View Full Version : i7 6700K - Analisi temperature e downvolt
Scrambler77
28-10-2016, 10:44
Buongiorno ragazzi, vi scrivo per un vostro parere.
Sono riuscito ad infilare in un Jonsbo UMX1-Plus una GigaByte GA-Z170N-WiFi, un i7 6700K, 2 HD meccanici, 2 SSD (1 sata e 1 NVMe) ed una Gigabyte GTX1070 (quella corta).
Il dissipatore della CPU è un Thermalright AXP-100 Muscle (targato con un TDP di 180W ma non ci credo manco a vederlo), scelta obbligata date le micro-dimensioni del mio case.
Il tutto è egregiamente governato da OSX El Capitan e Windows 10.
La mia esperienza è questa: a frequenze/voltaggi stock, con case chiuso la CPU sviluppa circa 80° (lettura Intel Power Gadget) e comincia il throttle dopo pochi minuti di Prime95 con un consumo pari a circa 72W.
Il Torture Test arriva anche a circa 90W,
Premetto che il v-core stock della CPU è 1,260V.
Il problema è stato quindi quello di controllare le temperature…
Da bios ho via-via ridotto il v-core fino a 1,100V (offset di -160mV) con sistema stabile dopo 20 minuti di Prime e temperature stabili sui 61° con consumi di circa 60-62W. Problema del Throttling del tutto risolto a parte sotto TortureTest, con consumo di circa 79-81W e temperature intorno i 75° (soglia da cui parte il throttling, comunque sporadico). La soglia di tolleranza della CPU è un offset di -175mV, per cui mi sto mantenendo circa il 10% sopra quella soglia.
In pratica, con queste impostazioni la CPU consuma in idle 0,97W ed in full-load circa 65W (a 4GHz)!
Veniamo quindi alle domande: in rete non ho trovato nessuno in grado di scendere sotto la soglia di 1,170V di core con un 6700K. Possibile che il sistema mi stia prendendo in giro o il mio silicio è particolarmente fortunato?
Con voltaggi così bassi c’è la possibilità che danneggi qualcosa?
Ho notato che appena arresto Prime95, la temperatura cala istantaneamente a 37° per poi scendere a 29-30 dopo un paio di minuti, il che mi suggerisce che delta tra CPU e dissipatore è di circa 30° e che il dissipatore si riscalda meno del dovuto. Pensavo quindi ad un impreciso accoppiamento tra la CPU ed il dissipatore o alla pasta termica. Ho verificato che il dissi è montato correttamente. Avrei benefici in termini di temperature se sostituissi la pasta termica (attualmente grasso di silicone) con Artic Silver 5?
Attendo speranzoso.
Grazie.
Il case supporta in altezza dissipatore fino a 130mm, quindi potevi optare anche per dissipatori differenti dal thermalright tipo il noctua nh-c14s o il be quiet dark rock tf (con una sola ventola, con due non dovrebbe entrare).
Comunque per quel che riguarda le temperature e voltaggi, ti consiglio di mettere tutto in automatico da bios ed utilizzare aida64 per verificare effettivamente a quanto sta. È sempre possiible comunque che molti produttori diano più voltaggio del dovuto ma usualmente questo si verifica nei classici profili da overclock presettati sulla mobo.
Se il tuo processore riesce ad essere stabile con quel voltaggio non ci vedo nessun problema, se il voltaggio è troppo basso lo noti subito con crash o freeze (il mio i5 6600k in full load stock sta tra gli 1.056/1.072v ma non tocca quasi mai i 3.9 in turbo e si attesta intorno i 3.7, verificherei comunque se hai abilitato l'hyperthreading o meno da bios)
Per quel che riguarda le temperature che scendono non ci vedo nessun problema, è un po' strano che scendano ancora di più dopo tot minuti in idle ma non lo vedo un problema comunque.
Per la pasta termica cosa stai usando attualmente? Una classica mx-4 va più che bene comunque ;)
Scrambler77
28-10-2016, 18:39
Grazie per la risposta.
So che avrei potuto optare per un dissipatore non "slim" ma avevo in mente un leggero modding del case per alloggiare un secondo HD meccanico (praticamente sopra la CPU), dietro il pannello laterale.
Sono abbastanza contento del risultato ottenuto, seppure con Prime95 in modalità Torture Test LargeFFT il processore cominci a scalare il clock già a partire da 78°...
Adesso però mi hai fatto vedere quel BeQuiet e mi è venuta la scimmia... :D
La pasta termica che ho adesso è una generica a base siliconica (grasso di silicone per componenti elettronici/mosfet). Ho ordinato un nuovo tubo di Arctic Silver 5...
Per le temperature, la CPU passa quasi istantaneamente da 65° a 35° e gradualmente fino a 28° nell'arco di 2-3 minuti successivi. A questo punto credo che sia il dissipatore che ritorna all'equilibrio termico all'interno del case dopo il full-lord... :mbe:
Per verificare effettivamente la differenze di temperature sul dissipatore dovresti utilizzare un termometro infrarossi, non credo che al tatto si possa capire la differenza di 6-7° (cosa poi abbastanza difficile che avvenga sul dissipatore e molto più probabile che avvenga direttamente sul processore e quindi dovresti vedere se hai attivato qualche tipo di risparmio energetico che downclocki il processore).
Mettere un hdd proprio davanti al dissipatore? Non dovresti avere problemi di airflow considerando che il dissipatore è bassino e ci sarebbe spazio per l'aria.
Ok per la pasta, fammi sapere.
Scrambler77
01-11-2016, 11:58
Che ne dici di questo?
http://www.cryorig.com/m9.php
Stai pensando di cambiare dissipatore? L'altezza comunque con questo da te non ti permetterebbe di mettere un hdd come pensavi, ti consiglio di rimanere sui topdown.
Scrambler77
01-11-2016, 23:04
A dire il vero stavo dando un'occhiata ad alternative più efficienti di quella che ho adesso, con la sostituzione del dissipatore CPU con uno "classico" a torre, la rimozione del disco rigido aggiuntivo e la sostituzione della ventola superiore del case con una cooler master o corsair ad alta pressione.
Ho trovato quel cryorig e mi ha incuriosito il fatto che è installabile nell'UMX1-Plus ed ha avuto recensioni molto positive (rispetto alla grandezza del dissipatore)...
senza bisogno di cambiare dissipatore si potrebbe ottimizzare l'esistente , un lavoro che sicuramente aiuta a migliorare lo scambio termico e' la lappatura a specchio del fondo del dissipatore.
con una carta vetrata finissima ad acqua almeno la 2000 ( comunemente chaimata carta abrasiva o carta smeriglio.
Posiziona qeusta carta ben aderente ad uno specchio grande circa come un foglio A4 ( gli specchi sono sicuramente piani e privi di imperfezioni)
muovi il dissipatore con un movimento ad 8 cercando di tenerlo il piu' orizzontale possibile , tenendo sempre la carta bagnata
il fondo del dissipatore dovrebbe arrivare quasi a riflettere , se vuoi raggiungere la superficie a specchio devi rifinire con cotone e pasta lucidante.
A questo punto sgrassa perfettamente il dissipatore e la superficie della CPU con alcool isopropilico per togliere tutte le tracce di unto o altro.
metti un pochino di pasta termica buona ( un chicco di riso non di piu' , lo strato deve essere il piu' sottile possibile) e spandila su tutta la superficie della CPU con una spatolina di plastica.
Questo e' il meglio che si puo' fare per fare in modo che il calore passi il piu' possibile dalla CPU al dissipatore .... a questo punto si puo' passare alla temperatura dell' aria che passa sul dissipatore.
Il Delta T e' costante , cioe' la temperatura della CPU e' sempre tot gradi sopra la temperatura dell' aria circostante , se l'aria che arriva sul dissipatore arriva dall' esterno del case anziche' dall' interno e' possibile scendere di parecchi gradi , specie nel caso di case poco ventilati.
Un ultimo accorgimento e' di ventilare anche il retro della scheda madre , parte del calore lascia la CU attraverso i pin di connessione con il socket, ventilare il retro di questa zona permette di usare le saldature dei pin come tanti piccoli dissipatori con ottimi effetti sulla CPU che cosi' si trova raffreddata anche in una zona che di solito e' soggetta ad accumulo termico
La lappatura sui dissipatori moderni è ormai inutile, il guadagno è inesistente o quasi (poi si può sempre provare sperando in meglio). Si possono ottenere risultati "migliori" lappando l'ihs del processore ma ci sono due problemi: 1) l'ihs di skylake è più delicato ed ha uno spessore minore rispetto alle generazioni di processori precedenti; 2) si invalida la garanzia poichè non sarebbe più possibile leggere il batch.
Se si vogliono abbassare le temperature è più conveniente scoperchiarlo e cambiare pasta termica con una liquid metal, ma se non si fa overclock risultano comunque decenti le temperature con tutto stock.
Per il resto il dissipatore che hai attualmente va bene, svolge bene il suo lavoro e non lo cambierei. Al massimo guarderei dissipatori più prestanti topdwon come quelli che ti avevo menzioanto sopra.
Scrambler77
02-11-2016, 22:36
In effetti l'idea di lappare, seppure l'abbia già fatto in passato (un Q6600 lappato riuscì a darmi circa 6° di differenza in full-load), l'avevo valutata ma poi scartata.
Il delid lo escludo a priori (non credo di esserne capace e la cpu non è proprio economica).
In ogni caso, so che quello attuale è un buon dissipatore... ma costando appena 30 euro ho deciso di ordinare comunque quel Cryorig M9i, così da fare anche qualche comparativa.
Riflettevo sull'opportunità di orientarlo orizzontalmente (assecondando il principio secondo cui l'aria calda tende a spostarsi verso l'alto) con la ventola montata in basso (con la controindicazione di avvicinarla un po' alla scheda video) o di montarlo in verticale, con la ventola che pesca aria un po' più fresca proveniente dalla griglia posteriore del case...
Vi tengo aggiornati...
Lo devi montare con la ventola rivolta verso il flusso d'aria più diretto/vicino.
Se la monti verso il basso alla fine la ventola sta utilizzando l'aria nei pressi della scheda video (calda) quindi non è che sia una soluzione efficiente.
Scrambler77
08-11-2016, 23:10
E' arrivato il CryOrig M9i.
Montato in verticale, così che la ventola peschi aria fresca proveniente dalle feritoie posteriori del case. La pasta termica è Arctic Silver 5.
A parità di temperatura ambiente (circa 21°), la CPU scende in idle a 27°. In full load (prime95 blend-test) si attesta intorno i 58/59 gradi. Circa 5-6° di differenza rispetto al Thermalright.
Il dissipatore è molto ben costruito, a parte il sistema di ancoraggio alla motherboard a mio avviso migliorabile. Piccolo, ventola silenziosa, non interferisce con RAM o componenti della MB, seppure la mia sia una Mini-ITX davvero minuscola.
Rimuovere il disco fisso non è stato "doloroso": sostituito l'HD da 3Tb con uno da 5 ed è passata la paura...
Con Prime95, in torture-test small-fft la CPU va comunque sporadicamente in throttling, ma mai durante l'utilizzo ordinario della CPU (encoding video, gaming).
Che ne dite?
Letto tutto, ci vorrebbe una bella foto per capire meglio se hai margine di miglioramento
Beh direi che allora hai già ottenuto un miglioramento. Per quel che riguarda invece quell'abbassamento di temperatura dopo qualche minuto in idle, si manifesta ancora?
Scrambler77
09-11-2016, 22:55
Si... tale e quale.
Risparmi energetici vari, li hai controllati?
Scrambler77
10-11-2016, 13:54
Si si, tutto ok. In idle la CPU mi consuma 0,89W (da Intel Power Gadget) . Appena rientro in città vi posto qualche foto. Grazie a tutti per l'interesse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scrambler77
20-11-2016, 20:33
Dunque, vi allego le foto del sistema. Al momento ha una GTX 750Ti FTW (che avevo sul muletto) per alcune prove con OSX...
https://2.226.167.53/owncloud/s/hIVS5ljpTcE110A
https://2.226.167.53/owncloud/s/lvPw8juFC3yPm9W
https://2.226.167.53/owncloud/s/r0B2AkYe6xaQWJy
Domani dovrebbe arrivarmi una Asus Z170i Pro Gaming per risolvere il problema dei VRM un po' scarsini per il 6700K (anche a default).
Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.