Entra

View Full Version : opinioni su linux come os su pc moderni


Cobain
28-10-2016, 21:29
salve raga
ma cosa ne pensate di linux su computer moderni mi sto addentrando nel mondo linux piu come curiosità che come necessità.pure io vengo da ambienti os ms-dos ma dall entrata di windows sinceramente non mi è mai venuta la scimmia di provare linux se non in tempi relativamente recenti.
voi utilizzate linux pure su pc e/o portatili di nuova generazione ? ve lo chiedo perche da l'idea che mi sono fatto di linux penso che non vale la pena.
1)os molto standard forse piu libero da vincoli ma gestisce pessimamente le performance del pc di ultima generazione ....
2)stendiamo un velo pietoso sulla gestione energetica i cool quiet amd e speed step intel e numeroser altre tipologie di risparmio energetiche completamente non sopportate queste ultime in un portatile ad esempio potrebbe veramente fare la differenza con la durata della batteria su i pc a rete elettrica invece conta sempre per risparmio energetico.
3)driver generici delle periferiche supporto valido ma i driver sono generici calo delle performance sicuramente sulle schede video ma a ciò si potrebbe obbiettare che tanto i giochi decenti per linux si contano sulle dita di una sola mano ed è pur vero e quelli esistenti non richidono eccezionali performance video....
beh il tutto concluderei che forse vale la pena installarlo su un pc vecchio usato per internet discorso diverso se si parla di un portatile vecchio dato che non esista alcuna gestone energetica delle cpu ci penserei veramente a lungo prima di consigliarlo su queste tipo di device.
io sinceramente su sistema moderno userei windows oppure linux in dual boot assolutamente in nessun caso come os princpale

tornado89
29-10-2016, 08:17
Questo me lo chiedo pure io ... da quest'anno sono entrato nel mondo di linux, ma visto che per ora uso il pc principalmente per giocare e per il resto solo cazzeggio, gira e rigira torno sempre su windows, ma ancora non ho avuto quella mola che mi porta a dire con sincerità che se non fosse per i giochi toglierei subito windows a favore di linux, che alla fine lo farei senza problemi però boh... sono troppo combattuto da questi due sistemi operativi e non so quale scegliere definitivamente.

>>The Red<<
29-10-2016, 09:07
Io non gioco, uso quasi esclusivamente linux (nel 99% dei casi).
Windows lo accendo solo quando devo formattare l sd card dell Orange pi perché non ho voglia di farlo da terminale.
Tutti i software che utilizzo esistono anche per linux per cui non ho proprio la necessità di tornare indietro.

Incluso il portatile. La batteria dura quanto Windows installando il software TLP che gestisce automaticamente i risparmi energetici.

ProvConf
29-10-2016, 09:34
La mia opinione è che se decidi di adottarlo come sistema principale, non te ne penti assolutamente.
In azienda ho un PC con windows 7 che uso solo per il gestionale, mail e...basta.
Un ThinkPad che uso con elementary OS (ottima distro Linux) e che uso per fogli di produzione, calcolo e altro.
Mentre a casa ho un Imac ad uso personale.
Se usassi windows come uso gli altri due sistemi su base unix e senza antivirus, sarebbe sempre impestato di porcherie.
Purtroppo se giochi, o ti prendi una consolle oppure usi windows, non hai molte scelte... ma io di giocare, per fortuna ho finito da un bel pezzo.
Oggi voglio accendere la macchina, utilizzarla senza preoccuparmi del sito balordo che ti infila il malware malefico che poi ti tocca eliminare con qualche tool e quindi mi affido a sistemi UNIX che per me sono ancora un passo avanti rispetto a windows.

the_best_hacker
29-10-2016, 10:12
Secondo me ti sei fatto un'idea sbagliata, forse figlia delle opinioni lette su vari forum.

Non è vero che i sistemi Linux non gestiscono i risparmi energetici e neanche che le performance sono inferiori rispetto a Windows.
(Come fai poi ad affermare il contrai non avendo neanche provato?)
Semplicemente tutto va sistemato è configurato per bene.
A parte che che SpeedStep è Cold'n Quiet sono gestiti direttamente dal bios, nella maggior parte dei casi d'uso la cpu sta a frequenze più basse su un ambiente Linux perché di media ci sono meno processi attivi in background.
Volendo poi esagerare è possibile anche bloccare la coi ad una frequenza voluta, agendo sul governor della stessa.

Sui driver delle schede video potrei invece darti ragione, sempre considerando i casi.
Nei portatili con sistemi ibridi ci sono dei grossi problemi a sfruttare la gpu dedicata. Nei sistemi desktop è possibile usare direttamente i driver proprietari (nVidia o ati) e qui le performance si avvicinano a quelle su Windows.
Il vero problema è che non ci sono molti giochi, perciò come possiamo paragonare le performance di una scheda video?

A parte questo il Kernel ti fornisce anticamente il supporto a tutte le periferiche "moderne" che potresti usare, e spesso questi driver se la cavano alla pari rispetto ai driver proprietari perciò non vedo dove sia il problema della mancanza di driver proprietari.



PS: Ti consiglio di provarle direttamente le cose prima di farti delle idee che magari non risultano neanche vere.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hesediel
29-10-2016, 20:55
I sistemi attualmente sono perfettamente capaci di essere utilizzati come sistema operativo principale.
Personalmente possiedo un pc fisso e un portatile.

Dipende sempre da cosa vuoi o devi fare con il pc.

1) giocatore. Se sei semplicemente uno che col pc ci gioca è ovvio che windows è la migliore scelta, a meno che tu non giochi a qualcosa che sia presente su steam e sia disponibile anche su linux tipo counterstrike.

Personalmente gioco solo a due titoli: counterstrike e americas army, sfoortunatamente il secondo è disponibile solo per steam su windows per cui sul fisso uso quello.

2) sei un utente normale che non gioca ma naviga, vede video, utilizza programmi da videoscrittura che èlo scopo con cui uso il portatile un sistema linuxbased può assolutamente essere il principale sistema.

Sul portatile utilizzo Kubuntu nel mio caso e fa tutto quello che voglio come voglio, se non fosse per giocare a quel titolo windows lo cancellerei proprio.
Se è per quello anche mia madre usa il computer con questo scopo e purea lei ho installato linux con soddisfazione, per esempio mi sono completamente scordato di problemi al pc dovuto a virus e quant'altro.

Ci vuole la voglia di imparare il sistema tutto qua.Se uno non ne ha voglia è inutile discuterci e provare anche a spiegargli perchè la non voglia vince

shellx
30-10-2016, 12:29
salve raga
ma cosa ne pensate di linux su computer moderni mi sto addentrando nel mondo linux piu come curiosità che come necessità.pure io vengo da ambienti os ms-dos ma dall entrata di windows sinceramente non mi è mai venuta la scimmia di provare linux se non in tempi relativamente recenti.
voi utilizzate linux pure su pc e/o portatili di nuova generazione ? ve lo chiedo perche da l'idea che mi sono fatto di linux penso che non vale la pena.

Guarda la mia firma, ma guardala bene però (no come il tuo inutile post), questa risponde a tutte le tue domande. Ho io invece due domande per te:
1.che cos'è sto windows ? Un os ?
2. Hai mai usato seriamente linux ?
Già so che dirai di si, ma non sarò certo io l'utente che ci crederà. ;)

1)os molto standard forse piu libero da vincoli ma gestisce pessimamente le performance del pc di ultima generazione ....


Mica vero...

2)stendiamo un velo pietoso sulla gestione energetica i cool quiet amd e speed step intel e numeroser altre tipologie di risparmio energetiche completamente non sopportate queste ultime in un portatile ad esempio potrebbe veramente fare la differenza con la durata della batteria su i pc a rete elettrica invece conta sempre per risparmio energetico.

Altra falsità, l'unico bug è sui DE lxde e xfce per quanto riguarda la gestione energetica, ma anche questo facilmente risolvibile. Ma "il non supportate" l'avrai sicuramente letto o sentito dire da qualcuno che non ha la più pallida idea di cosa sia linux e usa sicuro una ubuntu da 3 giorni dopo una vita sprecata su windows.

3)driver generici delle periferiche supporto valido ma i driver sono generici calo delle performance sicuramente sulle schede video

Altra disinformazione, è vero si che alcuni driver video fanno le bizze su alcune distro, ma fidati basta poco per rendere tutto funzionale con le massime performance. Ah un'altra cosa, io non ho nvidia (dove si dice che vanno meglio su linux), ma ho una scheda video Amd/Ati, e il driver da me compilato a dovere funziona al 100%.


ma a ciò si potrebbe obbiettare che tanto i giochi decenti per linux si contano sulle dita di una sola mano ed è pur vero e quelli esistenti non richidono eccezionali performance video....

Insomma disinformazione dietro disinforrmazione. Il mondo gaming in linux sta crescendo (vedi steam), una volta questa tua affermazione poteva trovare un riscontro genuino, oggi è assolutamente inesatta. SI trovano giochi validi (a livello di winzoz) anche su steam. Soprattutto grazie a Valve.


beh il tutto concluderei che forse vale la pena installarlo su un pc vecchio usato per internet discorso diverso se si parla di un portatile vecchio dato che non esista alcuna gestone energetica delle cpu ci penserei veramente a lungo prima di consigliarlo su queste tipo di devic

Cosa stai concludendo ? Una conclusione basata su tue teorie a sua volta basate su disinformazioni e ignoranza inerente al mondo unix/linux ? Oltre che sul pc che leggi in firma, ho altre 3 macchine desktop e un notebook, in tutte è allocato linux, e su tutte le macchine linux da il massimo. Ma sta roba da dove vi esce ? Anzi questa è la disinformazione più eclatante mai sentita riguardo il mondo linux, è praticamente risaputo (anche dai non esperti in linux) che i sistemi unix sfruttano l'hardware meglio di quanto faccia quella specie di sistema operativo chiamato windows. Tu consigli ? Prima di consigliare qualcosa inerente a linux, approfondisci a dovere le tue indagini personali a riguardo.


io sinceramente su sistema moderno userei windows oppure linux in dual boot assolutamente in nessun caso come os princpale


Tu utilizzi quello che ti pare, ma non mischiare i tuoi gusti soggetivi con afferrmazioni basate su ignoranza. Perchè non solo offendi gli user-linux (intendo quelli che sanno il fatto suo), ma informi in maniera errata altri utenti vergini che magari vorrebbero smettere di usare falsi sistemi operativi per qualcosa di più serio. Su una macchina moderna, linux funziona meglio di Windows, su un sistema datato invece alcune distro linux rianimano la macchina, windows no. Fatti due conti tu.

Concludo con un consiglio: metti a tacere la curiosità che citavi nel tuo post, in quanto se devi usare Linux tanto per andare in giro a farti il ganzo (perchè cosi fanno gli utenti appena assaggiano linux e non sanno manco cos'è quest'ultimo) lascia perdere, perdi tempo, continua ad usare windows. Perchè se parti con queste teorie senza neppure conoscere sulla tua pelle il mondo unix, arriverai al punto che dopo mezzora a partire da quando lo hai affiancato a windows (povero linux) ti toccherà riformattare l'hard disk per rimettere solo windows. Ma questo no perchè linux non valga la pena (come da te sostenuto) ma perchè tu non sei capace di capire le sue potenzialità (sempre partendo in base alle tue false e disinformate supposizioni).

Ciao
by un user-linux avanzato

DelusoDaTiscali
30-10-2016, 17:22
Entro abusivamente nella discussione in quanto "eterno newbie" di Linux (da una decina di anni più o meno) e soprattutto perchè sono di quelli che tengono una vecchia realease di Ubuntu sul muletto (hardware obsoleto).

Perchè in tanti anni non ho mai smesso di essere newbie?

1) perché quando c'hai un problema trovi sì un sacco di aiuto, ma poi ti devi sbattere con comandi da terminale di cui non capisci una beata m. e se devi introdure delle varianti non sai dove mettere le mani

2) per il software (e parlo di programmi FREE!)... col PC faccio 4 cavolate (non sempre le stesse, vado a periodi...) e quasi sempre la soluzione gratis ce l'ho su windows

3) non so su Linux, su Win comincia a trovarsi un sacco di roba nella versione "portable": non installi niente, la copi e la usi. Come nel Dos degli anni '80, che figata!

4) per la omogeneità (vista utente) del sistema windows. Linux è un po' appiccico di mille contributi diversi. E si vede.

Comunque credo che se molti di quelli che usano windows gratis fossero costretti a pagarlo, Linux diventerebbe lo standard di fatto per l'impiego Home.

Credo ancora che se M.S. insiste con questa m****ta di Windows 10 che sei obbligato ad avere un loro account (il più possibile riconducibile ad una persona "vera") per usarlo un sacco di gente riscoprirà il piacere di essere veramente "free".

Scusate per il discorso al 99% off-topic oltre che niubissimo ma il mercato è fatto anche dagli eterni newbie (per non parlare di quelli - e non parlo di me - che c'hanno altro da fare nella vita che sbattersi col pc che sono comunque costretti ad usare) e se una cosa non sfonda sul mercato resterà sempre a livello di galleggiamento.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2016, 07:26
@Cobain, penso avrai capito che questo genere di domande o affermazioni non vanno mai poste o fatte in un luogo seppur virtuale, frequentato da utenti Linux tra cui quelli che si compilano a dovere i driver video ;)

T'è andato di lusso che non hai ancora ricevuto insulti diretti.



Venendo al tuo post, lo condivido in gran parte. E, a scanso di equivoci, è da Red Hat 6 (1999) che uso e conosco Linux. Ma non ho l'anello al naso, vedo e riconosco i problemi ancor più accentuati negli ultimi anni in cui l'associazione (a delinquere? :-)) Wintel sta facendo di tutto per rendere difficoltoso installare altri OS sui PC e Notebook di marca.

pabloski
31-10-2016, 09:23
voi utilizzate linux pure su pc e/o portatili di nuova generazione ?


Si, Core i7 6700hq Skylake.


ve lo chiedo perche da l'idea che mi sono fatto di linux penso che non vale la pena.


E perche' mai? Come sei arrivato a questa conclusione? Parliamo di un OS che, driver grafici a parte, e' molto piu' performante di Windows.


1)os molto standard forse piu libero da vincoli ma gestisce pessimamente le performance del pc di ultima generazione ....


Non so dove l'hai sentita ma e' una balla colossale. Anzi e' semmai l'opposto. Considera che Linux, a partire dal kernel, te lo puoi compilare per la specifica cpu su cui va a girare. Quindi puoi usare tutte le istruzioni e i trucchi tecnici che la cpu ti offre. Windows e' invece compilato per una famiglia baseline e quello e', non puoi modificarlo.


2)stendiamo un velo pietoso sulla gestione energetica i cool quiet amd e speed step intel e numeroser altre tipologie di risparmio energetiche completamente non sopportate queste ultime in un portatile ad esempio potrebbe veramente fare la differenza con la durata della batteria


Questo si. La gestione energetica ha problemi, ma non disastrosa. Ci sono mancanze nel supporto ACPI, considerazioni tecniche ( per aumentare le prestazioni ) che impediscono di migliorare il risparmio energetico, ma principalmente sono i settaggi di default a far danni. In una delle recenti edizioni del Linuxcon, Matthew Garrett ha mostrato dal vivo come modificare alcuni settaggi ( sul suo laptop ) e ottenere un aumento di autonomia da 4.5 ore a ben 10 ore!! Insomma, la capacita' il sistema ce l'ha, ma bisogna smanettarci.



su i pc a rete elettrica invece conta sempre per risparmio energetico.


Sui fissi funziona molto meglio il risparmio energetico.



3)driver generici delle periferiche supporto valido ma i driver sono generici calo delle performance sicuramente sulle schede video


Onestamente mi sfugge questa cosa. Che intendi per "driver generici"? Le schede video sono supportate da driver, driver alla stregua di quelli Windows. Intel sviluppa direttamente i suoi driver Linux per le sue gpu. AMD fa altrettanto e offre sia driver open che closed. Nvidia offre driver closed con prestazioni alla pari di quelli Windows.

Altre periferiche sono supportate dai relativi driver che generici non possono essere, altrimenti la periferica non funge.

Gli unici driver generici ancora in circolazione sono quelli VESA, usati nel caso non ci siano driver per la propria scheda grafica.



ma a ciò si potrebbe obbiettare che tanto i giochi decenti per linux si contano sulle dita di una sola mano ed è pur vero e quelli esistenti non richidono eccezionali performance video....


Anche qui bisogna chiarire. Un gran numero di software house ha gia' portato i propri giochi su Linux, sta lavorando per portarli e ha intenzione di farlo a breve. Il succo e' che i giochi stanno aumentando rapidamente in numero. E ovviamente se fanno il porting, significa che lo stato dell'accelerazione grafica sotto Linux non e' cosi' orribile come ti hanno riferito le tue fonti.

Voglio dire http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=steam-1500-linux&num=1


beh il tutto concluderei che forse vale la pena installarlo su un pc vecchio usato per internet


In verita' se vogliamo parlare di demographics, sappi che Linux e' principalmente usato dagli sviluppatori di software. L'altra piattaforma preferita, soprattutto dai web developers, e' macOS.


discorso diverso se si parla di un portatile vecchio dato che non esista alcuna gestone energetica delle cpu ci penserei veramente a lungo prima di consigliarlo su queste tipo di device.

Dipende. Io l'ho installato a mio fratello su un portatile del 2008, un core 2 duo. Recentemente ha ravvisato la necessita' di usare Windows per poter sfruttare il dongle per la firma elettronica ( pessimo software fornito dalla stessa societa' che lo vende, stendiamo un velo pietoso sull'incompetenza di alcune "grandi" societa' ), ma non ha voluto che gli levassi Linux dal portatile perche' ci sono trova bene ( parole sue ). Risultato ( siccome il portatile ha un SSD di soli 64 giga ): comprare un altro portatile solo per la firma digitale. Questo per farti capire che nelle cose che hai sentito ci sono molti ma veramente molti luoghi comuni ed inesattezze.


io sinceramente su sistema moderno userei windows oppure linux in dual boot assolutamente in nessun caso come os princpale

E sbagli. Esempio banale...la sicurezza per te e' importante? Ecco, allora ti conviene usare piu' spesso Linux, soprattutto per il web browsing.

Hal-10000
31-10-2016, 11:04
Dipende. Io l'ho installato a mio fratello su un portatile del 2008, un core 2 duo. Recentemente ha ravvisato la necessita' di usare Windows per poter sfruttare il dongle per la firma elettronica ( pessimo software fornito dalla stessa societa' che lo vende, stendiamo un velo pietoso sull'incompetenza di alcune "grandi" societa' ), ma non ha voluto che gli levassi Linux dal portatile perche' ci sono trova bene ( parole sue ). Risultato ( siccome il portatile ha un SSD di soli 64 giga ): comprare un altro portatile solo per la firma digitale. Questo per farti capire che nelle cose che hai sentito ci sono molti ma veramente molti luoghi comuni ed inesattezze.



E sbagli. Esempio banale...la sicurezza per te e' importante? Ecco, allora ti conviene usare piu' spesso Linux, soprattutto per il web browsing.

Io per la firma digitale non uso più win10, ma Xubuntu. Questo al lavoro, da circa un annetto. Sono passato a Linux, dopo che due pc con Win sono stati attaccati da ransoware che hanno criptato tutti i file con i quali lavoro. Quindi, ho colto l'occasione per utilizzare linux anche in ambiente professionale, da utente e appassionato di Linux da alcuni anni (Archlinux e Gentoo).
Un caro saluto a tutti gli amici di Linux ;)

pabloski
31-10-2016, 12:21
Io per la firma digitale non uso più win10, ma Xubuntu.

Lo so che Linux e' usabile, ma non col software fornito dalla particolare societa' da cui mio fratello ha comprato il dongle.

Cioe', il software c'e' ( ed e' questo che mi fa incazzare ) ma e' compatibile ( ma poi provando spuntano errori anche li' ) con Ubuntu 14.04 32 bit. Ovviamente siamo nel 2016 e gli ho installato la 16.04 quand'e' uscita e a 64 bit ( sempre perche' siamo nel 2016 ).

Poi ha cominciato a tirar fuori un paio di software. Scritti in Java, ma sempre fatti coi piedi, per cui non hai un launcher da usare per avviarli da GUI, ma un bello script bash ( senza permessi di esecuzione eh!!! devi prima dare un bel chmod +x ) da avviare per far partire il programma.

Trovare i driver per il dongle e' stato infruttuoso, dongle rigorosamente non compatibile con PC/SC....huh!?! Mah, valli a capire!

E il bello sai qual e' stato? Che ho dovuto provare con Windows 7 32 bit, perche' il loro driver + software non sono compatibili nemmeno con le versioni di Windows a 64 bit e....udiite udite....incompatibili pure con Windows 8.1 e 10!!!

A quel punto mi son detto: "se non sanno farlo per Windows, quante speranze ci sono che abbiano saputo farlo per Linux?". Forse avrei potuto provare un altro paio di cose, ma ho rinunciato e ho stabilizzato il tutto su Windows 7.

Hal-10000
31-10-2016, 19:38
Peccato, che razza di software ....:mad:

GTKM
01-11-2016, 06:16
Lo so che Linux e' usabile, ma non col software fornito dalla particolare societa' da cui mio fratello ha comprato il dongle.

Cioe', il software c'e' ( ed e' questo che mi fa incazzare ) ma e' compatibile ( ma poi provando spuntano errori anche li' ) con Ubuntu 14.04 32 bit. Ovviamente siamo nel 2016 e gli ho installato la 16.04 quand'e' uscita e a 64 bit ( sempre perche' siamo nel 2016 ).

Poi ha cominciato a tirar fuori un paio di software. Scritti in Java, ma sempre fatti coi piedi, per cui non hai un launcher da usare per avviarli da GUI, ma un bello script bash ( senza permessi di esecuzione eh!!! devi prima dare un bel chmod +x ) da avviare per far partire il programma.

Trovare i driver per il dongle e' stato infruttuoso, dongle rigorosamente non compatibile con PC/SC....huh!?! Mah, valli a capire!

E il bello sai qual e' stato? Che ho dovuto provare con Windows 7 32 bit, perche' il loro driver + software non sono compatibili nemmeno con le versioni di Windows a 64 bit e....udiite udite....incompatibili pure con Windows 8.1 e 10!!!

A quel punto mi son detto: "se non sanno farlo per Windows, quante speranze ci sono che abbiano saputo farlo per Linux?". Forse avrei potuto provare un altro paio di cose, ma ho rinunciato e ho stabilizzato il tutto su Windows 7.

Ma un'azienda che non supporta nemmeno Windows è da chiudere ieri. :D

pabloski
03-11-2016, 09:57
Ma un'azienda che non supporta nemmeno Windows è da chiudere ieri. :D

Eh, il guaio e' che un'azienda italiana famosissima e notissima per i suoi accrocchi nel campo del web :D

Ma andrebbe seriamente chiusa, visto come lavorano!

pabloski
03-11-2016, 14:15
p.s. e giusto per sfatare il mito che Linux sarebbe una sorta di abandonware http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Deus-Ex-Mankind-Divided-Out

non avremo l'enorme parco giochi Windows subito disponibile, ma ormai la rotta e' tracciata e Linux diventera' la seconda piattaforma per il gaming su PC

si avra' il surpasso prima o poi? boh, ma di certo sempre piu' voci critiche verso Windows si sollevano dal mondo dei produttori di videogames, per cui e' lecito sperare in un futuro prossimo in cui Linux sara' anche adatto per i videogiocatori

e se Apple continua a fare cazzate, mi sa che vedremo pure i prodotti Adobe e Autodesk a breve su Linux

GTKM
05-11-2016, 13:08
p.s. e giusto per sfatare il mito che Linux sarebbe una sorta di abandonware http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Deus-Ex-Mankind-Divided-Out

non avremo l'enorme parco giochi Windows subito disponibile, ma ormai la rotta e' tracciata e Linux diventera' la seconda piattaforma per il gaming su PC

si avra' il surpasso prima o poi? boh, ma di certo sempre piu' voci critiche verso Windows si sollevano dal mondo dei produttori di videogames, per cui e' lecito sperare in un futuro prossimo in cui Linux sara' anche adatto per i videogiocatori

e se Apple continua a fare cazzate, mi sa che vedremo pure i prodotti Adobe e Autodesk a breve su Linux

Secondo me un passo in avanti si avrà quando tutti andranno su systemd (così da avere uno userland condiviso dalle distro). Per il resto, di limiti tecnici non ne vedo, è tutta una questione economica, probabilmente.
Per esempio, ad oggi ad Adobe conviene portare la sua suite su GNU/Linux?

pabloski
05-11-2016, 16:59
Per esempio, ad oggi ad Adobe conviene portare la sua suite su GNU/Linux?

No, se non si sono gia' parati il di dietro negli anni scorsi. Il porting di simili software non lo si fa in un giorno. La cosa intelligente e' cominciare, da un certo punto in poi, a ragionare in termini multipiattaforma e portare il software pezzo per pezzo verso qualche framework multipiattaforma.

E' la ragione per cui, ad esempio, Skype fu basato fin dall'inizio su Qt.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2016, 17:35
Molte Killer Application in realtà sono già multipiattaforma perché hanno una versione per OS-X.

pabloski
06-11-2016, 12:24
Molte Killer Application in realtà sono già multipiattaforma perché hanno una versione per OS-X.

Le applicazioni CLI si, ma quelle GUI la vedo difficile. Si tratta comunque di portare un'applicazione Cocoa su GTK+ o Qt. E si, ce ne sono alcune per Mac che usano gia' Qt, ma la maggior parte usa Cocoa.

the_best_hacker
06-11-2016, 12:39
Le applicazioni CLI si, ma quelle GUI la vedo difficile. Si tratta comunque di portare un'applicazione Cocoa su GTK+ o Qt. E si, ce ne sono alcune per Mac che usano gia' Qt, ma la maggior parte usa Cocoa.



E meno male direi io.
Diciamoci la verità, le multipiattaforma sviluppate in Qt e Java non hanno le stesse prestazioni delle native e neanche la stessa coerenza grafica. Il problema è che Cocoa e .Net sono molto ottimizzati e ti permettono di raggiungere prestazioni migliori con meno sforzo. Sono anche più estesi a livello di classi.

Secondo me la mancanza di gnu/Linux in questo momento è l'assenza di un framework unitario che faciliti lo sviluppo di software commerciali. Una grossa software house, tipo Adobe, non può sostenere lo sviluppo in Qt per ambienti KDE e GTK per Gnome. Semplicemente andrebbe a rimetterci soldi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2016, 15:02
Le applicazioni CLI si,

Dai capisco la deformazione professionale :-) ma torniamo con i piedi per terra. Le applicazioni CLI possono essere definite killer application? Ricordo che, senza tema di sbagliare troppo, il 99 per cento degli utenti di un personal computer non sanno o volutamente ignorano dell'esistenza della command line interface.


ma quelle GUI la vedo difficile. Si tratta comunque di portare un'applicazione Cocoa su GTK+ o Qt. E si, ce ne sono alcune per Mac che usano gia' Qt, ma la maggior parte usa Cocoa.

Quello che intendevo sottolineare è che se per qualche ragione il grande produttore di software decide che vale la pena fare il porting su un altro sistema operativo lo fa. Se non lo fa avrà le sue ragioni che possiamo condividere o meno ma prima dovremmo conoscerle veramente, non possiamo fare di tutta l'erba un fascio.

Magari uno non vuole fare il porting su linux perché pensa che il costo non gli rientrerà, un altro perché si scazza al pensiero di dover fornire assistenza a n distribuzioni, un altro ancora perché per lui vale l'equivalenza linux=open ed essendo contrario a tali filosofie decide di non voler contribuire alla diffusione di linux, e chissà quali altre motivazioni. Ognuno avrà le proprie, è inutile stare a fare ipotesi anche tecniche sul perché non avviene. Bisognerebbe chiedere e sperare che ognuno di loro dica il suo motivo, cosa ovviamente improbabile per cui a noi resta solo da fare ipotesi che lasciano il tempo che trovano. Bit sprecati nel mare magnum del web, niente di serio.

pabloski
07-11-2016, 10:10
Diciamoci la verità, le multipiattaforma sviluppate in Qt e Java non hanno le stesse prestazioni delle native e neanche la stessa coerenza grafica.


Non mischiare Java e Qt, perche' si trovano in due universi molto distanti.

Qt ha da sempre avuto ottime performance, e negli ultimi anni hanno lavorato molto sul look&feel nativo.

Java invece e' l'esatto contrario. Lo stile grafico e' molto Java, le prestazioni sono buone tranne i tempi di startup. Ma Oracle sta lavorando ad un compilatore AOT proprio per questo motivo, segno che ha capito che e' ora di risolvere il problema.


Secondo me la mancanza di gnu/Linux in questo momento è l'assenza di un framework unitario che faciliti lo sviluppo di software commerciali.


Il framework c'e', e' Qt. Nessun soggetto commerciale si e' mai sognato di utilizzare GTK+, wxWidgets o similari per realizzare software Linux.


Una grossa software house, tipo Adobe, non può sostenere lo sviluppo in Qt per ambienti KDE e GTK per Gnome. Semplicemente andrebbe a rimetterci soldi.


Ovviamente. Non hanno clienti che usano Linux, sarebbe in ogni caso un porting in perdita.

Adobe poi, che non si cura di risolvere i bug di flash :D

pabloski
07-11-2016, 10:23
Dai capisco la deformazione professionale :-) ma torniamo con i piedi per terra. Le applicazioni CLI possono essere definite killer application?


Non ho detto questo. Ho semplicemente affermato che le uniche applicazioni macOS che girano pure sugli altri Unix, sono quelle CLI. Nessuna applicazione grafica ( tranne qualche rarita' come Skype ) per macOS e' ad oggi implementata usando un framework multipiattaforma, per cui il porting sarebbe molto oneroso.




Quello che intendevo sottolineare è che se per qualche ragione il grande produttore di software decide che vale la pena fare il porting su un altro sistema operativo lo fa.


Certamente, Lo fa se gli porta guadagni. Loro non portano le applicazioni su Linux perche' pochissimi loro clienti lo usano. Viceversa i clienti che vorrebbero migrare a Linux non possono, perche' non hanno le applicazioni.

Come se ne esce? Deve arrivare un soggetto terzo, che venga dal mondo hardware o software non importa, che decide d'investire, inizialmente a fondo perduto, su Linux. Nel mondo del gaming si chiama Valve, e grazie a quest'azienda stanno succedendo cose cosi' http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Deus-Ex-Mankind-Divided-Out


un altro perché si scazza al pensiero di dover fornire assistenza a n distribuzioni


E' un non problema, considerando che si puo' dare assistenza solo sulle maggiori distribuzioni ( che si contano sulle dita di una mano ) e che e' quello che avviene poi in pratica gia' oggi. Un bel "requisiti software" con scritto Ubuntu, Redhat, SuSE, Debian.


un altro ancora perché per lui vale l'equivalenza linux=open ed essendo contrario a tali filosofie decide di non voler contribuire alla diffusione di linux


I professionisti non fanno di queste differenze, ancor meno le multinazionali. Se gira il soldo ( vedi settore server dove pure MS ha deciso di portare MSSQL ) ci si buttano senza troppi problemi.


Ognuno avrà le proprie, è inutile stare a fare ipotesi anche tecniche sul perché non avviene.


Le ipotesi tecniche si possono fare, perche' ci sono problemi tecnici oggettivi e noti a tutti. Secondo te perche' Khronos si e' lanciata anima e corpo nella creazione di Vulkan? Perche' OpenGL e' un casino bloated, con una miriade di hack per la retrocompatibilita', troppe estensioni proprietarie, implementazioni infime ( sotto Linux solo i driver Nvidia proprietari riescono ad offrire un supporto OpenGL degno di tale nome ) e infine il fatto che sono rimaste indietro rispetto a Direct3D e Metal ( ovvero non consentono d'interagire a basso livello con la GPU ).

the_best_hacker
07-11-2016, 16:16
Non mischiare Java e Qt, perche' si trovano in due universi molto distanti.

Qt ha da sempre avuto ottime performance, e negli ultimi anni hanno lavorato molto sul look&feel nativo.


Il framework c'e', e' Qt. Nessun soggetto commerciale si e' mai sognato di utilizzare GTK+, wxWidgets o similari per realizzare software Linux.




Non sono d'accordo. O meglio, non intendevo dire che QT ha performance pessime in assoluto ma semplicemente che le ha se si paragonano i suoi componenti con i componenti nativi (di .net o cocoa).

Per la mia esperienza, peraltro abbastanza risicata, l'esito è quello.

Io ho semplicemente implementato una WebView tramite xCode ed una QtWebView tramite Qt5.5 e facendoli girare sulla stessa macchina c'era una differenza abissale. Aprendo lo stesso video in 1080p si nota chiaramente che l'applicazione nativa presenta una riproduzione fluida, sfruttando l'accelerazione grafica ed il motore di rendering dei font nativi, mentre l'applicazione in Qt non riesce ad essere fluida e per altro renderizza i font non ottimamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pabloski
08-11-2016, 10:24
Non sono d'accordo. O meglio, non intendevo dire che QT ha performance pessime in assoluto ma semplicemente che le ha se si paragonano i suoi componenti con i componenti nativi (di .net o cocoa).

Per la mia esperienza, peraltro abbastanza risicata, l'esito è quello.

Bisogna scendere nei dettagli e dire di cosa stiamo parlando. I widget Qt non sono dei wrapper dei widget nativi di Cocoa/Win32/ecc..., ma sono delle implementazioni da zero che usano opengl e le eventuali altre tecnologie disponibili per disegnare sullo schermo.

Cioe' seguono lo stesso path dei widget nativi. Questo e' il quadro generale. Poi ci sono sacche di inefficienza, molto presenti in Qml, in particolare chi ha usato la ListView di Qml sa di cosa parlo.


Io ho semplicemente implementato una WebView tramite xCode ed una QtWebView tramite Qt5.5 e facendoli girare sulla stessa macchina c'era una differenza abissale.


Come dicevo sopra. Non tutto di Qt e' ottimizzato, ma il vecchio e caro Qt ( la parte classica ) e' ben ottimizzato.


Aprendo lo stesso video in 1080p si nota chiaramente che l'applicazione nativa presenta una riproduzione fluida, sfruttando l'accelerazione grafica ed il motore di rendering dei font nativi, mentre l'applicazione in Qt non riesce ad essere fluida e per altro renderizza i font non ottimamente.

Non conosco il componente in oggetto perche' non l'ho mai usato. Per cui non posso esprimere giudizi in merito. Non sara' che il componente nativo usa qualche API particolare offerta dal sistema operativo?

the_best_hacker
08-11-2016, 12:16
Bisogna scendere nei dettagli e dire di cosa stiamo parlando. I widget Qt non sono dei wrapper dei widget nativi di Cocoa/Win32/ecc..., ma sono delle implementazioni da zero che usano opengl e le eventuali altre tecnologie disponibili per disegnare sullo schermo.



Cioe' seguono lo stesso path dei widget nativi. Questo e' il quadro generale. Poi ci sono sacche di inefficienza, molto presenti in Qml, in particolare chi ha usato la ListView di Qml sa di cosa parlo.







Come dicevo sopra. Non tutto di Qt e' ottimizzato, ma il vecchio e caro Qt ( la parte classica ) e' ben ottimizzato.







Non conosco il componente in oggetto perche' non l'ho mai usato. Per cui non posso esprimere giudizi in merito. Non sara' che il componente nativo usa qualche API particolare offerta dal sistema operativo?



Era qui che volevo portare il discorso.
Sicuramente il componente nuovo utilizza API di sistema ed è per questo che riesce ad essere più performante.

Se ci fosse qualcosa del gene anche in ambiente Linux, un framework creato per sfruttare il sistema al 100% non sarebbe più performante di Qt?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTKM
08-11-2016, 12:31
Era qui che volevo portare il discorso.
Sicuramente il componente nuovo utilizza API di sistema ed è per questo che riesce ad essere più performante.

Se ci fosse qualcosa del gene anche in ambiente Linux, un framework creato per sfruttare il sistema al 100% non sarebbe più performante di Qt?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beh un attimo. Tu vuoi un framework che sfrutti al 100% Linux? Ma allora non sarà multipiattaforma, per forza di cose. Ci sono tantissime parti di codice che possono essere "ottimizzate". Basta sfruttare direttamente le API del kernel.

Un esempio banale: puoi sostituire la printf con chiamate a basso livello che fanno la stessa cosa, ma non pensare nemmeno a portare il tuo codice su una piattaforma anche solo un filino diversa.

pabloski
08-11-2016, 14:25
Se ci fosse qualcosa del gene anche in ambiente Linux, un framework creato per sfruttare il sistema al 100% non sarebbe più performante di Qt?


No, perche' Linux non ha API segrete e scemenze simili. Il sistema e' aperto e documentato ( male, ma e' documentato ).

Non hai software che usano API "migliori" perche' prodotti dalla stessa aziende che produce il sistema operativo. Qt sfrutta al massimo tutto cio' che ha a disposizione sotto Linux, ovvero OpenGL, Xorg, Wayland e in futuro Vulkan. Il problema e' che Xorg e' un brocco, OpenGL e' implementato alla meno peggio, i driver grafici fanno vomitare e Vulkan e' ancora desaparecido ( tranne che nel caso dei driver Intel ).