PDA

View Full Version : Project VoCo: l'algoritmo di Adobe che permette di modificare le parole di una registrazione vocale


Redazione di Hardware Upg
05-11-2016, 09:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/software-business/project-voco-l-algoritmo-di-adobe-che-permette-di-modificare-le-parole-di-una-registrazione-vocale_65510.html

L'azienda leader nella creazione di software per l'elaborazione delle immagini, dei video ma anche dell'audio è pronta a portare sul mercato un software che permetterà di aggiungere o eliminare le parole in una registrazione vocale. Ecco il video di una prova


Click sul link per visualizzare la notizia.

BIGGlive360
05-11-2016, 09:22
i callcenter già si fregano le mani :asd:
sai quanti contratti affibbiati ai malcapitati perchè "abbiamo la registrazione della telefonata in cui accetta..." !?

Rubberick
05-11-2016, 09:50
eh non è bello perchè quando hai un sw del genere qualsiasi prova vocale diventa nulla, cmq piano piano ci arriveremo a ste cose..

quando il 3d e la ricostruzione 3d verrà fuori cosi' bene da sembrare una ripresa con la telecamera che fai ? come fai ad essere sicuro che è un fatto successo veramente o simulato

lamp76
05-11-2016, 10:32
Mah, sono un po' scettico su sta presentazione, la sintesi text to speech fino ad oggi produce audio molto riconoscibile, sintetico, se Adobe avesse una sintesi tts così naturale l'avrebbe già venduta a tutti i call center, Google ed Apple per le guide dei navigatori etc.
Ma non mi risulta, quindi o hanno fatto un salto avanti tecnologico su più fronti, non ci credo molto, oppure questa era un concerto, ma ancora molto lontani da un prodotto commerciale.

mihos
05-11-2016, 10:37
Questo potrebbe iniziare a crare problemi legali.

Yrbaf
05-11-2016, 10:58
C'è un secondo video : https://www.youtube.com/watch?v=I3l4XLZ59iw
lungo il doppio e proprio nella parte dopo la fine del video più corto di questa news si affronta la questione dell'uso sbagliato che la tecnologia permetterebbe.

Mi pare che parlino di introdurre dei watermarking nelle traccie create da VoCo e/o di allenare meglio l'orecchio umano (o altri software) per distinguere lo stesso traccie vere da traccie alterate da VoCo.

sbaffo
05-11-2016, 11:14
l'ultima frase dell'articolo è quella più importante, dovrebbe esserne vietata la vendita. L'unico uso che ne vedo, o comunque il più importante, è quello di falsificare le registrazioni vocali. Io già adesso quando mi telefonano i soliti call center cerco di non dire mai la parola "si" in modo che non possano fare giochetti...

Tornando all'articolo, quelli che l'hanno creato sono stupidi o cosa? Se poi non lo puoi vendere cosa hai lavorato a fare? Hanno creato un software pericolosissimo per niente! Certe cose bisogna pensarci prima e non farle proprio.

E alla storia del watermark chi chi crede, quanto ci vorrà per cancellarlo o crackare il software in modo che non lo metta? Sempre che pagandoli adeguatamente non vendano direttamente la versione che non marca... ma in realtà tutti sappiamo che lo scopo è questo.
La storia di allenare l'orecchio umano non la commento neanche.

Il problema poi non è solo di creare false intercettazioni, ma di screditare tutte quelle future fatte davvero, che a questo punto potrebbero essere contraffatte, come dice anche rubberik.

TripleX
05-11-2016, 11:18
x chi parla di 3d...veramente siamo arrivati da anni alla perfetta manipolazione video CGI (il 3d non c'entra nulla).
se vuoi di esempi perfetti di CGI su youtube ne trovi bizzeffe soprattutto in categoria UFO.
se puoi vuoi qualcosa di SORPRENDENTE tanto da non distinguere se sia computer grafica o realtà cerca SKINNYBOB.
saliut

Yrbaf
05-11-2016, 11:36
Ci sono molti utilizzi legali (esempio come TTS ancora più naturale di alcuni che per me erano già di grandissima qualità, per attori che sbagliano di poco la battuta per correggere in post produzione senza rifare decine di ciak, ...ecc) e non si può fermare il progresso e purtroppo tutto o quasi della ricerca può essere usato per uso nel lato oscuro.

Inoltre tra loro che hanno realizzato il sw e che mostrano pubblicamente che è possibile farlo ed altri che fanno (o faranno) lo stesso ma che tengono il software segreto facendoci vivere nell'illusione del "non è ancora possibile, ...", quale è meglio ?

sbaffo
05-11-2016, 11:42
@yrbaf
hai ragione, ma ciò non toglie le mie preoccupazioni per questo 'progresso'.
Comunque ora magari è già possibile a livello di servizi segreti o giù di lì, non per tutti, qui si parla di software che può usare anche tua moglie per farti dire che sei stato con l'amante ecc., o il call center disonesto per appiopparti un contratto. Poi vai a fargli causa più una perizia per disdire...

Il Tts già dici che è di ottima qualità, quindi va bene così. :)

Yrbaf
05-11-2016, 11:48
O magari lo puoi usare tu (tu generico) per far ammettere il debito ad un tuo debitore che non ti ha mai lasciato nulla di probante e che non sta onorando il suo debito (e tu incautamente avevi fatto tutto sulla fiducia senza nulla di scritto o registrato) :D

Comunque ora che si sa che si può magari il giudice divorzista :D prima di sentenziare dopo aver ascoltato e basta la tua voce registrata chiederà una perizia di autenticità.
E presumo che con analisi audio via software (anche senza watermarking) si possa ancora riconoscere una registrazione alterata (anche se non so per quanto e quanto bene).

avvelenato
05-11-2016, 14:17
Non c'è nessun pericolo, queste falsificazioni si possono già fare da anni, solo che in maniera meno automatica e con competenze e software specialistici.


Anzi, rendere consapevole il grande pubblico di come qualsiasi campionatura digitale può essere alterata in maniera arbitraria può aiutare a rendere pubbliche le contromisure necessarie a riconoscere l'adulterazione delle prove.

roccia1234
05-11-2016, 14:34
eh non è bello perchè quando hai un sw del genere qualsiasi prova vocale diventa nulla, cmq piano piano ci arriveremo a ste cose..

quando il 3d e la ricostruzione 3d verrà fuori cosi' bene da sembrare una ripresa con la telecamera che fai ? come fai ad essere sicuro che è un fatto successo veramente o simulato

Volendo, già oggi le prove fotografiche/video digitali possono essere considerate non valide per le stesse ragioni.

Basta guardare un qualunque film o una foto elaborata per vedere dove siamo arrivati...

Rubberick
05-11-2016, 15:10
Non c'è nessun pericolo, queste falsificazioni si possono già fare da anni, solo che in maniera meno automatica e con competenze e software specialistici.


Anzi, rendere consapevole il grande pubblico di come qualsiasi campionatura digitale può essere alterata in maniera arbitraria può aiutare a rendere pubbliche le contromisure necessarie a riconoscere l'adulterazione delle prove.

su questo sono daccordo, però il punto è sempre la come fare ad essere sicuri dell'autenticità delle prove in questo guazzabuglio.. non si capisce + nulla o_O

avvelenato
05-11-2016, 15:37
su questo sono daccordo, però il punto è sempre la come fare ad essere sicuri dell'autenticità delle prove in questo guazzabuglio.. non si capisce + nulla o_O

Se ne occupa la branca dell'informatica forense.
E' molto interessante come ambito di studi, se potessi tornare indietro nel tempo la considererei.

cataflic
05-11-2016, 18:01
era ora!
incredibile per me che non ci si fosse arrivati prima!
quando riusciranno anche a farli cantare abbiamo fatto bingo!
Potremo avere mille Pausini!11

NickNaylor
05-11-2016, 20:31
su questo sono daccordo, però il punto è sempre la come fare ad essere sicuri dell'autenticità delle prove in questo guazzabuglio.. non si capisce + nulla o_O

prendi una foto: se vai nelle proprietà vedi che ha tutti i dati tecnici di scatto, se la modifichi si perdono. oggi sull'audio video la prova legale è proprio quella. l'anno scorso ( o forse 2 anni fa, non ricordo di preciso) c'era stato un ing russo che è riuscito a "craccare" il sistema dei metadati ed infatti era scoppiato il panico.

pingalep
06-11-2016, 08:13
i dati exif della foto si possono modificare a paicere da tempo

sbaffo
06-11-2016, 08:30
Non c'è nessun pericolo, queste falsificazioni si possono già fare da anni, solo che in maniera meno automatica e con competenze e software specialistici.


Anzi, rendere consapevole il grande pubblico di come qualsiasi campionatura digitale può essere alterata in maniera arbitraria può aiutare a rendere pubbliche le contromisure necessarie a riconoscere l'adulterazione delle prove.
Proprio questo è il punto, finora ci volevano degli specialisti e sono pochi quelli in grado di farlo (bene).
Se per fare un filmato fotorealistico devo avere a disposizione gli studi pixar che costano milioni al giorno (per dire) non è cosa per tutti.
Per l'audio è più facile, ma per adesso si riesce ancora a distinguere l'originale dal falso, ma con software tipo questo per quanto ancora si riuscirà?

Già adesso le false notizie scandalistiche senza alcuna prova si diffondono in rete (e sui giornali) in maniera quasi incontrollata, immagina con il supporto di una finta registrazione fatta da uno di quei "giornalisti" creatori di scoop professionali, poi hai voglia a smentire... la gente informata come noi sa che si può falsificare facilmente ma il grande pubblico se la beve...

PietroGiuliani
06-11-2016, 22:26
1. per le immagini esistono metodi per riconoscere i pixel manipolati (ad esempio basandosi sugli artefatti della compressione jpeg, o sul riconoscimento di oggetti duplicati ed eventualmente riscalati), immagino ce ne saranno di analoghi per l'audio, specie se compresso a sua volta.

2. la Adobe è famosa per dimostrazioni ad effetto, con risultati strabilianti, in use-cases "particolari", salvo poi verificare che nell'uso reale le funzioni non sono sempre dell'efficacia propagandata (vedi le urla di esaltazione alla demo del deblur per Photoshop, un po' di tempo fa)

cignox1
07-11-2016, 07:11
Anche io condivido le preoccupazioni riguardo alle possibilitá losche offerte da questa tecnologia ma... chi di voi c'era nel 1994/1995 quando uscí Forrest Gump? Anche allora si parló molto degli usi illegali che si sarebbe potuto fare di una tecnologia in grado di modificare filmati di repertorio (come nei film avveniva con i vari presidenti USA).
Sono passati 20 anni, la tecnologia é progredita in maniera straordinaria, eppure tutte queste falsificazioni non ci sono state. Vero, mio fratello al video dell'alieno sui palazzi in russia quasi ci cascava (e infatti ha chiesto a me cosa ne pensavo), ma in generale siamo diventati tutti piú critici verso quello che vediamo.

Nell'articolo si suggerisce che dovremo allenare l'orecchio, e un utente, prima, ha apostrofato questa affermazione dicendo che non commentava neppure.
Ma é esattamente quello che abbiamo fatto con l'occhio. Provate a riguardare The Mask, Twister o altri film degli anni 90 con grande uso degli effetti speciali: ormai lo si vede anche ad occhi chiusi che é tutto fatto al computer, merito del grande allenamento che nel corso degli anni il nostro occhio ha fatto con film, telefilm, animazione etc...

oliverb
07-11-2016, 08:20
Bene, saranno contenti gli akkiappa click che potranno continuare ad inzozzare Internet di tonnellate di letame delle loro maledette bufale aggiungendoci pure file vocali. Ormai Internet oltre al covo di pirateria e porno è pure il covo delle bufale

Zenida
08-11-2016, 01:20
Raga secondo me vi state facendo un pò troppe :banned: mentali...

Il rischio morale di questo software è lo stesso che c'è stato quando si è passati da Paint a Photoshop.

Anche con Photoshop puoi creare dei falsi perfetti, ma questo non dev'essere motivo per fermare un software dalle potenzialità incredibili.