PDA

View Full Version : Hitachi Touro 1TB USB 3.0 all'improvviso lento quando copia alcune cartelle


IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 17:19
Salve a tutti,

ho urgentemente bisogno del vostro aiuto:

all'improvviso ho notato che il mio HDD esterno Hitachi Touro 1TB USB 3.0 (peraltro usato pochissimo) è diventato estremamente lento quando deve copiare alcune cartelle (la copia della cartella di backup di DOOM va a 1,2MB/s nella migliore delle ipotesi, mentre altre cartelle al max va a 50-60MB/s).

Ho pensato che il problema potesse essere una sorta di incompatibilità con Windows 10 ma purtroppo ho solo 2 PC dotati di USB 3.0 ed entrambi hanno Windows 10 come S.O., quindi non posso provarlo con Windows 7 o altri.

Ho provato comunque ad avviare la distro linux SLAX facendo il boot da una pendrive e il risultato è stato lo stesso...

GRAZIE anticipate per i consigli e i suggerimenti!

Allego gli screenshots di CrystalDiskInfo e CrystalDiskMark...

http://imgur.com/a/6HEP2

http://imgur.com/a/Ypy3a

http://imgur.com/a/yzcGY

http://imgur.com/a/tzR37

alecomputer
01-11-2016, 18:21
La velocità puo essere normale sopratutto se all' interno della cartella che stai copiando ci sono molti file di piccola dimensione , oppure se il disco esterno e molto frammentato .
In ogni caso prova a reinstallare eventuali driver per le porte usb 3 per la scheda madre .
Esegui una deframmentazione del disco esterno .
Disabilita eventuali funzioni di windows che attivano il ripristino di sistema su disco esterno .
E fai un test con scandisk o hdtune , per la ricerca di eventuali settori danneggiati , attivando la voce "controlla la superficie del disco ".

IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 18:34
La velocità può essere normale sopratutto se all'interno della cartella che stai copiando ci sono molti file di piccola dimensione, oppure se il disco esterno e molto frammentato.

Ciao, grazie per la risposta.
Hai dato un'occhiata agli screenshots che ho postato?
come può una velocità in lettura di 0.550 essere normale?


In ogni caso prova a reinstallare eventuali driver per le porte usb 3 per la scheda madre.

l'ho fatto già diverse volte


Esegui una deframmentazione del disco esterno.

fatto anche questo, ha finito qualche ora fa.


Disabilita eventuali funzioni di windows che attivano il ripristino di sistema su disco esterno.

Sempre state disabilitate.


E fai un test con scandisk o hdtune , per la ricerca di eventuali settori danneggiati , attivando la voce "controlla la superficie del disco ".

Nessun errore, nessun settore danneggiato.

Pozhar
01-11-2016, 18:48
Può essere il controller del box che si è degradato e/o si sta guastando... proprio circa una settimana fa ad un cliente è successa una cosa uguale alla tua situazione, con gli stessi e identici sintomi... valori di cdi corretti etc... decidiamo di togliere l'hdd dal box originale e fare varie prove: altro box, internamente al pc etc... risultato: funzionava correttamente e i valori erano ritornati normali... fortunatamente nel nostro caso, l'hdd aveva connettori standard e non proprietari saldati direttamente sul pcb e poi era fuori garanzia... per cui prima di procedere in questo modo, valuta tu.

Inoltre, prima di fare qualunque cosa, prova anche a cambiare cavo di collegamento/dati, oltre ovviamente alle prove che hai già fatto.

IlCavaliereOscuro
01-11-2016, 18:56
Può essere il controller del box che si è degradato e/o si sta guastando... proprio circa una settimana fa ad un cliente è successa una cosa uguale alla tua situazione, con gli stessi e identici sintomi... valori di cdi corretti etc... decidiamo di togliere l'hdd dal box originale e fare varie prove: altro box, internamente al pc etc... risultato: funzionava correttamente e i valori erano ritornati normali... fortunatamente nel nostro caso, l'hdd aveva connettori standard e non saldati direttamente sul pcb e poi era fuori garanzia... per cui prima di procedere in questo modo, valuta tu.

Inoltre, prima di fare qualunque cosa, prova anche a cambiare cavo di collegamento/dati, oltre ovviamente alle prove che hai già fatto.

il problema è che il cavo ha un attacco proprietario, quindi difficilmente riuscirò a provarne un altro...

e il bos non ha viti o altro... sapete dirmi come provare ad aprirlo?

Pozhar
01-11-2016, 18:59
Strano che possiede un connettore proprietario e non usi cavi con standard normali... posso capire all'interno, ma anche all'esterno, boh non mi è mai capitato fin ora...

cmq la questione non è dirti come aprire il box, ma è: se vuoi farlo e se non stai in garanzia... altrimenti ti consiglio di mandarlo in rma... chiaramente se non ti frega di questo, nulla ti vieta di aprirlo.

cmq molto probabilmente è ad incastro e puoi aiutarti con un plettro.

IlCavaliereOscuro
02-11-2016, 10:20
Strano che possiede un connettore proprietario e non usi cavi con standard normali... posso capire all'interno, ma anche all'esterno, boh non mi è mai capitato fin ora...

cmq la questione non è dirti come aprire il box, ma è: se vuoi farlo e se non stai in garanzia... altrimenti ti consiglio di mandarlo in rma... chiaramente se non ti frega di questo, nulla ti vieta di aprirlo.

cmq molto probabilmente è ad incastro e puoi aiutarti con un plettro.


non essendo in garanzia, ho aperto il box e ho collegato l'HDD direttamente alla SATA del PC.

Posto i link dei risultati:


http://imgur.com/a/ie2au

http://imgur.com/a/TsJmS


che ne pensate? sono ottimali?

Pozhar
02-11-2016, 10:37
Si. Considera inoltre che è un sata 2 ed è quasi pieno.

IlCavaliereOscuro
02-11-2016, 10:39
Si. Considera inoltre che è un sata 2 ed è quasi pieno.

Quindi non devo correre ai ripari, giusto?

Pozhar
02-11-2016, 10:41
No, è tutto ok. devi solo utilizzarlo con un box nuovo, oppure se non vuoi acquistare un box e vuoi usarlo sempre esternamente, puoi prendere un cavo sata to usb, o lo usi internamente al pc.

IlCavaliereOscuro
02-11-2016, 10:46
No, è tutto ok. devi solo utilizzarlo con un box nuovo, oppure se non vuoi acquistare un box e vuoi usarlo sempre esternamente, puoi prendere un cavo sata to usb, o lo usi internamente al pc.


GRAZIE MILLE.