Entra

View Full Version : Microsoft Edge: è il browser più sicuro. Batte Google Chrome e Mozilla Firefox


Redazione di Hardware Upg
03-11-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-edge-il-browser-piu-sicuro-batte-google-chrome-e-mozilla-firefox_65472.html

Il browser web di Microsoft si è dimostrato più sicuro dei suoi rivali sul campo. Lo studio arriva da NSS Labs che ha testato i vari strumenti di navigazione web contro pishing e malware. Ecco i risultati pubblicati.


Click sul link per visualizzare la notizia.

buzzard
03-11-2016, 12:36
Peccato che i caratteri siano oscenamente sgranati.

TheZioFede
03-11-2016, 12:37
fosse un po' più completo e lo portassero sulle altre piattaforme Edge lo userei anche un po' di più...

caratteri sgranati? a me non pare, anzi in chrome mi pare si vedano peggio

polli079
03-11-2016, 12:42
Alla massa la sicurezza non importa inoltre, è di Microsoft quindi fa schifo a priori, sempre per la massa.

bio.hazard
03-11-2016, 12:48
Alla massa la sicurezza non importa

Fatto che consente ad orde di sedicenti "tecnici" di portare a casa un piatto di minestra.
:D

cudido
03-11-2016, 12:54
Ma su Edge è possibile ora metterci gli AD-Block?

Saturn
03-11-2016, 12:59
Ma su Edge è possibile ora metterci gli AD-Block?

Si. :)

trapanator
03-11-2016, 13:03
Il problema più grosso con Edge è che è più lento a renderizzare le pagine web rispetto a Firefox... devo aspettare almeno 2 volte il tempo per vedere qualcosa.

cudido
03-11-2016, 13:05
Si. :)

Mitico! Posso pensionare Vivaldi

Marci
03-11-2016, 13:07
Il problema più grosso con Edge è che è più lento a renderizzare le pagine web rispetto a Firefox... devo aspettare almeno 2 volte il tempo per vedere qualcosa.

Strano, io sul 2in1 con l'atom e 2 schifidi GB di ram trovo che Edge sia molto più veloce ed usabile al contrario di Firefox e Chrome (che va comunque meglio di Firefox)

mak77
03-11-2016, 13:08
Più che confrontare i browser, il test confronta le tecnologie Smart Screen (usata da Edge) e Google Safe Browsing (usata da Chrome e Firefox).
Sembra che MS riesca ad aggiungere nuove firme più velocemente.
Però bisognerebbe anche valutare i falsi positivi, per esempio alcuni antivirus hanno dei valori di detection di tutto rispetto, ma hanno un elevato numero di falsi positivi.

cignox1
03-11-2016, 13:11
>>Alla massa la sicurezza non importa inoltre, è di Microsoft quindi fa schifo a priori, sempre per la massa.

Usiacchiato e mi pare gradevole. Ma dopo anni e anni di osceno IE, scusami se non salto subito sul nuovo carrozzone MS.

Er Monnezza
03-11-2016, 13:22
Ma su Edge è possibile ora metterci gli AD-Block?

l'Adblock, solo ed esclusivamente Adblock o Adblock Plus, le estensioni per Edge presenti sullo Store sono in tutto una decina

per quanto riguarda Adblock, sugli altri browser l'ho abbandonato perchè troppo pesante e rallenta troppo le pagine, l'ho sostituito con Ublock Origin che è molto meglio, e per Edge non esiste

TheZioFede
03-11-2016, 13:22
Strano, io sul 2in1 con l'atom e 2 schifidi GB di ram trovo che Edge sia molto più veloce ed usabile al contrario di Firefox e Chrome (che va comunque meglio di Firefox)

alla fine dipende dal sistema su cui girano, ormai sulle performance sono più o meno allineati, anche se concordo che su sistemi limitati probabilmente vince Edge, ma chrome vedo che sta recuperando

giovanni69
03-11-2016, 13:24
Edge può essere installato in modalità portable / USB come Opera?
Non trovo infatti un porting apposito come avviene con Chrome

Marci
03-11-2016, 13:29
Edge può essere installato in modalità portable / USB come Opera?
Non trovo infatti un porting apposito come avviene con Chrome

Beh ma Edge su Windows 10 è integrato, non avrebbe senso doverselo portare dietro.

trapanator
03-11-2016, 13:49
edit come non detto

mak77
03-11-2016, 13:53
Ma se è due volte più veloce.

Opinione personale o basata su misurazioni oggettive fatte da terze parti?
Per quanto Edge possa apparire veloce (essendo anche scarno di feature ed add-on), mi risulta difficile da credere.
Le performance dei browser principali sono piuttosto allineate, si parla di ms, niente che una persona normale possa notare.
Bisogna vedere cosa accadrà con le tecnologie future (progetto Quantum ecc).

axel619
03-11-2016, 13:53
Non metto in discussione lo sforzo di m$ nel tentare di creare qualcosa di valido, ma mi e' venuta la curiosita' di scoprire chi fossero quelli di Nss Labs e ho trovato questo articolo: http://blogs.microsoft.com/microsoftsecure/tag/nss-labs/
Adesso fatico un po' a prenderli sul serio...

TecnologY
03-11-2016, 13:55
Opinione personale o basata su misurazioni oggettive fatte da terze parti?
Per quanto Edge possa apparire veloce (essendo anche scarno di feature ed add-on), mi risulta difficile da credere.
Le performance dei browser principali sono piuttosto allineate, si parla di ms, niente che una persona normale possa notare.
Bisogna vedere cosa accadrà con le tecnologie future (progetto Quantum ecc).

Non ci vuole molto a provare con cronometro alla mano.
Prova tanto per esempio a mettere un video 4k su youtube con firefox e controlla l'utilizzo CPU, poi prova con edge... dimmi quale usa meno risorse.

Palexis
03-11-2016, 14:07
Fossi in Microsoft smetterei di fare browser. Tanto gli utenti non gliela daranno mai la soddisfazione di elogiare un suo browser. Basta, la gente ha deciso che Microsoft non deve vincere la guerra dei browser. A che pro insistere?

acerbo
03-11-2016, 14:50
Non metto in discussione lo sforzo di m$ nel tentare di creare qualcosa di valido, ma mi e' venuta la curiosita' di scoprire chi fossero quelli di Nss Labs e ho trovato questo articolo: http://blogs.microsoft.com/microsoftsecure/tag/nss-labs/
Adesso fatico un po' a prenderli sul serio...

oste, com'é il vino? :asd:

L'azienda comunque é questa

https://www.nsslabs.com/

A parte tutto, il browser puo' essere sicuro quanto ti pare ma se poi ci sono falle a piu' basso livello il 99% dei test negativi te li dai in faccia.

Er Monnezza
03-11-2016, 16:09
Pensa ad un windows senza edge o ie... lo avvii e vai subito a scaricarti chrome/firefox... ma non puoi perchè non c'è ie! :asd:

C'è chi usa chrome, chi usa firefox... ma tutti devono per forza usare ie almeno una volta :D

ma su Windows 10 c'è anche Internet Explorer! :D

ben nascosto in mezzo agli Accessori di Windows ma c'è, anche se ormai fa da sopramobile

giovanni69
03-11-2016, 17:11
Beh ma Edge su Windows 10 è integrato, non avrebbe senso doverselo portare dietro.

Non tutti i Win10 hanno Edge preinstallato es LTSB.
Per questa ragione potrebbe essere utile scaricarlo ed installarlo nel path a proprio piacere, senza integrarlo nell'OS.
Chiedevo appunto se fosse possibile un'installazione portable.

pistu_foghecc
03-11-2016, 18:24
Bho. Sul i3 di mio padre ho levato ffox perché era diventato ingestibile. Fino a prima del supporto alle estensioni era un browser monco, ma ora é completo. Inoltre con F12 si può emulare altri browser e le risorse di sistema usate sono bassissime. Magari chrome e ff sono 0,2 sec più veloci, Ma 300 mega di RAM per una pagina internet su ffox mi sembravano esagerate

mak77
03-11-2016, 19:01
Non ci vuole molto a provare con cronometro alla mano.
Prova tanto per esempio a mettere un video 4k su youtube con firefox e controlla l'utilizzo CPU, poi prova con edge... dimmi quale usa meno risorse.

Come misurazione dipende da troppi fattori, formato del video, metodo di distribuzione, driver in uso. Da quel che dici il problema è semplicemente che quello specifico video non usa l'accelerazione grafica.

mak77
03-11-2016, 19:02
Ma 300 mega di RAM per una pagina internet su ffox mi sembravano esagerate

Se la pagina è Facebook sono fin pochi!

mak77
03-11-2016, 19:05
Dai su, che quando premi sull'icona di firefox non succede assolutamente nulla per 2-3 secondi.


Hai estensioni? La versione 50 (in arrivo) dovrebbe aiutare l'avvio in quel caso. Le estensioni sono una delle cause principali di avvio lento, prova a lanciare un profilo pulito e vedi la differenza. Non che 2 secondi siano poi un grosso problema se lanci il browser una volta al giorno :)

vedi: https://blog.mozilla.org/nnethercote/2016/11/03/faster-firefox-startup-shutdown-with-add-ons-present/

TecnologY
03-11-2016, 19:09
Come misurazione dipende da troppi fattori, formato del video, metodo di distribuzione, driver in uso. Da quel che dici il problema è semplicemente che quello specifico video non usa l'accelerazione grafica.

Prova sul tuo computer.... poi mi dici :O ;)

davide3112
03-11-2016, 19:23
Edge sarà anche lo sforzo supremo di MS per scrollarsi di dosso la pessima eredità di IE, ma non mi sembra ci sia riuscito più di tanto. Innanzitutto MS non ha perso il vizio di cercare di pilotare pesantemente le modalità di navigazione dell'utente e come buona abitudine l'interfaccia non è precisamente di impatto friendly... L'usabilità e la personalizzazione mi sembrano ancora un po lontane...

wolverine
03-11-2016, 19:43
Dai su, che quando premi sull'icona di firefox non succede assolutamente nulla per 2-3 secondi.
E io continuo ad usarlo eh, non sono pro-edge o cosa.
Ma firefox è diventato un macigno da qualche anno, speriamo in quantum :asd:

Ho notato che quel ritardo di qualche secondo lo fa in presenza di un antivirus/internet security (Bitdefender ad esempio), invece con Win Defender + Win firewall niente problemi. :)

giovanni69
03-11-2016, 22:34
Edge, solo al pensiero che devi loggarti per installare un'estensione, mi fa vomitare... scusate il termine.

Il Picchio
03-11-2016, 22:36
Microsoft ha appena fatto un prodotto migliore sotto certi aspetti di mamma Google e di un prodotto open source?
Complotto dei poteri forti, test pilotati, congiura, falsificazioni, rettiliani, scie chimiche!!1! :asd:

rockroll
04-11-2016, 00:51
Microsoft ha appena fatto un prodotto migliore sotto certi aspetti di mamma Google e di un prodotto open source?
Complotto dei poteri forti, test pilotati, congiura, falsificazioni, rettiliani, scie chimiche!!1! :asd:

Nessuno ha parlato di complotti, nessuno ha detto che edge sia una sola...

Vedi le streghe dovunque anche quando non ci sono.

Il Picchio
04-11-2016, 11:24
Io mi aggrego al primissimo commento fatto e rispondo con un po' di sfottò alla gente che se una cosa è innegabilmente decente (non buona, decente) o screditano dicendo che è tutto falso o non rispondono proprio ai commenti mentre appena una cosa non garba o possono saltare sul treno della spalatura, iniziano a dire che fa tutto schifo a priori.
Perché è così che funziona il forum, se apprezzi qualcosa di microsoft sei fanboy anche se l'hai criticata svariate volte, se vai contro sei un grande e un figo

maxnaldo
04-11-2016, 13:40
personalmente non uso Edge solo perchè ho W10 solo sul pc di casa, e su altri PC che uso ho W7.

mi trovo bene con Chrome che si sincronizza automaticamente su tutti i miei dispositivi.

un giorno forse riuscirò a vedere W10 dappertutto, e allora lascerò perdere browsers di terze parti.

Nui_Mg
04-11-2016, 14:28
Non metto in discussione lo sforzo di m$ nel tentare di creare qualcosa di valido, ma mi e' venuta la curiosita' di scoprire chi fossero quelli di Nss Labs e ho trovato questo articolo: http://blogs.microsoft.com/microsoftsecure/tag/nss-labs/
Adesso fatico un po' a prenderli sul serio...
Appunto :D

Questo senza alcun dubbio più indipendente: http://venturebeat.com/2016/03/18/pwn2own-2016-chrome-edge-and-safari-hacked-460k-awarded-in-total/

---------------------------
Here’s the full breakdown for the 21 vulnerabilities:

Microsoft Windows: 6
Apple OS X: 5
Adobe Flash: 4
Apple Safari: 3
Microsoft Edge: 2
Google Chrome: 1 (duplicate of an independently reported vulnerability)

Operating systems are included in the list because the attackers exploited them to gain access outside of the browser. In fact, every successful attack at Pwn2Own this year achieved system or root privileges, which has never happened at the event before. Adobe Flash was included because it was unsurprisingly often used to circumvent browser security
---------------------------

Il Picchio
04-11-2016, 14:41
Eccoli... Che dicevo io? Se qualcosa loda microsoft è sicuramente poco attendibile e va smontato. O c'è sicuramente dietro qualche complotto.

Comunque ora vi svelo un arcano segreto: più vecchi prendete i report meno veritieri sono.
Ommioddio.
Quindi vi svelo che se prendete un report sulle vulnerabilità dei vari browser di aprile 2014 potrete notare come il vostro browser preferito sia il migliore in assoluto lol.
Io vi consiglii di prendere le vulnerabilità datate giugno 2000 per far vedere quanto microsoft abbia os e browser scadenti e fallati:asd:

Perché NSS lab non è imparziale? Perché non elogia mamma google e non dimostra la superiorità assoluta di firefox, semplice

Nui_Mg
04-11-2016, 14:43
http://www.flexerasoftware.com/enterprise/resources/research/vulnerability-review/tab/browser-security

https://www.neowin.net/news/tech-support-scammers-take-advantage-of-two-year-old-google-chrome-bug-to-freeze-pcs
Per quanto mi riguarda ho sempre considerato il pwn2own come tra i pochissimi di riferimento e indipendenti sul versante sicurezza browser reale, su strada, e il motivo è presto detto, ci sono in ballo tanti dindini per chi ce la fa realmente nel perseguimento di un unico obiettivo, quindi tutto il resto (preferenze personali, giudizi, legami più o meno velati con questo o quell'altro produttore, ecc.) viene messo in secondo piano, non influisce nel contest.

Nui_Mg
04-11-2016, 14:44
Comunque ora vi svelo un arcano segreto: più vecchi prendete i report meno veritieri sono.
Concordo ma marzo 2016 (pwn2own) non mi sembra proprio vetusto ehhh

fabiomax56
04-11-2016, 14:51
usando W10 sul PC e sul lumia 830 ero tentato di usare edge (anche perchè poche alternative ci sono per il telefono) ma lo trovo ancora "immaturo", uso abitualmente Opera e francamente avere subito nella prima schermata tutti i miei siti preferiti pronti al volo è molto comodo inoltre si sincronizza automaticamente su tutti i PC sui quali l'ho installato (casa, ufficio, compagna) ed anche sul tablet android....mi spiace per l'830 ma tanto ricerche sul cellulare poco ne faccio....aspetto che MS faccia qualcosa di analogo...

Il Picchio
04-11-2016, 14:54
7 mesi sono un sacco di tempo e la cosa non è per niente contraddittoria.

Se edge aveva 10 falle e ora ne ha 4 a distanza di 7 mesi significa che 6 falle sono state patchate, se chrome da 10 falle passa a 11 significa che sono state scoperte più falle o ne sono state introdotte altre.

Ora accendiamo un po' il flame e diciamo che google non è esattamente attenta alla sicurezza, vedi android.

Nui_Mg
04-11-2016, 15:38
Ora accendiamo un po' il flame e diciamo che google non è esattamente attenta alla sicurezza, vedi android.
Accenditelo da solo il flame, si stava parlando di browser, oltre al fatto che non si può paragonare os desktop con quelli per mobile e Android "paga" (ma la maggior parte dei problemi sono a carico dell'idiozia utente visto che se attivano una specifica voce, DISATTIVATA di default, cioè installa da origine sconosciuta, vuol dire andarsela a cercare) anche il fatto di essere l'unico (nel trio ios, win, android) a poter fornire (sorgenti/produttori specifici permettendo) accesso root, semplicemente fondamentale per fargli fare tante cose che gli altri os mobili possono scordarsi (per esempio esistono certi moduli xposed, per esempio, che fanno differenze enormi nell'uso/vantaggi); detto questo odio pure io il metodo di gestione degli aggiornamenti android fatti fare a discrezione produttore.

andrew04
04-11-2016, 16:41
7 mesi sono un sacco di tempo e la cosa non è per niente contraddittoria.

Se edge aveva 10 falle e ora ne ha 4 a distanza di 7 mesi significa che 6 falle sono state patchate, se chrome da 10 falle passa a 11 significa che sono state scoperte più falle o ne sono state introdotte altre.


Ma è da considerare fortemente anche che con il sorgente disponibile avviene tutto alla luce del sole e le falle sono praticamente tutte pubbliche... in un prodotto closed source, possono benissimo trovare e/o correggere falle senza notificarlo al pubblico

Infatti la politica dichiarata da MS è quella di non renderla pubblica (https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2015/01/11/a-call-for-better-coordinated-vulnerability-disclosure/) fino a che il bug non è stato risolto e la patch rilasciata... esattamente opposta a quella di Google che dopo 7 giorni, corretta o meno, viene resa pubblica

Dunque magari in Edge ce ne sono altre 20 aperte oltre alle 10 scoperte, ma non lo saprai finché non verranno corrette da MS stessa

È una differenza non da poco...

davide3112
28-11-2016, 19:35
MA com'è che io non riesco a crederci anche di fronte hai dati?
Mah...

LorenzAgassi
29-11-2016, 11:29
MA com'è che io non riesco a crederci anche di fronte hai dati?
Mah...


Devi solo credere che le vulnerabilità le hanno tutti i software e ne scovano sempre di piu' sui programmi più usati da tutti ( browser in primis essendo il vettore N1 quando si naviga sul web) accanendocisi sopra ( sul codice) solo per questo motivo ovvero martellando sempre i più utilizzati.

Il Picchio
29-11-2016, 12:34
7 mesi sono un sacco di tempo e la cosa non è per niente contraddittoria.<br />
<br />
Se edge aveva 10 falle e ora ne ha 4 a distanza di 7 mesi significa che 6 falle sono state patchate, se chrome da 10 falle passa a 11 significa che sono state scoperte più falle o ne sono state introdotte altre.<br />
<br />
Ma è da considerare fortemente anche che con il sorgente disponibile avviene tutto alla luce del sole e le falle sono praticamente tutte pubbliche... in un prodotto closed source, possono benissimo trovare e/o correggere falle senza notificarlo al pubblico<br />
<br />
Infatti la politica dichiarata da MS è quella di non renderla pubblica (&quot;https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2015/01/11/a-call-for-better-coordinated-vulnerability-disclosure/&quot;) fino a che il bug non è stato risolto e la patch rilasciata... esattamente opposta a quella di Google che dopo 7 giorni, corretta o meno, viene resa pubblica<br />
<br />
Dunque magari in Edge ce ne sono altre 20 aperte oltre alle 10 scoperte, ma non lo saprai finché non verranno corrette da MS stessa<br />
<br />
È una differenza non da poco...

Non vedo molta differenza, se compiuti dei test uno risulta migliore dell'altro numeri alla mano quello è.
Avere tutto alla luce del sole non è necessariamente un bene, quello closed potrebbe benissimo avere un buco grosso come un vascello da guerra non ancora beccato ma quello open se ce l'ha può essere visto e non comunicato e sfruttato.

Ma qui siamo alla solita diatriba open vs closed, a me importa poco di cosa piace o no. Alla fine i test ci sono e dicono ciò, prendiamone atto e pace.

io ho usato sempre chrome in vita mia, firefox per un bel po' e mai internet explorer o simili.
Alla luce dei nuovi test (avendo un pc portatile) ho deciso di provare edge da quando hanno implementato le estensioni (sarò un ladro ma su certi siti senza adblock non ci si muove) e dirò che mi sto trovando molto bene. Lo trovo più scattante di chrome (i7 6700hq e ssd samsung sm951, 16gb di ram). Manca qualche estensione ma non sono uno che ne usava parecchie, anzi.
Vi aggiornerò con opinioni personali in seguito man mano che lo uso.

OT veloce: ma il programma microsoft rewards già che ci sono lo posso utilizzare in italia oppure dopo averci partecipato tramite il cambio di localizzazione al momento di spendere i punti mi dice "eh volevi" e non ci faccio nulla?

biometallo
29-11-2016, 13:00
Fossi in Microsoft smetterei di fare browser. Tanto gli utenti non gliela daranno mai la soddisfazione di elogiare un suo browser. Basta, la gente ha deciso che Microsoft non deve vincere la guerra dei browser. A che pro insistere?

il pro credo sia non perdere una fetta di un mercato strategico che vale fiumi e fiumi di denaro, o forse credi che una multinazionale come Microsoft campi di baci&abbracci? :D


Non tutti i Win10 hanno Edge preinstallato es LTSB.
Per questa ragione potrebbe essere utile scaricarlo ed installarlo nel path a proprio piacere, senza integrarlo nell'OS.
Chiedevo appunto se fosse possibile un'installazione portable.

LTSB non è un esempio, piuttosto l'eccezione che conferma la regola essendo l'unica edizione in assoluto priva di Edge e non a caso dato che è incompatibile con qualsiasi UWP, per lo stesso motivo non potrà mai girare su tutte le edizioni precedenti di windows, di fatto Edge è stato pensato per vivere in simbiosi con lo store di MS e windows 10, per questo non credo sia possibile farne un'edizione portatile.

andrew04
29-11-2016, 14:25
Non vedo molta differenza, se compiuti dei test uno risulta migliore dell'altro numeri alla mano quello è.
Avere tutto alla luce del sole non è necessariamente un bene, quello closed potrebbe benissimo avere un buco grosso come un vascello da guerra non ancora beccato ma quello open se ce l'ha può essere visto e non comunicato e sfruttato.

Riprendendo da un altro thread con diatriba open vs closed

https://bugs.chromium.org/p/project-zero/issues/detail?id=480&can=1
Falla in Windows, Scoperta e non divulgata da Google, ma scoperta e divulgata successivamente dall'hacking team

Nulla è alla luce del sole, eppure è stato scoperto non da uno ma da ben DUE team di sicurezza (Google ed HackingTeam) nel giro di poco tempo

Non è che perché un software è closed rende automaticamente impossibile scoprire eventuali falle...

Ma qui siamo alla solita diatriba open vs closed, a me importa poco di cosa piace o no. Alla fine i test ci sono e dicono ciò, prendiamone atto e pace.

I test in questione non sono la santa bibbia o il sacro graal, e lasciano il tempo che trovano (e lo stesso anche se dicessero l'opposto)
Se Edge è realmente sicuro si vedrà con il tempo e durante l'utilizzo quotidiano

Tra l'altro la NSS affermava che anche IE era sicuro, mentre altri test la smentivano
http://www.esecurityplanet.com/browser-security/which-browser-is-best-for-security.html
http://www.pcworld.com/article/245856/web-apps/chrome-is-most-secure-of-the-top-three-browsers-study-finds.html

Quindi, ripeto, i test lasciano il tempo che trovano...

io ho usato sempre chrome in vita mia, firefox per un bel po' e mai internet explorer o simili.
Alla luce dei nuovi test (avendo un pc portatile) ho deciso di provare edge da quando hanno implementato le estensioni (sarò un ladro ma su certi siti senza adblock non ci si muove) e dirò che mi sto trovando molto bene. Lo trovo più scattante di chrome (i7 6700hq e ssd samsung sm951, 16gb di ram). Manca qualche estensione ma non sono uno che ne usava parecchie, anzi.
Vi aggiornerò con opinioni personali in seguito man mano che lo uso.


Personalmente uso Firefox e Chrome, il primo ha un miglior consumo di ram, il secondo è più performante ma mangia ram che è una meraviglia

Browser interessanti anche Vivaldi ed Epiphany ma l'assenza di sincronizzazione bi blocca...

IE/Edge invece non sono proprio presenti per Linux/Android quindi anche loro non osso considerarli

Il Picchio
29-11-2016, 14:56
Ho detto apposta "prendiamone atto" a intendere "a chi interessa faccia i propri conti, a chi non interessa se ne freghi" proprio perché reputo inutile (non nel tuo caso, in altri) cercare in tutti i modi di smentire uno studio tramite studi precedenti, affermazioni senza autorevolezza (lo dico io quindi è cosi) o "nel 1846 tale software è sempre stato superiore a tale altro" o ancora "mi hanno toccato il mio chrome ma con chrome non ho mai preso un virus mentre con edge si, questi sono sicuramente pagati sa microsoft, gombloddo" (ne ho sentiti, adesso non ricordo se qui o discutendone con amici ma ne ho sentiti, ho anche visto gente che si è messa a esultare e sfottere per questo risultato, lol).
Cioè se io preferisco firefox a chrome anche se è saltato fuori che in ambito sicurezza chrome è più "corazzato" continuo ad usare firefox, se invece la sicurezza mi interessa di più allora passo a chrome. Sono scelte.

Su open vs closed siamo d'accordo, non è tutto oro ciò che luccica da entrambe le parti ("obscurity as security" e "fare tutto alla luce del sole"), ognuno ha i suoi difetti e i suoi pregi, poi sono anche filosofie di scelta software molto personali. A me per esempio interessa poco se un software è open o closed, se è superiore sotto certi aspetti (magari con studi dietro) che mi interessano lo scelgo, altrimenti scelgo un concorrente che sia esso closed o open, c'è chi predilige l'open, chi il closed, nulla da dire.

andrew04
29-11-2016, 17:40
Ho detto apposta "prendiamone atto" a intendere "a chi interessa faccia i propri conti, a chi non interessa se ne freghi" proprio perché reputo inutile (non nel tuo caso, in altri) cercare in tutti i modi di smentire uno studio tramite studi precedenti, affermazioni senza autorevolezza (lo dico io quindi è cosi) o "nel 1846 tale software è sempre stato superiore a tale altro" o ancora "mi hanno toccato il mio chrome ma con chrome non ho mai preso un virus mentre con edge si, questi sono sicuramente pagati sa microsoft, gombloddo" (ne ho sentiti, adesso non ricordo se qui o discutendone con amici ma ne ho sentiti, ho anche visto gente che si è messa a esultare e sfottere per questo risultato, lol).
Cioè se io preferisco firefox a chrome anche se è saltato fuori che in ambito sicurezza chrome è più "corazzato" continuo ad usare firefox, se invece la sicurezza mi interessa di più allora passo a chrome. Sono scelte.

Su open vs closed siamo d'accordo, non è tutto oro ciò che luccica da entrambe le parti ("obscurity as security" e "fare tutto alla luce del sole"), ognuno ha i suoi difetti e i suoi pregi, poi sono anche filosofie di scelta software molto personali. A me per esempio interessa poco se un software è open o closed, se è superiore sotto certi aspetti (magari con studi dietro) che mi interessano lo scelgo, altrimenti scelgo un concorrente che sia esso closed o open, c'è chi predilige l'open, chi il closed, nulla da dire.

Certo, ma evitiamo di prendere anche test e studi come oro colato come hai fatto tu... anche perché dai tuoi post precedenti sei sembrato praticamente l'altra faccia della medaglia degli utenti che critichi

Non vedo molta differenza, se compiuti dei test uno risulta migliore dell'altro numeri alla mano quello è.

Alla fine i test ci sono e dicono ciò, prendiamone atto e pace.


Ripeto, il test ne è al momento solo uno*, appena usciranno altri allora si potranno tirare le somme... se anche altri test confermeranno che Edge allora sarà realmente così


* ed effettuato dalla NSS che è stata già smentita non una ma più volte in passato, e dai fatti oltre che dai test, quindi con ridotta credibilità...
Insomma:è da IE8 che dicono che praticamente ogni browser MS è il più sicuro in circolazione...

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2009/08/13/internet-explorer-8-offers-better-protection-against-socially-engineered-malware-threats/#sgUetDuUOs6Uekho.97
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2010/03/05/internet-explorer-8-still-the-best-at-staying-safe-while-browsing-the-web/#Lk5KH5GuIQgKy4kL.97
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2374309,00.asp
https://blogs.windows.com/italy/2013/05/22/internet-explorer-10-il-browser-pi-sicuro-in-circolazione/#leoREZX1b28lPdhP.97
https://blogs.windows.com/ie/2013/06/21/internet-explorer-10-provides-safer-browsing/#WHvRVSKuUJ7S3i42.97
https://www.helpnetsecurity.com/2014/04/01/comparative-analysis-of-browser-security/

Posso capire se da Edge diventa il browser più sicuro, ma anche da IE11 o anche 10... ma se mi parti con IE8 a dirmi che è più sicuro degli altri

Basta contare il numero di falle trovate e corrette, fino al 2012 il numero di falle corrette ogni anno non superava il 38,paragonato agli oltre 100 degli altri browser

https://www.cvedetails.com/product/9900/Microsoft-Internet-Explorer.html?vendor_id=26
https://www.cvedetails.com/product/3264/Mozilla-Firefox.html?vendor_id=452
https://www.cvedetails.com/product/15031/Google-Chrome.html?vendor_id=1224

Negli anni successivi, quando la MS ha iniziato a prendere sul serio la sicurezza, il numero è incrementato e sono state corrette falle presenti anche nei browser precedenti,

Ecco l'elenco di falle corrette nel 2014... conta tu stesso quanti 8,9 e 10 through 11 ci sono (molte anche con score 9.3, quindi abbastanza gravi)
https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-26/product_id-9900/year-2014/Microsoft-Internet-Explorer.html

Se mi dici che un browser è il più sicuro, e 3/4 anni dopo ci chiudono decine di falle aperte al momento del test e delle versioni che definivi sicure... inevitabilmente la credibilità la perdi

Bisogna però dire però, per onestà intellettuale, che i test parlano di socially engineered malware e non di sicurezza assoluta (mentre nel blog MS si parla più in via assoluta con titoloni come "il browser più sicuro per navigare"), ovvero phishing o similari, come spingere l'utente a scaricare un malware... in pratica blocca il download diretto del malware

Però che blocchi un tentativo di scaricare un malware "volontariamente", ma lasci decine di falle che permettono al malware di scaricarsi ed eseguirsi da solo ... ti rende comunque un browser poco sicuro

LorenzAgassi
29-11-2016, 17:47
Bisogna però dire però, per onestà intellettuale, che i test parlano di socially engineered malware e non di sicurezza assoluta (mentre nel blog MS si parla più in via assoluta con titoloni come "il browser più sicuro per navigare"), ovvero phishing o similari, come spingere l'utente a scaricare un malware... in pratica blocca il download diretto del malware

Però che blocchi un tentativo di scaricare un malware "volontariamente", ma lasci decine di falle che permettono al malware di scaricarsi ed eseguirsi da solo ... ti rende comunque un browser poco sicuro


Oramai in un buon 95% dei casi, l'installazione di Malware sul sistema non avviene per falle di Remote Code Execution ovvero con codice Exploit che bypassa anche DEP +ASLR +SEHOP + eventuale processo SandBox etc etc ...

oramai tutto cio' è anche troppo complesso coi Mitigating Factor di sistema

Si fa molto prima e con meno sbattimenti NON compilare codice Exploit complessissimo ( e che poi non sempre va a buon fine sul browser) ma a far abboccare la gente ad autoinstallarsi il Malware sul sistema inserendosi da soli anche la Password Amministratore ..

Il Picchio
29-11-2016, 20:04
Non voglio essere frainteso, perciò lo ripeto ancora una volta.
Per favore però, evitiamo di ignorare le parti fondamentali del mio discorso.

Il test è questo, i risultati sono questi. Ora prendere dati del 1500 dell'edge rilasciato un anno e mezzo fa, di ie 7 (per dire "microsoft fa solo software fallato") e l'opinione di zio peppe per smentirlo è inutile. Attenderemo nuovi test (non mi pare sia il primo che dice così ma forse mi confondo con quelli della batteria).
Capisco il mettere in dubbio tale società, anche perché il test è questo, almeno nell'ultimo periodo, e cambiando modalità il risultato potrebbe essere diverso, così come potrebbe cambiare tra un mese. Vedremo

Secondo me per smentire questo test è necessario un test successivo, magari da un'altra società per mettere a confronto i dati, e vedere che ne salta fuori, ogni altra elucubrazione è più o meno inutile

andrew04
29-11-2016, 20:14
Oramai in un buon 95% dei casi, l'installazione di Malware sul sistema non avviene per falle di Remote Code Execution ovvero con codice Exploit che bypassa anche DEP +ASLR +SEHOP + eventuale processo SandBox etc etc ...

oramai tutto cio' è anche troppo complesso coi Mitigating Factor di sistema

Si fa molto prima e con meno sbattimenti NON compilare codice Exploit complessissimo ( e che poi non sempre va a buon fine sul browser) ma a far abboccare la gente ad autoinstallarsi il Malware sul sistema inserendosi da soli anche la Password Amministratore ..

Adesso si, ma 6 anni fa dubito che fosse il principale metodo...

Il Picchio
29-11-2016, 20:15
Perdonami, ma che c'entra che 6/10/20 anni fa non era cosi?

andrew04
29-11-2016, 21:00
Non voglio essere frainteso, perciò lo ripeto ancora una volta.
Per favore però, evitiamo di ignorare le parti fondamentali del mio discorso.

Il test è questo, i risultati sono questi. Ora prendere dati del 1500 dell'edge rilasciato un anno e mezzo fa, di ie 7 (per dire "microsoft fa solo software fallato") e l'opinione di zio peppe per smentirlo è inutile. Attenderemo nuovi test (non mi pare sia il primo che dice così ma forse mi confondo con quelli della batteria).
Capisco il mettere in dubbio tale società, anche perché il test è questo, almeno nell'ultimo periodo, e cambiando modalità il risultato potrebbe essere diverso, così come potrebbe cambiare tra un mese. Vedremo

Secondo me per smentire questo test è necessario un test successivo, magari da un'altra società per mettere a confronto i dati, e vedere che ne salta fuori, ogni altra elucubrazione è più o meno inutile

Ma infatti è quello che ho detto... serve un test successivo

Il test ti direi che si mette in dubbio da solo, ma se eviti anche tu di ignorare alcune parti del mio discorso, visto che come ho affermato che il problema non è tanto il test... ma come viene sbandierato in giro da MS

Tiene conto di un solo fattore: ovvero la protezione dal social engineering malware, è questo lo rende ben lontano dall'essere il browser più sicuro in assoluto

Il test non considera le eventuale falle, non le ha considerate con i precedenti IE né le considerate con Edge

Perdonami, ma che c'entra che 6/10/20 anni fa non era cosi?

Perché questi rapporti della NSS Labs nella quale i browser Microsoft, a detta della Microsoft stessa, sono i "più sicuri per la navigazione sul web" iniziano con IE8, ovvero nel 2009/2010, e si ripetono per OGNI browser MS ogni anno

Palexis
27-12-2016, 12:09
Microsoft dovrebbe smetterla di fare browser, tanto nessuno gli darà mai la soddisfazione di apprezzarne uno. Al posto loro direi "ma sì, tenevelo Firefox, chissenefrega!"

TheZioFede
27-12-2016, 12:18
Meglio uno in più che uno in meno, il problema principale è che è ancora troppo limitato e non è disponibile per un sistema stra-diffuso come Android.
I tifi da stadio c'entrano poco.