PDA

View Full Version : Firefox: in arrivo il nuovo web engine Project Quantum


Redazione di Hardware Upg
02-11-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/firefox-in-arrivo-il-nuovo-web-engine-project-quantum_65446.html

Mozilla ha annunciato l'arrivo del suo nuovo web engine pronto a sfruttare le migliori tecnologie di ultima generazione. Project Quantum incrementerà velocità di caricamento e visualizzazione dei contenuti su ogni tipo di piattaforma.


Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
02-11-2016, 10:08
Considerando il tempo che ci hanno messo con e10s (non ancora attivo per tutti), la credibilità della data entro il 2017 è francamente RIDICOLA.

Gello
02-11-2016, 10:32
Cattivoni con tutto quello che ti fanno pagare, gli farei causa fossi in te!

mak77
02-11-2016, 10:33
e10s è il più grande cambiamento in Firefox dalla versione 3 in poi, e ha toccato OGNI componente di un software distribuito a centinaia di milioni di utenti. Ti stupisce che abbia richiesto anni di sviluppo e che venga rilasciato in modo graduale?
La cosa positiva è che la maggior parte dei componenti, grazie ad e10s, sono più modulari, il che aiuta il nuovo progetto. In ogni caso l'obiettivo non è riscrivere completamente Gecko, ma sostituirne gradualmente alcune componenti già indipendenti, con nuove componenti scritte in Rust. Quindi penso proprio che vedremo dei risultati positivi già nel 2017.

s0nnyd3marco
02-11-2016, 10:34
Cattivoni con tutto quello che ti fanno pagare, gli farei causa fossi in te!

Non centra quello che ti fanno pagare oppure no, ma il fatto che non spari date a caso e poi non le rispetti. Si fa più bella figura a dire: ci stiamo lavorando e per ora non sappiamo quando sarà disponibile.

TheZioFede
02-11-2016, 10:42
Considerando il tempo che ci hanno messo con e10s (non ancora attivo per tutti), la credibilità della data entro il 2017 è francamente RIDICOLA.

giuro che continuo a non capirli, se le loro intenzioni erano queste non facevano prima a buttare giù un browser nuovo con Servo, e10s e le webextensions? che minestrone che stanno facendo, continuano a lavorare su una base vecchia e conseguentemente i tempi si allungano all'infinito, vedasi e10s...

non so quanto ha senso parlare di date visto che dicono che vogliono sostituire i "pezzi" di gecko gradualmente, se intendono la data di fine lavori francamente mi aspetto un 202X

s0nnyd3marco
02-11-2016, 10:45
giuro che continuo a non capirli, se le loro intenzioni erano queste non facevano prima a buttare giù un browser nuovo con Servo, e10s e le webextensions? che minestrone che stanno facendo, continuano a lavorare su una base vecchia e conseguentemente i tempi si allungano all'infinito, vedasi e10s...

non so quanto ha senso parlare di date visto che dicono che vogliono sostituire i "pezzi" di gecko gradualmente, se intendono la data di fine lavori francamente mi aspetto un 202X

Appunto, sarebbe stato molto meglio iniziare da capo con un nuovo progetto, un firefox next gen e via. Spero che sappiano ciò che stanno facendo, perché se falliscono chiudono baracca: già il loro market share è pericolosamente basso.

mak77
02-11-2016, 11:12
giuro che continuo a non capirli, se le loro intenzioni erano queste non facevano prima a buttare giù un browser nuovo con Servo, e10s e le webextensions?

Forse confondi Mozilla con Google. Hai idea di quanto costerebbe?
In più cosa succede al vecchio browser mentre lavori al nuovo? Lo metti in maintenance mode? Al 90% perderai tutti gli utenti, e quando avrai il nuovo browser tutti i tuoi utenti staranno già usando BrowserY che nel frattempo ha potuto aggiungere nuove caratteristiche che il tuo prodotto non aveva.
Poi quando presenterai il nuovo browser, gli utenti che ti restano ti diranno che la nuova UI non gli piace, che le estensioni non funzionano più, che non possono più avere la feature XYZ, e ti sommergeranno di un quantitativo di bug tale che dovresti assumere centinaia di nuovi sviluppatori solo per starci dietro.
Ben venga l'approccio modulare, così i problemi si possono affrontare un po' alla volta.

s0nnyd3marco
02-11-2016, 11:30
Forse confondi Mozilla con Google. Hai idea di quanto costerebbe?
In più cosa succede al vecchio browser mentre lavori al nuovo? Lo metti in maintenance mode? Al 90% perderai tutti gli utenti, e quando avrai il nuovo browser tutti i tuoi utenti staranno già usando BrowserY che nel frattempo ha potuto aggiungere nuove caratteristiche che il tuo prodotto non aveva.
Poi quando presenterai il nuovo browser, gli utenti che ti restano ti diranno che la nuova UI non gli piace, che le estensioni non funzionano più, che non possono più avere la feature XYZ, e ti sommergeranno di un quantitativo di bug tale che dovresti assumere centinaia di nuovi sviluppatori solo per starci dietro.
Ben venga l'approccio modulare, così i problemi si possono affrontare un po' alla volta.

Ricordami, la stessa Mozilla che ha cercato di correre dietro a Google con FirefoxOS e fallendo miseramente? La stessa che ha aggiunto feature "volute" dagli utenti come pocket, hello, australis ecc? Magari con un utilizzo più attento delle risorse sarebbero già molto più avanti.

mak77
02-11-2016, 12:33
Ricordami, la stessa Mozilla che ha cercato di correre dietro a Google con FirefoxOS e fallendo miseramente?

La stessa che si è resa conto del pericolo di monopolio nel mercato della telefonia e ha cercato di porvi rimedio, uscendone senza grosse perdite quando il mercato non ha reagito positivamente.


era La stessa che ha aggiunto feature "volute" dagli utenti come pocket, hello, australis ecc? Magari con un utilizzo più attento delle risorse sarebbero già molto più avanti.

La stessa che cerca di rendere webRTC ed altre tecnologie multimediali una parte importante del Web per creare un mercato dei media più libero da incumbment e brevetti.
Per caso ti aspetti che ogni volta che viene proposto un cambiamento ti inviino una mail chiedendoti se approvi? Ciò che tu trovi inutile, a milioni di altri potrebbe interessare, anche più di nuovo motore di rendering.


Magari con un utilizzo più attento delle risorse sarebbero già molto più avanti.

Le risorse che hai citato basterebbero a malapena a coprire il 5% di una riscrittura del browser. Non so quante risorse credi si dedichino a cose come Hello o Pocket, ma in genere si parla di 2 o 3 sviluppatori.

TheZioFede
02-11-2016, 12:41
Forse confondi Mozilla con Google. Hai idea di quanto costerebbe?
In più cosa succede al vecchio browser mentre lavori al nuovo? Lo metti in maintenance mode? Al 90% perderai tutti gli utenti, e quando avrai il nuovo browser tutti i tuoi utenti staranno già usando BrowserY che nel frattempo ha potuto aggiungere nuove caratteristiche che il tuo prodotto non aveva.
Poi quando presenterai il nuovo browser, gli utenti che ti restano ti diranno che la nuova UI non gli piace, che le estensioni non funzionano più, che non possono più avere la feature XYZ, e ti sommergeranno di un quantitativo di bug tale che dovresti assumere centinaia di nuovi sviluppatori solo per starci dietro.
Ben venga l'approccio modulare, così i problemi si possono affrontare un po' alla volta.

'nsomma, in parte hai ragione ma da quanto ho constatato i piani alti di mozilla non si fanno tanti problemi ad andare contro le opinioni degli utenti, vedasi australis e tutte le opzioni rimosse da essa, al momento c'è classic theme restorer ma sopravviverà alla morte di XUL?


e10s è dal 2010 che ne sento parlare ma ancora da problemi, specialmente nel cambio da una scheda all'altra (con un solo sottoprocesso intendo, visto che con più di uno sembra dare ancora più problemi...)
poi come già citato sopra ci sono stati altri progetti che poi sono stati abbandonati... mozilla non sarà google ma non mi pare che gestiscano bene le risorse (300 M$ l'anno, mica gruzzolini...)

EDIT: australis ha richiesto solo 2 o 3 sviluppatori? perché nel caso si spiegherebbero tante cose :asd:

mak77
02-11-2016, 13:27
'nsomma, in parte hai ragione ma da quanto ho constatato i piani alti di mozilla non si fanno tanti problemi ad andare contro le opinioni degli utenti

Il problema è che stai proiettando l'opinione di alcuni utenti su tutti. Supponi che rilasci una feature sul tuo software, su 100 utenti che hai, 2 vengono a lamentarsi che gli piaceva di più prima. Ne deduci che è stato un fallimento?
CTR ha 400k utenti (anche perchè sei costretto ad installare il pacchetto completo anche per piccole cose) su (supponiamo un numero semi-realistico) 300 milioni di utenti.
Parliamo dello 0,13% degli utenti.


e10s è dal 2010 che ne sento parlare ma ancora da problemi, specialmente nel cambio da una scheda all'altra (con un solo sottoprocesso intendo, visto che con più di uno sembra dare ancora più problemi...)

È il motivo per cui viene attivato a scaglioni, ci sono dei problemi che puoi rilevare solo "in-the-wild". C'è una patch che migliora di molto il problema in Firefox 52, ma chiaramente con 1 solo processo non puoi fare miracoli, ecco perchè servono e10s-multi e Quantum. E poi ci sono gli add-on ancora non compatibili con il multi-processo, croce e delizia di Firefox.


poi come già citato sopra ci sono stati altri progetti che poi sono stati abbandonati... mozilla non sarà google ma non mi pare che gestiscano bene le risorse (300 M$ l'anno, mica gruzzolini...)

A questo livello sono gruzzolini, stai competendo con Microsoft, Google ed Apple, che quei soldi li guadagnano in una manciata di giorni. hai un'infrastruttura di server e uffici da mantenere. Se qualcosa va storto non puoi aprire il portafogli e assumere 100 sviluppatori in un colpo.


EDIT: australis ha richiesto solo 2 o 3 sviluppatori? perché nel caso si spiegherebbero tante cose :asd:

Qualcuno di più, ma meno di quanto ti aspetti. Forse una decina?

AleLinuxBSD
02-11-2016, 13:32
Quantum (https://wiki.mozilla.org/Quantum)

Si basa su Servo, se la compatibilità e le prestazioni saranno mantenuti pure con sistemi passati, direi che sono stati piuttosto veloci.

TheDarkAngel
02-11-2016, 14:14
giuro che continuo a non capirli, se le loro intenzioni erano queste non facevano prima a buttare giù un browser nuovo con Servo, e10s e le webextensions? che minestrone che stanno facendo, continuano a lavorare su una base vecchia e conseguentemente i tempi si allungano all'infinito, vedasi e10s...

non so quanto ha senso parlare di date visto che dicono che vogliono sostituire i "pezzi" di gecko gradualmente, se intendono la data di fine lavori francamente mi aspetto un 202X

Così ci ritroviamo come con opera, un browser dall'oggi al domani che è passato dall'ottimo a porcheria per poi finire ai cinesi andando sotto la porcheria :p
Vorrei sempre usare firefox e non un "chrome" o un "edge", se no userei gli originali e non le copie. :stordita:

s0nnyd3marco
02-11-2016, 20:21
La stessa che si è resa conto del pericolo di monopolio nel mercato della telefonia e ha cercato di porvi rimedio, uscendone senza grosse perdite quando il mercato non ha reagito positivamente.

C'e' anche il problema della fame in Africa: perche' non hanno provato a risolvere anche quello? Forse bisogna rendersi conto che come dici tu

A questo livello sono gruzzolini, stai competendo con Microsoft, Google ed Apple, che quei soldi li guadagnano in una manciata di giorni. hai un'infrastruttura di server e uffici da mantenere. Se qualcosa va storto non puoi aprire il portafogli e assumere 100 sviluppatori in un colpo.

non hai le risorse per competere in un mercato gia' saturo ed in cui competono giganti come Microsoft, Google ed Apple.

La stessa che cerca di rendere webRTC ed altre tecnologie multimediali una parte importante del Web per creare un mercato dei media più libero da incumbment e brevetti.
Per caso ti aspetti che ogni volta che viene proposto un cambiamento ti inviino una mail chiedendoti se approvi? Ciò che tu trovi inutile, a milioni di altri potrebbe interessare, anche più di nuovo motore di rendering.

Beh... direi che australis ha avuto piu' di qualche critica. Di solito i cambiamenti li butti nella versioni alpha e beta e senti i feedback della user based.


Le risorse che hai citato basterebbero a malapena a coprire il 5% di una riscrittura del browser. Non so quante risorse credi si dedichino a cose come Hello o Pocket, ma in genere si parla di 2 o 3 sviluppatori.

E per FFOS e Australis quante ce ne sono volute? Se poi hai anche poche risorse, devi fare ancora piu' attenzione a come le usi.

TheZioFede
03-11-2016, 08:16
Il problema è che stai proiettando l'opinione di alcuni utenti su tutti. Supponi che rilasci una feature sul tuo software, su 100 utenti che hai, 2 vengono a lamentarsi che gli piaceva di più prima. Ne deduci che è stato un fallimento?
CTR ha 400k utenti (anche perchè sei costretto ad installare il pacchetto completo anche per piccole cose) su (supponiamo un numero semi-realistico) 300 milioni di utenti.
Parliamo dello 0,13% degli utenti.

erano più di due utenti da quello visto in mozillazine e su bugzilla, non tutti avranno installato quelle estensioni, alcuni saranno passati a seamonkey o browser tipo palemoon, altri come me hanno tagliato la testa al toro e sono passati a chrome

È il motivo per cui viene attivato a scaglioni, ci sono dei problemi che puoi rilevare solo "in-the-wild". C'è una patch che migliora di molto il problema in Firefox 52, ma chiaramente con 1 solo processo non puoi fare miracoli, ecco perchè servono e10s-multi e Quantum. E poi ci sono gli add-on ancora non compatibili con il multi-processo, croce e delizia di Firefox.

appunto, visto che sta richiedendo tutte queste risorse e tempo, non era meglio impiegarle in un progetto più esaustivo come servo?

A questo livello sono gruzzolini, stai competendo con Microsoft, Google ed Apple, che quei soldi li guadagnano in una manciata di giorni. hai un'infrastruttura di server e uffici da mantenere. Se qualcosa va storto non puoi aprire il portafogli e assumere 100 sviluppatori in un colpo.

buffo, perché prima del contratto con yahoo e co mi pare che mozilla da google si beccasse solo 100 M$, il triplo di quella cifra non poteva essere usato per velocizzare lo sviluppo? (tralasciando che yahoo ha offerto quel tanto solo perché pensavano che google ci tenesse così tanto a pagare mozilla, guarda come stanno messi ora)

Qualcuno di più, ma meno di quanto ti aspetti. Forse una decina?

il punto non era quello, è che australis ha solo tolto modalità di personalizzazione e non ha portato nulla di utile a parte inseguire l'utente casuale, quello che usa già chrome

come ho già detto altrove mozilla non si rende conto che sono i "geek" e "nerd" quelli che hanno fatto la fortuna di firefox, quelli che lo personalizzano all'estremo e quelli che installavo anche a forza (:asd:) il browser a parenti e amici

l'effetto finale di servo e webex sarà comunque quello di limitare enormemente le potenzialità delle estensioni, state comunque andando a togliere pian piano le cose per quali si distingueva firefox dalla massa, che poi sia un browser da zero o qualcosa spalmato in anni la gente scappa...

il modus operandi di mozilla la si può vedere anche da qua https://addons.mozilla.org/it/firefox/themes/ hanno fatto di tutto per nascondere i temi completi, e poi sono arrivati a dire che non li usa più nessuno, chissà perché!

TheZioFede
03-11-2016, 08:21
Così ci ritroviamo come con opera, un browser dall'oggi al domani che è passato dall'ottimo a porcheria per poi finire ai cinesi andando sotto la porcheria :p
Vorrei sempre usare firefox e non un "chrome" o un "edge", se no userei gli originali e non le copie. :stordita:

opera è stata costretta a passare a webkit perché della compatibilità con Presto non gliene fregava nessuno visto lo share minuscolo che aveva, gli utenti di quel browser dovevano lottare in continuazione per avere una navigazione accettabile... dopo quello non ho più seguito le vicende di quel browser, tanto ormai era chrome

se firefox continuerà a perdere share in questo modo, temo che andrà in contro ad un destino simile, la differenza è che le perdita di funzionalità sono fatte in modo più graduale che di botto come in opera, ma i norvegesi temo che non avessero scelta...