View Full Version : LG UltraFine 4K e 5K, i monitor ideali per i MacBook Pro
Redazione di Hardware Upg
28-10-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/lg-ultrafine-4k-e-5k-i-monitor-ideali-per-i-macbook-pro_65396.html
Apple e LG hanno annunciato due nuovi monitor molto simili, come specifiche tecniche, a quelli integrati sugli iMac. Sono il complemento ideale per i nuovi MacBook Pro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
28-10-2016, 13:56
belli da vedere, ma secondo me sono un passo indietro rispetto al vecchio thunderbolt display, che diamine di docking station fanno se poi offrono solo usb c? mettessero usb-a, ethernet e magari anche un lettore schede (sul lato sarebbe comodissimo)
Bellissimi Monitor Professionali ok...ma con il Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?
il menne
28-10-2016, 14:12
Trappole per polli!
A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
Notturnia
28-10-2016, 14:17
peccato per la diagonale inutile.. fossero da 32" e 40" ..
giovanni69
28-10-2016, 14:28
Bellissimi Monitor Professionali ok...ma con il Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?
Il refresh verticale è così critico?
A me risultava che con il passaggio da RGB a LCD il refresh verticale fosse più che sufficiente a 60Hz. E questo di fatto è nella mia esperienza quotidiana.
Ho ben presente di fronte a me un vecchio Trinitron 21" che puà girare a 1920x 1200 ma se lo metto a 60Hz è un disastro: servono almeno i 75 o 85Hz per ottenere un'immagine stabile.
Al tempo stesso ho un altro LCD AOC 21" che gira a 1920x1080 ed è leggibilissimo e non affatica a 60hz. Semmai è opportuno scegliere la temperatura di colore (°K) più adatta per riposare la vista.
4096x2304 pixel, abbinata ad un refresh rate massimo di 60Hz. LG UltraFine 27 ha un pannello da 27 pollici anch'esso a risoluzione fuori standard, con un computo di 5120x2880 pixel, sempre a 60Hz. Entrambi i modelli hanno una matrice LCD IPS.
L'uso su PC Windows tuttavia non è consigliato, o per meglio dire sarebbe da evitare.
Mac a parte, poi come si fanno a trovare le schede video in grado di comandare tali risoluzioni? Insomma il sito del produttore dovrebbe almeno dare delle indicazioni.
pingalep
28-10-2016, 14:38
rgb non è un tipo di monitor, ma il nomignolo della porta analogica video.
il refresh sugli lcd sopra i 60hz che esperienza lavorativa dovrebbe agevolare?
speriamo escano tanti monitor con docking integrate con porte di uso reale, quindi lan, usb a e magari uscite hdmi o dp per altri monitor in cascata più vecchi. lidea di avere un solo cavo collegato per tutto al portatile sulla scrivania mi piace molto. ad oggi per farlo serve investire parecchio. ma in qualche anno diverrà finalmente standard.
nickname88
28-10-2016, 14:43
Trappole per polli!
A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
Serve per avere maggiore definizione, specie in ambito CAD
Notturnia
28-10-2016, 14:47
scusa ma tu disegno con Autocad con un 21" ?..... io mi trovo stretto con un 40" e ho le finestre delle proprietà in un'altro monitor..
ProvConf
28-10-2016, 14:50
rgb non è un tipo di monitor, ma il nomignolo della porta analogica video.
il refresh sugli lcd sopra i 60hz che esperienza lavorativa dovrebbe agevolare?
speriamo escano tanti monitor con docking integrate con porte di uso reale, quindi lan, usb a e magari uscite hdmi o dp per altri monitor in cascata più vecchi. lidea di avere un solo cavo collegato per tutto al portatile sulla scrivania mi piace molto. ad oggi per farlo serve investire parecchio. ma in qualche anno diverrà finalmente standard.
Quotone!
Comunque..che prezzi ragazzi..:eek:
hackaro75
28-10-2016, 14:52
ma non si sa se sono opachi o lucidi di finitura schermo? e gli spazi colori comperti quali sono e con quale % ?
benderchetioffender
28-10-2016, 14:52
scusa ma tu disegno con Autocad con un 21" ?..... io mi trovo stretto con un 40" e ho le finestre delle proprietà in un'altro monitor..
ehhhh che è?
c'hai a rotella der mouse rotta? non puoi zoomare, tassativo? :sofico:
benderchetioffender
28-10-2016, 14:56
Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?
te la concedo SOLO perchè son monitor costosi e quantomeno strizzano l'occhio al cliente pro/prosumer.... (non so magari nell'ambito videomaker 120hz e oltre potrebbero essere comodi)
ma in generale 60hz son piu che sufficienti
in generale vanno anche benissimo monitor meno costosi peraltro :D
il menne
28-10-2016, 15:04
Serve per avere maggiore definizione, specie in ambito CAD
Certo come no, ma a che distanza ci devi lavorare per apprezzare la maggiore definizione????
Phoenix Fire
28-10-2016, 15:38
rgb non è un tipo di monitor, ma il nomignolo della porta analogica video.
il refresh sugli lcd sopra i 60hz che esperienza lavorativa dovrebbe agevolare?
speriamo escano tanti monitor con docking integrate con porte di uso reale, quindi lan, usb a e magari uscite hdmi o dp per altri monitor in cascata più vecchi. lidea di avere un solo cavo collegato per tutto al portatile sulla scrivania mi piace molto. ad oggi per farlo serve investire parecchio. ma in qualche anno diverrà finalmente standard.
io continuo a pensare che sono passi indietro rispetto al thunderbolt display. Io lo ho a lavoro ed è comodo dover attaccare solo thunderbolt e alimentazione, mentre al monitori vi sono già attaccate USB e ethernet.
Certo che visti i prezzi dei monitor che fanno da docking station, meglio comprarsi una docking station usb-c che costano relativamente poco e danno tutte le porte possibili e immaginabili
benderchetioffender
28-10-2016, 15:43
Certo che visti i prezzi dei monitor che fanno da docking station, meglio comprarsi una docking station usb-c che costano relativamente poco e danno tutte le porte possibili e immaginabili
in effetti è un peccato che siano poco diffuse questi attrezzi, tale per cui i prodttori monitor non hanno di solito linee "pro" economiche, ovvero un semplice monitor fatto bene senza orpelli, e tutto collegato al dock
invero con la diffusione di usb c/thunderbolt speriamo bene che prenda seriamente piede e che non faccia la fine della firewire
songohan
28-10-2016, 16:16
scusa ma tu disegno con Autocad con un 21" ?..... io mi trovo stretto con un 40" e ho le finestre delle proprietà in un'altro monitor..
Possibile che ce deve esse sempre quarcuno, da quarche parte, a spará stronzate?!:(
giovanni69
28-10-2016, 16:40
Non prendertela; era solo autocelebrazione :Prrr: la sua.
LorenzAgassi
28-10-2016, 16:48
Bellissimi Monitor Professionali ok...ma con il Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?
60Hz di frequenza di aggiornamento spacca gli occhi?
I pannelli TFT non sono il tubo catodico CRT: su TFT potresti avere anche refresh rate @ 30Hz che il flickering non esiste più essendo tecnologia completamente diversa dalla scansione con raster orrizzontale del cannone dei CRT
Solo sui CRT si doveva preferibilmente alzare a circa 70-80Hz la frequenza d'aggiornamento della scheda video proprio per il flickering che a lungo stancava gli occhi e che i TFT non hanno più
Gnubbolo
28-10-2016, 17:00
i monitor crt per il mercato professionale avevano minimo 85-100 hz già 20 anni fa.
LorenzAgassi
28-10-2016, 17:04
i monitor crt per il mercato professionale avevano minimo 85-100 hz già 20 anni fa.
Questo non signifca che sui CRT impostando frequenza d'aggiornamento a 80Hz si spaccassero poi gli occhi..cosi' come non significa che sui pannelli TFT a 60Hz succeda uguale quando invece non succede niente nemmeno a 30Hz proprio perchè sono una tecnologia diversa e non esiste scansione raster orizzontale dal cannone del tubo sui fosfori.
LorenzAgassi
28-10-2016, 17:16
Questo non signifca che sui CRT impostando frequenza d'aggiornamento a 80Hz si spaccassero poi gli occhi..cosi' come non significa che sui pannelli TFT a 60Hz succeda uguale quando invece non succede niente nemmeno a 30Hz proprio perchè sono una tecnologia diversa e non esiste scansione raster orizzontale dal cannone del tubo sui fosfori.
In merito a questo dimenticavo di dire che il Refresh Rate sui pannelli TFT non ha più senso.
Oramai è più che altro sinonimo di Frame Rate ovvero a quanti frame progressivi la scheda video costruisce l'immagine del desktop etc sul pannello TFT.
Vogliamo un 27 pollici 4k Oled 120 hz
danieleg.dg
28-10-2016, 20:52
Mac a parte, poi come si fanno a trovare le schede video in grado di comandare tali risoluzioni? Insomma il sito del produttore dovrebbe almeno dare delle indicazioni.
Se ti limiti al 4k@60hz ce la fa anche l'integrata intel... L'importante è avere hdmi 2.0 o displayport 1.3
nickname88
28-10-2016, 21:14
Certo come no, ma a che distanza ci devi lavorare per apprezzare la maggiore definizione????
La distanza non è importante, basta tracciare una banale riga diagonale su paint per vedere le scalettature.
Io ho un 1440p 25" ed è lontano anni luce dal non mostrare le scalettature negli scenari 3D, figurati su CAD. Un 4K di diagonale simile di certo non basterà di certo per colmare questo gap.
Busone di Higgs
28-10-2016, 22:19
Bellissimi Monitor Professionali ok...ma con il Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?
l'uhd a 60hz rgb richiede una banda passante di 17 gigabit che corrisponde anche il limite del displayport 1.2 e hdmi 2.0.
Il displayport 1.3 permette di raggiungere i 5k e conti alla mano dovrebbe reggere anche i 70 e forse 75hz ma non di piu', mentre niente da fare per l'hdmi con cui si dovra' scendere, probabilmente a 30hz salvo il supporto da parte del pannello di frequenze anomale fra i 40 e 50.
Certo come no, ma a che distanza ci devi lavorare per apprezzare la maggiore definizione????
Se disegni particolari architettonici complessi o lavori su cartografie una maggiore definizione(dot pitch minore) supportata da una buona dimensione dello schermo ti fa usare qualche step di zoom in meno. Avere ad esempio tante linee parallele e vicine tra di loro ti porta a zoomare di frequente(ricordo con dolore un cornicione che santo cielo era impossibile:mc:).
@Notturnia c'è gente che ha lavorato su un 13", agghiacciante ma fa figo....
giovanni69
29-10-2016, 17:18
Se ti limiti al 4k@60hz ce la fa anche l'integrata intel... L'importante è avere hdmi 2.0 o displayport 1.3
Quale 'integrata' Intel? L'utente potrebbe avere schede madri senza alcun processore grafico. Per questo auspicavo il fatto che il produttore di monitor del genere, volendo pensare al mondo Windows, dovrebbe elencare una sorta di elenco di schede video friendly o certificate per l'uso di quel monitor, anche per facilitare la configurazione completa scheda video-monitor.
oxidized
29-10-2016, 20:02
Trappole per polli!
A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
peccato per la diagonale inutile.. fossero da 32" e 40" ..
Che ignoranza... PPI per voi cosa vuol dire?
Che ignoranza... PPI per voi cosa vuol dire?
Scudo crociato:D
oxidized
29-10-2016, 21:35
Scudo crociato:D
Eh misà...Per dire certe sciocchezze...
danieleg.dg
30-10-2016, 11:52
Quale 'integrata' Intel? L'utente potrebbe avere schede madri senza alcun processore grafico. Per questo auspicavo il fatto che il produttore di monitor del genere, volendo pensare al mondo Windows, dovrebbe elencare una sorta di elenco di schede video friendly o certificate per l'uso di quel monitor, anche per facilitare la configurazione completa scheda video-monitor.
Questo monitor è praticamente inutilizzabile sotto windows visto che non ha nessun tipo di controlli (per luminosità, contrasto, ecc) sul monitor stesso, ma si affida all'os.
PPI dovrebbe essere PIXEL-PER-INCH
LorenzAgassi
31-10-2016, 14:28
l'uhd a 60hz rgb richiede una banda passante di 17 gigabit che corrisponde anche il limite del displayport 1.2 e hdmi 2.0.
.
Andare anche a 30Hz a risoluzione UHD su porta HDMI 1.4 ad esempio e pannelli TFT non cambia niente ma solo a spippolare numeri.
Trappole per polli!
A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
È un monitor da 220dpi per fare grafica da distanza ravvicinata, non un televisore e nemmeno un monitor da gaming.
Oltretutto Mac OS permette la gestione di risoluzioni virtuali impossibile su fullHD.
Prezzi ridotti del 25% fino al 31 dicembre.
Praticamente un sottocosto per quel che offrono questi display.
Phoenix Fire
05-11-2016, 17:02
Prezzi ridotti del 25% fino al 31 dicembre.
Praticamente un sottocosto per quel che offrono questi display.
domanda scema ma esistono alternative che forniscono anche porte da docking station? tipo usb-a e ethernet? Un po come faceva il thunderbolt display
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.