View Full Version : Internet Explorer e Microsoft Edge perdono 40 milioni di utenti: Google e Mozilla festeggiano
Redazione di Hardware Upg
04-11-2016, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/internet-explorer-e-microsoft-edge-perdono-40-milioni-di-utenti-google-e-mozilla-festeggiano_65508.html
Nonostante gli sforzi di Microsoft nel promuovere Windows 10 ed il suo browser Edge, la presenza della compagnia nel regno dei browser web è in costante declino. Il tutto a vantaggio di Chrome e Firefox
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
04-11-2016, 16:10
Io mi auguro un'incremento nella diffusione di firefox.
Dragon2002
04-11-2016, 16:19
Edge un clone venuto male di Chrome,che fa veramente pietà. Da windows 7 in poi Microsoft non ne azzecca una nemmeno per sbaglio.
Io mi auguro un'incremento nella diffusione di firefox.
Firefox ai tempi di Explorer era diffussissimo e ci mise parecchio per imporsi. Poi è arrivato Google con la sua pubblicità e installazioni truffaldine...
s0nnyd3marco
04-11-2016, 16:34
Firefox ai tempi di Explorer era diffussissimo e ci mise parecchio per imporsi. Poi è arrivato Google con la sua pubblicità e installazioni truffaldine...
Sulla pubblicita' ok, ma che intendi per installazioni truffaldine?
mah, adesso Edge non e' male, hanno anche messo gli swipe e non trovo piu' nessun problema come all'inizio
diamogli tempo...
Sulla pubblicita' ok, ma che intendi per installazioni truffaldine?
inserite dentro altre installazioni, come java, flash.. altre cose insomma
s0nnyd3marco
04-11-2016, 16:36
inserite dentro altre installazioni, come java, flash.. altre cose insomma
Boh, sara' che uso solo linux e cyanogenmod, ma anche su uno dei pc windows che uso a lavoro non mi e' mai capitato di trovarmi chrome senza che fossi stato io ad installarlo.
Non so se ha senso quello che dico, ma non potrebbe essere che
molte persone si rivolgono a browser multipiattaforma per la
comodità di avere sincronizzati preferiti e tab?
non tutti si legano ad un unico ecosistema, come quello Ms o Apple
ha senso, ma penso che l'80% delle persone non capiscono quello che hai scritto, figuriamoci se mettono chrome per il sync multipiattaforma
Red Dragon
04-11-2016, 16:55
MS e' in caduta libera sui browser, e gli va bene che windows e' senza concorrenza,altrimenti sarebbe in declino anche sugli OS, incredibile che ancora dopo moltissimi anni di monopolio non arrivi un competitor anche qui'.
Concordo che da windows 7 in poi MS non ne ha azzeccata più' una.
ottimo Chrome. Nettamente meglio ed ha il giusto riconoscimento!
Sulla pubblicita' ok, ma che intendi per installazioni truffaldine?
Oltre ad un "abuso di posizione dominante" (come fu accusata MS per aver incluso esplorer in XP), dato che tutte le volte che entravi nella homepage di Google ti diceva "installa Chrome!"
E Win10 che quando imposti un'altro browser come predefinito quasi ti implora di provare Edge... :asd:
Boh, sara' che uso solo linux e cyanogenmod, ma anche su uno dei pc windows che uso a lavoro non mi e' mai capitato di trovarmi chrome senza che fossi stato io ad installarlo.
Ovvio che noi utenti accorti evitiamo di installare quello che non vogliamo, ma Google Chrome (o peggio la toolbar) venivano proposti con un sacco di altri SW, compresi i CD di driver delle Mainboards.
TheZioFede
04-11-2016, 17:17
Io mi auguro un'incremento nella diffusione di firefox.
si come no, sicuramente chi usa IE passa a firefox, mica a chrome che ti propongono anche nelle patatine :asd:
poi vabbè le statistiche "ubriache" di netapplication sono incommentabili
Bah, io con edge non mi trovo male.
Chrome non lo sopporto come politica, qualsiasi cosa installi te lo vogliono rifilare, e per principio non lo uso.
Al lavoro solo edge (Ie in caso di necessità di ActiveX) e a casa Opera.
Sta di fatto che la gente non trovandosi più IE alla fine installa l'unica alternativa conosciuta pubblicizzata in ogni dove, cioè Chrome.
Ovviamente questo è il mio parere
Bah, io con edge non mi trovo male.
Chrome non lo sopporto come politica, qualsiasi cosa installi te lo vogliono rifilare, e per principio non lo uso.
Al lavoro solo edge (Ie in caso di necessità di ActiveX) e a casa Opera.
Sta di fatto che la gente non trovandosi più IE alla fine installa l'unica alternativa conosciuta pubblicizzata in ogni dove, cioè Chrome.
Ovviamente questo è il mio parere
La "massa ignorante" nemmeno sa la differenza tra Edge ed Explorer (e se gli chiedi che browser usa nemmeno sa risponderti), clicca la E ed usa quella. :p
Gnubbolo
04-11-2016, 17:59
ovvio per molte persone rispetto all'epoca del "solo per nerd" l'informatica è diventata effettivamente una estensione della telefonia.
sterock77
04-11-2016, 18:09
Ma qui sono diventati peggio che su HDbl06 ??? cosa vuol dire un titolo del genere se IE nel grafico ovvimente cala e lenatamente EDGE cresce o cmq stabile ?
Portocala
04-11-2016, 18:13
Secondo me è dovuto al fatto che qualsiasi cosa installi cè la spunta "installa chrome". Edge non mi sembra venga "imposto" con qualsiasi installazione.
sterock77
04-11-2016, 18:14
Firefox ai tempi di Explorer era diffussissimo e ci mise parecchio per imporsi. Poi è arrivato Google con la sua pubblicità e installazioni truffaldine...
A me si era installato da solo Chromium, e per levarlo le bestemmie che ho tirato ! Mai più google nel mio pc !
sterock77
04-11-2016, 18:15
Sulla pubblicita' ok, ma che intendi per installazioni truffaldine?
Leggi la risposta all' altro utente.
sterock77
04-11-2016, 18:16
MS e' in caduta libera sui browser, e gli va bene che windows e' senza concorrenza,altrimenti sarebbe in declino anche sugli OS, incredibile che ancora dopo moltissimi anni di monopolio non arrivi un competitor anche qui'.
Concordo che da windows 7 in poi MS non ne ha azzeccata più' una.
Bhe ! a parte il discorso browser come setori esclusa la telefonica vanno benissimo in tutto !
the fear90
04-11-2016, 19:26
Firefox ai tempi di Explorer era diffussissimo e ci mise parecchio per imporsi. Poi è arrivato Google con la sua pubblicità e installazioni truffaldine...
Sulla pubblicita' ok, ma che intendi per installazioni truffaldine?
E' la solita scusa di chi non vuole ammettere che il successo di un buon prodotto è meritato.
Bastasse l'installazione per guadagnare quote di mercato Internet Explorer sarebbe dovuto rimanere per sempre al 100%, dato che è preinstallato in tutti i PC con windows.
Secondo me è dovuto al fatto che qualsiasi cosa installi cè la spunta "installa chrome". Edge non mi sembra venga "imposto" con qualsiasi installazione.
si come no, sicuramente chi usa IE passa a firefox, mica a chrome che ti propongono anche nelle patatine :asd:
poi vabbè le statistiche "ubriache" di netapplication sono incommentabili
no infatti edge "ex ie" é semplicemente il browser di default installato sul 100% dei PC acquistati che hanno windows embedded.
La statistica dice che chrome é il piu' utilizzato, non il piu' installato.
TheZioFede
04-11-2016, 20:18
lo so che è una statistica di utilizzo e non di installazione... il punto era che è estremamente più probabile passare dalla e blue a chrome che a firefox, visto che ti viene proposto anche nella home del motore di ricerca google mentre l'altro devi cercarlo attivamente...
poi ovvio ci sarà qualcuno che passa a edge da altri browser, ma sono una minoranza, immagino che ci usa IE sia molto abitudinario o lo fa per questioni di compatibilità con roba vecchia
poi per me le statistiche di netapplication non hanno senso, visto che a lungo continuavano a indicare un utilizzo esagerato di IE, poi sembrano essersi accorti che la gente usava chrome e si son messi ad aggiustare i dati...
per non parlare di cose tipo questa: :asd:
https://www.netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+NT&qpcustomb=0
Per dirla tutta, adesso sui laptop MS pubblicizza Edge direttamente dall'icona della batteria nel systray, dicendo che consuma il 75% in meno degli altri. È dura recuperare market share contro chi può pubblicizzare il proprio browser direttamente nel SO o sul motore di ricerca più usato al mondo...
lo so che è una statistica di utilizzo e non di installazione... il punto era che è estremamente più probabile passare dalla e blue a chrome che a firefox, visto che ti viene proposto anche nella home del motore di ricerca google mentre l'altro devi cercarlo attivamente...
poi ovvio ci sarà qualcuno che passa a edge da altri browser, ma sono una minoranza, immagino che ci usa IE sia molto abitudinario o lo fa per questioni di compatibilità con roba vecchia
poi per me le statistiche di netapplication non hanno senso, visto che a lungo continuavano a indicare un utilizzo esagerato di IE, poi sembrano essersi accorti che la gente usava chrome e si son messi ad aggiustare i dati...
per non parlare di cose tipo questa: :asd:
https://www.netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+NT&qpcustomb=0
io ho sia firefox che chrome installati, come tanta altra gente del resto.
Chrome é piu' veloce nel caricare le pagine, ha una migliore gestione dei bookmark, un pacco di opzioni di debug per lo sviluppo, le app predefinite per accedere dalla home a gmail, drive, google docs e google music, il webstore, lo zoom configuarbile di default senza dovere installare nessuna estensione, notifiche, chromecast integrato e per vederrmi i film su netflix e le partite in streaming su beinsport connect non mi serve nessun fottuto plugin silverlight come su firefox, inoltre funziona perfettamente su linux.
Puoi fare quanta pubblicità vuoi, ma se la gente dopo averlo scaricato continua ad usarlo come predefinito un motivo c'é.
A me si era installato da solo Chromium, e per levarlo le bestemmie che ho tirato ! Mai più google nel mio pc !
a mo chromium é di google? :asd: :asd: quanta ingoranza ...
Tedturb0
04-11-2016, 22:44
si come no, sicuramente chi usa IE passa a firefox, mica a chrome che ti propongono anche nelle patatine :asd:
poi vabbè le statistiche "ubriache" di netapplication sono incommentabili
A giudicare dal grafico si direbbe proprio che chi usa IE passa a firefox, almeno negli ultimi mesi.
La curva di chrome si e' appiattita, quella di firefox si e' ripigliata.
Per quanto mi riguarda uso firefox la maggior parte del tempo, essendo molto piu semplice avere profili multipli e usarli allo stesso tempo, e non necessitando di un account google per il sync (e quindi rivelare a google tutti i miei bookmark).
Poi vabe la gente fa quello che vuole. C'e' pure chi si incaponisce a usare chrome e per syncare usa lastpass pagandolo.
Io uso palemoon e come motore di ricerca Yandex.
Google e Microsoft Exp. li ho usati per qualche anno ma sinceramente queste multinazionali americane,che hanno in pratica il monopolio in parecchi campi , mi hanno stancato.
E allora ho cambiato.
rockroll
05-11-2016, 01:34
MS e' in caduta libera sui browser, e gli va bene che windows e' senza concorrenza,altrimenti sarebbe in declino anche sugli OS, incredibile che ancora dopo moltissimi anni di monopolio non arrivi un competitor anche qui'.
Concordo che da windows 7 in poi MS non ne ha azzeccata più' una.
Dimentichi il disastro di sVista.
Ma anche il 7, esageratamente sopravvalutato dopo il fondo toccato con sVista, non è poi quella gran cosa che tutti decantano, è solo il male minore; certo a confronto coi successori appare come l'ancora si salvezza nella tempesta.
Bastava aggiornare XP, e lasciar fare i browser a chi è capace, e saremmo stati tutti contenti; hanno voluto farlo morire, senza peraltro riuscirci, cavoli loro, mo' che si arrangino!
E non finisce così, la stessa cosa succederà col 7.
TheZioFede
05-11-2016, 08:23
io ho sia firefox che chrome installati, come tanta altra gente del resto.
Chrome é piu' veloce nel caricare le pagine, ha una migliore gestione dei bookmark, un pacco di opzioni di debug per lo sviluppo, le app predefinite per accedere dalla home a gmail, drive, google docs e google music, il webstore, lo zoom configuarbile di default senza dovere installare nessuna estensione, notifiche, chromecast integrato e per vederrmi i film su netflix e le partite in streaming su beinsport connect non mi serve nessun fottuto plugin silverlight come su firefox, inoltre funziona perfettamente su linux.
Puoi fare quanta pubblicità vuoi, ma se la gente dopo averlo scaricato continua ad usarlo come predefinito un motivo c'é.
guarda che anch'io uso chrome, non c'è bisogno di vendermelo :mbe: , firefox non lo uso perché lagga troppo
io mi riferivo alla massa poco informatizzata
A giudicare dal grafico si direbbe proprio che chi usa IE passa a firefox, almeno negli ultimi mesi.
La curva di chrome si e' appiattita, quella di firefox si e' ripigliata.
Per quanto mi riguarda uso firefox la maggior parte del tempo, essendo molto piu semplice avere profili multipli e usarli allo stesso tempo, e non necessitando di un account google per il sync (e quindi rivelare a google tutti i miei bookmark).
Poi vabe la gente fa quello che vuole. C'e' pure chi si incaponisce a usare chrome e per syncare usa lastpass pagandolo.
come ho già detto considero poco veritiere le statistiche di neapplication, mi sembra molto più verosimili quelle di statcounter che indicano firefox in leggero declino/stabile e un travaso da IE a chrome, chi usa ancora IE è poco informatizzato e non vedo come possa passare a firefox, ma si sa ognuno interpreta le statistiche un po' come vuole
Dimentichi il disastro di sVista.
Ma anche il 7, esageratamente sopravvalutato dopo il fondo toccato con sVista, non è poi quella gran cosa che tutti decantano, è solo il male minore; certo a confronto coi successori appare come l'ancora si salvezza nella tempesta.
Bastava aggiornare XP, e lasciar fare i browser a chi è capace, e saremmo stati tutti contenti; hanno voluto farlo morire, senza peraltro riuscirci, cavoli loro, mo' che si arrangino!
E non finisce così, la stessa cosa succederà col 7.
si giusto, avrebbero dovuto supportare xp all'infinito e non sviluppare più nulla
cosa tocca leggere :doh:
MS e' in caduta libera sui browser, e gli va bene che windows e' senza concorrenza,altrimenti sarebbe in declino anche sugli OS, incredibile che ancora dopo moltissimi anni di monopolio non arrivi un competitor anche qui'.
Concordo che da windows 7 in poi MS non ne ha azzeccata più' una.
Ma smettila
Userei (e farei usare a clienti e parenti) Edge... ma la questione della gestione assurda dei preferiti, purtroppo mi blocca continuamente. Ma possibile che non ci arrivino a capirlo in MS?
s0nnyd3marco
05-11-2016, 09:55
A me si era installato da solo Chromium, e per levarlo le bestemmie che ho tirato ! Mai più google nel mio pc !
WHAT? su che sistema operativo scusa?
E' la solita scusa di chi non vuole ammettere che il successo di un buon prodotto è meritato.
Bastasse l'installazione per guadagnare quote di mercato Internet Explorer sarebbe dovuto rimanere per sempre al 100%, dato che è preinstallato in tutti i PC con windows.
Il successo di chrome e' pienamente meritato: e' un browser veloce e funzionale. IMHO Mozilla ha ancora la possibilita' di recuperare un po del terreno perso se iniziassero ad ascoltare gli utenti, specialmente quelli di lunga data, e di correre dietro a Google. Speriamo lo capiscano perche' c'e' bisogno di un browser indipendente.
fabiomax56
05-11-2016, 10:00
non è solo per i preferiti, è anche una questione, per me, di usabilità! usando opera mi trovo bene perchè ho subito in home i siti che preferisco non quelli che uso di più, poi c'è il discorso della sincronizzazione che avviene sia su pc con w10 che w7 che xp senza contare android...
amd-novello
05-11-2016, 10:33
E Win10 che quando imposti un'altro browser come predefinito quasi ti implora di provare Edge... :asd:
lol che ridere sai quante volte win10 mi reimposta edge come predefinito per i cavoli suoi e io provo immensa soddisfazione nel rimettere chrome. non so se è un bug credo di si ma a me fa ridere.
per quanto riguarda a chi dice di dare più tempo alla ms per edge non so proprio cosa dire. nel senso che edge non è espressione di una piccola società di programmatori che si deve far conoscere e che è alla prima esperienza. parliamo di MS e se loro non riescono in un anno a portare almeno edge a livello dei concorrenti non so proprio cosa dire. personalizzazione nulla, preferiti assurdi come gestione, se vuoi adblock devi avere la anniversary di win10 che è una cosa stupida, velocità di navigazione più lenta di chrome.
firefox mi ricordo che l'ho usato per molti anni al posto di ie e prima del diffondersi di chrome. era un ottimo browser e dubito sia diventato una schifezza quindi merita tutto il rispetto che si è conquistato. chrome mi è comodo per la sincronizzazione con i servizi google. poi se brin o page si fanno le pippe per i miei bookmark porcellosi amen :D
Io ho sempre usato FF e Pale Moon Chrome quando lo provai mi lascio' un po' interdetto ma sono passati anni, cosa mi dite invece di Vivaldi ?
fabiomax56
05-11-2016, 11:12
Io uso palemoon e come motore di ricerca Yandex.
Google e Microsoft Exp. li ho usati per qualche anno ma sinceramente queste multinazionali americane,che hanno in pratica il monopolio in parecchi campi , mi hanno stancato.
E allora ho cambiato.
la tua filosofia è interessante...peccato che yandex ti dia risultati non in italiano mentre che ne pensi di vivaldi come browser?
la tua filosofia è interessante...peccato che yandex ti dia risultati non in italiano mentre che ne pensi di vivaldi come browser?
Quando mi servono risultati in italiano uso startpage,che fra l'altro mi da dei risultati che google di solito censura...
Sul vecchio pc che uso ho installato Opera sulla partizione con 7,ed è davvero un signor browser. Su quella con XP uso Palemoon,in quanto è uno dei pochi che ancora lo supporta,però dalla 27 (la prossima release se non sbaglio) non più. Ho già scaricato Slimgjet, che continuerà a supportare XP.
Vivaldi lo scopro ora ,e poichè devo ancora provare slimjet ci sarà da attendere.
Ma ne ho provati tanti,un altro che mi è rimasto impresso è maxthon.
Quando poi mi sarò stancato anche di quei 3/4 giochi stravecchissimi che mi costringono però ancora ad usare i sistemi windows, passerò definitivamente a linux. E senza rimpianti
@ Gio22
Hai lasciato gli americani ma ti sei coalizzato con i russi :stordita:
Preferisco Duck e Startpage per fare le ricerche
Edge non lo si capisce proprio, con quella E si presenta come l'incarnazione di IE, ma è un'altra cosa e non piace.
Con un vecchio portatile molto lento avevo notato che il vecchio IE occupava meno CPU, mentre Mozilla era veramente il peggiore.
Opera meriterebbe più notorietà e non sarebbe male se hwupgrade testasse anche altri browser e motori di ricerca.
@ Gio22
Hai lasciato gli americani ma ti sei coalizzato con i russi :stordita:
Preferisco Duck e Startpage per fare le ricerche
non l'avrei mai pensato fino a 10 anni fa.
Però non è solo una questione di geopolitica (l'etica non c'entra nulla), Yandex mail è meglio della sua controparte googlemail. Lo affermo dopo aver provato entrambi i servizi.
Alla fin fine uno deve decidere solo da chi farsi spiare.
Io uso Firefox, Ehm, Phoenix, se non sbaglio dalla versione 0.78, ora Firefox alla 49.0.2. In alternativa anche Chrome in cui ho installato ADblock e lo uso solo dove serve. Entrambi a 64 bit, anche se non ho capito gli ultimi problemi di chrome, faccio partire il download e lo vedo dopo 15 secondi, giusto un po' di lag.
La Microsoft dovrebbe smetterla di fare browser. Tanto la gente ha già deciso che Netscape (oggi Firefox) sarà il vincitore. Possono fare Edge che ha il 100% di sicurezza e che va' più veloce di Internet Explorer 4 su un Dual Core, e arriverà puntuale il messaggio dell'utente di turno che dirà "eh... potete dire tutto quello che volete ma io preferirò sempre Firefox".
TheZioFede
05-11-2016, 19:01
i commenti in questa sezione sono sempre uno spasso :asd:
Li uso tutti e 3, anche se preferisco edge e firefox, chrome come gli apri troppe pagine comincia ad avere la convulsioni per non parlare di tutti i processi che apre nel task.
E se non usi adblock o simili le pagine diventano “euforiche”..
MaxFabio93
06-11-2016, 00:36
Microsoft ha sbagliato alla grande con Edge e Internet Explorer secondo me, doveva lasciare il suo IE classico e migliorarlo, la versione 11 non è poi così male, andava solo rifinita e aggiornata a dovere, invece ha optato per un nuovo browser che viene considerato da pochissimi, giustamente direi...poca personalizzazione, plugin ed estensioni inesistenti, leggero si ma spoglio. Se con Windows 10 ha fatto un ottimo lavoro con i browser sta perdendo.
La maggioranza ora si rivolge soprattutto a Chrome e Firefox e sono contento comunque perchè vedo che Mozilla cresce bene, sta facendo tanto, Firefox è eccellente.
Hanno sentito il bisogno di "cambiare". Avrebbero dovuto rendere disponibile EDGE - che non ho nemmeno visto da lontano - anche per W7 (forse ci ripenseranno). IE l'ho usato con soddisfazione. Nulla da dire: rapido, scattante, si integra perfettamente con Windows. Su IE11 posso integrare solo EasyList per il resto sia ha una scelta quasi nulla con estensioni ecc. Chiunque penso gli preferirebbe ormai browser certamente più supportati (ad es. Firefox).
I software Microsoft vanno bene come punto di partenza o per chi si accontenta, necessità di funzionalità da utenza base; poi si cambia se si vuole provare altro e si vuole sperimentare altre soluzioni.
ps
IE11 lo sto appena provando (aggiornato ad ottobre) ma non riesco a visualizzare la diretta Rai. Sono installati sia Siverllight che FlashPlayer.
edit
Andava disabilitato l'Activex Filtering per visualizzare il sito Rai
@MaxFabio93
Secondo me la strada invece era quella giusta: un nuovo browser per staccare con il passato e liberarsi di tutto quel fardello di retrocompatibilità necessario per far funzionare certo software e certi siti web vecchio stampo che ancora sopravvivono (del resto chi è causa dei suoi mali pianga se stessa, questa è l'eredità che Microsoft ha creato quando ha cercato di imporre i proprio standard al web) e finalmente creare un browser che potesse realmente competere con la concorrenza, per lo meno nelle funzionalità di base.
L'errore piuttosto è stato quello di uscire con un software "monco", eccessivamente limitato e limitante. Non puoi sperare che la gente adotti un software del genere, e magari un potenziale utente che lo prova torna subito indietro e non ripete il tentativo per parecchio tempo.
Edge sarebbe dovuto uscire da subito con il supporto alle estensioni e un'interfaccia utente più personalizzabile, più altre cosette (se non sbaglio per esempio la gestione dei preferiti era inizialmente disastrosa).
Altro errore è stato quello di renderlo disponibile solo su Win10, se vogliono diffondere un software renderlo disponibile almeno a partire dalla piattaforma più diffusa, ossia Win7, è il minimo. In questo modo la maggior parte dell'utenza si è trovata con un IE sempre più obsoleto che ha provocato un'ulteriore emorragia di utenti verso la concorrenza.
Detto questo, io mi guardo ancora bene dall'usare un browser Microsoft. Nonostante il taglio netto con IE, Edge continua in parte a soffrire delle politiche Microsoft del passato. Se si guarda la lista di funzionalità standard implementate nel motore di rendering, si nota che mentre gli altri browser convergono in linea di massima su certi gruppi, Edge ignora funzionalità molto usate e si concentra su altre al momento non usate da nessuno, continuando a creare quei problemi di disparità per gli sviluppatori che si vedevano in passato (non allo stesso livello, fortunatamente).
MaxFabio93
06-11-2016, 11:37
@MaxFabio93
Secondo me la strada invece era quella giusta: un nuovo browser per staccare con il passato e liberarsi di tutto quel fardello di retrocompatibilità necessario per far funzionare certo software e certi siti web vecchio stampo che ancora sopravvivono (del resto chi è causa dei suoi mali pianga se stessa, questa è l'eredità che Microsoft ha creato quando ha cercato di imporre i proprio standard al web) e finalmente creare un browser che potesse realmente competere con la concorrenza, per lo meno nelle funzionalità di base.
L'errore piuttosto è stato quello di uscire con un software "monco", eccessivamente limitato e limitante. Non puoi sperare che la gente adotti un software del genere, e magari un potenziale utente che lo prova torna subito indietro e non ripete il tentativo per parecchio tempo.
Edge sarebbe dovuto uscire da subito con il supporto alle estensioni e un'interfaccia utente più personalizzabile, più altre cosette (se non sbaglio per esempio la gestione dei preferiti era inizialmente disastrosa).
Altro errore è stato quello di renderlo disponibile solo su Win10, se vogliono diffondere un software renderlo disponibile almeno a partire dalla piattaforma più diffusa, ossia Win7, è il minimo. In questo modo la maggior parte dell'utenza si è trovata con un IE sempre più obsoleto che ha provocato un'ulteriore emorragia di utenti verso la concorrenza.
Detto questo, io mi guardo ancora bene dall'usare un browser Microsoft. Nonostante il taglio netto con IE, Edge continua in parte a soffrire delle politiche Microsoft del passato. Se si guarda la lista di funzionalità standard implementate nel motore di rendering, si nota che mentre gli altri browser convergono in linea di massima su certi gruppi, Edge ignora funzionalità molto usate e si concentra su altre al momento non usate da nessuno, continuando a creare quei problemi di disparità per gli sviluppatori che si vedevano in passato (non allo stesso livello, fortunatamente).
Non saprei...è vero che è parecchio indietro rispetto agli altri ma bastava che fosse aggiornato a dovere con l'arrivo di Windows 10 e le voci avrebberò fatto il resto, certo ha un nome pesante sempre marcato come il peggiore, come il più lento, come il più pesante.
Sul supporto ad Edge sono d'accordo, se proprio si doveva farne uscire uno nuovo si doveva fare bene, integrare il massimo e sfruttarlo al massimo perchè come leggerezza e stabilità c'è. Secondo me comunque hanno lasciato Internet Explorer proprio per questo, forse hanno capito che non avrebbe fatto breccia nella massa e non l'hanno eliminato.
Si anche io infatti difficilmente uso un browser Microsoft, io mi trovo benissimo con Firefox, lo uso praticamente da sempre :)
biometallo
06-11-2016, 15:00
Edge non mi sembra venga "imposto" con qualsiasi installazione.
Edge ti viene imposto fin dal principio essendo un componente dell'os forse non ti ricordi anche la polemica con Mozzilla sul fatto che passando da 7/8 a 10 Edge diventata il browser predefinito infischiandosene del fatto che in precedente l'utente possa aver impostato un altro browser
Inoltre con 10 quando installi un browser di terze parti non potrà in automatico diventare il browser predefinito come accadeva in passato ma spetta all'utente fare il cambio manualmente
(preciso che dico tutto ciò per dovere di cronaca dato che ha me non importa molto se il browser che sto usando sia quello predefinito dal sistema, anzi di fatto per me che lo sia o non lo sia è inrilevante)
io ho sia firefox che chrome installati, come tanta altra gente del resto.
Chrome é piu' veloce nel caricare le pagine, ha una migliore gestione dei bookmark, un pacco di opzioni di debug per lo sviluppo, le app predefinite per accedere dalla home a gmail, drive, google docs e google music, il webstore, lo zoom configuarbile di default senza dovere installare nessuna estensione, notifiche, chromecast integrato e per vederrmi i film su netflix e le partite in streaming su beinsport connect non mi serve nessun fottuto plugin silverlight come su firefox, inoltre funziona perfettamente su linux.
Puoi fare quanta pubblicità vuoi, ma se la gente dopo averlo scaricato continua ad usarlo come predefinito un motivo c'é.
Sono daccordo con acerbo... sarò mica malato? :Prrr:
a mo chromium é di google? :asd: :asd: quanta ingoranza ...
A parte che credo si sia confuso con Chrome, ma da quel che so il Chromium Projects è proprio roba creata da google per poi sfruttarlo nelle sue implementazioni commerciali https://www.chromium.org/
tra l'altro su wikipedia leggo che <<Sebbene il progetto si chiami Chromium, le convenzioni degli sviluppatori prevedono che non venga mai usato questo nome nel codice sorgente, ma vada preferito il termine "Chrome".>>
Insomma per come l'ho capita io non è che chorme sia il fork commerciale di chormium, semplicemente sono due facce delle stessa medaglia.
Hanno sentito il bisogno di "cambiare". Avrebbero dovuto rendere disponibile EDGE - che non ho nemmeno visto da lontano - anche per W7 (forse ci ripenseranno).
Ne dubito assai, prima di tutto non consideri che w7 è in questo momento la vera spina nel fianco a MS esattamente come al tempo di Seven lo è stato XP, ma poi Edge è un windows universal app per farlo girare sotto 7 o dovrebbero renderlo una app win32 o rendere Seven compatibile con le wup entrembi scenari imho poco plausibili.
EDGE è un browser valido e veloce e gestisce molto meglio di altri memoria e linguaggi/script
basta guardare sunspider/octane/jetstream dove SURCLASSA la concorrenza...le differenze tra firefox o chrome sono invece dozzinali.
edge si appoggia completamente all'accelerazione hw della gpu dove altri utilizzano un accelerazione ibrida cpu/gpu pur forzando il solo utilizzo della gpu...provare per credere.
aprite il task manager e lanciate un video 4k su youtube e ditemi quale browser ha il più alto utilizzo di cpu
Io sto provando ad usare Edge e come velocità mi sembra molto buono. Peccato per le pochissime estensioni e ogni tanto mi apre qualche scheda bianca che necessità del refresh per apparire...
Google ha il monopolio quasi delle ricerche e meta' delle mail con gmail e anche le mappe. in ogni pagina ti dice fino alla nausa, installa chrome.
la maggior parte della gente non sa quale browser usa, si lascia trascinare.
come all'inizio c'era solo netscape perche' windows non mise un browser, poi lo mise e tutti usano explorer ma solo perche' era di default.
poi vennero opera e firefox che presero qualche percentuale da chi voleva cambiare ma il 90% usava quello di default.
Opera inizio' a pagare funzionari dell'unione europea e' piangendo e scalpitando fece lo sgambetto che windows doveva far scegliere il browser.
questa mossa pero' non aiuto' per nulla Opera che declino' sempre piu'.
Firefox se la cavicchia con la base degli appassionati.
POI venne Google che forte del suo monopolio martello' e martella tutti con la sua subdola campagna.e prima o poi quasi tutti si ritrovano chrome anche non voluto.
andrew04
07-11-2016, 12:02
Google ha il monopolio quasi delle ricerche e meta' delle mail con gmail e anche le mappe. in ogni pagina ti dice fino alla nausa, installa chrome.
la maggior parte della gente non sa quale browser usa, si lascia trascinare.
come all'inizio c'era solo netscape perche' windows non mise un browser, poi lo mise e tutti usano explorer ma solo perche' era di default.
poi vennero opera e firefox che presero qualche percentuale da chi voleva cambiare ma il 90% usava quello di default.
Opera inizio' a pagare funzionari dell'unione europea e' piangendo e scalpitando fece lo sgambetto che windows doveva far scegliere il browser.
questa mossa pero' non aiuto' per nulla Opera che declino' sempre piu'.
Firefox se la cavicchia con la base degli appassionati.
POI venne Google che forte del suo monopolio martello' e martella tutti con la sua subdola campagna.e prima o poi quasi tutti si ritrovano chrome anche non voluto.
"monopolio" ... non mi pare che Google sia il solo motore di ricerca esistente... Né tanto meno è colpa di Google se gli utenti cliccano "installa" senza saper leggere durante le installazioni
"monopolio" ... non mi pare che Google sia il solo motore di ricerca esistente... Né tanto meno è colpa di Google se gli utenti cliccano "installa" senza saper leggere durante le installazioni
Spero che le stesse argomentazioni sul "monopolio" rimangano valide anche nel caso di Windows e di Intel :D
andrew04
07-11-2016, 12:12
Spero che le stesse argomentazioni sul "monopolio" rimangano valide anche nel caso di Windows e di Intel :D
Ma infatti ho sempre affermato Windows (e precedentemente IE) è "posizione dominante", non monopolio
biometallo
07-11-2016, 12:56
Google ha il monopolio quasi delle ricerche e meta' delle mail con gmail e anche le mappe. in ogni pagina ti dice fino alla nausa, installa chrome.
Intendi quel piccolo banner che appare in alto a destra e che si chiude permanentemente una volta clicato sulla su x?
Davvero fossero tutte così le pubblicità non sarebbero mai nati i vari adblocker... :D
la maggior parte della gente non sa quale browser usa, si lascia trascinare.
Vero, per farti un esempio mio zio a cui ho appena ridato il pc continuerà a navigare premendo sulla "E" come faceva con windows 7 senza nemmeno sapere il browser che usa anche se ora gli ho installato anche Chorme :sofico:
Ah, ovviamente le ricerche le fa con google come tutti, chissà come avrà retto alla pubblicità asfissiante... :ciapet:
come all'inizio c'era solo netscape perche' windows non mise un browser,
Beh prima ancora di Netscape esisteva già Mosaic che poi è stato la base usata da MS per creare Internet explorer ed entrami i programmi nei primi anni 90 venivano spesso allegati assieme ai vari floppy allegati alle riviste...
Da qualche parte dovrei avere anche il floppy allegato a Topolino con su l'abbonamento di prova a video online con Netscape 2.qualcosa. :sofico:
Netscape si è imposto perché un po' tutti lo davano come il migliore ma non è che proprio concorrenza non esistesse.
poi lo mise e tutti usano explorer ma solo perche' era di default.
Vero solo in parte, io cominciai a non istallare più Netscape perché con IE mi trovavo bene e quindi non aveva per me più senso installarlo.
poi vennero opera e firefox che presero qualche percentuale da chi voleva cambiare ma il 90% usava quello di default.
Firefox, che nasceva dalle ceneri di Netscape, il cui codice nel frattempo era divenuto Open Source ricordo che veniva declamato un po' da tutti gli esperti come l'alternativa che usavano gli utenti più smart piuttosto che usare quella me**a per le masse che era IE, (perché il vero utente windows da tradizione sputa nel piatto dove mangia) e in effetti allora mi piacque subito e poi mi sentivo anch'io parte di quella elite che si distingueva dalle masse ancora ancorata ad IE...
Opera inizio' a pagare funzionari dell'unione europea e' piangendo e scalpitando fece lo sgambetto che windows doveva far scegliere il browser.
In realtà credo che la causa di abuso di posizione dominante sia stata fatta partire da Netscape Corporation, per il resto credo siano solo illazioni ma non è che sia poi così informato sui fatti...
questa mossa pero' non aiuto' per nulla Opera che declino' sempre piu'.
Opera all'inizio costava anche bei soldini quando gli altri si scaricavano gratis, di fatto Opera è sempre stato un browser ancora più elitario.
Firefox se la cavicchia con la base degli appassionati.
E con i soldi di Google, se non te lo ricordi Firefox era sponsorizzato da big G e faceva anche parte di un pacchetto di programmi che google distribuiva direttamente, inoltre fino a non molto tempo fa Google era ancora la magior fonte di guadagno per Mozzilla, toh, guarda questo bel'articolo: Google verserà a Mozilla un miliardo di dollari per essere il "search" di Firefox (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-12-23/google-versera-mozilla-miliardo-100111.shtml?refresh_ce=1) e parliamo del 2011 quando Chrome era già una realtà affermata.
amd-novello
07-11-2016, 15:38
Opera all'inizio costava anche bei soldini quando gli altri si scaricavano gratis, di fatto Opera è sempre stato un browser ancora più elitario.
c'era la versione con pubblicità :D
Boh, sara' che uso solo linux e cyanogenmod, ma anche su uno dei pc windows che uso a lavoro non mi e' mai capitato di trovarmi chrome senza che fossi stato io ad installarlo.
Guarda, io sui PC a cui metto mano di parenti e amici mi ritrovo sempre e costantemente Chrome installato; puntualmente lo disinstallo e poi me lo ritrovo:mbe:
Ovviamente alla domanda "ma perchè lo hai installato?" Tutti ti rispondono "non è vero, io non ho installato niente!":doh:
In pratica ad ogni software gratis (anche freeware di buon livello) c'è sempre la famosa richiesta con la casella già spuntata dove ti chiedono di installare Chrome, problema che si rirpesenta ad ogni update di tali software:fagiano:
Detto questo, continuo a non capire tutta questa avversità verso Edge, adesso poi che hanno messo le estensioni è diventato davvero godibile.
Io di browser ne uso tre fondamentalmente, Firefox dal PC, Edge dal 2in1 con l'Atom (è il più leggero e veloce) ed Opera sullo smartphone Android (uso Opera Mobile da quando avevo i Symbian serie 60) ma Chrome davvero non lo sopporto, l'ho dovuto installare solo perchè ho preso il Chromecast e comunque non mi piace nemmeno su Android perchè ha un difetto davvero fastidioso, non fa il resize del testo :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.