PDA

View Full Version : Esiste un NAS semplice, senza servizi, che posso accendere e spegnere quando voglio?


albza
01-11-2016, 14:57
Sto cercando un hard disk che posso accendere e spegnere quando voglio, collegare alla rete e accedere dai computer connessi al wifi... nient'altro.
Non ho ancora deciso se fare un raid 1 con due dischi oppure soltanto un disco senza ridondanza.

Ho visto molte delle soluzioni NAS come WD My Cloud, Asustor, Qnap, Synology ecc ed effettivamente potrebbero anche andare bene, ma hanno tanti servizi che mi servono (accesso al di fuori della rete, app ecc) e vorrei evitare di spendere troppo se non per la qualità dei dischi.

Conoscete alcuni prodotti che fanno per me?
Vi ringrazio in anticipo, Alberto

RAEL70
01-11-2016, 15:56
Caro Alberto, hai detto tutto e niente. :)

Parli di accendere, spegnere, collegare e accedere senza specificare di quale materiale stai parlando (multimediale, dati, software o cosa?).

I servizi che tutti i NAS ti offrono non sei obbligato ad installarli e il prezzo di un prodotto dipende, quasi esclusivamente, dalla configurazione hardware offerta e in minima parte dalle app disponibili.

albza
01-11-2016, 22:16
Caro Alberto, hai detto tutto e niente. :)

Parli di accendere, spegnere, collegare e accedere senza specificare di quale materiale stai parlando (multimediale, dati, software o cosa?).

I servizi che tutti i NAS ti offrono non sei obbligato ad installarli e il prezzo di un prodotto dipende, quasi esclusivamente, dalla configurazione hardware offerta e in minima parte dalle app disponibili.

Specifico. Utilizzo molto la suite Adobe e quindi ho bisogno di un hard disk dove salvare inizialmente i file grezzi (foto e video) e di un collegamento per utilizzarli. Utilizzo specialmente Lightroom che permette di creare delle piccole anteprime che posso tenere salvate nel portatile e, quando ho finito di sistemare le foto, mi basterebbe ricollegare l'hard disk alla rete per esportarle a piena risoluzione. I NAS che ho elencato prima non mi piacciono troppo per il fatto che devono sempre rimanere attaccati alla corrente e siccome ho avuto qualche caso di scariche che hanno fatto saltare diversi apparecchi preferisco poter spegnere e accendere, collegare e scollegare quando voglio.

RAEL70
02-11-2016, 07:05
I NAS che ho elencato prima non mi piacciono troppo per il fatto che devono sempre rimanere attaccati alla corrente e siccome ho avuto qualche caso di scariche che hanno fatto saltare diversi apparecchi preferisco poter spegnere e accendere, collegare e scollegare quando voglio.
Qualunque NAS, per natura, viene progettato per stare operativo 24/7 ergo credo che tu abbia bisogno maggiormente di un disco di rete (t'invito a vedere la produzione WD (https://www.wdc.com/it-it/products/network-attached-storage/my-cloud-expert-series-ex2-ultra.html)) che di un NAS vero e proprio.

albza
02-11-2016, 10:32
Qualunque NAS, per natura, viene progettato per stare operativo 24/7 ergo credo che tu abbia bisogno maggiormente di un disco di rete (t'invito a vedere la produzione WD (https://www.wdc.com/it-it/products/network-attached-storage/my-cloud-expert-series-ex2-ultra.html)) che di un NAS vero e proprio.

Quindi mi basterebbe attaccare un classico hard disk esterno alla presa usb di un modem/router ed entrare dai pc con un indirizzo ip?
E come siamo a velocità in mb/s?

RAEL70
02-11-2016, 10:39
Quindi mi basterebbe attaccare un classico hard disk esterno alla presa usb di un modem/router ed entrare dai pc con un indirizzo ip?
E come siamo a velocità in mb/s?
No, un normale hd esterno collegato tramite usb non ha un indirizzo ip, questo avviene solo se il suo case è dotato di presa ethernet.

Ripeto che sono convinto che gli hd di rete della Western Digital facciano proprio al caso tuo (e vengono anche venduti compresi di hdd).

Per quanto riguarda la velocità, nel caso di file di grosse dimensioni, è opportuno usare l'usb 3.0 perché con il 2.0 è davvero scomodo lavorarci quotidianamente.

albza
02-11-2016, 10:43
No, un normale hd esterno collegato tramite usb non ha un indirizzo ip, questo avviene solo se il suo case è dotato di presa ethernet.

Ripeto che sono convinto che gli hd di rete della Western Digital facciano proprio al caso tuo (e vengono venduti anche compresi di hdd).

Per quanto riguarda la velocità, nel caso di file di grosse dimensioni, è opportuno usare l'usb 3.0 perché con il 2.0 è davvero scomodo lavorarci quotidianamente.

Si, credo che per quanto mi riguarda avrei bisogno di almeno 80mb/s (anche se già così sarebbe limitante perché quando scarico le schede sull'ssd raggiungo anche i 150mb/s.

Non capisco se gli hard disk di rete della WD che intendi te siano i My Book oppure i My Cloud.

RAEL70
02-11-2016, 10:47
Non capisco se gli hard disk di rete della WD che intendi te siano i My Book oppure i My Cloud.
Sostanzialmente vanno bene entrambi anche se i My Cloud sono più vicini al concetto di NAS di quanto non lo siano i My Book.

Scegli quello che ha le caratteristiche che più ti aggradano.:)

albza
02-11-2016, 10:48
Sostanzialmente vanno bene entrambi anche se i My Cloud sono più vicini al concetto di NAS di quanto non lo siano i My Book.

Scegli quello che ha le caratteristiche che più ti aggradano.:)

Però i My Book hanno solo la usb! Quindi sono hard disk esterni da desktop...

RAEL70
02-11-2016, 11:02
Però i My Book hanno solo la usb! Quindi sono hard disk esterni da desktop...
Giusto (non avevo controllato, andavo a memoria:stordita:) allora devi propendere per i My Cloud.

albza
02-11-2016, 11:04
Giusto (non avevo controllato, andavo a memoria:stordita:) allora devi propendere per i My Cloud.

Che quindi è come andare per un qualsiasi altro NAS... ho paura che non ci sia niente che risolva i miei problemi! Ahah

Ti ringrazio lo stesso per la pazienza

Dede371
02-11-2016, 11:05
Sto cercando un hard disk che posso accendere e spegnere quando voglio, collegare alla rete e accedere dai computer connessi al wifi... nient'altro.
Non ho ancora deciso se fare un raid 1 con due dischi oppure soltanto un disco senza ridondanza.

Ho visto molte delle soluzioni NAS come WD My Cloud, Asustor, Qnap, Synology ecc ed effettivamente potrebbero anche andare bene, ma hanno tanti servizi che mi servono (accesso al di fuori della rete, app ecc) e vorrei evitare di spendere troppo se non per la qualità dei dischi.

Conoscete alcuni prodotti che fanno per me?
Vi ringrazio in anticipo, Alberto

Prima di tutto, senza conoscere l'infrastruttura di rete, è molto difficile capire quali sono le tue necessità. Parli di una velocità di 80MB/s, ma senza soffermarti su alcuni aspetti:

Come sono collegati i computer (da quanto scrivi sembra in wifi)? Questo perchè gli 80MB/s in wifi non sono assolutamente fattibili
Per raggiungere gli 80MB/s non puoi di certo usare un NAS entry level quindi mi sa che devi per forza spendere un po
Anche via cavo è necessaria una rete Gigabit lan per permettere il raggiungimento della velocità da te desiderata

RAEL70
02-11-2016, 11:10
Che quindi è come andare per un qualsiasi altro NAS... ho paura che non ci sia niente che risolva i miei problemi! Ahah

Ti ringrazio lo stesso per la pazienza

Al contrario, c'è tutto il possibile per risolvere il tuo problema solo che tu sei ancora indeciso su quale obiettivo raggiungere.

Come ha giustamente detto Dede371, parli di 80 MB/s (megabyte, ho capito giusto?) su rete wifi che sono impossibili da raggiungere e anche via cavo devi avere una gigabit ethernet; se la possiedi allora non ha senso escludere, a priori, un NAS anzi è proprio lui la soluzione!

stefanonweb
02-11-2016, 11:18
Senza tanti casini questo potrebbe andare?

http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497

albza
02-11-2016, 12:58
Anzitutto, sto parlando di megabyte. Esempio: ho una D800 (che in media fa raw da 40MB) e se faccio 1000 foto si parla di più di 40gb. Con schede e lettore UHS-II raggiungo i 150MB/s (scrivendo su ssd). Tutto questo su portatile.

Ora quello che voglio fare è scaricare sempre i file su un hard disk esterno (invece che sul portatile) e accederne attraverso wifi quando ne ho bisogno. Di notte vorrei poter spegnere e staccare dalla corrente il tutto per sicurezza.

Ora come ora, ogni lavoro lo scarico sul portatile e talvolta fatico a fare posto. Conclusi i singoli lavori cancello i file grezzi (es. cancello i raw appena esportati i jpg). Con un hard disk esterno collegato in rete e di almeno 2tb potrò anche permettermi di tenere i file grezzi, che siano foto o video in modo da poter ritornare sui lavori in caso di necessità.

albza
02-11-2016, 13:01
Mi par di aver capito che per una cosa del genere ho bisogno anche di un router decente (non quello della Tim che ho ora).

Non ho idea di cosa sia una lan Gigabit e di quanti dati/secondo possa portare.

RAEL70
02-11-2016, 16:06
Ora quello che voglio fare è scaricare sempre i file su un hard disk esterno (invece che sul portatile) e accederne attraverso wifi quando ne ho bisogno. Di notte vorrei poter spegnere e staccare dalla corrente il tutto per sicurezza.
Andiamo con ordine per cercare di non fare confusione.

Per scaricare le foto collegando direttamente la Nikon all'hdd tramite usb si può fare ma la cosa, a naso, mi sembra abbastanza scomoda (come faccio a decidere in quale cartella salvare le foto o se è necessario creare una cartella ad hoc?); in sostanza quindi è molto più comodo collegare la Nikon al portatile e da lì scaricare le foto attraverso l'S.O. utilizzando l'ethernet o, ancora meglio, l'usb 3.0.

Per quanto riguarda la fruizione tramite wireless si può fare ma l'hhd esterno (NAS o meno) non è dotato di modulo wireless ergo devi avere un router wireless decisamente all'altezza (802.11ac).

Una LAN Ethernet si definisce di classe gigabit quando in essa è implementato il protocollo 802.3u ossia il cosiddetto "fast ethernet" a 1000 megabit/sec.ì che, realmente, ti fornisce una velocità di circa 12 MB/sec mentre l'USB 3.0 arriva a circa 70 MB/sec.

albza
02-11-2016, 16:36
Andiamo con ordine per cercare di non fare confusione.

Per scaricare le foto collegando direttamente la Nikon all'hdd tramite usb si può fare ma la cosa, a naso, mi sembra abbastanza scomoda (come faccio a decidere in quale cartella salvare le foto o se è necessario creare una cartella ad hoc?); in sostanza quindi è molto più comodo collegare la Nikon al portatile e da lì scaricare le foto attraverso l'S.O. utilizzando l'ethernet o, ancora meglio, l'usb 3.0.

Per quanto riguarda la fruizione tramite wireless si può fare ma l'hhd esterno (NAS o meno) non è dotato di modulo wireless ergo devi avere un router wireless decisamente all'altezza (802.11ac).

Una LAN Ethernet si definisce di classe gigabit quando in essa è implementato il protocollo 802.3u ossia il cosiddetto "fast ethernet" a 1000 megabit/sec.ì che, realmente, ti fornisce una velocità di circa 12 MB/sec mentre l'USB 3.0 arriva a circa 70 MB/sec.

In realtà mi sarebbe molto comodo collegare la sd e copiare automaticamente tutto in cartelle divise per data, senza usare il portatile intendo.

Credo di aver capito quello che mi hai spiegato, ma mi resta una domanda. Come fanno i NAS di Synology ed altre marche ad arrivare a 80 o anche 100MB/s attraverso wifi?

TecnoPC
02-11-2016, 17:06
I nas sono progettati per funzionare h24 7/7 ma nessuno impedisce di spegnerli se lo si vuole, in tal senso Synology e Qnap hanno anche la possibilità di programmare sia l'On-Off che la sospensione.
Per quanto alte velocità di trasferimento è indispensabile avere una rete domestica tutta in Gigalan e meglio se il nas e il router sono connessi throughput in Dual-Lan.
Infine, per gestire velocemente grandi quantità di Gb (tipo fotografo o video-maker) consiglierei il Qnap TS-x51A con acceso diretto con l'USB 3 + lettore SDCard integrato
https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=239

PS: come HD consiglio i western digital red e si dorme tranquilli :zzz:

albza
02-11-2016, 17:15
I nas sono progettati per funzionare h24 7/7 ma nessuno impedisce di spegnerli se lo si vuole, in tal senso Synology e Qnap hanno anche la possibilità di programmare sia l'On-Off che la sospensione.
Per quanto alte velocità di trasferimento è indispensabile avere una rete domestica tutta in Gigalan e meglio se il nas e il router sono connessi throughput in Dual-Lan.
Infine, per gestire velocemente grandi quantità di Gb (tipo fotografo o video-maker) consiglierei il Qnap TS-x51A con acceso diretto con l'USB 3 + lettore SDCard integrato
https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=239

PS: come HD consiglio i western digital red e si dorme tranquilli :zzz:

Qualche consiglio per modem/router/switcher per avere una rete gigalan? Per avere velocità decenti deve essere tutto collegato il lan? Con wifi come sarebbe?

RAEL70
02-11-2016, 17:19
la 100 mbit arriva a 12MB/s, non la gbit...
Pardon, errore imperdonabile, parlando della fast ethernet (ossia della 100 mbit) ho dato la velocità di quest'ultima e non della Gigabit. :stordita:

Velocità effettiva della Gigabit circa 40 MB/sec.

RAEL70
02-11-2016, 17:21
Qualche consiglio per modem/router/switcher per avere una rete gigalan? Per avere velocità decenti deve essere tutto collegato il lan? Con wifi come sarebbe?
Se debbo trasferire, abitualmente, file di grosse dimensioni non userei mai il wireless ma farei tutto tramite cavo.

emerson120
03-11-2016, 07:30
Qualche consiglio per modem/router/switcher per avere una rete gigalan? Per avere velocità decenti deve essere tutto collegato il lan? Con wifi come sarebbe?
Puoi anche evitare di cambiare modem/router ( telecom) a patto che tutte le periferiche che hai collegate ( pc , nas etc ) saranno collegate allo stesso switch . In quel caso potrai sfruttare la Gigalan , in quanto lo switch prendera' dal modem router solo il collegamento internet.
Uno switch Gigabit lo trovi anche a 30 euro
Con wifi anche se prendi un router piu' potente non raggiungerai le velocita' di una lan. Ma naturalmente molto dipende anche dal nas che prenderai

albza
03-11-2016, 10:06
Puoi anche evitare di cambiare modem/router ( telecom) a patto che tutte le periferiche che hai collegate ( pc , nas etc ) saranno collegate allo stesso switch . In quel caso potrai sfruttare la Gigalan , in quanto lo switch prendera' dal modem router solo il collegamento internet.
Uno switch Gigabit lo trovi anche a 30 euro
Con wifi anche se prendi un router piu' potente non raggiungerai le velocita' di una lan. Ma naturalmente molto dipende anche dal nas che prenderai

Ho capito che mi tocca fare con lan...
Posso prendere uno di quei cosi che porta la lan attraverso la corrente (Zyxel ne fa alcuni) in modo da potermi portare la lan dove mi serve.
A che velocità posso arrivare con la gigalan?

RAEL70
03-11-2016, 10:14
I dispositivi a cui ti riferisci si chiamano powerline e quelli più veloci, da quello che ricordo, non superano i 30 MB/sec.

TecnoPC
03-11-2016, 10:21
Posso prendere uno di quei cosi che porta la lan attraverso la corrente...

quei cosi si chiamano powerline :D alcuni modelli dichiarano velocità di 1200Mbps ma è molto teorico perché dipende dalla distanza e da come è fatto l'impianto elettrico

emerson120
03-11-2016, 12:38
Un altro motivo per non cambiare modem/router. Con i powerlan non sfrutteresti il tuo Nas.
Quindi, secondo me ,farei cosi':
Avvicinerei il nas al PC che usi di piu' con unoaccess point gigabit in mezzo , mentre gli altri dispositivi con meno priorita' d'uso e di necessita' di banda li terrei dove sono ora, magari utilizzando wifi e/o powerline

albza
03-11-2016, 12:45
Allora opterò per un hard disk veloce, magari con thunderbolt 2 dato che il mio portatile la supporta. Altrimenti non riesco in nessun modo a sfruttare i 150mb/s delle mie schede

Dede371
03-11-2016, 13:00
Pardon, errore imperdonabile, parlando della fast ethernet (ossia della 100 mbit) ho dato la velocità di quest'ultima e non della Gigabit. :stordita:

Velocità effettiva della Gigabit circa 40 MB/sec.

Veramente circa 110MB/s con dei cavi schermati....

albza
03-11-2016, 13:04
Veramente circa 110MB/s con dei cavi schermati....

Suona come una sistema costoso

RAEL70
03-11-2016, 13:31
Veramente circa 110MB/s con dei cavi schermati....
110 MB...ma sei sicuro?

emerson120
04-11-2016, 07:25
Assolutamente Si

RAEL70
04-11-2016, 08:32
Assolutamente Si
Mah, a me non è mai capitato di trasferire un file, tramite Gigabit, da un pc all'altro con tale velocità...:rolleyes:

emerson120
04-11-2016, 10:48
Mah, a me non è mai capitato di trasferire un file, tramite Gigabit, da un pc all'altro con tale velocità...:rolleyes: Innanzitutto lui non sta parlando di trasferimento via LAN ma tramite l'interfaccia mac che ha un suo protocollo (thunderbolt 2).

Tornando alla velocita' Gigabit, teoricamente potresti arrivarci ma dovresti avere tutte le variabili settate al max della potenza partendo dal cavo , al Nas , al pc , allo switch .....

albza
04-11-2016, 11:31
Con Thunderbolt 2 esaurisco la velocità di scrittura di un comune hd?

Dede371
04-11-2016, 13:36
Suona come una sistema costoso
32€ per una bobina da 100mt non mi sembra costoso, più il costo dei connettori ovviamente

110 MB...ma sei sicuro?
http://www.greenteadev.com/download/Trasferimento.jpg
Questo è un trasferimento tramite Lan Gigabit con circa 50mt di cavo tra computer client e server fatto tramite il protocollo Samba di un file da 20GB, come vedi si arriva tranquillamente a queste velocità

RAEL70
04-11-2016, 18:09
Questo è un trasferimento tramite Lan Gigabit con circa 50mt di cavo tra computer client e server fatto tramite il protocollo Samba di un file da 20GB, come vedi si arriva tranquillamente a queste velocità
Complimenti, normalmente non arrivo mai a questi livelli e, per curiosità, senza Samba?

Dede371
04-11-2016, 18:50
Complimenti, normalmente non arrivo mai a questi livelli e, per curiosità, senza Samba?

Poco di più, ti dico che ho passato circa 1 mese a trovare la configurazione ideale di Samba per raggiungere questi risultati. Inoltre mi sono dimenticato di dire che ci sono 2 switch nel mezzo. Quindi il percorso è questo: server -> switch -> router -> switch -> client

Ecco il test con iperf
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr Cwnd
[ 4] 0.00-10.00 sec 1.09 GBytes 112 MBytes/sec 0 392 KBytes
[ 4] 10.00-20.00 sec 1.09 GBytes 112 MBytes/sec 0 392 KBytes
[ 4] 20.00-30.00 sec 1.09 GBytes 112 MBytes/sec 0 392 KBytes
[ 4] 30.00-40.00 sec 1.09 GBytes 112 MBytes/sec 0 392 KBytes
[ 4] 40.00-50.00 sec 1.09 GBytes 111 MBytes/sec 0 392 KBytes
[ 4] 50.00-60.00 sec 1.09 GBytes 112 MBytes/sec 0 392 KBytes
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-60.00 sec 6.54 GBytes 112 MBytes/sec 0 sender
[ 4] 0.00-60.00 sec 6.54 GBytes 112 MBytes/sec receiver