View Full Version : Apple presenta i nuovi MacBook Pro con la rivoluzionaria Touch Bar
Redazione di Hardware Upg
27-10-2016, 20:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-presenta-i-nuovi-macbook-pro-con-la-rivoluzionaria-touch-bar_65384.html
A Cupertino Apple ha rivoluzionato i propri MacBook Pro introducendo la nuova barra multifunzione OLED e completamente touch: la vera protagonista nei modelli da 13 e 15 pollici. Vediamo insieme le specifiche tecniche, i prezzi e la disponibilità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"rivoluzionaria" mi pare decisamente esagerato. :D
Tuttavia come idea è carina. Almeno è una novità su un form factor super tradizionale
LucaLindholm
27-10-2016, 20:10
Phil Schiller ha fatto notare come il nuovo MacBook sia 16 MILIONI di volte più potente del loro primo laptop!!
E ora c'è pure il display a colori!!
E la gente era in delirio! :asd:
Questi sono importantissimi traguardi, signori!
AleLinuxBSD
27-10-2016, 20:13
Novità del genere a questi prezzi?
Mah.
A questo punto non mi stupirebbe che tra pochi anni si arrivi a proporre pure a 2000 euro smartphone e tablet e non certo per inflazione od improvviso e repentino aumento delle remunerazioni.
mattia.l
27-10-2016, 20:15
bellissima novità questa barra, ho visto la presentazione e la demo con photoshop, xcode, finder, ecc...
a mio avviso molto comoda e permette di eliminare molte scorciatoie da tastiera
penso che possa esistere solo grazie al sistema "unificato" osx + hw dedicato, su windows sarebbe impossibile creare uno standard rispettato da tutti i produttori...peccato
LucaLindholm
27-10-2016, 20:25
bellissima novità questa barra, ho visto la presentazione e la demo con photoshop, xcode, finder, ecc...
a mio avviso molto comoda e permette di eliminare molte scorciatoie da tastiera
penso che possa esistere solo grazie al sistema "unificato" osx + hw dedicato, su windows sarebbe impossibile creare uno standard rispettato da tutti i produttori...peccato
Su Windows c'è già lo schermo touch + Surface Pen & Surface Dial (per i Surface), già molto supportati a livello software (Adobe suite, Office, StaffPad, UWP app varie, programmi vari...)
Qui l'elenco completo dei primi software compatibili con il Dial...
Bluebeam (Revu)
Drawboard (Drawboard PDF)
Mental Canvas (Mental Canvas Player)
Silicon Benders (Sketchable)
Smith Micro (Moho 12)
Spotify (Spotify)
Staffpad (StaffPad)
Windows (All)
Word, PPT, Excel (Office Win32)
OneNote (UWP version)
Windows Maps
Plumbago
Sketchpad
Groove Music
PewPew Shooter
Microsoft Photos
Paint
:read:
porradeiro
27-10-2016, 20:37
Premetto che mai e poi mai toccherei lo schermo di un pc: la barra oled se ben implementata dai software è rivoluzionaria. Inutile paragonarla a Microsoft, io sono un linguista e non ho capito cosa sia quell'aggeggio presentato; come me la pensano anche molti altri che non si occupano strettamente di informatica
Phoenix Fire
27-10-2016, 20:39
contento per le 4 porte type-c e il touchid, soddisfatto della barra anche se è la prima versione, il prezzo me lo aspettavo più basso però :( il 13" costa una fucilata :S
considera che un 13 pro di caratteristiche equivalenti (ovvero i7,512GB,8GB di RAM) costava circa 2k che ora è il prezzo di i5 base e 256 di SSD.
Ma è verò che questi prezzi assurdi sono solo italiani?
Comunque la cosa più bella è la configurazione top del 15, più di 5k (non di risoluzione) rispetto ai 3 e qualcosa della versione precedente.
L'unica cosa positiva è che hanno lasciato la possibilità di comprare i vecchi modelli per chi non ha 3 reni
ahahahah che prezzi! Questi sono fuori di cervello.
A parte che i prezzi usa partono da 1.499€ per il 13 base. 1$ è circa 0.90€.
Questo è furto legalizzato. Ma poi ti danno un 13" base castrato, rispetto alla versione più costosa di solo 2.099€, con processori skylake ovvero di un anno fa e un pci da soli 256gb.
Questo mi farà sancire il mio addio ufficiale a questo marchio di prezzi pompati all'inverosimile e con hardware pure vecchio. Poi si chiedono come mai vendono meno...Certo ci sono i fanboy, ma quelli che compravano apple per la finezza hardware-software rispetto alla concorrenza, non sono stupidi e comprano con le fette di salame. O si va su un usato o rigenerato di anni fa, oppure si va su altre piattaforme
LucaLindholm
27-10-2016, 20:39
Premetto che mai e poi mai toccherei lo schermo di un pc: la barra oled se ben implementata dai software è rivoluzionaria. Inutile paragonarla a Microsoft, io sono un linguista e non ho capito cosa sia quell'aggeggio presentato; come me la pensano anche molti altri che non si occupano strettamente di informatica
linguista... :mbe:
Devo ammettere che sono complessivamente parecchio deluso.
Esteticamente è fantastico e la Touch Bar è una bella idea, anche se secondo me di certo non una cosa indispensabile per un utente Pro.
L'hardware è ok, ma non grido al miracolo. Processori dual-core su macchine che partono da 1700 € secondo me è veramente pochino.
La vera delusione comunque è lato porte. Hanno avuto la decenza di lasciare il jack da 3.5 mm, ma le sole USB-C, per quanto velocissime, sono troppo limitanti.
Senza contare che alla fine NON HANNO IL MAGSAFE e nemmeno lo slot SD-card, che per dimensioni poteva starci benissimo.
Infine, per fare il verso a Cook e compagnia, direi anche che ad occhio questi sono i MacBook Pro "più costosi di sempre".
Peccato davvero.
bagnino89
27-10-2016, 21:05
Molti belli, ma costi assurdi e connessioni troppo sacrificate. Ci vorranno mille adattatori...
mattia.l
27-10-2016, 21:08
Su Windows c'è già lo schermo touch + Surface Pen & Surface Dial (per i Surface), già molto supportati a livello software (Adobe suite, Office, StaffPad, UWP app varie, programmi vari...)
Qui l'elenco completo dei primi software compatibili con il Dial...
Bluebeam (Revu)
Drawboard (Drawboard PDF)
Mental Canvas (Mental Canvas Player)
Silicon Benders (Sketchable)
Smith Micro (Moho 12)
Spotify (Spotify)
Staffpad (StaffPad)
Windows (All)
Word, PPT, Excel (Office Win32)
OneNote (UWP version)
Windows Maps
Plumbago
Sketchpad
Groove Music
PewPew Shooter
Microsoft Photos
Paint
:read:
si ma non è minimamente paragonabile
la soluzione apple è una barra "scorciatoia" posta sopra la tastiera, non fa neanche allungare le mani
la soluzione microsoft è un accrocchio da appoggiare sullo schermo, e in ogni caso lo schermo touch su un portatile è la cosa più scomoda che esista
avevo un asus touch con windows 8, il touch era totalmente inutile
Phoenix Fire
27-10-2016, 21:10
Molti belli, ma costi assurdi e connessioni troppo sacrificate. Ci vorranno mille adattatori...
mi ha stupito che non hanno messo nessun adattatore multiplo
mi aspettavo qualcosa simil dell
TheDarkAngel
27-10-2016, 21:11
Eheh 2100€, questo step di 400€ è davvero delizioso.
bagnino89
27-10-2016, 21:13
mi ha stupito che non hanno messo nessun adattatore multiplo
mi aspettavo qualcosa simil dell
Ovviamente lo venderanno a prezzo modico... Come minimo ce ne vorrà uno con Ethernet, USB Type A, HDMI...
Strano che ancora nessuno si sia pesantemente lamentato dell'assenza del MagSafe!
Phil Schiller ha fatto notare come il nuovo MacBook sia 16 MILIONI di volte più potente del loro primo laptop!!
E ora c'è pure il display a colori!!
E la gente era in delirio! :asd:
Questi sono importantissimi traguardi, signori!
il picco cè stato quando hanno visto le emoticon sulla tastiera :asd:
e non la prima volta che ''usano'' le emoticon per un reveal :D
porradeiro
27-10-2016, 21:15
linguista... :mbe:
http://www.treccani.it/vocabolario/linguista/
bagnino89
27-10-2016, 21:17
SSD con velocità di lettura 3.1 Gb/s e scrittura 2.2 Gb/s :eek:
La Radeon Pro 450 è una buona GPU?
Ovviamente lo venderanno a prezzo modico... Come minimo ce ne vorrà uno con Ethernet, USB Type A, HDMI...
Strano che ancora nessuno si sia pesantemente lamentato dell'assenza del MagSafe!
Se leggi su io mi sono lamentato eccome! ;)
Phoenix Fire
27-10-2016, 21:33
Ovviamente lo venderanno a prezzo modico... Come minimo ce ne vorrà uno con Ethernet, USB Type A, HDMI...
Strano che ancora nessuno si sia pesantemente lamentato dell'assenza del MagSafe!
su amazon se ne trovano di fichi a poco meno di 100 euro, il prezzo sembra alto ma va considerato che sono come delle docking station. Io sto puntando il 15 base a cui farò aumentare l'SSD, si sa qualcosa della potenza delle varie schede video? Anche per riuscire a pesare la differenza di prezzo
Ovviamente poi va aggiunto una coppia di adattatori multipli (ufficio e casa) e uno o due "convertitori" di porta che trasformano le porte usb-c in usb-a con poco spessore in più, da portarsi sempre dietro
bagnino89
27-10-2016, 21:37
su amazon se ne trovano di fichi a poco meno di 100 euro, il prezzo sembra alto ma va considerato che sono come delle docking station. Io sto puntando il 15 base a cui farò aumentare l'SSD, si sa qualcosa della potenza delle varie schede video? Anche per riuscire a pesare la differenza di prezzo
Ovviamente poi va aggiunto una coppia di adattatori multipli (ufficio e casa) e uno o due "convertitori" di porta che trasformano le porte usb-c in usb-a con poco spessore in più, da portarsi sempre dietro
Hanno esagerato con i connettori, i tempi non sono ancora maturi... Ma forse sarà una spinta per l'adozione del nuovo standard. Assurdo che tecnicamente, senza un adattatore, sia impossibile collegarci un iPhone :asd:
bagnino89
27-10-2016, 21:43
eh, nvme :D la radeon non l'ho mai sentita neanche io, sarà un classico rebrand di qualcosa già presente Polaris, non credo sia nulla di dedicato.
La 450, da quanto ho visto, dovrebbe essere leggermente inferiore ad una 1050. Gli SSD hanno velocità siderali, quello montato sul mio, che all'epoca era assurdo, sembra una lumaca a confronto.
bagnino89
27-10-2016, 21:45
:mbe:
è il cavo stesso l'adattatore :asd: cioè invece di usare un type-a/lightning usi un type-c/lightning, che senso ha usare il primo con un adattatore? :asd:
idem per i cavi video :v
Ma nella scatola del nuovo iPhone c'è un cavo type C/Lightning? Non mi risulta! Quello presente è un Type A.
http://www.apple.com/it/shop/buy-iphone/iphone-7
Vi dirò, li aspettavo con una certa curiosità ma sono rimasto piuttosto deluso, specie dal modello base che ha un prezzo veramente folle per quel che offre.
bagnino89
27-10-2016, 21:55
non credo, ma basta comprare il cavo senza usare nessun adattatore, togli il cavo vecchio e metti quello nuovo.. non è che metti a catena due cavi :D
Certo, ma il succo del discorso rimane che bisogna tirar fuori altri soldi, e anche in casa Apple non hanno le idee chiare...
Prezzi senza il minimo senso onestamente. A sto punto se devo spendere più di 2800€ per un misero 15' mi prendo il Razer Blade PRO che ne costa 4000 ma almeno ho DAVVERO una macchina potente, all'avanguardia come hardware e bellissima da vedere.
Non sono brutti questi Macbook, ci mancherebbe, ma il modello di base dovrebbe costare 1000€ e non un centesimo di più.
mauriziogl
27-10-2016, 21:58
Il prezzo è alto, nulla da dire. Con questa serie hanno voluto puntare sul professionista, in pratica oramai diventerà un modello di nicchia credo. Molto bella la barra touch con touch id integrato
Il prezzo è alto, nulla da dire. Con questa serie hanno voluto puntare sul professionista, in pratica oramai diventerà un modello di nicchia credo. Molto bella la barra touch con touch id integrato
Ma perchè "un professionista" dovrebbe usare macchine con hardware così scrauso? o almeno, a questo prezzo?
Prezzi folli? Ma lo avete visto il listino del SurfaceBook o SurfaceStudio?
BlackJack84
27-10-2016, 22:07
Sul MagSafe: l'intento dichiarato è di affidarsi ad adattatori di terze parti come questo
https://www.cnet.com/au/how-to/this-workaround-adds-magsafe-to-the-new-macbook-pro/
Insomma, come per tutte le altre porte: usb-c standard a bordo, e adattatore per tutto il resto. Di buono c'è che adesso non hanno più l'esclusiva :p
surfacebook 13,5" skylake 8gb 256gb 1699$
macbook 13,3" skylake 8gb 256gb 1799$
infatti mi sembrano in linea, bah
Quindi il logo mela luminoso costa 100$ :D
alessio.91
27-10-2016, 22:17
ma infatti pure ieri dopo l'evento ms si diceva dei prezzi alti, cosa che per altri surface ha sempre avuto. Pero' il fatto di essere in buona compagna non giustifica certi prezzi.
surfacebook 13,5" skylake 8gb 256gb 1699$
macbook 13,3" skylake 8gb 256gb 1799$
infatti mi sembrano in linea, bah
Devi paragonare quelli com vga dedicata
il nuovo Surfacebook:
Surface Book 128GB / Core Intel i5 – 8GB di RAM: 1.499 dollari
Surface Book 128GB / Core Intel i5 – 8GB di RAM dGPU: 1.699 dollari
Surface Book 256GB / Core Intel i5 – 8GB di RAM: 1.699 dollari
Surface Book 256GB / Core Intel i5 – 8GB di RAM / dGPU: 1.899 dollari
Surface Book 256GB / Core Intel i7 – 8GB di RAM / dGPU: 2.099 dollari
Surface Book 512GB / Core Intel i7 – 16GB di RAM / dGPU: 2.699 dollari
Surface Book 1TB / Core Intel i7 – 16GB di RAM / dGPU: 3.1999 dollari
ma infatti pure ieri dopo l'evento ms si diceva dei prezzi alti, cosa che per altri surface ha sempre avuto. Pero' il fatto di essere in buona compagna non giustifica certi prezzi.
Può essere ma la miniaturizzazione di così tanta potenza costa molto a livello produttivo, che poi ci marciano sopra perché sono in fascia high-end è innegabile, tutti top di gamma hanno prezzi spropositati. Anche le gpu della Nvidia top sono esagerate ad esempio. Cmq la serie MacBookPro è per professionisti, per uso normale ci sono i macbook o air
La scommessa adesso tra MS e Apple è schermo touch vs touch bar... vedremo.
no, la touchbar probabilmente costa più del pennino :asd: ma poi per 100$ macos tutta la vita altro che w10 :asd: e non ho capito se il logo della mela è ancora luminoso o no, credo non lo sia più, è solo sbrilluccicoso mi pare.
perchè vanno paragonati con la dedicata? paragoni la stessa macchina con pari caratteristiche, non esiste un macbook da 13 con dgpu quindi non si può fare il paragone economico :eek:
Ah non avevo fatto caso che il macbookpro13 non ha vga dedicata...
alessio.91
27-10-2016, 22:31
Può essere ma la miniaturizzazione di così tanta potenza costa molto a livello produttivo, che poi ci marciano sopra perché sono in fascia high-end è innegabile, tutti top di gamma hanno prezzi spropositati. Anche le gpu della Nvidia top sono esagerate ad esempio. Cmq la serie MacBookPro è per professionisti, per uso normale ci sono i macbook o air
per me la vera follia e' il prezzo del mbp 13" senza touchbar, sui modelli con touchbar me l'aspettavo prezzi alti
sono belli, ma i prezzi sono veramente da urlo.
qui in uk il vecchio pro retina partiva da 999, il nuovo 1450... mah.
Phoenix Fire
27-10-2016, 22:39
sul fatto che avrebbero potuto usare kaby lake è vero, ma non è che sia sto gran passo in avanti da skylake, comunque su questo rosico anche io
quello ethernet resta compatibile quello che si usava negli anni passati, per il video non c'è problema in quanto invece che prendere un cavo hdmi ne compri uno type-c/dp per i monitor o type-c/hmdi, per il type-a è effettivamente una rottura di palle almeno finchè non inizieranno seriamente a venir cacciate sul mercato penne usb type-c.
kaby lake non è disponibile in volumi, se si vuole kaby lake quad core bisogna aspettare l'anno prossimo, non sarebbe una bella mossa se facesse uscire nello stesso momento macchine con 2 architetture diverse, comunque rimango sempre deluso del non poter mettere un quad core sul 13".
In che senso l'eternet va bene ancora? Il vecchio non ha la presa thunderbolt?
Comunque questa sarà la prima volta che Apple adotta un vero standard per prima :D, spero che non ci saranno problemi con gli adattatori usciti per macchine windows.
per me la vera follia e' il prezzo del mbp 13" senza touchbar, sui modelli con touchbar me l'aspettavo prezzi alti
se prima per avere una macchina base bastavano i mille e qualcosa dell'air ora veramente bisogna svenarsi. Invece da quanto ho capito il 15" base con scheda video dedicata è quello che ha avuto il "minor rialzo" confermate?
considera che un 13 pro di caratteristiche equivalenti (ovvero i7,512GB,8GB di RAM) costava circa 2k che ora è il prezzo di i5 base e 256 di SSD.
Ma te la stai a raccontare?
Io mi compro un thinkpad 13 e con 1000e ho una macchina indistruttibile con la migliore tastiera al mondo, monitor IPS full HD matte, altro che oled da 1cm con le faccine e la tastiera delle winx col monitor a specchio. Con 16gb di ram e se ne ho bisogno posso cambiare batteria e SSD con un cacciavite.
proprio non ce la fanno a metterci l'opzione di cpu quad core e scheda video discreta sui 13"!!!
AceGranger
27-10-2016, 23:19
si ma non è minimamente paragonabile
la soluzione apple è una barra "scorciatoia" posta sopra la tastiera, non fa neanche allungare le mani
la soluzione microsoft è un accrocchio da appoggiare sullo schermo, e in ogni caso lo schermo touch su un portatile è la cosa più scomoda che esista
avevo un asus touch con windows 8, il touch era totalmente inutile
io i tasti personalizzabili li ho da 3 anni sul tablet Wacom, e posso creare qualsiasi scorciatoia io voglia con qualsiasi software e volendo è possibile aggiungere l'Express Key Remore e avere altri 15 tasti piu touch ring, e li la tastiera non ti serve nemmeno piu :D
http://www.treccani.it/vocabolario/linguista/
LOL, ti ha guardato male... Linguista? Che tipo di animale è? Mi stai prendendo in giro? :asd:
AlexSwitch
28-10-2016, 00:53
Che dire, visti i prezzi folli soprattutto per i 13", delusione... Se ora per essere " Pro " significa avere una barretta Oled luminosa e il Touch ID, è bene che Cook, Ive e compagnia cantante vengano presi a pernacchie a vista!!
Il comparto grafico dei 13" è penoso per entrambi i modelli visto che le Iris 540/550 ( non Pro ) sono delle 6200 castrate nella eDram ( 64MB vs 128 delle Pro ) e nel clock per limitare i consumi. Le versioni più spinte, montate sugli i7, competono con le nVidia 930M. E dovrebbero gestire schermi retina 2K...
No MagSafe connector, no memoria espandibile dall'utente perchè saldata su scheda, disco non espandibile perchè saldato su scheda, però ha le nuove casse acustiche dai bassi " potenti "... Ma che cavolo ci sarà di professionale? La maxxxa della mamma di Ive!! Quello sicuramente si!! :mad: :mad: :mad:
Che dire, visti i prezzi folli soprattutto per i 13", delusione... Se ora per essere " Pro " significa avere una barretta Oled luminosa e il Touch ID, è bene che Cook, Ive e compagnia cantante vengano presi a pernacchie a vista!!
Il comparto grafico dei 13" è penoso per entrambi i modelli visto che le Iris 540/550 ( non Pro ) sono delle 6200 castrate nella eDram ( 64MB vs 128 delle Pro ) e nel clock per limitare i consumi. Le versioni più spinte, montate sugli i7, competono con le nVidia 930M. E dovrebbero gestire schermi retina 2K...
No MagSafe connector, no memoria espandibile dall'utente perchè saldata su scheda, disco non espandibile perchè saldato su scheda, però ha le nuove casse acustiche dai bassi " potenti "... Ma che cavolo ci sarà di professionale? La maxxxa della mamma di Ive!! Quello sicuramente si!! :mad: :mad: :mad:
pensa che sono riusciti a mettere quel ''pro'' anche su una cosa come questa:
http://i.imgur.com/diXMOBi.jpg
:doh:
porradeiro
28-10-2016, 05:58
Non capisco tutte queste critiche.. semplicemente se si ha bisogno di altro che si compri la concorrenza... io a parità di prezzo Apple tutta la vita, mi spiace solo per il magsafe, per il resto sarei contento si introducesse un nuovo standard per tutte le connessioni cablate
"io a parità di prezzo Apple tutta la vita"
Io tutto il contrario;
ormai di Pro questi MacBook hanno solo il nome; peccato perchè una volta parlavamo di prodotti che erano davvero eccellenti, e lo dico da user multi OS.
porradeiro
28-10-2016, 07:17
"io a parità di prezzo Apple tutta la vita"
Io tutto il contrario;
ormai di Pro questi MacBook hanno solo il nome; peccato perchè una volta parlavamo di prodotti che erano davvero eccellenti, e lo dico da user multi OS.
Sono anche io un utente multi os per esigenze di ricerca e lavoro, circa 3 anni fa ho acquistato due macchine di pari valore, una osx e l'altra windows. Stesso hardware, giusto un pelo più potente la macchina windows ma ad oggi c'è un abisso in prestazioni. Ovviamente mi base sulla mia esperienza personale, ma penso sia paragonabile a quella di altri potenziali clienti
porradeiro
28-10-2016, 07:18
pensa che sono riusciti a mettere quel ''pro'' anche su una cosa come questa:
http://i.imgur.com/diXMOBi.jpg
:doh:
Io di questa cosa ne faccio un utilizzo pro, insieme a me altri colleghi. Non voglio fare l'apple fan di turno, voglio solo far capire che quelle a quelle tre lettere fanno capo moltissime realtà...
La solita storia.. Cercano di spacciare per "rivoluzionario" l'acqua calda..
Almeno fossero stati tutti i tasti con uno schermetto oled non touch..
Ci han già provato ad inserire secondi schermi nei telefoni.. Basti vedere lg. Se poi serve per inserire le faccine siamo a posto :mc:
Il dial è molto più interessante per progettisti e grafici, per un linguista.. Non so che se ne farebbe
[Kendall]
28-10-2016, 07:29
Non capisco tutte queste critiche.. semplicemente se si ha bisogno di altro che si compri la concorrenza... io a parità di prezzo Apple tutta la vita, mi spiace solo per il magsafe, per il resto sarei contento si introducesse un nuovo standard per tutte le connessioni cablate
Può starci che a parità di prezzo si scelga un MacBook, ci mancherebbe altro.
Io stesso tre anni fa mi son trovato a scegliere tra un MacBook Pro 15" e un Dell XPS 15" ed entrambi venivano attorno ai 1800€ (Il Dell qualcosa meno, e il Mac sui 1800 e rotti in offerta su Amazon) e ho scelto proprio il Mac.
Ma l'XPS è una signora macchina, e per 2049€ ti porti a casa un Dell XPS 15" con i7 6700HQ, 16 GB di RAM, SSD da 512GB, scheda video dedicata, display 4K e una connettività completa lato porte.
Per una configurazione analoga Apple con il suo MacBook Pro mi chiederebbe 3.299€ (e con la connettività che sappiamo)! Mi spiace ma per me questi sono prezzi folli che non possono e non devono essere giustificati (ok, bella la touch bar, nulla da dire, ma è un esercizio di stile bello e buono perchè al lato pratico dubito possa cambiare la vita. Non so voi ma io la tastiera la guardo molto raramente e il feedback tattico dei pulsanti è importante)
la touch bar ha grandi potenzialità specialmente sul 13'' perché permetterà di utilizzare le app fullscreen senza tanti problemi visto che gli shortcut importanti saranno sempre a portata di mano
per me abituato al iMac 27'' in ufficio è inutile, ma chi lavora solo con il portatile e ha veramente poco spazio è una manna
io personalmente non la userei più di tanto perché non guardo mai la tastiera e preferisco appunto un monitor grande (eventualmente esterno) con tanto spazio ma se dovessi lavorare solo con il portatile ci sono casi in cui mi farebbe comodo
rimangono i prezzi alti purtroppo, non ricordo quanto venivano prima ma mi paiono aumentati e come al solito da noi ci perdiamo parecchio mentre in USA sono più abbordabili
anche potendolo avere con quei prezzi comunque aspetterò perché non ne vale ancora la pena e la sola touch bar non mi pare un gran motivo per cambiare, cercherò di far durare il mio Air ancora un anno o due
>>penso che possa esistere solo grazie al sistema "unificato" osx + hw dedicato, su >>windows sarebbe impossibile creare uno standard rispettato da tutti i >>produttori...peccato
Mah, su windows gli standard esistono da decenni, da Vesa per la grafica ad usb per le interfacce, passando per tutto il resto. Non vedo proprio quale sia il problema.
L'unica differenza é che nel mondo Windows magari non sarebbe la Microsoft ad introdurlo, ma qualcun'altro, e nel giro di qualche anno, se l'idea avesse successo, nelle api windows verrebbe introdotto il supporto.
Comunque rimango assolutamente basito dai prezzi. Ok, magari molti professionisti (penso ad avvocati e ingegneri) che guadagnano bene potrebbero trovare nel marchio e nell'affidabilitá una ragione per prendere le versioni piú economiche, ma chi ha bisogno di potenza (video e quant'altro) come fa?
Al lavoro mi hanno appena dato un HP probook con 16GB di ram, i7 e disco ibrido. Prima avevo un i5 con 8 gb, e quando si hanno aperti C++ builder, eclipse, 3 browser con 10 schede l'uno, word, outlook, excel, sqldeveloper, 5 istanze di putty, tortoise git, wordpad, winscp, client gestione documentale, gimp e client CMS tutto contemporaneamente, la differenza si sente.
E non riesco ad immaginare di spendere tutti quei soldi per una macchina da 8 giga...
ProvConf
28-10-2016, 07:47
Come al solito, il 13" che è quello che potrebbe interessarmi come pc a postazione fissa collegato ad un bel 24", non ha la possibilità di essere configurato con un i7 quad core e una scheda video dedicata.
Se vuoi una configurazione del genere, sei costretto a virare sul top di gamma che costa una fucilata.
Questa è per me l'unica vera pecca che per ora non mi fa certo preferire il MacBokPro che dovrebbe sostituire il mio vetusto Imac.
La barra Oled touch (al di là dei soliti hater che ci hanno visto solo le faccine da scegliere quando invii i messaggi :doh:) invece la vorrei davvero provare, sopratutto con Final Cut/Imovie dove può trasformarsi in una time line molto comoda da usare.
Ottimo il fatto che puoi usare ogni porta Thunderbolt sia per alimentare/ricaricare il MacBookPro e sia per prelevare corrente (avevo scritto un post dove prevedevo questa possibilità che alla fine si è rilevata corretta).
Come al solito, in Italia i prezzi sono da rapina...In Svizzera, il modello i7 quad core con SSD da 256GB lo porterei a casa con 2500€.
manicomic
28-10-2016, 07:56
2000 euro per il 13" con 8 giga di ram e scheda video integrata è da mozzare il fiato, il prezzo dei modelli superiori poi è da fuori di testa.
Ma poi perché skylake quando pc usciti prima di questo mac montano kaby? se vuoi essere premium, anzi super premium nel caso di apple, non puoi andare su tecnologie vecchie.
Io ho preso il retina un mese fa approfittando di uno sconto da unieuro, ma sono abbastanza deluso, a leggere on line mi aspettavo chissà che prestazioni, invece va come un notebook con win 10 equivalente, e mi chiede password per qualunque cosa...
E' vero comunque che i prezzi di tutti i prodotti tecnologici di fascia alta si stanno alzando tantissimo...
chissa' se proporranno una tastiera esterna dotata di barra oled. potrebbe avere forse anche piu' senso, al netto degli aspetti prettamente commerciali, quindi detto nulla
ProvConf
28-10-2016, 08:03
Il capezzolone rosso lo sto usando in questo momento sul ThinkPad e vorrei tanto avere al suo posto il touch-pad dei vari MacBook che è enormemente più comodo e funzionale, come del resto scommetto che lo sarà la barra oled.
Se devo giocare con un clitoride, lo faccio con quello vero..:D
Così di primo acchito,sono abituato a lanciare comandi funzione e scorciatoie nei programmi, molto spesso, senza guardare la tastiera, non penso che la Touch Bar possa rivelarsi così comoda come sembra: alla fine, devi guardarla per usarla.
E se devo "guardare", tanto vale usare la barra strumenti del programma.
Le altre funzioni potrebbero rivelarsi più utili, tipo quelle del correttore automatico.
Diciamo che andrebbe provata con più sw per valutarne l'effettiva utilità.
Invece col Trackpad molto più grande, se ne trae un immediato beneficio, non devi guardarlo ed hai le gesture. Con quelle dimensioni, è ancor più difficile sbagliare "alla cieca".
Utile l'introduzione del Touch ID.
Il Macbook "base" senza Touch Bar, con trackpad ampliato (ma non capisco se il Touch ID c'è o meno), hw ed aspetto rinnovato, tutto sommato non è male.
:mbe:
è il cavo stesso l'adattatore :asd: cioè invece di usare un type-a/lightning usi un type-c/lightning, che senso ha usare il primo con un adattatore? :asd:
idem per i cavi video :v
Ma nella scatola del nuovo iPhone c'è un cavo type C/Lightning? Non mi risulta! Quello presente è un Type A.
http://www.apple.com/it/shop/buy-iphone/iphone-7
non credo, ma basta comprare il cavo senza usare nessun adattatore, togli il cavo vecchio e metti quello nuovo.. non è che metti a catena due cavi :D
Si, altri 19,99€ (costo di un cavo lightning).
Per me rimpiazzare ttutte le USB Type-A con le Type-C oggi è una cavolata.
Si perde in comodità per non avere granché in cambio.
Certo, sono più flessibili, ma poi devo avere dietro nmila adattatori.
Per un notebook che vuole essere una workstation mobile mi aspetto il massimo della produttività e poter connettere al volo qualunque periferica mi serva lo ritengo più utile.
Non ha nemmeno lo slot SD, quindi per scaricarmi le foto dalla fotocamera dovr3ei prendere il lettore SD USB, connetterlo ad un adattatore e poi connetterlo al mac.
Comodissimo!
Con qualunque altro notebook (compreso il mio Air) infilo la SD nel PC e sto già imoprtando le immagini.
La scommessa adesso tra MS e Apple è schermo touch vs touch bar... vedremo.
Su un notebook penso che la touch bar possa essere più comoda, ma perdere gli Fn non è il massimo (non che su OS X si usino con quello scopo, ma ci sono le shortcut del SO), averla in aggiunta per metterci tutte le funzioni che uno vuole avere a portata di mano sarebbe stato meglio.
Con il capezzolone rosso che è un cosa 100 volte più utile delle faccine :)
Il capezzolone rosso lo sto usando in questo momento sul ThinkPad e vorrei tanto avere al suo posto il touch-pad dei vari MacBook che è enormemente più comodo e funzionale, come del resto scommetto che lo sarà la barra oled.
Se devo giocare con un clitoride, lo faccio con quello vero..:D
Una volta non rouscivo ad adattarmi al touchpad ed il pippolo rosso mi serbrava il dio sceso in terra, poi ho fatto l'abitudine al touchpad e non riesco più ad usarlo.
Bisogna dire che quando uso un trackpad normale mi sento monco rispetto a quello del macbook Air.
Ma scherziamo?
Se avessi tutti quei soldi da spendere, mi comprerei questo un bel Dell xps 15 con i7 16GB di RAM e 512 GB di SSD, oltre a schermo 4k e touch, così se voglio farmi la barra con gli short-cut cliccabili lo posso fare anche lí. http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-15-9550-laptop/pd?oc=bnx5533&model_id=xps-15-9550-laptop
Vuoi vedere che nelle migliori distribuzioni Linux spunterà una applicazione per fare la stessa cosa?
È comunque Apple ha copiato spudoratamente della tastiera oled programmabile Optimus.
http://www.artlebedev.com/optimus/
Bella la touchbar , ma per il resto mi tengo stretto il mio mbp 15 late 2013 , come si fa senza lettore sd , porte usb....... poi gia mi sembrava abbastanza 2000 euro per il mio 2 anni fa adesso le cifre diventano ancor di piu importanti :(
AceGranger
28-10-2016, 08:27
"rivoluzionaria" mi pare decisamente esagerato. :D
Tuttavia come idea è carina. Almeno è una novità su un form factor super tradizionale
Fra l'altro quelli della Razer ci sono arrivati prima :asd:
tasti oled programmabili + touchpad Oled.
http://www.techindustriya.com/backspace/wp-content/uploads/2011/08/Rzr_Blade_V10_CMYK_WBG.jpg
http://www.razerzone.com/au-en/gaming-systems/razer-blade-pro
Così di primo acchito,sono abituato a lanciare comandi funzione e scorciatoie nei programmi, molto spesso, senza guardare la tastiera, non penso che la Touch Bar possa rivelarsi così comoda come sembra: alla fine, devi guardarla per usarla.
E se devo "guardare", tanto vale usare la barra strumenti del programma.
Le altre funzioni potrebbero rivelarsi più utili, tipo quelle del correttore automatico.
Diciamo che andrebbe provata con più sw per valutarne l'effettiva utilità.
Invece col Trackpad molto più grande, se ne trae un immediato beneficio, non devi guardarlo ed hai le gesture. Con quelle dimensioni, è ancor più difficile sbagliare "alla cieca".
Utile l'introduzione del Touch ID.
Il Macbook "base" senza Touch Bar, con trackpad ampliato (ma non capisco se il Touch ID c'è o meno), hw ed aspetto rinnovato, tutto sommato non è male.
vero quello che dici della toolbar ma se lavori con poco spazio puoi togliere la toolbar dal video e metterla lì, un po' di pixel li guadagni e riesci a lavorare fullscreen
touch ID bello, ottimo il fast user switch ma che cavolo aspettano a mettere la stessa cosa su iPad?? sarebbe una manna!
non credo ci sia nel mac base perché manca proprio la barra quindi niente touch id e solo due porte contro le 4 dell'altro
parlando del mac base anche io lo preferisco tutto sommato, ha due porte contro una sola del Macbook 12 e ha un processore molto più potente a fronte di un peso superiore ma non di così tanto e in più hai il trackpad maggiorato
tutto per 300 euro in più mi pare, che parlando di quelle cifre in percentuale non sono tante e almeno hai un portatile più serio
ilbarabba
28-10-2016, 08:33
Fatemi capire, uno sviluppatore, un grafico o comunque un professionista che conosce le combinazioni di base del proprio software di produzione dovrebbe dimenticarle e abbassare lo sguardo sulla tastiera per vedere dove gli compare la nuova fashion icon?
Questa è una nuova funzionalità per mia madre o mio padre di certo non per un utente di un forum di tecnologia.
Ma siamo impazziti?
ProvConf
28-10-2016, 08:42
Si, altri 19,99€ (costo di un cavo lightning).
Per me rimpiazzare ttutte le USB Type-A con le Type-C oggi è una cavolata.
Si perde in comodità per non avere granché in cambio.
Certo, sono più flessibili, ma poi devo avere dietro nmila adattatori.
Per un notebook che vuole essere una workstation mobile mi aspetto il massimo della produttività e poter connettere al volo qualunque periferica mi serva lo ritengo più utile.
Non ha nemmeno lo slot SD, quindi per scaricarmi le foto dalla fotocamera dovr3ei prendere il lettore SD USB, connetterlo ad un adattatore e poi connetterlo al mac.
Comodissimo!
Con qualunque altro notebook (compreso il mio Air) infilo la SD nel PC e sto già imoprtando le immagini.
Effettivamente se sei a casa tua e hai la tua postazione di lavoro, ti organizzi con un unico cavo che esce dal PC e che va a connettersi con una Docking che puoi nascondere ovunque e sei a posto e con una spazio di lavoro libero da cavi.
Ma una volta che esci dal tuo orticello, il non avere quanto meno il lettore di schede SD integrato lo trovo davvero un grosso limite.
Su un notebook penso che la touch bar possa essere più comoda, ma perdere gli Fn non è il massimo (non che su OS X si usino con quello scopo, ma ci sono le shortcut del SO), averla in aggiunta per metterci tutte le funzioni che uno vuole avere a portata di mano sarebbe stato meglio.
Come ho detto sarebbe da provare con vari programmi.
Io ce la vedo molto bene per l'editing video dove prende il posto di una eventuale time line.
Ma penso che, una volta che ci hai fatto l'abitudine, diventa ottima anche con i vari photoshop dove alcune operazioni magari le fai più velocemente.
Poi, la figata è che è personalizzabile in un modo facile e veloce con il semplice drag-and-drop.
Però vabbè...Sono tutte cose che costano care e che sticaxxi, per quel prezzo ne faccio volentieri a meno.
Metti un 13" quad core con video dedicata senza oled frizzi e lazzi ad un prezzo non da rapina e fai contenti molti altri utenti.
Sti maledetti...Probabilmente ne venderanno a camionate e col caxxo che lo fanno..:muro:
Una volta non rouscivo ad adattarmi al touchpad ed il pippolo rosso mi serbrava il dio sceso in terra, poi ho fatto l'abitudine al touchpad e non riesco più ad usarlo.
Bisogna dire che quando uso un trackpad normale mi sento monco rispetto a quello del macbook Air.
Questo MacBook lo ha ancora più grande poi...
350€ di touchbar:winner:
Chi si lamentava dei surperfice studio?
Lato prezzi sono e resteranno sempre i migliori troll :D
mattia.l
28-10-2016, 08:49
ma tutti i geni che se ne escono con il dell e il thinkpad forse non capiscono che qui si paga anche tutto l'ecosistema apple, chi lo prende lo fa per osx
altrimenti se non mi interessano le funzionalità di osx prendo il lenovo da 700€ che trovo all'unieuro e ci metto un ssd...
ilbarabba
28-10-2016, 08:51
ma tutti i geni che se ne escono con il dell e il thinkpad forse non capiscono che qui si paga anche tutto l'ecosistema apple, chi lo prende lo fa per osx
e poi ci installa windows :muro:
non avevo ancora visto i filmati, che ok sono promozionali ma (bestemmia punteggiativa) quanto se la tirano....
riuzasan
28-10-2016, 08:54
E' l'integrazione OS/SW/SW che fa la differenza.
Rispetto al giocattolo della MS, quella toolbar è molto molto più utile in tutto.
Il vero problema, quello si, è il prezzo.
Assolutamente fuori dal seminato anche per Apple, in un periodo di maggiore concorrenza, di crisi economica ancora presente, di difficoltà a mantenere la propria leadership in alcuni settori di nicchia che fa Apple? Alza di 300E il costo base dei suoi portatili?
Oggettivamente per una toolbar e un refresh HW?
E' troppo, tanto, nonostante l'utilità e l'implementazione/integrazione del tutto.
ma tutti i geni che se ne escono con il dell e il thinkpad forse non capiscono che qui si paga anche tutto l'ecosistema apple, chi lo prende lo fa per osx
altrimenti se non mi interessano le funzionalità di osx prendo il lenovo da 700€ che trovo all'unieuro e ci metto un ssd...
Infatti , anche se i prezzi sono sempre piu alti quasi mi viene da pensare che sia anche un modo per eliminare una certa tipologia di utenti , anche se rimangono sempre gli air a coprire una fascia piu bassa.....
Un SStudio mi risolverebbe alcuni grattacapi, poi che per alcuni sia il solito fermacarte dipende dalle necessità.
Ho letto adesso il prezzo della bar del 15", 700€... Se mi serve apple prendo il solito book, di sicuro non vado a spendere il 33% in più per una cosa di cui non ho necessità.
Credo che al prossimo refresh le verisioni più costose avranno i tasti tradizionali.
ProvConf
28-10-2016, 09:03
e poi ci installa windows :muro:
Si certo...lo vedo proprio windows 10 a funzionare bene su questo prodotto.
Non funziona bene sui surface (fatti un giro nello store Microsoft a leggere i commenti...) figurarsi come potrebbe funzionare su questo.
Poi vabbè, c'è sempre quello fuori di capa che magari ci prova perché non ha un caxxo da fare, (salvo poi scartavetrare le pelotas a tutti sui vari forum).
Ma resta la mosca più bianca che bianca non si può...
ma tutti i geni che se ne escono con il dell e il thinkpad forse non capiscono che qui si paga anche tutto l'ecosistema apple, chi lo prende lo fa per osx
altrimenti se non mi interessano le funzionalità di osx prendo il lenovo da 700€ che trovo all'unieuro e ci metto un ssd...
Caro Mattia, hai ragione. Ma c'è anche un limite a quello che una persona non ricca e sana di mente è disposta a spendere per avere OS X.
Io sono utente Mac dai primi anni 90', quando avevo un Mac Plus.
Ho avuto poi un iMac G3, un pc Windows/Linux, un iMac G5 e ora ho MacBook White early 2008 con Snow Leopard (sono retrò, lo so).
La mia ragazza ha un MacBook Pro 2011 con El Capitan.
Per mia personale esperienza, negli ultimi anni Mac OS X è peggiorato molto (con picchi di orrore con Lion e Yosemite), mentre Linux è cresciuto tantissimo in termini usabilità e affidabilità (sono dottorando e lo uso per fare gran parte della mia ricerca).
Dopo già 8 anni di onorato servizio del mio MacBook White, stavo iniziando a pensare di cambiarlo. Aspettavo questi modelli per vedere se il nuovo Pro 13" base poteva rappresentare una buona scelta.
Ahimè la risposta è NO. E le ragioni principale sono quelle già elencate:
- Prezzo troppo alto (almeno per le tasche di un dottorando)
- Hardware non al top
- Porte limitatissime
- Zero aggiornabilità
In particolare quest'ultimo punto è per me importante. Al MacBook White gli ho aumentato RAM, due volte l'HD e cambiato la batteria.
Morale della favola, sto seriamente considerando l'ipotesi di abbandonare Apple e scegliere un bel portatile Dell, Acer o Lenovo che sia e metterci Ubuntu.
Da Apple user storico, ormai penso che non sentirei troppo la mancanza di OS X (specie di queste ultime versioni, forse di Snow Leopard sì :) )
ilbarabba
28-10-2016, 09:13
Si certo...lo vedo proprio windows 10 a funzionare bene su questo prodotto.
Non funziona bene sui surface (fatti un giro nello store Microsoft a leggere i commenti...) figurarsi come potrebbe funzionare su questo.
Poi vabbè, c'è sempre quello fuori di capa che magari ci prova perché non ha un caxxo da fare, (salvo poi scartavetrare le pelotas a tutti sui vari forum).
Ma resta la mosca più bianca che bianca non si può...
In azienda abbiamo una decina di mac book pro tutti con windows 10 e non abbiamo alcun problema.
OvErClOck82
28-10-2016, 09:13
ma poi è una cosa che valeva forse fino a 3-4 anni fa...
porradeiro
28-10-2016, 09:15
Non li quoto tutti ma ha ragione chi sottolinea il valore aggiunto di osx. Sono e saranno sempre macchine costose, ma abbandonare osx e tornare a windows mi costerebbe molto di più (in termini di stress).
ilbarabba
28-10-2016, 09:19
Non li quoto tutti ma ha ragione chi sottolinea il valore aggiunto di osx. Sono e saranno sempre macchine costose, ma abbandonare osx e tornare a windows mi costerebbe molto di più (in termini di stress).
Questo mito ce lo porteremo avanti più che quello che "con il mac si fa la grafica" :muro:
ProvConf
28-10-2016, 09:22
In azienda abbiamo una decina di mac book pro tutti con windows 10 e non abbiamo alcun problema.
Se vabbè...con nmila prodotti in circolazione, con windows 10 preinstallato e che qualitativamente sono uguali ad un MacBookPro, ci credo sicuramente che la tua azienda abbia speso soldi per l'acquisto di MacBookPro e altri soldi per la licenza di Windows.
Poi, immagino come funziona bene il trackpad che perderà certamente molte gesture che funzionano solo con MacOsx.
Come del resto immagino quanto potrà funzionare bene la barra Oled di questo MacBookPro con windows 10...
Comunque, non sprecarti a rispondere, altrimenti va in vacca il topic per cose che primo non interessano a nessuno, e secondo dubito che qualcuno ci creda veramente.
OvErClOck82
28-10-2016, 09:25
dai adapter, non flammare, ci sta che per le esigenze che hanno si trovino bene :asd:
ilbarabba
28-10-2016, 09:26
Se vabbè...con nmila prodotti in circolazione, con windows 10 preinstallato e che qualitativamente sono uguali ad un MacBookPro, ci credo sicuramente che la tua azienda abbia speso soldi per l'acquisto di MacBookPro e altri soldi per la licenza di Windows.
Poi, immagino come funziona bene il trackpad che perderà certamente molte gesture che funzionano solo con MacOsx.
Come del resto immagino quanto potrà funzionare bene la barra Oled di questo MacBookPro con windows 10...
Comunque, non sprecarti a rispondere, altrimenti va in vacca il topic per cose che primo non interessano a nessuno, e secondo dubito che qualcuno ci creda veramente.
Guarda che nel mondo del lavoro reale le aziende non comprano hw per partito preso, per difendere un marchio o per poi venire qui a difendere la propria fede.
Ci sono dei casi in cui a un determinato tipo di utenza, spesso di rappresentanza, si vuole dare un mac per una serie di motivazione NON TECNOLOGICHE.
Di certo non avremo mai dei mac con w10 installato per degli sviluppatori, sarebbe una follia.
Ma effettivamente non è il caso di postare esperienze lavorative in un thread riservato alla setta.
Buon lavoro
Piedone1113
28-10-2016, 09:28
Se vabbè...con nmila prodotti in circolazione, con windows 10 preinstallato e che qualitativamente sono uguali ad un MacBookPro, ci credo sicuramente che la tua azienda abbia speso soldi per l'acquisto di MacBookPro e altri soldi per la licenza di Windows.
Poi, immagino come funziona bene il trackpad che perderà certamente molte gesture che funzionano solo con MacOsx.
Come del resto immagino quanto potrà funzionare bene la barra Oled di questo MacBookPro con windows 10...
Comunque, non sprecarti a rispondere, altrimenti va in vacca il topic per cose che primo non interessano a nessuno, e secondo dubito che qualcuno ci creda veramente.
Non ti preoccupare, tra 2 anni i mac passeranno ad arm ed allora niente più macbook con windows (e gesture perse ecc)
OvErClOck82
28-10-2016, 09:29
Guarda che nel mondo del lavoro reale le aziende non comprano hw per partito preso, per difendere un marchio o per poi venire qui a difendere la propria fede.
Ci sono dei casi in cui a un determinato tipo di utenza, spesso di rappresentanza, si vuole dare un mac per una serie di motivazione NON TECNOLOGICHE.
Di certo non avremo mai dei mac con w10 installato per degli sviluppatori, sarebbe una follia.
Ma effettivamente non è il caso di postare esperienze lavorative in un thread riservato alla setta.
Buon lavoro
occhio che ora va a ricercare i tuoi messaggi del 2010 per ricordarti quella volta in cui hai offeso jobs e darti di hater :asd:
Non li quoto tutti ma ha ragione chi sottolinea il valore aggiunto di osx. Sono e saranno sempre macchine costose, ma abbandonare osx e tornare a windows mi costerebbe molto di più (in termini di stress).
Ma per favore, può costare in termini di formazione, acquisto nuove licenze e SW vari, volendo anche in manutenzione (dipende dagli utenti, ma incasinare Windows vedo che riesce bene ad un sacco di persone), ma stress?
Non siamo più all'epoca di Win95/98/ME che si piantava ogni 2 per 3.
Questo mito ce lo porteremo avanti più che quello che "con il mac si fa la grafica" :muro:
Già...
porradeiro
28-10-2016, 09:33
Ma per favore, può costare in termini di formazione, acquisto nuove licenze e SW vari, volendo anche in manutenzione (dipende dagli utenti, ma incasinare Windows vedo che riesce bene ad un sacco di persone), ma stress?
Non siamo più all'epoca di Win95/98/ME che si piantava ogni 2 per 3.
Già...
Chiedilo a chiunque non si occupi di informatica o sia un amatore avanzato come molti utenti qui dentro. Ho sentito già bestemmie durante l'installazione di un nuovo sistema windows che durante una partita di calcio. Parlate sempre come se non esistesse un'utenza che non sappia aprire un pc o installare dei driver
ProvConf
28-10-2016, 09:36
Ma per favore, può costare in termini di formazione, acquisto nuove licenze e SW vari, volendo anche in manutenzione (dipende dagli utenti, ma incasinare Windows vedo che riesce bene ad un sacco di persone), ma stress?
Non siamo più all'epoca di Win95/98/ME che si piantava ogni 2 per 3.
Nickmot...Permettimi ma dopo quanto è successo di recente con gli aggiornamenti forzati di windows 10, io non me la sentirei troppo di sostenere questa tesi. :stordita:
Comunque, direi che siamo ampiamente OT.
Chi acquisterà questo MacBook Pro con la nuova TouchBar per installarci windows 10, potrà aprire un topic dedicato che seguirò con molto interesse...
Come del resto seguo con molto interesse quelli che aprono topic dove hanno installato windows con bootcamp e si lamentano di ventole impazzite, temperature alte etc etc...:D
ilbarabba
28-10-2016, 09:37
occhio che ora va a ricercare i tuoi messaggi del 2010 per ricordarti quella volta in cui hai offeso jobs e darti di hater :asd:
:mbe: se vuole può cercare anche nel 1988 su FidoNet nodo Milano, mi chiamavo Zio3 (1 e 2 erano occupati :D )
danieleg.dg
28-10-2016, 09:38
Metti un 13" quad core con video dedicata senza oled frizzi e lazzi ad un prezzo non da rapina e fai contenti molti altri utenti.
Già su un 15 si hanno problemi a dissipare un quad core + dedicata, su un 13 è impossibile che ci stiano. L'unica cosa sensata sarebbe metter un quadcore con integrata potente, ma penso che ne risentirebbe parecchio l'autonomia.
Chiedilo a chiunque non si occupi di informatica o sia un amatore avanzato come molti utenti qui dentro. Ho sentito già bestemmie durante l'installazione di un nuovo sistema windows che durante una partita di calcio. Parlate sempre come se non esistesse un'utenza che non sappia aprire un pc o installare dei driver
Mhhh...
L'ultima installazione di Win10 che ho fatto è finita facendo 4 volte avanti->avanti, selezionando poche opzioni ed al termine c'erano pure tutti i driver installati.
L'utente a cui ti riferisci nella stragrandssima maggioranza dei casi avrà un notebook od un preassemblato con la sua bella partizione di ripristino che in pochi click riporta tutto alle condizioni di fabbrica, compresi SW e driver.
Se parli di ambienti lavorativi ci saranno comunque tecnici interni od aziende esterne che si occupano di quetse cose.
Ormai è un non problema anche su Windows.
OvErClOck82
28-10-2016, 09:45
Mhhh...
L'ultima installazione di Win10 che ho fatto è finita facendo 4 volte avanti->avanti, selezionando poche opzioni ed al termine c'erano pure tutti i driver installati.
L'utente a cui ti riferisci nella stragrandssima maggioranza dei casi avrà un notebook od un preassemblato con la sua bella partizione di ripristino che in pochi click riporta tutto alle condizioni di fabbrica, compresi SW e driver.
Se parli di ambienti lavorativi ci saranno comunque tecnici interni od aziende esterne che si occupano di quetse cose.
Ormai è un non problema anche su Windows.
che ci vuoi fare, i luoghi comuni sono duri a morire (da ambo le "fazioni", per par condicio)... però che addirittura ci siano problemi durante l'installazione di Windows che è a prova di scemo... insomma, ci credo il giusto :asd:
porradeiro
28-10-2016, 09:48
che ci vuoi fare, i luoghi comuni sono duri a morire (da ambo le "fazioni", per par condicio)... però che addirittura ci siano problemi durante l'installazione di Windows che è a prova di scemo... insomma, ci credo il giusto :asd:
Non si arriverà mai ad un accordo perché ogni fazione (giustamente) parte dalla propria esperienza. Così come per telefoni e tablet. Sono esperienze d'uso diverse, sono felice ci sia la possibilità di scegliere.
ProvConf
28-10-2016, 09:50
Non ti preoccupare, tra 2 anni i mac passeranno ad arm ed allora niente più macbook con windows (e gesture perse ecc)
Dubito passeranno tutta la linea ad Arm.
Più facile che avvenga per il MacBook che ha basse pretese e deve avere consumi ancora più ridotti.
OvErClOck82
28-10-2016, 09:53
Non si arriverà mai ad un accordo perché ogni fazione (giustamente) parte dalla propria esperienza. Così come per telefoni e tablet. Sono esperienze d'uso diverse, sono felice ci sia la possibilità di scegliere.
quello è sacrosanto, per fortuna... diciamo che comunque negli ultimi anni le differenze tra Windows e macos si sono appianate parecchio (da utente non storico di macos devo ancora decidere se è migliorato win o peggiorato il s.o apple :D )
i pc Windows sono talmente tanti e di caratteristiche diverse che per ogni modello decente (come il mio xps13 che è una bomba) ci sono 20 Acer plasticoni che dopo tre mesi si svampano.. se uno vuole un sistema decente deve spendere, c'è poco da fare...però non si può ridurre Windows a quello che si trova sui modelli di fascia bassa
Phoenix Fire
28-10-2016, 09:53
questo è il late 2016, uscirà un mid 2017 identico a questo con kaby lake sicuramente, stessa inculata che ho preso io tra il mid 2014 e l'early 2015 :(
della cpu mi interessa poco perchè con l'HT 4 core logici mi bastano soprattutto con le vm, a me spiace più la non fattibilità di una dgpu sul 13, il 15 per svariati motivi non mi va bene :(
ma sicuro faranno un update l'anno prossimo in cui l'unica differenza sarà che sono passati a kaby lake, aumentando l'autonomia e/o riducendo le temp, ma le differenze non sono trascendentali
Ma te la stai a raccontare?
Io mi compro un thinkpad 13 e con 1000e ho una macchina indistruttibile con la migliore tastiera al mondo, monitor IPS full HD matte, altro che oled da 1cm con le faccine e la tastiera delle winx col monitor a specchio. Con 16gb di ram e se ne ho bisogno posso cambiare batteria e SSD con un cacciavite.
il thinkpad non ha OSX, spesso Lenovo ha modelli che con linux non vanno bene (non dico in generale, ho amici dottorandi che hanno bestemmiato su Lenovo e altri che la adorano per la compatibilità, quindi immagino dipenda da serie e modelli), io per lavoro mi trovo bene con Osx, con windows avrei dei problemi con alcune librerie/linguaggi (per esempio ora sto usando parecchio R e il parallelismo su windows è molto più difficile da gestire, immagino che configurando bene w10 con bash si possa risolvere ma è ancora poco documentata la cosa), con linux sto usando ubuntu a casa, ben supportato come guide, ma da qualche anno non trovo un DE che mi soddisfi pienamente come win10 o MacOs, quindi la cosa con cui mi trovo meglio è un bel macbook
proprio non ce la fanno a metterci l'opzione di cpu quad core e scheda video discreta sui 13"!!!
questo è il late 2016, uscirà un mid 2017 identico a questo con kaby lake sicuramente, stessa inculata che ho preso io tra il mid 2014 e l'early 2015 :(
della cpu mi interessa poco perchè con l'HT 4 core logici mi bastano soprattutto con le vm, a me spiace più la non fattibilità di una dgpu sul 13, il 15 per svariati motivi non mi va bene :(
proprio non ce la fanno a metterci l'opzione di cpu quad core e scheda video discreta sui 13"!!!
2000 euro per il 13" con 8 giga di ram e scheda video integrata è da mozzare il fiato, il prezzo dei modelli superiori poi è da fuori di testa.
Ma poi perché skylake quando pc usciti prima di questo mac montano kaby? se vuoi essere premium, anzi super premium nel caso di apple, non puoi andare su tecnologie vecchie.
Io ho preso il retina un mese fa approfittando di uno sconto da unieuro, ma sono abbastanza deluso, a leggere on line mi aspettavo chissà che prestazioni, invece va come un notebook con win 10 equivalente, e mi chiede password per qualunque cosa...
E' vero comunque che i prezzi di tutti i prodotti tecnologici di fascia alta si stanno alzando tantissimo...
kaby lake non è ancora pronto in volumi abbastanza ampi
Effettivamente se sei a casa tua e hai la tua postazione di lavoro, ti organizzi con un unico cavo che esce dal PC e che va a connettersi con una Docking che puoi nascondere ovunque e sei a posto e con una spazio di lavoro libero da cavi.
Ma una volta che esci dal tuo orticello, il non avere quanto meno il lettore di schede SD integrato lo trovo davvero un grosso limite.
Come ho detto sarebbe da provare con vari programmi.
Io ce la vedo molto bene per l'editing video dove prende il posto di una eventuale time line.
Ma penso che, una volta che ci hai fatto l'abitudine, diventa ottima anche con i vari photoshop dove alcune operazioni magari le fai più velocemente.
Poi, la figata è che è personalizzabile in un modo facile e veloce con il semplice drag-and-drop.
Però vabbè...Sono tutte cose che costano care e che sticaxxi, per quel prezzo ne faccio volentieri a meno.
Metti un 13" quad core con video dedicata senza oled frizzi e lazzi ad un prezzo non da rapina e fai contenti molti altri utenti.
Sti maledetti...Probabilmente ne venderanno a camionate e col caxxo che lo fanno..:muro:
Questo MacBook lo ha ancora più grande poi...
il trackpad così grande dovrebbe essere uno spettacolo, anche se potevano tranquillamente farlo leggermente più piccolo e ritagliare un paio di cm per i tasti funzione, così da avere sia quelli che la barra touch. Il discorso docking station grazie all'usb C è verissimo, l'ho ammirato sul dell (anche se la dock ufficiale costa un rene) ma apple come al solito deve strafare, mentre su dell è una scelta, visto che ci sono comunque porte full size, sul macbook sei obbligato a usarlo e a comprarne almeno un paio (casa-ufficio/mobilità)
Già su un 15 si hanno problemi a dissipare un quad core + dedicata, su un 13 è impossibile che ci stiano. L'unica cosa sensata sarebbe metter un quadcore con integrata potente, ma penso che ne risentirebbe parecchio l'autonomia.
Io penso che un quad core potrebbero metterlo sul 13 se non dovessero fare questa corsa al millimetro.
AceGranger
28-10-2016, 09:53
Non si arriverà mai ad un accordo perché ogni fazione (giustamente) parte dalla propria esperienza. Così come per telefoni e tablet. Sono esperienze d'uso diverse, sono felice ci sia la possibilità di scegliere.
fino a qualche mese fa si flammava sul fatto che la gente all'avvio si ritrovava Win 10 senza essersi accorta di nulla e ora è diventato addirittura problematico da installare :asd:
Piedone1113
28-10-2016, 09:56
Chiedilo a chiunque non si occupi di informatica o sia un amatore avanzato come molti utenti qui dentro. Ho sentito già bestemmie durante l'installazione di un nuovo sistema windows che durante una partita di calcio. Parlate sempre come se non esistesse un'utenza che non sappia aprire un pc o installare dei driver
L'utente poco informato avrà acquistato al 99% un portatile con partizione di ripristino (che spesso hanno anche il tasto dedicato), quindi c'è poco da bestemmiare (a meno che non parli di quelli che accendendo il nuovo mac non trovano windows).
Per il resto ognuno è libero di pensarla come vuole, e dopo aver scoperto l'estrema semplicità di reset della password di osx e successivo accesso totale al sistema mi vergognerei di associare la parola utenza pro al mac.
Va beh, se c'è davvero gente che ha il coraggio di giustificare questi prezzi, e magari tirerà fuori pure i soldi, allora Apple fa benissimo a chiedere un rene in cambio di una striscetta "rivoluzionaria". :D
alemar78
28-10-2016, 10:03
Credo che l'aumento di prezzi sia da intendere in una strategia più ampia che mira a differenziare meglio i target di mercato tra MacBoo Pro e MacBook...
Peccato, devo dirmi deluso anche io, vado avanti col late 11 + SSD...
OvErClOck82
28-10-2016, 10:05
Credo che l'aumento di prezzi sia da intendere in una strategia più ampia che mira a differenziare meglio i target di mercato tra MacBoo Pro e MacBook...
Peccato, devo dirmi deluso anche io, vado avanti col late 11 + SSD...
probabile... solo che i target di mercato li differenzi con soluzioni specifiche (non solo la touchbar), non alzando i prezzi ad minchiam :muro:
ProvConf
28-10-2016, 10:11
il thinkpad non ha OSX, spesso Lenovo ha modelli che con linux non vanno bene (non dico in generale, ho amici dottorandi che hanno bestemmiato su Lenovo e altri che la adorano per la compatibilità, quindi immagino dipenda da serie e modelli),
In realtà, i Lenovo sono i più compatibili.
Basta pensare che sulla stazione spaziale internazionale sono gli unici certificati per il volo a lunga durata..;)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/STS-128_ISS-20_Destiny_Canadarm2.jpg/1024px-STS-128_ISS-20_Destiny_Canadarm2.jpg
io per lavoro mi trovo bene con Osx, con windows avrei dei problemi con alcune librerie/linguaggi (per esempio ora sto usando parecchio R e il parallelismo su windows è molto più difficile da gestire, immagino che configurando bene w10 con bash si possa risolvere ma è ancora poco documentata la cosa), con linux sto usando ubuntu a casa, ben supportato come guide, ma da qualche anno non trovo un DE che mi soddisfi pienamente come win10 o MacOs, quindi la cosa con cui mi trovo meglio è un bel macbook.
Idem con patate....
Per quanto riguarda i DE di Linux, io sul mio ThinkPad che uso in ufficio, ho installato una distro Linux che ha un ottimo DE e una dockbar simile a quella di MacOsx e mi trovo veramente bene.
il trackpad così grande dovrebbe essere uno spettacolo, anche se potevano tranquillamente farlo leggermente più piccolo e ritagliare un paio di cm per i tasti funzione, così da avere sia quelli che la barra touch. Il discorso docking station grazie all'usb C è verissimo, l'ho ammirato sul dell (anche se la dock ufficiale costa un rene) ma apple come al solito deve strafare, mentre su dell è una scelta, visto che ci sono comunque porte full size, sul macbook sei obbligato a usarlo e a comprarne almeno un paio (casa-ufficio/mobilità)
Purtroppo il problema non si pone se lo usi come base fissa.
Ma quando sei in giro, mettere nella borsa un docking non mi pare molto pratico.
A quel punto, mantieni lo spessore del vecchio modello e mettici tutte le porte di questo mondo.
Fra l'altro quelli della Razer ci sono arrivati prima :asd:
tasti oled programmabili + touchpad Oled.
http://www.techindustriya.com/backspace/wp-content/uploads/2011/08/Rzr_Blade_V10_CMYK_WBG.jpg
http://www.razerzone.com/au-en/gaming-systems/razer-blade-pro
Che meraviglia che è il Razer Blade PRO... hardware da fantascienza e estetica fantastica. Peccato per il prezzo (giustificato dall'hardware di prima fascia in ogni componente) che va ben oltre le mie idee di spesa per un portatile, ma è davvero da orgasmo multiplo :cry:
Cmq anche lato prezzo se lo compariamo ad Apple direi che è quasi regalato: una hardware del genere se fosse Apple costerebbe 12000€ LOL
ilbarabba
28-10-2016, 10:14
Chiedo anche qui, avrei bisogno di un consiglio, perché ormai sto alla frutta :D
Mbp 15' 2015, cpu 2.8 - 16gb ram - 1tb ssd - radeon 370 a 2990 neuri...
Come lo vedete?
C'è qualcuno che lo ha e lo usa con suite adobe, in particolare con
After Effects?
Alternativa, virare su un dell precision...e farmi piacere windows...
Grazie e per favore niente flame ;)
AE è l'unico tool della CS che richiede un hw VERAMENTE spinto.
Ti consiglio un workstation vera.
Se vuoi sentiamoci in pm che AE, purtoppo, ci ha fatto dannare. :)
porradeiro
28-10-2016, 10:14
daccordo, il problema non e' solo quello delle fazioni, a me da' fastidio sentire cose tipo: "il mac e' il migliore, il piu' veloce, il miglior design, i migliori materiali..." invece di dare opinioni e preferenze personali, e troppo spesso si confronta con altri pc non dello stesso livello (hw, materiali, driver...) ... io per lavoro ho il dell XPS 15 e confermo che e' uno spettacolo
Ho usato XPS 15 per meno di 3 ore quindi non saprei fare un paragone... Ma ho avuto altri simili e di fascia superiore e, nonostante non possa evitare di riconoscere una buona esperienza d'uso (spesso come è emerso i paragoni vengono fatti con pc di bassa lega) secondo il mio personale parere OSX è più immediato. Inoltre ancora non è emersa la sinergia tra tutti i dispositivi. Per curiosità: potresti svolgere il tuo lavoro da OSX o sei 'costretto' ad usare windows?
Phoenix Fire
28-10-2016, 10:39
In realtà, i Lenovo sono i più compatibili.
Basta pensare che sulla stazione spaziale internazionale sono gli unici certificati per il volo a lunga durata..;)
Ripeto Lenovo mica fa solo due prodotti in croce, ci sono quelli super compatibili e quelli che puoi morire per farli andare bene; inoltre penso che per la NASA lenovo abbia fatto delle versioni ad hoc super certificate e testate
Idem con patate....
Per quanto riguarda i DE di Linux, io sul mio ThinkPad che uso in ufficio, ho installato una distro Linux che ha un ottimo DE e una dockbar simile a quella di MacOsx e mi trovo veramente bene.
OT puoi dirmi, anche in pm, che distro e che DE usi? Magari non li ho ancora provati o l'ho fatto quando non erano maturi
Purtroppo il problema non si pone se lo usi come base fissa.
Ma quando sei in giro, mettere nella borsa un docking non mi pare molto pratico.
A quel punto, mantieni lo spessore del vecchio modello e mettici tutte le porte di questo mondo.
pagherei anche un extra per avere un mac con tutte le porte, sono sempre stato contrario a questa corsa alle sottilette, però se ad oggi vuoi Osx e devi per forza comprare tramite store ufficiale, non so quanto convenga prendersi il "vecchio" 15
se cosi nulla da dire... fino a qualche anno fa' sviluppavo in PHP ed avrei potuto usare anche OS X, ora sviluppo in .NET e quindi mi sarebbe inutile, infatti non concepisco gli sviluppatori .NET che usano un mac (addirittura non bootcamp e in VM), pensano che su mac funzioni meglio per magia? eppure dovrebbero capirci un minimo (vabbe' questo e' un altro discorso) ... in ogni caso conitnuo a preferire Windows, ho usato un mac per brevi periodi (xamarin), ma non mi e' mai piaciuto, oltre a quello saro' stato pure sfigato, mille problemi (vabbe' pure questa e' un'altra storia). Per concludere a me piaceva apple fino all'uscita di Windows 7 e al passaggio di apple da cpu power pc a intel ;)
ma usano il macbook a casa? Nel senso, nel loro tempo libero possono usare il macbook o è solo ad uso lavorativo? Perchè in quel caso le possibilità sono che si trovano bene con Osx e lo usano quando non lavorano o che comunque vogliono vantarsi di avere un Macbook.
Io una cosa che ho sempre apprezzato dei macbook e che non ho ancora trovato in altri portatili che ho usato o che hanno le persone che conosco è la durata della batteria e la capacità residua durante gli anni, anche in marchi come Dell e Lenovo, dopo un paio di anni con il mio uso, le batterie sono più che dimezzate in durata, e ad oggi non è neanche semplicissimo cambiarle come una volta che erano esterne. Mentre conosco tanti che con un uso simile al mio hanno macbook con più di 4 anni e batterie ancora con un buon 60-80% di capacità
Phoenix Fire
28-10-2016, 10:43
EDIT doppio
se cosi nulla da dire... fino a qualche anno fa' sviluppavo in PHP ed avrei potuto usare anche OS X, ora sviluppo in .NET e quindi mi sarebbe inutile, infatti non concepisco gli sviluppatori .NET che usano un mac (addirittura non bootcamp e in VM), pensano che su mac funzioni meglio per magia? eppure dovrebbero capirci un minimo (vabbe' questo e' un altro discorso) ... in ogni caso conitnuo a preferire Windows, ho usato un mac per brevi periodi (xamarin), ma non mi e' mai piaciuto, oltre a quello saro' stato pure sfigato, mille problemi (vabbe' pure questa e' un'altra storia). Per concludere a me piaceva apple fino all'uscita di Windows 7 e al passaggio di apple da cpu power pc a intel ;)
Guarda, non è il mio PC di lavoro, ma mi è capitato di dover sviluppare anche anche con il MB Air.
Onestamente ho scelto quell'ultrabook per lo schermo 16:10 1440x900 (era il 2012, la maggior parte dei notebook windows montava schermi 1366x768) che, con Visual studio mi era molto più comodo per il maggior spazio verticale.
Però io ho una VM e VS lo uso con la virtualizzazione seamless.
penso che il tuo caso sia un po' piu' particolare, qui tutti usiamo 1/2 monitor esterni :D (chiudo l'OT ;) )
Dai non è troppo OT, francamente è uno dei motivi per cui continuo a tenere d'occhio i MacBook.
Ovviamente in ufficio ho la postazione fissa con 2 monitor da 22+"
se cosi nulla da dire... fino a qualche anno fa' sviluppavo in PHP ed avrei potuto usare anche OS X, ora sviluppo in .NET e quindi mi sarebbe inutile, infatti non concepisco gli sviluppatori .NET che usano un mac (addirittura non bootcamp e in VM), pensano che su mac funzioni meglio per magia? eppure dovrebbero capirci un minimo (vabbe' questo e' un altro discorso) ... in ogni caso conitnuo a preferire Windows, ho usato un mac per brevi periodi (xamarin), ma non mi e' mai piaciuto, oltre a quello saro' stato pure sfigato, mille problemi (vabbe' pure questa e' un'altra storia). Per concludere a me piaceva apple fino all'uscita di Windows 7 e al passaggio di apple da cpu power pc a intel ;)
Il vantaggio di usare le VM sta tutto nel poter usare il SO che si preferisce come host ed avere più guest su VM per i tool e per le configurazioni da testare, se uno è paranoico può pure far girare web browser ed email su VM searate così in caso di malware si fotte solo la VM dedicata, mentre tutto il resto sta al sicuro.
ad oggi non esiste ancora nessuna alternativa che soddisfa le tue esigenze?
Sono sicuro che ci sia (all'epoca venne annunicato uno Zenbook ancora più adatto a me il giorno dopo l'acquisto dell'Air, avevo spulciato modelli su modelli per un apio di mesi), mi basta evitare il full HD su 13", ma qualche modello con 1600x900 penso si trovi nelle mille varianti dei produttori.
Semplicmente ora non ho necessità di un notebook, l'Air ancora fa quello che deve.
alemar78
28-10-2016, 11:44
probabile... solo che i target di mercato li differenzi con soluzioni specifiche (non solo la touchbar), non alzando i prezzi ad minchiam :muro:
Assolutamente, cercavo solo di trovare una spiegazione...
Il mio problema è che uso Logic e Mainstage, altrimenti avrei già cambiato.
Phoenix Fire
28-10-2016, 11:49
la maggior parte lo hanno chiesto a lavoro, poi a casa hanno il loro mac personale...altrimenti avrebbe un po' di senso, ma comunque il 90% del tempo lo passi su Windows... per la batteria non saprei dirti per una serie di motivi ho cambiato pc spesso negli ultimi anni, per il dell mi hanno preso la versione 4k invece del fullh quindi dura gia' relativamente poco :D
chiederlo a lavoro ma poterlo usare a casa (come succede in molte aziende) alla fine porta il dipendente a scegliere qualcosa di "costoso" così lo può sfruttare anche per cose private, ovviamente se paga l'azienda perchè non farsi un mac che cmq qualche vantaggio per l'utente medio lo ha sempre (meno facilità di imput****mento, meno possibilità di prendere virus ) ed in più va di moda? Magari ho anche un iPhone o un iPad e gestirli su windows è un massacro (iTunes su windows penso sia paragonabile alle toolbar su Iexplorer)
ProvConf
28-10-2016, 12:46
chiederlo a lavoro ma poterlo usare a casa (come succede in molte aziende) alla fine porta il dipendente a scegliere qualcosa di "costoso" così lo può sfruttare anche per cose private, ovviamente se paga l'azienda perchè non farsi un mac che cmq qualche vantaggio per l'utente medio lo ha sempre (meno facilità di imput****mento, meno possibilità di prendere virus ) ed in più va di moda? Magari ho anche un iPhone o un iPad e gestirli su windows è un massacro (iTunes su windows penso sia paragonabile alle toolbar su Iexplorer)
Tolto il discorso moda che non me ne frega niente, ma se paga l'azienda...sti caxxi, scelgo una macchina mac tutta la vita anche io...:D
Alla fine, la macchina è solo il fine, quello che conta è quello che gira sopra costruito attorno alla macchina (touchbar, touchid, touchpad con sensore di pressione) unito all'O.S e ai software che usi.
Final cut ad esempio per windows è inesistente, e la nuova touchbar che può piacere o meno, sarà senza dubbio ottimizzata per lavorare con MacOsx e non con windows.
Quindi, se usi questo MacBookPro con il suo O.S che è costruito attorno, si può tranquillamente dire che "gira meglio ed è più veloce".
P.S
@Phoenix
La distro linux che chiedevi è elementary o.s...;)
ProvConf
28-10-2016, 12:55
non hai capito che praticamente usa windows il 90% del tempo in VM ... come fa' a girare meglio e piu' veloce di un pc Windows? magia? idem discorso touchbar e software per mac, non li usano :D
Io ho risposto al: "se paga l'azienda". :D
Se pago io e nel 90% del tempo uso windows, non mi passa manco per l'anticamera del cervello di spendere 3000€ per questo MacBook.
idem discorso touchbar e software per mac, non li usano :D
Pazienza, vorrà dire che Microsoft avrà venduto un SurfaceBook in meno allora..:asd:
Phoenix Fire
28-10-2016, 13:02
Tolto il discorso moda che non me ne frega niente, ma se paga l'azienda...sti caxxi, scelgo una macchina mac tutta la vita anche io...:D
Alla fine, la macchina è solo il fine, quello che conta è quello che gira sopra costruito attorno alla macchina (touchbar, touchid, touchpad con sensore di pressione) unito all'O.S e ai software che usi.
Final cut ad esempio per windows è inesistente, e la nuova touchbar che può piacere o meno, sarà senza dubbio ottimizzata per lavorare con MacOsx e non con windows.
Quindi, se usi questo MacBookPro con il suo O.S che è costruito attorno, si può tranquillamente dire che "gira meglio ed è più veloce".
P.S
@Phoenix
La distro linux che chiedevi è elementary o.s...;)
grazie per la distro, no quando l'ho provata secoli or sono aveva proprio problemi a funzionare mi sa :D
non hai capito che praticamente usa windows il 90% del tempo in VM ... come fa' a girare meglio e piu' veloce di un pc Windows? magia? idem discorso touchbar e software per mac, non li usano :D
Io ho risposto al: "se paga l'azienda". :D
Se pago io e nel 90% del tempo uso windows, non mi passa manco per l'anticamera del cervello di spendere 3000€ per questo MacBook.
Pazienza, vorrà dire che Microsoft avrà venduto un SurfaceBook in meno allora..:asd:
Va detto che rapporto potenza-peso-autonomia-qualità componenti (monitor in primis) dei Macbook è uno dei più elevati e in pochi riescono a fare qualcosa di paragonabile, quindi posso capire chi senza avere preferenze per l'os scelga cmq Apple; certo non lo capisco per i modelli di questo anno dove per il prezzo è qualcosa di veramente troppo esagerato rispetto ai rivali
Goofy Goober
28-10-2016, 14:10
La cosa più epica è che qui hanno messo tutti i type C, ma se ti compri l'iPhone il cavo termina con un USB.
"ecosistema apple" eh :asd:
ho un macbook air fine 2012 :O
bagnino89
28-10-2016, 14:30
La cosa più epica è che qui hanno messo tutti i type C, ma se ti compri l'iPhone il cavo termina con un USB.
"ecosistema apple" eh :asd:
ho un macbook air fine 2012 :O
Iphone: Lightning->Type A, no jack
MacBook Pro: Type C, sì jack
Le divisioni Mac e iOS condividono proprio la stessa filosofia :asd:
pingalep
28-10-2016, 14:54
su lightroom gestire tre monitor è impossibile, due non sono proprio comodissimi per le opzioni impostabili. speriamo che con i nuovi mbp le software house aggiungano compatibilità e opzioni multiple. sul fisso due schermi 24" uno in portrait e uno in landscape più un 24" touch come console sarebbero il mio sogno per gestione foto e fotoritocco.
a questo punto io metterei a schermo oled la fila tasti fn e una fila extra e\o il touchpad.
speriamo questa novità nei prossimi anni venga sviluppata sempre più in grande, che di file ti tasti programmabili se ne sognano da dieci anni.
detto questo senza schermo touchscreen multitouch io non compro più un laptop, troppo comodo navigare per file o documenti online da compilare con le dita.
pingalep
28-10-2016, 15:04
cmq quattro sole usb c è un insulto. mi rendo conto sia esteticamente più bello ma al lavoro i poveri cristi col mac e milioni di adattatori mi sembrano bimbi con i lego. anche se son sottili la porta lan tre usb A hdmi display port jack audio slot SD e vga dovrebbero metterle. essendo un portatile per pro della grafica io metterei standard anche slot CF. POI mi aggiungi le tre quattro porte thunderbolt 3 su usb c e allora diventerebbe una cosa seria e ti pago anche serenamente i soldi che chiedi.
AceGranger
28-10-2016, 15:13
su lightroom gestire tre monitor è impossibile, due non sono proprio comodissimi per le opzioni impostabili. speriamo che con i nuovi mbp le software house aggiungano compatibilità e opzioni multiple. sul fisso due schermi 24" uno in portrait e uno in landscape più un 24" touch come console sarebbero il mio sogno per gestione foto e fotoritocco.
a questo punto io metterei a schermo oled la fila tasti fn e una fila extra e\o il touchpad.
speriamo questa novità nei prossimi anni venga sviluppata sempre più in grande, che di file ti tasti programmabili se ne sognano da dieci anni.
detto questo senza schermo touchscreen multitouch io non compro più un laptop, troppo comodo navigare per file o documenti online da compilare con le dita.
Wacom !
http://www.parkablogs.com/sites/default/files/expresskey-remote-wacom-03.jpg
La cosa più epica è che qui hanno messo tutti i type C, ma se ti compri l'iPhone il cavo termina con un USB.
"ecosistema apple" eh :asd:
ho un macbook air fine 2012 :O
io avrei lasciato una porta USB-A eventualmente sacrificando una delle USB-C se proprio non c'era posto e sarei passato a USB-C puro solo in un secondo tempo
se in primavera arriveranno i nuovi Mac desktop, presumibilmente con USB-C, mi domando se il prossimo iPhone avrà il cavo già aggiornato o se tireranno avanti un altro anno con USB-A...
il cavo usb-c lighting costa "solo" 29 euro
Raghnar-The coWolf-
28-10-2016, 15:52
Mbp 15' 2015, cpu 2.8 - 16gb ram - 1tb ssd - radeon 370 a 2990 neuri...
Come lo vedete?
C'è qualcuno che lo ha e lo usa con suite adobe, in particolare con
After Effects?
Alternativa, virare su un dell precision...e farmi piacere windows...
3000 euro per un Haswell DDR3, e Radeon scrausa, vs Skylake, DDR4 e Quadro, ci devi pensare?
Francamente montare le DDR3 su questi nuovi Apple mi ha dato un prurito esagerato... ero piuttosto convinto, nonostante il prezzo, ma mi sento veramente preso in giro, oltre che non avrei quasi alcuno speed bump.
SaintTDI
28-10-2016, 15:59
io avrei lasciato una porta USB-A eventualmente sacrificando una delle USB-C se proprio non c'era posto e sarei passato a USB-C puro solo in un secondo tempo
se in primavera arriveranno i nuovi Mac desktop, presumibilmente con USB-C, mi domando se il prossimo iPhone avrà il cavo già aggiornato o se tireranno avanti un altro anno con USB-A...
il cavo usb-c lighting costa "solo" 29 euro
sull'iphone credo che sia veramente troppo presto, visto gli utenti che lo usano su windows... io lo uso su un desktop del 2011 mi pare... e non ci penso proprio a cambiarlo. Se mettono il lighting - usbC con l'iphone, me ce girano le palle :D Toccherà comprarsi il cavo USB-A -.-
ProvConf
28-10-2016, 16:03
io avrei lasciato una porta USB-A eventualmente sacrificando una delle USB-C se proprio non c'era posto e sarei passato a USB-C puro solo in un secondo tempo
se in primavera arriveranno i nuovi Mac desktop, presumibilmente con USB-C, mi domando se il prossimo iPhone avrà il cavo già aggiornato o se tireranno avanti un altro anno con USB-A...
il cavo usb-c lighting costa "solo" 29 euro
Secondo il mio modesto parere, dal punto di vista dell'ingegnerizzazione, non era così facile.
Se noti, tutte le porte USB-C possono ricaricare il portatile e nello stesso tempo fornire energia.
Non c'è una specifica porta che lo ricarica, tutte sono adatte allo scopo.
Raghnar-The coWolf-
28-10-2016, 16:11
io avrei lasciato una porta USB-A eventualmente sacrificando una delle USB-C se proprio non c'era posto e sarei passato a USB-C puro solo in un secondo tempo
se in primavera arriveranno i nuovi Mac desktop, presumibilmente con USB-C, mi domando se il prossimo iPhone avrà il cavo già aggiornato o se tireranno avanti un altro anno con USB-A...
il cavo usb-c lighting costa "solo" 29 euro
credo non ci sia spazio fisico nello spessore per inserire porte di vecchio tipo, fosse anche per quei 2mm...
L'avere tutte porte USB-C per poterlo ricaricare da dove vuoi e' una delle poche cose fiche veramente (ok, avere una porta USB-A ti poteva salvare e sarebbe stato un vantaggio)
Secondo il mio modesto parere, dal punto di vista dell'ingegnerizzazione, non era così facile.
Se noti, tutte le porte USB-C possono ricaricare il portatile e nello stesso tempo fornire energia.
Non c'è una specifica porta che lo ricarica, tutte sono adatte allo scopo.
credo non ci sia spazio fisico nello spessore per inserire porte di vecchio tipo, fosse anche per quei 2mm...
Invece quelle porte ci stavano.
Infatti il nuovo Macbook Pro ha uno spessore di 14,9 mm (modello da 13" ) o 15,5 mm (per il 15" ) mentre l'ASUS ZenBook UX330UA ha uno spessore di 13,5 mm ma ha due porte usb-a 3.0: http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX330UA/overview/
danieleg.dg
28-10-2016, 16:36
Francamente montare le DDR3 su questi nuovi Apple mi ha dato un prurito esagerato... ero piuttosto convinto, nonostante il prezzo, ma mi sento veramente preso in giro, oltre che non avrei quasi alcuno speed bump.
Oltre al fatto che non si possono mettere 32GB di ram, interesserà a pochi, ma nell'ottica di tenerlo a lungo possono essere utili.
La cosa più epica è che qui hanno messo tutti i type C, ma se ti compri l'iPhone il cavo termina con un USB.
"ecosistema apple" eh :asd:
ho un macbook air fine 2012 :O
Iphone: Lightning->Type A, no jack
MacBook Pro: Type C, sì jack
Le divisioni Mac e iOS condividono proprio la stessa filosofia :asd:
cmq quattro sole usb c è un insulto. mi rendo conto sia esteticamente più bello ma al lavoro i poveri cristi col mac e milioni di adattatori mi sembrano bimbi con i lego. anche se son sottili la porta lan tre usb A hdmi display port jack audio slot SD e vga dovrebbero metterle. essendo un portatile per pro della grafica io metterei standard anche slot CF. POI mi aggiungi le tre quattro porte thunderbolt 3 su usb c e allora diventerebbe una cosa seria e ti pago anche serenamente i soldi che chiedi.
L'ho notato anch'io. Ci vuole un adattatore perfino per collegare l'iPhone 7... E hanno anche tolto il magsafe, le prese usb-A, il lettore SD, l'hdmi, il thunderbolt 2. Escluso il magsafe che è perso (ma perché toglierlo??? :confused: ) per gli altri bisognerà spendere 50-100 di euro di adattatori e cavi-adattatori vari. Quindi il vero prezzo di partenza è di circa 1800-1850 euro... Sono piuttosto perplesso. Capirei su un portatile scrauso da 300 euro ma su uno così... Senza contare la scomodità di dovere portarseli dietro. Mah...
LorenzAgassi
28-10-2016, 16:44
grazie per la distro, no quando l'ho provata secoli or sono aveva proprio problemi a funzionare mi sa :D
Va detto che rapporto potenza-peso-autonomia-qualità componenti (monitor in primis) dei Macbook è uno dei più elevati e in pochi riescono a fare qualcosa di paragonabile, quindi posso capire chi senza avere preferenze per l'os scelga cmq Apple; certo non lo capisco per i modelli di questo anno dove per il prezzo è qualcosa di veramente troppo esagerato rispetto ai rivali
Dopo aver letto tutti i commmenti, i tuoi nello specifico mi sono iscritto a questo forum solo per chiederti:hai mai visto un Dell XPS o Precision o un Hp Envy o HP Spectre cosi' come gli altri Laptop citati in questa discussione nei messaggi precedenti?
Altra cosa poi: lasciando perdere l'utenza consumer o gli afecionados delle varie marche, per tutto il resto veramente pensate ancora che chi compra macchine Apple o macchine Wintel stia ancora a guardare il sistema operativo quando una volta bootati i sistemi poi si usano i soliti software professionali o meno ( e non il sistema operativo) per lavorare?
Sembra che qua non lavori quasi nessuno coi programmi ma col sistema operativo.
Secondo il mio modesto parere, dal punto di vista dell'ingegnerizzazione, non era così facile.
Se noti, tutte le porte USB-C possono ricaricare il portatile e nello stesso tempo fornire energia.
Non c'è una specifica porta che lo ricarica, tutte sono adatte allo scopo.
e questo è un bel vantaggio
diciamo che in prospettiva futura molto meglio avere 4 usb-c che solo 3 con una vecchia porta, il problema è che ora sicuramente sono più le volte che serve l'adattatore di quelle in cui va bene la porta originale
e c'è sicuramente la questione spessore mannaggia a loro e l'ossessione del sottile
comunque non mi pongo più di tanto il problema perché ora che lo comprerò io probabilmente usb-c sarà molto diffuso
e questo è un bel vantaggio
diciamo che in prospettiva futura molto meglio avere 4 usb-c che solo 3 con una vecchia porta, il problema è che ora sicuramente sono più le volte che serve l'adattatore di quelle in cui va bene la porta originale
e c'è sicuramente la questione spessore mannaggia a loro e l'ossessione del sottile
Lo spessore non c'entra.
Infatti come ho scritto prima il nuovo Macbook Pro ha uno spessore di 14,9 mm (modello da 13" ) o 15,5 mm (per il 15" ) mentre l'ASUS ZenBook UX330UA ha uno spessore di 13,5 mm ma ha due porte usb-a 3.0: http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX330UA/overview/
E Asus non ha neanche così tanti soldi e ingegneri come ha Apple.
porradeiro
28-10-2016, 17:28
Per gestire iPhone o iPad da mac non c'è bisogno di collegarlo via cavo.... Non lo faccio da anni ormai.......................
Phoenix Fire
28-10-2016, 17:54
3000 euro per un Haswell DDR3, e Radeon scrausa, vs Skylake, DDR4 e Quadro, ci devi pensare?
Francamente montare le DDR3 su questi nuovi Apple mi ha dato un prurito esagerato... ero piuttosto convinto, nonostante il prezzo, ma mi sento veramente preso in giro, oltre che non avrei quasi alcuno speed bump.
avevo capito montasse le ddr4, sei sicuro che i nuovi montano le ddr3?
Oltre al fatto che non si possono mettere 32GB di ram, interesserà a pochi, ma nell'ottica di tenerlo a lungo possono essere utili.
idem, io lavoro con un mbp2015 e riesco a saturare i 16gb di ram quando eseguo troppi test in parallelo, in ottica tenerlo per tanti anni 16 sono strettini
Dopo aver letto tutti i commmenti, i tuoi nello specifico mi sono iscritto a questo forum solo per chiederti:hai mai visto un Dell XPS o Precision o un Hp Envy o HP Spectre cosi' come gli altri Laptop citati in questa discussione nei messaggi precedenti?
Altra cosa poi: lasciando perdere l'utenza consumer o gli afecionados delle varie marche, per tutto il resto veramente pensate ancora che chi compra macchine Apple o macchine Wintel stia ancora a guardare il sistema operativo quando una volta bootati i sistemi poi si usano i soliti software professionali o meno ( e non il sistema operativo) per lavorare?
Sembra che qua non lavori quasi nessuno coi programmi ma col sistema operativo.
Si li ho visti, infatti mica ho detto che è l'unica
Però prendi l'xps 15 4k, mettilo affianco al mbps 15 2015, vedrai che il mac è più sottile. Questa differenza non vale 2k euro? Siamo d'accordo, ma c'è.
nel 2012 ho comprato l'xps proprio perchè per me il macbook costava troppo rispetto a quello che dava.
Ora da un anno sto usando Osx a casa e a lavoro, per il mio uso ho meno problemi che a usare Windows e Linux e mi ci trovo meglio. Si quando lavori col pc usi anche il so, perchè per esempio tu non usi il multidesktop? Ecco l'implementazione odierna di OsX per me è superiore a quella di w10 (che però batte osX nativo per la gestione multifinestra).
Hai mai provato il trackpad di un macbook e quello di un xps dello stesso anno? A me quello del mac da una sensazione migliore, solitamente ha dimensioni superiori agli altri e le shortcut del SO sono ben fatte.
Solitamente, a parità di caratteristiche di cpu/schermo, l'autonomia del Mac è più elevata, anche se non di tantissimo.
Ora se tu queste (e altre differenze) le valuti inutili non c'è problema, ognuno ha le sue abitudini e le sue preferenze, se cerchi tanta potenza, il macbook non te la da, dell e altre marche invece si e a costi inferiori, ma se cerchi Osx? Se cerchi il portatile più leggero possibile ma che abbia una cpu quad core e uno schermo di alta qualità con una alta risoluzione?
Ognuno ha le sue esigenze, che stavolta Apple abbia sparato prezzi troppo alti anche per essere Apple sono d'accordo, che i nuovi macbook abbiano alcuni compromessi un po troppo limitanti siamo ancora d'accordo, da qui a dire i nuovi macbook fanno schifo e sono solo peggio di dell,hp eccetera invece ce ne passa.
Raghnar-The coWolf-
28-10-2016, 17:59
avevo capito montasse le ddr4, sei sicuro che i nuovi montano le ddr3?
Si', guarda le specs. E' quello lo scandalo.
IMHO Il prezzo possono farlo come vogliono, ma mettere un prezzo da ferrari e il motore della BMW dell'anno scorso...
Poi potete parlare quanto vi pare di trackpad, SO, e tutto il resto. Vi stanno esplicitamente prendendo per i fondelli per risparmiare 10$ su una macchina da 3000...
Si', guarda le specs. E' quello lo scandalo.
IMHO Il prezzo possono farlo come vogliono, ma mettere un prezzo da ferrari e il motore della BMW dell'anno scorso...
Poi potete parlare quanto vi pare di trackpad, SO, e tutto il resto. Vi stanno esplicitamente prendendo per i fondelli per risparmiare 10$ su una macchina da 3000...
Confermo. Ho appena controllato le specifiche sul sito Apple. :doh:
E ovviamente quoto.
Phoenix Fire
28-10-2016, 22:04
pero' il Dell in compenso e' pu' stretto e corto, cosa per me piu' importante se proprio devi guardare le dimensioni...poi dl punto di vista pratico si surriscalda meno, la ventola parte meno e quindi meno ruore
delle ventole non saprei, io sul macbook pro 15 da lavoro, finché non lancio i tasti di machine learning multithread (che impegnano 7 core su 8) o apro 3 vm contemporaneamente non le ho mai sentite, quindi penso dipenda anche dall'utilizzo.
Discorso dimensioni ovviamente ognuno ha le sue preferenze, io preferisco uno spessore minore, ovviamente col cavolo che prenderei il macbook solo per quello :D
ProvConf
29-10-2016, 07:38
Secondo me è una scelta filosofica più che tecnica. E non escludo
che non ci sia dietro anche lo zampino di Ive, per la sua idea di
minimalismo e pulizia estetica. Va dato atto alla Apple però che non
si piegano alle esigenze di mercato va vanno avanti per la loro strada...
finché avranno seguito, significherà che hanno ragione.
Secondo me invece, paragonare 2 prodotti completamente diversi non ha alcun senso.
L'Asus può avere tutte le porte USB 3 di questo mondo ma se lo apri, all'interno è completamente diverso da questo MacBook.
Inoltre, agganciandomi nuovamente al discorso dell'ingegnerizzazione che facevo, le porte USB 3 dell'asus non sono in grado di ricaricare il notebook.
Quando gli ingegneri Asus faranno lo stesso identico prodotto, allora ne potremo riparlare.
Piedone1113
29-10-2016, 07:50
Secondo me invece, paragonare 2 prodotti completamente diversi non ha alcun senso.
L'Asus può avere tutte le porte USB 3 di questo mondo ma se lo apri, all'interno è completamente diverso da questo MacBook.
Inoltre, agganciandomi nuovamente al discorso dell'ingegnerizzazione che facevo, le porte USB 3 dell'asus non sono in grado di ricaricare il notebook.
Quando gli ingegneri Asus faranno lo stesso identico prodotto, allora ne potremo riparlare.
Per renderlo identico ti riferisci pure all'os e allo stemma sulla cover?
E poi a che servirebbe avere l'alimentazione in ingresso sulle usb se ha lo spinotto dedicato ( Il Vivotab diversi anni fa aveva la presa usb che funzionava anche da ingresso alimentazione )
generals
29-10-2016, 08:34
Con sti prezzi dovremmo sperare solo in una rivalutazione dell'euro su dollaro altrimenti sono cavoli amari :D
comunque molto belli, touch bar davvero una bella idea e può rivelarsi molto utile.
junkman1980
29-10-2016, 08:35
Minkia... :sad:
Spero che il mio mbp mid-2012 duri ancora parecchio (upgradato a 16gb di ram e con ssd), perché se la direzione dei prezzi è questa, sarà il primo ed ultimo mbp mai posseduto in vita mia. :O
AlexSwitch
29-10-2016, 08:36
A proposito di porte, da documenti Apple solamente 2 delle 4 porte Thunderbolt3/USB C di entrambi i modelli funzioneranno a velocità piena.... :rolleyes: :rolleyes:
Link:
https://support.apple.com/en-us/HT207256
Sezione " Data Speeds Thunderbolt3 "....
ProvConf
29-10-2016, 10:27
Io penso che sia una soluzione delle porta usb-c 3.1, non vorrei sbagliarmi, ma tutti o la maggior parte dei pc con usb-c, permette il caricamento da quella/e porte
Dipende da come viene progettata la scheda logica, non è detto.
Quello che è certo, è che l'Asus preso come esempio e con le porte USB3 non ha questa possibilità. Quindi è inutile portarlo come esempio perché rispetto al MacBook della news, è un altro prodotto.
Quando ne faranno uno con 4 porte USB-type-c, TouchBar, TouchPad con sensore di pressione con superficie più grande di quelli che attualmente sono in uso sugli stessi Asus, allora ne potremo parlare.
AlexSwitch
29-10-2016, 10:54
Spiegazione ufficiale di Phil Shiller sull'impossibilità di mettere 32gb di ram:
Avrebbe consumato troppa batteria e ridotto l'autonomia.
Fonte Macrumors
Se avessero deciso di usare le DDR4 al posto delle DDR3 superpompate in una macchina, il 15", che parte da 2800 Euro... Il tutto per risparmiare una manciata di Dollari e poi sentire Phil " Sancho Panza " Schiller sparare queste giustificazioni insulse... :rolleyes:
Phoenix Fire
29-10-2016, 12:01
Spiegazione ufficiale di Phil Shiller sull'impossibilità di mettere 32gb di ram:
Avrebbe consumato troppa batteria e ridotto l'autonomia.
Fonte Macrumors
continuo a essere convinto che sia un limite tecnico, non riescono fisicamente a fare una motherboard di quelle dimensioni che regga quella quantità di Ram o di connessioni che serve per usarla o non so.
@emiliano
non è così importante, se il pc non me lo pagassero a lavoro, prenderei un macbook usato a 1-1,5k perché mi trovo meglio con OS X che con altri sistemi operativi, se dovessi puntare sul nuovo probabilmente comprerei un xps che nella fascia alta offre qualità al giusto prezzo, quello che volevo far notare era che non sono macchine paragonabili perché il macbook (oltre al SO) ha alcune cose "diverse" che per alcuni sono fondamentali, per altri sono inutili e quindi fanno propendere la scelta per quella o per l'altra soluzione
Secondo me invece, paragonare 2 prodotti completamente diversi non ha alcun senso.
L'Asus può avere tutte le porte USB 3 di questo mondo ma se lo apri, all'interno è completamente diverso da questo MacBook.
Inoltre, agganciandomi nuovamente al discorso dell'ingegnerizzazione che facevo, le porte USB 3 dell'asus non sono in grado di ricaricare il notebook.
Quando gli ingegneri Asus faranno lo stesso identico prodotto, allora ne potremo riparlare.
Ma scusa, che c'entra? Non si stava paragonando 2 prodotti ma si stava facendo notare che il nuovo Macbook Pro ha uno spessore di 14,9 mm (modello da 13" ) o 15,5 mm (per il 15" ) mentre l'ASUS ZenBook UX330UA ha uno spessore di 13,5 mm ma ha due porte usb-a 3.0: http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX330UA/overview/
Quindi é dimostrato che la mancanza delle porte usb-A (come anche della hdmi e della thunderbolt 2) sul nuovo macbook pro NON è dovuto allo spessore ma solo a una assurda scelta filosofica di Apple.
Phoenix Fire
29-10-2016, 12:44
Ma scusa, che c'entra? Non si stava paragonando 2 prodotti ma si stava facendo notare che il nuovo Macbook Pro ha uno spessore di 14,9 mm (modello da 13" ) o 15,5 mm (per il 15" ) mentre l'ASUS ZenBook UX330UA ha uno spessore di 13,5 mm ma ha due porte usb-a 3.0: http://www.asus.com/it/Notebooks/ASU...30UA/overview/
Quindi é dimostrato che la mancanza delle porte usb-A (come anche della hdmi e della thunderbolt 2) sul nuovo macbook pro NON è dovuto allo spessore ma solo a una assurda scelta filosofica di Apple.
non è solo il discorso spessore, ma magari anche di batteria/peso/dimensioni. Apple potrebbe aver deciso di levare tutto perché in quel volume non c'entrava tutta la circuiteria adatta. Non sto dicendo che ha fatto bene, per me era meglio un etto in più e le stesse dimensioni del macbook 2015, ma avere quelle prese aggiuntive; però non mi sento di dire che il motivo è solo filosofico. Inoltre come detto da ProvConf, una caratteristica di queste usb-c è che tutte le prese possono caricare la batteria, cosa che non penso non incida sulle piste della scheda madre e quindi sulla possibilità di aggiungere altre porte
A proposito di porte, da documenti Apple solamente 2 delle 4 porte Thunderbolt3/USB C di entrambi i modelli funzioneranno a velocità piena.... :rolleyes: :rolleyes:
Link:
https://support.apple.com/en-us/HT207256
Sezione " Data Speeds Thunderbolt3 "....
la fregatura è che sono tutte e due su un lato
se avessero avuto una porta lenta per lato sarebbe bastato sapere quale delle due era la lenta per usarla come alimentazione tenendo libera la veloce per collegare periferiche
Ho pensato la stessa cosa, e se vogliamo vedere bene anche gli
Upgrade della cpu portano ad un aumento dei consumi...quindi
perché non lasciare all'acquirente anche la possibilità di aumentare
la ram a fronte di un modesto calo di autonomia?
almeno sul 15'' che dovrebbe avere una batteria più grande e più autonomia... ma poi cosa vuoi che cambi con 32GB sarà questione di punti percentuali
senza contare che l'upgrade a 32GB sicuramente lo avrebbero fatto pagare caro quindi avrebbero incassato altri soldi facili...
non è solo il discorso spessore, ma magari anche di batteria/peso/dimensioni. Apple potrebbe aver deciso di levare tutto perché in quel volume non c'entrava tutta la circuiteria adatta. Non sto dicendo che ha fatto bene, per me era meglio un etto in più e le stesse dimensioni del macbook 2015, ma avere quelle prese aggiuntive; però non mi sento di dire che il motivo è solo filosofico. Inoltre come detto da ProvConf, una caratteristica di queste usb-c è che tutte le prese possono caricare la batteria, cosa che non penso non incida sulle piste della scheda madre e quindi sulla possibilità di aggiungere altre porte
Non ci entravano pochi mm cubici di una (1 non 3 o 4!) porta usb-A? Molto poco credibile dato che gli ingegneri Asus ci sono riusciti in uno spessore inferiore e ne hanno messe pure 2 non 1 sola, oltre a mettere anche una usb-c, un lettore SD, una hdmi e una presa per alimentazione per una totale di 6 porte. Che poi tutte le usb-c ricaricano la batteria può sì aver inciso sullo spazio ma a che serve avere 4 porte per ricaricare la batteria? Ne bastava una per ricaricare. Potevano togliere una usb-C e metterci una usb-A al suo posto perché lo spessore è sufficiente. Sul Macbook (non pro) hanno messo 1 sola porta usb-c per fare tutto e adesso ne servono addirittura 4? Oppure allargare di pochi mm il case. E' al 99,9% una scelta filosofica di Apple come purtroppo già successo in passato.
Phoenix Fire
29-10-2016, 14:11
Non ci entravano pochi mm cubici di una (1 non 3 o 4!) porta usb-A? Molto poco credibile dato che gli ingegneri Asus ci sono riusciti in uno spessore inferiore e ne hanno messe pure 2 non 1 sola, oltre a mettere anche una usb-c, un lettore SD, una hdmi e una presa per alimentazione per una totale di 6 porte.
non sono pochi mm cubici, visto che potrebbe servire un controller, l'asus che volume ha? quanto pesa? quanto è grande il trackpad? l'asus ha usb-c e thunderbolt? che potenza ha la sua porta?
Che poi tutte le usb-c ricaricano la batteria può sì aver inciso sullo spazio ma a che serve avere 4 porte per ricaricare la batteria? Ne bastava una per ricaricare. Potevano togliere una usb-C e metterci una usb-A al suo posto perché lo spessore è sufficiente. Sul Macbook (non pro) hanno messo 1 sola porta usb-c per fare tutto e adesso ne servono addirittura 4? Oppure allargare di pochi mm il case. E' al 99,9% una scelta filosofica di Apple come purtroppo già successo in passato.
su questo siamo d'accordo, apple poteva farlo più grande o permettere la ricarica solo da una porta in cambio di altre prese, ma appunto il vincolo secondo me è tecnico nel senso che per ottenere quello che hanno proposto non potevano anche mettere altre porte. Ripeto, avrei preferito se avessero fatto il macbook più spesso e messo una bella dotazione di porte piuttosto che fare come hanno fatto
continuo a essere convinto che sia un limite tecnico, non riescono fisicamente a fare una motherboard di quelle dimensioni che regga quella quantità di Ram o di connessioni che serve per usarla o non so.
No, assolutamente no.
Hanno scelto di farlo Skylake invece di Kabylake.
Hanno scelto di adottare ram DDR3 al posto delle DDR4 che girano da più di un anno sulle piattaforme portatili e questo dà 2 limiti e problemi:
1) Le DDR3 hanno limite di 8GB per banco per ora, quindi sul macbook pro si avranno massimo 16GB
2) le DDR4 CONSUMANO MENO ed è verificato, basta controllare le specifiche tecniche dei vari produttori.
Quindi caro Schiller non dire fesserie, avrai i tuoi buoni motivi ma non devi mentire al pubblico.
Perchè sono state fatte queste scelte? Non risponderanno mai a questa domanda.
la realtà è che una volta i macbook pro erano i primi portatili a montare la nuova generazione di chip intel, adesso montano quelle di 15 mesi fa.
L'altra realtà è che una volta nella presentazione parlavano del portatile descrivendone anche gli aspetti tecnici e i miglioramenti mentre stavolta hanno parlato per 1 ora e 10 minuti di questa fantomatica barra su 1 ora e 20 di presentazione.
Scritto da un macbook pro retina prima generazione.
ProvConf
29-10-2016, 14:59
Ma scusa, che c'entra? Non si stava paragonando 2 prodotti ma si stava facendo notare che il nuovo Macbook Pro ha uno spessore di 14,9 mm (modello da 13" ) o 15,5 mm (per il 15" ) mentre l'ASUS ZenBook UX330UA ha uno spessore di 13,5 mm ma ha due porte usb-a 3.0: http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-ZenBook-UX330UA/overview/
Quindi é dimostrato che la mancanza delle porte usb-A (come anche della hdmi e della thunderbolt 2) sul nuovo macbook pro NON è dovuto allo spessore ma solo a una assurda scelta filosofica di Apple.
Veramente io non ho mai parlato di problemi inerenti allo spessore, da nessuna parte.
Piuttosto ho fatto notare che Apple ha scelto di progettare una logic board con 4 porte USB-C che sono in grado sia di fornire corrente al notebook e sia di prelevarla.
Non ci entravano pochi mm cubici di una (1 non 3 o 4!) porta usb-A? Molto poco credibile dato che gli ingegneri Asus ci sono riusciti in uno spessore inferiore e ne hanno messe pure 2 non 1 sola, oltre a mettere anche una usb-c, un lettore SD, una hdmi e una presa per alimentazione per una totale di 6 porte. Ne bastava una per ricaricare. Potevano togliere una usb-C e metterci una usb-A al suo posto perché lo spessore è sufficiente. Sul Macbook (non pro) hanno messo 1 sola porta usb-c per fare tutto e adesso ne servono addirittura 4? Oppure allargare di pochi mm il case.
E ok...Gli ingegneri Asus sono riusciti ad integrare anche la touchbar, due ventole di raffreddamento, un track-pad più grande con relativo sensore di pressione?
No, quindi si stanno solo paragonando due prodotti diversi che non c'entrano nulla con la scelta adottata da Apple.
Che poi tutte le usb-c ricaricano la batteria può sì aver inciso sullo spazio ma a che serve avere 4 porte per ricaricare la batteria?
Che forse puoi scegliere quella più comoda a seconda del tipo di postazione?
A me ad esempio mi sta molto sulle balle il fatto che posso alimentare il mio ThinkPad solo sulla sinistra.
Se avesse avuto l'alimentazione ANCHE a destra, non mi avrebbe certo fatto schifo e avrei potuto organizzare i cavi meglio. ;)
E' al 99,9% una scelta filosofica di Apple come purtroppo già successo in passato.
Bhè quello che mi piace appunto di Apple è che cerca di non copiare altri notebook.
Tempo meno di un anno, e spunteranno come funghi touch-bar anche sugli altri e possibilità di ricaricare il notebook su qualsiasi lato (anche dietro..:asd:) pure negli altri prodotti.
Poi l'Asus che citi a me piace molto come prodotto, ha solo un unico difetto: Windows 10 che a me personalmente non piace...;)
danieleg.dg
29-10-2016, 16:07
E ok...Gli ingegneri Asus sono riusciti ad integrare anche la touchbar, due ventole di raffreddamento, un track-pad più grande con relativo sensore di pressione?
No, quindi si stanno solo paragonando due prodotti diversi che non c'entrano nulla con la scelta adottata da Apple.
Non prendiamoci in giro, se avessero voluta farla stare l'avrebbero fatta stare. Hanno semplicemente deciso di non metterla punto e basta, e questa è una celta più o meno condivisibile.
Comunque il 13 ha solo una ventola (come tutti i 13).
Ho letto quasi tutti i commenti. Ai più sfuggono alcune considerazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
È palese che la maggior parte di voi critica la scheda tecnica perché ha una mentalità Windows, dove a parità di sistema operativo, più roba ho sotto il cofano e meglio è.
La filosofia Apple invece è proprio nella direzione opposta. Utente fregatene di cosa c'è sotto il cofano perché quello che conta è la tua esperienza d'uso. Se lo stesso video te lo faccio montare con più facilità di quanto otterresti con un Pc dell con 32gb DDR4, cosa te ne frega se stai usando 8gb DDR3? Vuol dire che i nostri ingeneri sfruttano tutto, mentre gli altri ti prendono in giro. Quanto vale una scheda tecnica da urlo, se L esperienza utente non tiene il passo non appena esce il nuovo cosec o il nuovo Windows ecc
PREZZO
Alto, vero. Ma è anche vero che il professionista può contare su benefici fiscali (ammortamento 140%), leasing e noleggio. Dove in questo ultimo caso porti in deduzione sua iva che imponibile...
Quindi tantissimi possono permettersi una cosa che gli eleva nel proprio contesto sociale.
Che prezzo ha per un professionista dare di se un inmagine di successo perché usa uno strumento da migliaia di euro? Spenderebbe molti più soldi in pubblicità, in bei vestiti o in una macchina di rappresentanza. Hai un oggetto che la massa riconosce come un bene di lusso. Tu cel hai quindi si presume tu abbia successo, quindi il tuo lavoro lo sai fare.
Poi magari ci fai le stesse cose che faresti con un Acer da 800€ ma poco importa nel business.
Credo che il messaggio di Apple sia insinuare da prima il VORREI MA NON POSSO, e poi dirti ora che lo desideri , sappi che puoi...
danieleg.dg
29-10-2016, 16:50
CARATTERISTICHE TECNICHE:
È palese che la maggior parte di voi critica la scheda tecnica perché ha una mentalità Windows, dove a parità di sistema operativo, più roba ho sotto il cofano e meglio è.
La filosofia Apple invece è proprio nella direzione opposta. Utente fregatene di cosa c'è sotto il cofano perché quello che conta è la tua esperienza d'uso. Se lo stesso video te lo faccio montare con più facilità di quanto otterresti con un Pc dell con 32gb DDR4, cosa te ne frega se stai usando 8gb DDR3? Vuol dire che i nostri ingeneri sfruttano tutto, mentre gli altri ti prendono in giro. Quanto vale una scheda tecnica da urlo, se L esperienza utente non tiene il passo non appena esce il nuovo cosec o il nuovo Windows ecc
Scusa se te lo dico, ma questa è la solita cavolata da fanboy. Se una cosa del genere posso accettarla su un prodotto consumer, su una linea professionale no, non la accetto. Se ho bisogno di ram o potenza cpu/gpu ne ho bisogno sia su windows che su mac, il sistema operativo più di tanto non può fare magie.
Che forse puoi scegliere quella più comoda a seconda del tipo di postazione?
A me ad esempio mi sta molto sulle balle il fatto che posso alimentare il mio ThinkPad solo sulla sinistra.
Se avesse avuto l'alimentazione ANCHE a destra, non mi avrebbe certo fatto schifo e avrei potuto organizzare i cavi meglio. ;)
Con le potenze in gioco la ricarica tramite USB 3.1 complica enormemente le cose, probabilmente le porte usb più lontane dal chip di power management non vengono usate per la ricarica per poter usare in sicurezza dei flat invece di dover usare cavi più spessi.
OvErClOck82
29-10-2016, 19:09
la parte sul prezzo può anche trovarmi sostanzialmente d'accordo.. dopotutto sono oggetti (nel loro intento) di fascia altissima, quindi puntano molto sul prestigio (sigh...) che deriva dall'usarne uno.
La parte delle caratteristiche tecniche, perdonami, è una delle più grandi boiate che abbia mai letto in 11 anni di forum :D
Con sti prezzi dovremmo sperare solo in una rivalutazione dell'euro su dollaro altrimenti sono cavoli amari :D
Almeno non siamo in UK, da quelle parti sia Apple che Microsoft hanno già annunciato un rialzo dei prezzi del 20%.
E questo ora che il governo britannico non ha ancora dato il via alla procedura di uscita dall'UE.
danieleg.dg
30-10-2016, 11:46
o continuare a tenere la type-a perchè un cellulare sul mercato ha nella scatola un cavo ritenuto obsoleto? :asd:
Se proprio non poteva fare a meno di non lasciare neanche una usb-a (che per un bel po' di anni sarà ancora utilizzata parecchio), bastava inserire nella confezione anche un adattatore usb-c -> usb-a... Visto il prezzo del prodotto a me sembra il minimo...
Phoenix Fire
30-10-2016, 12:21
No, assolutamente no.
Hanno scelto di farlo Skylake invece di Kabylake.
Hanno scelto di adottare ram DDR3 al posto delle DDR4 che girano da più di un anno sulle piattaforme portatili e questo dà 2 limiti e problemi:
1) Le DDR3 hanno limite di 8GB per banco per ora, quindi sul macbook pro si avranno massimo 16GB
2) le DDR4 CONSUMANO MENO ed è verificato, basta controllare le specifiche tecniche dei vari produttori.
Quindi caro Schiller non dire fesserie, avrai i tuoi buoni motivi ma non devi mentire al pubblico.
Perchè sono state fatte queste scelte? Non risponderanno mai a questa domanda.
la realtà è che una volta i macbook pro erano i primi portatili a montare la nuova generazione di chip intel, adesso montano quelle di 15 mesi fa.
L'altra realtà è che una volta nella presentazione parlavano del portatile descrivendone anche gli aspetti tecnici e i miglioramenti mentre stavolta hanno parlato per 1 ora e 10 minuti di questa fantomatica barra su 1 ora e 20 di presentazione.
Scritto da un macbook pro retina prima generazione.
apple ha deciso di usare skylake al posto di kaby perchè le cpu da mbp non sono ancora disponibili in grandi volumi, avrebbe dovuto rimandare ancora la rpesentazione, invece così se li riserva come miglioramento per i mid2017
Discorso RAM, mortangoli loro ora capisco perchè il limite è 16gb, è proprio un problema delle ddr3. Comunque che fosse una cavolata quella detta da schiller penso fosse palese
Ho letto quasi tutti i commenti. Ai più sfuggono alcune considerazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
È palese che la maggior parte di voi critica la scheda tecnica perché ha una mentalità Windows, dove a parità di sistema operativo, più roba ho sotto il cofano e meglio è.
La filosofia Apple invece è proprio nella direzione opposta. Utente fregatene di cosa c'è sotto il cofano perché quello che conta è la tua esperienza d'uso. Se lo stesso video te lo faccio montare con più facilità di quanto otterresti con un Pc dell con 32gb DDR4, cosa te ne frega se stai usando 8gb DDR3? Vuol dire che i nostri ingeneri sfruttano tutto, mentre gli altri ti prendono in giro. Quanto vale una scheda tecnica da urlo, se L esperienza utente non tiene il passo non appena esce il nuovo cosec o il nuovo Windows ecc
PREZZO
Alto, vero. Ma è anche vero che il professionista può contare su benefici fiscali (ammortamento 140%), leasing e noleggio. Dove in questo ultimo caso porti in deduzione sua iva che imponibile...
Quindi tantissimi possono permettersi una cosa che gli eleva nel proprio contesto sociale.
Che prezzo ha per un professionista dare di se un inmagine di successo perché usa uno strumento da migliaia di euro? Spenderebbe molti più soldi in pubblicità, in bei vestiti o in una macchina di rappresentanza. Hai un oggetto che la massa riconosce come un bene di lusso. Tu cel hai quindi si presume tu abbia successo, quindi il tuo lavoro lo sai fare.
Poi magari ci fai le stesse cose che faresti con un Acer da 800€ ma poco importa nel business.
Credo che il messaggio di Apple sia insinuare da prima il VORREI MA NON POSSO, e poi dirti ora che lo desideri , sappi che puoi...
io settimana scorsa stavo testando alcuni algoritmi sul mbp 2015 a lavoro, la ram si è saturata, inizialmente ha iniziato a mettere in pausa cose, a un certo punto credo si sia anche riavviato perchè dopo averlo sbloccato ha ricaricato tutte le app aperte in precedenza, quindi direi che la tua teoria è vera fino a un certo punto, alcune cose su osx sono meglio ottimizzate e quindi richiedono meno potenza che su win, ma comunque mettere ancora più potenza non è che fa male. Se per montare un video, a parità di hw, su osx ci metto la metà del tempo, non è che se mi aumenta l'hw e ce ne metto un quarto mi dispiace
Se proprio non poteva fare a meno di non lasciare neanche una usb-a (che per un bel po' di anni sarà ancora utilizzata parecchio), bastava inserire nella confezione anche un adattatore usb-c -> usb-a... Visto il prezzo del prodotto a me sembra il minimo...
l'adattatore jack thunderbolt lo ha messo nell'iphone, uno usb-a usb-c non sarebbe stato male infatti, sinceramente mi sarei aspettato di trovarlo
Piedone1113
30-10-2016, 14:08
io settimana scorsa stavo testando alcuni algoritmi sul mbp 2015 a lavoro, la ram si è saturata, inizialmente ha iniziato a mettere in pausa cose, a un certo punto credo si sia anche riavviato perchè dopo averlo sbloccato ha ricaricato tutte le app aperte in precedenza, quindi direi che la tua teoria è vera fino a un certo punto, alcune cose su osx sono meglio ottimizzate e quindi richiedono meno potenza che su win, ma comunque mettere ancora più potenza non è che fa male. Se per montare un video, a parità di hw, su osx ci metto la metà del tempo, non è che se mi aumenta l'hw e ce ne metto un quarto mi dispiace
Balle.
Se per montare un video ( parli della rendirizzazione finale?) servono x teraflop e x ram (per non swappare) a parità di ottimizzazione software Windows ci mette lo stesso tempo di osx quello che fa i calcoli è l'hardware e non l'os. Discorso diverso per l'usabilità dell'os (ma i software avranno interfacce simili.
Tra osx e Windows possono esserci differenze minime nelle prestazioni di un software solo a causa delle diverse implementazioni e non certo per l'os con hardware identico.
Ps se un video occupa 32 Gb di ram in render lo farà allo stesso modo con i due OS ( l'unica differenze potrebbe essere la ram allocata per l'os, ma non parliamo di 8 mb per osx e 80 Gb per win)
Phoenix Fire
30-10-2016, 14:54
Balle.
Se per montare un video ( parli della rendirizzazione finale?) servono x teraflop e x ram (per non swappare) a parità di ottimizzazione software Windows ci mette lo stesso tempo di osx quello che fa i calcoli è l'hardware e non l'os. Discorso diverso per l'usabilità dell'os (ma i software avranno interfacce simili.
Tra osx e Windows possono esserci differenze minime nelle prestazioni di un software solo a causa delle diverse implementazioni e non certo per l'os con hardware identico.
Ps se un video occupa 32 Gb di ram in render lo farà allo stesso modo con i due OS ( l'unica differenze potrebbe essere la ram allocata per l'os, ma non parliamo di 8 mb per osx e 80 Gb per win)
mi scuso per l'esempio un po campato per aria, non mi intendo di questo ambito, tempo fa però leggevo che alcuni software per foto e video editing fossero più performanti su mac con risorse inferiori, quindi il mio esempio che voleva anche spiegare almeno in parte quello che diceva l'altro utente. Ovviamente non interessandomi, non ho approfondito in cosa fosse questo miglioramento (rendering, applicazione effetti, whatever)
Piedone1113
30-10-2016, 15:47
mi scuso per l'esempio un po campato per aria, non mi intendo di questo ambito, tempo fa però leggevo che alcuni software per foto e video editing fossero più performanti su mac con risorse inferiori, quindi il mio esempio che voleva anche spiegare almeno in parte quello che diceva l'altro utente. Ovviamente non interessandomi, non ho approfondito in cosa fosse questo miglioramento (rendering, applicazione effetti, whatever)
Cinque o sei anni fa in un test comparativo tra photoshop osx e Windows il primo era mediamente più lento del 3-5%.
Bada bene photoshop non l'os. Se capisci quello che dico.
ProvConf
30-10-2016, 17:12
Negli ultimi dieci anni, a vedere le cappelle che ha combinato Microsoft con i suoi O.S, direi che agli "espertoni" non gliene frega un bel niente di quanto sia più veloce photoshop su windows piuttosto che su MacOsx (o viceversa).
Se risparmio qualche centesimo di secondo con un filtro di photoshop ma poi mi impantano al primo aggiornamento dell'O.S, scelgo tutta la vita un MacBook piuttosto che un PC windows.
Quello che cambia, sempre per gli "espertoni", è l'esperienza d'uso. E per me, se lo confronto con il PC aziendale win che uso dal lunedì al venerdì, è ancora nettamente in vantaggio MacOSx.
Poi vabbè, per montare video io uso FinalCut e Imovie, software con cui mi trovo meravigliosamente bene. Quindi non mi pongo proprio il problema su quale O.S funzionano meglio perché per windows non esistono.
non c'entra niente, la sterlina e' crollata adesso. a ms e apple non frega niente di eu o non eu, frega solo che loro fatturano in dollari e in uk si compra in sterline.
Ilmio punto era che se attiveranno la procedura di uscita è probabile che la sterlina andrà ancora più giù (e senza adeguamento di stipendi e pensioni, ovviamente).
AlexSwitch
31-10-2016, 08:25
Ho pensato la stessa cosa, e se vogliamo vedere bene anche gli
Upgrade della cpu portano ad un aumento dei consumi...quindi
perché non lasciare all'acquirente anche la possibilità di aumentare
la ram a fronte di un modesto calo di autonomia?
Permettimi digimedia ma queste sono baggianate, di Apple non tue, perchè stiamo parlando di una macchina da 15" etichettata come professionale. Alla fine ad un professionista, mettiamo un fotografo o chi lavora nel campo del video digitale, gli serve la potenza e dei consumi gli importa il giusto. La differenza tra 16 e 32 GB la avverti quando lavori su foto RAW da 40 Mpx o su flussi video 2K...
Le DDR4 sono in media quasi il 20% più parsimoniose di corrente, ma costano di più... Meglio lo swap su SSD e 16GB di LPDDR3... :doh:
AlexSwitch
31-10-2016, 08:37
Ho letto quasi tutti i commenti. Ai più sfuggono alcune considerazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
È palese che la maggior parte di voi critica la scheda tecnica perché ha una mentalità Windows, dove a parità di sistema operativo, più roba ho sotto il cofano e meglio è.
La filosofia Apple invece è proprio nella direzione opposta. Utente fregatene di cosa c'è sotto il cofano perché quello che conta è la tua esperienza d'uso. Se lo stesso video te lo faccio montare con più facilità di quanto otterresti con un Pc dell con 32gb DDR4, cosa te ne frega se stai usando 8gb DDR3? Vuol dire che i nostri ingeneri sfruttano tutto, mentre gli altri ti prendono in giro. Quanto vale una scheda tecnica da urlo, se L esperienza utente non tiene il passo non appena esce il nuovo cosec o il nuovo Windows ecc
PREZZO
Alto, vero. Ma è anche vero che il professionista può contare su benefici fiscali (ammortamento 140%), leasing e noleggio. Dove in questo ultimo caso porti in deduzione sua iva che imponibile...
Quindi tantissimi possono permettersi una cosa che gli eleva nel proprio contesto sociale.
Che prezzo ha per un professionista dare di se un inmagine di successo perché usa uno strumento da migliaia di euro? Spenderebbe molti più soldi in pubblicità, in bei vestiti o in una macchina di rappresentanza. Hai un oggetto che la massa riconosce come un bene di lusso. Tu cel hai quindi si presume tu abbia successo, quindi il tuo lavoro lo sai fare.
Poi magari ci fai le stesse cose che faresti con un Acer da 800€ ma poco importa nel business.
Credo che il messaggio di Apple sia insinuare da prima il VORREI MA NON POSSO, e poi dirti ora che lo desideri , sappi che puoi...
Spero che tu ti renda conto di ciò che hai scritto.... Sia sul lato tecnico ( per quanto buono un OS non potrà mai sopperire alle deficienze fisiche della quantità di memoria quando hai flussi di lavoro da GB che vengono elaborati dai programmi ), sia su quello del prezzo. Anni fa i prezzi alti di Apple erano giustificati in gran parte dall'uso di hardware come le FireWire e di novità... ( ricordo ancora la presentazione del primo MacBook Air con Paul Otellini - ex CEO di Intel - in cui svelò che i C2D utilizzati erano stati messi su un package specifico ).
Con questi nuovi MacBook abbiamo hardware " vecchio " di più di un anno venduto a peso d'oro!! E non c'entra nessun ammortamento visto che alla fine sono sempre diversi soldi in più che si devono pagare come capitale iniziale.
Professionismo e contesto sociale?? Questa è bella.... Pensavo che il binomio fosse professionismo -> efficienza di produttività. :doh:
Piedone1113
31-10-2016, 09:14
Negli ultimi dieci anni, a vedere le cappelle che ha combinato Microsoft con i suoi O.S, direi che agli "espertoni" non gliene frega un bel niente di quanto sia più veloce photoshop su windows piuttosto che su MacOsx (o viceversa).
Se risparmio qualche centesimo di secondo con un filtro di photoshop ma poi mi impantano al primo aggiornamento dell'O.S, scelgo tutta la vita un MacBook piuttosto che un PC windows.
Quello che cambia, sempre per gli "espertoni", è l'esperienza d'uso. E per me, se lo confronto con il PC aziendale win che uso dal lunedì al venerdì, è ancora nettamente in vantaggio MacOSx.
Poi vabbè, per montare video io uso FinalCut e Imovie, software con cui mi trovo meravigliosamente bene. Quindi non mi pongo proprio il problema su quale O.S funzionano meglio perché per windows non esistono.
Purtroppo per noi espertoni quando lavoriamo con un programma non abbiamo tempo per ammirare la pulizia e l'immediatezza dell'os che lo fa girare.
Purtroppo per noi espertoni gli aggiornamenti automatici sono disattivati e ogni ultimo sabato del mese viene effettuato un immagine su un server locale dell'intero disco ( con funzione wol).
Purtroppo per noi espertoni i pc servono per produrre, e non certo per ammirarlo, ed in fondo non ci frega nulla che os c'è sulla macchina, purche questa continui a produrre i lavori per la quale è stata acquistata.
E per ultimo purtroppo spesso non si ha la possibilità di usare os diversi da windows-linux, dato che usiamo macchine a controllo numerico con possibilità di controllo solo attraverso questi due os (e di conseguenza lasciamo agli ignoranti come te tutte le pugnette riguardanti gli os migliori del mondo perchè in fondo a noi basti che funzioni).
Ps gli estertoni si affidano ad un policy ben strutturata e non all'improvvisazione che traspare dai tuoi commenti da perfetto ignorante.
ProvConf
31-10-2016, 09:58
Purtroppo per noi espertoni quando lavoriamo con un programma non abbiamo tempo per ammirare la pulizia e l'immediatezza dell'os che lo fa girare.
Purtroppo per noi espertoni gli aggiornamenti automatici sono disattivati e ogni ultimo sabato del mese viene effettuato un immagine su un server locale dell'intero disco ( con funzione wol).
Purtroppo per noi espertoni i pc servono per produrre, e non certo per ammirarlo, ed in fondo non ci frega nulla che os c'è sulla macchina, purche questa continui a produrre i lavori per la quale è stata acquistata.
E per ultimo purtroppo spesso non si ha la possibilità di usare os diversi da windows-linux, dato che usiamo macchine a controllo numerico con possibilità di controllo solo attraverso questi due os (e di conseguenza lasciamo agli ignoranti come te tutte le pugnette riguardanti gli os migliori del mondo perchè in fondo a noi basti che funzioni).
Ps gli estertoni si affidano ad un policy ben strutturata e non all'improvvisazione che traspare dai tuoi commenti da perfetto ignorante.
Esatto.
Poi ci sono i "non espertoni", che non gliene frega nulla di sapere cosa sono le policy, cosa succede ogni primo sabato del mese e altre pugnette, ma vogliono semplicemente accedere una macchina, lanciare final-cut, avviare un nuovo progetto e completarlo nel minor tempo possibile.
Il resto delle regolazioni e perdite di tempo, te le lascio volentieri a te, insieme ai tuoi commenti da perfetto saccente...;)
P.S
E purtroppo per te, io uso anche un bel Lenovo ThinkPad del 2008 con Linux.
Quindi se credi di parlare con un FanBoy, hai sbagliato persona. Io sono fanboy delle cose che funzionano...:D
ProvConf
31-10-2016, 10:51
Eh lo so che sono baggianate. Avevo stanziato una cifra superiore ai
3000 euro per questo mbp, a patto che avesse i 32gb che, mi avrebbero
garantito una certa longevità, e la possibilità di lavorare più comodamente.
Pur di avere osx avrei anche accettato i 16gb per un ricondizionato del
2015, sperando in un significativo abbassamento di prezzo...poi ho
ho visto che quest'ultimo viene ancora venduto a 3000 euro...
Ho messo da parte il cuore e ho cominciato a far lavorare la ragione, e
alla fine ho rinunciato ed ho acquistato un altro prodotto.
Io ho aspettato questi nuovi MacBook per vedere cosa proponevano.
Anche per me non ha alcun senso spendere tutti questi soldi per una macchina con 16GB di ram (che comunque per quello che devo fare io mi sarebbero più che sufficienti).
Purtroppo io non ho ne la possibilità e neppure la voglia di cambiare piattaforma così a cuor leggero (final cut in primis, e poi le librerie foto e video che non intendo smembrare).
Quindi virerò la mia scelta sulla serie precedente di MacBook15" che posso acquistare a 1500€ (la versione base) oppure a 2000 nella versione top di gamma con video dedicata. Entrambi NUOVI ma non li prendo in Italia che, al pari di queste new entri, costano una fucilata.
Piedone1113
31-10-2016, 10:59
Esatto.
Poi ci sono i "non espertoni", che non gliene frega nulla di sapere cosa sono le policy, cosa succede ogni primo sabato del mese e altre pugnette, ma vogliono semplicemente accedere una macchina, lanciare final-cut, avviare un nuovo progetto e completarlo nel minor tempo possibile.
Il resto delle regolazioni e perdite di tempo, te le lascio volentieri a te, insieme ai tuoi commenti da perfetto saccente...;)
P.S
E purtroppo per te, io uso anche un bel Lenovo ThinkPad del 2008 con Linux.
Quindi se credi di parlare con un FanBoy, hai sbagliato persona. Io sono fanboy delle cose che funzionano...:D
Ignorante e presuntuoso:
le policy aziendali sull'it sono la base ed il primo passo da pianificare per non avere problemi, a prescindere dall'os e dalle preferenze degli operatori.
ProvConf
31-10-2016, 11:30
Ignorante e presuntuoso:
le policy aziendali sull'it sono la base ed il primo passo da pianificare per non avere problemi, a prescindere dall'os e dalle preferenze degli operatori.
Guarda, ti rispondo per l'ultima volta perché francamente, mi sembri un tantino "montato".
Puoi parlami di tutte le policy di questo mondo ma la realtà poi è ben diversa da come la dipingi.
Fatti un giro nel topic su windows 10 da 1000 pagine di questo sito e parla delle policy a chi ha problemi con i driver Bluetooth oppure frequenti riavvii di sistema, visto che sei così esperto. Stranamente, non trovo un solo tuo post la dentro...:rolleyes:
Comunque, per terminare l'O.T su un prodotto che ne a te, e neppure ad Emiliano certamente interessa, il mio PC aziendale funziona perfettamente con windows 7 e me ne guardo bene di aggiornalo. E non c'è bisogno che me lo dice il responsabile IT della mia azienda (che comunque essendo mio personale mi ha lasciato facoltà di decidere) ne tantomeno tu...;)
E per finire...In azienda uso Windows per ovvie ragioni di compatibilità con il gestionale tra la sede centrale della mia azienda e il distaccamento dove lavoro. Al di fuori della mia azienda, e per il MIO USO PERSONALE mi serve una macchina dove gira final cut e tutti gli altri software che uso, con cui mi trovo bene e che per windows non esistono.
Quindi windows lo scarto a priori per quelle e per altre 1000 ragioni mie personali che non riguardano certo la gara di photoshop tra Mac vs Windows. Quella è una roba che hai tirato fuori tu, non io. :O
Buona giornata.
Fortunatamente per me il software non è un problema, adobe cc e cinema
4d li ho tutti e due sia win che osx...non uso altri programmi.
Il top da 2.8 ghz e ssd 1 tb viene 2999 ricondizionato...purtroppo non ho
la possibilità di acquistarlo altrove. Se l'hai trovato a 2000 direi che è
Un'ottimo affare da non lasciarsi scappare:)
Si ma quello da 2000 che prenderei io non ha l'SSD da 1tb eh! ;)
Raghnar-The coWolf-
31-10-2016, 11:45
Spero che tu ti renda conto di ciò che hai scritto.... Sia sul lato tecnico ( per quanto buono un OS non potrà mai sopperire alle deficienze fisiche della quantità di memoria quando hai flussi di lavoro da GB che vengono elaborati dai programmi ), sia su quello del prezzo. Anni fa i prezzi alti di Apple erano giustificati in gran parte dall'uso di hardware come le FireWire e di novità... ( ricordo ancora la presentazione del primo MacBook Air con Paul Otellini - ex CEO di Intel - in cui svelò che i C2D utilizzati erano stati messi su un package specifico ).
Con questi nuovi MacBook abbiamo hardware " vecchio " di più di un anno venduto a peso d'oro!! E non c'entra nessun ammortamento visto che alla fine sono sempre diversi soldi in più che si devono pagare come capitale iniziale.
Professionismo e contesto sociale?? Questa è bella.... Pensavo che il binomio fosse professionismo -> efficienza di produttività. :doh:
Memoria a pesce rosso...
Ora Apple e' quella che non ha mai innovato, e a tutti e' sempre stato bene cosi'... o_O
AlexSwitch
31-10-2016, 11:47
Memoria a pesce rosso...
Ora Apple e' quella che non ha mai innovato, e a tutti e' sempre stato bene cosi'... o_O
In che senso scusa?
Piedone1113
31-10-2016, 14:26
Negli ultimi dieci anni, a vedere le cappelle che ha combinato Microsoft con i suoi O.S, direi che agli "espertoni" non gliene frega un bel niente di quanto sia più veloce photoshop su windows piuttosto che su MacOsx (o viceversa).
Se risparmio qualche centesimo di secondo con un filtro di photoshop ma poi mi impantano al primo aggiornamento dell'O.S, scelgo tutta la vita un MacBook piuttosto che un PC windows.
Quello che cambia, sempre per gli "espertoni", è l'esperienza d'uso. E per me, se lo confronto con il PC aziendale win che uso dal lunedì al venerdì, è ancora nettamente in vantaggio MacOSx.
Poi vabbè, per montare video io uso FinalCut e Imovie, software con cui mi trovo meravigliosamente bene. Quindi non mi pongo proprio il problema su quale O.S funzionano meglio perché per windows non esistono.
Guarda, ti rispondo per l'ultima volta perché francamente, mi sembri un tantino "montato".
Puoi parlami di tutte le policy di questo mondo ma la realtà poi è ben diversa da come la dipingi.
Fatti un giro nel topic su windows 10 da 1000 pagine di questo sito e parla delle policy a chi ha problemi con i driver Bluetooth oppure frequenti riavvii di sistema, visto che sei così esperto. Stranamente, non trovo un solo tuo post la dentro...:rolleyes:
Comunque, per terminare l'O.T su un prodotto che ne a te, e neppure ad Emiliano certamente interessa, il mio PC aziendale funziona perfettamente con windows 7 e me ne guardo bene di aggiornalo. E non c'è bisogno che me lo dice il responsabile IT della mia azienda (che comunque essendo mio personale mi ha lasciato facoltà di decidere) ne tantomeno tu...;)
E per finire...In azienda uso Windows per ovvie ragioni di compatibilità con il gestionale tra la sede centrale della mia azienda e il distaccamento dove lavoro. Al di fuori della mia azienda, e per il MIO USO PERSONALE mi serve una macchina dove gira final cut e tutti gli altri software che uso, con cui mi trovo bene e che per windows non esistono.
Quindi windows lo scarto a priori per quelle e per altre 1000 ragioni mie personali che non riguardano certo la gara di photoshop tra Mac vs Windows. Quella è una roba che hai tirato fuori tu, non io. :O
Buona giornata.
Si ma quello da 2000 che prenderei io non ha l'SSD da 1tb eh! ;)
La favole che è l'os che rende più veloci i programmi su osx invece che su windows l'ha tirato fuori un tuo carissimo amico di merenda, e non io.
Io ho invece puntualizzato che se un programma gira meglio su uno dei due os invece che l'altro ( a pari caratteristiche hardware) non dipende dall'os ma dall'implementazione del software (se un programma è meglio ottimizzato su osx che su windows girerà meglio sul primo, e viceversa.)
L'esperienza d'uso con un os invece che l'altro invece lo hai tirato fuori tu, ed io ho specificato che in ambito produttività una volta lanciati gli applicativi che os ci sia sotto prescinde l'usabilità del programma (ed un utente non troverà mai più congeniale l'uso di photoshop su mac piuttosto che win e viceversa).
Il fatto che windows si impantani al primo aggiornamento dell'os è un'altra favola che hai scritto tu, salvo poi contraddirti dicendo che il windows 7 usato in azienda non ti da problemi (scommetto che non è nemmeno 7 sp1, forse hai ancora RC2).
Ignorante e presuntuoso:
le policy aziendali sull'it sono la base ed il primo passo da pianificare per non avere problemi, a prescindere dall'os e dalle preferenze degli operatori.
Correggo:
Ignorante, presuntuoso ed incoerente.
Ps: a me non interessano le preferenze personali dei singoli utenti, usano quello che più gli aggrada, come pure non mi interessa denigrare o vantare i nuovi macbook (se a te piaciono per qualsiasi motivo non posso che prendere atto delle tue preferenze a prescindere dalle mie).
Personalmente per le mie necessità qualsiasi portatile in dualboot win-linux di 5 anni fa va più che bene (l'unica cosa che mi occorre sono 4 gb ram e 4 th che non siano di un atom).
Per uso personale invece ho uno z400 hp che non mi fa rimpiangere nessun portatile fin'ora prodotto e probabilmente nessuno che uscirà nei prossimi 2-3 anni.
Onestamente poi non ho mai pensato ad un mac come un prodotto per me semplicemente per il parco software (per uso privato) che ho acquistato negli ultimi 8 anni e che a ricomprarlo per mac mi costerebbe più di 4000€ (e come vedi non ho nessun bisogno per denigrare un prodotto invece che un altro, ma è solo convenienza personale, la stessa convenienza che ha un utente Mac nel non passare a win con diversi software gia acquistati e che ormai padroneggia bene)
LorenzAgassi
31-10-2016, 14:55
Ho letto quasi tutti i commenti. Ai più sfuggono alcune considerazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
È palese che la maggior parte di voi critica la scheda tecnica perché ha una mentalità Windows, dove a parità di sistema operativo, più roba ho sotto il cofano e meglio è.
La filosofia Apple invece è proprio nella direzione opposta. Utente fregatene di cosa c'è sotto il cofano perché quello che conta è la tua esperienza d'uso. Se lo stesso video te lo faccio montare con più facilità di quanto otterresti con un Pc dell con 32gb DDR4, cosa te ne frega se stai usando 8gb DDR3? Vuol dire che i nostri ingeneri sfruttano tutto, mentre gli altri ti prendono in giro. Quanto vale una scheda tecnica da urlo, se L esperienza utente non tiene il passo non appena esce il nuovo cosec o il nuovo Windows ecc
..
Quindi la filofofia Apple sarebbe quella di far pagare Hardware vetusto a peso d'oro perchè tanto a tuo vedere sotto al cofano di un computer firmato Apple la Ram non servirebbe cosi' come non servirebbero nemmeno gli ultimi processori Intel, le varie porte di comunicazione etc.
Si strapaga solamente per una macchina che ad Apple le costa molto meno visto l'hardware montato, perchè cosi' lei faccia più utili aumentando i margini ed i prezzi al pubblico ed accontenti gli azionisti...... con la solita scusa dell'esperienza d'uso che menzioni e che poi quando si usano i soliti programmi multipiattaforma per lavorare, non serve nemmeno a niente.
mm, essendo toccato direttamente dal punto, dopo aver parlato con gente che ne sa, il consenso attuale è che la sterlina stia già scontando adesso le aspettative di una hard brexit... ma di certo non c'è mai limite al peggio, anche se un crollo ulteriore è unlikely.
Il calo attuale è legato alla sola perdita di affidabilità del sistema economico-finanziario britannico causata dal referendum e da come è stato gestito ( specialmente per quel che riguarda quelli che hanno vinto senza aver la più pallida idea di come realizzare quello che hanno ottenuto).
E l'attuale governo May non è che sia tanto migliore visto che per tenersi buoni quelli del Leave stanno facendo gara a chi la spara più grossa e l'impressione è che nella sostanza non sappiano che fare.
L'impressione è che il governo stia cercando di fare una soft Brexit, solo in quel caso la svalutazione si fermerebbe dove sta ora, ma se non riescono a mantenere il passaporto finanziario dovranno dire addio a quasi il 50% del loro settore finanziario e di tutto l'indotto collegato, peggio ancora se ci sarà una vera hard brexit.
Oltre ai danni economici, se i tory resteranno al comando useranno la loro solita strategia basata su tagli al servizio sanitario nazionale ed al welfare senza neanche cercare di porre rimedio alla perdita di fondi ed aiuti UE in posti tipo il nord dell'Inghilterra (il vecchio cuore industriale a sud della Scozia) e la Cornovaglia.
Quindi c'e da aspettarsi qualche altra rogna seria che andrà ad incidere negativamente sulla loro moneta.
ProvConf
31-10-2016, 21:49
La favole che è l'os che rende più veloci i programmi su osx invece che su windows l'ha tirato fuori un tuo carissimo amico di merenda, e non io.
Io ho invece puntualizzato che se un programma gira meglio su uno dei due os invece che l'altro ( a pari caratteristiche hardware) non dipende dall'os ma dall'implementazione del software (se un programma è meglio ottimizzato su osx che su windows girerà meglio sul primo, e viceversa.)
E io ho puntualizzato questo (che non era riferito a te in quanto non ti ho minimamente quotato....;) ) e lo ribadisco...:read:
Negli ultimi dieci anni, a vedere le cappelle che ha combinato Microsoft con i suoi O.S, direi che agli "espertoni" non gliene frega un bel niente di quanto sia più veloce photoshop su windows piuttosto che su MacOsx (o viceversa).
Se risparmio qualche centesimo di secondo con un filtro di photoshop ma poi mi impantano al primo aggiornamento dell'O.S, scelgo tutta la vita un MacBook piuttosto che un PC windows.
Quello che cambia, sempre per gli "espertoni", è l'esperienza d'uso. E per me, se lo confronto con il PC aziendale win che uso dal lunedì al venerdì, è ancora nettamente in vantaggio MacOSx.
Poi vabbè, per montare video io uso FinalCut e Imovie, software con cui mi trovo meravigliosamente bene. Quindi non mi pongo proprio il problema su quale O.S funzionano meglio perché per windows non esistono.
L'esperienza d'uso con un os invece che l'altro invece lo hai tirato fuori tu, ed io ho specificato che in ambito produttività una volta lanciati gli applicativi che os ci sia sotto prescinde l'usabilità del programma (ed un utente non troverà mai più congeniale l'uso di photoshop su mac piuttosto che win e viceversa).
Guarda caso, prima di lanciare gli applicativi, devi lanciare il sistema operativo..
Il fatto che windows si impantani al primo aggiornamento dell'os è un'altra favola cosa che hai scritto tu...
Esatto, e confermo tutto quello che ho detto...:asd:
Su un portatile ho problemi di riavvio e spegnimento.
È nato con Windows 8.1 e non aveva questi problemi.
Essenzialmente con Windows 10 se voglio riavviare si spegne, mentre se voglio spegnerlo rimane acceso con lo schermo spento.
Oggi ho provato a formattarlo con Windows 10 ultima versione. Ha trovato tutti i driver da solo. Io non ne ho messo mezzo.
Sempre stesso problema :(
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ma pork!!!
tablet aggiornato a 1607 14393.351
adesso il wifi non vede un piffero!!! (broadcom 1.496.0.0)
(e la tastiera non posso più impostarla estesa...)
che sfere!
a qualcuno è capitato?
Nonostante tutti gli aggiornamenti, ho ancora il problema della scarsissima velocità in copia da USB 3.0...
Da HDD interno a HDD USB 3.0 riesco ad arrivare anche a 60M/s,
se invece provo a copiare da HDD USB 3.0 a HDD interno vado al massimo a 1,5M/s...
Ma come cavolo si risolve?!
lol invece a me da stamattina è sparita l'icona del volume dalla barra :D
win10 mitico
Dopo l'ultimo ennesimo stramaledetto update fatto oggi (ma quanti ne mandano fuori..) ho avuto un paio di eventi inusuali: una bella schermata blu "Faulty hardware corrupted page error" ed un crash di un paio di sw, firefox e marvelous designer (sw per fare vestiti in 3d etc.), nonchè l'antivirus (avira) che ha smesso la protezione in tempo reale da solo..
A qualcuno è capitato qualche problema?
Piedone1113
31-10-2016, 23:08
E io ho puntualizzato questo (che non era riferito a te in quanto non ti ho minimamente quotato....;) ) e lo ribadisco...:read:
Guarda caso, prima di lanciare gli applicativi, devi lanciare il sistema operativo..
Esatto, e confermo tutto quello che ho detto...:asd:
Mi sembra che Sierra ( su 4 dispositivi in croce) stia facendo più danni di quanti ne stai facendo tu su questi commenti.
Eppure non ti link i vari utenti spaesati, arrabbiati, sorpresi o insoddisfatti.
Sarà mica che io sono Ateo a differenza tua?
Ps la legge dei numeri da molti più magagne con Windows (che poi aggiornare a 10 su macchine di produzione è tutto un dire), con la differenza che i numeri di diffusione di win10 difficilmente saranno uguagliati dagli utenti unici di sempre dei mac da quando sono apparsi in commercio fino ad oggi.
ProvConf
01-11-2016, 08:42
Mi sembra che Sierra ( su 4 dispositivi in croce) stia facendo più danni di quanti ne stai facendo tu su questi commenti.
Eppure non ti link i vari utenti spaesati, arrabbiati, sorpresi o insoddisfatti.
Sarà mica che io sono Ateo a differenza tua?
Ps la legge dei numeri da molti più magagne con Windows (che poi aggiornare a 10 su macchine di produzione è tutto un dire), con la differenza che i numeri di diffusione di win10 difficilmente saranno uguagliati dagli utenti unici di sempre dei mac da quando sono apparsi in commercio fino ad oggi.
Sierra è uscito da qualche mese, e io neppure l'ho installato. ;)
E comunque, per rispondere al tuo climbing...mi sono appena letto tutto il topic di Sierra. Non ho letto nessuno che ha problemi con i driver oppure che gli è sparita da un giorno all'altro l'icona del volume. :O
Comunque, hai ragione tu. Windows non si impantana al primo aggiornamento...:mc:
ProvConf
01-11-2016, 11:08
nessuno dice che Windows sia esente da problemi...il fatto e' che per voi SOLO WINDOWS DA SEMPRE PROBLEMI, mentre OS X E' PERFETTO E NON DAI MAI NOIE ... uscite dagli stereotipi degli anni '90 e venite nel presente.
Non ho scritto da nessuna parte che OSX è perfetto, te lo sei inventato tu.
Comunque...hai ragione anche tu.
Quando il presente di windows sarà esente da noie fammi un fischio che provo a vedere cosa è cambiato.
Per ora, resto della mia idea e con il mio O.S. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.