View Full Version : Notebook & GPU esterna
KoRn CommandoM733
02-11-2016, 13:23
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se ad oggi, tramite porta thunderbolt 3 è possibile collegare una GPU esterna, o se esistono box tipo AMD XConnect però per le schede nvidia.
Vi chiedo questo perchè sono in procinto di acquistare un notebook.
Grazie.
Peps1990
04-11-2016, 08:53
Prendere una scheda grafica 3D di ricambio e collegarlo a un computer portatile: si, si può. Tuttavia, la convenienza della questioen può variare in base a tanti fattori, quali i costi che avete intenzione di sostenere e dalla qualità della CPU del vostro portatile. Certo, tutto il sistema varrà anche per i vostri portatili a venire, permettendovi con un i5 con grafica intel integrata (una iGPU che rappresenta uno sputo in faccia al gaming) di poter giocare bene e sfruttare le vostre potenzialità hardware.
fonte internet
Manuel110
04-11-2016, 10:00
Da quanto letto qualche tempo fa, sembra che ci siano problemi con i driver, in quanto la scheda non sempre viene riconosciuta correttamente
Il razer core a breve uscirà anche qui in italia, con quello e il supporto dei driver nvidia e amd non ci sono problemi.
Tieni però conto che ti serve una thunderbolt 3 e sopratutto una cpu decente. Da test fatti cpu ulv e simili rendono la gpu esterna quasi inutile.
KoRn CommandoM733
04-11-2016, 18:40
Il razer core a breve uscirà anche qui in italia, con quello e il supporto dei driver nvidia e amd non ci sono problemi.
Tieni però conto che ti serve una thunderbolt 3 e sopratutto una cpu decente. Da test fatti cpu ulv e simili rendono la gpu esterna quasi inutile.
però è da considerare il fatto che costa 500$! Da aggiungere la scheda video....praticamente mi compro un fisso aggiuntivo al notebook.
Manuel110
04-11-2016, 19:33
praticamente mi compro un fisso aggiuntivo al notebook.
Che è la scelta migliore secondo me.. O almeno io ho preferito fare così..
Magari puoi risparmiare sul portatile prendendone uno senza scheda video dedicata
BlackJack84
04-11-2016, 23:24
La convenienza di notebook+eGPU (esterna) rispetto alla combo notebook+fisso è di evitare di dover sincronizzare dati e applicazioni fra più sistemi, cosa che per qualcuno può essere superflua, e per altri essenziale.
Rispetto a notebook+dGPU (interna), il vantaggio è ovviamente in termini di portabilità, sviluppo di calore e rumorosità. Se il gioco valga la candela (e i dindini :stordita: ) dipende dallo user scenario, ma questo è lapalissiano :mc:
Detto ciò, il Razer Core (di cui si è discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788305)) non è nè l'unica opzione nè necessariamente la più conveniente o disponibile.
In realtà il Razer Stealth (con il quale è venduto in bundle) è al momento offerto in EU solo in UK/FRA/GER, e sui rispettivi siti il Core è indicato come disponibile alla fine di questo mese. Ma nulla si sa di certo circa la disponibilità in Italia nè dell'uno nè dell'altro.
Altre enclosure eGPU all'orizzonte sono l'AkiTiO Node (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/10519-us300-akitio-node-tb3-egfx-box-32gbps-tb3/&page=1) (<300€, rispetto al Core niente porte di espansione ma più spazio per VGA più ingombranti e per eventuale raffreddamento a liquido, in teoria disponibile in EU Q1 2017) e la PowerColor Devil Box (https://www.computerbase.de/2016-10/powercolor-devil-box-test/), già disponibile in Germania.
In particolare a quest'ultimo link si trova un'analisi comparata molto interessante, a parità di CPU, fra dGPU ed eGPU via TB3; e anche, a parità di eGPU, un confronto fra CPU quad-core e dual-core.
In entrambi i casi il divario c'è ed è sensibile, ma da qui a dire che l'enclosure eGPU è inutile ce ne passa: dal quell'articolo,
Ashes of the Singularity, 1920x1080
i5-6200U+GTX1070 (eGPU): 100 (baseline)
i7-6700HQ+GTX1070 (eGPU): 131
i5-6200U+HD520 (iGPU): 27
Insomma, sul dual-core le prestazioni quasi quadruplicano (e questo in Full HD: a risoluzioni superiori, il carico sulla GPU è in proporzione maggiore, riducendo il collo di bottiglia rappresentato dalla CPU e quindi il divario col quad-core).
sicily428
06-11-2016, 10:36
La convenienza di notebook+eGPU (esterna) rispetto alla combo notebook+fisso è di evitare di dover sincronizzare dati e applicazioni fra più sistemi, cosa che per qualcuno può essere superflua, e per altri essenziale.
Rispetto a notebook+dGPU (interna), il vantaggio è ovviamente in termini di portabilità, sviluppo di calore e rumorosità. Se il gioco valga la candela (e i dindini :stordita: ) dipende dallo user scenario, ma questo è lapalissiano :mc:
Detto ciò, il Razer Core (di cui si è discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788305)) non è nè l'unica opzione nè necessariamente la più conveniente o disponibile.
In realtà il Razer Stealth (con il quale è venduto in bundle) è al momento offerto in EU solo in UK/FRA/GER, e sui rispettivi siti il Core è indicato come disponibile alla fine di questo mese. Ma nulla si sa di certo circa la disponibilità in Italia nè dell'uno nè dell'altro.
Altre enclosure eGPU all'orizzonte sono l'AkiTiO Node (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/10519-us300-akitio-node-tb3-egfx-box-32gbps-tb3/&page=1) (<300€, rispetto al Core niente porte di espansione ma più spazio per VGA più ingombranti e per eventuale raffreddamento a liquido, in teoria disponibile in EU Q1 2017) e la PowerColor Devil Box (https://www.computerbase.de/2016-10/powercolor-devil-box-test/), già disponibile in Germania.
In particolare a quest'ultimo link si trova un'analisi comparata molto interessante, a parità di CPU, fra dGPU ed eGPU via TB3; e anche, a parità di eGPU, un confronto fra CPU quad-core e dual-core.
In entrambi i casi il divario c'è ed è sensibile, ma da qui a dire che l'enclosure eGPU è inutile ce ne passa: dal quell'articolo,
Ashes of the Singularity, 1920x1080
i5-6200U+GTX1070 (eGPU): 100 (baseline)
i7-6700HQ+GTX1070 (eGPU): 131
i5-6200U+HD520 (iGPU): 27
Insomma, sul dual-core le prestazioni quasi quadruplicano (e questo in Full HD: a risoluzioni superiori, il carico sulla GPU è in proporzione maggiore, riducendo il collo di bottiglia rappresentato dalla CPU e quindi il divario col quad-core).
la cosa interesserebbe parecchio anche me. ma secondo voi le prestazioni della tb3 potrebbero aumentare sensibilmente con un sistema basato completamente su amd con i nuovi processori zen e quindi in tal caso converrebbe aspettare il prossimo anno per prendere un nuovo laptop?
La convenienza di notebook+eGPU (esterna) rispetto alla combo notebook+fisso è di evitare di dover sincronizzare dati e applicazioni fra più sistemi, cosa che per qualcuno può essere superflua, e per altri essenziale.
Rispetto a notebook+dGPU (interna), il vantaggio è ovviamente in termini di portabilità, sviluppo di calore e rumorosità. Se il gioco valga la candela (e i dindini :stordita: ) dipende dallo user scenario, ma questo è lapalissiano :mc:
Detto ciò, il Razer Core (di cui si è discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788305)) non è nè l'unica opzione nè necessariamente la più conveniente o disponibile.
In realtà il Razer Stealth (con il quale è venduto in bundle) è al momento offerto in EU solo in UK/FRA/GER, e sui rispettivi siti il Core è indicato come disponibile alla fine di questo mese. Ma nulla si sa di certo circa la disponibilità in Italia nè dell'uno nè dell'altro.
Altre enclosure eGPU all'orizzonte sono l'AkiTiO Node (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/10519-us300-akitio-node-tb3-egfx-box-32gbps-tb3/&page=1) (<300€, rispetto al Core niente porte di espansione ma più spazio per VGA più ingombranti e per eventuale raffreddamento a liquido, in teoria disponibile in EU Q1 2017) e la PowerColor Devil Box (https://www.computerbase.de/2016-10/powercolor-devil-box-test/), già disponibile in Germania.
In particolare a quest'ultimo link si trova un'analisi comparata molto interessante, a parità di CPU, fra dGPU ed eGPU via TB3; e anche, a parità di eGPU, un confronto fra CPU quad-core e dual-core.
In entrambi i casi il divario c'è ed è sensibile, ma da qui a dire che l'enclosure eGPU è inutile ce ne passa: dal quell'articolo,
Ashes of the Singularity, 1920x1080
i5-6200U+GTX1070 (eGPU): 100 (baseline)
i7-6700HQ+GTX1070 (eGPU): 131
i5-6200U+HD520 (iGPU): 27
Insomma, sul dual-core le prestazioni quasi quadruplicano (e questo in Full HD: a risoluzioni superiori, il carico sulla GPU è in proporzione maggiore, riducendo il collo di bottiglia rappresentato dalla CPU e quindi il divario col quad-core).
Parlavo di cpu ulv quelle che trovi in alcuni convertibili. L'i5-6200U è una CPU quasi normale a confronto.
http://www.notebookcheck.net/Acer-Graphics-Dock-with-Nvidia-GTX-960M-Review.175429.0.html
Il razer core non è l'unica opzione, ne la più conveniente, ma potrebbe essere quella più supportata e con driver più decenti, come per la soluzione dell, che però richiede una porta proprietaria.
L'akitio ha tirato fuori un nuovo box ma ancora non si trovano info dettagliate ne recensioni.
Comunque il futuro è questo, basta avere una thunderbolt 3 e una CPU decente e potresti essere a posto per i prossimi anni.
BlackJack84
07-11-2016, 13:14
Parlavo di cpu ulv quelle che trovi in alcuni convertibili. L'i5-6200U è una CPU quasi normale a confronto.
Ah ok, allora avevo frainteso :) è che se non sbaglio Intel classifica come ULV tutto quello che sta sotto i 15W di TDP, quindi non solo la serie -Y (Core m, TDP 4.5W) ma anche la serie U (esempio (http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-6500U-Notebook-Processor.149431.0.html)).
Certo sono d'accordo, sarebbe fighissimo avere un convertibile Core m con raffreddamento passivo da dockare a una eGPU, se le prestazioni risultanti fossero buone.
Ci vorrebbero più soluzioni tipo l'Aspire Switch Alpha (http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-Switch-12-Alpha-SA5-271-56HM-Convertible-Review.167947.0.html) (che però non ha ancora TB3).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.