PDA

View Full Version : Compatta o mirrorless?


madd90
05-11-2016, 08:39
Ciao ragazzi, premetto che non sono esperto di fotografia.

Da subito mi ero indirizzato ad una compatta premium (diciamo sulle 600 euro), ma poi vedendo il prezzo di alcune mirrorless con obiettivo incluso mi chiedevo se ne valesse la pena comprarne una su quella stessa fascia di prezzo. Sul lungo periodo dovrebbe dare più soddisfazioni rispetto ad una compatta premium o sbaglio?

Conoscete un portale di recensioni abbastanza affidabile?

Escludo le reflex per questione di portabilità così come le bridge.
Mi interessa anche che faccia dei bei video...

Podz
05-11-2016, 15:43
Ciao ragazzi, premetto che non sono esperto di fotografia.

Da subito mi ero indirizzato ad una compatta premium (diciamo sulle 600 euro), ma poi vedendo il prezzo di alcune mirrorless con obiettivo incluso mi chiedevo se ne valesse la pena comprarne una su quella stessa fascia di prezzo. Sul lungo periodo dovrebbe dare più soddisfazioni rispetto ad una compatta premium o sbaglio?
Sì, le mirrorless sono superiori, ma:

1) Il vantaggio di una compatta è appunto che è compatta! :D
2) Se vuoi avere una resa superiore ad una compatta, soprattutto quando le condizioni di luce non sono delle migliori (dove la differenza si vede maggiormente), devi acquistare un obiettivo che ne valga la scelta (imho), quindi uno zoom con una buona qualità ottica e che sia luminoso. I punti a sfavore purtroppo sono un aumento di costo, peso e dimensioni.

Se invece decidessi di orientarti su una compatta, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Panasonic LX10 (di prossima uscita), che sembra promettere molto molto bene, ad un prezzo non esagerato -> lx10 preview (http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx10/panasonic-lx10A.HTM)

Conoscete un portale di recensioni abbastanza affidabile?

dpreview (https://www.dpreview.com/)
imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/)
focus-numerique (http://www.focus-numerique.com/)

madd90
06-11-2016, 08:40
Sì, le mirrorless sono superiori, ma:

1) Il vantaggio di una compatta è appunto che è compatta! :D
2) Se vuoi avere una resa superiore ad una compatta, soprattutto quando le condizioni di luce non sono delle migliori (dove la differenza si vede maggiormente), devi acquistare un obiettivo che ne valga la scelta (imho), quindi uno zoom con una buona qualità ottica e che sia luminoso. I punti a sfavore purtroppo sono un aumento di costo, peso e dimensioni.

Se invece decidessi di orientarti su una compatta, ti consiglierei di dare un'occhiata alla Panasonic LX10 (di prossima uscita), che sembra promettere molto molto bene, ad un prezzo non esagerato -> lx10 preview (http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx10/panasonic-lx10A.HTM)


dpreview (https://www.dpreview.com/)
imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/)
focus-numerique (http://www.focus-numerique.com/)

Grazie per la risposta, informandomi un pò sono riuscito a definire questi modelli di compatte (escludendo quelli ad ottica fissa come le fuji x70/x100t e ricoh gr 2):

Panasonic lx10
Sony rx 100 III
Sony rx 100 IV
Canon g7x mark2

La sony rx 100 IV sembra la migliore e anche il prezzo è parecchio alto, l'ho messa solamente in ottica black friday o se c'è qualche altra offerta molto buona.
Ho escluso la panasonic lx100 per via del retro display fisso che per me è una pecca abbastanza grossa in ottica anche di fare video e qualche log.


Non so comunque se escludere definitivamente il discorso mirrorless. Mi sembra che comunque restino abbastanza portabili rispetto alle reflex, che modelli mi suggerite rimanendo nel budget simile a quello delle compatte?

aled1974
06-11-2016, 09:49
ho avuto in mano, anche se per troppo poco tempo per analizzarle bene, sia la rx100 mk3 che la mk4 e ti dico che sono ottime macchinette :mano:

ok, c'è il solito menu sony un po' caotico ma son dei bei giocattolini


sostanzialmente le 4 fotocamere che hai evidenziato tecnicamente si equivalgono, con canon che riesce ad arrivare fino a 100mm quando le altre si fermano a 70mm


se stai ancora prendendo in esame la mirrorless valuta bene gli ingombri, sia del corpo macchina ml, sia quelli derivanti poi dalla lente che ci vuoi mettere davanti

se ti limiti a quelle kit di modesta qualità e millimetraggio equivalente ci sta il ragionamento che hai fatto, se però pensi di dotarla di una lente buona o di un tele gli ingombri sono molto simili ad una reflex apsc ;)


ad esempio: una reflex apsc e due mirrorless

https://s22.postimg.org/mj7dhvgwt/compare01.jpg (https://postimg.org/image/mj7dhvgwt/) https://s22.postimg.org/5770wfnfh/compare02.jpg (https://postimg.org/image/5770wfnfh/)

https://s22.postimg.org/fvarv9xel/compare03.jpg (https://postimg.org/image/fvarv9xel/) https://s22.postimg.org/71jve6afx/compare04.jpg (https://postimg.org/image/71jve6afx/)

(^^ immagini cliccabili ^^)


e valutare invece una bridge pro?
a caso: sony rx10 mk2, pana fz1000, canon g3x? :stordita:

anche gli ingombri sarebbero simili a molte reflex apsc e mirrorless ;)

https://s14.postimg.org/e1yq9e97h/compare05.jpg (https://postimg.org/image/e1yq9e97h/) https://s14.postimg.org/gkkfa2uxp/compare06.jpg (https://postimg.org/image/gkkfa2uxp/)


ciao ciao

madd90
06-11-2016, 13:41
Vedendo il confronto nelle immagini postate mi rendo conto che le mirrorless per quanto abbiano un corpo snello di fatto perdono tutta la loro portabilità quando ci si mette un obiettivo che non sia quello di serie.

Proprio oggi ho visto ad un centro commerciale la Sony alpha 6000 e sebbene il corpo in se sia compatto con l'obiettivo montato è tutt'altra storia.

Devo dire che spendere 600/700 euro in una compatta mi fa un po' pensare però sembra la soluzione più adatta alle mie esigenze...

Podz
06-11-2016, 16:38
Grazie per la risposta, informandomi un pò sono riuscito a definire questi modelli di compatte (escludendo quelli ad ottica fissa come le fuji x70/x100t e ricoh gr 2):

Panasonic lx10
Sony rx 100 III
Sony rx 100 IV
Canon g7x mark2
Nikon DL24-85
Canon G1 X Mk II
Canon G5 X

Ho aggiunto qualche altro modello per completezza.
Io spingo sempre sulla LX10 perché uno stop di vantaggio rispetto alla concorrenza non è poca cosa, inoltre in più delle sony ha un display touch (in generale inutile, ma per la messa a fuoco è davvero comodo) e un'interfaccia meno ostica. Se non dai molta importanza al mirino secondo me sarebbe la scelta ideale...solo bisognerebbe attendere le prime recensioni.


Non so comunque se escludere definitivamente il discorso mirrorless. Mi sembra che comunque restino abbastanza portabili rispetto alle reflex, che modelli mi suggerite rimanendo nel budget simile a quello delle compatte?
Ho conoscenze un po' limitate in merito, qua meglio se chiedi nella sezione più appropriata (reflex) dove ne sanno sicuramente di più ^^'

Devo dire che spendere 600/700 euro in una compatta mi fa un po' pensare però sembra la soluzione più adatta alle mie esigenze...
Considera che le compatte premium di oggi, dall'uscita della g1x e della rx100, sono ben diverse da quelle di 5 anni fa, i sensori da 1" in su hanno davvero rivoluzionato il mercato. Insomma il prezzo è alto ma la qualità ricompensa.