PDA

View Full Version : [MAC (macintosh )] - Politica Apple 2016


Nhirlathothep
28-10-2016, 13:11
per me apple (MAC) ha chiuso nel 2012, qui si tira avanti facendo nulla e prendendo il piu' possibile.

prima c'erano prodotti desiderabili e poi tanta voglia di farsi pagare (giusta ovviamente) e tanta cura.

ora vedo solo il desiderio di tirare avanti con il proprio nome evitando assolutamente di innovare per evitare potenziali errori.



considerando che ho casa piena di mac (tre imac27,macbook,macbook air,iphone, ipad ... )
non mi considero un hater apple.

avevo sperato almeno nelle cuffiette nuove e le rimandano. (imac/mac mini/monitor ... nulla)

i mac sono sempre quelli? magari, ora sono nemmeno la meta' e hanno parlato solo di uno schermino led per 2ore
(bellissimo, ma 5 anni fa ne avrebbero parlato 30secondi)


Poi hanno tolto anche i dubbi sul futuro: gli schermi li fa lg, traquilli.


a parte la solita inutilita' di ogni suo progetto, Microsoft ha innovato di piu' in un giorno (l' altro ieri) che apple dal 2012

hwutente
28-10-2016, 13:44
qui si tira avanti facendo nulla e prendendo il piu' possibile

quoto, tirano a campare di rendita, finche gli dura buon per loro e male per noi ;)

e-Tip
28-10-2016, 14:02
questo articolo mi vede abbastanza d'accordo
https://www.ispazio.net/657297/tim-cook-viene-definito-lo-steve-ballmer-di-apple

hwutente
28-10-2016, 14:45
visto il keynote di ieri come non dargli torto

recoil
28-10-2016, 15:55
questo articolo mi vede abbastanza d'accordo
https://www.ispazio.net/657297/tim-cook-viene-definito-lo-steve-ballmer-di-apple

sì ci sono dei punti condivisibili
ma senza tirare in ballo Jobs basterebbe una maggiore attenzione al cliente ed evitare prese per i fondelli evidenti come nel mondo Mac
non serve reinventare la linea perché i Mac attuali tutto sommato vanno bene ma è la politica di prezzi che è assurda ed evidentemente punta soltanto al profitto puro e semplice

basti pensare a un caso banale come quello del mac mini, aggiornato nel 2014 con RAM saldata
il modello base viene venduto a 569 euro e un aggiornamento a 16GB di RAM costa 360 euro
la stessa RAM costerebbe after market circa 100 euro, ci sta pagare qualcosa di più in fase di ordine ma qui si parla del triplo, un vero furto :rolleyes:
anche gli iMac 21 hanno la RAM saldata, che senso ha se non il puro profitto per spremere il cliente in fase di ordine?
ho lasciato fuori volutamente il MBP perché penso all'utente che vuole un computer per casa o a un ufficio che vorrebbe passare a Mac ma non ha bisogno di prodotti come il MBP o il Mac pro
tagliare fuori del tutto gli aggiornamenti sul desktop è follia pura e non c'è una valida giustificazione che possano dare ai clienti, non c'è la scusa del volume e peso ridotto di un portatile

i 16GB messi di base sui loro prodotti fino a un mese fa sono un altro esempio di come si cerchi di fottere il più possibile facendo spendere almeno 100 euro per un taglio di memoria decente, su prodotti che partono già da prezzi di altissima gamma

io se non fossi legato a loro (sviluppo app per iOS) sicuramente avrei già abbandonato il mondo Mac e anche nel mio ufficio pur avendo parecchi Mac stiamo avendo remore a comprarne altri proprio perché negli ultimi tempi hanno iniziato con questa porcheria di saldare la RAM e volendo mettere 16GB arrivano belle botte

sicuramente sanno fare i loro conti ma a me pare una politica di prezzi miope
anche io che sono legato al Mac finirò col comprare un loro portatile, ma al posto di farlo ogni 3-4 anni lo farò ogni 5-6 per ammortizzare meglio il prezzo e probabilmente starò su un ricondizionato
se i prezzi fossero più bassi cambierei Mac più spesso e probabilmente spenderei di più nel lungo periodo
contenti loro...