PDA

View Full Version : Una Tesla su tetto: ecco le nuove tegole solari SolarRoof, oltre al nuovo Powerwall 2


Redazione di Hardware Upg
31-10-2016, 08:59
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/una-tesla-su-tetto-ecco-le-nuove-tegole-solari-solarroof-oltre-al-nuovo-powerwall-2_65417.html

Elon Musk ha annunciato la realizzazione di tegole solari, con un'efficienza paragonabile a quella dei moderni pannelli ma senza impatto estetico o difficoltà di installazione. Oltre a questo è stato presentato Powerwall 2, con capacità doppia rispetto al predecessore.

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
31-10-2016, 09:20
beh! non mi sembra male come idea, se scende il prezzo e sale l'efficienza troveranno sicuramente acquirenti. il problema e' che stanno sul mercato turbine eoliche di basse dimensioni e che ti fanno anche 3kw/h a meno di 3500€, richiedono meno spazio,funzionano anche di notte e temo proprio sia una cagata pazzesca installarle.

emanuele83
31-10-2016, 09:22
Non pensavo di arrivar a citare Trump:

“Dobbiamo rendere i pannelli solari belli e accattivanti come abbiamo saputo fare con le automobili”, ha affermato Elon Musk, “devono essere belli, abbordabili nel prezzo e facilmente adottabili. Fatto questo, perché dovremmo prendere un'altra direzione?”.

WRONG!
https://i.imgflip.com/1bbr8l.jpg

i pannelli solari devono essere installati bene per rendere il loro EPBW sostenibile. le srutture posticce servono epr aumentare l'efficienza del sistema; se metti i pannelli male non rientri della spesa in CO2 che hai sostenuto per produrli. tegole di questo tipo rischiano di creare piú inquinamento di quello che evitano. assurdo mettere tegole ad inclinazioni sbagliate, in parti del tetto in ombra per la maggior parte del giorno o colorarle di un colore non ottimizzato all'assorbimento della radiazione solare (per non parlare delle textured o le slate...) americanata degna di chi pensa al profitto e non alla ottimizzazione. come le power walls al litio. assurde in ambienti urbani dove le case sono tutte giá raggiunte dalla fornitura elettrica puntando solo a vendere tecnologia che a tesla fa comodo perché derivata dalle sue auto di serie. produrre e smaltire una power wall al litio costa tantissimo in termini di CO2. E non si parla di sostituire un motore a combustione interna con un sistema batteria + motore elettrico, ma di introdurre in ambiente urbano sistemi di stoccaggio di energia che non servono assolutamente a nulla, che si degradano nel tempo e che non portano benefici a meno che non siano tutti connessi ad una smartgrid per la gestione dei flussi di energia.

Cappej
31-10-2016, 09:28
Domanda per i più esperti:

Un'utenza "normale" è di 3kWatt giusto? questo significa che a batteria completamente carica, potrebbe dare autonomia al mio appartamento con utenze attive al massimo (3kWatt) per circa 4 ore?

emanuele83
31-10-2016, 09:34
Domanda per i più esperti:

Un'utenza "normale" è di 3kWatt giusto? questo significa che a batteria completamente carica, potrebbe dare autonomia al mio appartamento con utenze attive al massimo (3kWatt) per circa 4 ore?

Piú o meno. Utenza nromale monofase in Italia limitata a 3.3kwh: significa che se fosse completamente carica in teoria dura circa 3 ore. in full load

Cappej
31-10-2016, 09:35
Non pensavo di arrivar a citare Trump:



WRONG!
https://i.imgflip.com/1bbr8l.jpg

i pannelli solari devono essere installati bene per rendere il loro EPBW sostenibile. le srutture posticce servono epr aumentare l'efficienza del sistema; se metti i pannelli male non rientri della spesa in CO2 che hai sostenuto per produrli. tegole di questo tipo rischiano di creare piú inquinamento di quello che evitano. assurdo mettere tegole ad inclinazioni sbagliate, in parti del tetto in ombra per la maggior parte del giorno o colorarle di un colore non ottimizzato all'assorbimento della radiazione solare (per non parlare delle textured o le slate...) americanata degna di chi pensa al profitto e non alla ottimizzazione. come le power walls al litio. assurde in ambienti urbani dove le case sono tutte giá raggiunte dalla fornitura elettrica puntando solo a vendere tecnologia che a tesla fa comodo perché derivata dalle sue auto di serie. produrre e smaltire una power wall al litio costa tantissimo in termini di CO2. E non si parla di sostituire un motore a combustione interna con un sistema batteria + motore elettrico, ma di introdurre in ambiente urbano sistemi di stoccaggio di energia che non servono assolutamente a nulla, che si degradano nel tempo e che non portano benefici a meno che non siano tutti connessi ad una smartgrid per la gestione dei flussi di energia.

Credo che il concetto di costruzione americana sia diverso da quella americana e comunque dipende sempre da zona a zona. Se hai la casa in solitaria in mezzo alla campagna con i tuoi terreni in torno, sarà difficile ci sia qualcosa che ti faccia ombra, quindi anche l'intero tetto potrebbe produrre una buona quantità di corrente anche nelle parti non direttamente esposte.
Di sicuro in città tutto cambia, molto meglio i pannelli solari a vetro... Un grattacielo interamente ricoperto di vetri fotosensibili potrebbe davvero essere interessante. IMHO

RaZoR93
31-10-2016, 09:44
Se vi state chiedendo come possono essere efficienti tegole solari apparentemente ruvide, opache e del tutto simili a quelle in cotto, siete in buona compagnia.

Forse perché sono interamente in vetro con trasparenza massima a 90° e opacità che aumenta progressivamente al ridursi dell'angolo di visione? :D Sforzatevi un attimo con le news.

Domanda per i più esperti:

Un'utenza "normale" è di 3kWatt giusto? questo significa che a batteria completamente carica, potrebbe dare autonomia al mio appartamento con utenze attive al massimo (3kWatt) per circa 4 ore?

A quanto pare negli USA l'utenza standard è più vicina ai 6kW che ai 3.

emanuele83
31-10-2016, 09:45
Credo che il concetto di costruzione americana sia diverso da quella americana e comunque dipende sempre da zona a zona. Se hai la casa in solitaria in mezzo alla campagna con i tuoi terreni in torno, sarà difficile ci sia qualcosa che ti faccia ombra, quindi anche l'intero tetto potrebbe produrre una buona quantità di corrente anche nelle parti non direttamente esposte.
Di sicuro in città tutto cambia, molto meglio i pannelli solari a vetro... Un grattacielo interamente ricoperto di vetri fotosensibili potrebbe davvero essere interessante. IMHO

inambienti isolati il solare fotovoltaico é la salvezza e anche la tesla power wall ha enorme senso.

ma riguardo ai grattacieli no, questo é esattamente l'opposto di quello che andrebbe fatto per diminuire la co2 emessa in atmosfera. il pannello ha efficienze basse, nell'ordine del 20%. per produrlo serve un forno che produc e Co2. l'energy payback time é il tempo che impiega il pannello a produrre l'energia che é stata usata per produrlo, installarlo e trasportarlo ( al quale occorre aggiungere quella dell'elettronica) EPBT seve essere positivo se no produci piú anidride carbonica di quella che risparmi. capisci che se il pannello solare non é messo in posizione ottimale o messo in omkbra il suo EPBV aumenta a dismisura. per questo il pannello va messo orientato a sud con una inclinazione appropriata. i pannelli migliori sono quelli montati su slitte che variano la loro inclinazione in base alla posizione del sole (come un girasole). in questo modo si salva il pianeta (o almeno dci si prova) tutto il resto é mera speculazione capitalistica (Tesla)

leallo
31-10-2016, 09:53
Solito commento superficiale e saccente,
primo- chi ti dice che tutte le tegole che monti debbano essere realmente "solari", nei punti in cui non ha senso potrebbero essere solo simili, in ogni caso avresti una superficie disponibile molto superiore.
secondo- la rete di distribuzione che dai per scontata, ha dei costi in tutti i sensi non indifferenti.
terzo- se hai una macchina elettrica hai anche la necessità di avere una potenza alettrica installata che crea ulteriori costi in tassazione, ma ancora piè importante esiste un potenziale problema di saturazione nel caso di diffuzione sostenuta di mezzi elettrici, ovvero immagina che tutti abbiano una macchina elettrica e la mettano in carica a Milano di notte, e poi chiediti come reggerà l infrastruttura ad una tale domanda.
Quindi per farla breve,e credimi potrei andare avanti ancora per un bel po, avere un sistema di accumulo simili a quello installato sul tuo mezzo di trasporto permette oltre alla soluzione autarchica con tutti i suoi vantaggi,(ti stacchi dalla rete, ciao ciao tasse) una soluzione logica per una ricarica veloce del tuo mezzo di trasporto, infattibile attualmente con altre soluzioni, tenendo conto comunque che lo sviluppo tecnologico porterà inevitabilmente a soluzioni di stoccaggio piè sostenibili risolvendo il problema del costo ambientale di produzione.
Ma aimè ci son sempre sti geni che non vedono piè in là del loro naso, ma son convinti di aver tutte le risposte...

azi_muth
31-10-2016, 09:56
beh! non mi sembra male come idea, se scende il prezzo e sale l'efficienza e con un buon prezzo troveranno sicuramente acquirenti. il problema e' che stanno sul mercato turbine eoliche di basse dimensioni e che ti fanno anche 3kw/h a meno di 3500€, richiedono meno spazio,funzionano anche di notte e temo proprio sia una cagata pazzesca installarle.

Se vivessimo tutti a Pantelleria Cagliari o Trieste...forse... :D

RaZoR93
31-10-2016, 09:58
Solito commento superficiale e saccente,
primo- chi ti dice che tutte le tegole che monti debbano essere realmente "solari", nei punti in cui non ha senso potrebbero essere solo simili, in ogni caso avresti una superficie disponibile molto superiore.
secondo- la rete di distribuzione che dai per scontata, ha dei costi in tutti i sensi non indifferenti.
terzo- se hai una macchina elettrica hai anche la necessità di avere una potenza alettrica installata che crea ulteriori costi in tassazione, ma ancora piè importante esiste un potenziale problema di saturazione nel caso di diffuzione sostenuta di mezzi elettrici, ovvero immagina che tutti abbiano una macchina elettrica e la mettano in carica a Milano di notte, e poi chiediti come reggerà l infrastruttura ad una tale domanda.
Quindi per farla breve,e credimi potrei andare avanti ancora per un bel po, avere un sistema di accumulo simili a quello installato sul tuo mezzo di trasporto permette oltre alla soluzione autarchica con tutti i suoi vantaggi,(ti stacchi dalla rete, ciao ciao tasse) una soluzione logica per una ricarica veloce del tuo mezzo di trasporto, infattibile attualmente con altre soluzioni, tenendo conto comunque che lo sviluppo tecnologico porterà inevitabilmente a soluzioni di stoccaggio piè sostenibili risolvendo il problema del costo ambientale di produzione.
Ma aimè ci son sempre sti geni che non vedono piè in là del loro naso, ma son convinti di aver tutte le risposte...Infatti è assolutamente così. La versione "toscana", ad esempio, alterna tegole con celle e tegole senza in puro vetro. Ovviamente non è necessario usare celle in ogni singolo elemento del tetto; l'unica cosa che conta è che esteticamente non ci siano differenze percepibili.

Grizlod®
31-10-2016, 10:01
beh! non mi sembra male come idea, se scende il prezzo e sale l'efficienza troveranno sicuramente acquirenti. il problema e' che stanno sul mercato turbine eoliche di basse dimensioni e che ti fanno anche 3kw/h a meno di 3500€, richiedono meno spazio,funzionano anche di notte e temo proprio sia una cagata pazzesca installarle.
Già, peccato che il vento non sia una prerogativa di tutte le zone di questo pianeta; men che mai in Italia e cmq raramente è costante.

devilred
31-10-2016, 10:05
Bhe ma mica tutti abitano a Cagliari o Trieste...

e cosa vogliamo installare a cagliari o trieste turbine da 1 mw/h???

devilred
31-10-2016, 10:08
Già, peccato che il vento non sia una prerogativa di tutte le zone di questo pianeta; men che mai in Italia e cmq raramente è costante.

io abito in prov. di salerno, da queste parti il vento c'e' eccome ( e non solo nel mio paese/comune) nelle zone di serre/contursi ce ne stanno un sacco, secondo me fanno centinaia di mw/h.

Grizlod®
31-10-2016, 10:09
i pannelli solari devono essere installati bene per rendere il loro EPBW sostenibile. le srutture posticce servono epr aumentare l'efficienza del sistema; se metti i pannelli male non rientri della spesa in CO2 che hai sostenuto per produrli. tegole di questo tipo rischiano di creare piú inquinamento di quello che evitano. assurdo mettere tegole ad inclinazioni sbagliate, in parti del tetto in ombra per la maggior parte del giorno o colorarle di un colore non ottimizzato all'assorbimento della radiazione solare (per non parlare delle textured o le slate...) americanata degna di chi pensa al profitto e non alla ottimizzazione. come le power walls al litio. assurde in ambienti urbani dove le case sono tutte giá raggiunte dalla fornitura elettrica puntando solo a vendere tecnologia che a tesla fa comodo perché derivata dalle sue auto di serie. produrre e smaltire una power wall al litio costa tantissimo in termini di CO2. E non si parla di sostituire un motore a combustione interna con un sistema batteria + motore elettrico, ma di introdurre in ambiente urbano sistemi di stoccaggio di energia che non servono assolutamente a nulla, che si degradano nel tempo e che non portano benefici a meno che non siano tutti connessi ad una smartgrid per la gestione dei flussi di energia.Solo in parte è vero ciò che affermi, in quanto se veramente i pannelli fotovoltaici fossero installati correttamente
si vedrebbero degli obbrobri estetici su qualunque edificio.
Inoltre le tegole in questione, potrebbero benisssimo integrare una qualche sorta di silicio amorfo, per cui l'inclinazione sarebbe un NON problema.
Oltretutto, sfruttando una ben più ampia superficie (rispetto a qualche pannello), renderebbero maggiormente e pure in zone ombreggiate, con cielo terso e cmq in qualsiasi stagione dell'anno .

azi_muth
31-10-2016, 10:10
e cosa vogliamo installare a cagliari o trieste turbine da 1 mw/h???

Vorrei installare turbine dove c'è vento in maniera costante...ma dove non c'è non hanno senso.

io abito in prov. di salerno, da queste parti il vento c'e' eccome ( e non solo nel mio paese/comune) nelle zone di serre/contursi ce ne stanno un sacco, secondo me fanno centinaia di mw/h.

Ma non è una soluzione applicabile ovunque in Italia come il fotovoltaico

Dinofly
31-10-2016, 10:13
L'idea è semplice: al posto delle tegole normali, basterà montare quelle SolarRoof (letteralmente tetto solare) per raggiungere un'efficienza molto elevata, pari al 98% rispetto a quella dei normali pannelli.
Che cosa vuol dire?
Sbaglio o è spiegata da cani o inesatto?

RaZoR93
31-10-2016, 10:14
Che cosa vuol dire?
Sbaglio o è spiegata da cani o inesatto?Vuol dire che le celle integrate nella struttura di vetro hanno un'efficienza pari al 98% di quella che avrebbero se fossero esposte direttamente in modo classico. Comunque nella Q&A viene sottolineato come Tesla stia lavorando per portare l'efficienza sopra al 100% mediante "verniciature" in grado di catturare parte dei fotoni che verrebbero riflessi.

emanuele83
31-10-2016, 10:15
Solito commento superficiale e saccente,
primo- chi ti dice che tutte le tegole che monti debbano essere realmente "solari", nei punti in cui non ha senso potrebbero essere solo simili, in ogni caso avresti una superficie disponibile molto superiore.
secondo- la rete di distribuzione che dai per scontata, ha dei costi in tutti i sensi non indifferenti.
terzo- se hai una macchina elettrica hai anche la necessità di avere una potenza alettrica installata che crea ulteriori costi in tassazione, ma ancora piè importante esiste un potenziale problema di saturazione nel caso di diffuzione sostenuta di mezzi elettrici, ovvero immagina che tutti abbiano una macchina elettrica e la mettano in carica a Milano di notte, e poi chiediti come reggerà l infrastruttura ad una tale domanda.
Quindi per farla breve,e credimi potrei andare avanti ancora per un bel po, avere un sistema di accumulo simili a quello installato sul tuo mezzo di trasporto permette oltre alla soluzione autarchica con tutti i suoi vantaggi,(ti stacchi dalla rete, ciao ciao tasse) una soluzione logica per una ricarica veloce del tuo mezzo di trasporto, infattibile attualmente con altre soluzioni, tenendo conto comunque che lo sviluppo tecnologico porterà inevitabilmente a soluzioni di stoccaggio piè sostenibili risolvendo il problema del costo ambientale di produzione.
Ma aimè ci son sempre sti geni che non vedono piè in là del loro naso, ma son convinti di aver tutte le risposte...

la risposta superficiale é la tua (basti vedere la frase sulle tasse). tu pensi che chi ti deve vendere il tetto di tegole non ci voglia guadagnare? chissene se mettono le tegole generatrici anche in posizioni in ombra, chissene se 15m² di pannelli messi bene producono come tutto il tetto di tegole a bassissima efficienza il cui costo di produzione in termini di Co2 é il doppio dei pannelli che dovresti montare ma che sono antiestetici. Si é visto qua in germania dove c'é stat la bolla del solare a metá anni 2000. tutti a investire nel solare e ti giuro (lo puoi vedere da te con gmaps quante case hanno i pannelli sul tetto e quenti sono orientati a sud, guarda a friburgo, la cittá con piú sole di tutta la germania) di impianti domestici fatti come dio comanda ce ne sono meno del 10%. nessuno che li monta orientati a sud, inclinazioni non ottimizzate e messi pesino in zone in ombra quasi perenne. eppure c'erano gli incentivi e la gente (e lo stato) pagava.

hai mai sentito parlare della tariffa bioraria dove l'energia di notte costa meno di quella erogata di giorno? forse lo fanno per incentivare il consumo notturno per evitare di avere un surplus dalle cntrali esistenti. forse non sai che le centrali a olio/gas /carbone e ancora meno le nucleari non si possono spegnere da un minoto all'altro e nemmeno da un ora all'altra. le centrali di backup ci devono sempre essere e ci saranno sempre per evitare i disservizi (per questo continueremo a pagare le tasse, dio quanta ignoranza) e un giorno con una cittá piena di power walls, con una giornata particolarmente buia e piovosa di inverno, vi troverete comunque a dover attingere come lattanti dalle tette della rete nazionale.

emanuele83
31-10-2016, 10:18
Vuol dire che le celle integrate nella struttura di vetro hanno un'efficienza pari al 98% di quella che avrebbero se fossero esposte direttamente in modo classico. Comunque nella Q&A viene sottolineato come Tesla stia lavorando per portare l'efficienza sopra al 100% mediante "verniciature" in grado di catturare parte dei fotoni che verrebbero riflessi.

e questa ulteriore lavorazione che impatto avrebbe sull'EPBV? Vernici speciali che a produrle non inquinano?

Dinofly
31-10-2016, 10:20
Non pensavo di arrivar a citare Trump:



WRONG!

i pannelli solari devono essere installati bene per rendere il loro EPBW sostenibile. le srutture posticce servono epr aumentare l'efficienza del sistema; se metti i pannelli male non rientri della spesa in CO2 che hai sostenuto per produrli. tegole di questo tipo rischiano di creare piú inquinamento di quello che evitano. assurdo mettere tegole ad inclinazioni sbagliate, in parti del tetto in ombra per la maggior parte del giorno o colorarle di un colore non ottimizzato all'assorbimento della radiazione solare (per non parlare delle textured o le slate...) americanata degna di chi pensa al profitto e non alla ottimizzazione. come le power walls al litio. assurde in ambienti urbani dove le case sono tutte giá raggiunte dalla fornitura elettrica puntando solo a vendere tecnologia che a tesla fa comodo perché derivata dalle sue auto di serie. produrre e smaltire una power wall al litio costa tantissimo in termini di CO2. E non si parla di sostituire un motore a combustione interna con un sistema batteria + motore elettrico, ma di introdurre in ambiente urbano sistemi di stoccaggio di energia che non servono assolutamente a nulla, che si degradano nel tempo e che non portano benefici a meno che non siano tutti connessi ad una smartgrid per la gestione dei flussi di energia.

Tu hai dati precisi sulle emissioni di co2 collegate alla produzione di questi pannelli?

CIò nonostante il tuo discorso è completamente noncondivisibile e perdonami, limitato.
E' chiaro che per favorire l'adozione dei pannelli, in paesi in cui il motore del consumo non è più la pura necessità da 70-80 anni, è necessario considerarne tutti gli aspetti, tra cui l'impatto estetico.

Sai qual'è la produzione energetica di un pannello solare non installato perchè deturpante per un abitazione? 0.
Alla faccia dell'ottimizzazione.

RaZoR93
31-10-2016, 10:22
la risposta superficiale é la tua (basti vedere la frase sulle tasse). tu pensi che chi ti deve vendere il tetto di tegole non ci voglia guadagnare? chissene se mettono le tegole generatrici anche in posizioni in ombra, chissene se 15m² di pannelli messi bene producono come tutto il tetto di tegole a bassissima efficienza il cui costo di produzione in termini di Co2 é il doppio dei pannelli che dovresti montare ma che sono antiestetici. Si é visto qua in germania dove c'é stat la bolla del solare a metá anni 2000. tutti a investire nel solare e ti giuro (lo puoi vedere da te con gmaps quante case hanno i pannelli sul tetto e quenti sono orientati a sud, guarda a friburgo, la cittá con piú sole di tutta la germania) di impianti domestici fatti come dio comanda ce ne sono meno del 10%. nessuno che li monta orientati a sud, inclinazioni non ottimizzate e messi pesino in zone in ombra quasi perenne. eppure c'erano gli incentivi e la gente (e lo stato) pagava.

hai mai sentito parlare della tariffa bioraria dove l'energia di notte costa meno di quella erogata di giorno? forse lo fanno per incentivare il consumo notturno per evitare di avere un surplus dalle cntrali esistenti. forse non sai che le centrali a olio/gas /carbone e ancora meno le nucleari non si possono spegnere da un minoto all'altro e nemmeno da un ora all'altra. le centrali di backup ci devono sempre essere e ci saranno sempre per evitare i disservizi (per questo continueremo a pagare le tasse, dio quanta ignoranza) e un giorno con una cittá piena di power walls, con una giornata particolarmente buia e piovosa di inverno, vi troverete comunque a dover attingere come lattanti dalle tette della rete nazionale.Le tue sono pure speculazioni. Tesla userà le celle di Silevo (del resto sta comprando Solar City, che a sua volta possiede Silevo) oppure quelle Panasonic, o una combinazione delle 2. Sono celle con efficienza nel range 22-24+%, fra le migliori al mondo. Anche sulla produzione vien da chiedersi come tu faccia ad essere così sicuro quando la fabbrica di Buffalo (la "Gigafactory" solare) userà equiment di nuova generazione e processi potenzialmente anche molto differenti dai soliti. Mi sembra alquanto prematuro uscirsene con certe considerazioni.

corvazo
31-10-2016, 10:33
PROVA A METTERE LE TEGOLE A NORD E VEDI QUANTA ENERGIA PRODUCI... avere il tetto diviso in due tipi diversi di tegole può non piacere a tutti, esteticamente parlando potrebbe essere orribile. E chi ha i coppi? L'idea non è male, ma se non lo hanno fatto prima ci saranno dei motivi...l'importante è la car propaganda

RaZoR93
31-10-2016, 10:34
PROVA A METTERE LE TEGOLE A NORD E VEDI QUANTA ENERGIA PRODUCI... avere il tetto diviso in due tipi diversi di tegole può non piacere a tutti, esteticamente parlando potrebbe essere orribile. E chi ha i coppi? L'idea non è male, ma se non lo hanno fatto prima ci saranno dei motivi...l'importante è la car propagandaNon hai capito che l'estetica sarà identica, celle o non celle. :doh:

devilred
31-10-2016, 11:35
Vorrei installare turbine dove c'è vento in maniera costante...ma dove non c'è non hanno senso.

nella mia zona sarebbero il meglio.

Ma non è una soluzione applicabile ovunque in Italia come il fotovoltaico

ovunque??? e come pensi di fare su un palazzo di 15 piani??? installi solo per recuperare un po' di energia del condominio, restano solo scoperti tutti gli appartamenti ( che sono quelli che ciucciano di piu' ), ma poi di sera un po' di vento si alza ovunque. visto che lo spazio in meno che occupano e l'efficienza superiore per mq occupato e la facilita' di installazione credo proprio che siano giuste anche sul palazzi.

ecco un esempio: https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjZpsnj-YTQAhVBuxQKHXd-CMAQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.dailyenmoveme.com%2Fit%2Frinnovabili%2Fminieolico%2Fbs-energie-turbine-zefiro-ad-asse-verticale&psig=AFQjCNEfW9qW6E3ZHy9juo4F_7aIccNg3g&ust=1478000151934251

https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiAiumo-oTQAhXDXRQKHesDDjEQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.gingroup.it%2Fprodotto%2Fmicro-eolico-domestico-anemos%2F&bvm=bv.136811127,d.d24&psig=AFQjCNEvAvFxwI94xJekrKYQQcX1EObrPw&ust=1478000250673592

andbad
31-10-2016, 11:39
Forse è sfuggito il target del prodotto. Queste "tegole", IMHO, sono dedicate a chi si costruisce una casa NUOVA e può orientare l'inclinazione del tetto come meglio crede (ovvero, con la maggior efficienza). Se poi uno ha la fortuna di avere il tetto orientato a sud con l'inclinazione giusta, sarà ben contento di poterle usare.
Per tutti gli altri, i pannelli tradizionali continueranno ad esistere, eh.. :)

By(t)e

azi_muth
31-10-2016, 11:43
ovunque??? e come pensi di fare su un palazzo di 15 piani??? installi solo per recuperare un po' di energia del condominio, restano solo scoperti tutti gli appartamenti ( che sono quelli che ciucciano di piu' ), ma poi di sera un po' di vento si alza ovunque. visto che lo spazio in meno che occupano e l'efficienza superiore per mq occupato e la facilita' di installazione credo proprio che siano giuste anche sul palazzi.

ecco un esempio: https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjZpsnj-YTQAhVBuxQKHXd-CMAQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.dailyenmoveme.com%2Fit%2Frinnovabili%2Fminieolico%2Fbs-energie-turbine-zefiro-ad-asse-verticale&psig=AFQjCNEfW9qW6E3ZHy9juo4F_7aIccNg3g&ust=1478000151934251

Ovviamente mi riferisco a villette, capannoni, case a schiera e similari ma sono ovunque.
Le turbine le puoi mettere solo dove c'è vento e non ne basta solo un po'.
Poi attento a non credere ai mulini a vento perchè:

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/impianti-microeolici_25532.shtml
http://www.strettoweb.com/2016/01/federconsumatori-calabria-microeolico-per-decine-di-famiglie-calabresi-soldi-buttati-al-vento/367293/
http://www.ilprimatonazionale.it/scienza-e-tecnologia/energia-dal-vento-turbina-miracolosa-o-ennesima-bufala-16159/

emanuele83
31-10-2016, 11:53
Forse è sfuggito il target del prodotto. Queste "tegole", IMHO, sono dedicate a chi si costruisce una casa NUOVA e può orientare l'inclinazione del tetto come meglio crede (ovvero, con la maggior efficienza). Se poi uno ha la fortuna di avere il tetto orientato a sud con l'inclinazione giusta, sarà ben contento di poterle usare.
Per tutti gli altri, i pannelli tradizionali continueranno ad esistere, eh.. :)

By(t)e

eh no e il piano regolatore dove lo metti lo spiovente e la direzione del tetto sono fortemente regolamentate. il pannello lo puoi mettere dove e come vuoi con qualunque inclinazione.

giuliop
31-10-2016, 14:12
beh! non mi sembra male come idea, se scende il prezzo e sale l'efficienza troveranno sicuramente acquirenti. il problema e' che stanno sul mercato turbine eoliche di basse dimensioni e che ti fanno anche 3kw/h a meno di 3500€, richiedono meno spazio,funzionano anche di notte e temo proprio siano una cagata pazzesca nstallarle.

FIFY

la risposta superficiale é la tua (basti vedere la frase sulle tasse). tu pensi che chi ti deve vendere il tetto di tegole non ci voglia guadagnare?
[...]

Quindi non hai la minima idea di quanto siano efficienti e tutto il tuo discorso si basa sul fatto che ti vogliano fregare. Va be'...

andbad
31-10-2016, 15:52
eh no e il piano regolatore dove lo metti lo spiovente e la direzione del tetto sono fortemente regolamentate. il pannello lo puoi mettere dove e come vuoi con qualunque inclinazione.

1- L'ultimo paese che Musk ha in mente è l'Italia e tutte le sue indosincrasie.
2- Non è un problema delle tegole. Sono i piani regolatori che devono prendere in considerazione esigenze moderne.

By(t)e

emanuele83
31-10-2016, 15:58
1- L'ultimo paese che Musk ha in mente è l'Italia e tutte le sue indosincrasie.
2- Non è un problema delle tegole. Sono i piani regolatori che devono prendere in considerazione esigenze moderne.

By(t)e

vivo in germania e anche qui ci sono le stesse limitazioni.

Cappej
31-10-2016, 19:13
Le tue sono pure speculazioni. Tesla userà le celle di Silevo (del resto sta comprando Solar City, che a sua volta possiede Silevo) oppure quelle Panasonic, o una combinazione delle 2. Sono celle con efficienza nel range 22-24+%, fra le migliori al mondo. Anche sulla produzione vien da chiedersi come tu faccia ad essere così sicuro quando la fabbrica di Buffalo (la "Gigafactory" solare) userà equiment di nuova generazione e processi potenzialmente anche molto differenti dai soliti. Mi sembra alquanto prematuro uscirsene con certe considerazioni.

Vero, abbiamo solo supposizioni, anche perchè sappiamo quanto a Tesla piaccia giocare con l'HYPE.
Il suo ragionamento non è scorretto, poichè l'idea della CO (o dell'inquinamento) prodotto per un pannello è un dato, ambientalisticamente parlando, essenziale. Anche perchè quanto mi hanno montato i pannelli mi hanno detto chiaramente che sono CINESI e che li fanno in cinea perchè inquina tantissimo produrli e già ai tempi il concetto non mi tornava.
Sicuramente produrli in Cina o a Buffalo, qualcosa cambierà (voglio sperare) sull'impatto ambientale.

emanuele83
31-10-2016, 19:46
Quindi non hai la minima idea di quanto siano efficienti e tutto il tuo discorso si basa sul fatto che ti vogliano fregare. Va be'...

un esmpio che vedo ogni mattina andando a lavorare e che mi fa salire il nervoso.

https://www.google.com/maps/place/Seestra%C3%9Fe+2,+79108+Freiburg+im+Breisgau,+Germany/@48.0573,7.8093499,217m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x47911981a2d5d213:0x52aa8048c6e3c924!8m2!3d48.0573!4d7.80998

in questo cortile hanno "investito nel solare" un terzo dei pannelli è posto a nord ovest e con un minimo di trigonometria vedrai che lo spiovente incriminato ha pendenza pericolosamente vicina ai 45° (qui gli spioventi sono così quasi ovunque per legge, per non deturpare il paesaggio e per problemi con la neve, quando ne faceva tanta) ora chi ha fatto quell'impanto è un farabutto e, sì, ha fregato per bene il malcapitato che non solo ha speso un patrimonio ma probabilmente non rientrerà nel EPBV almeno di un terzo dell'impianto.tutti qui ad idolatrare il nuovo guru delal tecnologia, che non rilascia specifiche non risponde a domande tecniche e non investe veramente per fare quello che millanta. se ne fosse uscito con "abbiamo fatto il pannello solare migliore di sempre!" in stile apple e avesse tirato fuori unprocesso industriale per un pannello in perovskite con efficienza del 30% integrato in una tegola stile vecchia toscana, sarei stato qua ad idolatrarlo anche io. Peccato che la verità sia che qui si punta a vendere con il minor sforzo un prodotto dalle stesse caratteristiche di altri con millantando di volere salvare il mondo.

blobb
01-11-2016, 08:54
scusate un osservazione .. i pannelli solari dopo 20 anni non funzionano piu,
che si fa.. si smantellano i tetto ogni 20 anni??

emanuele83
01-11-2016, 09:36
scusate un osservazione .. i pannelli solari dopo 20 anni non funzionano piu,
che si fa.. si smantellano i tetto ogni 20 anni??

beh no di solito sono garantiti per 25 ma poi non è che li butti via rendono meno ma tutto quello cheproducono è oro colato una volta che hanno ripagato il loro EPBV. l'indubbio vantaggio di una soluzione modulare di questo tipo è che una volta individuate le celle non funzionanti le puoi sostituire. vero è che un tetto in tegole è dura che duri 50 anni eh, il freddo, l'umidità, la brina e le variazioni di temperatura rovinano e rompono le tegole. insomma ci sono tanti punti di domanda. Quando dovrò fare una casa mia, spero presto, investirò in un tetto di plastica. leggero e duraturo e spero duri 100 anni.

Thalon
01-11-2016, 12:03
Mi chiedo se siano abbastanza resistenti alla pressione: ogni tanto sul tetto ci si sale (tipo per pulire il camino o controllare l'antenna se non va), a quel punto le tegole devi per forza calpestarle.
Mi auguro poi che si ancorino bene al tetto: quelle che ho ogni tot anni debbo farle rimettere a posto visto che a causa dell'autobus che mi passa davanti a casa o dell'eliambulanza che mi vola sempre sopra essa le tegole si spostano.

emanuele83
01-11-2016, 12:30
Mi chiedo se siano abbastanza resistenti alla pressione: ogni tanto sul tetto ci si sale (tipo per pulire il camino o controllare l'antenna se non va), a quel punto le tegole devi per forza calpestarle.
Mi auguro poi che si ancorino bene al tetto: quelle che ho ogni tot anni debbo farle rimettere a posto visto che a causa dell'autobus che mi passa davanti a casa o dell'eliambulanza che mi vola sempre sopra essa le tegole si spostano.

in verità dovrebbero necessariamente essere più stabili delle altre in quanto ci sono anche le connessioni elettriche, ma spero non siano incollate/cementate perchè altrimenti è un bel casino.

azi_muth
01-11-2016, 15:32
Quando dovrò fare una casa mia, spero presto, investirò in un tetto di plastica. leggero e duraturo e spero duri 100 anni.

Le tegole in cotto di una volta duravano anche più di 50...c'è chi le compra "usate" per rifare antichi casolari.

Ma con gli UV il tetto in plastica non si scolora?

blobb
01-11-2016, 15:46
Le tegole in cotto di una volta duravano anche più di 50...c'è chi le compra "usate" per rifare antichi casolari.

Ma con gli UV il tetto in plastica non si scolora?

50??? ma anche 100 anni

emanuele83
01-11-2016, 16:12
Le tegole in cotto di una volta duravano anche più di 50...c'è chi le compra "usate" per rifare antichi casolari.

Ma con gli UV il tetto in plastica non si scolora?

guarda mio padre le ha comprate per il tetto nuovo garantite 10 anni e dopo 12 si sono crepate tutte a causa del gelo, ha dovuto cambiare tutto il tetto sul lato nord con tegole grantite per 25 anni.

Si lo scolorimento è uno dei problemi, però l'estetica può interessare relativamente specialmente se il tetto cambia di colore in tempi lunghi e omogeneamente. Esistono anche sistemi a tegole canadesi validissimi (ma poi rientra il piano regolatore) Anche i tetti in plastica hanno una garanzia, ma non mi sono informato ancora di quanto.

microcip
01-11-2016, 16:33
guarda mio padre le ha comprate per il tetto nuovo garantite 10 anni e dopo 12 si sono crepate tutte a causa del gelo, ha dovuto cambiare tutto il tetto sul lato nord con tegole grantite per 25 anni.


cambia fornitore/marca.
Ho tegole in cotto antichizzato nella casa in montagna, tira -25°C in inverno, si beccano regolarmente almeno un mt di neve e ne avrò cambiate 3 in 10 anni causa grandine.

azi_muth
01-11-2016, 20:18
guarda mio padre le ha comprate per il tetto nuovo garantite 10 anni e dopo 12 si sono crepate tutte a causa del gelo, ha dovuto cambiare tutto il tetto sul lato nord con tegole grantite per 25 anni.

Probabilmente hai beccato un fornitore scadente

Si lo scolorimento è uno dei problemi, però l'estetica può interessare relativamente specialmente se il tetto cambia di colore in tempi lunghi e omogeneamente. Esistono anche sistemi a tegole canadesi validissimi (ma poi rientra il piano regolatore) Anche i tetti in plastica hanno una garanzia, ma non mi sono informato ancora di quanto.

Uno dei più lunghi che ho visto è di 10/12 anni per le variazioni di 12 deltae e 20 anni per la tenuta all'acqua...non molto e quelle canadesi sono anche peggio come durata al sole...tieni presente che in pratica sono guaine bituminose con il pietrisco sopra...potranno andare bene nei paesi freddi...ma in certe zone d'Italia direi di no...
Ci sono aziende che garantiscono le tegole in laterizio per 30 anni ed in cemento per 50 anni....
http://www.cottopossagno.com/download/ICP_Winter_1601_15_bassa.pdf
http://www.wierer.it/catalogo-prodotti/p/tegole-coppo-del-borgo.html

Mparlav
02-11-2016, 08:04
Le tegole fotovoltaiche non sono certo una novità, esistono da tempo, in tutte le forme più comuni. Fino ad ora non si sono rivelate nè molto efficienti nè economiche. In più il costo d'installazione è piuttosto elevato.

Diciamo che vanno bene in certe occasioni dove i vincoli architettonici e paesaggistici sono più stringenti, ma in linea generale, è preferibile il classico pannello fotovoltaico.

Bello il Powerwall 2.

emanuele83
02-11-2016, 10:01
Probabilmente hai beccato un fornitore scadente


Uno dei più lunghi che ho visto è di 10/12 anni per le variazioni di 12 deltae e 20 anni per la tenuta all'acqua...non molto e quelle canadesi sono anche peggio come durata al sole...tieni presente che in pratica sono guaine bituminose con il pietrisco sopra...potranno andare bene nei paesi freddi...ma in certe zone d'Italia direi di no...
Ci sono aziende che garantiscono le tegole in laterizio per 30 anni ed in cemento per 50 anni....
http://www.cottopossagno.com/download/ICP_Winter_1601_15_bassa.pdf
http://www.wierer.it/catalogo-prodotti/p/tegole-coppo-del-borgo.html

ah questo é poco ma sicuro.dovevamo risparmiare e ci é andata male. La parte del tetto non perennemente in ombra d'inverno ha ancora quelle, eh, ma le altre si sono sbriciolate.

diciamo che io vedo nelle tegole in plastica sicuramente un vantaggio di tipo strutturale. A paritá di struttura si puó avere spiovente meno ripido (un vantaggio sull’abitabilitá a paritá di volumetria) e che regga piú neve in caso di grosse nevicate. Molto meglio che avere troppo peso sul tetto, e dovere o creare una struttura piú resistente ai carichi verticali o fare (come qui in germania) case a spiovente a > 45° per fare scivolare via le grandi nevicate.
Parlo da ingegnere elettronico che si fa pare mentali sulla struttura di una casa, magari un ingegnere strutturale mi sputa giustamente in un occhioe mi diche che progettare una casa del genere è da imbecilli.

bebu
05-11-2016, 09:00
Tutti furbi a non mettere mai il rendimento reale ma solo l'efficienza rispetto ad altri pannelli.. stata attenti in generale e guardatevi il datasheet per capire cosa state comprando