PDA

View Full Version : Online le specifiche tecniche dei processori Intel Core della famiglia Kaby Lake


Redazione di Hardware Upg
01-11-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/online-le-specifiche-tecniche-dei-processori-intel-core-della-famiglia-kaby-lake_65428.html

Frequenze di clock base incrementate da 100 a 300 MHz, a parità di versione, rispetto ai modelli Core con architettura Skylake: questa la principale novità delle future CPU Intel Core, attese al debutto a inizio 2017

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fede
01-11-2016, 07:26
Il 7700k è interessante, il prezzo è onesto per una cpu da oltre 4 Ghz. speriamo che si comportino meglio dei fratelli in oc

ziobepi
01-11-2016, 07:55
Il 7700k mi sembra favoloso! :O

Purtroppo il mio 3700 non ha ancora tirato le cuoia :D

Antostorny
01-11-2016, 08:09
7700K degno sostituto del mio Q6600 :D

fraussantin
01-11-2016, 08:17
La domanda è: 8 core ( virtuali) serviranno finalmente?

cdimauro
01-11-2016, 08:29
Dipende tutto dal software: quello che è "parallelizzabile" li può sfruttare. Il problema è che tanto software NON lo è, o lo è molto difficilmente.

E Intel (chiunque) non può farci niente.

giovanni69
01-11-2016, 08:39
8 core virtuali esistono da quasi 10 anni con i primi i7 che erano già quadcore con hyperthreading.
La disponibilità di core permette alle varie istanza di Chrome, Firefox, ecc di essere gestite dinamicamente insieme all'antivirus, ai vari gadget presenti nella traybar ed a tutti di vari servizi di Windows di cavarsela senza intasarsi a vicenda, specie magari quando poi si apre qualche gioco. Basta aprire il task manager e scegliere Mostra i processi di tutti gli utenti per vedere le decine di processi di una tipica sessione e controllare la cronologia sotto il tab Prestazioni. Certo che se si scrive su Word e basta tutto il giorno...

fraussantin
01-11-2016, 08:44
Dipende tutto dal software: quello che è "parallelizzabile" li può sfruttare. Il problema è che tanto software NON lo è, o lo è molto difficilmente.

E Intel (chiunque) non può farci niente.

8 core virtuali esistono da quasi 10 anni con i primi i7 che erano già quadcore con hyperthreading.
La disponibilità di core permette alle varie istanza di Chrome, Firefox, ecc di essere gestite dinamicamente insieme all'antivirus, ai vari gadget presenti nella traybar ed a tutti di vari servizi di Windows di cavarsela senza intasarsi a vicenda, specie magari quando poi si apre qualche gioco. Basta aprire il task manager e scegliere Mostra i processi di tutti gli utenti per vedere le decine di processi di una tipica sessione e controllare la cronologia sotto il tab Prestazioni. Certo che se si scrive su Word e basta tutto il giorno...

ovviamente mi riferivo ai giochi . ( e al loro sviluppo)

per chrome le differenze anche se ci sono sono impercettibili .

penso che l' utilizzo in ambito professionale con programmi di rendering o altro sia stato il vero target degli 8 core fino ad oggi.

per chi gioca , meglio imho mettere 100 euro in più sulla vga o su un ssd .

sarebbe inressante capire se in un prossimo futuri ( 2,3 anni) ci saranno veramente differenze importanti in ambito gaming.

s-y
01-11-2016, 08:59
vedremo, nel mio piccolo sto iniziando a ragionare su possibile upgrade del sistema (i5-2400 con 16gb che ad ora mi sta cmq ancora ampiamente largo date le mie esigenze)

ps per un browser, che poco da fare se molti tab aperti (come credo tutti facciano) tutti ciucciano risorse come idrovore, penso faccia molto di piu' un'estensione tra le molte disponibili che freezano quelli non in uso, rispetto ad un upgrade. poi ovvio non c'e' solo il browser

Giacomov
01-11-2016, 09:02
320€ per il top di gamma non mi sembra male !?

ziobepi
01-11-2016, 09:04
320€ per il top di gamma non mi sembra male !?

Beh, top di gamma della fascia media :D

cdimauro
01-11-2016, 09:04
ovviamente mi riferivo ai giochi . ( e al loro sviluppo)

per chrome le differenze anche se ci sono sono impercettibili .

penso che l' utilizzo in ambito professionale con programmi di rendering o altro sia stato il vero target degli 8 core fino ad oggi.

per chi gioca , meglio imho mettere 100 euro in più sulla vga o su un ssd .

sarebbe inressante capire se in un prossimo futuri ( 2,3 anni) ci saranno veramente differenze importanti in ambito gaming.
Coi giochi è possibile sfruttare più core / thread hardware, perché un sacco di compiti si possono parallelizzare.

Ma ci sono vuole tempo e le software house che investano tanti bei soldini per poterlo fare.

ziobepi
01-11-2016, 09:05
La domanda è: 8 core ( virtuali) serviranno finalmente?

Beh, se anche AMD ha deciso di implementare i core virtuali in Zen, probabilmente serviranno :D

GTKM
01-11-2016, 09:05
Coi giochi è possibile sfruttare più core / thread hardware, perché un sacco di compiti si possono parallelizzare.

Ma ci sono vuole tempo e le software house che investano tanti bei soldini per poterlo fare.

E lo faranno solo se il ritorno economico sarà sufficientemente allettante. :D

Fede
01-11-2016, 09:44
Beh, top di gamma della fascia media :D

per le applicazioni che beneficiano di un numero di thread <=4, ovvero il 99.9 periodico, si, è il top di gamma.
Ci saranno xeon da 32 e passa core, ma è un' altra storia, altre necessità, altri ambiti, altri... insomma ci siamo capiti.
320€ per avere una cpu che parte da 4.2 Ghz e consuma meno di 100w mi sembra un magro traguardo, in questi anni di secca

demon77
01-11-2016, 09:57
Prezzi in linea e corretti, nulla da dire.
La vera questione resta srmpre legata alle reali prestazioni..
Vorrei vedere giustamente qualche test con le precedenti generazioni.

Io ho ormai da cinque anni pieni un 2600k.. ma ad oggi non sento nessuna necessità di cambiare.

calabar
01-11-2016, 10:24
Piuttosto... ci sono informazioni sulle uscite video? Supporteranno HDMI 2.0, a differenza delle versioni mobile?
giusto per capire se mi convenga aspettare o mettermi l'anima in pace e lasciarlo sullo scaffale.

giovanni69
01-11-2016, 10:29
...cut..
320€ per avere una cpu che parte da 4.2 Ghz e consuma meno di 100w mi sembra un magro traguardo, in questi anni di secca
Diciamo che se girasse a 5 Ghz con un mero +20% di overclock non sarebbe male.

mik77
01-11-2016, 10:46
320€ per il top?
i prezzi in dollari sono iva esclusa
per cui 349$ li dovete trasformare in euro e poi moltiplicare per 1.22 (22% di iva)
ipotizzando un cambio 1.10 euro dollaro
(349/1.10)x1.22= 387€

no_side_fx
01-11-2016, 10:49
infatti per i prezzi succederà la stessa cosa delle ultime schede video,
in pratica saranno uguali a skylake: 7700k fra i 390 e 430€ circa e ci vorranno 300€ per il 7600k

ziobepi
01-11-2016, 11:06
infatti per i prezzi succederà la stessa cosa delle ultime schede video,
in pratica saranno uguali a skylake: 7700k fra i 390 e 430€ circa e ci vorranno 300€ per il 7600k

Potrebbe essere come dici.

Io penso che il prezzo iniziale sarà sui 350 euro,
ma potrebbe aumentare in futuro con l'arrivo di Zen.

Per creare una fascia per Zen, tra gli I5 e gli I7, probabilmente alzeranno questi ultimi di prezzo. Meglio comprare subito.

ROBHANAMICI
01-11-2016, 11:10
Intel non ha paura della competizione di Zen, i prezzi saranno allineati al day one a quelli dell'anno scorso coi processori skylake.

ziobepi
01-11-2016, 11:15
Intel non ha paura della competizione di Zen, i prezzi saranno allineati al day one a quelli dell'anno scorso coi processori skylake.

Ovvio che non abbia paura :)
Sono i venditori che alzeranno i prezzi degli I7, per fare un po' di spazio a Zen

calabar
01-11-2016, 11:18
Io penso che il prezzo iniziale sarà sui 350 euro,
ma potrebbe aumentare in futuro con l'arrivo di Zen.
LOL, se non fai la solita sparata non sei contento.

Le prestazioni e il posizionamento di prezzo di Zen sono ancora ignoti, per cui il prezzo potrebbe variare in ogni direzione, ma molto difficilmente aumenterà rispetto al prezzo di lancio (al più se le prestazioni di Zen dovessero essere deludenti si manterrà su quel prezzo anziché scendere come ci si potrebbe aspettare).
Mi pare molto più plausibile che un posizionamento aggressivo di Zen (AMD deve recuperare quote di mercato) possa portare ad un abbassamento dei prezzi.

MisterG
01-11-2016, 11:39
Come grafica che caratteristiche avranno?

devilred
01-11-2016, 11:43
io ho una configurazione intel 1156 con un core i7 860, 8 gb di ram ddr3 1600, una gtx 560 e un ssd da 256. ancora non vedo la necessita' di cambiare.

ROBHANAMICI
01-11-2016, 11:44
Grafica? Vieni sul nostro thread c'e' una panoramica abbastanza ampia su tutto quello di cui sapere su tali cpu ;)

Wolland
01-11-2016, 12:07
Se anche le GPU avessero prezzi sensati... :(

MaxFabio93
01-11-2016, 12:24
Mi pare molto più plausibile che un posizionamento aggressivo di Zen (AMD deve recuperare quote di mercato) possa portare ad un abbassamento dei prezzi.

E' sicuro che AMD si posizioni in modo aggressivo, primo perchè altrimenti non la gente comune non ne capirebbe la reale differenza, secondo perchè il rapporto qualità/prezzo è sempre stato a favore di AMD, il bello è continuare a vedere Intel che nella fascia media propone 350 € :asd:

lucusta
01-11-2016, 12:25
in realtà i core virtuali non servono quasi a nulla.

un core virtuale puo' utilizzare esclusivamente e solo parzialmente, le risorse di un core fisico non occupate dai thread che questo stà eseguendo.
se il core fisico è utilizzato al 60%, il 40% rimane disponibile per uno virtuale, ma... attenti, sul core virtuale quel 40% e' visto dinamicamente e relativamente come 100%.
ne risulta che se il fisico e' al 90% di utilizzo, il virtuale ha ha disposizione massimo il 10% assoluto.
questa rimanenza dev'essere poi correlata alla risorsa dell'ALU che si sfrutta, che non puo' essere la stessa che utilizza il core fisico.

tutto questo e' la tecnologia SMT, di cui HT e' solo l'evidenza ed una piccola parte per ottenere uno sfruttamento totale delle ALU del singolo core.

DELLE ALU!

sono anni che intel integra piu' di un'ALU a core, facendole vedere come un unico core fisico, quando essenzialmente sono 2 core distinti che sono guidati da un decoder a 128 bit e foraggiati da un compilatore realmente ottimizzato per unire, a priori, 2 struzioni disgiunte a 64 bit in una a 128.
un i5/i7 e', in realtà, un octacore bello e fatto se visto come un'architettura di vecchia generazione (o come quella BD).
e' stato pero' piu' comodo, per intel, enfatizzare il fatto che un suo quad core andava molto piu' di un octacore della concorrenza.

quindi, se il codice e' fatto bene, quelle ALU saranno sature, e il core virtuale gioca solo con numeri virtuali... ossia essenzialmente il suo lavoro non e' sui thread principali dell'applicazione piu' pesante, ma su alcuni secondari della macchina in uso (i servizi, l'antivirus) e solo se sfruttano risorse non già occupate.

ma, visto che si puo', perche' non sfruttarlo?

si puo' essere soddisfatti se un programma usa il 100% di tutti i core logici a disposizione, saturando la CPU; in quelle condizioni vedi anche i core virtuali utilizzati, ma al 100% di nulla...
quello e' codice fatto con maestria.

quando invece vedi la CPU utilizzata per il 50%, anche se hai alternativamente picchi del 100% sui diversi core logici, in finale stai usando comunque la metà delle risorse a disposizione...

fraussantin
01-11-2016, 12:52
Se anche le GPU avessero prezzi sensati... :(
Con 400 euro una 1070 ce la prendi.

perchè il 7700k costerà quei soldi li senza ram senza pcb senza vrm e senza dissipatore.
cosa che le vga hanno e ti fan pagare.

fraussantin
01-11-2016, 12:56
Cmq la forza di amd sono le.apu.

se riescono a fornire una apu con 4 core buoni e uma vga paragonabile a quelle della ps4Bis. ( sul mercato sotto i 400 euro) il mercato dei pc di fascia media cambierà.

lucusta
01-11-2016, 13:15
cosa intendi per PS4bis?

coschizza
01-11-2016, 13:18
in realtà i core virtuali non servono quasi a nulla.

un core virtuale
a livello pratico invece servono praticamente sempre a sfruttare piu possibile i core in presenza di molti thread divertsi.

Non è vero che se hai un software che usa 4 core al 100% e ha 4 core fisici vada uguale se attivi l'HT perche ha quel punto andrai a sfruttare le latenze intrinseche dei singoli core per riempire i buchi con ulteriori carichi di lavoro.
Quindi se usi un software altamente multithread come di rendering o compressione avrai sempre prestazioni superiori con l'HT attivato rendendolo qundi sempre utile ad aumentare le performance . Ormai i casi dove disattivare l'HT da prestazioni identiche o superiori si contano su una mano e sono casi perlopiu relegati a particolari casi e software su uso server. Io sul lavoro per esempio ho disattivato l'HT su un particolare server sql perche aumentava i consumi del 10% con un calo di prestazioni di circa il 2% e un aumento delle latenze sulle query del 10%.

Ma sono casi particolari con workflow particolari.

fraussantin
01-11-2016, 13:23
cosa intendi per PS4bis?

La ps4 nuova quella che deve uscire.

MaxFabio93
01-11-2016, 13:35
Cmq la forza di amd sono le.apu.

se riescono a fornire una apu con 4 core buoni e uma vga paragonabile a quelle della ps4Bis. ( sul mercato sotto i 400 euro) il mercato dei pc di fascia media cambierà.

Concordo, le APU sono l'unica soluzione per mini PC e Console da gioco ;)

Wolland
01-11-2016, 14:38
Con 400 euro una 1070 ce la prendi.

perchè il 7700k costerà quei soldi li senza ram senza pcb senza vrm e senza dissipatore.
cosa che le vga hanno e ti fan pagare.

Online è a poco meno di 500 minimo, e allo stesso prezzo è rimasta la "vecchia" 980 :/ (per le solite scelte di mercato naturalmente, così da spingere tutti verso le nuove).
Inoltre, non è l'equivalente del "top di gamma consumer", cioè la 1080, tuttora a un prezzo... diciamo elevato :(

aald213
01-11-2016, 14:44
Quindi se usi un software altamente multithread come di rendering o compressione avrai sempre prestazioni superiori con l'HT attivato

Un personaggio ha fatto una prova pratica sul campo, delle prestazioni dell'HT con un i6700k:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/gaming-benchmarks-core-i7-6700k-hyperthreading-test.219417/

In parole (molto) povere, non è servito a un c****.

fraussantin
01-11-2016, 14:46
Online è a poco meno di 500 minimo, e allo stesso prezzo è rimasta la "vecchia" 980 :/ (per le solite scelte di mercato naturalmente, così da spingere tutti verso le nuove).
Inoltre, non è l'equivalente del "top di gamma consumer", cioè la 1080, tuttora a un prezzo... diciamo elevato :(

su amazon oggi custom belle vanno sui 450, le custom basiche si trovavsno sui 400 410.
ora non ci sono.

cmq il prezzo è quello.

la 1080 è enthusiast ormai.

poi devi considerare che qui ti vendono solo il chip.

Con questo non giustifico i prezzi nvidia. Ma entrambe ci fanno il culo.

El Alquimista
01-11-2016, 15:06
Un personaggio ha fatto una prova pratica sul campo, delle prestazioni dell'HT con un i6700k:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/gaming-benchmarks-core-i7-6700k-hyperthreading-test.219417/

In parole (molto) povere, non è servito a un c****.

se leggi bene
è riferito esclusivamente ai giochi
infatti si intitola "Gaming benchmarks: Core i7 6700K hyperthreading test"
.
.. e le cpu mica esistono solo per i giochi :)

fraussantin
01-11-2016, 15:11
se leggi bene
è riferito esclusivamente ai giochi
infatti si intitola "Gaming benchmarks: Core i7 6700K hyperthreading test"
.
.. e le cpu mica esistono solo per i giochi :)



No ma queste fasce nella maggior parte delle volte sono usate per quello.

Poi ci sono casi particolari dove serve tanta potenza di calcolo per "lavoro " o altro. ma non credoche il target intel sia solo quello.

aald213
01-11-2016, 16:08
se leggi bene
è riferito esclusivamente ai giochi
infatti si intitola "Gaming benchmarks: Core i7 6700K hyperthreading test"
.
.. e le cpu mica esistono solo per i giochi :)

Se leggi bene quello che ha scritto l'OP:

Quindi se usi un software altamente multithread come di rendering o compressione avrai sempre prestazioni superiori con l'HT attivato

E con precisione, ho scritto che "non è servito", non che "non serve".

:read:

Antostorny
01-11-2016, 18:18
Online è a poco meno di 500 minimo, e allo stesso prezzo è rimasta la "vecchia" 980 :/ (per le solite scelte di mercato naturalmente, così da spingere tutti verso le nuove).
Inoltre, non è l'equivalente del "top di gamma consumer", cioè la 1080, tuttora a un prezzo... diciamo elevato :(
Due settimane fa ho comprato la mia 1070 e l'ho pagata esattamente 378,26€ su uno shop online. Era il prezzo più basso che avevo trovato su trovaprezzi.

LucaLindholm
01-11-2016, 18:37
Questa volta si va di AMD.

Questi ormai stanno diventando pazzi: mettono processori top di gamma a oltre 1700€, si permettono di violare leggi della fisica come quella di Moore (saltando il consueto tick-tock) e elevando solo di un 10-15% la potenza computazionale dei processori alla volta!


Stavolta Zen è la via maestra e non solo dal punto di vista della cpu: non vedo l'ora che esca Vega per poter mettere mano nel mostro NANO 2! :eek:

lucusta
01-11-2016, 19:42
a livello pratico invece servono praticamente sempre a sfruttare piu possibile i core in presenza di molti thread divertsi.

Non è vero che se hai un software che usa 4 core al 100% e ha 4 core fisici vada uguale se attivi l'HT perche ha quel punto andrai a sfruttare le latenze intrinseche dei singoli core per riempire i buchi con ulteriori carichi di lavoro.
Quindi se usi un software altamente multithread come di rendering o compressione avrai sempre prestazioni superiori con l'HT attivato rendendolo qundi sempre utile ad aumentare le performance . Ormai i casi dove disattivare l'HT da prestazioni identiche o superiori si contano su una mano e sono casi perlopiu relegati a particolari casi e software su uso server. Io sul lavoro per esempio ho disattivato l'HT su un particolare server sql perche aumentava i consumi del 10% con un calo di prestazioni di circa il 2% e un aumento delle latenze sulle query del 10%.

Ma sono casi particolari con workflow particolari.

si, ma cosi' parli di software creati per sfruttare tali capacita, e questi non sono i giochi.... diversamente anche un BullDozer fà la sua bella figura, con le sue 8 ALU...

per ora il vantaggio d'intel sono le instruzioni concatenate, che evitano l'overload di multithread (la marcata perdita di lavoro per un buon 25% della potenzialità), ma se le condizioni sono giuste, come con specifici software produttivi, questa cosa viene mitigata, e di parecchio.

visto pero' che il 99% di quelli che bazzicano questi forum e' interessato solo ai giochi, non mi sembra il caso di fare questa distinzione...
l'approccio d'intel e' quello migliore, perche' non costringe a costruire software ad hoc, ma semplicemente lo inganna e lo fà lavorare in parallelo per le parti che può essere usato in questo modo.
e' il compilatore che fa tutto, ed AMD, con Zen, sfrutterà queste caratteristiche del compilatore.

lucusta
01-11-2016, 19:46
La ps4 nuova quella che deve uscire.

stai chiedendo troppo, almeno per il prossimo triennio...
la prossima APU sarà ai livelli di potenza di una PS4 di oggi, ma con le proprietà dell'architettura Polaris.
per fare quello che chiedi si dovrà scendere a 7nm (non puoi fare chip grossi come una padella e venderli ad un prezzo fuori mercato).

stoney ridge sempra che possa essere da 16 CU nel desktop, quindi 1024 SP a circa 900-1000mhz (e già cosi' raggiungerebbe PS4), avrà pero' intrinsechi vantaggi nell'uso della memoria, sia random che statica.

arriveranno dopo riven ridge (che porterà Vega nelle APU)....

demon77
01-11-2016, 22:06
Questa volta si va di AMD.

Questi ormai stanno diventando pazzi: mettono processori top di gamma a oltre 1700€, si permettono di violare leggi della fisica come quella di Moore (saltando il consueto tick-tock) e elevando solo di un 10-15% la potenza computazionale dei processori alla volta!


Stavolta Zen è la via maestra e non solo dal punto di vista della cpu: non vedo l'ora che esca Vega per poter mettere mano nel mostro NANO 2! :eek:

:mbe: :mbe: EH?!
Leggi della fisica? :sbonk:
Certo la "legge" di Moore adesso è una legge della fisica. :rolleyes:
E sempre nel tuo magico mondo anche il tick-tock è un'altra legge della fisica.

Nel mondo reale invece le cose stanno così:
La "legge" di Moore descriveva l'evoluzione delle CPU, fin che è durata bene ma adesso LA FISICA (appunto) non consente di evolvere le prestazioni dei processori con lo stesso andamento. Altrimenti adesso avremmo cpu a 12Ghz.
Non è che non vogliono. Non riescono. C'è una sottile differenza.

Il tick-tock è un sistema organizzativo che si è inventata Intel. E se decide di cambiarlo liberissima di farlo come e quando gli pare. Gli altri che io sappia il tick-tock non ce l'hanno.
Però non so.. prova a fargli causa. :asd:

La cpu a 1700 euro c'è perchè essendo attualmente il più veloce processore enthusiast in commercio e non essendoci concorenza manco da lontano Intel fa quello che vuole. Ringrazia AMD per questo.
Tu comunque non sei obbligato a prendelo, puoi puntare a soluzioni molto ma molto più economiche e con prestazioni più che buone. Sempre intel comunque.. perchè (ad ora) Amd non è in grado di competere con roba più potente di un i5 di media potenza. Con ZEN staremo a vedere. Per ora nulla di certo.. quindi "si va di AMD" per ora suona come "gesù sta per tornare"

Pozhar
01-11-2016, 22:53
lol

gli hai bruciato i suoi bei sogni.

demone sputafuoco. cattivone

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/20.gif

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/3.gif

calabar
01-11-2016, 23:58
gli hai bruciato i suoi bei sogni.
Al contrario, mi sa che invece lo ha "nutrito". ;)

Ma state anche a rispondergli? Tra lui e ziobeppe prima (ok, sono colpevole, a ziobeppe ho risposto) non so chi l'abbia sparata più grossa! :p

Pozhar
02-11-2016, 00:02
Eh si... mi sa di si. :)

Qui, la maggior parte di noi, si augura che AMD ritorni in grande stile... ma molte volte certi soggetti fanno cadere le braccia per terra(per non dire altro), blaterando, sognando su cose non reali e senza alcuna prova, dati oggettivi e scientifici... per cui, sono solo illazioni e nulla più. (sia pro che contro)

Stephen88
02-11-2016, 08:57
Questa volta si va di AMD.

Questi ormai stanno diventando pazzi: mettono processori top di gamma a oltre 1700€, si permettono di violare leggi della fisica come quella di Moore (saltando il consueto tick-tock) e elevando solo di un 10-15% la potenza computazionale dei processori alla volta!


Stavolta Zen è la via maestra e non solo dal punto di vista della cpu: non vedo l'ora che esca Vega per poter mettere mano nel mostro NANO 2! :eek:

non per dire nulla sai di avere una cpu che all'epoca costava quanto un 6900k? che ad oggi non ti fa rimpiangere per nulla di dover passare a skylake o kaby lake dopo ben 8 anni? e ti lamenti del progresso che hanno fatto le cpu intel? mah.
potresti prendere cpu xeon a sei core a prezzi stracciati con prestazioni di tutto rispetto.

tuttodigitale
02-11-2016, 11:16
in realtà i core virtuali non servono quasi a nulla.


premesso non ha alcun senso parlare di core virtuali, come componenti disgiunti. Il core è unico e ha alcune strutture HW duplicate, che permettono di gestire più thread contemporaneamente.

i
un core virtuale puo' utilizzare esclusivamente e solo parzialmente, le risorse di un core fisico non occupate dai thread che questo stà eseguendo.
nessun thread singolo può usare un core nella sua interezza poichè ci sono componenti dedicati all'altro thread: l'implementazione del SMT ha un costo. Per il resto il SMT, è assolutamente simmetrico, o meglio la priorità data al singolo thread (quale sia il thread principale o il secondario non è dato saperlo a priori) è basato su algoritmi interni alla CPU.


si puo' essere soddisfatti se un programma usa il 100% di tutti i core logici a disposizione, saturando la CPU; in quelle condizioni vedi anche i core virtuali utilizzati, ma al 100% di nulla...
quello e' codice fatto con maestria.
anche un codice iperottimizzato, non sfrutterà mai per intero le risorse a disposizione:
c'è una probabilità non nulla che il dato non sia contenuto neppure nella cache l3, e la CPU perda centinaia di cicli prima che venga recuperato il dato dalla ram. In questo frangente l'altro thread può continuare ad operare.
raramente si superano le 2 istruzioni eseguite per ciclo di clock....ci sarà quasi sempre un ALU libera.

c'è pur sempre la possibilità, che le altre risorse condivise siano talmente sature, potrebbe non esserci un guadagno di prestazioni con il thread aggiuntivo.

Nel caso, che questo si verificasse, i progettisti
a) aumenterebbero la complessità della CPU, per aumentare ulteriormente l'ipc
b) eliminerebbero il SMT...per aumentare l'efficienza.

Se c'è. evidentemente è perchè i core Skylake danno mediamente il meglio di sè con 2 thread attivi anche con software ottimizzato (non penso che il codice fatto per girare su grandi server XEON da diverse migliaia di euro sia fatto con i piedi)

tuttodigitale
02-11-2016, 11:34
stai chiedendo troppo, almeno per il prossimo triennio...
la prossima APU sarà ai livelli di potenza di una PS4 di oggi, ma con le proprietà dell'architettura Polaris.
per fare quello che chiedi si dovrà scendere a 7nm (non puoi fare chip grossi come una padella e venderli ad un prezzo fuori mercato).

stoney ridge sempra che possa essere da 16 CU nel desktop, quindi 1024 SP a circa 900-1000mhz (e già cosi' raggiungerebbe PS4), avrà pero' intrinsechi vantaggi nell'uso della memoria, sia random che statica.

arriveranno dopo riven ridge (che porterà Vega nelle APU)....
stoney ridge, è la versione light di bristol Ridge: 1 modulo XV+ 3CU GCN

Raven Ridge, dovrebbe avere 16CU e la possibilità di montare RAM HBM sul package.
Esisterebbe un die leggerissimamente più piccolo, destinato al mercato tablet- notebook, con 4 core ZEN +12CU con un TDP a partire da soli 4W (prevedo max 2 core con quel TDP).
Dò per scontato, visto anche l'arrivo sul mercato nel q2/q3 2017 , che l'igp sia basata in entrambi i casi su Vega, che secondo una slide di AMD dovrebbe offrire circa il 60% di efficienza in più rispetto a Polaris.

junkman1980
02-11-2016, 11:44
Con ZEN staremo a vedere. P

si, ma quando caxxo esce???? Puxxana maiala! parlano, mostrano, scrivono, ecc.
ma in conclusione, sta minkia di cpu/apu quando uscira' sul mercato???
ne lo le @@ stra-piene!

fraussantin
02-11-2016, 11:57
si, ma quando caxxo esce???? Puxxana maiala! parlano, mostrano, scrivono, ecc.
ma in conclusione, sta minkia di cpu/apu quando uscira' sul mercato???
ne lo le @@ stra-piene!

danno info col contagoccie, in modo da mantenere il titolo alto in borsa.

Il problemà è che se ci hammo messo 4 anni per far uscire un processore già "vecchio" cosa ci si deve aspettare dal futuro?

( stessa cosa con le vga, è arrivata una 480 con performance consumi e prezzi poco migliori alla 970 di 2 anni prima.

ziobepi
02-11-2016, 12:18
Zen 8/16 non mi aspetto superi il 7700K.
Aggiungo, se batte l'I5 7600K sarebbe un buon risultato secondo me.

Speriamo comunque sia posizionato a un prezzo competitivo,
anche se bisogna considerare anche i chipset AMD (solitamente terribili :cry: )

tuttodigitale
02-11-2016, 12:31
( stessa cosa con le vga, è arrivata una 480 con performance consumi e prezzi poco migliori alla 970 di 2 anni prima.

prezzi poco migliori? Certo è così fintanto facciamo finta che il prezzo delle GTX970 non sia calato in questi 2 anni, e soprattutto a pochi giorni dal debutto della rx480 (lo stesso Corsini ha detto che c'era stato un calo piuttosto importante sulle quotazioni della GTX970, nell'ultima settimana di Giugno)

http://techreport.com/r.x/rx480review/valuerevised.png
prezzi su newegg, aggiornati alil 29 Giugno..
il 1 Luglio, c'erano anche le rx480 4 GB a 199 dollari...come vedi la RX480, ha ridefinito il prezzo della fascia media (almeno all'estero) costando il 35% in meno rispetto a quanto richiesto dalla gtx970, una settimana prima....:rolleyes:

tuttodigitale
02-11-2016, 12:36
Zen 8/16 non mi aspetto superi il 7700K.
Aggiungo, se batte l'I5 7600K sarebbe un buon risultato secondo me.

Speriamo comunque sia posizionato a un prezzo competitivo,
anche se bisogna considerare anche i chipset AMD (solitamente terribili :cry: )
OMG.
Come fa un 8/16 core ZEN a non superare un 4 core+HT intel, con pipeline lunghe, secondo rumors, ben 19 stadi....
l'ennesimo processo produttivo di cioccolata :rolleyes:

ziobepi
02-11-2016, 12:40
OMG.
Come fa un 8/16 core ZEN a non superare un 4 core+HT intel, con pipeline lunghe, secondo rumors, ben 19 stadi....
l'ennesimo processo produttivo di cioccolata :rolleyes:

Frequenze molto basse, altro che 4 Ghz come leggo in altri thread,
dove preferisco lasciarli sognare...

demon77
02-11-2016, 12:51
si, ma quando caxxo esce???? Puxxana maiala! parlano, mostrano, scrivono, ecc.
ma in conclusione, sta minkia di cpu/apu quando uscira' sul mercato???
ne lo le @@ stra-piene!

Armati di pazienza. Lo hanno chiamato ZEN mica per caso.. :D :D :D
(e con sta frecciatina sto a bastardo level over 9000)

Non vabbè sul serio, hanno detto primi mesi del 2017. E penso che sta volta saranno puntuali.
La speranza è vedere prestazioni in linea con gli i7.. sarebbe una boccata di ossigeno.

s-y
02-11-2016, 12:56
in effetti viva la concorrenza, dove non c'e' e' solo peggio per tutti, tranne che per il monopolista di turno

poi va anche detto che cambiando sistema dopo x anni, che ormai il trend e' questo da un bel po' poco da fare, star li 'col grammo' ha meno significato, penso

tuttodigitale
02-11-2016, 13:10
Frequenze molto basse, altro che 4 Ghz come leggo in altri thread,
dove preferisco lasciarli sognare...
Molto basse è un parolone....è girata la voce di un ES 8core/16thread da 2,8GHz base e 95W di TDP, e pare che non sia assolutamente un esemplare di pre-produzione (leggasi ulteriori aumenti di clock e/o semplicemente risoluzione di alcuni bachi critici).

Anzi lancio una provocazione....
stando a quanto affermato da AMD, i 3,2GHz turbo del ES di ZEN, equivalgono ai 4,3GHz di XV (4,9GHz PD)....se fosse il caso (e non lo è :p ) sarebbe stato meglio fare un semplice die shrink di XV...e guadagnare circa il 15% di clock max rispetto ai 28nm planari: 4,8GHz turbo (5,4GHz PD).

Cioè quello che mi aspetto io, alla luce del ipc superiore del 40%, per il modello di punta, una frequenza turbo MINIMA di 3,7GHz, solo per poter affermare che ZEN non sia una regressione rispetto all'architettura XV nel ST....

PS se invece i 3,2GHz fossero davvero dettati dal limite del silicio e/o dello step specifico, sono dolori.....non è escluso che la causa del possibile e quantomai probabile ritardo (AMD aveva detto che sarebbe stato fatto un paper launch al finire del 2016) sia dovuto alle prestazioni in ST, in linea, ahimè con le soluzioni Bristol Ridge...ma nel MT, rullerebbe alla luce di quel +40% di ipc, più di un i7 quad core, anche con soli 3 GHz di frequenza.
Nel recente passato (carrizo -> br) AMD ha dimostrato che con un solo step si può trasformare una CPU, facendogli guadagnare qualcosa come 800 MHz a 1,5V...è il caso di ZEN?

fraussantin
02-11-2016, 13:25
prezzi poco migliori? Certo è così fintanto facciamo finta che il prezzo delle GTX970 non sia calato in questi 2 anni, e soprattutto a pochi giorni dal debutto della rx480 (lo stesso Corsini ha detto che c'era stato un calo piuttosto importante sulle quotazioni della GTX970, nell'ultima settimana di Giugno)

http://techreport.com/r.x/rx480review/valuerevised.png
prezzi su newegg, aggiornati alil 29 Giugno..
il 1 Luglio, c'erano anche le rx480 4 GB a 199 dollari...come vedi la RX480, ha ridefinito il prezzo della fascia media (almeno all'estero) costando il 35% in meno rispetto a quanto richiesto dalla gtx970, una settimana prima....:rolleyes:

son discorsi triti e ritriti , non merita neppure risponderti , ma lo farò .


il cavallo di battaglia amd è la rx 480 a 8 giga che ha performance poco superiori alla 970 consuma uguale o giu di li e costa all'incirca quei 30 euro in meno dandoti 4 giga in più. ( I PREZZI DI LISTINO CON CONTANO UNA MAZZA SE POI CAMBIANO GLI SCONTI ALL'INGROSSO)

quello che sulla carta sembra un affare ( e potrebbe anche esserlo visto come nvidia si approfitta della situazione) è un prodotto che doveva essere fuori 2 anni fa rigonfiato con 4 giga in più di memoria.

la rx 480 da 4 giga non andrebbe neppure paragonata. visto che di fatto è una trovata commerciale con 8 giga sopra disattivati.

coi processori è probabile che avvenga la stessa cosa.

se non si sbrigano usciranno con un simil i7 6700k pochi mesi prima che intel farà uscire la serie 8000...

sarà un affare m di certo , ma per quanto tempo?

è una bella situazione di m//da

ziobepi
02-11-2016, 14:25
alla luce del ipc superiore del 40%

Vabbè, bisogna aver lavorato in un'azienda per capire che quello pubblicizzato non è l'IPC medio, ma l'IPC nel caso più favorevole del mondo.

Un po' di pazienza e mi darete ragione, ormai non manca molto :D

Lithios
02-11-2016, 14:59
Al di là degli annunci sensazionalistici di AMD, non credo che riesca a recuperare un gap prestazionale e tecnologico così ampio in un sola architettura. Se lo ZEN top di gamma riuscisse ad andare quanto un i7 7600K a qualche € in meno sarebbe già un risultato stratosferico.

Per il resto (possessore di un 3770K), mi associo alle folte schiere di possessori di 2600K, 3770k, 4770k e altri top di gamma del passato che dicono che non c'è alcun senso di cambiare con questi guadagni risicati.

Forse se ZEN veramente riesce ad insidiare gli i5 top di gamma allora ci ritroveremo tra un anno con un 8700k degno di essere acquistato.

ziobepi
02-11-2016, 15:07
Al di là degli annunci sensazionalistici di AMD, non credo che riesca a recuperare un gap prestazionale e tecnologico così ampio in un sola architettura. Se lo ZEN top di gamma riuscisse ad andare quanto un i7 7600K a qualche € in meno sarebbe già un risultato stratosferico.

Per il resto (possessore di un 3770K), mi associo alle folte schiere di possessori di 2600K, 3770k, 4770k e altri top di gamma del passato che dicono che non c'è alcun senso di cambiare con questi guadagni risicati.

Forse se ZEN veramente riesce ad insidiare gli i5 top di gamma allora ci ritroveremo tra un anno con un 8700k degno di essere acquistato.

Concordo al 100%, e ho pure un 3770K che è ancora estremamente valido :D

tuttodigitale
02-11-2016, 15:29
Vabbè, bisogna aver lavorato in un'azienda per capire che quello pubblicizzato non è l'IPC medio, ma l'IPC nel caso più favorevole del mondo.

Un po' di pazienza e mi darete ragione, ormai non manca molto :D
per l'appunto se quello non è il caso medio, ma quello favorevole....ZEN a 3,2GHz potrebbe in certi frangenti essere più lento nel ST di un a12-9800...
Deve necessariamente aumentare la frequenza turbo (quella base, invece è sufficientemente buona considerando il tdp di soli 95W)

PS il throughput, clock to clock, in casi favorevoli è identico a quello delle CPU Skylake, vedi test blender...

tuttodigitale
02-11-2016, 15:43
son discorsi triti e ritriti , non merita neppure risponderti , ma lo farò .
ma prego di rispondere nel merito, e non inventarti cose TUE :rolleyes:


il cavallo di battaglia amd è la rx 480 a 8 giga che ha performance poco superiori alla 970 consuma uguale o giu di li e costa all'incirca quei 30 euro in meno dandoti 4 giga in più. ( I PREZZI DI LISTINO CON CONTANO UNA MAZZA SE POI CAMBIANO GLI SCONTI ALL'INGROSSO)
peccato che io abbia fornito i prezzi praticati da un negozio californiano, che per il suo volume di affari reputo rappresentativo (la rx 480 erano disponibili a 199 e 240 dollari al lancio) mentre la gtx 970, come scriveva lo stesso techreport, era proposta a 310 dollari circa. E non sono l'unico...anche anandtech nelle sue analisi sulla disponibilità fa spesso riferimento a questo negozio...
...

è un prodotto che doveva essere fuori 2 anni fa rigonfiato con 4 giga in più di memoria.

a parte tutto, non è che la 970 abbia portato chissà quale novità... costo e prestazioni sono quelle della r9 290 uscita un anno prima (ricordo che è stata proposta allo stesso costo della gtx770, uscita 6 mesi prima, e aveva prestazioni coincidenti con la Titan da 1000 euro)... la gtx970 ha fatto si che AMD uscisse con una 390 da 8GB con un costo di acquisto inferiore alla stessa gtx970, che controbilanciava il maggior consumo con un rapporto prezzo prestazioni superiori:

http://techreport.com/r.x/radeon-r9-fury/value-fps-nopcars.gif


la rx 480 da 4 giga non andrebbe neppure paragonata. visto che di fatto è una trovata commerciale con 8 giga sopra disattivati.

:doh:
allora neppure la 9500 doveva essere paragonata perchè era a tutti gli effetti una 9700, con bios modificato....
stesso dicasi per le hd6950...

il fatto di mettere più roba del necessario, è un problema di AMD, che vede lievitare (inutilmente) i costi delle proprie soluzioni...
il problema e questo va dato ato, che dopo la prima fornitira di schede da 4GB (che effettivamente si trovavano a 220-225 euro) in Italia c'è stato il nulla assoluto.

lucusta
02-11-2016, 15:54
son discorsi triti e ritriti , non merita neppure risponderti , ma lo farò .


il cavallo di battaglia amd è la rx 480 a 8 giga che ha performance poco superiori alla 970 consuma uguale o giu di li e costa all'incirca quei 30 euro in meno dandoti 4 giga in più. ( I PREZZI DI LISTINO CON CONTANO UNA MAZZA SE POI CAMBIANO GLI SCONTI ALL'INGROSSO)

quello che sulla carta sembra un affare ( e potrebbe anche esserlo visto come nvidia si approfitta della situazione) è un prodotto che doveva essere fuori 2 anni fa rigonfiato con 4 giga in più di memoria.

la rx 480 da 4 giga non andrebbe neppure paragonata. visto che di fatto è una trovata commerciale con 8 giga sopra disattivati.

coi processori è probabile che avvenga la stessa cosa.

se non si sbrigano usciranno con un simil i7 6700k pochi mesi prima che intel farà uscire la serie 8000...

sarà un affare m di certo , ma per quanto tempo?

è una bella situazione di m//da

non paragonerei maxwell a polaris.
sono architetture diammetralmente opposte:
una che fà suo il baluardo dell'efficienza massima in un unica situazione, l'altra che fà suo il baluardo della flessibilità (e con vega diverrà flessibilità totale).
ogni una ha i suoi punti di forza (maxwell va' tanto e consuma poco, ma lo fa solo su DX11; polaris e' capace di districarsi bene in diversi campi: DX11, DX12, VR, calcolo base, OpenCL).
allo stato attuale, tempo sei mesi, maxwell lo studierai nei libri...

quanto ai prezzi e al dimensionamento della ram, la 4GB e' una normale media, la 8GB e' una media che darà la possibilità di sfruttare il VR in DX12, ed infatti la stessa AMD le identifica con questa distinzione.
tirarla fuori 2 anni fa?
non avrebbe avuto senso.
ancora oggi non hai codice espressamente ottimizzato su questa architettura, ed il VR era solo un sogno, e di pochi.
si sarebbe dovuto tirare fuori Vega 2 anni fa, ma e' probabile che le tecnologie che usa non erano ancora state immaginate, o meglio, in effetti le hanno brevettate 3 anni fà, ma non c'era il PP adatto per portarle su silicio.

quindi, come al solito, si deve aspettare che il frutto maturi, con AMD (ma questa volta le consolle saranno l'ariete per costringere a costruire motori grafici degni di essere usati, e non adattamenti da OpenGL e DX11).

per i processori?
kabyLake X per te per quale motivo lo stanno facendo?
stanno facendo scendere la piattaforma 2011 nell'alto gamma del mercato mainstream, piuttosto che relegarla ai soli entusiasts, e forse un motivo c'e'.

fraussantin
02-11-2016, 16:00
ma prego di rispondere nel merito, e non inventarti cose TUE :rolleyes:


peccato che io abbia fornito i prezzi praticati da un negozio californiano, che per il suo volume di affari reputo rappresentativo (la rx 480 erano disponibili a 199 e 240 dollari al lancio) mentre la gtx 970, come scriveva lo stesso techreport, era proposta a 310 dollari circa. E non sono l'unico...anche anandtech nelle sue analisi sulla disponibilità fa spesso riferimento a questo negozio...
...



a parte tutto, non è che la 970 abbia portato chissà quale novità... costo e prestazioni sono quelle della r9 290 uscita un anno prima (ricordo che è stata proposta allo stesso costo della gtx770, uscita 6 mesi prima)... la gtx970 ha fatto si che AMD uscisse con una 390 da 8GB con un costo di acquisto inferiore alla stessa gtx970, che controbilanciava il maggior consumo con un rapporto prezzo prestazioni superiori:

http://techreport.com/r.x/radeon-r9-fury/value-fps-nopcars.gif


:doh:
allora neppure la 9500 doveva essere paragonata perchè era a tutti gli effetti una 9700, con bios modificato....
stesso dicasi per le hd6950...

il fatto di mettere più roba del necessario, è un problema di AMD, che vede lievitare (inutilmente) i costi delle proprie soluzioni...
il problema e questo va dato ato, che dopo la prima fornitira di schede da 4GB (che effettivamente si trovavano a 220-225 euro) in Italia c'è stato il nulla assoluto.
Il succo del discordo è che amd ha cacciato fuori una 290 vecchia di 2 anni con piu ram un po a meno.. ?

Ed è riuscita ad eguagliare la 970 in comsumi.

Per i prezzi Io non vivo in California. Ma li vendono + iva. In europa i prezzi sono quelli.

300 euro per le palit 970 ai bei tempi.

260 -270 per le 480 oggi.

Sarà il dollaro? Fatto sta che i prezzi son quelli e l'utenza amd 290, e nvidia 970 ( le più diffuse su steam) oggi se vogliono aggiornare devono comprare nvidia.

La quale se ne approfitta.

E tornato ot nel mercato processori non sarà molto diverso. ( imho)

tuttodigitale
02-11-2016, 16:20
Il succo del discordo è che amd ha cacciato fuori una 290 vecchia di 2 anni con piu ram un po a meno.. ?

Ed è riuscita ad eguagliare la 970 in comsumi.
sulla scarsa efficienza di Polaris ho già detto che il problema non è di GCN, ma il fatto che con Polaris AMD ha utilizzato un approccio diverso, partire dalla fascia media, con l'intento primario di avere volumi apprezzabili:
in questo momento nvidia contrappone alla rx470 la gtx1050ti...sarà indice di qualcosa o no?... ;e non cercare tutte le raffinatezze circuitali, che permetteranno da una parte un drastico abbattimento dei consumi, dall'altra richiedono per la loro implementazione un tempo extra..
fermo restando che GCN ha una riserva di potenza inutilizzata in dx11.


Sarà il dollaro? Fatto sta che i prezzi son quelli e l'utenza amd 290, e nvidia 970 ( le più diffuse su steam) oggi se vogliono aggiornare devono comprare nvidia.

questo dato, detto così, farebbe pensare che la stragrande maggioranza degli utenti steam abbia la 970...il dato è di un misero 5%..

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/01/GeForce-GTX-970-Steam.jpg
dando una rapida occhiata a questa schermata risulta che almeno il 35% degli utilizzatori ha una scheda più debole della rx480...
probabilmente siamo intorno al 90%....(se il 90% delle schede da 80-1000 euro quelle vendute costano meno di 270 euro e più di 80 euro, come fanno 90% delle persone che hanno acquistato una GPU da gioco ad avere gpu potenti quanto o più una 970? :muro:)

fraussantin
02-11-2016, 16:51
sulla scarsa efficienza di Polaris ho già detto che il problema non è di GCN, ma il fatto che con Polaris AMD ha utilizzato un approccio diverso, partire dalla fascia media, con l'intento primario di avere volumi apprezzabili:
in questo momento nvidia contrappone alla rx470 la gtx1050ti...sarà indice di qualcosa o no?... ;e non cercare tutte le raffinatezze circuitali, che permetteranno da una parte un drastico abbattimento dei consumi, dall'altra richiedono per la loro implementazione un tempo extra..
fermo restando che GCN ha una riserva di potenza inutilizzata in dx11.


questo dato, detto così, farebbe pensare che la stragrande maggioranza degli utenti steam abbia la 970...il dato è di un misero 5%..

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/01/GeForce-GTX-970-Steam.jpg
dando una rapida occhiata a questa schermata risulta che almeno il 35% degli utilizzatori ha una scheda più debole della rx480...
probabilmente siamo intorno al 90%....(se il 90% delle schede da 80-1000 euro quelle vendute costano meno di 270 euro e più di 80 euro, come fanno 90% delle persone che hanno acquistato una GPU da gioco ad avere gpu potenti quanto o più una 970? :muro:)
quello screen ha 1 anno.


in quello odierno compaiono le pascal 1070,( 1.5%) ma non le 480.

che significa che il mercato lo f nno le.gpu discrete, e chi ha una vgs vecchia di anni o una integrata, o un portatile probabilmente non ha interesse ad aggiornare.

Senza considerare che una gpu discreta da immagine e fa da traino a tutta la serie.


torniano a parlare di cpu.

che siamo ot

lucusta
02-11-2016, 21:53
per fare parte della statistica steam devi dare il consenso e ti deve riconoscere la scheda (quando inizialmente i driver la indicavano ancora come radeon 300)...
e' come le statistiche di chi vince le elezioni... sempre sbagliate fino a quando non esce il dato reale.
quando troverai il dato reale?
tra un paio di settimane, quando usciranno i documenti di ricerca sul market share delle GPU discrete del q3.

cdimauro
06-11-2016, 09:12
in realtà i core virtuali non servono quasi a nulla.
Falso: le applicazioni multithread dimostrano l'esatto contrario. Senza contare che, come ha già detto qualcuno, ormai i s.o. fanno girare parecchi processi/thread, che sono spalmati sui vari thread hardware a disposizione.
un core virtuale puo' utilizzare esclusivamente e solo parzialmente, le risorse di un core fisico non occupate dai thread che questo stà eseguendo.
se il core fisico è utilizzato al 60%, il 40% rimane disponibile per uno virtuale, ma... attenti, sul core virtuale quel 40% e' visto dinamicamente e relativamente come 100%.
ne risulta che se il fisico e' al 90% di utilizzo, il virtuale ha ha disposizione massimo il 10% assoluto.
questa rimanenza dev'essere poi correlata alla risorsa dell'ALU che si sfrutta, che non puo' essere la stessa che utilizza il core fisico.
Non so dove tu abbia preso questi numeri, ma non hai la minima idea di come funzioni l'SMT: non esiste un core fisico a cui se ne aggiunge uno "virtuale" (che non esiste nemmeno nella lettura) che raccatta gli avanzi del primo.

Con l'SMT ci sono più (due nel caso di Intel) thread hardware, entrambi di pari dignità, che si contendono TUTTE le risorse (comuni) a disposizione.
tutto questo e' la tecnologia SMT, di cui HT e' solo l'evidenza ed una piccola parte per ottenere uno sfruttamento totale delle ALU del singolo core.

DELLE ALU!
E' impossibile sfruttare tutte le ALU: né con un singolo, vorace, thread hardware né con due che si "azzuffano" contendendosi quelle a disposizione.
sono anni che intel integra piu' di un'ALU a core, facendole vedere come un unico core fisico, quando essenzialmente sono 2 core distinti che sono guidati da un decoder a 128 bit
Non so da dove tu abbia preso anche questi dati, ma non è assolutamente così. Le CPU di Intel erano già dotate di diverse ALU MOLTO, ma MOLTO PRIMA che l'HT fosse anche soltanto ipotizzato. E il motivo è semplice: la superpipeline.

Con HT non sono stati introdotti "core" (sigh) distinti, ma thread hardware distinti. Il core è e rimane sempre e soltanto uno. Soltanto alcune risorse (register file, alcuni registri di controllo, alcune code) sono state duplicate, per ogni thread, che è diciamo il minimo indispensabile per poterli implementare correttamente.
e foraggiati da un compilatore realmente ottimizzato per unire, a priori, 2 struzioni disgiunte a 64 bit in una a 128.
E qui siamo approdati alla fantascienza, visto che non ho mai sentito parlare di nulla del genere.

A cosa ti riferisci esattamente? E cosa farebbe questo compilatore "realmente ottimizzato"?
un i5/i7 e', in realtà, un octacore bello e fatto se visto come un'architettura di vecchia generazione (o come quella BD).
E' l'esatto contrario: è stato BD che ha spacciato i thread come fosse core fisici.
e' stato pero' piu' comodo, per intel, enfatizzare il fatto che un suo quad core andava molto piu' di un octacore della concorrenza.
Vedi sopra: il problema è della concorrenza, semmai, che ha usato termini diversi per le stesse cose. Che ovviamente si sono rivoltate contro, visti i risultati.
quindi, se il codice e' fatto bene, quelle ALU saranno sature,
Come già detto, è impossibile. Ma se puoi fare degli esempi CONCRETI di codice "fatto bene" che impiega tutte le ALU, te ne sarei grato, perché ho passato buona parte della mia vita a ottimizzare codice, anche a basso livello, e si vede che mi sono perso una pietra miliare.
e il core virtuale gioca solo con numeri virtuali... ossia essenzialmente il suo lavoro non e' sui thread principali dell'applicazione piu' pesante, ma su alcuni secondari della macchina in uso (i servizi, l'antivirus) e solo se sfruttano risorse non già occupate.
No comment, per quanto già detto sopra.
ma, visto che si puo', perche' non sfruttarlo?

si puo' essere soddisfatti se un programma usa il 100% di tutti i core logici a disposizione, saturando la CPU; in quelle condizioni vedi anche i core virtuali utilizzati, ma al 100% di nulla...
Il 100% indica soltanto che tutto il tempo di CPU sia stato usato. Poi come e quanto siano state usate le ALU è tutto un altro paio di maniche.
quello e' codice fatto con maestria.
E io sono molto curioso di poter toccare con mano qualche esempio.
quando invece vedi la CPU utilizzata per il 50%, anche se hai alternativamente picchi del 100% sui diversi core logici, in finale stai usando comunque la metà delle risorse a disposizione...
Come già detto sopra, no: stai usando metà dei CICLI a disposizione. L'uso delle risorse è tutta un'altra cosa.
Concordo, le APU sono l'unica soluzione per mini PC e Console da gioco ;)
Ne abbiamo già parlato in un altro thread, in cui poi ti sei volatilizzato: no! Si possono usare anche le CPU Intel allo scopo.
si, ma cosi' parli di software creati per sfruttare tali capacita, e questi non sono i giochi....
Guarda che già da Quake 3 è possibile sfruttare più core/thread hardware.

Comunque i giochi più recenti ne fanno molto più uso, complice anche l'avvento di Mantle/DirectX12/Vulkan. E sarà sempre meglio.
diversamente anche un BullDozer fà la sua bella figura, con le sue 8 ALU...
:doh: Bulldozer NON ha 8 ALU!
per ora il vantaggio d'intel sono le instruzioni concatenate,
Ma quante cose si scoprono, eh! Quali sarebbero queste istruzioni "concatenate"? Esempi pratici?
che evitano l'overload di multithread
Altra definizione autonoma immagino. Significato?
(la marcata perdita di lavoro per un buon 25% della potenzialità),
Quale sarebbe questa "mancata perdita di lavoro", e come l'hai quantizzata al 25%? Esempi pratici?
ma se le condizioni sono giuste, come con specifici software produttivi, questa cosa viene mitigata, e di parecchio.

visto pero' che il 99% di quelli che bazzicano questi forum e' interessato solo ai giochi, non mi sembra il caso di fare questa distinzione...
Premesso che la gente non vive di soli giochi, vedi sopra: anche i giochi fanno uso di più core/thread hardware.
l'approccio d'intel e' quello migliore, perche' non costringe a costruire software ad hoc, ma semplicemente lo inganna e lo fà lavorare in parallelo per le parti che può essere usato in questo modo.
Mi faresti anche un esempio di questo? Penso che anche molti miei colleghi sarebbero interessati. :D
e' il compilatore che fa tutto, ed AMD, con Zen, sfrutterà queste caratteristiche del compilatore.
Che farebbe cosa? Su, qualche esempio giusto per capire, non farebbe male.
:mbe: :mbe: EH?!
Leggi della fisica? :sbonk:
Certo la "legge" di Moore adesso è una legge della fisica. :rolleyes:
E sempre nel tuo magico mondo anche il tick-tock è un'altra legge della fisica.

Nel mondo reale invece le cose stanno così:
La "legge" di Moore descriveva l'evoluzione delle CPU, fin che è durata bene ma adesso LA FISICA (appunto) non consente di evolvere le prestazioni dei processori con lo stesso andamento. Altrimenti adesso avremmo cpu a 12Ghz.
Non è che non vogliono. Non riescono. C'è una sottile differenza.

Il tick-tock è un sistema organizzativo che si è inventata Intel. E se decide di cambiarlo liberissima di farlo come e quando gli pare. Gli altri che io sappia il tick-tock non ce l'hanno.
Però non so.. prova a fargli causa. :asd:

La cpu a 1700 euro c'è perchè essendo attualmente il più veloce processore enthusiast in commercio e non essendoci concorenza manco da lontano Intel fa quello che vuole. Ringrazia AMD per questo.
Tu comunque non sei obbligato a prendelo, puoi puntare a soluzioni molto ma molto più economiche e con prestazioni più che buone. Sempre intel comunque.. perchè (ad ora) Amd non è in grado di competere con roba più potente di un i5 di media potenza. Con ZEN staremo a vedere. Per ora nulla di certo.. quindi "si va di AMD" per ora suona come "gesù sta per tornare"
*
Se c'è. evidentemente è perchè i core Skylake danno mediamente il meglio di sè con 2 thread attivi anche con software ottimizzato (non penso che il codice fatto per girare su grandi server XEON da diverse migliaia di euro sia fatto con i piedi)
Purtroppo ci sono software che sono intrinsecamente single-thread, o che è difficile da adattare per farli divenire multi-thread.

Server-side la cosa si mitiga potendo eseguire parecchi thread hardware a servire le tante richieste.
Molto basse è un parolone....è girata la voce di un ES 8core/16thread da 2,8GHz base e 95W di TDP, e pare che non sia assolutamente un esemplare di pre-produzione (leggasi ulteriori aumenti di clock e/o semplicemente risoluzione di alcuni bachi critici).

Anzi lancio una provocazione....
stando a quanto affermato da AMD, i 3,2GHz turbo del ES di ZEN, equivalgono ai 4,3GHz di XV (4,9GHz PD)....se fosse il caso (e non lo è :p ) sarebbe stato meglio fare un semplice die shrink di XV...e guadagnare circa il 15% di clock max rispetto ai 28nm planari: 4,8GHz turbo (5,4GHz PD).

Cioè quello che mi aspetto io, alla luce del ipc superiore del 40%, per il modello di punta, una frequenza turbo MINIMA di 3,7GHz, solo per poter affermare che ZEN non sia una regressione rispetto all'architettura XV nel ST....

PS se invece i 3,2GHz fossero davvero dettati dal limite del silicio e/o dello step specifico, sono dolori.....non è escluso che la causa del possibile e quantomai probabile ritardo (AMD aveva detto che sarebbe stato fatto un paper launch al finire del 2016) sia dovuto alle prestazioni in ST, in linea, ahimè con le soluzioni Bristol Ridge...ma nel MT, rullerebbe alla luce di quel +40% di ipc, più di un i7 quad core, anche con soli 3 GHz di frequenza.
Nel recente passato (carrizo -> br) AMD ha dimostrato che con un solo step si può trasformare una CPU, facendogli guadagnare qualcosa come 800 MHz a 1,5V...è il caso di ZEN?
Dimentichi alcune cosucce interessanti: AVX/-2 e Turbo. I conti sarà meglio farli quando si potranno mettere le mani sui nuovi processori, e fare test indipendenti dall'oste. ;)
PS il throughput, clock to clock, in casi favorevoli è identico a quello delle CPU Skylake, vedi test blender...
Blender è stato testato con Broadwell-E, e non con Skylake.

Soprattutto, è stato testato soltanto con le SSE e non le AVX/-2, e senza Turbo attivo.

Pozhar
06-11-2016, 09:42
cdimauro, è sempre un piacere leggerti quando scrivi post tecnici. :)

Wolland
06-11-2016, 10:03
Contando che il post precedente era del 2 novembre, ci ha messo 4 giorni a scriverlo :P Scherzi a parte è stato interessante.