[ITA]SEREUPIN80
02-11-2016, 18:36
Ciao a tutti... un paio di settimane fa ho acquistato il mio primo NAS (il modello è quello indicato nel titolo)
Era da tempo che volevo avere un NAS in casa, principalmente la necessità deriva dalla paura di perdere i dati che ho e mi porto avanti da anni nei 3 hd installati nel mio pc..
Mi son detto, prendi un NAS, cosi' ci inizi a copiare tutto li', e se ti si rompe un hd, non perdi piu nulla.. quindi, inizialmente l'idea d'impiego era questa.. rimane tale MA, ho visto strada facendo mentre valutavo cosa acquistare, che questi NAS possono offrire una moltitudine di funzioni.. da appassionato di informatica la cosa mi ha attratto moltissimo, e alla fine ho preso il ts 253A con 8gb che penso sia un bel aggeggio a quanto ho capito..
Sicuramente ora non so ancora come sfruttarlo appieno data l'ignoranza con lo strumento, pero' col vostro aiuto, se possibile, mi farebbe piacere fare "un percorso di conoscenza" e provare a configurarlo per bene e magari, imparare qualcosa di nuovo che non fa mai male..
Per ora ho provato a configurare il dns pubblico e collegarmi da remoto al nas, cosa che è davvero interessante.. ma credo che dovrei capire come fare fin da prima, e cioè la configurazione iniziale: all'inizio chiede se si vuole configurare come "home" o piccola azienda.. ho reinizializzato il nas piu volte e parte sempre da questo punto, cruciale credo.. perchè chiede ad esempio come si vuole settare i dischi..
parla infatti di pool storage e volumi (e qui mi manca la teoria per comprendere come fare e quale config. farebbe al caso mio) :
- static volume (single volume)
- thick volume (multi volume)
- thin volume (multi volume)
altra cosa che non capisco è perchè dai 5tb che dovrei avere col raid1 impostato (5tb+5tb), lui mi va a far vedere solo 1.7tb..
altra cosa che ho notato è che c'e' da settare o meno la "snapshot reserved space" in caso di multi-volume..
Immagino che per chi è esperto o comunque possiede già un NAS siano domande banali o forse anche stupide.. me ne scuso in caso, ma se qualcuno fosse cosi' gentile e paziente di aiutarmi a introdurmi in questo "mondo" gliene sarei davvero grato :sofico:
ultima cosa: mi par di aver capito che si puo virtualizzare, cosi come ci sono altre funzionalità che si possono potenzialmente utilizzare.. se avete consigli su cosa provare sono tutto orecchie :)
ciao!!
Era da tempo che volevo avere un NAS in casa, principalmente la necessità deriva dalla paura di perdere i dati che ho e mi porto avanti da anni nei 3 hd installati nel mio pc..
Mi son detto, prendi un NAS, cosi' ci inizi a copiare tutto li', e se ti si rompe un hd, non perdi piu nulla.. quindi, inizialmente l'idea d'impiego era questa.. rimane tale MA, ho visto strada facendo mentre valutavo cosa acquistare, che questi NAS possono offrire una moltitudine di funzioni.. da appassionato di informatica la cosa mi ha attratto moltissimo, e alla fine ho preso il ts 253A con 8gb che penso sia un bel aggeggio a quanto ho capito..
Sicuramente ora non so ancora come sfruttarlo appieno data l'ignoranza con lo strumento, pero' col vostro aiuto, se possibile, mi farebbe piacere fare "un percorso di conoscenza" e provare a configurarlo per bene e magari, imparare qualcosa di nuovo che non fa mai male..
Per ora ho provato a configurare il dns pubblico e collegarmi da remoto al nas, cosa che è davvero interessante.. ma credo che dovrei capire come fare fin da prima, e cioè la configurazione iniziale: all'inizio chiede se si vuole configurare come "home" o piccola azienda.. ho reinizializzato il nas piu volte e parte sempre da questo punto, cruciale credo.. perchè chiede ad esempio come si vuole settare i dischi..
parla infatti di pool storage e volumi (e qui mi manca la teoria per comprendere come fare e quale config. farebbe al caso mio) :
- static volume (single volume)
- thick volume (multi volume)
- thin volume (multi volume)
altra cosa che non capisco è perchè dai 5tb che dovrei avere col raid1 impostato (5tb+5tb), lui mi va a far vedere solo 1.7tb..
altra cosa che ho notato è che c'e' da settare o meno la "snapshot reserved space" in caso di multi-volume..
Immagino che per chi è esperto o comunque possiede già un NAS siano domande banali o forse anche stupide.. me ne scuso in caso, ma se qualcuno fosse cosi' gentile e paziente di aiutarmi a introdurmi in questo "mondo" gliene sarei davvero grato :sofico:
ultima cosa: mi par di aver capito che si puo virtualizzare, cosi come ci sono altre funzionalità che si possono potenzialmente utilizzare.. se avete consigli su cosa provare sono tutto orecchie :)
ciao!!