PDA

View Full Version : serve davvero l'overclock?


rolandd
07-11-2016, 17:19
salve volevo fare una semplice domanda,
mettiamo il caso compro un i5 o i7 6600k e una gtx 1070 o 1080
ram dd4 3000 mhz
la mia domanda è facendo overclock quali miglioramenti effettivi ci sono?
ha davvero senso farlo?
per esempio tra qualche anno porta un beneficio sostanziale?

Gioz
07-11-2016, 20:58
se fai uso intenso di applicazioni pesanti come per esempio cad, enconding video, simulazioni di termodinamica o altre cose che possono richiedere ore di lavoro e supponendo che a frequenza standard impieghi 4 ore per l'elaborazione, avere un incremento di prestazioni del 10% significherebbe che risparmieresti fino a 24 minuti completandolo in 3 ore e 36 minuti.
se sia tanto o poco, se ne valga la pena o meno è molto soggettivo.
a mio avviso il discorso è che a prescindere riesco ad equivalere le prestazioni di un prodotto più costoso senza necessariamente spendere di più, e se questo riesci a farlo senza sovralimentare troppo rimanendo nel range di temperatura sicuro è abbastanza improbabile causare danni o accorciare sensibilmente la vita dei componenti.

dire a priori quanto guadagneresti e in che tipo di usi è difficile. nello specifico del gaming, considerando che che citi anche le vga, poi il guadagno di prestazioni è molto dipendente dal gioco: in alcuni la cpu è quasi ininfluente e difficilmente noti sensibili variazioni da default ad un overclock anche abbastanza marcato, in altri invece riesci a spingere al massimo la scheda grafica ottenendo prestazioni molto più interessanti.

bobo2001
01-01-2017, 11:29
Mi accodo con una domanda:
Forse perchè nel gaming di solito è la vga a fare da collo quindi l' oc della cpu è meno rilevante?

Mister D
01-01-2017, 12:04
se fai uso intenso di applicazioni pesanti come per esempio cad, enconding video, simulazioni di termodinamica o altre cose che possono richiedere ore di lavoro e supponendo che a frequenza standard impieghi 4 ore per l'elaborazione, avere un incremento di prestazioni del 10% significherebbe che risparmieresti fino a 24 minuti completandolo in 3 ore e 36 minuti.
se sia tanto o poco, se ne valga la pena o meno è molto soggettivo.
a mio avviso il discorso è che a prescindere riesco ad equivalere le prestazioni di un prodotto più costoso senza necessariamente spendere di più, e se questo riesci a farlo senza sovralimentare troppo rimanendo nel range di temperatura sicuro è abbastanza improbabile causare danni o accorciare sensibilmente la vita dei componenti.

dire a priori quanto guadagneresti e in che tipo di usi è difficile. nello specifico del gaming, considerando che che citi anche le vga, poi il guadagno di prestazioni è molto dipendente dal gioco: in alcuni la cpu è quasi ininfluente e difficilmente noti sensibili variazioni da default ad un overclock anche abbastanza marcato, in altri invece riesci a spingere al massimo la scheda grafica ottenendo prestazioni molto più interessanti.

Quoto tutto.
E porto la mia esperienza: 9-10 anni fa circa comprai il fx60 a 330 $ su ebay direttamente dagli usa e questo mi permise di guadagnare sia rispetto il athlon 64 4000+ (occato a 3 GHz) ma single core sia rispetto cambiare tutto considerando che erano appena usciti i conroe duo. Lo so che avrei ottenuto maggiori prestazioni ma così facendo cambiai solo cpu mettendo altra ram (all'epoca c'era biosgno) e portai cmq il dual core di amd a 3,1 GHz con moltiplicatore e un po' di bus su una splendida dfi. Mi divertii un casino e ora sto scrivendo dal mio amato fx-60 che ancora tiene botta a 2,8 GHz (l'ho abbassato solo perché l'attuale scheda madre asrock che ha le porte sataII con chipset moderno non ce la fa nemmeno con ventola e dissipatori sui vrm), quindi se ben raffreddato, se ben manutenuto una cpu in oc può stare stabile per tanti e tanti anni. La prima a partire è la scheda madre che si stressa di più ma 8 anni di dfi non sono pochi con cpu al massimo:D

Mister D
01-01-2017, 12:09
Mi accodo con una domanda:
Forse perchè nel gaming di solito è la vga a fare da collo quindi l' oc della cpu è meno rilevante?

Ciao,
dipende dal gioco e dalle impostazioni.
Se a bassa risoluzione e senza nessun filtro aa e anisotropici e qualità medio-bassa delle texture la gpu sarà talmente veloce a renderizzare la scena (con pochi pixel) che la cpu farà fatica a starle dietro a rifornirla di dati ergo lì saremo in una condizione di cpu limited.
Viceversa ad alta risoluzione, magri con tutto o quasi al massimo e con un uso medio alto di filtri, la gpu farà talmente fatica a renderizzare la scena (più complessa sia per la quantià maggiore di pixel che per la qualità richiesta) che la cpu avrà tutto il tempo di rifornirla di dati ergo saremo in gpu limited.

ES
cpu fx6300 gpu 1070 ris 2560p -> gpu limited
cpu fx6300 gpu 1070 ris 720p -> cpu limited

bobo2001
01-01-2017, 12:22
Chiarissimo, quindi in situazione full hd potrebbe essere già necessario in alcuni giochi cpu intensive un minimo di oc?
Ad es. Ho un i5 6600 con r9 280 negli fps giocavo in 720p a ultra passando a 1080p la gpu probabile farà da collo ma se abbasso a dettagli medi potrebbe essere bilanciata la situazione?

P.s. Modalita Scimma rx480 on

Mister D
01-01-2017, 12:39
Chiarissimo, quindi in situazione full hd potrebbe essere già necessario in alcuni giochi cpu intensive un minimo di oc?
Ad es. Ho un i5 6600 con r9 280 negli fps giocavo in 720p a ultra passando a 1080p la gpu probabile farà da collo ma se abbasso a dettagli medi potrebbe essere bilanciata la situazione?

P.s. Modalita Scimma rx480 on

Guarda probabilmente solo in quei giochi e solo se in fullhd usassi una 1080 che ha così tanta potenza da essere sotto-utilizzata in fullhd. In quel caso e con quei giochi un po' di oc ti farebbe recuperare un po' di fps minimi e medi (gli alti non cambiano una mazza) ma lì arriveremmo ad altri problemi del tipo: se senza oc una 1080 in un gioco ti fa 120 fps e con un oc te ne fa 125 o anche 130 chi è che riuscirebbe a notare la differenza? Vero saresti cpu limited, di poco ovviamente, ma lo saresti ma cosa ti comporterebbe a fini della fluidità del gioco. Invece avresti fenomeni come tearing se non usi un monitor ad alto refresh verticale o addirittura stuttering se usi vsync e scendi sotto i 60 fps in quelle scene complesse. Per questo esistono i nuovi monitor a refresh variabile (freesync per amd e gsync per nvidia) che eliminano tearing nell'intervallo di variabilità ma anche il fenomeno di micro-stuttering e stuttering dovuti al vsync quando attivo che fanno aumentare il tempo di ritardo nei comandi gioco.
Ergo tu che hai una cpu quad core ultima generazione con IPC (istruzioni per ciclo di clock) ai massimi livelli sarà difficile essere cpu limited a meno di non scende paurosamente con risoluzioni basse e contemporaneamente affiancare schede potenti. Ora come ora sei gpu limited e una rx 480 sarebbe perfetta e poi ti consiglierei di affiancare più avanti un bel monitor freesync 1440p se giochi a giochi che non richiedono troppa fluidità o 1080p con 144Hz massimo se invece giochi a giochi spara-tutto o che richiedono tanta fluidità;)

bobo2001
01-01-2017, 13:23
Perfetto e chiarissimo.
Ora ho le idee ben chiare. Grazie e buon anno a te ed agli altri lettori

Mister D
01-01-2017, 13:39
Perfetto e chiarissimo.
Ora ho le idee ben chiare. Grazie e buon anno a te ed agli altri lettori

Prego e anche a te buon anno;)