PDA

View Full Version : Samsung, dopo il Galaxy Note 7 esplodono anche le lavatrici


Redazione di Hardware Upg
07-11-2016, 11:41
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/elettrodomestici/samsung-dopo-il-galaxy-note-7-esplodono-anche-le-lavatrici_65522.html

L'azienda sudcoreana ha dovuto richiamare oltre 2.8 milioni di lavatrici per un difetto importante: la lavatrice esplode. Molteplici le segnalazioni di incidenti e dopo la vicenda dei Galaxy Note 7 un'altra "tegola" sulla testa della società.


Click sul link per visualizzare la notizia.

FirePrince
07-11-2016, 11:46
E dire che ho sempre sostenuto che Samsung fosse buona solo a produrre frigoriferi e lavatrici, ma non certo cellulari. Ritratto: non va bene manco per gli elettrodomestici, si dessero all'ippica XD

Schwarzk
07-11-2016, 11:52
Porca put...
Sembra che il cestello esca dalla sua sede.
Che caxxo hanno usato? Il mozzo del cestello delle lavatrici giocattolo? :doh:
A parte che ormai non mi stupisce più nulla.
Una volta facevano le lavatrici per durare nel tempo. Ho sostituito i cuscinetti a una carica dall'alto del 1960 e andava ancora.
Quelle che fanno oggi, hanno i cuscinetti del cestello che sembrano fatti apposta affinché penetri acqua al loro interno così da durare meno.
Che schifo!

TheZioFede
07-11-2016, 11:55
sarà un ciclo di lavaggio molto aggressivo :D

spero che non comincino ad esplodere anche gli SSD :help:

CrapaDiLegno
07-11-2016, 12:10
L'unica cosa buona che Samsung fa sono le memorie DRAM.
Anche con le memorie flash TLC ha avuto problemi (e forse ne ha ancora ma il firmware nasconde la cosa).
Tutto il resto è cineseria vestita molto bene che dura quanto un qualsiasi prodotto cinese, realizzato con materiali scarsi.
Però non so perché alla gente il marchio Samsung fa apparire i prodotti migliori di quel che sono.
Contenti loro...

Cloud76
07-11-2016, 12:19
Non c'è problema, verrà distribuito un aggiornamento che limiterà i giri al 60% :O

MadMax of Nine
07-11-2016, 12:22
E dire che ho sempre sostenuto che Samsung fosse buona solo a produrre frigoriferi e lavatrici, ma non certo cellulari. Ritratto: non va bene manco per gli elettrodomestici, si dessero all'ippica XD

Speriamo di no, ci manca solo che ci fanno scoppiare i cavalli :D

Simone Mesca
07-11-2016, 12:24
Basta non esplodano gli SSD.

sbaffo
07-11-2016, 12:36
Basta non esplodano gli SSD.
Gli SSD hanno già avuto grossi casini con la serie 840, rallentavano in maniera imbarazzante dopo pochi mesi sui dati 'statici' e hanno fatto uscire dei firmware che mascheravano il problema riscrivendo tutti i dati ogni tot. Come dice Crapadilegno chissà se in quelli succesivi hanno risolto alla radice ho continuano a mascherare via firmware.

Nei forum esteri la soprannominano SHamesung, ogni anno salta fuori un casino più o meno grosso, quest'anno due molto grossi, ma in generale se è il marketing a decidere in azienda poi i risultati sono questi. Se si da priorità ai numeri di targa e a uscire presto tagliando sui test e collaudi prima o poi i risultati si vedono. Spendono cifre astronomiche in pubblicità, da qualche parte poi devono risparmiare.

Non dimentichiamoci poi dei casini sui telefonini degli anni scorsi: la truffa sui benchmark, la condanna in korea perché pagava gente per scrivere sui forum, la minaccia degli importatori russi di bannarla perche si rompevano troppo spesso (costi di assistenza alti). Ho dimenticato qualcosa? Ah si, il bloatware di serie da cui il nome Lagsung. Altro?

ripe
07-11-2016, 12:42
L'unica cosa buona che Samsung fa sono le memorie DRAM.
Anche con le memorie flash TLC ha avuto problemi (e forse ne ha ancora ma il firmware nasconde la cosa).
Tutto il resto è cineseria vestita molto bene che dura quanto un qualsiasi prodotto cinese, realizzato con materiali scarsi.
Però non so perché alla gente il marchio Samsung fa apparire i prodotti migliori di quel che sono.
Contenti loro...

Allora, vediamo... attualmente in casa ho:
- Galaxy S5 Neo (2015)
- Galaxy S5 Mini (2015)
- Galaxy S4 Mini (2013)
- SmartTV LED 3D (2011)
- Forno touchscreen (2011)
- Forno a microonde (2011)
- 2 split e unità esterne (2011)
- Portatile X360 (2009)
- Mini Hi-Fi (2005)
- Vari SSD, dischi esterni, decoder digitali, ecc ecc... e sicuramente sto dimenticando qualcosa.

Tutti perfettamente funzionanti. Sono contento? Direi decisamente di sì.

gd350turbo
07-11-2016, 12:46
Bè un cestello già pesante di suo carico di 8 kg di abiti, che ruota a 1200 giri, se ti cede il supporto, spera di essere lontano...

Io ultimamente prendo lavatrici cinesi, 2-300 euro, durano qualche anno, poi appena muoiono si buttano e ne prendo un altra.

ImperatoreNeo
07-11-2016, 12:50
Io invece ho preso una Miele, ce l'ho da 8 anni e funziona da sempre benissimo. Come il frigo e il forno.
Costerà di più ma la qualità di paga.

sbaffo
07-11-2016, 13:05
Allora, vediamo... attualmente in casa ho:
- Galaxy S5 Neo (2015)
- Galaxy S5 Mini (2015)
- Galaxy S4 Mini (2013)
- SmartTV LED 3D (2011)
- Forno touchscreen (2011)
- Forno a microonde (2011)
- 2 split e unità esterne (2011)
- Portatile X360 (2009)
- Mini Hi-Fi (2005)
- Vari SSD, dischi esterni, decoder digitali, ecc ecc... e sicuramente sto dimenticando qualcosa.

Tutti perfettamente funzionanti. Sono contento? Direi decisamente di sì.
Io in casa ho di altre marche:
lavatrice
lavastoviglie
forno
microonde
tv lcd
cellulari vari
portatili vari
hd vari
ecc. e sto dimenticando qualcosa, e funziona tutto bene, e allora?

poi ho di samsung:
-2 tv samsung, uno si pianta con certi film via dlna che devo staccargli corrente perché non si spegne neanche più, l'altro quando guardo la motoGP non si leggono i numeri sulle carene anche se la ripresa è zoomata (upscaler software troppo aggressivo? boh).
-un S4 su che scalda come un forno e ha una ricezione penosa.
-un cell slide non smart del 2010 che ho dovuto lasciare in un cassetto perché era imbarazzante dai casini che mi faceva, compreso non suonare a volte quando arrivavano le chiamate. Tanto per dire come era fatto di fretta mancavano alcuni caratteri della punteggiatura per gli sms, e quelli sono gratis!
-un S2 plus che invece per ora va abbastanza bene (usato da mia madre poco smart).
Sono contento? non tanto, ma neanche disperato, ma la mia esperienza non fa statistica.
Però non cosiglierei il marchio in generale, magari solo su prodotti specifici e dopo aver letto recensioni e forum dopo un paio di mesi dall'uscita, ma se ci sono alternative di marche note preferisco le altre.

acerbo
07-11-2016, 13:09
Io ultimamente prendo lavatrici cinesi, 2-300 euro, durano qualche anno, poi appena muoiono si buttano e ne prendo un altra.

é proprio a causa di questa logica che il mondo sta andando a puttane

devilred
07-11-2016, 13:10
E dire che ho sempre sostenuto che Samsung fosse buona solo a produrre frigoriferi e lavatrici, ma non certo cellulari. Ritratto: non va bene manco per gli elettrodomestici, si dessero all'ippica XD

guarda che samsung e' mostro dell'economia mondiale, lavorano in tanti settori che nemmeno te lo immagini, il 40% delle navi che solcano il mare mondiale sono costruite da samsung e ho detto tutto.....

*sasha ITALIA*
07-11-2016, 13:10
Samsung è LA merda.

Producono un milione di prodotti diversi all'anno abbandonando i vecchi con tutte le magagne del caso.

La mia esperienza:

- Frigorifero Samsung: arrivato con i led interni "esplosi" dalla sede: dopo due giorni si rompono i led del display sulla porta. Chiamo l'assistenza risultato mi hanno cambiato 5, CINQUE porte diverse, 4 con lo stesso problema, una (l'ultima) di colore leggermente differente. Uno schifo.

- Lettore BRD: sempre andato a scatti in momenti a caso

- TV della camera : a volte non ne vuole sapere di accendersi

- Robot aspirapolvere: funzionato bene 2 mesi poi ha cominciato a perdersi e a non tornare più in base

Con me hanno chiuso.

devilred
07-11-2016, 13:12
é proprio a causa di questa logica che il mondo sta andando a puttane

concordo!! non capisco perche' prendere prodotti cinesi quando con meno di 300€ si possono prendere addirittura prodotti italiani (100% made in italy). io ho preso una lavatrice sangiorgio e l'ho pagata 278€.mah!

Cloud76
07-11-2016, 13:13
é proprio a causa di questa logica che il mondo sta andando a puttane

Purtroppo siamo nell'epoca dell'usa e getta, soprattutto quando le cose vengono fatte apposta per non durare, o per durare fino ad un certo punto per obsolescenza programmata.
Qui una buona notizia:
http://www.fiscooggi.it/dal-mondo/articolo/svezia-stop-all-usa-e-getta-grazie-al-taglio-dell-iva
che sarebbe una bellissima cosa facessero anche in Italia, estendendo a tutta la categoria delle riparazioni.

obogsic
07-11-2016, 13:14
700 reclami su 2.8 milioni di pezzi (e chissà quanti altri ce ne sono non richiamati) sono lo 0.00025%.

Diciamo che per eccesso di prudenza non comprerei mai preservativi Samsumg... per il resto niente panico! :D :D :D

devilred
07-11-2016, 13:15
Samsung è LA merda.

Producono un milione di prodotti diversi all'anno abbandonando i vecchi con tutte le magagne del caso.

La mia esperienza:

- Frigorifero Samsung: arrivato con i led interni "esplosi" dalla sede: dopo due giorni si rompono i led del display sulla porta. Chiamo l'assistenza risultato mi hanno cambiato 5, CINQUE porte diverse, 4 con lo stesso problema, una (l'ultima) di colore leggermente differente. Uno schifo.

- Lettore BRD: sempre andato a scatti in momenti a caso

- TV della camera : a volte non ne vuole sapere di accendersi

- Robot aspirapolvere: funzionato bene 2 mesi poi ha cominciato a perdersi e a non tornare più in base

Con me hanno chiuso.

sono prodotti industriali e ne fanno a vagonate, ci sta trovare il difetto molto piu' spesso di prodotti fatti da aziende piu' piccole. quando fai grandi numeri di produzione sale anche la % di difettoso.

M@n
07-11-2016, 13:19
guarda che samsung e' mostro dell'economia mondiale, lavorano in tanti settori che nemmeno te lo immagini, il 40% delle navi che solcano il mare mondiale sono costruite da samsung e ho detto tutto.....

annamo bene.. se esplodono pure quelle sai che macello...:sofico:

TheDarkAngel
07-11-2016, 13:19
Come fa esplosivi samsung, non li fa nessuno :fagiano:

sbaffo
07-11-2016, 13:35
700 reclami su 2.8 milioni di pezzi (e chissà quanti altri ce ne sono non richiamati) sono lo 0.00025%.

Diciamo che per eccesso di prudenza non comprerei mai preservativi Samsumg... per il resto niente panico! :D :D :D
mmm, hai cannato, ci sono due zeri di troppo o togli il %, entrambi no, il risultato è 0.025% o 1 su 4000.
Comunque 700 esplosioni non sono poche in assoluto, molte più del centinaio di note7.
La Moulinex ha chiuso per molti meno frullatori che esplodevano, se non ricordo male.

obogsic
07-11-2016, 13:56
mmm, hai cannato, ci sono due zeri di troppo o togli il %, entrambi no, il risultato è 0.025% o 1 su 4000.
Comunque 700 esplosioni non sono poche in assoluto, molte più del centinaio di note7.
La Moulinex ha chiuso per molti meno frullatori che esplodevano, se non ricordo male.

pardon, hai ragione. ;)
Resta il fatto che parliamo di cifre risibili. E poi non tutti e 700 i pezzi sono esplosi ma si parla di malfunzionamenti di vario tipo.
Certo, non dovrebbe succedere mai che un pezzo schizzi via da un elettrodomestico.
Occhio però a non creare la psicosi su qualunque cosa porti il logo samsung.

Schwarzk
07-11-2016, 13:56
Io invece ho preso una Miele, ce l'ho da 8 anni e funziona da sempre benissimo. Come il frigo e il forno.
Costerà di più ma la qualità di paga.

Come tutte le cose del resto.
Miele poi, hai detto niente...;)

Schwarzk
07-11-2016, 14:10
Purtroppo siamo nell'epoca dell'usa e getta, soprattutto quando le cose vengono fatte apposta per non durare, o per durare fino ad un certo punto per obsolescenza programmata.
Qui una buona notizia:
http://www.fiscooggi.it/dal-mondo/articolo/svezia-stop-all-usa-e-getta-grazie-al-taglio-dell-iva
che sarebbe una bellissima cosa facessero anche in Italia, estendendo a tutta la categoria delle riparazioni.

Ma anche no!
Se spendo il meno possibile, è ovvio che non posso aspettarmi di poterlo un giorno riparare.
Se invece scelgo un prodotto con oculatezza e responsabilità, contribuisco certamente all'ambiente riparandolo invece che buttandolo in discarica.
E su questo punto, ognuno dovrebbe mettersi le mani sulla propria coscienza...Non servono di certo leggi ad-hoc come quella passata in Svezia e che si legge nel tuo link per fare questo.
Il prodotto che dura fino ad un certo punto esiste solo se sei tu a volerlo acquistare.
Se fatto bene, inizierà a fare rumore (è il caso della lavatrice) e quindi diventerà necessario poter cambiare gli eventuali cuscinetti del mozzo per ripristinare il regolare funzionamento.
Solo che lo puoi fare se hai acquistato roba che è smontabile.
Butti invece tutto nel pattume se la vasca, per motivi prettamente economici, è stata saldata e non apribile.
E guarda caso, è quello che succede in prodotti che costano 2/300€...quando con 30€ potresti cambiare i pezzi e ricondizionare un prodotto che funzionerebbe nuovamente per i prossimi 10 anni invece che 2.

obogsic
07-11-2016, 14:11
Infatti. Miele è sicuramente ottima, ma i prezzi sono non certo alla portata di tutti. Ci sono molto marchi di ottima qualità sulle lavatrici (gruppo bosch/siemens, AEG, ma anche altri) che offrono secondo me un miglior rapporto qualità prezzo a patto, vale per lo più per bosch, di non prendere le linee economiche perché non è granché.

Alfhw
07-11-2016, 14:35
Io invece ho preso una Miele, ce l'ho da 8 anni e funziona da sempre benissimo. Come il frigo e il forno.
Costerà di più ma la qualità di paga.
Quotissimo. Mia madre ha avuto una lavatrice Miele per 25 anni prima che si rompesse e la Miele attuale ce l'ha da 17 anni...
Inoltre oltre a essere molto affidabili sono progettate anche per essere riparabili (le rarissime volte che è necessario) perché si può smontare tutto. E i pezzi di ricambio sono disponibili per decenni. E puliscono meglio con centrifughe a un numero di giri pazzesco.
Costano di più quando la compri ma alla fine del ciclo di vita hai risparmiato non poco perché hai comprato 1 lavatrice invece di 4-5 nello stesso periodo.

Utonto_n°1
07-11-2016, 15:49
Quotissimo. Mia madre ha avuto una lavatrice Miele per 25 anni prima che si rompesse e la Miele attuale ce l'ha da 17 anni...
Inoltre oltre a essere molto affidabili sono progettate anche per essere riparabili (le rarissime volte che è necessario) perché si può smontare tutto. E i pezzi di ricambio sono disponibili per decenni. E puliscono meglio con centrifughe a un numero di giri pazzesco.
Costano di più quando la compri ma alla fine del ciclo di vita hai risparmiato non poco perché hai comprato 1 lavatrice invece di 4-5 nello stesso periodo.

4/5 nello stesso periodo se comperi delle ciofeche da 150€, se comperi una lavatrice da 500 euro, spendi meno della metà, dopo 10 anni la cambi e ne acquisti una tecnologicamente migliore e più pulita, perchè qualsiasi cosa, dopo un tot di anni, o la smonti e la pulisci pezzo per pezzo, oppure accumula di tutto (batteri e germi).
Poi mettiamoci pure che le Miele hanno oblò piccolo e sono esteticamente brutte, non capisco perché spendere 1300 invece di 500...

Simonex84
07-11-2016, 15:56
Sarei anche curioso di sapere quanto consuma una lavatrice di quasi 20 anni rispetto ad una moderna A+++, io ne ho cambiato da poco una di 15 anni fa con un recente e mi si è ridotta la bolletta della corrente di quasi 20€ a bimestre, in 10 anni sono 1200€ risparmiati....

CYRANO
07-11-2016, 16:30
Io invece ho preso una Miele, ce l'ho da 8 anni e funziona da sempre benissimo. Come il frigo e il forno.
Costerà di più ma la qualità di paga.

io una ignis di 20 anni, carica dall'alto.
Però ultimamente ha avuto problemi di ruggine nello sportello superiore e penso che prima o poi la dovrò cambiare...


Csòò,àd,àdò,d

TheDarkAngel
07-11-2016, 17:04
Sarei anche curioso di sapere quanto consuma una lavatrice di quasi 20 anni rispetto ad una moderna A+++, io ne ho cambiato da poco una di 15 anni fa con un recente e mi si è ridotta la bolletta della corrente di quasi 20€ a bimestre, in 10 anni sono 1200€ risparmiati....

Dovresti controllare anche il consumo d'acqua :p

Alfhw
07-11-2016, 17:26
4/5 nello stesso periodo se comperi delle ciofeche da 150€, se comperi una lavatrice da 500 euro, spendi meno della metà, dopo 10 anni la cambi e ne acquisti una tecnologicamente migliore e più pulita, perchè qualsiasi cosa, dopo un tot di anni, o la smonti e la pulisci pezzo per pezzo, oppure accumula di tutto (batteri e germi).
Poi mettiamoci pure che le Miele hanno oblò piccolo e sono esteticamente brutte, non capisco perché spendere 1300 invece di 500...
10 anni per una lavatrice da 500 euro se sei fortunato perché durano anche meno. Comunque 500*2,5=1250 euro come una Miele ma quest'ultima lava molto meglio grazie anche a centrifuga a 1600-1800 giri.

Sarei anche curioso di sapere quanto consuma una lavatrice di quasi 20 anni rispetto ad una moderna A+++, io ne ho cambiato da poco una di 15 anni fa con un recente e mi si è ridotta la bolletta della corrente di quasi 20€ a bimestre, in 10 anni sono 1200€ risparmiati....
Questo è vero ma una volta non c'erano le classi energetiche e anche dopo 20 anni consumavano uguali. E comunque le Miele sono sempre avanti di qualche anno per i consumi di acqua e corrente rispetto alle altre in vari test che ho letto anni fa.

Mparlav
07-11-2016, 17:42
Una buona lavatrice di 15-20 anni fa' probabilmente viaggiava sui 4-500 kW/h annui.

Oggi una 8Kg A+++-30% (circa 180 kW/h annui) viene sui 350-400 euro.
A poco più, ci sono quelle col doppio rubinetto di carico acqua/fredda, adatte per i pannelli solari, oppure quelle con singolo attacco che regge comunque fino ai 60 C°.
Stessa cosa per le lavastoviglie.

E di acqua x lavaggio ne consumano la metà rispetto a modelli passati.

Simonex84
07-11-2016, 17:44
Dovresti controllare anche il consumo d'acqua :p

Come consumi di acqua una moderna viaggia sui 40-60 litri a ciclo, quelle antiche..... almeno il doppio se non il triplo :sofico:

TheDarkAngel
07-11-2016, 17:53
Come consumi di acqua una moderna viaggia sui 40-60 litri a ciclo, quelle antiche..... almeno il doppio se non il triplo :sofico:

Appunto, altri soldi :p

Purtroppo non ci si rende conto che l'attuale costo della corrente rende antieconomico mantenere elettrodomestici di anche solo 10 anni fa, non parliamo poi di 15-20anni.

Utonto_n°1
07-11-2016, 17:55
10 anni per una lavatrice da 500 euro se sei fortunato perché durano anche meno. Comunque 500*2,5=1250 euro come una Miele ma quest'ultima lava molto meglio grazie anche a centrifuga a 1600-1800 giri.
Questo è vero ma una volta non c'erano le classi energetiche e anche dopo 20 anni consumavano uguali. E comunque le Miele sono sempre avanti di qualche anno per i consumi di acqua e corrente rispetto alle altre in vari test che ho letto anni fa.

Durano meno se sei sfortunato, ma così è in tutto,acnhe Miele ha il suo indice statistico di sfiga...
Appena verificato e centrifugano max a 1600 giri, anche quella da 2000 euro, vedo la mia a 1200 la biancheria è quasi asciutta, con 400 giri in più non so quali possano essere i vantaggi tangibili (forse più fatica a stirare...), poi che anni fa nn ci fosse la classificazione energetica, non vuol dire che consumassero poco, non mi verrai mica a dire che senza classificazione consumano meno :asd:
Per quanto riguarda i consumi, non fanno i miracoli anhe se costano un botto

Piedone1113
07-11-2016, 18:52
Allora, vediamo... attualmente in casa ho:
- Galaxy S5 Neo (2015)
- Galaxy S5 Mini (2015)
- Galaxy S4 Mini (2013)
- SmartTV LED 3D (2011)
- Forno touchscreen (2011)
- Forno a microonde (2011)
- 2 split e unità esterne (2011)
- Portatile X360 (2009)
- Mini Hi-Fi (2005)
- Vari SSD, dischi esterni, decoder digitali, ecc ecc... e sicuramente sto dimenticando qualcosa.

Tutti perfettamente funzionanti. Sono contento? Direi decisamente di sì.

Presto chiama gli artificieri e fai evacuare il quartiere, abiti in una santa barbara.

Schwarzk
07-11-2016, 19:33
Questo è vero ma una volta non c'erano le classi energetiche e anche dopo 20 anni consumavano uguali. E comunque le Miele sono sempre avanti di qualche anno per i consumi di acqua e corrente rispetto alle altre in vari test che ho letto anni fa.

Ma a parte quello, lavavano e risciacquavano anche meglio.
Oggi, la gente si mette addosso vestiti che hanno ancora il detersivo intrappolato tra le fibre, poi si lamentano che si continuano a grattare.
Oltre a quello, si accontenta anche di lavare praticamente con l'acqua fredda, però è una classe A+++...:rolleyes:
Grazie al cacchio, sega di qua e sega di là e alla fine, anche una lavatrice di 20 anni fa consuma meno corrente e meno acqua.
Basta riprogrammarla per fare finta di lavare...

gd350turbo
07-11-2016, 19:49
E guarda caso, è quello che succede in prodotti che costano 2/300€...quando con 30€ potresti cambiare i pezzi e ricondizionare un prodotto che funzionerebbe nuovamente per i prossimi 10 anni invece che 2.

Lavatrice scorsa, la morosa, prendiamo una ignis, italiana, buona marca bla bla bla...

Dopo un paio d'anni , l'elettrovalvola di immissione di apre e chiude random...
Eh chiama il tecnico, 199...
Buongiorno, se volte ripararla, bisogna cambiare la centralina, costa 270 euro !!!

Sisi, lavatrice cinese da 200 euro e via andare !

Simonex84
07-11-2016, 19:54
Ma a parte quello, lavavano e risciacquavano anche meglio.
Oggi, la gente si mette addosso vestiti che hanno ancora il detersivo intrappolato tra le fibre, poi si lamentano che si continuano a grattare.


Basta utilizzare la giusta quantità di detersivo, non si deve riempire il cassettino come una volta, adesso ne basta pochissimo, altro vantaggio per l'ambiente e per le nostre finanze visto che un flacone di detersivo dura almeno il doppio.

Schwarzk
07-11-2016, 20:05
Seguo il forum plcforum da diversi anni, e ne abbiamo discusso in lungo e in largo.
C'è gente che ha fatto le pulci sulle asciugatrici classe B che impiega meno tempo rispetto ad una classe A ad asciugare la stessa quantità e tipologia di capo.
Il motore e le resistenze che scaldano l'acqua sono uguali a quelle di 20 anni fa, non è che hanno inventato chissà cosa.
Hanno solo cambiato i programmi a discapito della "qualità" del lavaggio.
Per me, le macchine vecchie lavano, risciacquano e strizzano meglio i panni.

wacitu
07-11-2016, 21:47
Aggiungerei anche che la classe energetica la danno sul programma ECO che non utilizzerai mai perche' praticamente inutile se ci metti dentro piu' di una maglietta. Detto questo i consumi di una lavatrice datata sono equivalenti se la sai usare.

OttoVon
08-11-2016, 01:06
Miele fino ad un certo punto, il marchio si paga oggi più di ieri.
Non vedo perché una centrifuga più veloce dovrebbe garantire un lavaggio migliore.
Al massimo asciuga di più i panni, utile per chi non vede il sole o non ha spazio.

Le nuove lavatrici sono MENO rumorose, consumano meno acqua e detersivo.
Liberi d'usare la miele di trent'anni fa e lavare tutto a 90°C, però non smaronate con il "sentito dire".
La Miele durò quanto la Candy, poi Hoover Vision cambiata dopo 8 anni con un'altra Hoover.
Una lavatrice di media dura 10 anni.

Mai avuto un problema.

Emin001
08-11-2016, 01:30
Come consumi di acqua una moderna viaggia sui 40-60 litri a ciclo, quelle antiche..... almeno il doppio se non il triplo :sofico:

Appunto, altri soldi :p

Purtroppo non ci si rende conto che l'attuale costo della corrente rende antieconomico mantenere elettrodomestici di anche solo 10 anni fa, non parliamo poi di 15-20anni.


Dipende cosa si intende per antico, ho una Samsung Q1457V(7.5kg, 1400giri) dal 2007 e per il classico programma cotone a 60° consuma 55 litri di acqua e 1.27kWh di energia elettrica.

Proprio oggi l'ho smontata per sostituire il relè della resistenza che mandava in corto la lavatrice :D, per fortuna i componenti sul pcb sono talmente ben spaziati e in numero limitato che ripararla è semplicissimo.

CrapaDiLegno
08-11-2016, 08:13
Quante sciocchezze che leggo.
Si vede che ormai su un forum di tecnologia gira parecchia gente che di tecnologia non capisce nulla e continua a guardare i numeri sulla carta dati dai produttori e registrati per funzionamenti particolari che non hanno nulla a che vedere con il funzionamento reale.
I così detti benchmark...
Credevo che nel 2017 certe cose, almeno sui forum tecnologici fossero superate.

I motori elettrici sono gli stessi da 50 anni. Hanno efficienze che si avvicinano al 100% da sempre, per cui se qualche miglioramento può essere stato fatto stiamo parlando di qualche % (2? 3?)
Le resistenze.. sono resistenze e da sempre le peggiori sono quelle che funzionano meglio (per peggiori si intende quelle che trasformano meglio la corrente in calore, che è i loro lavoro).

Se poi vi fate abbindolare dai "benchmark" fatti in modalità ECO creta giusto per passare i test di certificazione ed avere i numeroni sulla carta, be', vi sta bene, e non dovete stupirvi e lamentarvi poi di quello che fanno case come la VW che fanno le stesse identiche cose, cioè misurano i consumi in modalità speciali e poi nella realtà hanno altri consumi (e inquinamento).

Se poi fate i paragono tra le misure fatte 30 anni fa e quelle di oggi con i detersivi con ossigeno che aumentano la temperatura dell'acqua chimicamente (facendovi risparmiare energia elettrica vs energia usata per creare il detersivo e maggiore inquinamento) allora siamo a posto.

Manca solo quello che arriva e dice che i forni odierni consumano meno di quelli vecchi perché le nuove resistenze permettono temperature maggiori a parità di consumo...

Ma sì, continuate pure a comprare lavatrici cinesi e di Samsung a rotazione che vi sta bene.

Simonex84
08-11-2016, 08:25
Quante sciocchezze che leggo.
Si vede che ormai su un forum di tecnologia gira parecchia gente che di tecnologia non capisce nulla e continua a guardare i numeri sulla carta dati dai produttori e registrati per funzionamenti particolari che non hanno nulla a che vedere con il funzionamento reale.
I così detti benchmark...
Credevo che nel 2017 certe cose, almeno sui forum tecnologici fossero superate.

I motori elettrici sono gli stessi da 50 anni. Hanno efficienze che si avvicinano al 100% da sempre, per cui se qualche miglioramento può essere stato fatto stiamo parlando di qualche % (2? 3?)
Le resistenze.. sono resistenze e da sempre le peggiori sono quelle che funzionano meglio (per peggiori si intende quelle che trasformano meglio la corrente in calore, che è i loro lavoro).

Se poi vi fate abbindolare dai "benchmark" fatti in modalità ECO creta giusto per passare i test di certificazione ed avere i numeroni sulla carta, be', vi sta bene, e non dovete stupirvi e lamentarvi poi di quello che fanno case come la VW che fanno le stesse identiche cose, cioè misurano i consumi in modalità speciali e poi nella realtà hanno altri consumi (e inquinamento).

Se poi fate i paragono tra le misure fatte 30 anni fa e quelle di oggi con i detersivi con ossigeno che aumentano la temperatura dell'acqua chimicamente (facendovi risparmiare energia elettrica vs energia usata per creare il detersivo e maggiore inquinamento) allora siamo a posto.

Manca solo quello che arriva e dice che i forni odierni consumano meno di quelli vecchi perché le nuove resistenze permettono temperature maggiori a parità di consumo...

Ma sì, continuate pure a comprare lavatrici cinesi e di Samsung a rotazione che vi sta bene.

Per fortuna che ci sei tu qui ad aprirci gli occhi.... e delle scie chimiche non ne vogliamo parlare?

Io ho la lavatrice attaccata ad un Wattmetro, quella vecchia (classe ignota) viaggia sui 2500W quando scaldava l'acqua e sui 1000W in centrifuga, quella nuova A+++ consuma 1400W quando scalda l'acqua e 300W in centrifuga, il ciclo normale per cotone a 30 gradi con centrifuga a 1000 giri della vecchia durava 2 ore e mezza, sulla nuova 55 minuti, sulla vecchia ci volevano 120ml di detersivo per avere dei risultati decenti, sulla nuova ne bastano 40ml.

Però oh, io sono una vittima del marketing, sono certo che è tutto falso, quella vecchia era nettamente migliore :doh: :asd:

GTKM
08-11-2016, 08:28
Per fortuna che ci sei tu qui ad aprirci gli occhi.... e delle scie chimiche non ne vogliamo parlare?

Io ho la lavatrice attaccata ad un Wattmetro, quella vecchia (classe ignota) viaggia sui 2500W quando scaldava l'acqua e sui 1000W in centrifuga, quella nuova A+++ consuma 1400W quando scalda l'acqua e 300W in centrifuga, il ciclo normale per cotone a 30 gradi con centrifuga a 1000 giri della vecchia durava 2 ore e mezza, sulla nuova 55 minuti, sulla vecchia ci volevano 120ml di detersivo per avere dei risultati decenti, sulla nuova ne bastano 40ml.

Però oh, io sono una vittima del marketing, sono certo che è tutto falso, quella vecchia era nettamente migliore :doh: :asd:

Colpa della lobby dei produttori di Wattmetri.

Schwarzk
08-11-2016, 08:28
Manca solo quello che arriva e dice che i forni odierni consumano meno di quelli vecchi perché le nuove resistenze permettono temperature maggiori a parità di consumo...

Ma sì, continuate pure a comprare lavatrici cinesi e di Samsung a rotazione che vi sta bene.

Bhè, sei arrivato tu a confermare quello che già avevo detto e che altri hanno a loro volta confermato.
Ma facile che se non ne parlavi, arrivava certamente qualcuno a dirlo.
Comunque ragazzi...comprate quello che volete, ma se trovate in giro roba vecchia di 20-30 anni fa che ancora può funzionare, metteteci le mani e riparatela che funzionerà per altri 20 anni.
E i consumi, se la impostate come quelle che vi vendono in classe super A++, sono simili.
Basta lavare con l'acqua fredda e con cicli che durano ore, e la bolletta sarà uguale identica.

gd350turbo
08-11-2016, 09:03
Io, dati alla mano, do ragione a simonex84,
Le moderne usano cicli di lavaggio più efficienti, del resto l evoluzione tecnologica, non si applica alle lavatrici ?

Mparlav
08-11-2016, 10:14
Buona lettura:
http://kilowattene.enea.it/KiloWattene-washing-info.html#e5hL

TheDarkAngel
08-11-2016, 10:19
Io, dati alla mano, do ragione a simonex84,
Le moderne usano cicli di lavaggio più efficienti, del resto l evoluzione tecnologica, non si applica alle lavatrici ?

Chiunque paghi le bollette se ne rende conto :asd:

Buona lettura:
http://kilowattene.enea.it/KiloWattene-washing-info.html#e5hL

Molto interessante, perchè alla fine se le resistenze sono sempre uguali, l'ottimizzazione del ciclo di lavaggio la fa da padrona così come l'energia spesa per la movimentazione del cestello (più leggeri, più bilanciati e con motori sul mozzo a presa diretta).

Mparlav
08-11-2016, 10:47
Il taglio definitivo sui consumi è col solare termico collegato a lavatrice e lavastoviglie (senza dire il collegamento alla caldaia o rimozione dello scaldabagno).

In ogni caso l'evoluzione sulle lavatrici c'è stata su diversi fronti, è indubbio.

Schwarzk
08-11-2016, 10:59
Chiunque paghi le bollette se ne rende conto :asd:
Molto interessante, perchè alla fine se le resistenze sono sempre uguali, l'ottimizzazione del ciclo di lavaggio la fa da padrona così come l'energia spesa per la movimentazione del cestello (più leggeri, più bilanciati e con motori sul mozzo a presa diretta).

I motori a presa diretta, li fa solo LG (se non erro).
Tutti gli altri usano lo stesso identico motore con la sua sana cinghia che muove il cestello e che poggia su cuscinetti.
In questo caso, parlando di bilanciamento, quelle con la carica dall'alto sono migliori e più facili da riparare visto che non devi smontare mezza macchina ma sviti i cuscinetti e li riavviti...tempo: 5 minuti e lo fa chiunque.
Il cestello poi, è più leggero se è in carboran che a differenza dell'acciaio INOX non costa una ceppa, ma quando devi fare manutenzione...Auguri...Quello che risparmi in corrente, te lo fotti dopo...
Detto questo, la mia opinione è che le letture su carta sono un conto e sono anche interessanti, ma quello che conta è l'esperienza giornaliera con i lavaggi.
Se devo fare extrarisciaqui a go go perché altrimenti mi resta detersivo sull'intimo e poi passo tutto il giorno a grattarmi come se avessi le pulci, allora meglio le lavatrici vecchio stampo che lavavano per davvero, scaldavano l'acqua per davvero, centrifugavano per davvero e risciacquavano...per davvero!
Quelle odierne, imho, fanno finta di lavare. Tutti contenti per i consumi inferiori (e vorrei anche vedere) ma è cambiata anche la qualità del lavaggio però.
E i tempi, se ti accontenti di quello che viene fuori sono certamente inferiori.
Ma se invece non ti accontenti e ti programmi un extra risciacquo e una ulteriore centrifuga, non sono poi tanto diversi rispetto a quelli di macchine di 10-20 anni fa che non erano stitiche con l'acqua e la relativa centrifuga.

Simonex84
08-11-2016, 11:07
Se devo fare extrarisciaqui a go go perché altrimenti mi resta detersivo sull'intimo e poi passo tutto il giorno a grattarmi come se avessi le pulci, allora meglio le lavatrici vecchio stampo che lavavano per davvero, scaldavano l'acqua per davvero, centrifugavano per davvero e risciacquavano...per davvero!

basta non usare una lavatrice moderna come una di 20 anni fa, se invece di 120ml di detersivo ne usassi 30-40ml avresti ottimi risultati.

Usare 200 litri per un lavaggio è uno spreco di acqua e di corrente per scaldarla, non siamo più nel 1970, adesso bastano 40 litri per un buon ciclo di lavaggio.

TheDarkAngel
08-11-2016, 11:09
basta non usare una lavatrice moderna come una di 20 anni fa, se invece di 120ml di detersivo ne usassi 30-40ml avresti ottimi risultati.

Usare 200 litri per un lavaggio è uno spreco di acqua e di corrente per scaldarla, non siamo più nel 1970, adesso bastano 40 litri per un buon ciclo di lavaggio.

Poi i detersivi di oggi liquidi sono sempre ultra concentrati, meno si mette meglio è, banalmente basterebbe leggere le istruzioni riportate sull'etichetta ed informarsi sulla durezza dell'acqua del proprio comune :stordita:

gd350turbo
08-11-2016, 11:11
La suocera, che ovviamente ha una lavatrice di quelle vecchio stampo, alla fine del ciclo di lavaggio, escono i panni bagnati, e ci credo a quel tempo centrifugavano a 400-600 giri...
Farla a 1000-1200 cambia parecchio...

zerothehero
08-11-2016, 11:11
Suggerisco questa
https://www.youtube.com/watch?v=8eC7qJ1LXs8

Eccezionale.

Me la compro anch'io perl a nuova casa. Ce l'ha mia madre e si trova benissimo, fa anche poco rumore.


Dalle cpu alle lavatrici :D
Casaling-upgrade.

Schwarzk
08-11-2016, 11:14
basta non usare una lavatrice moderna come una di 20 anni fa, se invece di 120ml di detersivo ne usassi 30-40ml avresti ottimi risultati.

Usare 200 litri per un lavaggio è uno spreco di acqua e di corrente per scaldarla, non siamo più nel 1970, adesso bastano 40 litri per un buon ciclo di lavaggio.

Ne uso ancora meno di 30-40ml, da parecchi anni ormai..La schiuma, è la prima cosa che danneggia i cuscinetti.
Ma la qualità finale a me non soddisfa affatto. Come non mi soddisfa la qualità della centrifuga che, per risparmiare corrente, ovviamente con alcuni programmi specialmente "eco" non centrifuga una mazza e la maggior parte delle volte devi fare sia exrarisciaqui che extra centrifughe. (che guarda un po il caso, sono funzioni presenti in molte lavatrici moderne).
Per carità, poi ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze. C'è chi si accontenta, e chi no.
Dico solo di fare attenzione a quello che ti vendono...Perché potresti avere poi delle sorprese se sei abituato da sempre a lavare in un certo modo.

gd350turbo
08-11-2016, 11:15
Si ma dai...
Questi sono discorsi della signora Maria quando di trova con le amiche al mercato !

Simonex84
08-11-2016, 11:17
Ne uso ancora meno di 30-40ml, da parecchi anni ormai..La schiuma, è la prima cosa che danneggia i cuscinetti.
Ma la qualità finale a me non soddisfa affatto. Come non mi soddisfa la qualità della centrifuga che, per risparmiare corrente, ovviamente non centrifuga una mazza e la maggior parte delle volte devi fare sia exrarisciaqui che extra centrifughe. (che guarda un po il caso, sono funzioni presenti in molte lavatrici moderne).
Per carità, poi ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze. C'è chi si accontenta, e chi no.
Dico solo di fare attenzione a quello che ti vendono...Perché potresti avere poi delle sorprese se sei abituato da sempre a lavare in un certo modo.

a me basta solo che con la mia moderna che centrifuga a 1200 giri i vestiti escono quasi asciutti e senza tracce di detersivo e la bolletta di corrente mi sia scesa di quasi 20€ a bimestre.

zerothehero
08-11-2016, 11:21
https://www.cpsc.gov/Recalls/2016/samsung-recalls-top-load-washing-machines

Cmq se quello è il difetto è semplicemente vergognoso. La parte sopra è attaccata con dei ganci in plastica?

fausto61
08-11-2016, 11:39
allora vediamo ...
a casa mia dei Samsung ne ho uno solo (ssd) ed è sufficente
a casa mia dei prodotti Samsung non ne entrano più
sono a credito di un sistema operativo nell'offerta degli ssd tempo fa
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :

GTKM
08-11-2016, 11:42
Quanta virilità in questo thread... :sofico:

Piedone1113
08-11-2016, 12:19
a me basta solo che con la mia moderna che centrifuga a 1200 giri i vestiti escono quasi asciutti e senza tracce di detersivo e la bolletta di corrente mi sia scesa di quasi 20€ a bimestre.

Ognuno la pensa come vuole, ma il lavaggio in lavatrice non è influenzato dalla centrifuga, questa serve solo a togliere acqua dai capi, allentare le fibre, e far incazzare la maglie quando stira.
una cosa che ho notato è che le lavatrici moderne hanno molti difetti che le vecchie non hanno.
Il più grave, secondo la mia opinione, è il ciclo di risciacquo, dove i sensori di ibrazioni tagliano i giri motore (giustamente) ma non hanno un sistema di recupero stabilizante adeguato, cosa che costringe alcune volte ad eseguire nuovamente il ciclo risciacquo.
Nessuna differenza invece è da imputare alle quantità di detersivo consumate, dato che da 40 anni il sistema di lavaggio prevede è rimasto invariato.
Se una vecchia lavatrice consuma 120 g di detersivo è colpa della massaia che ne mette troppo e con la scusa del consumo d'acqua ridotto bisogna usare additivi per il lavaggio che nelle vecchie lavatrici non occorre.
Forse non è chiaro come funziona il lavaggio, ma è l'acqua che passando tra le fibre toglie lo sporco, e con le nuove lavatrici, abiti veramente sporchi hanno bisogno di 2 lavaggi e capacità del cestello al 75%.
Per il resto ben venga il progresso, ma i lavaggi di oggi sono merito sopratutto dei detersivi di oggi, e non delle lavatrici (in quanti si sono accorti che una volta la candeggina era molto più usata in lavatrice rispetto ad oggi?).

CYRANO
08-11-2016, 13:23
ma voi che siete esperti di lavatrice :O , permettetemi un paio di domande :

1) Se ne prendo una nuova, il servizio di installazione e, soprattutto, presa in carico di quella vecchia per lo smaltimento quanto lo fanno costare di media ?

2) Che lavatrice con carica dall'alto ( sono obbligato a prendere sta tipologia ) che sta sui 400-450 compreso il servizio di cui sopra mi consigliereste ? Io avevo addocchiato una ignis da 6kg AAA però non sono esperto.
Ah vivo da solo per cui non ho tutti sti kg di biancheria da fare...


Clsòldmlsmòdòlmd

Simonex84
08-11-2016, 13:29
ma voi che siete esperti di lavatrice :O , permettetemi un paio di domande :

1) Se ne prendo una nuova, il servizio di installazione e, soprattutto, presa in carico di quella vecchia per lo smaltimento quanto lo fanno costare di media ?

2) Che lavatrice con carica dall'alto ( sono obbligato a prendere sta tipologia ) che sta sui 400-450 compreso il servizio di cui sopra mi consigliereste ? Io avevo addocchiato una ignis da 6kg AAA però non sono esperto.
Ah vivo da solo per cui non ho tutti sti kg di biancheria da fare...


Clsòldmlsmòdòlmd

1) io l'ho presa on-line con servizio di consegna al piano e ritiro dell'usato, ho pagato tipo 20€

2) ti consiglio almeno una 7kg (io ho una 8kg) perchè almeno se vuoi lavarti il piumone o il copridivano ci sta, una 6kg è un po' piccola, e cercane una che abbia programmi rapidi, tipo da 45-60 minuti, almeno mentre ceni lei lava e quando hai finito puoi stendere :D

Sono troppo una massaia perfetta :asd:

gd350turbo
08-11-2016, 13:38
Simone ed Alex si incontrano al mercato...
Uno fa all'altro:
Ma tu hai mai provato l'orgasmo ?
No, mi sono sempre trovato bene con il Dash...
:sofico: :sofico: :sofico:

wacitu
08-11-2016, 13:48
Suggerisco questa
https://www.youtube.com/watch?v=8eC7qJ1LXs8

Eccezionale.

Me la compro anch'io perl a nuova casa. Ce l'ha mia madre e si trova benissimo, fa anche poco rumore.


Dalle cpu alle lavatrici :D
Casaling-upgrade.

Anche io ho questa, ma con lavaggi a pieno carico con lo stesso sporco i consumi non si discostano molto da una lavatrice di 14 anni fa. L'unica cosa che e' cambiata e' la flessibilita' con cui decidi come lavare.

Schwarzk
08-11-2016, 13:48
ma voi che siete esperti di lavatrice :O , permettetemi un paio di domande :


2) Che lavatrice con carica dall'alto ( sono obbligato a prendere sta tipologia ) che sta sui 400-450 compreso il servizio di cui sopra mi consigliereste ? Io avevo addocchiato una ignis da 6kg AAA però non sono esperto.
Ah vivo da solo per cui non ho tutti sti kg di biancheria da fare...




Anzitutto, quella con la carica dall'alto io la consiglio anche a chi non è obbligato.
Il cestello, poggia su due mozzi e su due cuscinetti che ti cambia anche il nonnetto di 80 anni che trovi per strada e in 5 minuti.
Quelle con la carica frontale, lasciamo perdere...Se poi hanno la vasta in carboran, ancora peggio!
Per i KG, una 7 ma anche 8kg è meglio. E non perché ci puoi lavare il piumone (che sconsiglio, meglio una lavatrice industriale a moneta presente un po ovunque in città), ma più per un fatto che meccanicamente si usura meno perché tendenzialmente la caricherai anche meno.

P.S
Io non vivo da solo ma comunque, visto che la smonto e ci faccio manutenzione, la uso anche per capire come funziona e come farla durare.
Poi chi vuole fare l'ignorantello e cambiarla ogni 2 anni perché tanto costa poco, si accomodi pure...:asd:

Schwarzk
08-11-2016, 14:24
Dimenticavo il consiglio sulla marca.
Io farei un giretto qua:

http://www.ardo.it/azienda/made-in-italy

E valuterei i loro prodotti.
Tieni conto che io prendo solo REX/Elettrolux e mi trovo bene, ma delle ardo ne sento parlare molto bene sul sito PLC FORUM dove bazzicano anche riparatori professionisti (e per esperienza personale, chi smonta le cose, capisce anche come sono fatte).

Il mio consiglio è quello di investire qualche soldo in più oggi, che li risparmi certamente domani in manutenzione. ;)
Buon acquisto.

CYRANO
08-11-2016, 15:42
Grazie delle risposte.
I soldi li investirei se ne avessi :asd: ma direi che 400€ è il massimo che possa spendere, al limite 450 includendo lo smaltimento della vecchia da parte del venditore...
Ora non so quanti kg sia quella che ho io, ma credo 6-7 non di più e problemi non ne ho anche perchè lo spazio a disposizione in bagno è limitato.
Credo anche che dovrei optare sulle marche che trovo nelle catene, magari usufruendo di qualche offerta...


Cjsjsknsknsknsnls

Schwarzk
08-11-2016, 15:56
Si ma quella che hai tu è una carica dall'alto?
Perché, a meno di gravi problemi con la centralina (comunque risolvibili), in genere quel tipo di macchina diventa rumorosa per via dei cuscinetti.
Con meno di 40€ li cambi, ed è nuova! Te lo dico perché ci sono certi fenomeni che con la scusa del: "con 200€ ne prendo una nuova", buttano una macchina valida per prendere una baracca che si scassa appena finisce la garanzia.
Insomma...si fa un gran parlare di risparmio energetico, ma per l'ambiente non mi pare una gran mossa buttare qualcosa che può e deve essere riparato...:mbe:

CYRANO
08-11-2016, 16:04
Si ma quella che hai tu è una carica dall'alto?
Perché, a meno di gravi problemi con la centralina (comunque risolvibili), in genere quel tipo di macchina diventa rumorosa per via dei cuscinetti.
Con meno di 40€ li cambi, ed è nuova! Te lo dico perché ci sono certi fenomeni che con la scusa del: "con 200€ ne prendo una nuova", buttano una macchina valida per prendere una baracca che si scassa appena finisce la garanzia.
Insomma...si fa un gran parlare di risparmio energetico, ma per l'ambiente non mi pare una gran mossa buttare qualcosa che può e deve essere riparato...:mbe:

Si è carica dall'alto ma causa ruggine si sta letteralmente sbriciolando il coperchio superiore dove c'è la giuntura e dei pezzi sono anche finiti dentro, infatti quando è in funzione senti un rumore tipo " grattata" di ingranaggi...
E' stata presa prima del 94, per cui penso sia giunto il momento ( cioè non domani ma appena posso, magari a natale con la 13ma :asd: ) di mandarla in pensione...


Cò,sò,ò,ò,dd

gd350turbo
08-11-2016, 19:51
Si ma quella che hai tu è una carica dall'alto?
Perché, a meno di gravi problemi con la centralina (comunque risolvibili), in genere quel tipo di macchina diventa rumorosa per via dei cuscinetti.
Con meno di 40€ li cambi, ed è nuova! Te lo dico perché ci sono certi fenomeni che con la scusa del: "con 200€ ne prendo una nuova", buttano una macchina valida per prendere una baracca che si scassa appena finisce la garanzia.
Insomma...si fa un gran parlare di risparmio energetico, ma per l'ambiente non mi pare una gran mossa buttare qualcosa che può e deve essere riparato...:mbe:

La gestione ecologica degli elettrodomestici e simili, deve iniziare dal "basso" poi si sale...
Ovvero da chi li produce e via via fino ad arrivare all'utente finale, non è possibile scaricare tutto su quest'ultimo !

Quando chiami l'assistenza, e ti sparano per la riparazione una cifra pari al nuovo, io vorrei conoscere chi per motivi ecologici, fa riparare la vecchia !

Se ne approfittano, e anche tanto, quindi non è colpa mia se ne compero un altra, se anzichè 250 euro me ne chiedono 50, allora si che la faccio riparare...

Poi sul fatto che la gente se la ripara da soli, è vero come è vero che essi sono in grado di cambiare la rom dello smartphone o risolvere un problema di bootloop ad esempio...

Quando tempo fa in ufficio ho detto che uscivo prima perchè dovevo passare a prendere e cambiare la cinghia della lavatrice sono stato visto come essere dai poteri soprannaturali !

Cambiare la cinghia= svitare 8 viti, togliere il coperchio, con cacciavite togliere la cinghia, mettere la nuova, riavvitare 8 viti !

Cambiare cuscinetti, sisi, 1 su un milione forse !

Ma se uno ha le capacità manuali/intellettive, c'è anche la questione tempo, io ho una asciugatrice e una lavatrice in garage da cercare di riparare, ma lavoro fino a sera, faccio un pò ogni tanto, ma non posso ovviamente stare senza per un mese o due...
Quindi ne compero un altra, e nel frattemopo vedo nei ritagli di tempo se riesco a riparare la vecchia, più o meno quello che faccio con gli smartphone !

Schwarzk
09-11-2016, 10:16
Si è carica dall'alto ma causa ruggine si sta letteralmente sbriciolando il coperchio superiore dove c'è la giuntura e dei pezzi sono anche finiti dentro, infatti quando è in funzione senti un rumore tipo " grattata" di ingranaggi...
E' stata presa prima del 94, per cui penso sia giunto il momento ( cioè non domani ma appena posso, magari a natale con la 13ma :asd: ) di mandarla in pensione...


Bhe allora direi che ha ampiamente svolto il suo lavoro nel corso degli ultimi 20 anni, e scommetto che ai tempi, non l'hai pagata manco poco.
Scegline comunque una altrettanto valida.
Lascia perdere le ciofeche da 200€ usa e getta, ti assicuro che non ne vale la pena.

CYRANO
09-11-2016, 10:33
Al tempo ce l'ha regalata il mio nonno materno che è mancato nel 94, per cui dico che ha almeno quell'età.
Comunque non vorrei ripetermi, ma il budget è quello, più di quello non posso spendere. Spero di trovare qualche offerta nei prossimi mesi o settimane...



Cò,sò,à,às,àò,àd

ziobepi
09-11-2016, 11:42
Chi mi consiglia un buon lavasciuga?
Che asciughi decentemente :sofico:

Schwarzk
09-11-2016, 12:23
Al tempo ce l'ha regalata il mio nonno materno che è mancato nel 94, per cui dico che ha almeno quell'età.
Comunque non vorrei ripetermi, ma il budget è quello, più di quello non posso spendere. Spero di trovare qualche offerta nei prossimi mesi o settimane...


Il budget è comuque sufficiente per prendere roba di qualità e magari prodotta anche in Italia invece che ciofeche made in China...:read:
http://www.caelgroup.it/shop/index.php?route=product/product&product_id=162


Chi mi consiglia un buon lavasciuga?
Che asciughi decentemente :sofico:

Le levasciuga sono come i 2 in 1 di windows.
Non fanno bene ne una cosa, e neppure l'altra. :(
Senza dubbio, ti consiglio 2 prodotti separati.

gd350turbo
09-11-2016, 13:00
Si, prendi roba made in Italy, così mantieni la villa al mare del tizio dell'assistenza...

Azz mi dispiace di non trovare più la dichiarazione di Leandro Malaguti, in cui dichiarava di suo pugno che i suoi scooter erano made in Italy...
( Ma con pezzi fatti in Cina e venduti a peso d'oro )

CYRANO
09-11-2016, 13:11
Il budget è comuque sufficiente per prendere roba di qualità e magari prodotta anche in Italia invece che ciofeche made in China...:read:
http://www.caelgroup.it/shop/index.php?route=product/product&product_id=162






Si spiego un attimo la situazione così da chiarire la stessa :D
allora io ho bisogno di chiedere ( o di persona o tramite email o telefono ecc ecc ) ad un negozio/catena/negozio on line sia il costo del servizio di installazione e reso della vecchia lavatrice sia l'appuntamento per fare ciò dato che se non ci sono a casa io non c'è nessun altro.
Preferibilmente, magari sfruttando la 13ma, durante le ferie natalizie così da non dovermi prendere l'ennesimo permesso da lavoro ( se non possono venire dopo le 19 ma dubito... ).
Ora, non so se il sito da te indicato può concedermi tutto questo. Io avrei optato per un negozio e/o catena a cui rivolgermi di persona così da avere garanzie guardandosi a 4 occhi...



Clsdlnddònd

Schwarzk
09-11-2016, 13:41
Si spiego un attimo la situazione così da chiarire la stessa :D
allora io ho bisogno di chiedere ( o di persona o tramite email o telefono ecc ecc ) ad un negozio/catena/negozio on line sia il costo del servizio di installazione e reso della vecchia lavatrice sia l'appuntamento per fare ciò dato che se non ci sono a casa io non c'è nessun altro.
Preferibilmente, magari sfruttando la 13ma, durante le ferie natalizie così da non dovermi prendere l'ennesimo permesso da lavoro ( se non possono venire dopo le 19 ma dubito... ).
Ora, non so se il sito da te indicato può concedermi tutto questo. Io avrei optato per un negozio e/o catena a cui rivolgermi di persona così da avere garanzie guardandosi a 4 occhi...



Guarda, opera come meglio credi ma quello che vale ai fini della garanzia, è la fattura e non...gli occhi.
Inoltre, non ho capito il tuo problema...13ma ok, prendila tra un mese, la macchina non scappa e il prezzo non aumenta...:D
Per il sito, ti ho postato il primo link che mi è capitato a tiro, ma presumo tu possa trovare lo stesso prodotto anche in altri lidi.
Leggendo qualche recensione, ne parlano bene come consegne, quindi presumo ti possa accordare in qualche modo.
La vecchia macchina, in genere se abiti in un comune serio, chiami e te la portano via direttamente quelli che si occupano dello smaltimento rifiuti ingombranti
Per l'installazione, altro non problema...devi attaccare solo un tubo e collegare la presa elettrica (oltre a liberare i fermi di trasporto) ma è comunque scritto nelle istruzioni.
Poi oh...se vuoi pagarla di più in un negozio fisico fai pure...ma siccome parlavi di budget ristretto, io ti ho consigliato come fare a prendere una macchina valida e made in Italy (e non dalla Cina con furore).
Ora, procedi come meglio credi...;)
Ah...esiste la consegna anche ad un indirizzo diverso da quello di casa...te la fai consegnare al lavoro, la carichi in macchina e te la porti a casa..:D

gd350turbo
09-11-2016, 17:40
ePRICE, fa il servizio che chiedi, non è molto economica ma è comoda

CYRANO
12-11-2016, 17:10
Guarda, opera come meglio credi ma quello che vale ai fini della garanzia, è la fattura e non...gli occhi.
Inoltre, non ho capito il tuo problema...13ma ok, prendila tra un mese, la macchina non scappa e il prezzo non aumenta...:D
Per il sito, ti ho postato il primo link che mi è capitato a tiro, ma presumo tu possa trovare lo stesso prodotto anche in altri lidi.
Leggendo qualche recensione, ne parlano bene come consegne, quindi presumo ti possa accordare in qualche modo.
La vecchia macchina, in genere se abiti in un comune serio, chiami e te la portano via direttamente quelli che si occupano dello smaltimento rifiuti ingombranti
Per l'installazione, altro non problema...devi attaccare solo un tubo e collegare la presa elettrica (oltre a liberare i fermi di trasporto) ma è comunque scritto nelle istruzioni.
Poi oh...se vuoi pagarla di più in un negozio fisico fai pure...ma siccome parlavi di budget ristretto, io ti ho consigliato come fare a prendere una macchina valida e made in Italy (e non dalla Cina con furore).
Ora, procedi come meglio credi...;)
Ah...esiste la consegna anche ad un indirizzo diverso da quello di casa...te la fai consegnare al lavoro, la carichi in macchina e te la porti a casa..:D
Non ci sta in macchina dai :D

Come sono le Hoover ( che credo sia del gruppo Candy ) ? Da Mw c'è una sui 400€ fortemente scontata e penso che sia compresa l'installazione...



C,lòms,òd,d,d,

CYRANO
12-11-2016, 17:22
ePRICE, fa il servizio che chiedi, non è molto economica ma è comoda

Si infatti, ho appena orginato una indesit 7kg :asd: , 350€ tutto compreso con contrassegno...


Ah quella vecchia è questa : http://www.eldomcat.com/lavatrice-ignis-LT50/product/338668

:asd:


Cmkosmlomlomlo

El Alquimista
12-11-2016, 18:01
Dimenticavo il consiglio sulla marca.



il modello linkato : ARDO TL127LW
non c'è nel sito online,
è un modello fuori produzione ?

Schwarzk
12-11-2016, 18:08
il modello linkato : ARDO TL127LW
non c'è nel sito online,
è un modello fuori produzione ?

Probabile.
Vai sul sito Ardo, prendi l'articolo e poi lo cerchi online.

Cloud76
12-11-2016, 19:03
Si infatti, ho appena orginato una indesit 7kg :asd: , 350€ tutto compreso con contrassegno...


Indesit :eekk:
:ops:

Alfhw
15-11-2016, 14:15
Sarei anche curioso di sapere quanto consuma una lavatrice di quasi 20 anni rispetto ad una moderna A+++, io ne ho cambiato da poco una di 15 anni fa con un recente e mi si è ridotta la bolletta della corrente di quasi 20€ a bimestre, in 10 anni sono 1200€ risparmiati....

Una buona lavatrice di 15-20 anni fa' probabilmente viaggiava sui 4-500 kW/h annui.

Oggi una 8Kg A+++-30% (circa 180 kW/h annui) viene sui 350-400 euro.
A poco più, ci sono quelle col doppio rubinetto di carico acqua/fredda, adatte per i pannelli solari, oppure quelle con singolo attacco che regge comunque fino ai 60 C°.
Stessa cosa per le lavastoviglie.

E di acqua x lavaggio ne consumano la metà rispetto a modelli passati.

Durano meno se sei sfortunato, ma così è in tutto,acnhe Miele ha il suo indice statistico di sfiga...
Appena verificato e centrifugano max a 1600 giri, anche quella da 2000 euro, vedo la mia a 1200 la biancheria è quasi asciutta, con 400 giri in più non so quali possano essere i vantaggi tangibili (forse più fatica a stirare...), poi che anni fa nn ci fosse la classificazione energetica, non vuol dire che consumassero poco, non mi verrai mica a dire che senza classificazione consumano meno :asd:
Per quanto riguarda i consumi, non fanno i miracoli anhe se costano un botto

Per fortuna che ci sei tu qui ad aprirci gli occhi.... e delle scie chimiche non ne vogliamo parlare?

Io ho la lavatrice attaccata ad un Wattmetro, quella vecchia (classe ignota) viaggia sui 2500W quando scaldava l'acqua e sui 1000W in centrifuga, quella nuova A+++ consuma 1400W quando scalda l'acqua e 300W in centrifuga, il ciclo normale per cotone a 30 gradi con centrifuga a 1000 giri della vecchia durava 2 ore e mezza, sulla nuova 55 minuti, sulla vecchia ci volevano 120ml di detersivo per avere dei risultati decenti, sulla nuova ne bastano 40ml.

Però oh, io sono una vittima del marketing, sono certo che è tutto falso, quella vecchia era nettamente migliore :doh: :asd:


Dopo aver letto vari commenti ho voluto approfondire meglio e ho chiesto a mia madre il modello della sua lavatrice. E' venuto fuori che è una Miele del 1999 ma la cosa più interessante è che è una classe A. Quindi secondo la tabella: http://www.elettro-domestici.com/articoli-elettrodomestici.asp?id=157 dovrebbe consumare 199,5 Kw annui per carichi di 5 kg. Confrontandola con una classe A+++ e con carico di 7 kg la differenza di consumo di elettricità dovrebbe essere di 17 euro l'anno. Ovviamente dati da prendere con le molle comunque per essere una vecchietta di 17 anni fa non è niente male! Per avere un risparmio di 120 euro l'anno come Simonex84 vuole dire che la sua lavatrice precedente era una classe G o peggio.

Comunque effettivamente nel ventennio 1995-2015 era meno conveniente comprare una lavatrice d'alta gamma che dura decenni dato che in quel periodo c'è stato un netto miglioramento nei consumi grazie alle leggi europee. Penso che però ora ritornino a essere più convenienti perché dubito che nei prossimi anni possano migliorare ancora così tanto (non possono ottimizzare all'infinito).

Desy8
07-03-2017, 14:59
Salve a tutti, mi inserisco in questa discussione perchè è relativa alle lavatrici.
Vorrei un consiglio da voi, visto che conoscete le possibili cause di esplosioni o rottura di una lavatrice. Sto per acquistare una lavatrice WHIRLPOOL da quì : https://www.prezzoforte.it/grandi-elettrodomestici-lavatrici-lavatrici-carica-dall-alto-c-102_178_180.html . Secondo voi la marca Whirlpool, può avere i problemi che avete citato sopra? Visto che ho sentito parlare bene di questa marca vorrei qualche opinione da voi. Ho una leggera fretta perchè la mia è rotta e devo acquistarla prima possibile. Grazie mille al primo che mi risponde. :)