View Full Version : 3pin 4 pin ventola cpu
egoiste1
28-10-2016, 23:29
il mio pc HP elitedesk ha la ventola CPU con 4 pin. ho visto che la maggior parte delle ventole in circolazione sono 3 pin. volendo sostituire la ventola con una nuova,c'è il rischio che usando un connettore 3 pin non si avvii il pc? chiedo perchè scollegando ventola il pc non parte.
conoscete qualche marchio che produca ventole 70mm realemnte silent? le migliori marche da me provate non producono quel formato(noctua,cooler master,arctic cooling, ecc ecc).
grazie a chi potrà aiutarmi
Il connettore 4 pin supporta anche ventole a 3 pin.
Molto probabilmente il PC non parte perché nel bios è attivata un'impostazione di protezione che non fa avviare il pc se vede che non c'è installata una ventola nel connettore cpu fan. Ma cmq ameno di bios bloccato di fabbrica, quella è un'impostazione che è possibile disattivare. e quindi il pc si avvierebbe anche senza nessuna ventola collegata. nel tuo caso,t'interessa poco.
Detto questo, se ti è possibile, ti conviene prendere direttamente il dissipatore nuovo. Quelle ventole dei dissi boxed, non si vendono nel mercato retail. quindi se vuoi cambiare solo la ventola, allora o la recuperi da un altro dissi simile, oppure ne installi una con standard normale e l'agganci con metodi casarecci.
egoiste1
29-10-2016, 00:17
grazie per l'indicazione.
in realtà sono indeciso,perchè mi son reso conto che la ventola gira troppo veloce. ho installato l'ultimo bios, pensando dipendesse da windows 10(il problema si presentava con alcuni di questi hp,notoriamente silenziosi, con windows 8). domani quasi quasi provo a mettere un hd si scorta e installare win7 per vedere cosa fa.
stavo pensando di metter sù una ventola da 80, ma devo creare un adattatore, con gli spazi dovrei farcela.
il bios è bloccato di fabbrica creo,ha poche opzioni. metterei direttamente un dissipatore arctic, o meglio uno noctua ma dovrei averli tra le mani per capire se vanno nel case small form factor.
Chimico_9
29-10-2016, 14:51
1-la ventola gira quando la cpu è calda = sotto carico
conoscendo W10 stava facendo un aggiornamento
installare W7 è inutile, a meno che tu non voglia cestinare W10, in quel caso ti esorto a farlo
2-ventola 3pin su connettore 4pin = perdi la regolazione, la ventola andrà sempre al massimo
(non mi aspetto una doppia regolazione pwm-voltaggio, soprattutto su un preassemblato)
3-ma che adattatore parli?!
egoiste1
30-10-2016, 11:53
ciao grazie per aver risposto.
le temperature del pc sono nella norma. circa 30-31 gradi in uso normale(navigazione web e produttività office), in più ho provato a fare un montaggio conversioen video con impostazione "prestazioni elevate" ed è arrivato massimo a 69 gradi (usando hardware monitor, che mi rilevava come la cpu arrivasse al 79% di uso con Nero video). il rumore non cambiava nè il pc dava segni di instabilità benchè i 4 core fossero tutti impegnati,e stessi utilizzando altri programmi.
ho provato a istallare w7 per le ragioni sopra esposte e nulla cambia in effetti.
il rumore delle ventola c'è con l'avvio del sistema operativo. lo dico perchè entrando nel bios è di una quiete assoluta. in passato ricordo con altre MB che all'vvio bios facessero più rumore poichè in bios non entravano in funzione i sistemi di regolazione tempratura velocità ventole. cmq nel bios hp alla voce relativa non c'è nè temperatura ne velocità di rotazione ventole, e difatti nemmeno con speedfan riesco a rilevarle. le temperature si vedono.
ora,ho escluso l'idea di cambiare dissipatore perchè 1) gli attacchi sulla scheda madre sono solo proprietari, quindi non consentono altri dissipatori; 2) se il problema è della ventola che gira sempre al massimo persisterebbe anche con altre ventole.
l'adatttore che vorrei creare dovrebbe permettermi di montare la ventola da 80 in luogo di quella da 70mm. tenendo conto che è un case sff devo realizzare questo adattatore in meno un cm poichè poi troverei le ram dinanzi alla ventola. ho visto tutte le ventole da 70mm in commercio e non sono pwm nè silenziose,quindi le boccio a priori.
ho puntato le noctua con pwm che hanno una ottima portata d'aria.
avrei adesso una domanda: provare con un potenziometro potrebbe creare errori sull'avio del pc(tipo come se la Mb non rilevasse la ventola)?
i cavi ULNA di noctua potrebbero impedire il rilevamento come sopra e quindi bloccare l'avvio?
egoiste1
30-10-2016, 13:35
aggiornamento:
ho provato a inserire un cavo lna di noctua, quello nero di provenienza di una 120mm in mio possesso,e il pc è partito tranquillamente. solo si sentiva un pò troppa aria in movimento e temperature più basse. devo provare con quello ulna azzurro, vediamo cosa accade
Chimico_9
30-10-2016, 16:18
boh, non riesco a seguirti, salti di palo in frasca... vediamo dove vai a parare...
p.s. sempre disponibile a dare consigli ma che le richieste siano precise
egoiste1
31-10-2016, 18:16
se rispondi con caratteri azzuri su sfondo azzuro non si legge il testo.
cmq, ti avevo risposto circa la questione "1-la ventola gira quando la cpu è calda". in seguito ho provato i cavetti noctua che possedevo per vedere se da 3 a 4pin potevano generare incompatibilità. tutto qui.
circa gli "adattatori" mi riferivo a quelli per installare una ventola da 80mm in luogo dell'originale 70mm. ne ho trovato solo uno facilmenete reperibile, ma non è compatibile con lo spazio a mi disposizione. dovrò farlo artigianalmente.
spero che così sia più chiaro. grazie comunque per le risposte finora fornite.
tenterò altre strade e vediamo cosa accade.
Chimico_9
01-11-2016, 11:24
1-è una funzione del forum, si chiama Spoiler
in alcuni è un menù a scomparsa, in questo è testo blu su sfondo blu
evidenzi col mouse e leggi
2-di che pc stiamo parlando ? CPU? di elitedesk ce ne sono migliaia
sarebbe meglio una foto dell'interno
3-nel 1°post non dici la motivazione per voler cambiare la ventola
rumore? prestazioni? temperatura? modding?
noi che ne sappiamo?...
4-benchè strani, di solito gli attacchi del dissipatore sono standard
nuovamente, una foto sarebbe di aiuto
5-tutto il casino che vuoi fare sarà molto probabilmente fatica sprecata
un dissipatore scarso rimane scarso, 20€ ti compri un dissipatore della Arctic
hai prestazioni, silenziosità e una ventola 4pin
nuovamente, una foto sarebbe di aiuto per capire gli ingombri
p.s. per le foto: carichi su un sito di hosting e qui riporti solo il link
perchè il forum è rimasto ai tempi di Napoleone
egoiste1
02-11-2016, 00:24
partendo dallla questione pin ho trascurato i dettagli , sorry.
il modello del pc è hp elitedesk 800 g1 small form factor, con processore intel i 5 4570
le temperature sono ok, la ventola fa troppo rumore. sul web ci sono immagini del dissipatore con sù una ventola cooler master, la mia invece è una foxconn.
a me quel rumore non va bene.
cambiare con pochi euro il dissipatore con un arctic è cosa che faccio su ogni mio pc, ma in questo caso l'attacco del dissipatore è proprietario. allego foto scheda madre http://i68.tinypic.com/eq4hg6.jpg
come si può notare i fori sulla scheda sono allineati a formare un rettangolo a differenza di quelli standard lga1150 che formano un quadrato.
ecco perchè avevo da subito pensato all'adattare la ventola da 80mm.
che ne pensi?
Chimico_9
02-11-2016, 10:02
dissipatore parallelo alla mobo ?
o verticale con heatpipe e convogliatore ?
caso1 - ci piazzi sopra una 80 o 92mm PWM alla benemeglio e basta, senza adattatore,
la ventola la fai sporgere lato VRM così ne giovano
caso2 - si ti tocca inventarti un adattatore, per gli ingombri considera che li ci sono anche le ram
p.s. comunque volendo impegnarsi una staffa di ritenzione la si riesce a creare
egoiste1
02-11-2016, 23:42
la configurazion attuale,quella standard, è quella del caso 1 da te prefigurato. in paticolare i VRM sono esattamente dietro lo sfogo d'aria del dissipatore quindi ben ventilati.
nelle mie idee c'era appunto quella della ventola da 80mm alla bene e meglio inizialmente, poi magari mi invento qualche adattatore a misura.
altrimenti c'è da dire che si potrebbe adattare un dissipatore in modalità caso 2, avendo cura di sceglierne uno che si possa usare sulle staffe originali,magari con una bella ventola da almeno 92mm. in pratic il dissipatore originale,che funziona bene ed è ben realizzato,è fissato sulle staffe a ponticello da quattro piccolissime viti filettate nel copro dello stesso dissipatore. quindi, a patto di capire come filettare queste quattro viti, avendo cura di lasciare la base del dissipatore sporgente per circa un mm nella zona di contatto verso il basso, si potrebbe fare anche di meglio. manca giusto qualche nozione su come lavorare queste parti metalliche
Chimico_9
03-11-2016, 15:10
caso1 (http://bolee.com/resources/items/img/2014/10/31/6342161331414742677.jpg)
caso2 (http://2share.co.za/Files/IMG_20150427_175120.jpg)
quale hai ???
non c'è nulla da "lavorare", quelli dovrebbero essere semplicemente fori filettati M2 o M3
non c'è niente da lavorare, si va in ferramenta con la misura giusta
egoiste1
04-11-2016, 16:44
caso 2 da te appena postato.
al momento ho risolto in maniera inaspettata: sono andato nel negozio di assistenza pc di un conoscente per fargli vedere il tablet,e gli ho chiesto se avesse delle ventole rotte o comunque da eliminare da 70-80mm. mi servivano per creare il supporto/adattatore/convogliatore per la ventola da 80mm, a voler fare un lavoro pulito e maniacale :cool:
e lui mi fa vedi su quella mensola è tutto da buttar via....... c'erano decine di dissipatori , quasi tutti AMD. ho preso due ventole da 70mm da dissipatore cu amd. arrivato a casa ho notato che entrambe avevano il connettore 4pin. poichè una in particolare era marchiata AVC, l'ho provata: davvero silenziosa e con una bella portata d'aria. provata per due giorni con carichi di lavoro nella media,e le temperature sono ottimali. direi che per ora va bene così. tra l'altro mi sa che la ventola ha un sensore che spunta in prossimità delle pale. sembra un plus. vedremo se dura.
comunque tornando al discorso delle viti, mi riferivo a questo
https://i.imgsafe.org/cba5e9c63a.jpg
in foto vedi la base del dissipatore stock(che ripeto, non è affatto male come qualità), quando parlavo di fori su misura mi rifeivo a quei quattro fori con vite(che filettano nell dissipatore direttamente), su cui senza fare grandi modifiche potrei adagiare un altro dissipatore con ventola da 90-100 per creare qualcosa il tipo 1 da te indicato. ma era un pensiero extra, teso a semplificare e ottimizzare l'operazione
Chimico_9
05-11-2016, 11:16
bene così
non avevo propio pensato che alcuni dissipatori hanno le staffe fissate così
si
in tal caso dovresti bucare e filettare il dissipatore
per esperienza ti posso dire che non è affatto semplice
l'alluminio richiede maschi appositi e filettare un foro cieco è anch'esso una rogna
la base ha la solito finitura (molto bassa) da mercato OEM
se rimuovi le staffe e gli dai una lappata non gli farebbe male...
egoiste1
06-11-2016, 08:56
ho misurato le temperature anche durante una conversione video di circa 50min con nero video 2014. le temperature sono rimaste entro i 60 °C al massimo, senza aumento di rumorosità. però devo riconoscere che avvicinandosi al piccolo case si sentiva un aumento nei paraggi! :D la spinta d'aria era davvero ottima.
avevo pensato anche io alla lappatura, solo che è ingaranzia fino a giugno 2017,quindi per ora mi limito alla ventola. fino ad allora magari avrò progettato il dissipatore dei sogni eheheheh
grazie per i tuoi interventi
Chimico_9
06-11-2016, 11:43
dato che ultimamente mi prendo dell'ignorante e dello zotico...
grazie a te per avermi sopportato :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.