View Full Version : La banda larga cresce ai danni dell'ADSL in Italia, tendenza positiva secondo AGCOM
Redazione di Hardware Upg
28-10-2016, 10:23
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/la-banda-larga-cresce-ai-danni-dell-adsl-in-italia-tendenza-positiva-secondo-agcom_65393.html
Gli italiani vogliono connessioni più veloci delle tradizionali presenti nello Stivale. Un'inversione di tendenza rispetto agli scorsi anni che potrebbe accelerare la diffusione della fibra
Click sul link per visualizzare la notizia.
elgabro.
28-10-2016, 10:34
percentuali ridicole, però almeno un sognale positivo c'è.
Ora bisogna portare la fibra anche nei paesi.
percentuali ridicole, però almeno un sognale positivo c'è.
Ora bisogna portare la fibra anche nei paesi.
Iniziare da tutte le grandi città non sarebbe male eh... Io sto a Cagliari e nella mia zona ancora non ne sento manco l'odore... Stando ai proclami, sembra che tutte le Città siano ormai coperte da questo o quell'altro, ma sono solo balle.
*Pegasus-DVD*
28-10-2016, 10:55
per me non sarebbe male iniziare dai paesi visto che io abito in un paese :rolleyes:
coschizza
28-10-2016, 10:57
??? L' ADSL è banda larga no? O mi sono perso qualcosa?
gli standard definiscono banda larga trasmissioni superiori o uguali a 2 Mbit/s quindi un ADSL lenta è gia dentro questa definizione.
TigerTank
28-10-2016, 10:58
Io sono passato di recente da una 7 Mega frustrante e che negli ultimi mesi era penosa(velocità massima solo di notte e frequenti cadute di portante) ad una 100/20 FTTC che va a meraviglia. Per me è stata una rivoluzione in tutti i sensi, streaming fullHD, download e upload.
Per scaricare i giochi da Steam/Origin/Uplay prima dovevo lasciare acceso il pc intere notti...
E in proporzione alla velocità, in quanto a costi è ormai molto più conveniente delle adsl.
Soulbringer
28-10-2016, 11:40
Nel mio paese di 30000 anime in provincia di milano è arrivata da qualche mese la "fibra" TIM FTTC. trattasti in realtà di VDSL, ma la qualità è ottima...un'altra vita da quando sono passato dalla vecchia ADSL 15/1 alla nuova VDSL 100/20.
Pare che nella mia zona tutti i paesini, o quasi, si stiano aggiornando alla fibra.
devilred
28-10-2016, 12:16
Iniziare da tutte le grandi città non sarebbe male eh... Io sto a Cagliari e nella mia zona ancora non ne sento manco l'odore... Stando ai proclami, sembra che tutte le Città siano ormai coperte da questo o quell'altro, ma sono solo balle.
secondo me non hai tutti i torti, io sono cliente fastweb e non ho fibra anche se il mio comune/paese sono coperti e funzionanti, infatti amici con vodafone e tim gia viaggiano alla grande. ieri ho chiamata fastweb e finalmente ho parlato con uno che mi ha detto la verita'; praticamente io con fastweb la fibra la vedo in tv se va tutto bene, infatti nel mio comune non hanno un contratto con tim e fin quando non la porteranno loro ( cioe' mai ) niente da fare. allora mi son messo sul sito tim e ho rifatto il cambio, spendo gli stessi soldi ma mi becco la 100 mega.
devilred
28-10-2016, 12:25
Nel mio paese di 30000 anime in provincia di milano è arrivata da qualche mese la "fibra" TIM FTTC. trattasti in realtà di VDSL, ma la qualità è ottima...un'altra vita da quando sono passato dalla vecchia ADSL 15/1 alla nuova VDSL 100/20.
Pare che nella mia zona tutti i paesini, o quasi, si stiano aggiornando alla fibra.
paese con 30.000 anime!!!!??? e allora io dove abito che siamo si e no 1000?? raga' per favore, voi state in zone ad alta densita', la fibra dovevate averla gia' 10 anni fa.
e monomale! xDSL è una tecnologia vecchia! la fibra è tutta un'altra cosa anche a livello di stabilità.... Adesso che ho la fibra mi prende male quando dovrpò traslocare e rimettere l'ADSL!
:cry: :cry: :cry: :cry:
mail9000it
28-10-2016, 12:57
percentuali ridicole, però almeno un sognale positivo c'è.
Ora bisogna portare la fibra anche nei paesi.
E se prima finissimo di portare le linee ADSL dove non ci sono ?
Oppure portare direttamente la fibra dove non c'è connessione ?
Perchè portare la fibra dove c'è ADSL quando in certe zone puoi avere solo una ISDN ? A casa mia, dopo 26 anni, è arrivata ADSL da 20 giorni.
Non abito in montagna in un paese sperduto ma a 6Km in linea d'aria dal centro di Modena (provincia MO), piena pianura.
Iniziare da tutte le grandi città non sarebbe male eh... Io sto a Cagliari e nella mia zona ancora non ne sento manco l'odore..
Forse dovresti andare dall'otorinolaringoiatra allora :D
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-cagliari-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx
AnthonyTex
28-10-2016, 13:10
Mi viene sempre in mente questo episodio dei Simpson del 2003 Stagione 15 episodio 6. LINK (http://www.dreamsub.it/tv/i-simpson/15/6) per chi volesse dal minuto 05:07 :D :D :D In cui krusty dice ".. mi hai trascinato nel mio vecchio quartiere e non è cambiato affatto" ... e un tipo di sottofondo dice "vendo modem adsl"
Giova ricordare che le pianificazioni di nuove coperture sono sostanzialmente ferme in attesa di conoscere il risultato dei bandi di affidamento Infratel, i primi vincitori/assegnatari dovrebbero essere resi noti da metà novembre.
Nel frattempo è tutto fermo immobile come si può verificare dal sito Wholesale, dove abito io in provincia di Mantova, quasi 8.000 abitanti, prima del 2019 se va bene non è prevista alcuna fibra, entro il 2020 dovrebbe arrivare la fibra a 30, secondo le previsioni del sito http://bandaultralarga.italia.it/ e in ogni caso essendo io collegato in rete rigida da oltre 1 Km probabilmente non potrò nemmeno attivarla, infatti quando arriverà tra molti anni se le condizioni saranno le stesse chiederò al supemercato di fronte a casa di mettere un antenna e fare arrivare la fibra da Lui :muro:
Soulbringer
28-10-2016, 13:20
paese con 30.000 anime!!!!??? e allora io dove abito che siamo si e no 1000?? raga' per favore, voi state in zone ad alta densita', la fibra dovevate averla gia' 10 anni fa.
Hai ragione, comunque in qualche comune proprio attaccato a Milano la fibra c'è da una vita, molti altri invece sfigatissimi...
Il problema è che all'inizio solo fastweb cablava in fibra poi, dopo che si è fermata, nessuno ha avuto il "coraggio" di continuare il lavoro.
Adesso con i fondi europei e statali sembra che qualcosa si stia muovendo a livello globale.
Goofy Goober
28-10-2016, 13:27
Nel mio paese di 30000 anime in provincia di milano è arrivata da qualche mese la "fibra" TIM FTTC. trattasti in realtà di VDSL, ma la qualità è ottima...un'altra vita da quando sono passato dalla vecchia ADSL 15/1 alla nuova VDSL 100/20.
Pare che nella mia zona tutti i paesini, o quasi, si stiano aggiornando alla fibra.
Io sono di Genova, quindi le 30.000 anime le superiamo per ben benino, e hanno coperto tutto in FTTC, peccato che si tratti di una copertura a macchia di leopardo....
Nella mia zona ad esempio lasciato fuori le abitazioni in rete rigida così chi non è collegato agli armadi in strada ma direttamente alla centrale è costretto a restare con l'ASDL, anche se abita a nemmeno 100mt di distanza sia dalla centrale sia dagli armadi in strada.
Discriminazione totale per tutti coloro che si ritrovano in case non collegate agli armadi quindi.
E si va avanti così.
A Genova eh, non in un "paese" :muro:
Fanno davvero ridere con questa finta copertura delle zone.
In pratica chi si ritrova con l'infrastruttura principale di TIM dentro casa, è il più svantaggiato quando si parla di FTTC.
Soulbringer
28-10-2016, 13:30
Io sono di Genova, quindi le 30.000 anime le superiamo per ben benino, e hanno coperto tutto in FTTC, peccato che si tratti di una copertura a macchia di leopardo....
Nella mia zona ad esempio lasciato fuori le abitazioni in rete rigida così chi non è collegato agli armadi in strada ma direttamente alla centrale è costretto a restare con l'ASDL, anche se abita a nemmeno 100mt di distanza sia dalla centrale sia dagli armadi in strada.
Discriminazione totale per tutti coloro che si ritrovano in case non collegate agli armadi quindi.
E si va avanti così.
A Genova eh, non in un "paese" :muro:
Fanno davvero ridere con questa finta copertura delle zone.
In pratica chi si ritrova con l'infrastruttura principale di TIM dentro casa, è il più svantaggiato tra tutti.
Brutto modo di lavorare...nella mia zona non so ma credo che la copertura sia abbastanza fitta. Hanno proprio costruito dei box per la fibra dove prima non c'era nulla, quindi immagino abbiano anche deviato delle vecchie linee che prima andavano dirette alla centrale...
TheZioFede
28-10-2016, 13:34
Forse dovresti andare dall'otorinolaringoiatra allora :D
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-cagliari-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx
come se fosse sicuro/scontato che cablano tutta la città
molti ancora non sono raggiunti manco dalla vdsl
Goofy Goober
28-10-2016, 13:41
Brutto modo di lavorare...nella mia zona non so ma credo che la copertura sia abbastanza fitta. Hanno proprio costruito dei box per la fibra dove prima non c'era nulla, quindi immagino abbiano anche deviato delle vecchie linee che prima andavano dirette alla centrale...
Anche qui hanno costruito armadi, pure in periferia, per poter coprire zone con la FTTC, però non hanno deviato proprio niente per chi è attaccato alla centrale, semplicemente lasciano tutti in ADSL e bon.
Dove costruiscono armadi nuovi, cablano anche (perchè devono portare il cavo al nuovo armadio, ovviamente), ma dove i cavi ci sono già non muovono un muscolo.
Tieni presenti che è una copertura a macchia di leopardo non a livello di macro-aree, ma proprio di abitazioni "saltate" e lasciare fuori, in mezzo ad altre tutte coperte.
Ad esempio al civico 52 c'è la fibra 100mb, al civico 50 invece solo l'ADSL 20mb, e al civico 54 invece fibra 100mb... Altro lato della strada, civico 62 solo adsl 20mb, mentre civico 70 con 100mb
Tutto questo nella stessa Via. :read:
Avere o non avere la FTTC è una enorme questione di fortuna ebbasta, perchè se finisci nella situazione sopracitata non ti aiuterà mai nessuno anche se sei circondato da case coperte a 100mb :fagiano:
Quando sento parlare di TIM adesso mi scoppia davvero la testa dal nervoso...
La cosa più assurda di tutte è l'immobilismo totale nei riguardi delle cablature pre-esistenti, e quindi la condanna immediata a restare nel medioevo per tutti quegli stabili i cui cavi hanno la sfortuna di non passare dagli armadi in strada.
E il bello è che di tutto questo non se ne parla MAI.
Soulbringer
28-10-2016, 13:47
Brutta situazione, mi dispiace.
Di queste faccende, è vero, se ne parla sempre troppo poco. Sarebbe bello sapere che percentuale rappresentano i clienti collegati direttamente alla centrare e perché sono stati esclusi...
Vien da dire, visto che ci hanno messo una VITA per iniziare le cablature in fibra, che almeno facciano il lavoro come si deve.
Goofy Goober
28-10-2016, 14:06
Brutta situazione, mi dispiace.
Di queste faccende, è vero, se ne parla sempre troppo poco. Sarebbe bello sapere che percentuale rappresentano i clienti collegati direttamente alla centrare e perché sono stati esclusi...
Vien da dire, visto che ci hanno messo una VITA per iniziare le cablature in fibra, che almeno facciano il lavoro come si deve.
Se poni questa domanda ti rispondono alla veloce così:
- i connessi in rete rigida alla centrale sono in minoranza e TIM installa i DSLAM per la VDSL anche nelle centrali per fornire la copertura anche a quelle utenze (se la distanza della casa è inferiore a 1km circa).
E entrambe le cose sono vere, ma la cosa bella e che nessuno dice mai è che ci sono zone dove TUTTI gli armadi sono coperti con la VDSL, quindi Fibra 100mb disponibile, però la centrale viene "dimenticata" del tutto, e con lei tutti quelli collegati ad essa, che restano bloccati alla connettività ADSL anche se tutto attorno a loro c'è la 100mb.
La verità è che le abitazioni connesse alla centrale finiscono nella minoranza delle minoranze, quindi:
- connessione diretta alla centrale, non agli armadi
- centrale dimenticata e abbandonata a se stessa, senza VDSL, in una zona con gli armadi tutti coperti a 100mb proprio da quella centrale
In poche parole, e per dirla semplice, ti ghettizzano tutte le abitazioni in rete rigida perchè rappresentano una percentuale molto piccola sul totale di quelle che possono esser coperte dagli armadi ripartilinea.
E non esiste soluzione alternativa al tirare cavi diversi a queste abitazioni per collegarle agli armadi, ma TIM questa cosa non la vuole fare, quindi discrimina e tanti saluti.
P.s.
ciliegina sulla torta, nelle centrali che sono, per fortuna, coperte in VDSL per la rete rigida, la linea viene attivata con un profilo "sfigato", a soli 80mb massimi in download, e spesso solo 10mb massimi in upload invece dei 20 normali, perchè su rete rigida ci sono più interferenze.
quindi, chi non subisce la discriminazione di restare in ADSL, sa già che verrà comunque discriminato anche in VDSL per via di questo tipo di cablaggio.
E MAI e poi MAI si parla di portare su rete elastica le utenze in rigida, hanno già deciso che questa cosa "non si può fare" e condannato tutti quanti a restarci finchè lo stabile non sarà demolito ed eventualmente ricostruito.
Questo è uno dei retroscena della FTTC, uno di quelli che non viene mai nominato e di cui si parla pochissimo.
Soulbringer
28-10-2016, 14:39
Basterebbe tener fede a quanto dichiarato e predisporre per la VDSL anche la centrale. Sulla pecca degli 80/10 secondo me ci si potrebbe passare tranquillamente sopra, queste velocità sarebbero già molto buone.
Chissà TIM se mai cambierà idea...
Goofy Goober
28-10-2016, 14:46
Chissà TIM se mai cambierà idea...
La cosa che più fa ridere è che finchè si parla di case appena costruite o in fase di costruzione, gli allacci si fanno sempre con tempistiche del caso, ma si fanno.
Se invece la casa già esiste ed è già allacciata, basta, devi morire così come sei non puoi chiedere nessun tipo di intervento.
Queste sono le cose che mandano davvero in bestia.
Forse dovresti andare dall'otorinolaringoiatra allora :D
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-cagliari-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx
Andiamo insieme in clinica? Così tu vai dall'oculista...
Iniziare da tutte le grandi città non sarebbe male eh... Io sto a Cagliari e nella mia zona ancora non ne sento manco l'odore... Stando ai proclami, sembra che tutte le Città siano ormai coperte da questo o quell'altro, ma sono solo balle.
Lo so meglio di te che DOVREI essere coperto... Sai, anche io so digitare su google "copertura banda larga", ma nel mondo reale (che prescinde ai proclami appunto), ho telefonato ad ogni maledetto provider, e NESSUNO offre niente di niente che vada sopra i 7 mega (teorici) nella mia via... Se non fosse che non ho l'abitudine di dare il mio indirizzo a tutti, vorrei tanto dirti dove abito per far provare te a trovare qualcosa.
TheZioFede
28-10-2016, 17:06
Andiamo insieme in clinica? Così tu vai dall'oculista...
Lo so meglio di te che DOVREI essere coperto... Sai, anche io so digitare su google "copertura banda larga", ma nel mondo reale (che prescinde ai proclami appunto), ho telefonato ad ogni maledetto provider, e NESSUNO offre niente di niente che vada sopra i 7 mega (teorici) nella mia via... Se non fosse che non ho l'abitudine di dare il mio indirizzo a tutti, vorrei tanto dirti dove abito per far provare te a trovare qualcosa.
consolati, fra un po' alcuni andranno anche a 1gbps, e noi ancora con la adsl :D :cry:
anche perché immagino che la fibra la mandino fino all'edificio chi ce l'ha già fino all'armadio...
gli standard definiscono banda larga trasmissioni superiori o uguali a 2 Mbit/s quindi un ADSL lenta è gia dentro questa definizione.
Appunto, quindi il titolo è sbagliato
Il termine "banda larga", coniato dall'americano "broadband", si riferisce a una soglia di velocità che è calcolata in rapporto alla tecnologia attuale.
Tempo fa si intendeva banda larga qualsiasi connessione migliore della dial up (56K), negli anni 90 l'hanno alzata a 2Mbit. Nel 2010 la FCC l'ha imposta a 4/1Mbit (considerando che la nostra ADSL tipicamente ha un upload che si ferma a mezzo Mbit, non sarebbe esattamente broadband nemmeno secondo questi parametri).
Nel 2015 la FCC ha ridefinito il significato di "broadband" portando la soglia a 25/3Mbit.
Di fatto, sarebbero definibili broadband solo connessioni in fibra (o VDSL 30Mbit), ma in generale è un termine molto vago.
davide94
29-10-2016, 09:11
Giova ricordare che le pianificazioni di nuove coperture sono sostanzialmente ferme in attesa di conoscere il risultato dei bandi di affidamento Infratel, i primi vincitori/assegnatari dovrebbero essere resi noti da metà novembre.
Nel frattempo è tutto fermo immobile come si può verificare dal sito Wholesale, dove abito io in provincia di Mantova, quasi 8.000 abitanti, prima del 2019 se va bene non è prevista alcuna fibra, entro il 2020 dovrebbe arrivare la fibra a 30, secondo le previsioni del sito http://bandaultralarga.italia.it/ e in ogni caso essendo io collegato in rete rigida da oltre 1 Km probabilmente non potrò nemmeno attivarla, infatti quando arriverà tra molti anni se le condizioni saranno le stesse chiederò al supemercato di fronte a casa di mettere un antenna e fare arrivare la fibra da Lui :muro:
Se vuoi 30 Mega a Mantova c'è Eolo da un pel pezzo ormai
kernelex
29-10-2016, 09:34
Iniziare da tutte le grandi città non sarebbe male eh... Io sto a Cagliari e nella mia zona ancora non ne sento manco l'odore... Stando ai proclami, sembra che tutte le Città siano ormai coperte da questo o quell'altro, ma sono solo balle.
io sto a mulinu beach (la parte povera) e c'è fibra in tutto il quartiere.
non solo, per lavoro giro in tutta cagliari e hiterland e vedo armadi con la cappella rossa ovunque!
proprio questi gg, con un collega parlavamo di quanto inizia ad essere ben coperto tutto il territorio dell'area vasta metropolitana.
EDIT
ah, questo lunedì avevamo un'intervento in via monti (fronte mercato s. benedetto), rimandato perché la via era inaccessibile (per noi) per la stesura dei cavi ottici. lavoro nostro rimandato a settimana prossima.
il cliente scazzato, io no :ciapet:
TheZioFede
29-10-2016, 09:40
non è assolutamente vero, manca almeno a metà quartiere
suppongo che prima o poi la metteranno, si spera
kernelex
29-10-2016, 09:50
non è assolutamente vero, manca almeno a metà quartiere
suppongo che prima o poi la metteranno, si spera
se dici a me, diciamo che è vero a metà.
considerando che la centrale dovrebbe essere quella di bingia matta in via peretti, in linea d'area al centro del quartiere, io sto in via tintoretto, che è l'estremo nord del quartiere...
io trovo che a cagliari si stia diffondendo velocemente
TheZioFede
29-10-2016, 09:55
infatti mi pare che sia l'unica via in cui l'hanno messa
manca in via crespellani, brotzu/gherardo delle notti/giotto etc
e non è manco previsto l'allacciamento a breve a guardare gli excel di telecom, su via giotto qualcuno per disperazione ha attaccato un foglio di protesta sull'armadio l'anno scorso che ormai è sbiadito...
se ti pare di poter dire che il quartiere è tutto in fibra ottica...
come detto da qualcuno sopra perfino le città popolose le cablano a membro di segugio
(detto questo il quartiere ha problemi ben più importanti della fibra ottica, ma andrei un tantino offtopic :mad: )
kernelex
29-10-2016, 10:01
cioè, hanno messo la fibra solo nella nostra via? ci ho lavorato ieri in via giotto.
comunque, ho amici in tutto il quartiere, se mi ricordo indago un po' per capire la sua reale diffusione.
e lo sappiamo bene dei problemi, e non solo di questo posto.
cagliari sta diventando uno dei posti più invivibili d'italia.
ma siamo ot
TheZioFede
29-10-2016, 10:05
se l'hanno messa l'hanno fatto questo mese, ogni tanto mi faccio un giretto e fino a qualche settimana fa non c'era, la tua via era l'unica col cappuccio rosso (e tutta su planu)
c'è anche v.peretti ora che ricordo
io sto a mulinu beach (la parte povera) e c'è fibra in tutto il quartiere.
non solo, per lavoro giro in tutta cagliari e hiterland e vedo armadi con la cappella rossa ovunque!
proprio questi gg, con un collega parlavamo di quanto inizia ad essere ben coperto tutto il territorio dell'area vasta metropolitana.
EDIT
ah, questo lunedì avevamo un'intervento in via monti (fronte mercato s. benedetto), rimandato perché la via era inaccessibile (per noi) per la stesura dei cavi ottici. lavoro nostro rimandato a settimana prossima.
il cliente scazzato, io no :ciapet:
Io sto in una via parallela a via vesalio e non hanno fatto alcun lavoro quì, a volte mi telefonano gli operatori promettendo meraviglie, gli dico la via, e loro confermano, al che di solito gli dico: richiamo io... Lo faccio, e niente la mia via non è coperta...
Non so come funzioni nei call center, ma sembra che quelli che chiamano me siano convinti della copertura, ma quando chiamo io, verificano e vedono che sono tutte frottole... Ultimo tentativo 2 settimane fa circa, appena ho tempo riprovo, ma non avendo visto lavori per strada mi chiedo come avrebbero fatto a posare i cavi.
TheZioFede
29-10-2016, 10:21
in teoria basta andare sui vari siti degli operatori e provare con il numero di telefono (o quello dei vicini, si sa mai che poi ti riempono di chiamate i call centers :sofico: )
Goofy Goober
29-10-2016, 14:21
Se vuoi 30 Mega a Mantova c'è Eolo da un pel pezzo ormai
Eolo è una truffa legalizzata che ti taglia la banda random dopo qualche mese che funziona bene, con metodi appositi che limitano tutto il traffico tranne quello degli speedtest, così tu vedi 30/3 mega su speedtest, poi provi a scaricare un file da internet e vai a 200kb/s, e Steam va a 150kb/s.
Quando chiami per segnalare i problemi se ne escono con scuse assurde tipo "abbiamo limitato la banda perchè pensiamo abbia un virus sul computer" e affermazioni del genere, roba che ti fa rigirare la pelle.
Eolo è come esser sotto placebo sapendo già che tanto creperai lo stesso con la velocità peggiore di una ADSL.
Resta la soluzione di ripiego per chi ha meno di 200/500kb di download ad oggi, ma per chi arriva a valori più alti si tratta solo di un downgrade.
Poi basta che la BTS sia satura e si torna a navigare con il 56K e ping di 1000ms.
Andreag00
29-10-2016, 14:29
Finché gli operatori non si decideranno a fare le migrazioni forzate sulla FTTC/FTTH la ADSL continuerà a essere sovrana. Vodafone ha già cominciato a fare una cosa del genere, forzando chi è coperto da FTTC ad abbonarsi solo a quella e non sulla ADSL in subaffitto da TIM.
Eolo è una truffa legalizzata che ti taglia la banda random dopo qualche mese che funziona bene, con metodi appositi che limitano tutto il traffico tranne quello degli speedtest, così tu vedi 30/3 mega su speedtest, poi provi a scaricare un file da internet e vai a 200kb/s, e Steam va a 150kb/s.
Eolo è come esser sotto placebo sapendo già che tanto creperai lo stesso con la velocità peggiore di una ADSL.
Quanta verità... per fortuna non ho a che fare con loro.
abito in un condominio con otto appartamenti costruito nei primi anni settanta, abbiamo un portello in metallo (targato sip) incassato a parete sotto il citofono e un pozzetto (credo contenente la chiostrina) lungo il marciapiede.
quasi in tutte le vie circostanti vedo gli armadi "seconda generazione" quelli con tettuccio rosso, lungo la nostra via nulla, infatti il sito tim non ci dà la copertura vdsl.
sapendo che i restanti armadi pianificati entro dicembre sono una decina (secondo fibraclick) vorrei sapere se per la mia via è previsto uno di essi o ci attacchiamo al tram? c'è un modo per saperlo?
la fibra in teoria dovrebbe partire dalla centrale e arrivare ad armadio, se non vedo escavatori è inutile illudermi?
.
Pier Silverio
29-10-2016, 18:56
Vorrei fare una domanda a tutti: abito in centro a Bologna, ho la fibra fino all'armadio e sia TIM che Vodafone offrono contratti fino a 100 mega su tutta via. Ho parlato con i vicini sia del mio palazzo che di qualcuno dei palazzi vicini e tutti (ma proprio tutti) mi dicono che stanno bene con la 20 mega (effettivi 10-15) perché gli costa 20€/mese, mentre la fibra costerebbe 40€/mese (a volte c'è qualche offerta ma non si scende sotto i 30€ in nessun caso), e io concordo con loro. Ogni tanto ci telefonano proprio per offrirci la fibra ma nessuno vuole pagare di più (all'operatore io rispondo sempre che prenderò la fibra quando potrò pagarla 20€/mese).
Come stanno messe le cose da voi?
Vorrei fare una domanda a tutti: abito in centro a Bologna, ho la fibra fino all'armadio e sia TIM che Vodafone offrono contratti fino a 100 mega su tutta via. Ho parlato con i vicini sia del mio palazzo che di qualcuno dei palazzi vicini e tutti (ma proprio tutti) mi dicono che stanno bene con la 20 mega (effettivi 10-15) perché gli costa 20€/mese, mentre la fibra costerebbe 40€/mese (a volte c'è qualche offerta ma non si scende sotto i 30€ in nessun caso), e io concordo con loro. Ogni tanto ci telefonano proprio per offrirci la fibra ma nessuno vuole pagare di più (all'operatore io rispondo sempre che prenderò la fibra quando potrò pagarla 20€/mese).
Come stanno messe le cose da voi?
Sono veramente ''euforico'' no incazzato nero; ma prima veniamo al tuo problema, con il contratto più scrauso con 40 euro sono compresi di canone e fibra, io con il contratto internet senza limiti navigo a 7mb per 39€ MENSILI + tutto il resto arrivo a 50 con laumento del canone, questa si che è una truffa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.