View Full Version : Disco sulla porta 3 rimosso
Salve a tutti, è da circa un mese che ho un problema con il mio HD western digital interno che uso solo per i dati... vi spiego: quando faccio operazioni del tipo estrarre file, trasferimento di file e comunque qualche cosa che impegni l'HD nel 90% dei casi l'operazione si blocca e il software tecnologia di storage intel mi comunica: Disco sulla porta 3 rimosso, e praticamente il mio disco scompare! e devo riavviare il pc parte lo scandisk e solamente dopo riappare! ora da quando mi fa questo problema crystal da buono, ora lo vede a rischio per settori di scrittura pendente e settori non corregibili, è l'HD che si sta rompendo secondo voi?
Per sicurezza la schermata di Crystaldiskinfo, ma se ci sono settori non correggibili e settori pendenti, il disco è da cambiare.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Per sicurezza la schermata di Crystaldiskinfo, ma se ci sono settori non correggibili e settori pendenti, il disco è da cambiare.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
ecco la schermata:
http://thumbnails115.imagebam.com/51228/5c0971512274011.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c0971512274011)
Quel disco ti sta abbandonando. Se hai dati importanti, salvateli al più presto. E non continuare ad utilizzarlo. o almeno non metterci dati importanti.. visto che a breve quel disco diventerà inutilizzabile.
Quel disco ti sta abbandonando. Se hai dati importanti, salvateli al più presto. E non continuare ad utilizzarlo. o almeno non metterci dati importanti.. visto che a breve quel disco diventerà inutilizzabile.
grazie temevo il peggio :( per i dati nessun problema ho da sempre la mania di fare backup dei backup e non salvavo più niente di nuovo da quando ho avuto questo problema... ci sarebbe qualche modo per allungare la vita dell'HD? o comunque per evitare che scompaia all'improvviso?
Purtroppo no. Non è una cosa risolvibile via software. Quel hdd è affetto da errori critici che stanno ad indicare un potenziale ed imminente guasto fisico (hardware). E' un problema della superficie del disco o del sistema meccanico.
Purtroppo no. Non è una cosa risolvibile via software. Quel hdd è affetto da errori critici che stanno ad indicare un potenziale ed imminente guasto fisico (hardware). E' un problema della superficie del disco o del sistema meccanico.
un'ultima cosa mi conviene lasciarlo interno mi potrebbe rallentare il pc? o lo metto in un casetto esterno?
Se non ci sono software o dati che comunicano con il drive primario dove tieni installato l'OS, in questo caso, non dovrebbero esserci problemi... ma cmq dipende... può anche darti qualche rogna non causati da esso principalmente, ma per via di avvisi di windows, bios e problemi analoghi che in certe circostanze possono causare dei rallentamenti all'intero sistema.
Il mio consiglio è di cominciarlo a toglierlo.. visto che cmq sarà da cestinare... Se hai possibilità di utilizzarlo esternamente, direi quindi che non ci sono dubbi e di procedere in questo modo.
Se non ci sono software o dati che comunicano con il drive primario dove tieni installato l'OS, in questo caso, non dovrebbero esserci problemi... ma cmq dipende... può anche darti qualche rogna non causati da esso principalmente, ma per via di avvisi di windows, bios e problemi analoghi che in certe circostanze possono causare dei rallentamenti all'intero sistema.
Il mio consiglio è di cominciarlo a toglierlo.. visto che cmq sarà da cestinare... Se hai possibilità di utilizzarlo esternamente, direi quindi che non ci sono dubbi e di procedere in questo modo.
Perfetto grazie 1000 tutto chiaro! si per fortuna ho un cassetto vuoto quindi mi conviene fare come mi hai consigliato, beh alla fine i suoi quasi 6 anni li ha fatti certo ho ancora un hd che ne ha quasi 10 e va avanti ma capisco che non tutti sono uguali...
ciao a tutti scrivo di nuovo perchè vorrei aiuto: allora ho reso l'hd da interno a esterno e ieri ho avuto la brillante idea di trasferire alcuni dati (che comunque avevo già in un disco risevato al backup) ad un'altro HD uno esterno 2tb seagate, durante il trasferimento si blocca tutto perchè ormai l'hd è quasi morto e quindi dico non ci riprovo più... subito dopo apro crystal per vedere qualche cambiamento e noto che ora è a rischio anche l'hd seagate 2 tb :eek: il problema lo da in settori riallocati 152 e hd sentinel dice: In questo disco ci sono 152 settore(i) rovinato(i). I dati di questi settori sono stati riposizionati su un'area di riserva.
141 errori in fase di trasferimento dati.
Posso credere si sia danneggiato quando il trasferimento si è bloccato? cosa posso fate scandisk? o altro?
ps. ho provato anche con il software della seagate di diagnostica ma non lo trova.
Posto uno screen di CDI e vediamo se anche quest'altro hdd ha errori critici hardware, oppure software. nel caso ci trovassimo in quest'ultima situazione, ci sono buone speranze per poterlo recuperare e farlo ritornare a funzionare correttamente.
Posto uno screen di CDI e vediamo se anche quest'altro hdd ha errori critici hardware, oppure software. nel caso ci trovassimo in quest'ultima situazione, ci sono buone speranze per poterlo recuperare e farlo ritornare a funzionare correttamente.
ok grazie ecco:
https://s18.postimg.org/lqzp99iwl/Hard_Disk_2_TB.png (https://postimg.org/image/lqzp99iwl/)
Nulla da fare, è come l'altro.. errore critico hardware.
Visto che a quanto pare gli hdd ti stanno morendo uno dietro l'altro Mi sorge un dubbio... che alimentatore hai? Dove colleghi gli hdd? etc..
Nulla da fare, è come l'altro.. errore critico hardware.
Visto che a quanto pare gli hdd ti stanno morendo uno dietro l'altro Mi sorge un dubbio... che alimentatore hai? Dove colleghi gli hdd? etc..
addirittura! :eek: ma come è possibile? praticamente è cambiato da buono a critico dopo che c'è stata l'interruzione del trasfermento può essere questa la causa? come alimentatore non saprei... comunque è un pc assemblato che ho preso quasi 6 anni fa, non ho avuto mai problemi.... poi, il primo HD era interno collegato porta sata 6gb/s il secondo esterno collegato al USB 3.0 alimentazione a parte..
E' invece nella tua situazione attuale è fondamentale sapere che alimentatore hai. Anzi, direi che è la principale cosa da fare è accertarsi del corretto funzionamento dell'alimentatore. Poi in quelli esterni bisogna vedere che tipo di box stai usanso e con che alimentatore... anche qui è importante saperlo, perché se fanno schifo, l'hdd te lo guastano e nel peggiore dei casi te lo bruciano direttamente.
Poi boh, può darsi che è una semplice coincidenza/casualità... ma cmq meglio accertarsi bene, onde evitare altri problemi.
E' invece nella tua situazione attuale è fondamentale sapere che alimentatore hai. Anzi, direi che è la principale cosa da fare è accertarsi del corretto funzionamento dell'alimentatore. Poi in quelli esterni bisogna vedere che tipo di box stai usanso e con che alimentatore... anche qui è importante saperlo, perché se fanno schifo, l'hdd te lo guastano e nel peggiore dei casi te lo bruciano direttamente.
Poi boh, può darsi che è una semplice coincidenza/casualità... ma cmq meglio accertarsi bene, onde evitare altri problemi.
Allora vedrò di portarlo dove l'ho preso 6 anni fa per vedere se l'alimentatore va bene, per il box del secondo hard disk era gia esterno quindi già col suo box, può influire l'alimentatore del pc anche con hard disk non autoalimentato?
Certamente... cosa credi che alimenti il tutto in un pc? l'alimentatore. nel caso dei connettori usb, parliamo della linea +5v. e se i valori sono sballati e fuori specifica, incominciano i problemi...
Certamente... cosa credi che alimenti il tutto in un pc? l'alimentatore. nel caso dei connettori usb, parliamo della linea +5v. e se i valori sono sballati e fuori specifica, incominciano i problemi...
ok grazie mille! un'ultima cosa di mio posso verificare il corretto funzionamento dell'alimentatore? ah poi potrebbe centrare l'UPS?
ok grazie mille! un'ultima cosa di mio posso verificare il corretto funzionamento dell'alimentatore? ah poi potrebbe centrare l'UPS?
cavolo se può centrarci... ne ho visti di problemi causati da ups...
cmq puoi testare i voltaggi dell'alimentatore con un multimetro digitale provvisto di puntali.
se ce l'hai o riesci a procuratelo, fammi sapere che ti dico come procedere...
cavolo se può centrarci... ne ho visti di problemi causati da ups...
cmq puoi testare i voltaggi dell'alimentatore con un multimetro digitale provvisto di puntali.
se ce l'hai o riesci a procuratelo, fammi sapere che ti dico come procedere...
purtroppo no, lunedì porto tutto dal tecnico e vediamo che dice, e ti faccio sapere... grazie per tutto.
Cmq posta uno screen di hwinfo sezione sensori in particolare da evidenziare i parametri +12v,+5v,+3v. anche se non sono affidabili e non vanno presi troppo sul serio le misurazioni via software, però sono utili per farsi un'idea.. per cui come dicevo, posta uno screen e vediamo se capiamo meglio e da dove potrebbe provenire il "problema"
sono questi i valori?
https://s14.postimg.org/6mwuzjwl9/Sensore.png (https://postimg.org/image/6mwuzjwl9/)
Si, è sembra che sia tutto ok e le tensioni siano nella norma.
Ma come giá ti ho anticipato, misurare i voltaggi tramite software equivale a parlare del sesso degli angeli.. poi cosí misurati a vuoto, non hanno molto senso...
Va testato in modo più approfondito.
Ma cmq è stato utile per farci un'idea.
Si, è sembra che sia tutto ok e le tensioni siano nella norma.
Ma come giá ti ho anticipato, misurare i voltaggi tramite software equivale a parlare del sesso degli angeli.. poi cosí misurati a vuoto, non hanno molto senso...
Va testato in modo più approfondito.
Ma cmq è stato utile per farci un'idea.
ok grazie allora ti aggiorno appena so qualcosa dal tecnico... ciao
Ok, rimango a disposizione
Ciao :)
Nel frattempo ecco l'alimentatore...
https://s16.postimg.org/vgtior35d/alimentatore.jpg (https://postimg.org/image/vgtior35d/)
L'alimentatore è un troiaio cinese da 4 soldi... Ora non so che config. hai, ma è sempre sconsigliato usare quel tipo di alimentatori, anche in pc di fascia bassa. Tieni presente che con circa 50/60€ si trovano decenti alimentatori.. per cui in ogni caso è un acquisto consigliato per salvaguardiare l'hardware collegato.. alimentatori come il tuo non integrano nemmeno protezioni .
L'alimentatore è un troiaio cinese da 4 soldi... Ora non so che config. hai, ma è sempre sconsigliato usare quel tipo di alimentatori, anche in pc di fascia bassa. Tieni presente che con circa 50/60€ si trovano decenti alimentatori.. per cui in ogni caso è un acquisto consigliato per salvaguardiare l'hardware collegato.. alimentatori come il tuo non integrano nemmeno protezioni .
Non ne avevo idea... di harware ne capisco poco... a saperlo prima.... quindi mi consigli di cambiarlo in ogni caso giusto se si con quale nella fascia di prezzo che mi hai indicato? come configurazione pc ho i7 2600 ram kingston HyperX Savage 2400MHz 8GB, Scheda madre P8P67.
Porca miseria hai un pc con ottimi componenti.. quell"alimentatore è un insulto... Cmq su amazon valuta un fsp raider 550w a circa 65€ comprese ss.
Porca miseria hai anche un pc con ottimi componenti.. quell"alimentatore è un insulto... Cmq su amazon valuta un fsp raider 550w a circa 65€ comprese ss.
quindi in questi quasi 6 anni ho rischiato grosso cose da pazzi... faccio così siccome non sono in grado di montarlo lunedì andrò da un'altro rivenditore di pc nel mio paese molto bravo gli dico la marca che mi hai consigliato e vediamo se me lo monta lui... come sempre grazie per la tua disponibilità!
Mi raccomando, prima di farti montare un altro alimentatore, posta qui il modello.
Non me ne vogliano quella categoria, ma la maggior parte dei negozi locali, montano quasi sempre pattume itek, tecnoware, trust, nilox etc...
Non vorrei quindi che spendi soldi inutilmente e restando srmpre nella stessa situazione.
Mi raccomando, prima di farti montare un altro alimentatore, posta qui il modello.
Non me ne vogliano quella categoria, ma la maggior parte dei negozi locali, montano quasi sempre pattume itek, tecnoware, trust, nilox etc...
Non vorrei quindi che spendi soldi inutilmente e restando srmpre nella stessa situazione.
ok va bene :)
Oggi ho chiesto la marca che mi consigliavi tu ma non ne tratta mi ha detto... ha detto che mi può mettere un Antec da 600 watt che ne pensi?
Dipende quale Antec. perché ha a catalogo anche roba molto base... è parecchi modelli son anche rumorosi e soffrono di coil whine.
capisco non so il modello però... al limite mi ha detto Corsair
Idem Corsair.. roba troppo base tipo i VS, sono a limite della decenza. E non vorrei poi che ti monti uno base di questi brand e poi te lo faccia pagare come uno di fascia superiore sempre all'interno del loro catalogo.
Cmq mio parere personale: ti consiglio di acquistarlo te su amazon e poi se non sai farlo tu, lo fai montare da qualcuno che sappia farlo.. un amico etc.. tutt'al più se questo dove sei andato è onesto, te lo fai montare da lui e ci fai un regalo.
Idem Corsair.. roba troppo base tipo i VS, sono a limite della decenza. E non vorrei poi che ti monti uno base di questi brand e poi te lo faccia pagare come uno di fascia superiore sempre all'interno del loro catalogo.
Cmq mio parere personale: ti consiglio di acquistarlo te su amazon e poi se non sai farlo tu, lo fai montare da qualcuno che sappia farlo.. un amico etc.. tutt'al più se questo dove sei andato è onesto, te lo fai montare da lui e ci fai un regalo.
ok ora vedo che fare grazie....
Mah guarda, cmq son convinto che se volessi ci riesci anche tu... se hai un po' di manualità.. non è una cosa così difficile da fare.. alla fine per renderti il tutto più facile, ti basta capire che non devi fare altro che scollegare i vari cavi del tuo e collegare quelli del nuovo alimentatore... lo fai uno alla volta, così capisci quale scolleghi e quale va inserito al suo posto facendo il raffronto.
Inoltre ci sono un sacco di tutorial/guide su YT etc... vedrai è più facile a farsi che a dirsi.
Mah guarda, cmq son convinto che se volessi ci riesci anche tu... se hai un po' di manualità.. non è una cosa così difficile da fare.. alla fine per renderti il tutto più facile, ti basta capire che non devi fare altro che scollegare i vari cavi del tuo e collegare quelli del nuovo alimentatore... lo fai uno alla volta, così capisci quale scolleghi e quale va inserito al suo posto facendo il raffronto.
Inoltre ci sono un sacco di tutorial/guide su YT etc... vedrai è più facile a farsi che a dirsi.
si e che non vorrei creare casini dato che non l'ho mai fatto... mercoledì ci ripasso e mi faccio dare i modelli precisi che lui ha e li posto...
Va bene, se non te la senti, non voglio sforzarti... cmq fatti dire anche il prezzo totale comprensivo di montaggio.
Va bene, se non te la senti, non voglio sforzarti... cmq fatti dire anche il prezzo totale comprensivo di montaggio.
Alla fine ho visto alcuni tutorial su youtube e ineffetti non sembra molto difficile... come modello prendo allora quello che mi hai consigliato? poi leggevo tra modulare e non e consigliavano alimentatori modulari per evitare troppi fili nel case e il Fortron non è modulare giusto?
Ciao, si non è modulare... ma per circa 60/65€ o si prende una psu semi-modulare/full-modular ma di qualità bassa/mediocre... o si prende una psu con buoni/ottimi componenti ma non modulare...
Tu quale sceglieresti?
Ah e attualmente quel Fsp si trova ad un buon prezzo su amz (65€ ss incluse)... dalle altre parte viene di più... a quel prezzo come qualità ed efficienza al momento è il migliore che puoi prendere. Inoltre è garantito 5 anni ed è molto silenzioso.
ok mi hai convinto prendo lui :D
Vedendo i video su youtube praticamente non devo fare altro che collegare i vari cavi e basta giusto? consigli o precauzioni prima di montarlo?
Nulla in particolare... solo fai attenzione ed inserisci bene i connettori (non forzando troppo però... una volta che senti il click e che sei arrivato a fine corsa, fermati e non forzare a morte....) in particolare il 24 pin e il 4/8 pin per la cpu... vedrai che i connettori posti sulla mobo hanno una una specie di linea/linguetta un po' rialzato dove una volta che tu colleghi il connettore dell'alimentatore, viene fissato e si blocca correttamente... quello è il verso/lato giusto dove inserire il connettore...
qui un'immagine per farti capire meglio quello che intendo...
> clicca (http://s328.photobucket.com/user/midlifegamers/media/Paul/guides/DSCF2457_zpsdd543349.jpg.html)
Perfetto tutto chiaro spero di riuscire in particolare come hai detto tu quello della scheda madre di 24 pin.... ti aggiorno prossimamente e sempre grazie per l'aiuto... ciao
E' facilissimo, tranquillo... basta che fai combaciare i pin.. e se lo chiama automaticamente appena premi...
Alla grande... ti voglio carico... https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
Imparerai una cosa nuova che potrà esserti utile in futuro, senza dipendere dagli altri...
si hai ragione andrà tutto bene :) alla fine devo collegare solo dei cavi ed avrò imparato nuove cose...
Ciao Pozhar, ti starai chiedendo che fine abbia fatto io e l'alimentatore... :D
Purtroppo ancora niente dopo 2 settimane! pur essendo disponibile immediatamente il pezzo prima è stato 6 giorni con la dicitura in spedizione, poi è stato affidato al corriere ed è da 1 settimana con il tracking bloccato al giorno della spedizione dalla sede italiana... ho contattato amazon e mi hanno detto che ineffetti ci sono problemi, e se non ricevo nulla entro lunedì, martedì li contatto che inviano un'altro pacco.
Ah ok. In effetti non avevi fatto sapere più niente... Mi spiace per l'accaduto.
Tieni aggiornato,
Ciao. :)
Ah ok. In effetti non avevi fatto sapere più niente... Mi spiace per l'accaduto.
Tieni aggiornato,
Ciao. :)
Grazie, si ti terrò aggiornato, le mie solite fortune dato che mi serviva al più presto...:D
eh purtroppo... forse complice anche il periodo.. anche se è passato già un po' di tempo da quanto l'hai ordinato... probabilmente è capitato davvero qualche problema.
Finalmente oggi è arrivato!, mi hanno dovuto spedire un'altro alimentatore perchè il primo è tornato a loro per danni subiti durante il trasporto...
comunque funziona tutto, ho sudato un pò per togliere il cavo 24 PIN...
L'unico dubbio nel pin CPU 4+4 ho inserito solo 1 dei 2 come era inserito prima nel mio vecchio alimentatore l'altro non serve?
:cincin:
se la tua mobo ha il connettore da 8 pin, inserisci tutti e due.
probabilmente era inserito solo un x4, perché l'alimentatore che avevi prima, non aveva quello da 8 pin, ma solo un x4 :muro:
se invece la tua mobo ce l'ha solo da 4, allora ok.
cmq hai visto o no, che è un altro livello di alimentatore? https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
:cincin:
se la tua mobo ha il connettore da 8 pin, inserisci tutti e due.
probabilmente era inserito solo un x4, perché l'alimentatore che avevi prima, non aveva quello da 8 pin, ma solo un x4 :muro:
se invece la tua mobo ce l'ha solo da 4, allora ok.
cmq hai visto o no, che è un altro livello di alimentatore? https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif
si esatto il mio vecchio almentatore aveva solo uno spinotto 4 PIN e nella mia mobo è 8 PIN quindi posso inserire tranquillamente 4+4? e se non inserisco che può succedere?
si mi sono accorto già subito dalla scatola un'altro mondo... :D
Visto che ce l'ha, metti tutti e due. assicura più stabilità. specie in load e su cpu spinte, in oc etc...
fallo è molto meglio inserire tutti e 8.
Visto che ce l'ha, metti tutti e due. assicura più stabilità. specie in load e su cpu spinte, in oc etc...
fallo è molto meglio inserire tutti e 8.
ok allora lo farò, grazie 1000 per i consigli e per aver riposto a tutte le mie domande sempre con una velocità pazzesca!
buona serata ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.