enri86cami
01-11-2016, 18:49
Ciao a tutti,
attualmente nella mia abitazione ho un contratto con tim 7mega.
La zona non permette di avere maggiore banda e il problema nasce dal fatto che nella fascia oraria in cui sono solito di utilizzare l'ADSL ho dei speedtest su circa 1mbps (invece nelle fasce orario non di punta la connessione sfiora i 7mbps, quindi i guasti nella linea non ci sono, è solo "tappata").
Per questo mi sto guardando in giro, ho valutato le varie opzioni e le più allettanti erano il wimax di eolo oppure utilizzare la sim 4g di Alternatyva.
Alla fine penso di optare per la sim di Altenatyva,
http://www.alternatyva.it/alternatyva-mobile/
Praticamente acquisterei una sim che si appoggia a rete wind con traffico illimitato su 4g.
Ho avuto feedback positivo da altri possessori in zona che mi hanno riferito che effettivamente la sim funziona bene dove wind ha il segnale.
Sto facendo varie prove e la mia zona è coperta da segnale massimo su protocollo H+. Gli speedtest sono arrivati a 25/5 mbps (il minimo speedtest è 10/3mbps).
Ho scelto questa opzione perchè affronto inizialmente una spessa di 100€ con due mesi di navigazione inclusa, in caso di recesso perdo solo tali 100€.
Per questo secondo me vale la pena "tentare".
Pensavo di tenere per un paio di mesi attive sia la connessione 4g che l'adsl tim, facendo così se per qualche motivo non sono soddisfatto di alternatyva disdico tutto e rimango con telecom buttando "solo" 100€.
Nel caso la rete alternatyva andasse bene pensavo di acquistare il router TPLINK TL-MR6400 e di fare la portabilità del numero da telecom a clouditalia orchestra in modo poi da utilizzare l'attuale numero fisso su apparato voip.
Secondo voi il router scelto è giusto per il mio scopo? Gli speedtest attulamente gli ho fatti con cellulare, quando utilizzarò un apposito router mi aspetto di avere una ricezione pari o maggiore, giusto?
Il passaggio al voip tramite clouditalia orchestra è una buona scelta?
Grazie
attualmente nella mia abitazione ho un contratto con tim 7mega.
La zona non permette di avere maggiore banda e il problema nasce dal fatto che nella fascia oraria in cui sono solito di utilizzare l'ADSL ho dei speedtest su circa 1mbps (invece nelle fasce orario non di punta la connessione sfiora i 7mbps, quindi i guasti nella linea non ci sono, è solo "tappata").
Per questo mi sto guardando in giro, ho valutato le varie opzioni e le più allettanti erano il wimax di eolo oppure utilizzare la sim 4g di Alternatyva.
Alla fine penso di optare per la sim di Altenatyva,
http://www.alternatyva.it/alternatyva-mobile/
Praticamente acquisterei una sim che si appoggia a rete wind con traffico illimitato su 4g.
Ho avuto feedback positivo da altri possessori in zona che mi hanno riferito che effettivamente la sim funziona bene dove wind ha il segnale.
Sto facendo varie prove e la mia zona è coperta da segnale massimo su protocollo H+. Gli speedtest sono arrivati a 25/5 mbps (il minimo speedtest è 10/3mbps).
Ho scelto questa opzione perchè affronto inizialmente una spessa di 100€ con due mesi di navigazione inclusa, in caso di recesso perdo solo tali 100€.
Per questo secondo me vale la pena "tentare".
Pensavo di tenere per un paio di mesi attive sia la connessione 4g che l'adsl tim, facendo così se per qualche motivo non sono soddisfatto di alternatyva disdico tutto e rimango con telecom buttando "solo" 100€.
Nel caso la rete alternatyva andasse bene pensavo di acquistare il router TPLINK TL-MR6400 e di fare la portabilità del numero da telecom a clouditalia orchestra in modo poi da utilizzare l'attuale numero fisso su apparato voip.
Secondo voi il router scelto è giusto per il mio scopo? Gli speedtest attulamente gli ho fatti con cellulare, quando utilizzarò un apposito router mi aspetto di avere una ricezione pari o maggiore, giusto?
Il passaggio al voip tramite clouditalia orchestra è una buona scelta?
Grazie