PDA

View Full Version : Microsoft rilascia Windows 10 Build 14393.351 per PC: novità e changelog ufficiale


Redazione di Hardware Upg
28-10-2016, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-windows-10-build-14393351-per-pc-novita-e-changelog-ufficiale_65406.html

Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo per Windows 10, disponibile per tutti gli utenti. Non sono parecchie le novità, ma ci sono alcuni miglioramenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

thedoctor1968
28-10-2016, 17:11
mi chiedo una cosa, con oltre 20 giga di aggiornamenti dall'uscità di windows 10 cosa diamine mi avevano venduto con la primissima build? una versione appena appena migliore di windows 98?

Unrealizer
28-10-2016, 17:32
mi chiedo una cosa, con oltre 20 giga di aggiornamenti dall'uscità di windows 10 cosa diamine mi avevano venduto con la primissima build? una versione appena appena migliore di windows 98?

Tralasciando TH2 e RS1 che aggiungevano feature, gli altri aggiornamenti erano bugfix.

Quella che hai comprato a luglio 2015 era la prima versione abbastanza rifinita da essere rilasciata.

Saturn
28-10-2016, 18:58
mi chiedo una cosa, con oltre 20 giga di aggiornamenti dall'uscità di windows 10 cosa diamine mi avevano venduto con la primissima build? una versione appena appena migliore di windows 98?

Ma scusa...con i precedenti sistemi operativi com'è andata ?

Con Windows XP ? Updates + SP1 + updates intermedi + SP2 + updates intermedi + SP3 + updates fino a fine supporto
Con Windows Vista ? Upates + SP1 + updates intermedi + SP2 + updates fino a fine supporto.
Con Windows 7 ? Updates + SP1 + updates fino a fine supporto.
Con Windows 8 ? Updates + Uscita Windows 8.1 + updates fino a fine supporto.

Vorrei capire dov'è la novità...:rolleyes: Poi è ovvio, Windows 10 sta seguendo, giusto o sbagliata che sia, una politica diversa, ti rilasciano una volta all'anno più o meno, un sistema operativo con nuove funzionalità, con tanto di ISO rinnovate. Si fa presto ad alzare il conto dei giga scaricati.

KampMatthew
28-10-2016, 19:37
Con Windows 7 ? Updates + SP1 + updates fino a fine supporto.


Vabbè, questa è la prassi per i comuni mortali. :asd:

Il mio pc con 7 va avanti da sempre con: installazione da cd poi riportato su pennetta con Rufus + installazione SP1.

Questo è quanto, mai installato un solo kb in più.

Pc spaventosamente veloce, anche sui pc precedenti. Mai crash, mai virus, mai un problema, sempre un funzionamento impeccabile.

E anche quando faccio pc a gente che conosco e che mi chiede il favore li installo così, chiudo tutti i rubinetti e buonanotte, perchè in passato ho provato a lasciarglieli ma grazie agli aggiornamenti, lo sputtanamento per un motivo o per un altro è stato garantito, anche perchè nella maggior parte dei casi è gente che non ci sa mettere le mani.


Adesso invece non mi pare si possa fare questa cosa, con 10, perchè a quanto vedo da quello che scrivono altri utenti, ad ogni versione pare ci siano sempre problemi su qualcosa quinsi per risolvere devi aggiornare per forza. Poi non so, io per adesso non ho bisogno di 10, l'ho provato solo su macchina virtuale per un po' di giorni, giusto per vedere che faccia aveva, per cui non posso dare un mio giudizio obiettivo.

demos88
28-10-2016, 20:42
Certo che però ogni volta che ci sono aggiornamenti svchost satura la banda internet e non posso fare una mazza, assurdo... almeno durasse poco, e invece per una buona mezzora tutti i pc nella rete di casa non riuscivano a navigare. Ho anche cercato sul web di capire come placarlo ma non ho trovato nulla (e ho pure già disabilitato da tempo la funzione p2p degli update).
E' possibile impostare wupdate in modo che scarichi solo la notte?

Ginopilot
28-10-2016, 20:47
Accidenti, davvero molto interessanti queste notizie settimanali sulle build (beta?) di win10 :sofico:

pingalep
28-10-2016, 21:11
io sono su 10 ma non avendo connessioni flt ho disabilitato gli aggiornamenti. per ora tutto bene. uniche pecche credo imputabili ad hp e all'hardware: se accendo il pc e poi lo spengo nessun problema. se lo accendo poi lo metto in standby qualche volta o va in sospensione, poi se cerco di spegnerlo si blocca e devo tener premuto 6 secondi il tasto power. non bello da fare ma per ora tutto ok alla riaccensione

Castellese
28-10-2016, 22:39
bug con lo standby in modalità Suspend To Ram (STR o S3 che dir si voglia). Potresti andare nel BIOS e passarlo alla modalità Power On Suspend (S1) e vedere se te lo fa più

Gabro_82
28-10-2016, 23:38
io sono su 10 ma non avendo connessioni flt ho disabilitato gli aggiornamenti. per ora tutto bene. uniche pecche credo imputabili ad hp e all'hardware: se accendo il pc e poi lo spengo nessun problema. se lo accendo poi lo metto in standby qualche volta o va in sospensione, poi se cerco di spegnerlo si blocca e devo tener premuto 6 secondi il tasto power. non bello da fare ma per ora tutto ok alla riaccensione

Come hai fatto a disabilitare gli aggiornamenti?:confused:

Cico the SSJ
29-10-2016, 00:55
su connessione wifi poi disabilitarli settandola come connessione a pagamento.

purtroppo su ethernet non puoi farlo

Krusty
29-10-2016, 07:34
E' possibile impostare wupdate in modo che scarichi solo la notte?

è quello che fa il mio, si riattiva dalla sospensione e aggiorna.
solo che poi sarebbe bello se si rimettesse in standby...

Dark_Lord
29-10-2016, 08:20
su connessione wifi poi disabilitarli settandola come connessione a pagamento.

purtroppo su ethernet non puoi farlo

Non è mica vero, io li ho disattivati comunque, basta andare su services.msc e disabilitare manualmente il servizio wuauserv - Windows Update ;)

KampMatthew
29-10-2016, 09:55
Ma scusate allora tutto il casino fatto su 10 che gli update non potevano essere disabilitati in alcun modo se non attraverso programmi esoterici? Ma vale anche per la versione pro?
Cioè, è una cosa che può fare chiunque, non necessita di chissà quali conoscenze, per cui non riesco a capire tutte le lamentele lette.

Chiedo perchè io l'ho usato per pochissimo su macchina virtuale e tra l'altro era la versione ltsb dove lo fai tranquillamente nel menù degli aggiornamenti senza scomodare alcun servizio, quindi diciamo che 10 lo conosco pochissimo, non ci ho proprio messo mano.

nobucodanasr
29-10-2016, 10:29
A me va ancora in crash explorer se lancio un'app del menu contestuale del pulsante start, ma non mi va di resettare il PC, spero che un giorno arrivi un aggiornamento che lo risolve, invece dei soliti "miglioramenti" inutili...

Gandalf76
29-10-2016, 13:39
Come hai fatto a disabilitare gli aggiornamenti?:confused:

Segui questa guida:
http://www.chimerarevo.com/windows/disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-in-windows-10-191066/

io ho la versione prima di AU e finora va tutto bene. Naturalmente gli aggiornamenti e le app in background ( quelle che voglio io) sono disabilitate.

uc84
30-10-2016, 07:40
Il mio pc con 7 va avanti da sempre con: installazione da cd poi riportato su pennetta con Rufus + installazione SP1.

Questo è quanto, mai installato un solo kb in più.

Pc spaventosamente veloce, anche sui pc precedenti. Mai crash, mai virus, mai un problema, sempre un funzionamento impeccabile.

E anche quando faccio pc a gente che conosco e che mi chiede il favore li installo così, chiudo tutti i rubinetti e buonanotte

un sistema operativo con l'ultimo aggiornamento di sicurezza risalente a 6 anni fa, come quello da te descritto (SP1 uscito a febbraio 2011), fa felici tre categorie di persone:

1) la "gente che conosci", che come te non ha la minima idea del motivo per cui un sistema debba restare aggiornato
2) la brava gente che gestisce le botnets e che ci mette 10 secondi netti a trovare e sfruttare una vulnerabilita' di sistema non patchata
3) tutto il resto di internet che viene scandagliato e attaccato dalle suddette botnets

sai, la situazione e' leggermente cambiata rispetto a 10 anni fa, al tempo dei virus che mostravano popup zozzi e degli antivirus con l'icona rossa che lampeggiava.

i drittoni che scrivono che un S.O. non aggiornato va meglio, mi ricordano quegli altri geni che allacciano le cinture solo in autostrada, perche' "negli incidenti in citta' fanno piu' danni che senza".

KampMatthew
30-10-2016, 09:11
un sistema operativo con l'ultimo aggiornamento di sicurezza risalente a 6 anni fa, come quello da te descritto (SP1 uscito a febbraio 2011), fa felici tre categorie di persone:

1) la "gente che conosci", che come te non ha la minima idea del motivo per cui un sistema debba restare aggiornato
2) la brava gente che gestisce le botnets e che ci mette 10 secondi netti a trovare e sfruttare una vulnerabilita' di sistema non patchata
3) tutto il resto di internet che viene scandagliato e attaccato dalle suddette botnets

sai, la situazione e' leggermente cambiata rispetto a 10 anni fa, al tempo dei virus che mostravano popup zozzi e degli antivirus con l'icona rossa che lampeggiava.

i drittoni che scrivono che un S.O. non aggiornato va meglio, mi ricordano quegli altri geni che allacciano le cinture solo in autostrada, perche' "negli incidenti in citta' fanno piu' danni che senza".


Mi meravigliavo come ancora nessuno fosse uscito fuori con la solita lezioncina. Un altro professore che crede che gli altri abbiano necessità di imparare da lui. :asd:
Sono sempre troppi quelli che nonostante le mutande di ferro e l'ultimissimo aggiornamento installato stanno appestati a morte e vengono a rompere l'anima perchè credono che con una magia tutto ritorna nuovo in 15 secondi. Quando invece basterebbe rispettare 4 accorgimenti in croce per non avere alcun problema.
Invece di aggiornare il sistema operativo, aggiorna l'utente, e vedrai che non avrai bisogno di altro per molto molto tempo.

uc84
30-10-2016, 09:48
Mi meravigliavo come ancora nessuno fosse uscito fuori con la solita lezioncina. Un altro professore che crede che gli altri abbiano necessità di imparare da lui. :asd:
Sono sempre troppi quelli che nonostante le mutande di ferro e l'ultimissimo aggiornamento installato stanno appestati a morte e vengono a rompere l'anima perchè credono che con una magia tutto ritorna nuovo in 15 secondi. Quando invece basterebbe rispettare 4 accorgimenti in croce per non avere alcun problema.
Invece di aggiornare il sistema operativo, aggiorna l'utente, e vedrai che non avrai bisogno di altro per molto molto tempo.

vabbe' dai, sei un troll. se non lo sei, fatti un giro su Ars Technica di tanto in tanto, leggi che cos'e' una botnet, e a quanto servano i tuoi "accorgimenti" per evitare di farne parte.

andy45
30-10-2016, 10:06
Installato questa mattina, ovviamente post installazione il solito problemino, questa volta la stampante di rete non veniva più rilevata, reinstallati i driver è tornata a funzionare...è sconfortante :(.

KampMatthew
30-10-2016, 14:15
vabbe' dai, sei un troll. se non lo sei, fatti un giro su Ars Technica di tanto in tanto, leggi che cos'e' una botnet, e a quanto servano i tuoi "accorgimenti" per evitare di farne parte.

Innanzitutto abbassa la cresta, porta rispetto e sii educato con chi non conosci. E' dal primo messaggio che hai cominciato con l'andare sul personale, e ho fatto finta di niente prendendola sullo scherzo, e in maniera tale ho risposto.

Se non ti piace cosa fanno gli altri con i propri pc mi sta bene, ma non perchè abbiamo punti di vista differenti significa che hai il diritto di appellare gli altri utenti con troll o termini da minorati mentali che stai usando tu. E' la prima e ultima volta che te lo dico, se non ti piace quello che scrivo, ignorami e passa avanti.

uc84
30-10-2016, 15:39
Innanzitutto abbassa la cresta, porta rispetto e sii educato con chi non conosci. E' dal primo messaggio che hai cominciato con l'andare sul personale, e ho fatto finta di niente prendendola sullo scherzo, e in maniera tale ho risposto.

Se non ti piace cosa fanno gli altri con i propri pc mi sta bene, ma non perchè abbiamo punti di vista differenti significa che hai il diritto di appellare gli altri utenti con troll o termini da minorati mentali che stai usando tu. E' la prima e ultima volta che te lo dico, se non ti piace quello che scrivo, ignorami e passa avanti.

la tua risposta non e' nel merito dell'argomento, ma ammetto di aver usato un tono troppo diretto.

consiglio : dopo il SP1, installa perlomeno il convenience rollup ufficiale di Microsoft, che e' uscito quest'anno e di fatto e' un Service Pack 2 per Windows 7, con aggiornamenti di stabilita', di sicurezza, e ai driver : https://www.tomshw.it/windows-7-ha-il-suo-service-pack-2-o-quasi-77078

Deuced
30-10-2016, 16:19
Ma scusate allora tutto il casino fatto su 10 che gli update non potevano essere disabilitati in alcun modo se non attraverso programmi esoterici? Ma vale anche per la versione pro?
Cioè, è una cosa che può fare chiunque, non necessita di chissà quali conoscenze, per cui non riesco a capire tutte le lamentele lette.

Chiedo perchè io l'ho usato per pochissimo su macchina virtuale e tra l'altro era la versione ltsb dove lo fai tranquillamente nel menù degli aggiornamenti senza scomodare alcun servizio, quindi diciamo che 10 lo conosco pochissimo, non ci ho proprio messo mano.


Confermo,windows update è facilmente disabilitabile killando e mettendo su disabilitato wuauserv,il rovescio della medaglia è che così facendo non funziona più correttamente lo store (o almeno questo è l'unico neo da me trovato finora).L'unico problema,per me,è la gestione del passaggio da una build all'altra,con problemi nuovi che saltano fuori ogni volta,produttori che non rilasciano drivers in tempo e il famigerato tracking diagnostico,problemi risolvibili smanettando un pò,ma sostanzialmente non vedo perché doverlo fare visto che win 8.1 non ha di questi problemi...con il pc personale ci lavoro,quindi chissenefrega

natalinoleo91
31-10-2016, 10:24
Spero solo che risolvano il problema che mi è nato da quando ho aggiornato all'aniversary ed.!!!

Giuss
31-10-2016, 10:52
L'anniversary mi era andata bene, nessun grosso problema, ma da ieri dopo gli ultimi aggiornamenti sto avendo problemi e mi sa che è la volta buona che va reinstallato tutto :(

The_Hypersonic
31-10-2016, 15:22
Ma l'ISO che si scarica dal sito Microsoft per reinstallare il sistema operativo da zero è aggiornata a questi ultimi aggiornamenti?

Unrealizer
31-10-2016, 20:57
Ma l'ISO che si scarica dal sito Microsoft per reinstallare il sistema operativo da zero è aggiornata a questi ultimi aggiornamenti?

No, viene aggiornata periodicamente, ma non è aggiornata fino all'ultimo cumulative update

teknobrain
31-10-2016, 21:22
Ma l'ISO che si scarica dal sito Microsoft per reinstallare il sistema operativo da zero è aggiornata a questi ultimi aggiornamenti?

Lo vedi scaricandola, nel nome c'è anche il numero di build di Windows 10 quella di adesso è dell'Anniversary Update.

xatrius
03-11-2016, 17:08
Gli aggiornamenti automatici non sono sto gran problema (checche' ne dicano altri, se vengono rilasciati una ragione c'e'... cosa c'e' di non chiaro in bugfix...?); certo preferirei essere io a decidere cosa come e quando installare, ma va bhe. Il problema grosso e' quando vuole aggiornare i driver. Sono quelli che devono essere categoricamente installati dagli utenti e non da un s.o.

TecnologY
03-11-2016, 17:21
Gli aggiornamenti ...

Fa su il disastro su certi PC specie quelli con grafica AMD switchable...
e non c'è modo di impedirgli di sovrascrivere i driver giusti neanche col tool che dovrebbe nasconderli.
Sistemassero ste robe per me WIN 10 sarebbe un gran S.O.

Gabro_82
05-11-2016, 12:11
Segui questa guida:
http://www.chimerarevo.com/windows/disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-in-windows-10-191066/

io ho la versione prima di AU e finora va tutto bene. Naturalmente gli aggiornamenti e le app in background ( quelle che voglio io) sono disabilitate.

Grazie, proverò! :)

KampMatthew
09-11-2016, 12:53
Ieri ho di nuovo installato 10 su macchina virtuale. Alla fine dell'installazione ho personalizzato tutte le impostazioni consentite e le ho messe tutte disattivate. Poi sono andato a vedere nei servizi, utilità di pianificazione, ecc e sono quasi tutte attivate. Cioè ma è una presa per il sedere quella personalizzazione durante l'installazione? Le mette comunque come vuole lui?