PDA

View Full Version : Windows 10 non cresce più: quota di mercato in stallo da quando non è più gratis


Redazione di Hardware Upg
02-11-2016, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-non-cresce-piu-quota-di-mercato-in-stallo-da-quando-non-e-piu-gratis_65438.html

Ad agosto Microsoft ha reso il passaggio a Windows 10 una operazione con un costo per chi aveva una precedente licenza di sistema operativo: da quel momento la diffusione è ferma poco sotto il 23% del totale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
02-11-2016, 08:32
:asd::asd:

darione77
02-11-2016, 08:33
Ma dai?!?

AceGranger
02-11-2016, 08:46
mai capito perchè nel 2016 si ostinano ancora a voler vendere l'OS a 100 euro

Enderedge
02-11-2016, 08:47
Come hanno fatto a non capire che dopo aver offerto W10 gratis più o meno a tutti, i numeri si sarebbero fermati.
Chi non ha aggiornato difficilmente aggiornerà soprattutto considerando che il prezzo minimo per un aggiornamento è di €. 120,00 (e rotti).
Avrebbero dovuto prevedere, almeno per la home, un prezzo decisamente più basso, tra i 25 ed i 75 euro (imho).
Ora tornare indietro mi pare molto difficile se MS provasse ad effettuare una "nuova" campagna di "incentivo al cambio" ad un prezzo scontato rispetto a quello attuale direi che tutti quelli che (pochi) hanno comprato W10 a prezzo pieno sarebbero molto ... indispettiti.
Secondo me MS dovrebbe proporre una nuova campagna promozionale con W10 home a ... che so €. 30/50 e, per quelli che hanno acquistato la home a prezzo pieno proporre un upgrade alla versione Pro a €.50,00.
Anche perchè (da utilizzatore sia di W10 sia di W7) la 10 va bene (forse anche meglio di W7) ma è un pò troppo ... "pubblicitaria" (nel senso che ti propone sempre ... qualcosa.
Se non si sbriga il market share del 90% potrebbe ridursi visto che il PC non è più considerato "indispensabile" come oggetto per la casa ... (per fare un esempio tra le persone che conosco almeno il 30% non ha un pc ... tra quelli che hanno un PC la maggior parte ha un portatile e tra questi la maggior parte ha anche un tablet che usa in prevalenza) ...

the_joe
02-11-2016, 08:53
............
Se non si sbriga il market share del 90% potrebbe ridursi visto che il PC non è più considerato "indispensabile" come oggetto per la casa ... (per fare un esempio tra le persone che conosco almeno il 30% non ha un pc ... tra quelli che hanno un PC la maggior parte ha un portatile e tra questi la maggior parte ha anche un tablet che usa in prevalenza) ...


Appunto, il pc in casa per molti non è più indispensabile per cui il mercato è in evoluzione, comunque stante il calo di vendite di PC (anche i portatili lo sono) una buona mossa è quella dei 2in1 forse non è sufficiente a riempire il posto dei pc che non vengono venduti uso home, ma è una fetta di mercato interessante.

Poi se non studi e non ci lavori, il PC non è più indispensabile quindi per cosa lo dovresti comprare? In internet ci vai col cellulare o il tablet e bon.....

ripe
02-11-2016, 08:55
Mi tengo stretto 7 finché posso... poi... si vedrà.

Max_R
02-11-2016, 09:01
mai capito perchè nel 2016 si ostinano ancora a voler vendere l'OS a 100 euro

Perchè in altri tempi è stata la loro fortuna e ragionano all'antica

randorama
02-11-2016, 09:01
faccio outing; in casa ho un pc, ancora operativo (nel senso che viene usato quotidianamente) che monta XP

è un vecchio netpc con 1 GB di ram e disco meccanico che non può essere espanso essendo in comodato d'uso.
ora, al di là dell'aspetto meramente "legale" (XP oem è in regola), ho provato a installarci sopra sia Windows 10 alleggerito quanto possibile, che windows 7 thin pc.
Per girare girano entrambi ma soffrono parecchio; già solo per aprire lo start il disco fisso swappa alla grande.

di contro XP "as is" (senza tweak, alleggerimenti, magheggi) gira alla grande.
Con l'aggiunta di un office xp, per altro in regola con le licenza, e Palemoon come browser la macchinetta è perfettamente operativa.

ma per quale diamine di motivo dovrei upgradare una macchinetta che fa il suo sporco lavoro così come è?

ilbarabba
02-11-2016, 09:17
mai capito perchè nel 2016 si ostinano ancora a voler vendere l'OS a 100 euro

Bah, io l'ho pagato 16€ (in Brasile) invece di 45€ (negozio fisico in Italia).
A 100€ non l'ho ancora trovato per fortuna.
Comunque il problema non è tanto il prezzo quanto il fatto che il mercato PC, come vendita di nuove macchine, è in calo quindi è difficile che possa salire come percentuale. 7 sale perché ancora tante macchine professionali non sono certificate per 10 (a parte le ws hp).

nengistelle
02-11-2016, 09:24
"Se non si sbriga il market share del 90% potrebbe ridursi visto che il PC non è più considerato "indispensabile" come oggetto per la casa ... (per fare un esempio tra le persone che conosco almeno il 30% non ha un pc ... tra quelli che hanno un PC la maggior parte ha un portatile e tra questi la maggior parte ha anche un tablet che usa in prevalenza) ..."
Tutto vero, ma questo succede solo in Italia.Io avevo degli amici che hanno la playstation e non il pc e mi dicono "che ci faccio con il pc?".
Sono stato 3 mesi negli USA, e li non avere un pc fisso è inconcepibile.Ma anche in Inghilterra.Solo in un paese come il nostro, il più analfabeta da un punto di vista informatico, si puo pensare di sostituire il pc fisso con un tablet o smartpohone.

AceGranger
02-11-2016, 09:34
Bah, io l'ho pagato 16€ (in Brasile) invece di 45€ (negozio fisico in Italia).
A 100€ non l'ho ancora trovato per fortuna.
Comunque il problema non è tanto il prezzo quanto il fatto che il mercato PC, come vendita di nuove macchine, è in calo quindi è difficile che possa salire come percentuale. 7 sale perché ancora tante macchine professionali non sono certificate per 10 (a parte le ws hp).

il prezzo ufficiale è piu di 100 euro, il resto sono magheggi, compreso quello del negozio.

paolodekki
02-11-2016, 09:38
faccio outing; in casa ho un pc, ancora operativo (nel senso che viene usato quotidianamente) che monta XP

è un vecchio netpc con 1 GB di ram e disco meccanico che non può essere espanso essendo in comodato d'uso.
ora, al di là dell'aspetto meramente "legale" (XP oem è in regola), ho provato a installarci sopra sia Windows 10 alleggerito quanto possibile, che windows 7 thin pc.
Per girare girano entrambi ma soffrono parecchio; già solo per aprire lo start il disco fisso swappa alla grande.

di contro XP "as is" (senza tweak, alleggerimenti, magheggi) gira alla grande.
Con l'aggiunta di un office xp, per altro in regola con le licenza, e Palemoon come browser la macchinetta è perfettamente operativa.

ma per quale diamine di motivo dovrei upgradare una macchinetta che fa il suo sporco lavoro così come è?

Per quale motivo c'è gente che compra cellulari nuovi, nonostante quelli "vecchi" funzionano ancora? E l'auto? E il divano di casa? La TV? Dai, speculiamo sull'aria fritta :D Si cambiano le cose in casa perché ci stufano o per avere applicazioni più potenti/veloci/semplici da usare o, ancora, per farci fighi col vicino, fratello, amico ecc. ecc.

Se ti trovi bene col tuo XP, ne guadagna la tua tasca. Però se comprassi un portatile da 10" a 300€ con consumi ipotetici 1/10 del tuo attuale pc, W10 che entra in modalità "dormiente" consumando meno dell'1% dell'energia, nuove funzionalità e maggiore stabilità... forse ne guadagneresti.

Flying Tiger
02-11-2016, 09:54
...Comunque il problema non è tanto il prezzo quanto il fatto che il mercato PC, come vendita di nuove macchine, è in calo quindi è difficile che possa salire come percentuale. 7 sale perché ancora tante macchine professionali non sono certificate per 10 (a parte le ws hp).

Il mercato PC è in stallo oramai da tempo anche perchè c'è la convinzione che con un dispositivo come un tablet/smartphone si riescono a fare le stesse cose che si fanno davanti ad un monitor da 27" con relativo sistema rapportato prestazionalmente parlando ,ovviamente c'è un' abisso ma tant'è...:rolleyes:

Per il resto le aziende , il vero settore dove si fanno i numeri importanti , continua a guardare Win 10 con molta diffidenza a prescindere dalle certificazioni obbligatorie del software aziendale utilizzato ,ecc.. , pensa che non più tardi di un' anno fa un' azienda dove lavora un mio amico ha cambiato tutti i portatili con dei lenovo tinkpad e ha richiesto espressamente Win 7 Pro , non parliamo poi di studi professionali , artigiani e compagnia bella legati anch' essi a gestionali , ecc.. , tutti con Win 7 e nessuno che ha intenzione di passare a Win 10 anche se cambiano hardware...

Peraltro continuo a non capire perchè MS non abbia proposto anche per il mercato prosumer una versione "veramente" Pro di Win 10 analoga a quella che propogono per le grandi aziende , mistero...

:)

*Pegasus-DVD*
02-11-2016, 10:06
come calcolano le vendite di un pc? calcolano anche le vendite dei vari pezzi magari comprati da siti diversi? magari col passare del tempo c'è sempre piu gente che si assembla il pc da solo? e magari da quando win10 si paga c'è anche piu gente che lo cracca

TheZioFede
02-11-2016, 10:12
Come hanno fatto a non capire che dopo aver offerto W10 gratis più o meno a tutti, i numeri si sarebbero fermati.
Chi non ha aggiornato difficilmente aggiornerà soprattutto considerando che il prezzo minimo per un aggiornamento è di €. 120,00 (e rotti).
Avrebbero dovuto prevedere, almeno per la home, un prezzo decisamente più basso, tra i 25 ed i 75 euro (imho).
Ora tornare indietro mi pare molto difficile se MS provasse ad effettuare una "nuova" campagna di "incentivo al cambio" ad un prezzo scontato rispetto a quello attuale direi che tutti quelli che (pochi) hanno comprato W10 a prezzo pieno sarebbero molto ... indispettiti.
Secondo me MS dovrebbe proporre una nuova campagna promozionale con W10 home a ... che so €. 30/50 e, per quelli che hanno acquistato la home a prezzo pieno proporre un upgrade alla versione Pro a €.50,00.
Anche perchè (da utilizzatore sia di W10 sia di W7) la 10 va bene (forse anche meglio di W7) ma è un pò troppo ... "pubblicitaria" (nel senso che ti propone sempre ... qualcosa.
Se non si sbriga il market share del 90% potrebbe ridursi visto che il PC non è più considerato "indispensabile" come oggetto per la casa ... (per fare un esempio tra le persone che conosco almeno il 30% non ha un pc ... tra quelli che hanno un PC la maggior parte ha un portatile e tra questi la maggior parte ha anche un tablet che usa in prevalenza) ...

mah, penso che lo sapessero benissimo, ma a lungo andare la campagna di aggiornamenti gratis avrebbe danneggiato troppo Microsoft, mi pare che si siano spinti anche troppo...
poi per chi vuole davvero aggiornare è ancora gratis (si attiva da solo con un upgrade con l'ISO) quindi alla fine non so quanto il discorso regga

Gabro_82
02-11-2016, 10:14
E pensare che con 8.1 e classic shell mi trovo meglio che col 7.:cool:

*Pegasus-DVD*
02-11-2016, 10:17
E pensare che con 8.1 e classic shell mi trovo meglio che col 7.:cool:

io uso classic shell col 10 xD

Gabro_82
02-11-2016, 10:22
io uso classic shell col 10 xD

Del 10 non mi piace la politica dell'aggiornamento continuo e non disabilitante.;)

Flying Tiger
02-11-2016, 10:23
Io direttamente Win 7 ....;)

Tra l' altro sarei curioso di sapere quanti hanno fatto il downgrade da Win 10 alle versioni precedenti 8.1/7 ...

:)

TheZioFede
02-11-2016, 10:24
faccio outing; in casa ho un pc, ancora operativo (nel senso che viene usato quotidianamente) che monta XP

è un vecchio netpc con 1 GB di ram e disco meccanico che non può essere espanso essendo in comodato d'uso.
ora, al di là dell'aspetto meramente "legale" (XP oem è in regola), ho provato a installarci sopra sia Windows 10 alleggerito quanto possibile, che windows 7 thin pc.
Per girare girano entrambi ma soffrono parecchio; già solo per aprire lo start il disco fisso swappa alla grande.

di contro XP "as is" (senza tweak, alleggerimenti, magheggi) gira alla grande.
Con l'aggiunta di un office xp, per altro in regola con le licenza, e Palemoon come browser la macchinetta è perfettamente operativa.

ma per quale diamine di motivo dovrei upgradare una macchinetta che fa il suo sporco lavoro così come è?

fai bene a tenertelo se ti va bene così, basta che non pretendi di affermare che con un computer recente non avresti prestazioni molto superiori, già con un video di youtube a 720p probabilmente se potesse parlare chiederebbe l'eutanasia...
io non lo usei mai una semplice questione di sicurezza comunque

Appunto, il pc in casa per molti non è più indispensabile per cui il mercato è in evoluzione, comunque stante il calo di vendite di PC (anche i portatili lo sono) una buona mossa è quella dei 2in1 forse non è sufficiente a riempire il posto dei pc che non vengono venduti uso home, ma è una fetta di mercato interessante.

Poi se non studi e non ci lavori, il PC non è più indispensabile quindi per cosa lo dovresti comprare? In internet ci vai col cellulare o il tablet e bon.....

mah, dipende per cosa lo usi anche per il semplice svago... magari puoi trovare opprimente uno schermo da 5 pollici anche per guardare semplicemente un video o per la navigazione su facebook

*Pegasus-DVD*
02-11-2016, 10:25
Io direttamente Win 7 ....;)

Tra l' altro sarei curioso di sapere quanti hanno fatto il downgrade da Win 10 alle versioni precedenti 8.1/7 ...

:)

ormai troppo vecchio, bisogna evolversi e stare al passo con la tecnologia :D

amd-novello
02-11-2016, 10:28
E pensare che con 8.1 e classic shell mi trovo meglio che col 7.:cool:

sì infatti l'8 è dimenticato da tutti sistematicamente. ora ho 10 su entrambi i portatili ma in pratica 8 è suo gemello ma senza i bug e il sistema di aggiornamento molesto.

scattante e sicuro come il 10. certo la cosa di metro, orribile interfaccia, e l'uccisione del menu start ha fatto vomitare anche me all'inizio ma ci sono modi semplici per riavere il menu vecchio.
per chi usa ancora xp non posso fare altro che lollare. spero non vada su internet perchè l'internet del 2001 non è quella del 2016 e la sua rete verrebbe stuprata da tutti i buchi. firewall e antivirus attivi sempre.

Gabro_82
02-11-2016, 10:30
sì infatti l'8 è dimenticato da tutti sistematicamente. ora ho 10 su entrambi i portatili ma in pratica 8 è suo gemello ma senza i bug e il sistema di aggiornamento molesto.

scattante e sicuro come il 10. certo la cosa di metro, orribile interfaccia, e l'uccisione del menu start ha fatto vomitare anche me all'inizio ma ci sono modi semplici per riavere il menu vecchio.
per chi usa ancora xp non posso fare altro che lollare. spero non vada su internet perchè l'internet del 2001 non è quella del 2016 e la sua rete verrebbe stuprata da tutti i buchi. firewall e antivirus attivi sempre.

:mano:

randy88
02-11-2016, 10:32
Io ho Wind7 sul portatile, e non lo cambierei per niente al mondo.
Ho Wind10 sul fisso, e neanche lui lo cambierei per niente al mondo.

Il portatile non lo aggiornai a Wind10, perchè comunque era un portatile vecchiotto, sempre con HDD(Wind 10 da il meglio di se solo su SDD, visto che siamo nel 2016), e non aveva senso fare l'aggiornamento.

Sul fisso invece feci l'aggiornamento a Wind10 appena possibile, più per curiosità che per altro, e sinceramente mi son trovato benone fin da subito. Gli unici problemi che mi dava erano con la WiFi, ma dopo l'Anniversary Update, mi pare siano risolti.

Wind10 è un eccellente SO, specialmente se si considera in prospettiva. Gli unici problemi sono di "marketing". La Microsoft non ha mai specificato che la prima uscita di Wind 10 era una BETA. Quindi al primo problemino(come per il WiFi) la gente è andata fuori di testa. Poi c'è stata la questione dell'aggiornamento "obbligatorio", con quella ridicolissima applicazione auto-installante.... cosa che ha solo fatto diventare l'SO antipatico.



faccio outing; in casa ho un pc, ancora operativo (nel senso che viene usato quotidianamente) che monta XP

è un vecchio netpc con 1 GB di ram e disco meccanico che non può essere espanso essendo in comodato d'uso.
ora, al di là dell'aspetto meramente "legale" (XP oem è in regola), ho provato a installarci sopra sia Windows 10 alleggerito quanto possibile, che windows 7 thin pc.
Per girare girano entrambi ma soffrono parecchio; già solo per aprire lo start il disco fisso swappa alla grande.

di contro XP "as is" (senza tweak, alleggerimenti, magheggi) gira alla grande.
Con l'aggiunta di un office xp, per altro in regola con le licenza, e Palemoon come browser la macchinetta è perfettamente operativa.

ma per quale diamine di motivo dovrei upgradare una macchinetta che fa il suo sporco lavoro così come è?

Appunto perchè è una macchinetta. E perchè ormai anche un telefono da 100€ farebbe il lavoro molto meglio di quella caffettiera con sopra quel SO che non voglio neanche nominare.

nickmot
02-11-2016, 10:33
Io direttamente Win 7 ....;)

Tra l' altro sarei curioso di sapere quanti hanno fatto il downgrade da Win 10 alle versioni precedenti 8.1/7 ...

:)

Bah, io ho migrato ogni mio PC a Win10 e preso la licenza del 10 per quelli nuovi.

Non ho trovato motivo per non farlo.

qboy
02-11-2016, 10:57
a me basta che quell'update non venga più installato per consigliare l'upgrade a w10

Flying Tiger
02-11-2016, 10:58
Bah, io ho migrato ogni mio PC a Win10 e preso la licenza del 10 per quelli nuovi.

Non ho trovato motivo per non farlo.

Beh il discorso è soggettivo e giustamente ognuno agisce come meglio crede , personalmente pur avendo tenuto Win 10 per un paio di mesi sono ritornato a Win 7 per diversi motivi anche lavorativi...

Tra l' altro su un sistema X99 con SSD M2 e devo dire che a livello prestazionale non ho rilevato differenze , anzi per esempio in fase di avvio è più veloce , i games vanno uguale ,ecc....

:)

obogsic
02-11-2016, 11:07
Win 10 funziona bene, a parte qualche bug che salta fuori ad ogni aggiornamento. Anche se personalmente odio alcune sue features tipo gli aggiornamenti di fatto obbligatori e l'aria da SO pacioccoso.
Il punto è che la maggior parte degli utenti non vuole lo sbattimento ed il rischio di rogne dovuti al cambiamento di SO.
win 7/8 soddisfano in pieno ogni esigenza, ed ora che si deve pure pagare per il nuovo So quelli che lo fanno sono davvero pochissime persone.
Se Microsoft lo offrirà gratis a tutti con licenza non commerciale le installazioni si smuoveranno, altrimenti almeno per un altro anno almeno la vedo assai dura per win 10...
Rischio di perdere market share?
Ci sta, quelli che usano il pc per applicazioni "core" sono in pochi.
Il resto sono programmi per esigenze domestiche: video/foto delle vacanze, video e internet, stampa/scan di documenti e poco altro. Quanto pensate impieghi Android o qualunque altro OS a permettere di fare tutto questo con maggiore flessibilità rispetto ad uno smartphone?

Max_R
02-11-2016, 11:12
Io ho due netbook con windows 10: un nc10 di samsung (2gb) ed un nb550d di toshiba (4gb). Usando il 32 bit non ho alcun problema di presunti rallentamenti o cosa, nemmeno usando dischi meccanici. Certo non pretendo di gestire flussi hd ma per l'uso quotidiano che ne faccio vanno ottimamente. Non rimetterei xp nel primo ne 7 starter nel secondo. Xp l'ho mantenuto invece in un portatile dell del 2001 circa, in sostituzione a Windows 98 e li sta più che bene.

KampMatthew
02-11-2016, 11:20
Solo in un paese come il nostro, il più analfabeta da un punto di vista informatico

E non solo informatico :asd:


si puo pensare di sostituire il pc fisso con un tablet o smartpohone.

Guarda chi sostituisce pc con tavolette e telefoni lo fa perchè fondamentalmente il pc non gli serve.
Ognuno di questi oggetti ha una sua destinazione d'uso ben definita, quello che puoi fare con uno non lo puoi fare con l'altro, e viceversa.
Per me assurdo non avere almeno due pc in casa. Considero il minimo sindacale un pc e un portatile.

pingalep
02-11-2016, 11:39
per la gioia degli oculisti che si sfregano le mani guardando le masse che per ore lavorano con gli schermetti del cellulare e iniziano a strizzare gli occhi 20 anni prima.
il problema imho è che win10 è un'incognita sul supporto hardware, troppi aggiornamenti e troppe incognite sul supporto o eventuali magagne ad aogni aggiornamento. da cui il grosso delle macchine non viene aggiornato. anche perchè il grosso delle macchine va benone ma è vecchiotto, tutti i miei amici hanno sostanzialmente ancora un pc vecchio di 10 anni in giro che fa il 90% delle cose. se non si gioca su pc basterà ancora per anni.

Simone Mesca
02-11-2016, 11:41
Dal 29 luglio 2015 formatto solo ed esclusivamente Windows 10. Se i PC non sono compatibili formatto con il 7, ma sono stati , finora, 12 casi su quasi 250. Per me 10 è e rimane il sistema operativo perfetto, a patto che sia riformattata MANUALMENTE la macchina (no ripristini di fabbrica).

amd-novello
02-11-2016, 11:52
Simone Mesca, negozio ?

Er Monnezza
02-11-2016, 11:55
Dal 29 luglio 2015 formatto solo ed esclusivamente Windows 10. Se i PC non sono compatibili formatto con il 7, ma sono stati , finora, 12 casi su quasi 250. Per me 10 è e rimane il sistema operativo perfetto, a patto che sia riformattata MANUALMENTE la macchina (no ripristini di fabbrica).

idem come sopra, ho messo una bella pietra tombale su Windows 7, non ne voglio più sapere nulla delle rogne di windows update e di pomeriggi interi persi per risolvere la cosa senza riuscirci

per la cronaca, pare che l'upgrade gratuito sia ancora possibile, ieri mi è capitato in mano un notebook con Windows 7, ho fatto l'upgrade col dvd di Windows 10 e ha tranquillamente fatto l'attivazione in modo definitivo

Gabro_82
02-11-2016, 12:07
idem come sopra, ho messo una bella pietra tombale su Windows 7, non ne voglio più sapere nulla delle rogne di windows update e di pomeriggi interi persi per risolvere la cosa senza riuscirci

per la cronaca, pare che l'upgrade gratuito sia ancora possibile, ieri mi è capitato in mano un notebook con Windows 7, ho fatto l'upgrade col dvd di Windows 10 e ha tranquillamente fatto l'attivazione in modo definitivo

Cosa intendi?

polli079
02-11-2016, 12:55
Ora tornare indietro mi pare molto difficile se MS provasse ad effettuare una "nuova" campagna di "incentivo al cambio" ad un prezzo scontato rispetto a quello attuale direi che tutti quelli che (pochi) hanno comprato W10 a prezzo pieno sarebbero molto ... indispettiti.

Penso siano una % minima, chi lo voleva probabilmente ha fatto l'aggiornamento gratuito, chi ha preso un pc nuovo molto probabilmente aveva installato già 10, non trovo molti motivi per voler acquistare 10 qualche mese dopo che è finito l'aggioramento gratuito.

Simone Mesca
02-11-2016, 14:19
Simone Mesca, negozio ?

Io in persona, a domicilio.

tarzanboy
02-11-2016, 14:22
"Se non si sbriga il market share del 90% potrebbe ridursi visto che il PC non è più considerato "indispensabile" come oggetto per la casa ... (per fare un esempio tra le persone che conosco almeno il 30% non ha un pc ... tra quelli che hanno un PC la maggior parte ha un portatile e tra questi la maggior parte ha anche un tablet che usa in prevalenza) ..."
Tutto vero, ma questo succede solo in Italia.Io avevo degli amici che hanno la playstation e non il pc e mi dicono "che ci faccio con il pc?".
Sono stato 3 mesi negli USA, e li non avere un pc fisso è inconcepibile.Ma anche in Inghilterra.Solo in un paese come il nostro, il più analfabeta da un punto di vista informatico, si puo pensare di sostituire il pc fisso con un tablet o smartpohone.
Ecco, questo è il punto. L'italiano medio pensa di sostituire un PC con uno smartphone da 4,5/5 pollici, ma non è così e non sarà mai così.
Va bene se sei in giro, ma quanto è scomodo guardare un video o leggere un testo su uno schermetto da 5 pollici? Infatti stanno facendo gli obbrobri di smartphone con pollici e pollici...
Con il PC puoi fare tutto e molto molto di più di quello che puoi fare in uno schermo da 5 pollici, perchè non usarlo? Io non capisco proprio.
Se poi vogliamo parlare della difficoltà della Microsoft attualmente nei PC va bene, in parte per scelte aziendali sbagliate, in parte perchè ormai, dopo 20 anni il mercato dei PC è stracolmo, come lo sarà tra pochissimo con i vostri "grandi" smartphone da 5 pollici.
Una sola cosa, il PC non morirà mai, e lo dimostrano anche i fatti, i grandi siti si preoccuppano delle app per i sistemi mobili, ma anche molto alla parte desktop, perchè quella desktop continua ad essere una fetta consistente delle loro visite, anche superiore a quella mobile.

polli079
02-11-2016, 14:33
Con il PC puoi fare tutto e molto molto di più di quello che puoi fare in uno schermo da 5 pollici, perchè non usarlo? Io non capisco proprio..

Perchè a molti non interessa fare molto di più.


Se poi vogliamo parlare della difficoltà della Microsoft attualmente nei PC va bene, in parte per scelte aziendali sbagliate, in parte perchè ormai, dopo 20 anni il mercato dei PC è stracolmo, come lo sarà tra pochissimo con i vostri "grandi" smartphone da 5 pollici.
Una sola cosa, il PC non morirà mai, e lo dimostrano anche i fatti, i grandi siti si preoccuppano delle app per i sistemi mobili, ma anche molto alla parte desktop, perchè quella desktop continua ad essere una fetta consistente delle loro visite, anche superiore a quella mobile.

Su questo non saprei, se è vero che è dura che il mercato pc muoia, anche solo per l'ambito aziendale dove come hai detto prima, è più comodo un pc, che sia desktop, notebook o 2 in 1, è anche vero che il telefono ormai fa moda e, come tutte le cose di moda, si cambia anche se va bene.

Personaggio
02-11-2016, 15:56
non riesco a capire come faccia la gente a non avere il PC! Io lo uso persino per Watsapp e Messenger quando sto a casa o in ufficio. In ufficio anche per telefonare: connetto il PC come auricolare bt al telefono

Er Monnezza
02-11-2016, 16:03
Cosa intendi?

da più di 1 anno Windows 7 ha problemi enormi con windows update, la ricerca degli aggiornamenti continua all'infinito senza dare risultati, spesso col processore occupato al 50%, col risultato che le prestazioni del sistema sono dimezzate (casualmente i problemi sono iniziati all'uscita di Windows 10)

c'è una discussione di 84 pagine sull'argomento proprio qui sul forum :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730884

Flying Tiger
02-11-2016, 16:11
Dal 29 luglio 2015 formatto solo ed esclusivamente Windows 10. Se i PC non sono compatibili formatto con il 7, ma sono stati , finora, 12 casi su quasi 250. Per me 10 è e rimane il sistema operativo perfetto, a patto che sia riformattata MANUALMENTE la macchina (no ripristini di fabbrica).

Sono come dicevo prima opinioni a prescindere dal discorso Win 10 sistema perfetto che peraltro non condivido , non lo è nessuno tantomeno questo...

Ad ogni modo per quanto mi riguarda in laboratorio non facciamo niente di nostra iniziativa ma chiediamo prima al cliente che s.o. vuole (a scanso di problemi...) e garantisco che quelli che chiedono espressamente Win 10 non sono certo in maggioranza rispetto a chi chiede altri s.o. di casa MS....

Comunque per me ognuno può installare cosa preferisce , per quanto mi riguarda installo e uso quello che preferisco io....

:)

andy45
02-11-2016, 16:24
non riesco a capire come faccia la gente a non avere il PC! Io lo uso persino per Watsapp e Messenger quando sto a casa o in ufficio. In ufficio anche per telefonare: connetto il PC come auricolare bt al telefono

Tu lo usi anche per quello, il resto del mondo usa il telefono o al massimo un tablet per fare quelle cose, senza perdere tempo appresso al pc...e sono uno di quelli che senza il computer si sente perso, è una questione di praticità, tablet e smartphone sono infinitamente più immediati.

Riguardo alla notizia in se non ci vedo niente di strano, finito l'entusiasmo dell'aggiornamento gratuito crescerà come tutti gli altri windows, quando si cambia il computer si cambia anche l'os.

azi_muth
02-11-2016, 16:36
Io direttamente Win 7 ....;)

Tra l' altro sarei curioso di sapere quanti hanno fatto il downgrade da Win 10 alle versioni precedenti 8.1/7 ...

:)

Non credo moltissimi...su hw recente. Tra l'altro Ms aveva detto che non avrebbe fornito più il supporto per i nuovi processori

Il fatto è che anche con i portatili recenti ch edovrebebro essere compatibili è uno sbattimento assurdo...ed in certi casi è impossibile perchè non ci sono proprio i driver.

Un mio zio mi ha chiesto di fargli il "favore" sul portatile nuovo di zecca questo acer basato su Broadwell-U (https://goo.gl/j8tJWf), perchè aveva problemi con certi software...( anche se penso che fossero impediti loro :D )
L'installazione di per sè è filata liscia in pochi minuti.
Ma le iso di w7 sp1 hanno windows update che non funziona e resta bloccato all'infinito.
Mi ci è voluto un giorno per capire come sbloccarlo e quando l'ho fatto ho trovato 233 aggiornamenti per quasi 1,5gb di roba e tra una cosa ed un'altra ci ha messo 5 ore...ma la wifi continuava ad essere non riconosciuta...e allora vai a guardare il chipset, un broadcom del cavolo che sul sito ufficiale aveva driver solo per linux... :rolleyes:

Alla fine sono riuscito a far funzionare tutto ma che palle...già solo per il tempo perso per installare w7 su quel dannato portatile si puo' dire che w10 sia migliore...

Emin001
02-11-2016, 16:43
Brividi lungo la schiena! Questa estate ho tribolato una settimana intera no stop nel sistemare un sony vaio con win 7 proprio per questo problema con windows update. All'inizio dovevo solamente togliere l'aggiornamento a win 10 poi c'è stato un effetto domino che mia distrutto la vita: 2 ripristini, una formattazione e un recupero dati fatti su un disco meccanico da 5400rpm. Mai vista un serie così lunga di eventi negativi uno dietro l'altro.




Era lapalissiano che andasse a finire così per win10. Nadella, Nadella che ti frulla per testa?

nickmot
02-11-2016, 16:49
Era lapalissiano che andasse a finire così per win10. Nadella, Nadella che ti frulla per testa?
Secondo me lo sanno benissimo anche in MS.
Avranno considerato che chi voleva aggiornare lo ha fatto sicuramente in questo anno, chi non è interessato od ignora lo farà se e quando acquisterà un nuovo PC.
Con la stagnazione del mercato PC attuale se non lo avessero regalato sarebbe stato pure peggio, credo di aver visto massimo 3 persone comprarsi l'aggiornamento di win in vita mia, tutti gli altri hanno avuto la nuova versione con il nuovo PC (con qualcuno che ha chiesto il downgrade pure da Win7).
MS vuole spostare il focus sui servizi, avere la maggior diffusione possibile nel minor tempo possibile era per loro fondamentale, il resto era probabilmente inarrivabile comunque.

amd-novello
02-11-2016, 20:42
:D :D :D :sofico:

Gabro_82
02-11-2016, 21:07
da più di 1 anno Windows 7 ha problemi enormi con windows update, la ricerca degli aggiornamenti continua all'infinito senza dare risultati, spesso col processore occupato al 50%, col risultato che le prestazioni del sistema sono dimezzate (casualmente i problemi sono iniziati all'uscita di Windows 10)

c'è una discussione di 84 pagine sull'argomento proprio qui sul forum :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730884

Con il KB3172605 Risolvi il problema della ricerca infinita di Windows Update, Provato in vari PC sia con X86 che X64.

marchigiano
02-11-2016, 21:44
ma come fanno a calare se i nuovi pc che si vendono hanno win10? :confused: significa che c'è proprio gente che disinstalla win10, presumo su computer vecchi perchè i nuovi magari il produttore non fornisce i driver


Del 10 non mi piace la politica dell'aggiornamento continuo e non disabilitante.;)

imposta connessione a consumo

Gabro_82
02-11-2016, 22:58
....
imposta connessione a consumo

Sicuro che si possa fare, non vedo nessuna opzione per la connessione a
cosumo!

https://s18.postimg.org/c03kvpjth/consumo.jpg (https://postimg.org/image/c03kvpjth/)

calabar
02-11-2016, 23:32
@Gabro_82
Lo trovi nelle opzioni avanzate del WiFi.

Il problema è che si trova SOLO nelle opzioni del WiFi.
E se uso una connessione a consumo e sono connesso tramite cavo al router 4G?
E se la mia pennina TIM viene vista come una connessione Ethernet? (capitato da pochissimo... unica soluzione lanciare la pennina 3G dalla finestra)
ecc...

Insomma, la cosa poteva essere gestita meglio, soprattutto perchè quando hai davvero una connessione a consumo, la limitazione può diventare un problema.

Gabro_82
03-11-2016, 09:20
Grazie della delucidazione calabar,;)
infatti mi sembrava strano che non l'avessi vista prima, essendo collegato tramite Ethernet.

randorama
03-11-2016, 12:53
Per quale motivo c'è gente che compra cellulari nuovi, nonostante quelli "vecchi" funzionano ancora? E l'auto? E il divano di casa? La TV? Dai, speculiamo sull'aria fritta :D Si cambiano le cose in casa perché ci stufano o per avere applicazioni più potenti/veloci/semplici da usare o, ancora, per farci fighi col vicino, fratello, amico ecc. ecc.

Se ti trovi bene col tuo XP, ne guadagna la tua tasca. Però se comprassi un portatile da 10" a 300€ con consumi ipotetici 1/10 del tuo attuale pc, W10 che entra in modalità "dormiente" consumando meno dell'1% dell'energia, nuove funzionalità e maggiore stabilità... forse ne guadagneresti.

il punto è quello.
io le cose le cambio quando non funzionano più :)

randorama
03-11-2016, 12:55
fai bene a tenertelo se ti va bene così, basta che non pretendi di affermare che con un computer recente non avresti prestazioni molto superiori, già con un video di youtube a 720p probabilmente se potesse parlare chiederebbe l'eutanasia...
io non lo usei mai una semplice questione di sicurezza comunque


ovvio che no.
l'office xp ci funziona sopra esattamente come ci funzionava quanto era nuovo.
va da sé che, per navigarci, qualche compromesso l'ho dovuto adottare. (palemoon, appunto)

Hoolman
21-12-2016, 15:20
Da appassionato di PC, ne ho sempre avuto uno e non potrei farne a meno, con win 10 installato e soddisfatto, nessun intoppo (SGRAT !!)
Però mi rendo conto che con cellulari, tablet, ecc, il PC ha perso una bella fetta del suo lavoro quotidiano...
E' un pò come la fuoriserie tenuta sempre nel garage, ogni tanto la accendi, dai due sgasate e godi... per tutto il resto la Yaris parcheggiata in strada va benone..

Una cosa però l'ho notata: non so se è l'età mia, ma il PC ha "perso appeal": una volta era diciamo figo averlo, magari un bel big tower (inutile), potente, ecc ecc... adesso è una roba quasi da non dire.. non puoi più vantarti di averlo, e se in un discorso dici "ho perso due giorni a formattare il pc" oppure "hai sentito la nuova scheda grafica?" fai un pò la figura dello sfigatone...
Quindi, in una società dove conta quasi solo apparire, utile o meno, ecco qui che il PC esce di scena...

KampMatthew
21-12-2016, 22:34
Ma che discorsi strani. E' assurdo porsi il problema di apparire o di vantarsi o non vantarsi di possedere qualcosa . Il pc ce l'ho perchè mi serve e perchè con tablet, telefoni e affini non ci potrei fare mai quello che ci faccio col pc. Punto. Tutto il resto sono @zzate.

I discorsi sulla moda lasciamolo agli stilisti :asd:


magari un bel big tower (inutile)

E' inutile se non ti serve. Io che solo di dischi ne ho 6 hot swap più 3 dischi fissi, lo trovo più che utile, indispensabile, visto che è roba che non potrei infilare in un case microscopico.

s-y
22-12-2016, 07:54
beh, per fortuna che il pc non e' piu' un oggetto di cui vantarsi...

amd-novello
22-12-2016, 08:24
il tower per me ha molte meno senso di prima perchè ormai i portatili costano poco e sono molto potenti.
una volta il divario era enorme.

KampMatthew
22-12-2016, 09:02
il tower per me ha molte meno senso di prima perchè ormai i portatili costano poco e sono molto potenti.
una volta il divario era enorme.

Ha comunque delle limitazioni rispetto ad un fisso. Chiaro che il portatile lo porti dove vuoi, il fisso no. E poi c'è anche da dire che un portatile, a parità di prestazioni di un fisso, costa il doppio. Costano poco quelli che valgono poco. E' da prendere solo se serve per la mobilità altrimenti sono soldi buttati tenerlo fisso a casa. Per me ogni oggetto ha la sua destinazione d'uso.

amd-novello
22-12-2016, 10:24
Per me ogni oggetto ha la sua destinazione d'uso.

ma dai :cool:

Personaggio
22-12-2016, 10:29
Tu lo usi anche per quello, il resto del mondo usa il telefono o al massimo un tablet per fare quelle cose, senza perdere tempo appresso al pc...e sono uno di quelli che senza il computer si sente perso, è una questione di praticità, tablet e smartphone sono infinitamente più immediati.

Riguardo alla notizia in se non ci vedo niente di strano, finito l'entusiasmo dell'aggiornamento gratuito crescerà come tutti gli altri windows, quando si cambia il computer si cambia anche l'os.

Io uso tantissimo lo smartphone, faccio il tecnico in campo tlc, e invece di stare ogni volta a tirare fori il portatile cerco di usare solo esclusivamente il telefono, perché in quelle condizioni è il sistema più veloce.
Ma a casa assolutamente no! Se devo scrivere su watsapp con un tastiera vera scrivo 10 volte più velocemente, come navigare su internet. su SP giusto per vedere qualche cosa al volo ma poi diventa frustrante. se devo sentire la musica vuoi mettere il DAC di un ONKYO con quello dello SP o di una cassa BT qualsiasi? se devo andare su YT vuoi mettere vedere video su 30" invece che su 5", puoi usare l'accoppiata SP+SmartTv, ma per la ricerca di particolari video è un po' complicato.
Quello che voglio dire è proprio in termini pratici il PC è meglio dello SP per tantissime cose quando si è in casa, fai le cose in maniera nettamente più veloce e con meno rischio di stress. Se si sceglie lo SP in casa è una scelta solo politica o di moda (perché si usa così) e non assolutamente pratica. E quando la politica e la moda si mettono in mezzo alla tecnologia, mi cascano le braccia

KampMatthew
22-12-2016, 10:38
ma dai :cool:

Si dovrebbe scontato, ma a leggere certi commenti pare che non lo è visto che si insiste nel voler sostituire un pc desktop con portatili, tablet, telefonini e ammenicoli vari.