Entra

View Full Version : Primo oc per i5 6600k e gigabyte z170x ud3.. consigli


trunks986
30-10-2016, 09:43
Salve ragazzi, vorrei iniziare a fare le prime prove di oc in attesa dell'arrivo della mia nuova scheda video per poi ottenere il massimo possibile in gaming.

La mia configurazione è:
-i5 6600k
-gigabyte z170x-ud3
-corsair lpx 2x8gb 3000mhz C15
-cooler master RS-600
-arctic cooling i32CO con arctic mx4 applicata sulla cpu.
- case be quiet silent base 600 con 2 ventole pure wings 2 (1 in e 1 out) con velocità regolabili.

Vorrei fare un oc direttamente dal software gigabyte per salvare poi i profili e richiamarli tramite tastiera all'occorrenza.
Come mi consigliate di procedere?
che voltaggi usare per la cpu alle varie frequenze?
Credo che con la mia cpu e il dissipatore in questione di poter mantenere i 4.4-4.5ghz in gaming, no?

Ryddyck
01-11-2016, 08:59
Tutto dipende dalla frequenza che vuoi raggiungere e dalla fortuna della cpu. Usualmente i 4.4GHz si raggiungono stabilmente con meno di 1.3v e se sei fortunato anche i 4.5Ghz, oltre bisogna dare un po' di voltaggio in più.

Per il resto il consiglio che posso darti è intanto vedere come agisce il processore con i profili presettati dal bios e controllare i vari voltaggi (usualmente più alti) con software quali aida64 o hwinfo.
Ti può tornare utile questa guida http://www.tweaktown.com/guides/7481/tweaktowns-ultimate-intel-skylake-overclocking-guide/index.html e http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics

trunks986
01-11-2016, 09:04
Tutto dipende dalla frequenza che vuoi raggiungere e dalla fortuna della cpu. Usualmente i 4.4GHz si raggiungono stabilmente con meno di 1.3v e se sei fortunato anche i 4.5Ghz, oltre bisogna dare un po' di voltaggio in più.

Per il resto il consiglio che posso darti è intanto vedere come agisce il processore con i profili presettati dal bios e controllare i vari voltaggi (usualmente più alti) con software quali aida64 o hwinfo.
Ti può tornare utile questa guida http://www.tweaktown.com/guides/7481/tweaktowns-ultimate-intel-skylake-overclocking-guide/index.html e http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics

Ciao e grazie per la risposta. Ma tramite il software fornito da gigabyte e quindi sotto Windows non sarebbe più comodo effettuare l'oc? Anche perché non si tratta di un oc estremo. Che dici ? Sarebbe anche più facile da richiamare senza dover per forza riavviare il pc.

Ryddyck
01-11-2016, 09:07
Si, puoi farlo anche con l'easytune di gigabyte ma personalmente preferisco farlo di base da bios e poi se si incontrano instabilità (che non portano a crash ma a semplicemente a stop dei test) si può modiifcare tutto al volo tramite software.

trunks986
01-11-2016, 09:14
Si, puoi farlo anche con l'easytune di gigabyte ma personalmente preferisco farlo di base da bios e poi se si incontrano instabilità (che non portano a crash ma a semplicemente a stop dei test) si può modiifcare tutto al volo tramite software.

Ovvio che da bios risulti più efficace, ma per il mio utilizzo che vorrei richiamare l oc solo in caso di giochi pesanti e non per il daily use, la soluzione via software giga è ideale. Notò una cosa però, che dettando un voltaggio sia via software che da bios, quando vado a controllarlo con hwinfo o cpuz risulta sempre più basso di quello settato. Come mai ?

Ryddyck
01-11-2016, 09:17
Beh intanto bisogna vedere se hai abilitato qualche tipo di risparmio energetico o la modalità per il vcore se fixed o offset,i noltre sul voltaggio incide anche il livello scelto della loadline calibration.
Ma ti succede in idle o anche in full load?

trunks986
01-11-2016, 09:19
Beh intanto bisogna vedere se hai abilitato qualche tipo di risparmio energetico o la modalità per il vcore se fixed o offset,i noltre sul voltaggio incide anche il livello scelto della loadline calibration.
Ma ti succede in idle o anche in full load?

Se non ricordo male succede sia in idle che in load . Risparmi energetici, quali? Fixed e offset la differenza quale è? Loadline calibration se non ricordo male era settanta su auto e poi ci dovrebbero essere standard e high, giusto?

Ryddyck
01-11-2016, 09:34
Beh devi testare la configurazione con i vari software per capire sia le temperature che il voltaggio.
Per i risparmi energetici devi guardare i c states e lo speedstep in genere, oltre a windows tra "prestazioni elevate" e "prestazioni bilanciate".
Il voltaggio fixed è semplicemente il voltaggio fisso, non cambia in base al carico e ti permette di avere maggiore stabilità inizialmente. L'offset invece si basa sul vcore di base del processore a cui aggiungere mV necessari per quella frequenza e stabilità, in un certo senso è più orientato al risparmio energetico e ad allungare la vita del processore.
I diversi livelli della loadline cambiano da mobo a mobo, la ud3 non so sinceramente quanti livelli abbia.

trunks986
01-11-2016, 09:58
Beh devi testare la configurazione con i vari software per capire sia le temperature che il voltaggio.
Per i risparmi energetici devi guardare i c states e lo speedstep in genere, oltre a windows tra "prestazioni elevate" e "prestazioni bilanciate".
Il voltaggio fixed è semplicemente il voltaggio fisso, non cambia in base al carico e ti permette di avere maggiore stabilità inizialmente. L'offset invece si basa sul vcore di base del processore a cui aggiungere mV necessari per quella frequenza e stabilità, in un certo senso è più orientato al risparmio energetico e ad allungare la vita del processore.
I diversi livelli della loadline cambiano da mobo a mobo, la ud3 non so sinceramente quanti livelli abbia.

ora ho solo disattivato il risparmio energetico di windows settandolo su prestazioni elevate. Sto provando a 4.5ghz settati da easytune con voltaggio di 1.325 e in idle mi legge un voltaggio di 1.296/1.30 mentre se faccio partire prime95, mi da un vcore di 1.212 con punte di 1.236v. troppo strano e dopo pochi minuti prime mi da 1 errore

killeragosta90
01-11-2016, 15:46
Ovvio che da bios risulti più efficace, ma per il mio utilizzo che vorrei richiamare l oc solo in caso di giochi pesanti e non per il daily use, la soluzione via software giga è ideale. Notò una cosa però, che dettando un voltaggio sia via software che da bios, quando vado a controllarlo con hwinfo o cpuz risulta sempre più basso di quello settato. Come mai ?

E' normale, si tratta della V.droop (Voltage Drop). Questo valore dipende dalla LLC (Load Line Calibration), alzando questo valore si ha una minore V.droop (fino ad avere un valore di voltaggio pari a quello impostato da BIOS), ciò si traduce in maggiore stabilità...MA ovviamente va ad influire negativamente sulle temperature di CPU e VRM (vengono stressati maggiormente).

LLC per uso giornaliero, è bene impostarla non oltre un 60%* (*il riferimento di questo valore varia da scheda a scheda, potrebbe essere indicato in maniera differente, ma la questione non cambia, con un valore maggiore si ha un drop inferiore e ciò equivale ad uno stress maggiore....impostala a poco più della metà).
Il valore di default, per overclock modesti, dovrebbe andare già più che bene.

Per il motivo appena descritto, il V.core reale è quello letto solo sotto forte stress, non quello in idle!

Ricordo inoltre che con Skylake la LLC riprende tecnicamente lo stesso comportamento di quello visto sui Sandy Bridge, cioè il variare di questo valore influisce esclusivamente sul voltaggio della CPU, mentre con la precedente generazione (Haswell) andava ad agire sull'Input Voltage e tutto ciò che ne consegue.


P.S. Su questa piattaforma sono un novello, ho cominciato a leggere qualche guida qua e là proprio oggi (overclock.net) perchè ho appena assemblato un PC per un amico e voglio applicare un leggero OC sia a RAM (che sembrano decisamente più influenti che sulle precedenti architetture, ma potrebbe bastare il profilo X.M.P.) e per l'appunto su CPU, quindi per ora, non posso dare un grande aiuto ma spero che questo intervento ti possa chiarire almeno questo punto.

Ryddyck
01-11-2016, 20:01
In idle mi sembra un po' strano che tu abbia un vcore elevato rispetto al full load su prime. Con cosa stai leggendo i valori?

trunks986
01-11-2016, 20:24
E' normale, si tratta della V.droop (Voltage Drop). Questo valore dipende dalla LLC (Load Line Calibration), alzando questo valore si ha una minore V.droop (fino ad avere un valore di voltaggio pari a quello impostato da BIOS), ciò si traduce in maggiore stabilità...MA ovviamente va ad influire negativamente sulle temperature di CPU e VRM (vengono stressati maggiormente).

LLC per uso giornaliero, è bene impostarla non oltre un 60%* (*il riferimento di questo valore varia da scheda a scheda, potrebbe essere indicato in maniera differente, ma la questione non cambia, con un valore maggiore si ha un drop inferiore e ciò equivale ad uno stress maggiore....impostala a poco più della metà).
Il valore di default, per overclock modesti, dovrebbe andare già più che bene.

Per il motivo appena descritto, il V.core reale è quello letto solo sotto forte stress, non quello in idle!

Ricordo inoltre che con Skylake la LLC riprende tecnicamente lo stesso comportamento di quello visto sui Sandy Bridge, cioè il variare di questo valore influisce esclusivamente sul voltaggio della CPU, mentre con la precedente generazione (Haswell) andava ad agire sull'Input Voltage e tutto ciò che ne consegue.


P.S. Su questa piattaforma sono un novello, ho cominciato a leggere qualche guida qua e là proprio oggi (overclock.net) perchè ho appena assemblato un PC per un amico e voglio applicare un leggero OC sia a RAM (che sembrano decisamente più influenti che sulle precedenti architetture, ma potrebbe bastare il profilo X.M.P.) e per l'appunto su CPU, quindi per ora, non posso dare un grande aiuto ma spero che questo intervento ti possa chiarire almeno questo punto.

magari appena le cose diventano più chiare a te, mi darai un ulteriore mano?

trunks986
01-11-2016, 20:27
In idle mi sembra un po' strano che tu abbia un vcore elevato rispetto al full load su prime. Con cosa stai leggendo i valori?

li leggo con hwmonitor.
Ecco la prova a 4.5ghz
LLC regolato su HIGH e infatti ho raggiunto temp piuttosto elevate! oc da bios

http://i68.tinypic.com/2vhzrj4.jpg

Ryddyck
01-11-2016, 20:57
Beh a me sembri stabile con il voltaggio che hai dato, potresti provare anche ad abbassarlo o cambiare llc per vedere come si comporta, perché se effettivamente il vcore si abbassa in full load (mi sembra particolarmente strano, cioè mi sembra un errore di lettura del sensore - prova magari con aida o cpu-z se danno gli stessi valori) allora potresti abbassare ancora il voltaggio anche sotto 1.25v (anche se hai già scritto prima che ti dava errore).
Per quel che riguarda l'idle: se attivi i risparmi energetici sulla mobo e su windows ed utilizzi la modalità offset (o auto) per il vcore, il vcore si abbassa.
Le temperature con ibt, prime95, linkpack o linx stanno su quella soglia lì, non si sfugge dagli 80-85°.