View Full Version : Router ADSL in cascata
Iacopo_B
06-11-2016, 18:55
Salve ragazzi! la mia domanda è molto semplice:
tra non molto mi arriverà il router/modem fibra della TIM. So che si può collegare un altro router a cascata, ma volevo sapere se il router da collegare in cascata al modem fibra deve essere per forza di tipo VDSL o può anche fungere con uno di tipo ADSL ?
chiedo perchè ho un netgear che ho usato per anni per l'adsl , ottimo router che non mi ha mai abbandonato. Sarebbe stato bello poterlo riutilizzare. :)
altra piccola cosa:
collegando il router in cascata, il telefono si perde oppure basta tenerlo collegato al modem fibra e funge lo stesso? perché non mi è molto chiaro , tanti dicono che si perde da principio se si sostituisce o si collega in cascata al modem fibra e altri invece dicono di no XD
Grazie mille per aver letto!
Dumah Brazorf
06-11-2016, 19:11
Per quale motivo hai bisogno di collegare un secondo router al nuovo?
Iacopo_B
06-11-2016, 19:33
Per quale motivo hai bisogno di collegare un secondo router al nuovo?
Non ho un motivo ben preciso (almeno per il momento, più che altro dicono che sto modem fibra non sia un granché , boh) , ma vorrei comunque avere una risposta perché sono interessato a capire come funziona :)
alfonsor
07-11-2016, 08:45
il "coso" a valle, è un "router" non è un "modem/router"
cioè, la proprietà "adsl/vdls" è una cosa dei "modem" e serve a fare la connessione "telefonica"
il coso a valle non fa la connessione telefonica, che è fatta dal modem a monte
l'unica proprietà che dovrà avere il coso a vale è di avere una "porta wan" a cui connettere un cavo che proviene dal modem
Dumah Brazorf
07-11-2016, 11:19
Configurato opportunamente il secondo router (che non deve per forza avere l'adsl, anzi) diventa "trasparente" nel senso che fa da switch e access point mentre la rete e la connessione adsl (e quindi anche i telefoni) restano gestiti dal primo router.
Quelli che perdono l'uso dei telefoni è perchè fanno fare al primo router il semplice modem mentre è il secondo router a gestire rete e connessione.
alfonsor
07-11-2016, 11:45
scusate se lo scrivo qui, vado ot ma mica tanto...
con l'avvento della fibra ci sono una miriade di thread e post riguardanti questo argomento rispetto a quando la adsl si era "stabilizzata"
il fatto è che la vdsl è "molto veloce", in download va 50/100/500/1Gb
capisco che molti montano sto nuovo coso imposto con forza e spesso pagato pure caro dai provider e vogliono riusare il vecchio router che avevano, ma deve valere la pena
per "valere la pena", come prima cosa, la banda reale VAN->LAN deve essere un tantino maggiore della banda in download della propria fibra
se uno va a 100 in download, per dire, usare un router con porte fast, non è proprio consigliato: quello è pensato per la adsl a 20 mega, sicuramente wan->lan andrà sotto i 100
se poi va a 500 Mbps, sta tagliando via 400 Mbps così, tanto per gioco
misurare quanto va veloce la trasmissione di dati dalla WAN alla LAN di un router si fa abbastanza velocemente connettendo due computer ed usando jperf
anche router che con la adsl andavano benissimo o che vanno bene se usati come modem, magari possono deludere se usati solo come router a valle di un modem vdsl con una linea moltooooo veloce
Iacopo_B
07-11-2016, 11:58
Ringrazio tutti quanti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.