PDA

View Full Version : Come ottenere i 500 Euro di Bonus per i diciottenni - ecco tutto quello che serve sapere


Redazione di Hardware Upg
03-11-2016, 15:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/web/4767/come-ottenere-i-500-euro-di-bonus-per-i-diciottenni-ecco-tutto-quello-che-serve-sapere_index.html

Parte, pur con ritardo, il bonus di 500 Euro offerto dal Governo per i nati nel 1998; ecco come muoversi fra siti, app e trafile burocratiche, al fine di rendere l'operazione più semplice per gli aventi diritto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

amd-novello
03-11-2016, 16:02
madonnamia che trafila per avere lo spid. perché non ci invadono gli svedesi?

spero non sia come la pec, dopo pochi anni la versione gratuita l'hanno fatta fuori.

SoxxoZ
03-11-2016, 18:56
Ma questi ci prendono per il culo.

MaxFabio93
03-11-2016, 20:17
madonnamia che trafila per avere lo spid. perché non ci invadono gli svedesi?

spero non sia come la pec, dopo pochi anni la versione gratuita l'hanno fatta fuori.

Non mi sembra che sia questa faticaccia...chi ha un minimo di cervello ne è capace.

Ma questi ci prendono per il culo.

Perchè?

Comunque ben vengano assolutamente, è sempre positivo finanziare la cultura, almeno i 18enni non gli spenderanno in cose futili.

marchigiano
03-11-2016, 20:42
Comunque ben vengano assolutamente, è sempre positivo finanziare la cultura, almeno i 18enni non gli spenderanno in cose futili.

a me sembra più un finanziamento mascherato agli amici degli amici della politica... nel senso, non posso mettere a bilancio 290 milioni di euro per finanziare il tuo stupido teatro o balletto o film che nessuno verrà a vedere perchè sei un incapace ma hai la fortuna di avere appoggi politici... allora mi invento l'intrallazzo di regalare 500€ in buoni ai giovani che poi quando vengono a vedere annoiati il tuo spettacolo noioso magari si addormentano o stanno tutto il tempo sullo smartphone ma chissene l'importante è che posso girarti i soldi del biglietto direttamente senza manco che ti sbatti a fare la prevendita... :rolleyes:

vedrete che cultura alla fine di questa iniziativa... invece dare 500€ alle aziende per accogliere ragazzi e fargli vedere come si lavora no... sia mai che imparano qualcosa che potrebbe tornargli utile nella vita, poi come fai a ricattarli "votamichetitrovoqualcosa" :muro:

MaxFabio93
03-11-2016, 21:18
a me sembra più un finanziamento mascherato agli amici degli amici della politica... nel senso, non posso mettere a bilancio 290 milioni di euro per finanziare il tuo stupido teatro o balletto o film che nessuno verrà a vedere perchè sei un incapace ma hai la fortuna di avere appoggi politici... allora mi invento l'intrallazzo di regalare 500€ in buoni ai giovani che poi quando vengono a vedere annoiati il tuo spettacolo noioso magari si addormentano o stanno tutto il tempo sullo smartphone ma chissene l'importante è che posso girarti i soldi del biglietto direttamente senza manco che ti sbatti a fare la prevendita... :rolleyes:

vedrete che cultura alla fine di questa iniziativa... invece dare 500€ alle aziende per accogliere ragazzi e fargli vedere come si lavora no... sia mai che imparano qualcosa che potrebbe tornargli utile nella vita, poi come fai a ricattarli "votamichetitrovoqualcosa" :muro:

Uno, il "a me sembra" già dice tutto, è una tua opinione e finisce li, secondo, i 500€ non possono essere spesi solo nei teatri ma in tanti modi, tra cui libri, eventi culturali, musei, parchi, concerti e via di questo passo, di certo non sono favori di politici, tra l'altro musei e parchi che solitamente sono statali.

Tre, attualmente ci sono migliaia di progetti e tirocini da 500€ al mese in cui si permette alle aziende di ospitare ragazzi, quindi la tua teoria non regge proprio.

Queste sono le solite lamentele di chi non gli va mai bene niente e quando li fa comodo. Quando non ci sono misure come queste tutti si lamentano, per i giovani non si fa nulla, non si finanzia la cultura, non hanno soldi!

Pier Silverio
03-11-2016, 21:22
Cavolo, avessi 18 anni mi farei tutti i musei di Roma, Firenze, Milano e Venezia, e probabilmente anche degli altri.
Mannaggia che invidia.

hitmanqz
03-11-2016, 23:22
Il ritardo nell'attuazione del provvedimento dei 500 euro annunciato ormai un anno fa a favore dei diciottenni (e i diciannovenni invece se ne devono stare a casa? niente teatro e cinema? Si vede che non se lo meritano...) COINCIDE proprio con il voto del referendum costituzionale, un bel BONUS per risultare simpatici a potenziali 575000 nuovi elettori in vista dell'importante voto del 4 dicembre. Un modo di agire che proprio non mi piace.

TeenCool
03-11-2016, 23:34
Il ritardo nell'attuazione del provvedimento dei 500 euro annunciato ormai un anno fa a favore dei diciottenni (e i diciannovenni invece se ne devono stare a casa? niente teatro e cinema? Si vede che non se lo meritano...) COINCIDE proprio con il voto del referendum costituzionale, un bel BONUS per risultare simpatici a potenziali 575000 nuovi elettori in vista dell'importante voto del 4 dicembre. Un modo di agire che proprio non mi piace.

Ehm stiamo parlando di Renzie. L'ha sempre fatto. Di che ti stupisci???

MaxFabio93
03-11-2016, 23:39
Ehm stiamo parlando di Renzie. L'ha sempre fatto. Di che ti stupisci???

Il ritardo nell'attuazione del provvedimento dei 500 euro annunciato ormai un anno fa a favore dei diciottenni (e i diciannovenni invece se ne devono stare a casa? niente teatro e cinema? Si vede che non se lo meritano...) COINCIDE proprio con il voto del referendum costituzionale, un bel BONUS per risultare simpatici a potenziali 575000 nuovi elettori in vista dell'importante voto del 4 dicembre. Un modo di agire che proprio non mi piace.

E l'IMU, la TASI, l'IRAP costo del lavoro, tasse agricole ed il bonus IRPEF? Gombloddo :asd:

Carlyle
03-11-2016, 23:58
Andiamo, è palese che si tratta di una, peraltro goffa, mossa politica per cercare di attrarre qualche voto favorevole.

MaxFabio93
04-11-2016, 00:37
Andiamo, è palese che si tratta di una, peraltro goffa, mossa politica per cercare di attrarre qualche voto favorevole.

Per chi ha gli occhi parati, vede e sente sempre la stessa cosa sicuro ;)

marchigiano
04-11-2016, 00:54
Tre, attualmente ci sono migliaia di progetti e tirocini da 500€ al mese in cui si permette alle aziende di ospitare ragazzi, quindi la tua teoria non regge proprio.

questo non lo sapevo ma quanti fondi sono stanziati? no perchè 290 milioni per andare a vedere vacanze di natale 2016 e per i corsi formativi? :)

amd-novello
04-11-2016, 01:21
Non mi sembra che sia questa faticaccia...chi ha un minimo di cervello ne è capace.


fanboy

Vincent17
04-11-2016, 11:47
a me sembra più un finanziamento mascherato agli amici degli amici della politica... nel senso, non posso mettere a bilancio 290 milioni di euro per finanziare il tuo stupido teatro o balletto o film che nessuno verrà a vedere perchè sei un incapace ma hai la fortuna di avere appoggi politici... allora mi invento l'intrallazzo di regalare 500€ in buoni ai giovani che poi quando vengono a vedere annoiati il tuo spettacolo noioso magari si addormentano o stanno tutto il tempo sullo smartphone ma chissene l'importante è che posso girarti i soldi del biglietto direttamente senza manco che ti sbatti a fare la prevendita... :rolleyes:

vedrete che cultura alla fine di questa iniziativa... invece dare 500€ alle aziende per accogliere ragazzi e fargli vedere come si lavora no... sia mai che imparano qualcosa che potrebbe tornargli utile nella vita, poi come fai a ricattarli "votamichetitrovoqualcosa" :muro:

Questa mossa di renzi è tutto fuorché una marchetta per gli "amici".
E' abbastanza chiaro che sia un modo per "farsi bello" agli occhi di quasi 600k giovani che per la maggior parte andranno a votare per la prima volta proprio per il referendum.
Sono mesi che si parla di questo "bonus" ma, guarda caso, è uscito proprio a ridosso della consultazione, non serve un "acculturato" per fare due più due...

LordPBA
04-11-2016, 12:12
- una trafila cosi' costa allo stato piu' di 500e a persona IMHO
- si tratta della prima mazzetta che Renzi da' ai nuovi votanti

(abbassare queste f....e tasse di anche solo 50e a tutti quelli che lavorano no? Ah gia' e' colpa dell'EU... si vabbe')

LordPBA
04-11-2016, 12:15
a me sembra più un finanziamento mascherato agli amici degli amici della politica... nel senso, non posso mettere a bilancio 290 milioni di euro per finanziare il tuo stupido teatro o balletto o film che nessuno verrà a vedere perchè sei un incapace ma hai la fortuna di avere appoggi politici... allora mi invento l'intrallazzo di regalare 500€ in buoni ai giovani che poi quando vengono a vedere annoiati il tuo spettacolo noioso magari si addormentano o stanno tutto il tempo sullo smartphone ma chissene l'importante è che posso girarti i soldi del biglietto direttamente senza manco che ti sbatti a fare la prevendita... :rolleyes:

vedrete che cultura alla fine di questa iniziativa... invece dare 500€ alle aziende per accogliere ragazzi e fargli vedere come si lavora no... sia mai che imparano qualcosa che potrebbe tornargli utile nella vita, poi come fai a ricattarli "votamichetitrovoqualcosa" :muro:

esatto

hai capito perche' in Italia non abbassano le tasse ma parlano sempre di "finanziamenti'? Le tasse basse ne beneficiano tutti, i finanziamenti solo quelli che votano il "compare" di turno.

E poi e' colpa dell'EU... ma vai in c...

LordPBA
04-11-2016, 12:21
errore mio :ops:

LordPBA
04-11-2016, 12:26
questo non lo sapevo ma quanti fondi sono stanziati? no perchè 290 milioni per andare a vedere vacanze di natale 2016 e per i corsi formativi? :)

I famosi "corsi formativi"

fatto uno per fare impresa, risultato:

confermato che fare impresa in Italia e' impossibile
espatriato da 4 anni all'estero e lavoro felicemente all'estero
docenti si sono presi a cranio 2000e

E altri stati con i fondi EU invece di farci i corsi si sono fatti le ferrovie :muro:

domthewizard
04-11-2016, 12:27
però l'ha studiata per bene questa mossa, considerato che molti (per non dire quasi tutti) 18enni pensano all'iphone, whatsapp, alcool, fumo, disco e gnagna non credo avrà la fila per dare questi 500€ :asd:



sempre se non li rivuole indietro con gli interessi come per gli 80€ ai "poveracci" :asd::asd:

The Pein
04-11-2016, 12:50
per sistemare l'italia almeno sul lavoro basterebbe abbassare le tasse di 10% :O ;)

Gio22
04-11-2016, 13:11
a me sembra più un finanziamento mascherato agli amici degli amici della politica... nel senso, non posso mettere a bilancio 290 milioni di euro per finanziare il tuo stupido teatro o balletto o film che nessuno verrà a vedere perchè sei un incapace ma hai la fortuna di avere appoggi politici... allora mi invento l'intrallazzo di regalare 500€ in buoni ai giovani che poi quando vengono a vedere annoiati il tuo spettacolo noioso magari si addormentano o stanno tutto il tempo sullo smartphone ma chissene l'importante è che posso girarti i soldi del biglietto direttamente senza manco che ti sbatti a fare la prevendita... :rolleyes:

vedrete che cultura alla fine di questa iniziativa... invece dare 500€ alle aziende per accogliere ragazzi e fargli vedere come si lavora no... sia mai che imparano qualcosa che potrebbe tornargli utile nella vita, poi come fai a ricattarli "votamichetitrovoqualcosa" :muro:

quoto

oliverb
04-11-2016, 13:27
Ragazzi, consumate il bonus ma non votate Renzi perché non so se avete capito che vi vuole comprare in questo modo. Dicesi voto di scambio

homero
04-11-2016, 18:26
"Ragazzi, consumate il bonus ma non votate Renzi perché non so se avete capito che vi vuole comprare in questo modo. Dicesi voto di scambio"

Quoto completamente una mossa propagandistica ed inutile

threnino
04-11-2016, 19:29
però l'ha studiata per bene questa mossa, considerato che molti (per non dire quasi tutti) 18enni pensano all'iphone, whatsapp, alcool, fumo, disco e gnagna non credo avrà la fila per dare questi 500€ :asd:



sempre se non li rivuole indietro con gli interessi come per gli 80€ ai "poveracci" :asd::asd:

ma che ca**ate vai dicendo?
Per avere i famosi 80€ c'erano dei requisiti noti A TUTTI.
Se chi NON ne aveva diritto non ha rinunciato, sarebbe stato ovvio che alla successiva dichiarazione dei redditi avrebbe dovuto rimborsare il NON DOVUTO.

Potessi avere io 18anni e 500€ regalati da spendere in concerti su ticketone ed eventi :muro:

Gio22
04-11-2016, 19:35
per farsi una kultura...

\_Davide_/
05-11-2016, 11:27
Il ritardo nell'attuazione del provvedimento dei 500 euro annunciato ormai un anno fa a favore dei diciottenni (e i diciannovenni invece se ne devono stare a casa? niente teatro e cinema? Si vede che non se lo meritano...) COINCIDE proprio con il voto del referendum costituzionale, un bel BONUS per risultare simpatici a potenziali 575000 nuovi elettori in vista dell'importante voto del 4 dicembre. Un modo di agire che proprio non mi piace.

Non dirlo a me che non ci sono rientrato per 1 giorno :D

Comunque hai perfettamente ragione... Sono solo mosse politiche, totalmente inutili rispetto a quelle che si potrebbero fare... Ma siamo in Italia, è inutile prendersela, non si risolverà mai nulla :asd:

P.S. Leggevo ora la seconda pagina... Menomale che non sono l'unico che la pensa così! Se ne esce con questa e poi... Vogliono aumentare l'IVA??? Mi spiegate come ****** si rilancia l'economia se aumentano l'IVA? L'unica cosa in positivo che troveremmo è il loro conto in banca se va bene :asd:

P.S. 2: Senza contare che se qualcuno vuole lavorare mentre sta ancora studiando in questo paese è praticamente impossibile, visto che quello che dovrei versare (almeno per ciò che farei io) in tasse e contributi annulla praticamente qualsiasi guadagno (visto che un minimo di spesa servirebbe per l'attrezzatura)... Quindi cosa vogliono insegnare? A lavorare in nero? Iniziamo bene!
Sono perfettamente d'accordo che non si possa diventare milionari a 18 anni... Però uno dovrebbe riuscire a pagarsi almeno il tragitto casa-lavoro, non dico a mantenersi...
Con i nuovi contratti che agli occhi di molta gente aiutano i giovani ho amici a cui non restano neanche i soldi per pagarsi ciò che ho detto su... "Beh, ma poi faranno carriera e si potranno mantenere" direte... E invece no... Perchè gli "aiuti" durano solo 2 anni, e il datore di lavoro dopo tale periodo licenzia (o non assume) il malcapitato e ne prende un'altro :asd:

amd-novello
05-11-2016, 12:00
la spada di damocle delle clausole di salvaguardia, aumento iva e accise, è un bel problema per qualunque governo. e ogni anno devono essere disinnescate, se dovessero scattare per renzi sarebbe un problemone. e per tutti gli italiani perchè aumenterebbe tutto.

comunque per quanto riguarda la polemica delle mance elettorali o comprarsi il voto non sono d'accordo, cioè siete sicuri che tanti di quelli che sono rientrati nei famosi 80 euro abbiano votato pd?

ma anche no :D

\_Davide_/
05-11-2016, 12:04
Il problema è che ci sono (e conosco) tante persone a cui basta vedere che il governo "regala 80€" per dire che è valido... non gli importa se poi gliene sottraggono 240 in modo poco evidente e senza che se ne accorgano... :asd:

MaxFabio93
05-11-2016, 12:13
questo non lo sapevo ma quanti fondi sono stanziati? no perchè 290 milioni per andare a vedere vacanze di natale 2016 e per i corsi formativi? :)

Ci sono fondi anche per i corsi formativi che sono molto utili, io stesso ne ho usufruito ed ho arricchito enormemente il mio Curriculum, tra l'altro conoscon tantissimi ragazzi che adesso grazie a quei tirocini hanno un lavoro ed un contratto a tempo indeterminato, tra cui forse anche io.

Ci sono aziende che sfruttano, sono stati fatti errori da Governo ed enti locali ma il ritorno è sicuramente positivo e non negativo come vogliono far credere quelli che non si informano!

Quando si parla di cose che non si conoscono è meglio informarsi prima di scrivere.

fanboy

Io dovrei definirti complottista :asd:

azi_muth
05-11-2016, 13:12
Ci sono fondi anche per i corsi formativi che sono molto utili, io stesso ne ho usufruito ed ho arricchito enormemente il mio Curriculum, tra l'altro conoscon tantissimi ragazzi che adesso grazie a quei tirocini hanno un lavoro ed un contratto a tempo indeterminato, tra cui forse anche io.

Ci sono aziende che sfruttano, sono stati fatti errori da Governo ed enti locali ma il ritorno è sicuramente positivo e non negativo come vogliono far credere quelli che non si informano!

Quando si parla di cose che non si conoscono è meglio informarsi prima di scrivere.


Per affermare certe cose ci vorrebbe un'indagine statistica seria...altrimenti si tratta "di quelli che conosci tu" che come forse sai come campione non vale una cicca usata su fenomeni di questa scala.
Quindi anche se tu ti metti a dire quanto sono stati utili per tantissimi ragazzi che adesso lavorano senza dati certi equivale a parlare di cose che non si conoscono e senza fondamento.
E' un po' come dire che non c'è la disoccupazione in Italia perchè quelli conosci lavorano a tempo determinato.

Messo così il bonus puo' essere speso ANCHE per una quantità di cose che con le finalità positive che hai individuato hanno poco a che vedere.
Ci sarebbe anche da dire che va contro alcuni principi fondamentali a cominciare da quello dell'uguaglianza e della progressività visto che i 500 euro vengono a dati a tutti senza tenere conto del reddito familiare...mentre per iscriverti all'universita se non dai l'ISEE paghi per intero...
Se fossero stati 500 euro SOLO per formazione e tirocini e stanziati in maniera STRUTTURALE con un piano organico per la formazione sarebbe stato un'altra cosa.
Nella forma attuale fa pensare male ed il dubbio delle mance elettorali non è venuto solo a noi ma anche a Bruxelles tanto che hanno chiesto "chiarimenti"( ovviamente non solo per questo ma anche per altre concessioni)...perchè i conti non tornano anche se si tira dentro i soldi necessari alla ricostruzione del terremoto...

MaxFabio93
05-11-2016, 13:41
Per affermare certe cose ci vorrebbe un'indagine statistica seria...altrimenti si tratta "di quelli che conosci tu" che come forse sai come campione non vale una cicca usata su fenomeni di questa scala.
Quindi anche se tu ti metti a dire quanto sono stati utili per tantissimi ragazzi che adesso lavorano senza dati certi equivale a parlare di cose che non si conoscono e senza fondamento.
E' un po' come dire che non c'è la disoccupazione in Italia perchè quelli conosci lavorano a tempo determinato.

Messo così il bonus puo' essere speso ANCHE per una quantità di cose che con le finalità positive che hai individuato hanno poco a che vedere.
Ci sarebbe anche da dire che va contro alcuni principi fondamentali a cominciare da quello dell'uguaglianza e della progressività i 500 euro vengono a dati a tutti senza tenere conto del reddito familiare...
Se fossero stati 500 euro SOLO per formazione e tirocini e stanziati in maniera STRUTTURALE con un piano organico per la formazione sarebbe stato un'altra cosa.
Nella forma attuale fa pensare male ed il dubbio delle mance elettorali non è venuto solo a noi ma anche a Bruxelles tanto che hanno chiesto "chiarimenti"( ovviamente non solo per questo ma anche per altre concessioni)...perchè i conti non tornano anche se si tira dentro i soldi necessari alla ricostruzione del terremoto...

E' vero hai ragione, avrei dovuto postare i dati ma basta una ricerca sul sito dell'ISTAT o comunque nei dati ufficiali per trovarli.

http://www.istat.it/it/archivio/192070 :read:

Ma davvero credi che in quella lettera ci sia il "rimprovero" della UE? I chiarimenti e le lettere (che fanno tanto scalpore in Italia, perchè i giornali fanno notizia così da noi) fanno parte della normale discussione tra le istituzioni.

dariuzzo80
05-11-2016, 13:53
[ITALIAN MODE ON] Ma io ho fatto 18 anni esattamente 18 anni fa, posso chiedere comunque il bonus? Magari me li lasciano direttamente in busta paga così non devono nemmeno disturbarsi a prelevarmelo come fanno ogni mese :D [/ITALIAN MODE OFF]

azi_muth
05-11-2016, 14:26
E' vero hai ragione, avrei dovuto postare i dati ma basta una ricerca sul sito dell'ISTAT o comunque nei dati ufficiali per trovarli.

http://www.istat.it/it/archivio/192070 :read:


Postare la prima indagine istat sul lavoro con dati AGGREGATI equivale a menar il can per l'aia.
Su sii serio ci vorrà un'indagine su quanti quei 500 li hanno effettivamente spesi in tirocini e poi magari quei tirocini si sono trasformati in posti di lavoro e quanto questo abbia inciso sul tasso globale di disoccupazione.


Ma davvero credi che in quella lettera ci sia il "rimprovero" della UE? I chiarimenti e le lettere (che fanno tanto scalpore in Italia, perchè i giornali fanno notizia così da noi) fanno parte della normale discussione tra le istituzioni.

Una risposta degna dell'ufficio stampa del presidente del consiglio...:D cosa che mi fa capire che non è il caso di continuare qui.

Baboo85
05-11-2016, 15:44
Al di la' della mossa politica a cui tanto abboccheranno tutti come per gli 80 euro...

Tanto saranno tutti bloccati al punto 1: procurarsi lo SPID.
Non tanto perche' e' difficile richiederlo, ma averlo. La burocrazia italiana funziona anche online e appunto non funziona.

Auguri a tutti quelli che non hanno lo SPID e dovranno armarsi di pazienza per l'attesa.

MaxFabio93
05-11-2016, 16:31
Postare la prima indagine istat sul lavoro con dati AGGREGATI equivale a menar il can per l'aia.
Su sii serio ci vorrà un'indagine su quanti quei 500 li hanno effettivamente spesi in tirocini e poi magari quei tirocini si sono trasformati in posti di lavoro e quanto questo abbia inciso sul tasso globale di disoccupazione.

Io l'ho postato perchè ci sono dati effettivi ed oggettivi, l' 11% di disoccupazione in crescita rispetto al mese scorso ma in diminuzione costante dal 2014 è un fatto, dati oggettivi sulle effettive trasformazioni da tirocini a contratti a tempo indeterminato/determinato non ne ho cercato ;)

Una risposta degna dell'ufficio stampa del presidente del consiglio...:D cosa che mi fa capire che non è il caso di continuare qui.

Io non lavoro nell'ufficio stampa del presidente del consiglio, è una risposta del mio ufficio stampa :asd:

azi_muth
05-11-2016, 16:43
Io l'ho postato perchè ci sono dati effettivi ed oggettivi, l' 11% di disoccupazione in crescita rispetto al mese scorso ma in diminuzione costante dal 2014 è un fatto, dati oggettivi sulle effettive trasformazioni da tirocini a contratti a tempo indeterminato/determinato non ne ho cercato ;)


Il dato della disoccupazione NON c'entra nulla con il discorso che facevi...non arrampicarti sugli specchi: non puoi presentare dei dati AGGREGATI per spiegare un fenomeno specifico come l'effetto dei tirocini sull'occupazione.
Ci vuole un'indagine ad hoc.


Io non lavoro nell'ufficio stampa del presidente del consiglio, è una risposta del mio ufficio stampa :asd:
Che è fotocopia di quello governativo...un bel tentativo di reframing. ;)

\_Davide_/
05-11-2016, 18:53
... visto che i 500 euro vengono a dati a tutti senza tenere conto del reddito familiare...mentre per iscriverti all'universita se non dai l'ISEE paghi per intero...

Se i 500€ fossero stati scalati dalla retta universitaria... :asd:

A proposito di quelli che parlano di tirocini e stage vari... Vi assicuro che è solo un metodo per sfruttare i giovani (e visto ciò che pagano mi sembra il termine adatto) per un breve periodo, licenziandoli poi per sfruttare nuovamente qualcuno a basso prezzo... Ripeto ;)

MaxFabio93
06-11-2016, 01:06
A proposito di quelli che parlano di tirocini e stage vari... Vi assicuro che è solo un metodo per sfruttare i giovani (e visto ciò che pagano mi sembra il termine adatto) per un breve periodo, licenziandoli poi per sfruttare nuovamente qualcuno a basso prezzo... Ripeto ;)

E come fai a dirlo? Ne hai mai fatto uno? Se si ti avranno sfruttato e non va bene, concordo al 100% ma questa cosa di generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio è semplicemente assurda e senza nessun senso, come ho già detto (non farà statistica ma) conosco tanti ragazzi, io stesso sono in uno di quei progetti, che hanno fatto il tirocinio e poi sono stati assunti dall'azienda, io sono tra quelli che stanno bene in azienda e che non vengono sfruttati ma anzi sono portato ad imparare tante cose nuove che mi serviranno nel mondo del lavoro e nel settore che ho scelto, e forse nella stessa azienda. Senza tutto questo ora sarei a casa senza far niente molto probabilmente!

Per cui evitiamo di generalizzare e parlare di cose che non si conoscono minimamente o su cui non ci si informa adeguatamente.

Ci sono errori, ci sono problemi, ci sono le aziende che sfruttano (e vanno prontamente segnalate) si, certamente, sarebbe da pazzi negarlo ma non è tutto così, facile il pessimismo spicciolo, soprattutto in Italia. ;)

\_Davide_/
06-11-2016, 10:04
Sì, ne ho fatto uno ed ho impedito che mi "sfruttassero", ma la loro idea era quella... Inoltre, ho molti amici in Piemonte, Liguria e Lombardia (Vivo nel lord del Piemonte, ho fatto 5 anni di superiori a Genova ed ora sono in università a Pavia)... E tutti i ragazzi che conosco hanno questo punto di vista...
Nessuno, e ripeto nessuno è riuscito ad ottenere un contratto che gli garantisca un minimo di "futuro"... Magari da te è diverso, ma qui è quasi impossibile...

E credimi, mi sono informato parecchio, in quanto io l'università non l'avrei voluta fare, o comunque non ora, se avessi avuto la possibilità di lavorare in condizioni che mi permettessero almeno di pagarmi il tragitto casa-lavoro...
Ora come ora sto inoltre sfruttando quei contratti, in quanto svolgo vari lavori accessori... Ma ad esempio per mettermi in regola con un'altra mia attività a livello di privato ti dico solo che nemmeno il commercialista che ho consultato è riuscito a capirci qualcosa, perchè risulta evidente che se uno chiede una cifra onesta il guadagno è praticamente nullo :asd:

MaxFabio93
06-11-2016, 12:14
Sì, ne ho fatto uno ed ho impedito che mi "sfruttassero", ma la loro idea era quella... Inoltre, ho molti amici in Piemonte, Liguria e Lombardia (Vivo nel lord del Piemonte, ho fatto 5 anni di superiori a Genova ed ora sono in università a Pavia)... E tutti i ragazzi che conosco hanno questo punto di vista...
Nessuno, e ripeto nessuno è riuscito ad ottenere un contratto che gli garantisca un minimo di "futuro"... Magari da te è diverso, ma qui è quasi impossibile...

E credimi, mi sono informato parecchio, in quanto io l'università non l'avrei voluta fare, o comunque non ora, se avessi avuto la possibilità di lavorare in condizioni che mi permettessero almeno di pagarmi il tragitto casa-lavoro...
Ora come ora sto inoltre sfruttando quei contratti, in quanto svolgo vari lavori accessori... Ma ad esempio per mettermi in regola con un'altra mia attività a livello di privato ti dico solo che nemmeno il commercialista che ho consultato è riuscito a capirci qualcosa, perchè risulta evidente che se uno chiede una cifra onesta il guadagno è praticamente nullo :asd:

Hai fatto bene a non farti sfruttare, quando si trovano aziende che sfruttano è l'unico modo di agire, bloccarle sul nascere ;)

Vedi è proprio li il problema, nel post di prima stavi generalizzando...e anche parecchio dicendo che questi progetti non servono a nulla per tutti, cosa che invece non è assolutamente vera perchè come ci sono i casi negativi, ci sono anche quelli positivi. Se mi dici nella tua zona è già diverso, anche se mi sembra parecchio strano che non ci siano casi positivi, saranno in minoranza ma ci saranno.

Purtroppo i tirocini servono, è raro che una persona venga assunta a tempo indeterminato al primo giorno, specialmente se uno non ha esperienza. Secondo me il problema principale è che molti anche se sfruttati rimangono nel "posto di lavoro" e non denunciano, non segnalano e non fanno niente...è questo è un problema, sia per loro che per i futuri lavoratori, se le aziende sanno di poterlo fare e nessuno protesta la maggioranza saranno sempre così.

\_Davide_/
06-11-2016, 13:16
Vedi è proprio li il problema, nel post di prima stavi generalizzando...e anche parecchio dicendo che questi progetti non servono a nulla per tutti...

Non era mia intenzione farlo, assolutamente...

Ciò che volevo dire è che purtroppo questi progetti favoriscono l'assunzione a breve termine, ma NON l'integrazione nell'ambiente di lavoro, perchè dopo 2 anni all'azienda costerebbe meno assumere un'altro che continuare a far lavorare me... (tolti i casi in cui serve molta specializzazione)...

Purtroppo anche quella la vedo un po' come una manovra "acchiappa voti"... Mentre dall'altro lato aumentano gli anni per la pensione... Quindi per x anni y persone continueranno a lavorare, e y posti di lavoro che avrebbero potuto andare ai giovani non vengono liberati...
Passati x anni poi, quando i posti di lavoro ricominciano a liberarsi, il governo si vanta del fatto che la disoccupazione diminuisce... E grazie al :sofico:

Vul
07-11-2016, 13:47
I commenti che leggo sono davvero deprimenti.

Il governo fa qualcosa di buono per incentivare la cultura in Italia dando un buono ai 18enni e voi ci dovete sempre e comunque vedere qualcosa di marcio.

Ma fatevi una bella tisana e sorridete di più ogni tanto che non vi farebbe male.

azi_muth
07-11-2016, 13:56
I commenti che leggo sono davvero deprimenti.

Il governo fa qualcosa di buono per incentivare la cultura in Italia dando un buono ai 18enni e voi ci dovete sempre e comunque vedere qualcosa di marcio.

Ma fatevi una bella tisana e sorridete di più ogni tanto che non vi farebbe male.

Per incentivare la cultura ci sono decine di azioni a cominciare dalla scuola (dove per esempio storia dell'arte è sparita da certi indirizzi...una follia in un paese come il nostro dove l'arte è parte integrante della nostra identità) o opere di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico (che versano spesso in condioni di degrado gravissimo e non sono fruibili per mancanza di fondi ) che andrebbero fatte prima di dare "mancette" ai diciottenni in concomitanza di un referendum costituzionale sul quale il governo ha puntato moltissimo.
Se non lo si capisce in effetti bisogna fare molto ancora molto per diffondere una cultura della democrazia e delle istituzioni in questo paese, magari con qualche ora in più di educazione civica a scuola però non al cinema...e c'è poco da ridere...

\_Davide_/
07-11-2016, 17:28
"Storia dell'arte è sparita da certi indirizzi"? Certo... Perchè uno che studia al Nautico ne deve conoscere ogni aspetto... O è meglio fare come qualche anno fa, dove hanno dimezzato le ore della materia principale (Navigazione) per aumentare quelle di Italiano e Storia facendo perdere l'elevato grado di qualificazione che si raggiungeva prima in Italia e che ora non conta più nulla? :D
E vedendo che ti chiami azimuth forse ne sai anche qualcosa :asd:

Il punto è che il governo fa qualcosa di buono per incentivare se stesso in Italia, e basta... Ce ne sarebbero davvero tantissime di cose da fare... Ma sono tutte diverse da quelle che fanno ;)

azi_muth
07-11-2016, 17:56
"Storia dell'arte è sparita da certi indirizzi"? Certo... Perchè uno che studia al Nautico ne deve conoscere ogni aspetto...

Scusa ma è una cretinata.
E' come dire togliamo la matematica al classico perchè non gli serve...Storia dell'arte è una materia identitaria per un paese come il nostro.
Poi non ci stupiamo degli scempi che vengono compiuti complice un opinione pubblica silente...se uno non capisce il valore di quello che ha in casa non puo' certo difenderlo.
Poi una cosa è diminuire le ore... una cosa è farla sparire.

\_Davide_/
07-11-2016, 18:51
Forse hai anche ragione.. Perchè io essendo cresciuto senza tali insegnamenti non la comprendo proprio... E sono dispiaciuto per questo... Al contrario di miei amici provenienti da scuole diverse che però peccano su altri lati forse più importanti (perchè diciamocelo... Oggi dove si va senza saper accendere un PC?)

MaxFabio93
07-11-2016, 19:14
Non era mia intenzione farlo, assolutamente...

Ciò che volevo dire è che purtroppo questi progetti favoriscono l'assunzione a breve termine, ma NON l'integrazione nell'ambiente di lavoro, perchè dopo 2 anni all'azienda costerebbe meno assumere un'altro che continuare a far lavorare me... (tolti i casi in cui serve molta specializzazione)...

Purtroppo anche quella la vedo un po' come una manovra "acchiappa voti"... Mentre dall'altro lato aumentano gli anni per la pensione... Quindi per x anni y persone continueranno a lavorare, e y posti di lavoro che avrebbero potuto andare ai giovani non vengono liberati...
Passati x anni poi, quando i posti di lavoro ricominciano a liberarsi, il governo si vanta del fatto che la disoccupazione diminuisce... E grazie al :sofico:

Nelle aziende non serie e che sfruttano si, in quelle serie che non sfruttano e fanno anche l'interesse dal lavoratore e non solo il loro no.

Eh...ma allora è tutto acchiappa voti, IMU, TASI, IRPEF, IRES, IRAP, unioni civili, reato ambientale, capolarato, sgravi fiscali e contributivi e potrei continuare, non ha nessun senso, tra l'altro queste cose fatte in periodi in cui non c'erano elezioni. ;)

azi_muth
07-11-2016, 19:21
Forse hai anche ragione.. Perchè io essendo cresciuto senza tali insegnamenti non la comprendo proprio... E sono dispiaciuto per questo... Al contrario di miei amici provenienti da scuole diverse che però peccano su altri lati forse più importanti (perchè diciamocelo... Oggi dove si va senza saper accendere un PC?)

Ma anche quella è una carenza che in una buona scuola non dovrebbe esistere...per questo dico forse le priorità su cui indirizzare i fondi sono altre... è inutile che lo stato dia un bonus per dei musei se poi i diciottenni al museo non ci vanno perchè sono troppo ignoranti da capire cosa vedono...e non è certo colpa loro...e il sistema formativo che deve farsi carico della formazione.

azi_muth
07-11-2016, 19:23
Eh...ma allora è tutto acchiappa voti, IMU, TASI, IRPEF, IRES, IRAP, unioni civili, reato ambientale, capolarato, sgravi fiscali e contributivi e potrei continuare, non ha nessun senso, tra l'altro queste cose fatte in periodi in cui non c'erano elezioni. ;)

Amico mio ma se dai le mancette o sgravi sotto elezioni...è palese quello che si sta facendo ed è una cosa vecchia come il mondo... :D

MaxFabio93
07-11-2016, 20:02
Amico mio ma se dai le mancette o sgravi sotto elezioni...è palese quello che si sta facendo ed è una cosa vecchia come il mondo... :D

Ammettendo che possa essere anche vero, quindi il Governo di turno prima di elezioni o di Referendum (che non c'entrano nulla con il Governo stesso) smette di lavorare? Mah...si perdiamo tempo, non ha molto senso :asd:

azi_muth
07-11-2016, 20:24
Ammettendo che possa essere anche vero, quindi il Governo di turno prima di elezioni o di Referendum (che non c'entrano nulla con il Governo stesso) smette di lavorare? Mah...si perdiamo tempo, non ha molto senso :asd:

Lavorare non significa dare mancette a seconda di come vanno i sondaggi...
Nell'antica Roma per fare carriera politica si era soliti elargire grano e spettacoli gratuiti... il panem et circenses è un'approccio alla politica tutt'altro che innovativo:D

demikiller
08-11-2016, 09:07
Finalmente il governo italiano ha fatto qualcosa di buono.

E' un modo per incoraggiare i giovani a provare ad entrare nel mondo di cultura tutto gratis fino a 500euro.

GTKM
08-11-2016, 09:46
Finalmente il governo italiano ha fatto qualcosa di buono.

E' un modo per incoraggiare i giovani a provare ad entrare nel mondo di cultura tutto gratis fino a 500euro.

Ma di che? Ma pensate davvero che i bimbimin*ia che a stento sanno leggere, e che si sfondano il cervello in discoteca, andranno al museo e usciranno più colti?
Sono mance elettorali, totalmente inutili. Anzi, sono proprio soldi buttati nel cesso.

amd-novello
08-11-2016, 10:27
dai sembra lo spot della slide

lascialo perdere :D

\_Davide_/
08-11-2016, 13:13
Eh...ma allora è tutto acchiappa voti, IMU, TASI, IRPEF, IRES, IRAP, unioni civili, reato ambientale, capolarato, sgravi fiscali e contributivi e potrei continuare, non ha nessun senso, tra l'altro queste cose fatte in periodi in cui non c'erano elezioni. ;)
Ma non ci hai fatto caso che quello che tolgono lo rimettono aumentato cambiando il nome? :asd:

Ma anche quella è una carenza che in una buona scuola non dovrebbe esistere...per questo dico forse le priorità su cui indirizzare i fondi sono altre... è inutile che lo stato dia un bonus per dei musei se poi i diciottenni al museo non ci vanno perchè sono troppo ignoranti da capire cosa vedono...e non è certo colpa loro...e il sistema formativo che deve farsi carico della formazione.

Quoto!! :)

demikiller
08-11-2016, 13:40
Ma di che? Ma pensate davvero che i bimbimin*ia che a stento sanno leggere, e che si sfondano il cervello in discoteca, andranno al museo e usciranno più colti?
Sono mance elettorali, totalmente inutili. Anzi, sono proprio soldi buttati nel cesso.

Almeno il governo prova a convincere questi giovani a dedicare un piccolo tempo in biblioteca, teatro ecc...

E' sempre meglio che il governo propone questa cosa che piuttosto niente.

Ricorda che questi budget da 500euro non possono essere convertibili in denaro ecc... o si spende per queste categorie o niente.

Io sono sordo (nato come sordo) e fino a 17 anni sono stato influenzato dai ragazzi che amano divertirsi a tempo pieno, un giorno sono andato in un negozio e ho visto un libro "perchè i libri classici sono importanti" l'ho preso, l'ho letto e mi sono sentito cambiato, mi sono sforzato a migliorare la lingua italiana che per me non è stato facile :)

azi_muth
08-11-2016, 13:51
Ma di che? Ma pensate davvero che i bimbimin*ia che a stento sanno leggere, e che si sfondano il cervello in discoteca, andranno al museo e usciranno più colti?
Sono mance elettorali, totalmente inutili. Anzi, sono proprio soldi buttati nel cesso.

E non solo loro. Secondo lo studio dell'OCSE PIAAC siamo un paese dove il 25% della popolazione ha abilità linguistiche di base e capisce solo brevi frasi.
Il livello medio di competenze linguistiche e matematiche dei laureati italiani sono uguali o inferiori a quelle degli adulti con un diploma di scuola media superiore nei paesi a più alti livelli di competenza: Australia, Giappone, Finlandia e Paesi Bassi.

http://www.oecd-ilibrary.org/docserver/download/5jm0v427jl9p.pdf?expires=1478609681&id=id&accname=guest&checksum=0C969D589EB6DDA3F3A60E2DE01E9857.

https://www.oecd.org/skills/piaac/Country%20note%20-%20Italy%20(ITA).pdf

Forse di dovrebbe lavorare su questo...ma si vuole?

azi_muth
08-11-2016, 13:57
Io sono sordo (nato come sordo) e fino a 17 anni sono stato influenzato dai ragazzi che amano divertirsi a tempo pieno, un giorno sono andato in un negozio e ho visto un libro "perchè i libri classici sono importanti" l'ho preso, l'ho letto e mi sono sentito cambiato, mi sono sforzato a migliorare la lingua italiana che per me non è stato facile :)

Peccato che queste cose non dovrebbero essere lasciate all'iniziativa personale o alla lettura occasionale di un libro, ma al sistema scolastico.
La cultura è un LAVORO CONTINUO che si acquisice con il metodo e una certa disciplina appresa nelle istituzioni preposte.

GTKM
08-11-2016, 14:01
Almeno il governo prova a convincere questi giovani a dedicare un piccolo tempo in biblioteca, teatro ecc...

E' sempre meglio che il governo propone questa cosa che piuttosto niente.

Ricorda che questi budget da 500euro non possono essere convertibili in denaro ecc... o si spende per queste categorie o niente.

Io sono sordo (nato come sordo) e fino a 17 anni sono stato influenzato dai ragazzi che amano divertirsi a tempo pieno, un giorno sono andato in un negozio e ho visto un libro "perchè i libri classici sono importanti" l'ho preso, l'ho letto e mi sono sentito cambiato, mi sono sforzato a migliorare la lingua italiana che per me non è stato facile :)

Ma è il metodo che è sbagliato, come sottolinea pure azi_muth.
Vuoi tentare di invogliare i ragazzi? Allora fallo attraverso il sistema scolastico. Un briciolo di cultura generale andrebbe spiegata in tutti gli istituti, non solo in quelli "umanistici".

Anche perché, se prendi un 18enne medio, e lo butti in un museo, un'ora dopo ne esce annoiato e basta. Tu, evidentemente, avevi/hai anche una certa predisposizione interiore, che non vale per tutti. Magari un altro avrebbe visto lo stesso libro e l'avrebbe ignorato, capisci?

azi_muth
08-11-2016, 14:16
Ma è il metodo che è sbagliato, come sottolinea pure azi_muth.
Vuoi tentare di invogliare i ragazzi? Allora fallo attraverso il sistema scolastico. Un briciolo di cultura generale andrebbe spiegata in tutti gli istituti, non solo in quelli "umanistici".


Precisamente è bisognerebbe investire in BUONI insegnanti, che amano quello che fanno, che hanno mezzi e strumenti per potare a termine la loro missione e non mollano di fronte a situazioni difficili.

\_Davide_/
08-11-2016, 14:25
E non solo loro. Secondo lo studio dell'OCSE PIAAC siamo un paese dove il 25% della popolazione ha abilità linguistiche di base e capisce solo brevi frasi.
Il livello medio di competenze linguistiche e matematiche dei laureati italiani sono uguali o inferiori a quelle degli adulti con un diploma di scuola media superiore nei paesi a più alti livelli di competenza: Australia, Giappone, Finlandia e Paesi Bassi...

Finchè ci costringono a stare sui banchi fino a 9 ore al giorno, più un minimo di altre 3 oltre la scuola per avere una media decente... La vedo dura :asd:
La scuola non dovrebbe essere vista come una cosa negativa!

Poi si stupiscono se i giovani non fanno sport, attività alternative o integrative etc etc... Se ce ne fosse il tempo! (Considerando che i 3/4 del tempo passato a scuola è sprecato):
Io sono sordo (nato come sordo) e fino a 17 anni sono stato influenzato dai ragazzi che amano divertirsi a tempo pieno, un giorno sono andato in un negozio e ho visto un libro "perchè i libri classici sono importanti" l'ho preso, l'ho letto e mi sono sentito cambiato, mi sono sforzato a migliorare la lingua italiana che per me non è stato facile :)

appunto.... Come hanno già detto, non dovrebbe essere lasciato al caso, ma dovrebbe essere la scuola a insegnarlo ;)

azi_muth
08-11-2016, 15:32
Se uno fa nove ore al giorno a scuola e altre tre a casa per poi raggiungere i risultati ben poco lusinghieri che emergono dalle indagini Ocse esiste un problema molto grave nel sistema formativo che non risolvi mettendo in mano 500 euro ai diciottenni per fargli leggere qualche libro in più o visitare qualche museo.

Vincent17
08-11-2016, 16:40
Chi è che fa 9 ore al giorno a scuola? Forse alle medie e alle elementari ci sono ancora alcuni istituti che fanno il tempo pieno ma alle superiori quando mai c'è stato il rientro pomeridiano? E mi volete far credere che per gli ordini di scuola più bassi c'è bisogno di ulteriori 3 ore per studiare e fare i compiti? Ma per favore...
Se i 500euro fossero stati strutturali, ovvero riproposti ogni anno, il discorso sarebbe stato diverso, pur non condividendo il modo non avrei avuto nulla da obiettare ma essendo una proposta estemporanea e ad orologeria è chiaro che sia una mossa prettamente elettorale.

\_Davide_/
08-11-2016, 17:50
Se uno fa nove ore al giorno a scuola e altre tre a casa per poi raggiungere i risultati ben poco lusinghieri che emergono dalle indagini Ocse esiste un problema molto grave nel sistema formativo che non risolvi mettendo in mano 500 euro ai diciottenni per fargli leggere qualche libro in più o visitare qualche museo.
É proprio ciò che volevo dire!
Chi è che fa 9 ore al giorno a scuola? Forse alle medie e alle elementari ci sono ancora alcuni istituti che fanno il tempo pieno ma alle superiori quando mai c'è stato il rientro pomeridiano?

Caro mio, l'ho fatto fino all'anno scorso :asd: 3 giorni su 5, e gli altri 2 pomeriggi servivano a studiare :asd: Faticavo a trovare il tempo per andare in piscina a nuotare ;)

Vul
08-11-2016, 20:26
Per incentivare la cultura ci sono decine di azioni a cominciare dalla scuola (dove per esempio storia dell'arte è sparita da certi indirizzi...una follia in un paese come il nostro dove l'arte è parte integrante della nostra identità) o opere di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico (che versano spesso in condioni di degrado gravissimo e non sono fruibili per mancanza di fondi ) che andrebbero fatte prima di dare "mancette" ai diciottenni in concomitanza di un referendum costituzionale sul quale il governo ha puntato moltissimo.
Se non lo si capisce in effetti bisogna fare molto ancora molto per diffondere una cultura della democrazia e delle istituzioni in questo paese, magari con qualche ora in più di educazione civica a scuola però non al cinema...e c'è poco da ridere...

E' comunque un incentivo alla cultura, punto e basta.

Tanto vi lamentereste comunque.

MaxFabio93
09-11-2016, 00:06
Ma non ci hai fatto caso che quello che tolgono lo rimettono aumentato cambiando il nome? :asd:

Ok...elencaci cosa è stato aumentato allora dai, proporzionale a quello che è stato diminuito, sono curioso. Mi immagino la ricerca astronomica che farai non sapendo quello che hai detto, ricordandoti che circa 5 MLD erano solo per IMU e TASI :asd:

Ma è il metodo che è sbagliato, come sottolinea pure azi_muth.
Vuoi tentare di invogliare i ragazzi? Allora fallo attraverso il sistema scolastico. Un briciolo di cultura generale andrebbe spiegata in tutti gli istituti, non solo in quelli "umanistici".

Anche perché, se prendi un 18enne medio, e lo butti in un museo, un'ora dopo ne esce annoiato e basta. Tu, evidentemente, avevi/hai anche una certa predisposizione interiore, che non vale per tutti. Magari un altro avrebbe visto lo stesso libro e l'avrebbe ignorato, capisci?

Metodo sbagliato? No...la scuola è da migliorare? Assolutamente si ma di certo questa misura non danneggia in nessun modo anzi, è qualcosa in più che non era mai stato fatto, negli altri paesi sarebbe una cosa normale.

Il libro lo ignora e non può usufruire dei 500 €, semplice, quelli che non ha speso lui andranno ad una persona più intelligente.

OttoVon
09-11-2016, 00:55
Sono favorevole che tutti i diciottenni possano usufruirne senza distinzione.
Io li userei per imparare una lingua. Concerti, cinema, teatro... sprecati.
Corsi professionali, ni.

Purtroppo i tirocini servono, è raro che una persona venga assunta a tempo indeterminato al primo giorno, specialmente se uno non ha esperienza. ..
Il punto è questo.
Le aziende che lavorano in nero ci sono, quelle che fanno stage con rimborso sono poche, quasi zero quelle che offrono un compenso adeguato durante il tirocinio.
Fare stage gratis è la prassi in molti settori, ti guardano male se chiedi un 600€.

L'N2 è vicino, male che va provo USA.
Ho perso la speranza per l'Italia, ed è un peccato perché aziende che si fanno il mazzo ancora ci sono.

OttoVon
09-11-2016, 01:14
Caro mio, l'ho fatto fino all'anno scorso :asd: 3 giorni su 5, e gli altri 2 pomeriggi servivano a studiare :asd: Faticavo a trovare il tempo per andare in piscina a nuotare ;)

A Roma basta un qualsiasi corso pomeridiano per trovarti a fine giornata.
Io soffrivo parecchio, l'andata-ritorno da liceo/università mi hanno consumato l'anima. Magari fosse stato un college, 3h in più al giorno per fare qualsiasi cosa.

\_Davide_/
09-11-2016, 13:30
Ok...elencaci cosa è stato aumentato allora dai, proporzionale a quello che è stato diminuito, sono curioso. Mi immagino la ricerca astronomica che farai non sapendo quello che hai detto, ricordandoti che circa 5 MLD erano solo per IMU e TASI :asd:


Sei libero di credere ciò che vuoi, puoi anche effettuarla tu la ricerca, a modo tuo, e convincerti di ciò che vuoi... Io non mi fido di quello che si sente ai TG ;)

Ad ogni modo siamo in Italia, perchè dovremmo aspettarci di più?

MaxFabio93
09-11-2016, 19:15
Sono favorevole che tutti i diciottenni possano usufruirne senza distinzione.
Io li userei per imparare una lingua. Concerti, cinema, teatro... sprecati.
Corsi professionali, ni.

Il punto è questo.
Le aziende che lavorano in nero ci sono, quelle che fanno stage con rimborso sono poche, quasi zero quelle che offrono un compenso adeguato durante il tirocinio.
Fare stage gratis è la prassi in molti settori, ti guardano male se chiedi un 600€.

L'N2 è vicino, male che va provo USA.
Ho perso la speranza per l'Italia, ed è un peccato perché aziende che si fanno il mazzo ancora ci sono.

Per fortuna che adesso ai rimborsi ci pensano anche stato e Regioni proprio perchè molte aziende non prenderebbero nessuno senza, poi magari ci scappa anche l'assunzione e ne conosco ragazzi a cui è successo. Purtroppo però come dici giustamente tu la maggior parte delle aziende non sono serie come quelle che lavorano seriamente e legalmente.

N2? Un nuovo pianeta? :D Ora come ora io non vedo alternative all'Italia, alemeno dal mio punto di vista

Gli USA piacciono anche a me ma la situazione sta cambiando anche li :asd:

Sei libero di credere ciò che vuoi, puoi anche effettuarla tu la ricerca, a modo tuo, e convincerti di ciò che vuoi... Io non mi fido di quello che si sente ai TG ;)

Ad ogni modo siamo in Italia, perchè dovremmo aspettarci di più?

Ecco la classica risposta...quello che hai scritto l'hai buttato li a frase fatta per il classico "sentito dire" e non perchè realmente sai se hanno aumentato altre tasse o meno, prove zero...lo sapevo :asd:

Ma guarda, infatti neanche io mi fido dei TG, è anche li il problema, pieno zeppo di bufale e castronerie che non si possono vedere, oltre all'indecenza di servizi che fanno ridere i polli per come sono fatti e strutturati, poi vabbe così generalizzo anche io, qualche eccezione c'è.

\_Davide_/
09-11-2016, 21:12
Ecco la classica risposta...quello che hai scritto l'hai buttato li a frase fatta per il classico "sentito dire" e non perchè realmente sai se hanno aumentato altre tasse o meno, prove zero...lo sapevo :asd

Sono felice che tu ne sia convinto, ma qui si può solo generalizzare, altrimenti andiamo :ot: