Ko7oR
03-11-2016, 12:37
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo per un problema al mio pc ma è da molto tempo che lo consulto questo forum per risolverne altri avuti. Spero di spiegarmi al meglio in quanto il problema per me è abbastanza contorto, vi spiegherò tutto quello che secondo me è legato al problema in oggetto (o magari no).
1 mesetto fa sono iniziati dei problemi con le ventole e cioè all'accensione del PC partivano tutte al massimo dei loro RPM, rimanendo cosi anche dopo minuti. Li per li, facendo delle prove, ho provato ad aggiornare il BIOS della scheda madre, in quanto tutte le ventole erano collegate ad essa, cosi facendo risolsi il problema. Dopo pochi giorni, il problema ricomparì e dopo le solite prove mi sono trovato ad aggiornare il BIOS, di nuovo come ultima possibile soluzione, problema risolto. Dopo sempre pochi giorni, ricomparì il problema e dato che era nel weekend, rinviai ulteriori controlli al PC a lunedi e arrivato il giorno, all'accensione del PC il problema era magicamente sparito. Allora ho pensato di cercare un fan controller per evitare il problema, pensando che fosse colpa della scheda madre. Comprato e installato senza problemi, i primi giorni il PC funzionò tutto bene fino ad arrivare a ieri, con un nuovo problema.
E qui inizia il problema della dispersione della corrente. Toccando le parti in alluminio del case e toccando il touchscreen del fan controller sentì un leggero formicolio fino a sentire un fastidio tipo "crampo" alla mano, ma roba veramente leggera. Parlando con collega informatico e conoscente elettricista sembra esserci o una dispersione di corrente o un problema con l'alimentatore. Facendo delle prove per capire quale componente dava fastidio o magari se era il cavo di alimentazione, pensavo di aver trovato la soluzione cambiando appunto il cavo di alimentazione e provandolo tutta la sera, il problema sembrava risolto (o forse la dispersione era talmente bassa da non percepirla). Oggi il problema è ricomparso (piu debole ma è ricomparso), provando a staccare e attaccare singolarmente le componenti hardware ho percepito questo formicolio sulle viti che fermano il dissipatore attaccato alla scheda madre, sul radiatore del raffreddamento a liquido e anche sulla stessa scheda madre percepisco questo formicolio, oltre che nel case e successivamente anche nel touchscreen del fan controller, tranne la scheda video che non da questo problema.
Allora, potrebbe essere la messa a terra dell'impanto elettrico o un problema all'alimentatore o alla scheda madre, non so piu che pensare. Analizzando la situazione, la messa a terra non credo che sia dato che l'impanto elettrico è di parecchio tempo fa ed essendo in 12 appartamenti mi sembra strano che nessuno ci è rimasto fulminato o comunque non abbia riscontrato problemi di nessun tipo in tutti questi anni. L'alimentatore l'ho portato insieme al fan controller e usandoli in una casa di un'altra zona con la messa a terra non da il problema, però è poco affidabile dato che anche a casa mia non si era piu verificato il problema per poi ricomparire, inoltre poggiando l'orecchio sull'alimentatore si sente un leggerissimo fischio ma penso sia normale. Una prova che mi potrebbe chiarire tutto è trovare un'alimentatore sostitutivo ma non so dove prenderlo se non comprarlo, sarebbe un rischio di soldi buttati se poi il problema non è l'alimentatore.
Potrebbe riguardare la stessa cosa il fatto che la scheda madre si impazziva nel gestire le ventole? Magari questa dispersione di corrente a lungo andare disturbava la scheda madre. O magari potrebbe essere proprio la scheda madre a generare questa dispersione. Questa dispersione se è un problema di messa a terra, potrebbe danneggiare i componenti hardware? Sto parlando solo di una sensazione di formicolio sopportabile e non ho ricevuto scosse, neanche minime.
Dato che non sono esperto in queste cose elettriche, magari c'è qualcuno che mi può illuminare.
è la prima volta che scrivo per un problema al mio pc ma è da molto tempo che lo consulto questo forum per risolverne altri avuti. Spero di spiegarmi al meglio in quanto il problema per me è abbastanza contorto, vi spiegherò tutto quello che secondo me è legato al problema in oggetto (o magari no).
1 mesetto fa sono iniziati dei problemi con le ventole e cioè all'accensione del PC partivano tutte al massimo dei loro RPM, rimanendo cosi anche dopo minuti. Li per li, facendo delle prove, ho provato ad aggiornare il BIOS della scheda madre, in quanto tutte le ventole erano collegate ad essa, cosi facendo risolsi il problema. Dopo pochi giorni, il problema ricomparì e dopo le solite prove mi sono trovato ad aggiornare il BIOS, di nuovo come ultima possibile soluzione, problema risolto. Dopo sempre pochi giorni, ricomparì il problema e dato che era nel weekend, rinviai ulteriori controlli al PC a lunedi e arrivato il giorno, all'accensione del PC il problema era magicamente sparito. Allora ho pensato di cercare un fan controller per evitare il problema, pensando che fosse colpa della scheda madre. Comprato e installato senza problemi, i primi giorni il PC funzionò tutto bene fino ad arrivare a ieri, con un nuovo problema.
E qui inizia il problema della dispersione della corrente. Toccando le parti in alluminio del case e toccando il touchscreen del fan controller sentì un leggero formicolio fino a sentire un fastidio tipo "crampo" alla mano, ma roba veramente leggera. Parlando con collega informatico e conoscente elettricista sembra esserci o una dispersione di corrente o un problema con l'alimentatore. Facendo delle prove per capire quale componente dava fastidio o magari se era il cavo di alimentazione, pensavo di aver trovato la soluzione cambiando appunto il cavo di alimentazione e provandolo tutta la sera, il problema sembrava risolto (o forse la dispersione era talmente bassa da non percepirla). Oggi il problema è ricomparso (piu debole ma è ricomparso), provando a staccare e attaccare singolarmente le componenti hardware ho percepito questo formicolio sulle viti che fermano il dissipatore attaccato alla scheda madre, sul radiatore del raffreddamento a liquido e anche sulla stessa scheda madre percepisco questo formicolio, oltre che nel case e successivamente anche nel touchscreen del fan controller, tranne la scheda video che non da questo problema.
Allora, potrebbe essere la messa a terra dell'impanto elettrico o un problema all'alimentatore o alla scheda madre, non so piu che pensare. Analizzando la situazione, la messa a terra non credo che sia dato che l'impanto elettrico è di parecchio tempo fa ed essendo in 12 appartamenti mi sembra strano che nessuno ci è rimasto fulminato o comunque non abbia riscontrato problemi di nessun tipo in tutti questi anni. L'alimentatore l'ho portato insieme al fan controller e usandoli in una casa di un'altra zona con la messa a terra non da il problema, però è poco affidabile dato che anche a casa mia non si era piu verificato il problema per poi ricomparire, inoltre poggiando l'orecchio sull'alimentatore si sente un leggerissimo fischio ma penso sia normale. Una prova che mi potrebbe chiarire tutto è trovare un'alimentatore sostitutivo ma non so dove prenderlo se non comprarlo, sarebbe un rischio di soldi buttati se poi il problema non è l'alimentatore.
Potrebbe riguardare la stessa cosa il fatto che la scheda madre si impazziva nel gestire le ventole? Magari questa dispersione di corrente a lungo andare disturbava la scheda madre. O magari potrebbe essere proprio la scheda madre a generare questa dispersione. Questa dispersione se è un problema di messa a terra, potrebbe danneggiare i componenti hardware? Sto parlando solo di una sensazione di formicolio sopportabile e non ho ricevuto scosse, neanche minime.
Dato che non sono esperto in queste cose elettriche, magari c'è qualcuno che mi può illuminare.