PDA

View Full Version : Opteron 185 differenza temperatura di 20° tra i 2 core


raxas
01-11-2016, 20:00
Salve, ho sostituito in vecchia scheda madre la cpu, ho messo un Opteron 185 dualcore Denmark (2,6ghz, 2x1mb L2) al posto di un 4400+ Toledo 2x1mb L2

ebbene la temperatura, vista però all'avvio, era di 47° il core0 e di 27 il core1,
cioè ben 20° di differenza...
adesso il core0 37° e il core1 46° (il che mi sembra anomalo visto che il primo core dovrebbe fare più lavoro del secondo, ma non ne sono sicuro (sto usando firefox e Siw portable...)

la pasta applicata, 3 giorni fa, è stata una artic MX-2 stesa uniformemente... dissipatore aerocool x-fire...

ho messo la mb sul pavimento, nei giorni scorsi era su cartone (a cui addebitavo il problema...) ma non è cambiato granchè... stranamente...

... 20°, all'avvio, di differenza non mi sembrano normali, rimane il secondo core più caldo del primo di almeno 5°...

la cpu è vecchia, presa da un server recuperato da sito d'aste, lì (mb supermicro H8ssli e 2x4cm fans (un vero e proprio inferno di rumore cmq :D ) la temp non aveva questi sbalzi
ma chiedo a cosa potere addebitare con sicurezza questa differenza, vorrei evitare la scocciatura di togliere e riapplicare pasta e dissipatore
...

El Alquimista
01-11-2016, 20:22
sul mio 180
2° di differenza ci sono sempre tra i due core , e se ricordo bene, anni fa la differenza era ben più marcata.
cmq se sotto carico le differenze, anche per pochi istanti, diventano maggiori.
.. non ho capito se colpa del mio windows, ma spesso lavora di più il secondo core (core1) con conseguente temperatura più alta.
verifica la costanza dei carichi contemporaneamente alle temp.

PS: rispetto al 4400, l' opteron 180 mi piace di più
fantastico proc ;)

raxas
01-11-2016, 20:51
sul mio 180
2° di differenza ci sono sempre tra i due core , e se ricordo bene, anni fa la differenza era ben più marcata.
cmq se sotto carico le differenze, anche per pochi istanti, diventano maggiori.
.. non ho capito se colpa del mio windows, ma spesso lavora di più il secondo core (core1) con conseguente temperatura più alta.
verifica la costanza dei carichi contemporaneamente alle temp.

PS: rispetto al 4400, l' opteron 180 mi piace di più
fantastico proc ;)

anche tu sei un veterano? :D scheda madre? sistema operativo?

anche a me piace di più il 185 al posto del 4400+... :D
è per dare ancora un pò di vita a mb sostituita, tra l'altro, non posso rinunciare a sw inusabile sui nuovi win7, win8.1 etc...

cmq per tornare in topic...: dovrei vedere quali sono i sw che usa ogni core... e/o il carico... tu hai idea di qualche programma che permetta questo?

(edit: in realtà ne ho fatto uso di qualcuno, solo che non mi ricordo quale fosse... :D forse una di quelle miriadi :D di tool della ex-nirsoft... boh...)

genoma
02-11-2016, 14:53
Ti rispondo io perche' ho avuto lo stesso prb con un 185, la differenza di temperatura fra i 2 core era notevole e AMD me l'ha sostituito
non so' se era difettoso il sensore all'interno del processore o cosa, cmq non mi dava prb di funzionamento neanche sotto carico pesante.
prova a stressarlo al max vedrai la temp di 1 core salire vertiginosamente rispetto all'altro core ma nn succede nulla.
in alternativa anche se e' passato molto tempo chiama AMD di Milano segui le istruzioni e spedisci il processore in Olanda alla sede della AMD, anche se e' fuori garanzia te lo' sostituiscono...il mio era ancora in garanzia
Ciao

raxas
02-11-2016, 17:23
genoma, grazie

il problema, che non so se sia un problema, è che il processore è stato comprato insieme al server tedesco usato,

tra l'altro lì, nella scheda madre del server, non aveva queste impennate di temperatura... scriverò ad amd vediamo che dicono, dovrò dire anche che è stato preso usato... e se trovano un opteron 185, nuovo non credo, capace ed efficiente... mah... vedrò un pò...

El Alquimista
02-11-2016, 20:45
anche tu sei un veterano? :D scheda madre? sistema operativo?


Abit AN8-Ultra / win7 32bit / 3GB ram / SSD Samsung 830
(tra poco re_installo win7 ->64)
impostato sotto win "massime prestazioni"

al momento uso cpuid HWMonitor (che non credo sia preciso ed affidabile) e segna 40° che ballano su e giù su entrambi i core.
Mi ricordo che anni fa la differenza di temp tra i core era di 5°, ora non più.
come puoi notare, basta che un core lavori di più e la temperatura di quel core sale rapidamente.
che sistema operativo usi ? a memoria remota, AMD forniva un driver specifico per ottimizzare l'uso del dualcore,


il problema, che non so se sia un problema, è che il processore è stato comprato insieme al server tedesco usato,

tra l'altro lì, nella scheda madre del server, non aveva queste impennate di temperatura...

se lì andava bene, DEVE funzionare bene.
semmai parlagli in tedesco :)
:ops:

.

raxas
02-11-2016, 22:18
sto vedendo sia Siw portable che cpuid HWmonitor
la differenza è di pochi gradi tra i due sw...
ma cmq circa 51gradi il primo core e 31 il secondo
ora che ho avviato Siw portable ho 61 nel secondo e 51 nel primo
azzzzzzzzzzz
nella mb del server non c'era questo sfascio... :muro:
ora devo riavviare che ho dimenticato a collegare le ventole per gli hds...

edit: stasera avevo rimesso la pasta sistemato meglio il dissipatore che facevo un pò di gioco e sistemata la mb nel case...
le temperature però sono peggiorate, adesso 58 il 1core e 64 il 2ndo core (all'avvio di SIW portable)

se metto il precedente 4400+ Toledo, che si è fatto 10 anni di attività le temperature scendono tanto...
se mi cambiano l'opteron bene, non so come inquadrino i cambi però...
magari mi danno una cpu am2 o successiva...
altrimenti lo rimetto nella mb supermicro da server...

edit: comunque la faccenda è parecchio inquietante... ieri il secondo core era almeno 10 gradi in meno, oggi supera il primo che è a 50°...
sarà forse uno strato più spesso di pasta che ho sicuramente messo... (temevo di averne messa poca da cui il problema) comunque UNIFORMEMENTE... mah...

edit: come sist operativo uso winxp sp3 (che cmq devo formattare...)
... il driver che forniva AMD mi ricordo che poi si consigliò di non metterlo...
era una faccenda che gestiva anche il cool and quiet, roba che se messa poi bisognava formattare mi ricordo...

raxas
02-11-2016, 22:41
se lì andava bene, DEVE funzionare bene.
semmai parlagli in tedesco :)
:ops:
.
qualche giorno fa era sulla mb supermicro e nessun prob come l'attuale, con win7 32bit lì però...
oggi su mb asus a8r32 mvp dlx, che cmq mi ha dato problemi di cold boot,
devo fare la prova di mettere il 4400+ e vedere le temperatura :muro:
che scocciatura, fatta più di 10 volte tra prob di mb e cold boot e cpu

El Alquimista
03-11-2016, 16:33
sarà forse uno strato più spesso di pasta che ho sicuramente messo... (temevo di averne messa poca da cui il problema) comunque UNIFORMEMENTE... mah...


fai un bel lavoro ...


edit: come sist operativo uso winxp sp3 (che cmq devo formattare...)


ecco secondo me , XP forse ha delle responsabilità sulla gestione (in questo caso)


... il driver che forniva AMD mi ricordo che poi si consigliò di non metterlo...
era una faccenda che gestiva anche il cool and quiet, roba che se messa poi bisognava formattare mi ricordo...

sì , forse hai ragione, non ricordo più
cmq su XP io lo metterei
DCO_1.1.4 zip

qualche giorno fa era sulla mb supermicro e nessun prob come l'attuale, con win7 32bit lì però...


una bella supermicro e win 7
ottima accoppiata :)

perchè non hai usato la supermicro ? misure atx fuori standard ? porte varie non sufficienti ?
hai SW impegnativi che devi rimanere per forza su XP ? .. e che non girano neanche in modalità compatibile ?


devo fare la prova di mettere il 4400+ e vedere le temperatura :muro:


ma noo
dai che ne esci, secondo me se metti su win 7 aggiornato, anche se lo so che è una palla sulle tempistiche.
.
una mainboard supermicro prima o poi me la prendo :D

.

raxas
03-11-2016, 21:41
ecco secondo me , XP forse ha delle responsabilità sulla gestione (in questo caso)

guarda lo spero fortemente, magari formattando scompare il problema forse col driver sotto, che proverò prima del format...

sì , forse hai ragione, non ricordo più
cmq su XP io lo metterei
DCO_1.1.4 zip



una bella supermicro e win 7
ottima accoppiata :)

bè però nel sito non lo certificano da mettercelo su quella mb...
io ce l'ho provato e sembra funzionare decentemente
cmq forse altre supermicro sono desiderabili... ma la H8SSL-i cmq non è che sia una gran scheda...

perchè non hai usato la supermicro ? misure atx fuori standard ? porte varie non sufficienti ?
hai SW impegnativi che devi rimanere per forza su XP ? .. e che non girano neanche in modalità compatibile ?

sul mio case ce la potrei mettere è una atx forse e-atx o cmq poco più di atx...
poi ha solo due usb, forse non funzionanti ma devo riformattare...
e il peggio è che ha solo vga integrata che è veramente basilare e per questo non mi stimola... perchè non ha slot pci-express ma solo pci-x, tantomeno agp... quindi nessuna scheda video decente che possa metterci, parlo di schede di quel periodo, non certo attuali, e comunque tranne forse, se esistono, in formato pci-x... non mi sono informato... mi sembra che non ne esistano...

ma noo
dai che ne esci, secondo me se metti su win 7 aggiornato, anche se lo so che è una palla sulle tempistiche.
.
una mainboard supermicro prima o poi me la prendo :D

bè magari, forse, una dual cpu... è sufficientemente fornita...

El Alquimista
04-11-2016, 17:00
... perchè non ha slot pci-express ma solo pci-x, tantomeno agp...

allora meglio asus

raxas
05-11-2016, 03:00
ho installato dco.11.4.

e la temperatura mi è aumentata...:muro: :mad:

primo core 73gradi, secondo core 85°

grrrrrr!!!!!jksgpahwti!asgfjopdsa!jgfopsadjgflòksaklò

MACCHECXXXX l'ho disinstallato con revo uninstaller e NON E' CAMBIATO NULLA...

HELP

non ho punti di ripristino,
ingenuamente credevo di risolvere e li ho eliminati prima dell'installaizone...

ho dovuto mettere una ventola 92mm di lato in immissione aria fresca, la temp è scesa di 10 gradi ognuno nei core
ma è ancora 62 e 75gradi, toccato con le mani, è un fornetto... :muro:
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

come si fa a togliere la traccia di questo dannato dualcoreoptimizer?

ho letto che nel file boot.ini c'è una sua impostazione... dovrebbe essere /usepmtimer
se lo edito cosa devo scrivere? maledizione!!!

HELP

El Alquimista
05-11-2016, 06:48
ho questa workstation da 11 anni, prima con win2000, poi XP, poi win Seven
mai avuto di questi problemi, nè con il 4400+ , nè con l'Opteron 180.
anzi agli inizi, per passare il tempo ho fatto un buon overclock con record WR per 3 giorni,
e le temperature nel giusto e proporzionato range.




HELP



c'è qualquadra che non cosa
problemi di dissipazione ? impostazioni da bios cool&quite + varie ? Xp zoppicante ?
impossibile dirlo da distanza
fai prima a fare una re_installazione pulita, con le verifiche del caso lato HW

NB: non ricordo di avere avuto problemi con quel driver dco.1.1.4.

.

raxas
06-11-2016, 13:11
ho dimenticato cosa esattamente bisognava fare riguardo a questo dualcoreoptimizer, con le impostazioni e/o nel registro e nel file boot.ini
una cosa che riguardava anche il risparmio energetico...
ho perso tutti i file riguardanti con esplicazioni... che avevo sull'hd...

quindi ho incidentalmente trovato Auslogic Driver Updater e gli ho fatto aggiornare i driver del processore e ACPI utility (presente sulla a8r32mvpdlx...)
e... mi ha risolto il problema...

adesso le temperature non superano i 56° al 100% di attività... normalmente sono meno di 50°/poco più di 40 o meno... (anche se però ho una ventola da 120mm posizionata al lato della cpu, oltre al dissipatore con fan120mm ovviamente)
cmq il secondo core è sempre più caldo del primo normalmente 5° in +... mah...