PDA

View Full Version : [C#] Quesito su classi o oggetti


giova22
07-11-2016, 15:31
Salve,

Vi chiedo una mano con un quesito per un neofita di C#.

Ho fatto un programmino di una decina di migliaia di righe di codice. E tutto funziona (dopo molti tentativi).
In pratica è una specie di database quidi ho una lista di oggetti definiti in una classe.

Ho dentro la classe in int che identifica che tipo di oggetto sia.
Se fosse di un tipo allora uso una stringa, atrimenti un intero.

In pratica ora è fatta così:
{
int identificatore;

string dato1;
int dato2;
}

In pratica uso o la stringa dato1 o dato2.

Così facendo mia lloca entrambe le variabili. C'è modo di fare allocare solo quelle di cui ho bisogno?
Gestendo centinaia di migliaia di oggetti nella lista mi farebbe comodo allocare meno dati.

Idee?

Grazie

tomminno
07-11-2016, 15:51
Per come hai enunciato il problema io userei i generics:


class Data<T>
{
int Identificatore {get;set;}
T Dato {get;set;}
}


oppure altra possibilità usando l'ereditarietà (ma preferisco la prima):


class Base
{
int Identificatore {get;set;}
}

class StringData : Base
{
string Dato {get;set;}
}

class IntData : Base
{
int Dato {get;set;}
}

giova22
08-11-2016, 07:41
Per come hai enunciato il problema io userei i generics:


class Data<T>
{
int Identificatore {get;set;}
T Dato {get;set;}
}


oppure altra possibilità usando l'ereditarietà (ma preferisco la prima):


class Base
{
int Identificatore {get;set;}
}

class StringData : Base
{
string Dato {get;set;}
}

class IntData : Base
{
int Dato {get;set;}
}


Ciao

Innanzitutto grazie del consiglio. Mi vado a vedere come funzionano queste cose che mi hai suggerito.

Grazie ancora

DjMix1988
08-11-2016, 10:58
Le "cose" suggerite si chiamano "property"

Sono dei meccanismi automatici del linguaggio C# per semplificare il set e il get di una variabile.

In sostanza, tu dovresti scrivere :


public class Base {

public int porzione1 = 0;

// Prima differenza è nel nome, dove viene usata la convenzione "CamelCase"
public int Porzione2 { get; set; }

public Base() { // codice da inizializzare}

public void SetPorz1(int x) {
this.porzione1 = x;
}

public int GetPorz1()
{
return this.porzione1;
}

}



Porzione1 e Porzione2 sono due interi trattati alla stessa maniera , ma implementati diversamente.

La differenza tra i due è quando hai bisogno di integrare determinate logiche all'interno del "set" e del "get". Nell'esempio seguente posso far tornare una stringa o un qualsiasi oggetto dalla funzione, al contrario della "property" che ritorna obbligatoriamente il tipo di dato fornito in base di dichiarazione.



// Posso tornare una stringa
public string GetPorz1()
{
if(this.porzione1 > 1)
return "ciao";
}


// posso passare o recuperare SOLO oggetti "int"
public int Porzione2 { get; set;}



La "property"

public int Porzione2 { get; set; }


potresti anche scriverla in questa maniera


public int porzione2 = 0;

// Convenzione "CamelCase"
public int Porzione2
{
get { return porzione2 }
set { porzione2 = value} // value è la keyword di C# per indicare il valore che gli stai passando come input [ ex: Base.Porzione2 = 5; -> value varrà 5 ]
}


Quest'ultimo esempio è permesso ( ma anche obbligatorio averlo ) per dare delle chiavi di accesso alle nostre risorse.

Ad esempio

public class Base
{
private int porzione1 = 0;

public int Porzione1 { get { return porzione1} set;}

}



Da questo esempio ho reso "privato" porzione1, in modo tale che ci posso accedere solo tramite la "property" che mi espone le modalità set e get per gestire porzione1


Spero che ti sia tutto chiaro :D nel dubbio, scrivimi anche in privato :d