DelusoDaTiscali
31-10-2016, 12:11
Parliamo diuna MOBO per Intel Atom (small form factor) con Chipset NM10.
S.O. Win XP, scopo: attivare AHCI dopo la installazione di un SSD.
Nel datasheet del chipset NM10 si asserisce che AHCI è supportato.
Nel Bios si può effettivamente selezionare la modalità AHCI.
Tra i download della Foxconn per questa Mobo c'é anche il driver Raid (che di fatto include AHCI).
Purtroppo alla verifica con HWINFO32 risulta in dotazione lo "Intel 82801GB ICH7 Sata Controller".
Se provo ad installare manualmente il driver raid, al momento di selezionare la versione corretta viene presentato un elenco in cui ICH7 (senza altre lettere aggiunte come ad esempio in "ich7r") non c'é.
Ne devo dedurre che il data sheet è ingannevole?
Quel driver RAID a che serve?
Ci sono altre indagini che posso fare?
Nota: se dal bios seleziono "AHCI" riesco a lavorare con Linux ma non a fare il boot con Win XP.
S.O. Win XP, scopo: attivare AHCI dopo la installazione di un SSD.
Nel datasheet del chipset NM10 si asserisce che AHCI è supportato.
Nel Bios si può effettivamente selezionare la modalità AHCI.
Tra i download della Foxconn per questa Mobo c'é anche il driver Raid (che di fatto include AHCI).
Purtroppo alla verifica con HWINFO32 risulta in dotazione lo "Intel 82801GB ICH7 Sata Controller".
Se provo ad installare manualmente il driver raid, al momento di selezionare la versione corretta viene presentato un elenco in cui ICH7 (senza altre lettere aggiunte come ad esempio in "ich7r") non c'é.
Ne devo dedurre che il data sheet è ingannevole?
Quel driver RAID a che serve?
Ci sono altre indagini che posso fare?
Nota: se dal bios seleziono "AHCI" riesco a lavorare con Linux ma non a fare il boot con Win XP.