PDA

View Full Version : Disconnessione continua alla rete


burida62
05-11-2016, 08:49
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto da chi ne sa più di me. È da un po' di tempo che quando accendo il pc desktop con il router collegato, mi stacca in continuazione la connessione. È impossibile scaricare, leggere le mail o semplicemente navigare. Ho provato a collegare il mio portatile allo stesso router e si naviga benissimo senza alcuna disconnessione. Allora ho dedotto che forse la causa poteva essere il controller della rete del pc integrato alla main board e così l'ho disattivato e comprato un controller nuovo di rete PCI della d-link. Monto e accendo ma con mio stupore il problema continua. Adesso non so più cosa fare. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ringrazio in anticipo.:muro:

zeMMeMMez
05-11-2016, 10:28
perchè ti aspettavi differenze?

burida62
05-11-2016, 10:37
perchè ti aspettavi differenze?
Che risposta sarebbe scusa?

zeMMeMMez
05-11-2016, 11:11
Che risposta sarebbe scusa?

è una domanda, non è una risposta.
per quale motivo ritenevi che in tal modo ci sarebbe stata una differenza?
cioè in ultima analisi cosa ti aspettavi che accadesse, e soprattutto perchè.

burida62
05-11-2016, 12:20
è una domanda, non è una risposta.
per quale motivo ritenevi che in tal modo ci sarebbe stata una differenza?
cioè in ultima analisi cosa ti aspettavi che accadesse, e soprattutto perchè.
Di solito non si risponde ad una richiesta con un'altra domanda. Se si chiede aiuto su di un forum è perché si vuole una risposta. Cosa che invece non sei riuscito a fare. Un consiglio: se non sai aiutare forse è meglio che non intervieni. Non è obbligatorio!!!

alfonsor
05-11-2016, 12:32
in questi casi devi fare tutto l'ambaradan solito, cominciando dai driver della scheda di rete, quindi verificare le impostazioni del device in windows, vedere se riesci a pingare altri host della lan, se trasferisci file da altri host della lan; per passare a controllare se il computer non è infetto, se la installazione di windows è apposto e via dicendo

comincia a installare i driver per la scheda di rete, cercandoli magari sul sito del produttore del chip eth e non su quello del produttore della scheda madre

burida62
05-11-2016, 13:02
in questi casi devi fare tutto l'ambaradan solito, cominciando dai driver della scheda di rete, quindi verificare le impostazioni del device in windows, vedere se riesci a pingare altri host della lan, se trasferisci file da altri host della lan; per passare a controllare se il computer non è infetto, se la installazione di windows è apposto e via dicendo

comincia a installare i driver per la scheda di rete, cercandoli magari sul sito del produttore del chip eth e non su quello del produttore della scheda madre
Ti ringrazio non Cho capito tanto di pingare ecc però riproverò con i driver grazie ancora

zeMMeMMez
05-11-2016, 14:17
Di solito non si risponde ad una richiesta con un'altra domanda. E' per caso una norma di cui non sono a conoscenza?
Se si chiede aiuto su di un forum è perché si vuole una risposta. Cosa che invece non sei riuscito a fare. Un consiglio: se non sai aiutare forse è meglio che non intervieni. Non è obbligatorio!!!
Magari ti ho aiutato, è solo che non capisci come.
Ma pazienza, non è obbligatorio neppure questo.

errepinet
08-11-2016, 16:30
perchè ti aspettavi differenze?

Cioè? Quale sarebbe la risposta? Il quesito mi interessa?

errepinet
08-11-2016, 16:31
E' per caso una norma di cui non sono a conoscenza?

Magari ti ho aiutato, è solo che non capisci come.
Ma pazienza, non è obbligatorio neppure questo.

No non riesco a capire neppure io, è stata fatta una domanda, se sai la risposta intervieni altrimenti fai altro.