attorno e un BIOS standard che permette di far girare un So secondo specifiche ben definite
A rigore avrebbero dovuto abbreviarlo in IPCC, ma l' uso della parola PC si è imposto
Comunque su IBM-PC del 1983 si potevano usare ben 4 OS
PC-DOS ( MS-DOS)
CP/M
UCSD
XENIX
Simonex84
11-11-2016, 15:32
Ma che senso ha arrovellarsi sul significato di PC? sappiamo tutti cosa letteralmente voglia dire, ma da sempre, per comodità è sinonimo di computer con su Windows.
Quindi quando categorizziamo in PC/Mac/Linux sappiamo tutti cosa realmente voglia dire, fare la punta al ca##o che anche i Mac sono PC e sui PC ci va pure Linux serve solo ad occupare qualche minuto di una noiosa giornata.
Piuttosto, io uso Spotify sempre su iOS (iPhone/iPad), anche li rischia di schiantarmi la memoria flash?
Giusto per fare i pinoli: la significazione è un processo legato alla convenzione tra il mittente del segno e il suo destinatario.
Se tutte le auto ti vengono incontro in autostrada, non vai a dire "perché guidano tutti contromano?????"
:D
Il giorno in cui TUTTI useranno PC come sinonimo di "personal computer con processore X86 e sistema operativo Microsoft" allora saprò che starò andando contromano.
Fino ad allora utilizzerò la PC come diminutivo di "personal computer", e quindi sinonimo di "personal computer".
PC non è l' abbreviazione di "personal computer"
PC è la contrazione di "IBM-PC compatibile"
che il "PC" nella frase contratta sia una ulteriore abbreviazione è irrilevante, perchè con PC (rigorosamente in maiuscolo) non si intende solo un processore x86, ma tutta la componentistica attorno e un BIOS standard che permette di far girare un So secondo specifiche ben definite
A rigore avrebbero dovuto abbreviarlo in IPCC, ma l' uso della parola PC si è imposto
Comunque su IBM-PC del 1983 si potevano usare ben 4 OS
PC-DOS ( MS-DOS)
CP/M
UCSD
XENIX
vabbè ok, la vediamo in modo diverso. ciao :)
Ma che senso ha arrovellarsi sul significato di PC? sappiamo tutti cosa letteralmente voglia dire, ma da sempre, per comodità è sinonimo di computer con su Windows.
Quindi quando categorizziamo in PC/Mac/Linux sappiamo tutti cosa realmente voglia dire, fare la punta al ca##o che anche i Mac sono PC e sui PC ci va pure Linux serve solo ad occupare qualche minuto di una noiosa giornata.
Piuttosto, io uso Spotify sempre su iOS (iPhone/iPad), anche li rischia di schiantarmi la memoria flash?
proprio da sempre, addirittura da prima che nascesse Windows (e Microsoft)
Simonex84
11-11-2016, 15:41
proprio da sempre, addirittura da prima che nascesse Windows (e Microsoft)
polemica sterile ed inutile, sai benissimo che negli ultimi 30 anni PC = Windows, ma ti lascio tranquillamente fare la tua battaglia contro i mulini a vento ;)
UnicoPCMaster
11-11-2016, 16:42
Vale solo per il client o anche accedendo da browser?
la abbozzo pure io, per quanto non avessi nessuna spes polemica, ci mancherebbe :D
tanto piu' che il testo dell'articolo riporta 'win', non 'pc'...
Oenimora
11-11-2016, 17:32
Una volta i Mac e i PC-IBM compatibili avevano proprio un hardware diverso a partire dai processori (all'inizio i Mac usavano processori Motorola e poi PowerPC). Adesso la differenza è più che altro il sistema operativo, per quanto possano avere qualcosa di dedicato. Sui PC-IBM compatibili c'è sempre stata una certa scelta di sistemi operativi, come han detto altri. Anche con l'arrivo di Windows, per un certo periodo c'era OS/2, BeOS, pure qualche versione di Geos, ecc. Poi è finito che quasi tutti usano Windows, ma in effetti quando si parla del comportamento di un software, sarebbe più corretto dire Windows, Mac, Linux, più che PC.
Marko#88
11-11-2016, 17:58
Ma che problemi avete? :asd:
postillo
11-11-2016, 18:47
dove starebbe questa cartella piena di ruba su Ubuntu? Cmq su Linux siamo passati dalla v 38 alla v42
Simonex84
11-11-2016, 19:18
Ma che problemi avete? :asd:
Dai il venerdì pomeriggio ci sta :D
tallines
11-11-2016, 20:15
Praticamente chi vuole deve usare la nuova versione di Spotify, la 1.0.42, altrimenti >
Le prime segnalazioni da parte degli utenti risalgono al mese di giugno. Ars Technica ha effettuato vari test, confermando il funzionamento anomalo delle app per Windows e Mac. In meno di un’ora, Spotify ha scritto fino a 10 GB di dati, anche in idle. Lasciando invece il software in esecuzione, tale quantità di dati supera i 700 GB al giorno. Le celle di un disco a stato solido possono essere riscritte un numero finito di volte. Nelle specifiche degli SSD viene solitamente indicato il parametro TBW, ovvero il numero di byte scrivibili prima della “morte” delle celle.
Ad esempio, il Samsung SSD 850 EVO da 250 GB possiede un TBW di 75 TB. Quindi scrivendo 20 GB/giorno, il disco durerà almeno 10 anni. Se invece Spotify scrive 700 GB/giorno, la vita del disco si ridurrà a meno di 4 mesi. (http://www.webnews.it/2016/11/11/spotify-scrittura-dati-vita-ssd/)
AlexSwitch
11-11-2016, 23:48
Dovete esservi persi gli anni '80
"personal computer" è una cosa "PC" un' altra
Con PC ( per esteso "IBM PC compatibile" ) si intende un personal computer di piattaforma wintel
Oggi che c' è solo Apple la distinzione sembra poco significativa, ma una volta le piattaforme erano PC, Amiga, Mac, Apple II etc.
Eh si... era proprio così... Ed erano bei tempi.... Nostalgia!! :)
Casualmente avevo già adottato di mio il workaround che viene suggerito sulla community spotify, ovvero creare un collegamento/giunzione alla cartella su un secondo hard disk.
Esiste un programmino che si chiama Link Shell Extension che è comodissimo per questo ed altri tipi di operazioni simili
Tra le opzioni di Spotify c'è già di scegliere una cartella alternativa per la cache.
Non è sufficiente quello?
Ah ok, ora si può scegliere quale hard disk far frullare :D
zeMMeMMez
12-11-2016, 16:02
polemica sterile ed inutile, sai benissimo che negli ultimi 30 anni PC = Windows, ma ti lascio tranquillamente fare la tua battaglia contro i mulini a vento ;)
30 anni fa Windows non esisteva, c'era (al massimo) DOS, MS e DR ;)
Simonex84
12-11-2016, 16:33
30 anni fa Windows non esisteva, c'era (al massimo) DOS, MS e DR ;)
ma che pignoli, ho approssimato :D
Windows 3.1 è del '89, quindi sono 27 anni.
Windows 1.0 (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_1.0) è dell'85 :D
zeMMeMMez
12-11-2016, 17:13
Windows 1.0 (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_1.0) è dell'85 :D
non è mai arrivato al pubblico per quanto mi risulta (io... c'ero...) :ciapet:
per quanto ne so è partito con win 1.01
Qui una virtual machine
http://www.pcjs.org/devices/pcx86/machine/5160/cga/256kb/win101/
non mi pare poi tanto diverso da win10
e poi ecco qua
http://arstechnica.com/information-technology/2014/01/7-classic-versions-of-windows-and-mac-os-you-can-run-in-a-browser/
avvelenato
12-11-2016, 18:37
Il giorno in cui TUTTI useranno PC come sinonimo di "personal computer con processore X86 e sistema operativo Microsoft" allora saprò che starò andando contromano.
Fino ad allora utilizzerò la PC come diminutivo di "personal computer", e quindi sinonimo di "personal computer".
Vabbé e allora io anziché dire cartella da ora in poi dirò direttorio! :D
(Vediamo chi è abbastanza old da ricordarsi il termine ibmmaro :p )
zeMMeMMez
12-11-2016, 19:17
Vabbé e allora io anziché dire cartella da ora in poi dirò direttorio! :D
(Vediamo chi è abbastanza old da ricordarsi il termine ibmmaro :p )
guarda che c'erano pure i subdirettori e la struttura dei direttori e i cammini sui minidischi
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2016, 07:32
Vabbé e allora io anziché dire cartella da ora in poi dirò direttorio! :D
(Vediamo chi è abbastanza old da ricordarsi il termine ibmmaro :p )
guarda che c'erano pure i subdirettori e la struttura dei direttori e i cammini sui minidischi
Io, io, sono abbastanza old e forse sono stato tra gli ultimi ad aver comprato una licenza di PC-Dos di IBM. La PC-DOS 7 nel 1997. Ho ancora in libreria la confezione di cartone con all'interno i voluminosi manuali cartacei ed i tre floppy disk, assieme a quelle del DOS 3, 4 (quello buggato), 5 e 6 di Microsoft.
Per continuare con l'off topic, a me sembra chiaro che oggi tecnicamente non c'è nessuna distinzione sostanziale tra un computer Apple ed uno che viene venduto con Windows, Linux, FreeDos o vattelapescaOS. Si tratta di macchine che ormai seguono tutti degli standard consolidati a partire dall'architettura x86 o x64 se vogliamo citare il processore.
Ma si continua per consuetudine ad indicare i computer Apple come Mac e quelli con Windows come PC. Linux? È un OS di nicchia, in tanti neppure ne conoscono l'esistenza, ci sta che inconsapelvomente lo si voglia indicare a parte.
Via, la nostra vita è piena di definizioni generiche ancorché superate dai fatti, mettere la croce ad un articolista perché ha scritto PC identificandolo solo con le macchine con Windows è roba da... venerdì pomeriggio :-)
Uso regolarmente spotify da anni è non ho mai rotto nessun hard disk.
L abbreviazione P.C. sta per Personal Computer, venne adottata da Ibm per identificare i computer x86 e per far capire agli utenti che potevano in teoria personalizzare il proprio computer con l hardware che preferivano anche se la personalizzazione era solo la quantità di memoria che si poteva mettere e piu avanti dal 386 in su si doveva aggiungere la famosissima sound blaster .......p.s per i piu giovani 1 mega di ram costava 100.000 lire parin a 51€ circa.
scusate per l eccessiva nostalgia degli anni 80-90......
zeMMeMMez
13-11-2016, 09:31
.p.s per i piu giovani 1 mega di ram costava 100.000 lire parin a 51€ circa.
scusate per l eccessiva nostalgia degli anni 80-90......
costava anche di più, del tipo EDO.
Ho avuto una macchina con 32GB e doppio pentium pro 200
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2016, 12:04
costava anche di più, del tipo EDO.
Ho avuto una macchina con 32MB e doppio pentium pro 200
/FIXED
:-)
cdimauro
13-11-2016, 12:18
polemica sterile ed inutile, sai benissimo che negli ultimi 30 anni PC = Windows, ma ti lascio tranquillamente fare la tua battaglia contro i mulini a vento ;)
Ma anche no.
Da quando è nato, il PC non ha significato soltanto personal computer, ma con questa sigla s'intende la piattaforma hardware che non è basata soltanto processori x86, ma anche su ben preciso hardware di contorno (che comunque s'è evoluto nel tempo).
Sui PC hanno girato i s.o. di Microsoft, ma anche parecchi altri. Inclusi quelli di casa Apple, quando è stata decisa la transizione.
Il fatto che vengano venduti come Mac/intosh non cambia di una virgola che siano comunque dei PC.
D'altra parte se il tuo nick rispecchiasse la tua età, dubito che ricorderesti il fatto che NeXTSTEP girasse su PC con 80386, come pure il da lui derivato MacOS X (la cui versione 1.0 è stata commercializzata su PowerPC anziché su processori Intel esclusivamente perché un rampante manager di IBM, all'epoca, promise il famigerato G5 a Jobs).
allmaster
13-11-2016, 12:45
ah quanti ricordi, il mio primo PC era un 386DX con 4 barrette da 1MB 30pin e disco IDE da 100MB comprai anche il coprocessore matematico il 387, scheda video VGA 256 colori da 1MB, monitor CRT 14" e stampante ad agi B/N e 2 lettori floppy
praticamente il più scarso dei cellulari di oggi è almeno 100 volte più potente
PS: ma che cavolo scrive per 700GB ???
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2016, 15:05
ah quanti ricordi, il mio primo PC era un 386DX con 4 barrette da 1MB 30pin e disco IDE da 100MB comprai anche il coprocessore matematico il 387, scheda video VGA 256 colori da 1MB, monitor CRT 14" e stampante ad agi B/N e 2 lettori floppy
Ti è andata di lusso, il mio primo fu un Olivetti con processore NEC V30, una versione leggermente evoluta dell'8086, 640 KB (Kilobyte)¹ di RAM, scheda video CGA e monitor bianco e nero perché mi impuntai a voler rifiutare un PC con monitor a fosfori verdi o ambra che mi era stato proposto :doh:
Sistema operativo MS Dos 3
praticamente il più scarso dei cellulari di oggi è almeno 100 volte più potente
Almeno, almeno :-) Eppure con quella al giorno d'oggi ridicola potenza computazionale, ci facevamo tante belle cose. Wordstar, Lotus 123, Dbase, qualche gioco piacevole passatempo, insomma non erano affatto ingombranti fermaporte :-)
PS: ma che cavolo scrive per 700GB ???
La curiosità ha ucciso il gatto... :cool:
¹ ho ribadito il kilobyte perché unità di misura oggi desueta :sofico:
mrk-cj94
14-11-2016, 01:35
quando ho visto 46 commenti ho pensato di poter trovare diverse soluzioni al problema di spotify.. :help:
..e invece tanti lanci di cacca a vicenda sulla questione PC vs computer vs boh :doh:
AlexSwitch
14-11-2016, 08:59
Ma anche no.
Da quando è nato, il PC non ha significato soltanto personal computer, ma con questa sigla s'intende la piattaforma hardware che non è basata soltanto processori x86, ma anche su ben preciso hardware di contorno (che comunque s'è evoluto nel tempo).
Sui PC hanno girato i s.o. di Microsoft, ma anche parecchi altri. Inclusi quelli di casa Apple, quando è stata decisa la transizione.
Il fatto che vengano venduti come Mac/intosh non cambia di una virgola che siano comunque dei PC.
D'altra parte se il tuo nick rispecchiasse la tua età, dubito che ricorderesti il fatto che NeXTSTEP girasse su PC con 80386, come pure il da lui derivato MacOS X (la cui versione 1.0 è stata commercializzata su PowerPC anziché su processori Intel esclusivamente perché un rampante manager di IBM, all'epoca, promise il famigerato G5 a Jobs).
Quoto.... Macintosh, ( come al tempo Apple//, AppleII+, Apple GS ) sono marchi commerciali al pari di IBM PC. Identificano il nome di quel prodotto, o categoria di prodotti, messi in vendita dai relativi produttori e/o licenziatari.
NextStep cominciò a girare sulle piattaforme Intel 386 e seguenti solamente quando NeXT dovette chiudere la divisione hardware. Nativamente era stato sviluppato per le CPU Motorola di classe 68030/40. Arrivato su piattaforma Intel NexxTSTEP venne rinominato Open Step e alla fine si " diluì " come un set di API e framework per Windows NT.
La genesi di OS X è diversa e parte dal progetto Rhapsody che prendeva il kernel e la struttura di NexTSTEP adeguandola alle necessità ( Blue Box ) di MacOS. Era un buon compromesso ma obbligava gli sviluppatori a riscrivere completamente le applicazioni. Rhapsody venne compilato, senza Blue Box, anche per le piattaforme Intel, ma venne poi accantonato. OS X venne sviluppato per incorporare le API Carbon e mantenere la compatibilità con il vecchio codice senza riscriverlo ma ricompilandolo solamente.
La piattaforma PowerPC ( PPC ) del consorzio AIM ( Apple/IBM/Motorola ) nacque parecchio prima di OS X: AD 1991!! Riciclava, scriviamo così, la tecnologia POWER di IBM per i sistemi embedded adeguandola alle moderne CPU per personal computer e workstation.
;)
AlexSwitch
14-11-2016, 09:01
quando ho visto 46 commenti ho pensato di poter trovare diverse soluzioni al problema di spotify.. :help:
..e invece tanti lanci di cacca a vicenda sulla questione PC vs computer vs boh :doh:
Non usare Spotify fino a quando loro non trovano una soluzione....
LorenzAgassi
14-11-2016, 09:09
Non usare Spotify fino a quando loro non trovano una soluzione....
Perchè via Web Player con Browser all'URL PlaySpotify succede la stessa cosa come con l'App per sistemi computer?
A me non pare.
AlexSwitch
14-11-2016, 09:13
Perchè via Web Player con Browser all'URL PlaySpotify succede la stessa cosa come con l'App per sistemi computer?
A me non pare.
Intendevo di non usare il client.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.