PDA

View Full Version : Hyperloop One, grosse novità in arrivo sul 'treno' da 1100 km/h


Redazione di Hardware Upg
07-11-2016, 12:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-one-grosse-novita-in-arrivo-sul-treno-da-1100-km-h_65505.html

Unirà le città di Dubai e Abu Dhabi, 160 km, in soli 12 minuti, laddove con una macchina tradizionale servirebbero almeno 2 ore di viaggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
07-11-2016, 13:37
in 2 secondi arriva a 185kmh... già mi immagino i passeggeri appiccicati al sedile :asd:

pabloski
07-11-2016, 14:03
in 2 secondi arriva a 185kmh... già mi immagino i passeggeri appiccicati al sedile :asd:

Con simili premesse mi sa che ogni tanto ci scappa pure il morto. Immagino un cardiopatico sballottato come se fosse un astronauta a bordo di un razzo spaziale. Ma penso che quella cifra stia li' solo ad indicare le potenzialita' e non il modo di guidare giornaliero.

Rubberick
07-11-2016, 14:08
non vedo per quale motivo proprio negli emirati una tecnologia del genere non possa prendere piede, di lusso ce ne è a iosa, voglia di provare tecnologie nuove spedendoci parecchi soldi c'e'

magari non con questa specifica compagnia ma è possibilissimo che venga sviluppata in test proprio la

pingalep
07-11-2016, 14:11
in effetti dubai e abu dhabi sono la tratta ideale. collegano posti con tanti soldi che girano, i terreni non sono complessi da espropriare modificare. son curioso di vedere quanto costerà al km!

FirePrince
07-11-2016, 15:37
Penso che se avesse la stessa accelerazione di un aereo di linea al decollo nessuno potrebbe obiettare alcunche', e non credo sia di molto distante a 185 Km/h in due secondi. Se alla fine ce ne mette cinque cambia poco per il tempo di viaggio...

s-y
07-11-2016, 15:41
beh uddio anche un solo secondo di differenza si sente
cmq si, e' scritto pure che sono le capacita' massime

in ogni caso il costo al km nel deserto non e' troppo indicativo (e sara' cmq astronomico credo)

TripleX
07-11-2016, 15:50
Penso che se avesse la stessa accelerazione di un aereo di linea al decollo nessuno potrebbe obiettare alcunche', e non credo sia di molto distante a 185 Km/h in due secondi. Se alla fine ce ne mette cinque cambia poco per il tempo di viaggio...

Mi sa che hai una ideaa molto confusa su come funzionino i motori a turbina.NESSUN motore a turbina e dico nessuno è capace di suoerare in accelerazione un motore tradizionale a scoppio su strada fino ai 200km/h.difatti...una motgp o una formula uno con ben più ampia suoerficie di trasferimento SURCLASSA un jet da caccia.i motori a turbina danno il meglio di sè solo quando non vi è un grosso carico su di loro...carico che grazie alla portanza delle ali si riduce man mano che accelerano.sulla terra non fanno neanche i 5 secondi da 0 a 100...superata la soglia in cui entra in gioco la portanza allora si che fanno la differenza.stesso motivo per cui un turboelica necessita della metà della pista x decollare rispetto ai motori jet.la coppia o torque di un motore a scoppio è immediata.ecco perchè la y2k che dovrebbe essere la moto più veloce al mondo con un motore jet roll royce (e non sfrutta l'aria come mezzo di trasmissione della motricità ma una catena convenzionale) derivato da un elicottero è in realtà un catorcio senza prestazioni e non commerciabile visto che tutta la coppia la dà una volta che la moto ha già preso i 200km/h rendendola difatto inguidabile se non sul dritto per gli stessi motivi inerziali per i quali le motogp utilizzano un albero motore controrotante per annullare la massa inerziale
Un aereo decolla tra i 250km/h ed i 290km/h e necessita di 2 km sani di pista se va bene e non è un jumbo o cargo,una comune 1000 da strada prende i 250 km/h in meno di un km.una gp nella metà...una formula uno in 300 metri.ricordo che gli aerei covenzionali necessitano dai 2km ai 2.4km x raggiungere i 290km/h x il decollo ,ragion per cui moli aeroporti hanno adeguato le loro piste a 2.5km ed in piste con chilometraggio inferiore serva al pilota doppio brevetto...considerati aeroporti pericolosi.
L'accelerazione che si prova su una r1 per esempio è ben oltre qualunque spinta si possa provare su un aereo...period

amd-novello
07-11-2016, 16:06
finché c'è il petrolio questi si divertono :)

TripleX
07-11-2016, 16:13
Altri 40 anni max 50 e la pacchia finisce. Il petrolio non è eterno...da buon combustibile fossile necessita migliaia di anni affinchè si accumuli...e se non vi è su flora o fauna da cui deriva dopo la loro morte...non si genere nulla.ergo serve tecnologia solare/eolica o sfruttare il moto ondoso o vulcani sottomarini/energia geotermica o non si va da nessuna parte a breve

amd-novello
07-11-2016, 16:15
infatti alcuni sceicchi investono già nel solare

TripleX
07-11-2016, 16:16
Esattamente

poaret
07-11-2016, 16:31
@ TripleX
Hai mai visto le portaerei come fanno (facevano..)a dare ,al decollo ,più accelerazione ai caccia ? Viene alzata una piattaforma e messa in verticale dietro il getto dei motori per creare più pressione . Immagina il treno chiuso in un tubo dove la dispersione laterale viene drasticamente ridotta.

s-y
07-11-2016, 16:38
btw per quel che se ne sa, io zero, il 'tubo' potrebbe essere a pressione molto bassa per abbassare il drag. anzi ci sta sia per quello che la struttura e' a tubo

poi da capire anche i costi di manutenzione (oltre al fatto che se 'intervento in corso' fermi tutto il traffico, salvo piu' tubi in parallelo penso sia praticabile realisticamente solo per tratte singole, e non come tecnologia del futuro in generale, che dato il filmatino e' quello che sperano i produttori)

TripleX
07-11-2016, 17:13
@poaret
veramente i caccia decollano da sempre grazie alla catapulta e atterrano grazie al cavo d'acciaio.la paratia è solo un plus che non avrebbe nessuna utilità senza lo slancio dato dal sistema pressurizzato della portaaerei
hai le idee un pò confuse mi sa
https://youtu.be/IpOBwbwg7-s

!fazz
07-11-2016, 17:25
@poaret
veramente i caccia decollano grazie alla catapulta e atterrano grazie al cavo d'acciaio.la paratia è solo un plus che non avrebbe nessuna utilità senza lo slancio dato dal sistema pressurizzato della portaaerei
hai le idee un pò confuse mi sa
https://youtu.be/IpOBwbwg7-s

la paratia è solo uno scudo termico per evitare che il getto di gas ad alta pressione spazzi via qualcuno o qualcosa dal ponte :D

TripleX
07-11-2016, 17:33
diciamo che ha una doppia funzione perchè dietro un caccia in decollo non ci sta nessuno.ci sono le distanze di sicurezza da rispettare che sono mandatorie x catapulta e cavo.prima dello start può starci solo l'omino 'accanto' relativamente x il go/no go

microcip
07-11-2016, 20:47
Altri 40 anni max 50 e la pacchia finisce. Il petrolio non è eterno...da buon combustibile fossile necessita migliaia di anni affinchè si accumuli...e se non vi è su flora o fauna da cui deriva dopo la loro morte...non si genere nulla.ergo serve tecnologia solare/eolica o sfruttare il moto ondoso o vulcani sottomarini/energia geotermica o non si va da nessuna parte a breve

l'era del petrolio non finirà perchè si esaurirà il petrolio.

marchigiano
07-11-2016, 21:19
Penso che se avesse la stessa accelerazione di un aereo di linea al decollo nessuno potrebbe obiettare alcunche', e non credo sia di molto distante a 185 Km/h in due secondi. Se alla fine ce ne mette cinque cambia poco per il tempo di viaggio...

due secondi dopo aver mollato i freni credo che un aereo di linea sia sui 20-30kmh... :sofico:

marchigiano
07-11-2016, 21:21
finché c'è il petrolio questi si divertono :)

anche dopo perchè hanno in mano il debito pubblico di molti stati...

microcip
07-11-2016, 22:40
anche dopo perchè hanno in mano il debito pubblico di molti stati...
Perchè? credono veramente che Italiani/francesi/spagnoli/americani & co. lo ripagheranno? Tutto?!?

Haircut is the way:O Dai siamo già BBB, anzi BBB-

marchigiano
07-11-2016, 23:32
Perchè? credono veramente che Italiani/francesi/spagnoli/americani & co. lo ripagheranno? Tutto?!?

Haircut is the way:O Dai siamo già BBB, anzi BBB-

loro non sono pecoroni come quelli che avevano sottoscritto sub-banca marche... :D

se quelli si inc@zz@no la vedo brutta... :sofico:

amd-novello
08-11-2016, 09:31
terza guerra mondiale fra creditori e debitori?

neanche nei migliori libri :D

Simonex84
08-11-2016, 09:39
Mi sa che hai una ideaa molto confusa su come funzionino i motori a turbina.NESSUN motore a turbina e dico nessuno è capace di suoerare in accelerazione un motore tradizionale a scoppio su strada fino ai 200km/h.difatti...una motgp o una formula uno con ben più ampia suoerficie di trasferimento SURCLASSA un jet da caccia.i motori a turbina danno il meglio di sè solo quando non vi è un grosso carico su di loro...carico che grazie alla portanza delle ali si riduce man mano che accelerano.sulla terra non fanno neanche i 5 secondi da 0 a 100...superata la soglia in cui entra in gioco la portanza allora si che fanno la differenza.stesso motivo per cui un turboelica necessita della metà della pista x decollare rispetto ai motori jet.la coppia o torque di un motore a scoppio è immediata.ecco perchè la y2k che dovrebbe essere la moto più veloce al mondo con un motore jet roll royce (e non sfrutta l'aria come mezzo di trasmissione della motricità ma una catena convenzionale) derivato da un elicottero è in realtà un catorcio senza prestazioni e non commerciabile visto che tutta la coppia la dà una volta che la moto ha già preso i 200km/h rendendola difatto inguidabile se non sul dritto per gli stessi motivi inerziali per i quali le motogp utilizzano un albero motore controrotante per annullare la massa inerziale
Un aereo decolla tra i 250km/h ed i 290km/h e necessita di 2 km sani di pista se va bene e non è un jumbo o cargo,una comune 1000 da strada prende i 250 km/h in meno di un km.una gp nella metà...una formula uno in 300 metri.ricordo che gli aerei covenzionali necessitano dai 2km ai 2.4km x raggiungere i 290km/h x il decollo ,ragion per cui moli aeroporti hanno adeguato le loro piste a 2.5km ed in piste con chilometraggio inferiore serva al pilota doppio brevetto...considerati aeroporti pericolosi.
L'accelerazione che si prova su una r1 per esempio è ben oltre qualunque spinta si possa provare su un aereo...period

E tu invece non hai la minima idea di cosa sia l'inerzia.

Un EFA perde nello scatto 0-100 km/h semplicemente perchè pesa 23 tonnellate rispetto ai 600 kg della F1.

Prova a mettere il motore EFA su un carrello dello stesso peso della F1 e poi vediamo chi vince....

La portanza non c'entra assolutamente nulla, un motore a reazione ha le stesse prestazioni sia a terra che in volo, l'unica cosa che incide sono la densità e la temperatura dell'aria.

Zenida
08-11-2016, 19:22
Stando ad altre fonti lette in giro, il tubo, all'interno del quale viaggerà il mezzo, ha un differenziale di pressione tale da risucchiare il treno mentre accelera.

s-y
08-11-2016, 20:26
ipotizzavo la plausibilita' della cosa in effetti
er suppostone cmq